Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale aspetto de 'La terra trema' si discosta significativamente dalla retorica fascista dell'epoca?

  • L'aderenza ai film storici e ai valori autarchici.
  • La sensualità esasperata e la descrizione realistica dei personaggi. (correct)
  • L'ambientazione in un lussuoso paesaggio siciliano.
  • La rappresentazione di eroi sorridenti e positivi.

In che modo 'La terra trema' differisce dai film dei telefoni bianchi?

  • Presenta ambientazioni lussuose e personaggi idealizzati.
  • Promuove i valori autarchici e la propaganda fascista.
  • Offre una descrizione realistica dei personaggi e delle loro relazioni, ambientata in un contesto veristico. (correct)
  • Utilizza una narrazione storica con eroi sorridenti.

Qual è il significato del fallimento della famiglia di pescatori ne 'La terra trema'?

  • Un riflesso della crisi di valori e della condizione esistenziale precaria di una comunità. (correct)
  • Una conseguenza diretta delle politiche economiche del governo fascista.
  • Una semplice trasposizione cinematografica di un evento storico realmente accaduto.
  • Un evento isolato senza implicazioni più ampie.

Quale aspetto della vita dei pescatori di Aci Trezza viene messo in evidenza in 'La terra trema'?

<p>La vita grama e la precarietà economica derivanti dallo sfruttamento dei grossisti. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché la rivolta di 'Ntoni contro i grossisti in 'La terra trema' fallisce?

<p>Perché la sua è una protesta isolata e non riesce a ottenere il sostegno necessario. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale della denuncia subita da 'Ntoni da parte dei grossisti?

<p>L'arresto e la condanna al carcere di 'Ntoni. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta la critica alla politica autarchica dell'epoca nella scelta di Luchino Visconti di realizzare 'Ossessione'?

<p>Nella scelta di adattare un romanzo americano anziché un'opera italiana. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento presente in 'Ossessione' era considerato osceno dalla retorica fascista e dalla Chiesa?

<p>La sensualità esasperata e la passione tra i protagonisti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del personaggio dello Spagnolo nel film è stato interpretato come un riferimento all'antifascismo di Visconti?

<p>La sua ambiguità e il tentativo di liberare Gino dalla relazione morbosa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale scena specifica del film ha suscitato scandalo per la sua presunta componente omosessuale?

<p>La scena in cui lo Spagnolo e Gino dormono insieme nello stesso letto. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene rappresentata la figura dello Spagnolo rispetto alle figure femminili di Giovanna e Anita?

<p>Come una possibile scelta sentimentale alternativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un tratto originale del film evidenziato nel testo riguardo alla narrazione?

<p>L'uso di una narrazione noir incentrata su un delitto commesso da una coppia adultera. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la rappresentazione della relazione amorosa tra i protagonisti ha influenzato la redazione di 'Cinema'?

<p>Ha lasciato la redazione perplessa a causa della sensualità e morbosità presenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre al suo ruolo di aiutante, quale altra possibile interpretazione si può dare al personaggio dello Spagnolo, basandosi su una specifica scena del film?

<p>Una figura con una sottintesa attrazione omosessuale verso Gino. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale messaggio sembra voler trasmettere Visconti attraverso la figura dello Spagnolo, considerando la censura del regime dell'epoca?

<p>Una critica velata alla repressione delle libertà individuali e politiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la dualità del personaggio dello Spagnolo secondo il testo?

<p>Un aiutante generoso e un potenziale interesse amoroso omosessuale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale motivazione spinge inizialmente Gino a fuggire da Giovanna, prima di ritornare sui suoi passi?

<p>La delusione per il rifiuto di Giovanna di fuggire con lui e la sua incapacità di accettare il dubbio della donna. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'amore per il canto di Giuseppe influenza gli eventi narrati?

<p>Lo spinge ad Ancona, dove si ricongiunge con Gino e Giovanna, riaccendendo la passione tra i due amanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento scatena la crisi nella relazione tra Gino e Giovanna dopo la morte di Giuseppe?

<p>I sensi di colpa che li divorano e la convinzione di Gino che Giovanna lo abbia usato solo per l'assicurazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della rivista «Cinema» nella carriera di Luchino Visconti?

<p>Lo introduce al mondo del cinema e lo mette in contatto con figure chiave come Giuseppe De Santis. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della personalità di Gino contribuisce maggiormente alla tragedia finale?

<p>La sua incapacità di gestire il senso di colpa e il sospetto. (C)</p> Signup and view all the answers

Come Jean Renoir influenza la carriera iniziale di Luchino Visconti?

<p>Gli insegna le tecniche di regia durante le riprese del film <em>Tosca</em>. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato simbolico dell'incidente stradale che causa la morte di Giovanna?

<p>Simboleggia la fine inevitabile di una passione distruttiva e la loro incapacità di sfuggire al destino. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché Ossessione è considerato un film importante nella storia del cinema italiano?

<p>Perché segna l'esordio alla regia di Luchino Visconti, uno dei più grandi maestri del cinema italiano. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contributo di Amidei alla sceneggiatura del film?

<p>Amidei è intervenuto in un secondo momento, aggiungendo e modificando una sceneggiatura già esistente. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la perdita della sceneggiatura originale del film è considerata un vero peccato?

<p>Perché non permette di studiare le intenzioni originali degli autori e le evoluzioni della storia. (D)</p> Signup and view all the answers

Su quali figure realmente esistite sono basati i personaggi di Pina e Don Pietro nel film?

<p>Teresa Gullace e Don Giuseppe Morosini. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento specifico della vita di Teresa Gullace ha ispirato il personaggio di Pina nel film?

<p>La sua morte durante una protesta per l'arresto del marito antifascista. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento chiave che accomuna Don Giuseppe Morosini e Pietro Pappagallo, entrambi figure ispiratrici del personaggio di Don Pietro?

<p>Erano entrambi membri del clero coinvolti nella Resistenza e successivamente giustiziati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la rappresaglia nazista a seguito dell'attentato di Via Rasella?

<p>La fucilazione di dieci italiani per ogni soldato tedesco ucciso. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'eccidio delle Fosse Ardeatine si colloca temporalmente rispetto alla morte di Teresa Gullace e Don Giuseppe Morosini?

<p>È avvenuto tra la morte di Teresa Gullace e quella di Don Giuseppe Morosini. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché nel film non vengono menzionati l'attentato di Via Rasella e l'eccidio delle Fosse Ardeatine?

<p>Perché si voleva concentrare l'attenzione sulle storie personali dei protagonisti, Pina e Don Pietro. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'episodio ambientato a Napoli, quale decisione prende l'agente americano Joe dopo aver recuperato la refurtiva dallo scugnizzo?

<p>Gli restituisce la refurtiva dopo aver scoperto la sua situazione di orfano. (D)</p> Signup and view all the answers

Nell'episodio ambientato a Roma, cosa impedisce alla prostituta di rivelare la sua identità al soldato Fred?

<p>La partenza improvvisa del soldato il giorno successivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ostacolo principale deve affrontare l'infermiera americana nell'episodio ambientato a Firenze per ritrovare il suo amato?

<p>La distruzione di tutti i ponti ad eccezione di Ponte Vecchio. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'episodio ambientato a Savignano di Romagna, qual è la reazione dei frati francescani alla presenza di un rabbino e un pastore protestante?

<p>Decidono di digiunare per la salvezza delle loro anime. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto storico si svolgono gli eventi narrati nell'episodio ambientato a Porto Tolle?

<p>Durante la ritirata delle truppe tedesche dall'Italia settentrionale alla fine della Seconda guerra mondiale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema principale che accomuna gli episodi narrati, secondo l'analisi fornita?

<p>La difficoltà delle relazioni umane durante la guerra. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la narrazione degli episodi, in particolare quello ambientato a Roma?

<p>Tenerissima, ma mai smielata, per mostrare le conseguenze invisibili della guerra. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'episodio ambientato a Firenze, quale tragica scoperta fa l'infermiera americana riguardo al suo amato Lupo?

<p>È morto in combattimento il giorno stesso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il contesto in cui Aldo Fabrizi iniziò la sua carriera?

<p>Fabrizi si affermò nel teatro di varietà e nell'avanspettacolo negli anni '30, per poi approdare al cinema all'inizio degli anni '40 sfruttando la sua popolarità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Federico Fellini nell'avvicinamento di Aldo Fabrizi al film di Rossellini?

<p>Fellini, amico di Fabrizi e collaboratore alle sue sceneggiature, fu incaricato da Rossellini di convincere Fabrizi ad accettare il ruolo, offrendogli in cambio la collaborazione alla sceneggiatura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il motivo per cui Rossellini inizialmente esitava ad affidare il ruolo del prete a Aldo Fabrizi?

<p>Rossellini temeva che il pubblico non accettasse un attore comico come Fabrizi in un ruolo drammatico e apolitico. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esperienza di Fellini nel dopoguerra contribuì al suo incontro con Rossellini?

<p>Fellini aprì un negozio di caricature per soldati americani, attirando l'attenzione di Rossellini che passava di lì. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento distingue il film Roma città libera diretto da Marcello Pagliero dal film di Rossellini?

<p>Il film di Pagliero è ambientato nella Roma immediatamente successiva alla liberazione e non ha un focus politico come il film di Rossellini. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi interpreta il personaggio di Luigi Ferraris (sotto il falso nome di Giorgio Manfredi) e quale caratteristica principale lo definisce?

<p>Marcello Pagliero, un militante della Resistenza di estrazione borghese. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale collegamento professionale univa Fellini e Fabrizi prima del coinvolgimento di quest'ultimo nel film di Rossellini?

<p>Fellini e Fabrizi collaborarono alla sceneggiatura dei primi film interpretati da Fabrizi, creando un forte legame professionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era il mestiere di Marina Mari e quale ruolo ebbe Marcello Pagliero nella sua vita?

<p>Marina Mari era una soubrette e Marcello Pagliero (Giorgio Manfredi) era il suo amante e un membro della Resistenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ossessione

Primo film diretto da Luchino Visconti, realizzato nel 1943.

Gino (Ossessione)

Il protagonista maschile di 'Ossessione', coinvolto in una relazione adultera e un omicidio.

Giovanna (Ossessione)

La donna sposata che intraprende una relazione con Gino in 'Ossessione'.

Giuseppe Bargana(Ossessione)

Il marito di Giovanna, vittima del piano degli amanti in 'Ossessione'.

Signup and view all the flashcards

Luchino Visconti

Regista italiano di 'Ossessione', nato a Milano nel 1906.

Signup and view all the flashcards

Giuseppe Visconti di Modrone

Il padre di Luchino Visconti, duca di Modrone.

Signup and view all the flashcards

Carla Erba

La madre di Luchino Visconti, proveniente da una famiglia proprietaria di un'industria farmaceutica.

Signup and view all the flashcards

Jean Renoir

Regista francese che influenzò Visconti durante un soggiorno a Parigi.

Signup and view all the flashcards

Politica autarchica

Politica di autosufficienza economica promossa dal regime fascista.

Signup and view all the flashcards

Cinema dei telefoni bianchi

Film italiani leggeri e superficiali, popolari durante il fascismo.

Signup and view all the flashcards

La terra trema

Il secondo film di Luchino Visconti, ambientato in Sicilia.

Signup and view all the flashcards

Aci Trezza

Paese della costa ionica della Sicilia, ambientazione de 'La terra trema'.

Signup and view all the flashcards

I Malavoglia

Racconto di Giovanni Verga da cui è tratto il film 'La terra trema'.

Signup and view all the flashcards

Valastro

Famiglia di pescatori protagonista de 'La terra trema'.

Signup and view all the flashcards

'Ntoni

Figlio maggiore dei Valastro, che si ribella contro i grossisti.

Signup and view all the flashcards

Lo Spagnolo

Personaggio ambiguo che aiuta Gino, ma forse legato all'antifascismo e con sottintesi omosessuali.

Signup and view all the flashcards

Scena del fiammifero

Scena in cui lo Spagnolo osserva Gino dormiente, evidenziando una potenziale attrazione omosessuale.

Signup and view all the flashcards

Bivalenza dello Spagnolo

La figura dello Spagnolo rappresenta sia ideali politici (antifascismo) che desideri intimi (omosessualità).

Signup and view all the flashcards

Frasi suggestive dello Spagnolo

Offerte verbali dello Spagnolo che suggeriscono una relazione alternativa con Gino.

Signup and view all the flashcards

Narrazione noir

Un genere narrativo incentrato su un crimine commesso da amanti, inusuale per l'epoca.

Signup and view all the flashcards

Sensualità morbosa

Rappresentazione intensa e quasi morbosa dell'amore tra i protagonisti, che sorprese anche i critici.

Signup and view all the flashcards

Location delle riprese

La relazione tra Gino e Giovanna si svolge in diverse città, tra cui Ancona e Ferrara

Signup and view all the flashcards

Incidente di Giovanna

Momento tragico del film, girato vicino a Polesella.

Signup and view all the flashcards

Sergio Amidei

Sceneggiatore che ha contribuito a Roma città aperta, ma in misura minore rispetto ad Amidei.

Signup and view all the flashcards

Stefano Roncoroni

Critico che ha ritrovato le prime e le ultime tre pagine della sceneggiatura originale di Roma città aperta.

Signup and view all the flashcards

Ambientazione di Roma città aperta

Il film è ambientato durante l'occupazione nazista a Roma.

Signup and view all the flashcards

Teresa Gullace

Una donna operaia uccisa dai nazisti durante una protesta, ispirazione per il personaggio di Pina.

Signup and view all the flashcards

Don Giuseppe Morosini

Un sacerdote romano che collaborava con la resistenza, ispirazione per Don Pietro.

Signup and view all the flashcards

Attentato di Via Rasella

Un attentato partigiano contro i soldati tedeschi a Roma.

Signup and view all the flashcards

Eccidio delle Fosse Ardeatine

Massacro di antifascisti italiani come rappresaglia per l'attentato di via Rasella.

Signup and view all the flashcards

Pietro Pappagallo

Un prete antifascista ucciso alle Fosse Ardeatine.

Signup and view all the flashcards

Episodio napoletano

Un agente americano derubato a Napoli, che poi lascia la refurtiva all'orfano.

Signup and view all the flashcards

Episodio romano

A Roma, una prostituta e un soldato si incontrano di nuovo, senza riconoscersi.

Signup and view all the flashcards

Episodio fiorentino

Un'infermiera cerca il suo amato partigiano a Firenze, ma scopre che è morto.

Signup and view all the flashcards

Tema centrale di Paisà

Descrive le conseguenze invisibili della guerra sulle relazioni umane.

Signup and view all the flashcards

Impatto della guerra

Sottolinea la precarietà e la perdita di identità causate dal conflitto.

Signup and view all the flashcards

Episodio nell'Appennino

I frati digiunano per la salvezza delle anime dei cappellani non cattolici.

Signup and view all the flashcards

Episodio nel Polesine

Partigiani e agenti americani combattono contro i nazisti nelle paludi.

Signup and view all the flashcards

Tema dell'episodio nell'Appennino

Mostra l'assurdità dei pregiudizi in tempo di guerra.

Signup and view all the flashcards

Aldo Fabrizi

Attore romano affermatosi nel teatro di varietà e avanspettacolo, esordì nel cinema negli anni '40.

Signup and view all the flashcards

Federico Fellini

Regista e sceneggiatore, iniziò come disegnatore e scrittore umoristico. Amico di Fabrizi.

Signup and view all the flashcards

Avanti c’è posto, Campo de’ Fiori, L’ultima carrozzella

Primi tre film di Aldo Fabrizi.

Signup and view all the flashcards

Il prete

Personaggio interpretato da Aldo Fabrizi in Roma città aperta.

Signup and view all the flashcards

Marcello Pagliero

Attore e regista, interpretò Giorgio Manfredi (Luigi Ferraris) in Roma città aperta.

Signup and view all the flashcards

Giorgio Manfredi

Nome del personaggio interpretato da Marcello Pagliero, un militante della Resistenza.

Signup and view all the flashcards

Roma città libera (1946)

Film diretto da Pagliero ambientato nella Roma successiva alla liberazione.

Signup and view all the flashcards

Maria Michi

Attrice che interpreta Marina Mari

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Esistono due tipi di tendenze artistiche: movimenti organizzati e movimenti spontanei.

Movimenti Organizzati

  • Sono definiti da un nome auto-assegnato.
  • Si basano su testi scritti e programmatici.
  • Hanno una data di inizio precisa.

Tendenze Spontanee

  • Non hanno un leader esplicito.
  • Il nome del movimento è inventato da altri, spesso dalla critica.
  • Non possiedono un manifesto programmatico.
  • Manca una specifica data di nascita.
  • Il Futurismo è un esempio di movimento organizzato, mentre il Cubismo rientra nelle tendenze spontanee.

Il Neorealismo Italiano

  • È una tendenza spontanea.
  • Vittorio De Sica ha affermato che il neorealismo non nacque da una decisione concertata.
  • I registi neorealisti iniziarono a lavorare senza un piano predefinito.

Origine del Termine «Neoralismo»

  • Il termine "neorealismo" fu utilizzato dalla critica letteraria dagli anni '20 del '900.
  • Ettore Lo Gatto lo usò in "Dal futurismo al neorealismo" nel 1928.
  • Negli anni '30, critici lo applicarono sia a opere italiane (Moravia) che straniere.
  • Usato anche dalla critica cinematografica italiana per film stranieri (sovietici e francesi degli anni '30).
  • Guido Aristarco evidenziò il debito di "Ossessione" verso il "neorealismo francese" nel 1943.
  • Umberto Barbaro intitolò un articolo sul cinema francese "Neo-realismo" nello stesso anno.
  • L'espressione si diffuse nel cinema italiano del dopoguerra nel 1948.
  • Luigi Chiarini, Félix A. Morlion e Antonio Pietrangeli ne scrissero in articoli.
  • Il termine divenne d'uso comune solo negli anni '50.
  • André Bazin non lo usò nel suo saggio "Il realismo cinematografico e la scuola italiana della Liberazione (1948)."

Cronologia e Sviluppo del Neorealismo

  • Il 1945 è di solito indicato come l'anno di nascita del neorealismo.
  • Coincide con la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'uscita di «Roma città aperta» di Roberto Rossellini.
  • "Ossessione" di Luchino Visconti del 1943 è considerato un capostipite (protoneorealismo o preneorealismo.)
  • Il periodo anteriore al 1945 è considerato "proto-neorealismo" o "pre-neorealismo".
  • Non è facile definire una data di fine del neorealismo.
  • Può essere fissata al 1952 con l'uscita di "Umberto D" di Vittorio De Sica.
  • Non tutti i film italiani tra il 1945 e il 1952 sono neorealisti.
  • Solo circa cinquanta opere sono direttamente riconducibili a questa tendenza.

Figure Chiave del Neorealismo

  • Luchino Visconti
  • Roberto Rossellini
  • Vittorio De Sica (con Cesare Zavattini)
  • Giuseppe De Santis
  • "Ossessione" è un capostipite neorealista, tratto da un romanzo americano e ambientato a Ferrara.

Il Cinema Italiano Durante il Regime Fascista

  • Dopo un'epoca di grande prosperità negli anni '10 del '900, il cinema italiano attraversò un periodo di crisi.
  • Dagli anni '30, rinascita della produzione nazionale grazie all'avvento del sonoro e alle iniziative del regime fascista.

Avvento del Sonoro

  • "Il cantante di Jazz" di Alan Crosland fu proiettato per la prima volta in Italia nel 1929.
  • Stefano Pittaluga rilevò gli studi della società "Cines" (fondata a Roma nel 1906) già precedentemente fallita.
  • Pittaluga produsse molti importanti film sonori, prima della sua prematura morte nel 1932.
  • "La canzone dell'amore" (1930) diretta da Gennaro Righelli.
  • "La segretaria privata" (1931) diretta da Goffredo Alessandrini.

Politiche Fasciste nel Cinema

  • Il regime utilizzava il cinema come strumento di propaganda.
  • L L.U.C.E. (L'Unione Cinematografica Educativa) era un ente parastatale dipendente dal governo.
  • Cinegiornali LUCE (considerati antecedenti del telegiornale).
  • LUCE: istituzione pubblica più antica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo.
  • La finalità LUCE era la "diffusione della cultura popolare e dell'istruzione generale (beneficienza, propaganda nazionale e patriottica)".
  • «Giornali LUCE»: notiziari di dieci minuti proiettati nelle sale dal 1926.
  • Erano divisi in tre gruppi: muti (1927-1931); sonori (1931-1940); sonori (1940-1945)
  • La Mostra del Cinema di Venezia, nata nel 1932 su idea di Giuseppe Volpi, è la più antica del mondo.

Direzione Generale per la Cinematografia (1934)

  • La Direzione fu istituita nel 1934 da Galeazzo Ciano trasformata in Ministero della cultura popolare nel 1937.
  • Luigi Freddi direttore fino al 1939.
  • Nel 1932 fu fondata a Roma la Scuola Nazionale di Cinematografia.
  • Nel 1935 fu fondato da Luigi Freddi il Centro Sperimentale di Cinematografia.
  • Nel 1940 fu inaugurata la nuova sede del Centro Sperimentale di Cinematografia.
  • Tutto avviene nel 1935, quando gli stabilimenti della Cines vengono distrutti da un incendio Luigi Freddi convince il finanziere Carlo Roncoroni a costruire un nuovo studio cinematografico di dimensioni imponenti.
  • Gli studi di cinecittà, situati in via tuscolana, vengono inaugurati ufficialmente nell'aprile del 1937.
  • Negli anni '30, il regime comprese il potenziale del cinema come strumento di propaganda.
  • La zona venne individuata in un terreno lungo la via Tuscolana.
  • Adattò provvedimenti per scoraggiare le importazioni e promuovere la produzione locale.
  • Nel 1937 viene citato che gli studi di cinecittà erano statI fondatI per diffondere la luce della civiltà romana.
  • Cinecittà = strumento di propaganda e di distrazione di massa.

Politica Cinematografica Fascista

  • Distinzione tra intrattenimento e propaganda.
  • La propaganda politica è affidata alla produzione non-fiction.
  • Il cinema fiction è di puro intrattenimento.

L'Arma Fascista

  • Mussolini ha rivoluzionato il cinema italiano.
  • Il cinema fu travolto dal fascismo: "l'arma più forte" a servizio del potere.
  • Mussolini cercò di monopolizzare il settore cinematografico.
  • Ciò avvenne tramite fondazione nel 1924 di LUCE (Unione Cinematografica Educativa).
  • Quest'ultima fu: "organizzazione pubblica e sistematica di educazione, informazione e propaganda attraverso le immagini”
  • Nel 1932 nacque Mostra internazionale cinema Venezia.
  • Nel a 1935, causa incendio CINES, Luigi Freddi avviò lavori Cinnecittà.
  • Ciò avviene ad opera di Roncoroni Nel giro di pochi anni s'assiste a un notevole "sviluppo".

Le Origini del Neoralismo

  • Il regime esercita censura sui film/stampa.
  • Creazione di Mostra di Venezia e Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineguf.
  • Nei registi vi è rifiuto di essere legati ad una categoria precisa.
  • L'epoca non si rese conto delle "etichette". Zavattini: «Neorealismo come categoria limita l'orizzonte del cinema italiano».
  • Longanesi (1933).
  • Insistettero sul carattere nazionale.
  • “Cinema”: rivista direzione del figlio del Duce Vittorio Mussolini Nucleo di battaglia per rinnovamento cinematografico. Michelangelo Antonioni, Mario Alicata scrissero.
  • Negli anni '40 Zavattini, pensa al cinema senza intreccio narrativo.
  • Film sono creati da Alicata e De Santis che propongono "Zola e Verga”. Alicata e De Santis, 1941.

Temi e Figure del Neorealismo

  • Barbaro e Chiarini: Visivo e racconto popolare d'intrigo
  • Luchino Visconti: Passione, Verga, e valori umanistici.
  • I film = tempo presente.
  • Antonioni: Documentarismo anni '30, valli padane. Vittorio De Sica: volto nuovo.
  • Difficile scegliere il personale.

Caratteristiche e Origini del Neoralismo

  • La tendenza cinematografica del secondo dopoguerra 1945-1951.
  • Italia= Rinascita politica/sociale.
  • Il cinema neoralista aveva un forte impegno sociale.
  • Fu creata una profonda distinzione tra cinema e produzione precedenti.
  • La narrazione poneva al centri la storia, i temi e i personaggi bisognato agire.
  • Furano esposti vari temi(vicende attraversate dall'italia, resistenza, la classe piu povera).
  • Per la Prima Volta attori professionisti + dilettanti.
  • Descrive descrivono l'italia a livello critico.
  • Roma città aperta (r. di R. Rossellini, 1945). Paisa (1946), Sciuscià (1946), Germania anno zero (1947), La terra trema (1948), Ladri di biciclette (1948).
  • Il maggiore realismo e l'enfasi sulle vicende contemporanee
  • Vi era attenzione della classe operaie
  • Innovazioni tecniche (la produzione maggior parte = esterno).
  • André Bazin = la tecnica dell'amalgama(Anna Manani, Aldo fabrizj).
  • Tutti gli eventi sono importanti

Ossessione

  • Capolovora Neoralismo Italiano.
  • Luchino Visconti: il sottoproletariato (aspetto + desolanti).
  • sfida rigida morale.

Trama Ossessione

  • Gino = giovane disoccupato.
  • Giuseppe Bargana = casolare abitato vecchio.
  • Giovanna Bargana =
  • Giuseppe invita Gino a riprendere il lavoro.
  • Non c'è posto (film di 1943) diretto da Luchino Visconti. adattamento del romanzo (M. Cain, coppia criminal, Ancona, ferrara).
  • Progetto di (cinema)enunciava il realista Il film segnò una svolta nella storia del cinema italiano ed ispirò anche altri registi
  • Tratti da Cain:
  • I due amanti .
  • C'è struttura analoghi. Cora(Cain), Gino (Visconti)eccc.
  • Omocidio
  • Modifiche: (onomastica, topografica). 1 elimina (il prime tentativo). 2 il spagnolo. 3 Anita. 4 la ricattata.
  • Nei primi anni del nuovo romanico.
  • Personaggi Frank Chambers Nick Papadakis Cora Smith Lana Turner(Cora Smith) Gianni Puccini Giuseppe De Santis Pietro Ingrao Alberto Moravia

Struttura Binaria

  • Gino e Giovanna storia e relazioni.
  • Gino e Giovanna = tornato amore deciso uccidere.
  • Il delitto = incidente.

Produzione

  • " Industrie Cinematografiche Italiane - I.C.I. è il maggiore azionista."
  • Dove l'Azione si svolge? Principalmente a Visconti.

Cast

  • Luchino Visconti Regista. Aldo Tonti, Domenico (fotografici).

La Spagna e Lo Scenari

1-Aiuto (biglietto del treno). 2-Certo (rivoluzione e antfasciso).

  • Bivalenza "Miccichè, se vuoi restare con me ti segnano.

Tratti Originali del Film

1 narrazione noire. 2 sensualità. 3 realiamo le location.

Accoglienza

Mussolini esclamò: "Questa non è l'italia!!' Il film è stato distribuito nelle sale nel 1945.

Influenze

Precursore: Roberti e Vittorio.

  • il regista, il realismo era già in sviluppo.
  • il cinema era troppo ampio: 1)non riusciva ad influenzare i cineasti e spettator

Luchino

  • Nasce in zona ricca e aristocratica.
  • Cavallo ( equestre).
  • Jean Renoir e assiste alle fine ripresa.
  • Visconti = per prima cosa regista.

Rapporto per La Ricerca

Valori = significati - forma. Tuttavia Visconti espraola dal romanzo di Cain. E poi, Visconti = aggiunta per quello prima non mostrato. Gli attori = gli altri danno quel "qualcosa " in più - rendono speciale l'opera.

Roma Città Apperta

  • Nel film troviamo: 1)Roberto Rossellini 2)Trilogia antifascista = poi Roma città aperta.

Trama

La persecuzione (anni più tardi) L'ingegnera è ricercato da (Pina e Francesco).

Sceneggiatura

I suoi contributi = Sergio Amidei e Frederico Fellini.

  • Federico all'epoca ha ( 24 anni ).
  • Invece per Amicleidi era diverso = questo ha contribuito molto.
  • Ispirata a Teresa Gullace/Don Murasini. Drammatico sono i 2 eventi = ciò che è successo in via Rosella/all'eccididì delle "Fosse Ardeatine"
  • Non in tutti, ma in alcuni film ci sono delle opposizioni = ciò va a dire = di un fatto (non film a caso).

Produzione e Distribuzione

Non in molti posti (all inizio) = il film = ben pagato.

interpreti

Anna Mani non è stata scelta a caso.

Analisi Dettagliata (Roma Città Aperta)

Visconti = fare poi 3 film dopo questo. Purtroppo Visconti ha poi deciso = film con pescatora. Il più grande (poi) di tutti. Analogia tra (tra le 2 famighlie).

Rapporto Famiglie

  • Tutti e 3 i componenti.
  • Il film, è di (Aici Rezzo. Catania).

Un Dialogo Molto Simili

(1 i Malvaghi).

Neoreliasmo

  • Visconti ricorre continui ad usare Verga in modo letterato.
  • Visconti a Acoi Rezzo dal 47-48. Visconti ricorse al montaggio.

Robertò

  • Rossenilli (si applicò più al periodo del film / prima) _Il pensiero rosseliano cambia in base all'epoca.
  • Assistiti registrazioni. Un altra caratteristica (rosselliana) = i film spesso hanno degli attori sconosciuti.

Paisà

  • Neorealisco Italiano + guerra.
  • Storia uncaria (epositi - ordinari). Gli epizodi del film per cosa si caratterizzano? 1)la Sicilia
  1. Napoli 3)Roma Fellini/Serio (alla scrittura).
  • Gli attori usano tutte le "parlalezioni"
  • Tramo = durante = 2 guerra mondiale. Rossellini in questo è particolare. Paisà = film un portante dal punto migliore (lo stile)

Andre Bazin (1918-1958)

  • E un critico (Teoreco).
  • Ha scritto saggi sull'Italia
  • Un altro critico aggiungendo un fatto, L'aspetto neorelista con questo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled
49 questions

Untitled

MesmerizedJupiter avatar
MesmerizedJupiter
Untitled
121 questions

Untitled

NicerLongBeach3605 avatar
NicerLongBeach3605
Use Quizgecko on...
Browser
Browser