Ecologia della Parola - A. Tota

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Il libro di Tota si propone come elogio del silenzio?

False (B)

Cosa significa parlare bene?

Pensare bene

Secondo l'autrice, cosa rappresenta il processo identitario per il quale ha inizio il processo di adultità?

Il battesimo

Secondo Tota, è possibile insegnare qualcosa che il lettore non sappia o non sia disposto a scoprire da solo?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i temi trattati nei capitoli del libro?

<p>Linguaggio corporeo, emozioni, linguaggio degli spazi, biografia, forme di inquinamento (A), Forme di comunicazione patologica, dedicata alla scuola di Palo Alto e a Paul Watzlawick (B), Modelli e teorie per costruire una mappa concettuale (C), Rapporti tra dire ed essere, realtà e narrazione (D), Tutte le opzioni (E)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'autrice, per essere intelligenti è necessario avere qualcosa da dire?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'autrice, le parole non contano, ma contano le azioni?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa per Tota, essere <<in balia dell'altro>>?

<p>Lasciare al mio interlocutore il completo potere di definire la nostra interazione sociale.</p> Signup and view all the answers

Secondo Tota, è possibile cambiare le domande dell'altro?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Tota, cosa significa dare significato?

<p>Un atto di per sé rivoluzionario, nel quale si esprime compitamene il senso del libero arbitrio</p> Signup and view all the answers

È possibile eliminare del tutto il fraintendimento durante un processo comunicativo?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti sono assunti erronei sulla comunicazione?

<p>Dobbiamo ignorare le nostre emozioni, non dobbiamo prendercele a cuore. (A), Dobbiamo esercitare una vigile attenzione: saper essere dentro e fuori dal discorso. (B), Parlare significa essenzialmente scambiare contenuti verbali. (C), I processi comunicativi funzionano soltanto se si elimina il fraintendimento. (D), Il nostro interlocutore comprende esattamente ciò che desideriamo comunicare. (E), Ciò che comunichiamo dipende prevalentemente dalle parole che pronunciamo. (F), Le parole non contano, contano le azioni. (G), Ascoltare non significa essere vittime di un processo ipnotico. (H), Tutte le opzioni (I), Per essere intelligenti, occorre avere qualcosa da dire. (J)</p> Signup and view all the answers

Il processo di significazione, secondo l'autrice, è un atto creativo?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Tota, il tempo è un elemento essenziale per comprendere ed elaborare con efficacia le emozioni?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Tota, la mappa corrisponde al territorio?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Tota, chi sono i nostri <<>>?

<p>Nessuno, si trovano nella nostra mente</p> Signup and view all the answers

Secondo Tota, è cruciale essere consapevoli di cosa comunichiamo?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'autrice, la realtà è oggettiva e immutabile?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Ecologia della Parola

Il libro di Anna Lisa Tota affronta la questione del ruolo della parola nella società e il suo possibile abuso o la sua inutilità.

Non un elogio del silenzio

L'autore non elogia il silenzio, ma suggerisce che la parola non è sempre un bene.

Eloquio e saggezza non sono automatiche

Un'affermazione che mette in discussione l'idea che eloquenza e saggezza siano sempre correlate.

Restituire un valore alla parola

Il libro mira a guidare il lettore a una comprensione più profonda e critica del ruolo della parola nella società.

Signup and view all the flashcards

Parole autoreferenziali

Secondo la Tota, spesso la parola sembra esistere per se stessa, senza un vero scopo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sintesi "Ecologia della Parola"

  • L'autrice, A. Tota, esplora il rapporto tra parola, silenzio e saggezza, partendo dalla premessa che l'eloquio non sempre coincide con la saggezza.
  • Il libro si propone di dare spessore al discorso e di esplorare tecniche per parlare meno e ascoltare meglio.
  • La chiave è il rispetto reciproco e la rinuncia al controllo nella conversazione.
  • Il libro analizza il rapporto tra identità e parola, evidenziando come il battesimo (o altri rituali simili) sia un momento importante nel processo di formazione identitaria.
  • L'autrice analizza le conseguenze di parole "male dette" nell'infanzia e la necessità di restituire la competenza del "parlare bene" nell'età adulta.
  • I capitoli affrontano diversi temi, inclusi la comunicazione patologica, il linguaggio corporeo, il linguaggio dello spazio e la biografia come racconto.
  • Si sottolinea l'importanza del silenzio e delle pause nelle conversazioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Communication Techniques in Functional English
8 questions
Techniques de Communication
10 questions
Communication Processes and Techniques
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser