Podcast
Questions and Answers
Quale potrebbe essere una ragione della bocciatura dello studente secondo la professoressa Torre?
Quale potrebbe essere una ragione della bocciatura dello studente secondo la professoressa Torre?
- L'argomento non è caro al docente
- Il professore non gradisce il parere degli studenti (correct)
- Lo studente non ha risposto alla domanda (correct)
- Il professore è stato troppo severo nel giudizio
Il concetto di 'affidabilità' è stato già definito prima dell'esame di docimologia.
Il concetto di 'affidabilità' è stato già definito prima dell'esame di docimologia.
False (B)
Quale emozione potrebbe provare il professore in seguito alla domanda dello studente riguardo al suo parere?
Quale emozione potrebbe provare il professore in seguito alla domanda dello studente riguardo al suo parere?
Contrarietà
Durante l'esame, uno studente afferma di essere __________ perché l'altro docente è di manica larga.
Durante l'esame, uno studente afferma di essere __________ perché l'altro docente è di manica larga.
Abbina le seguenti affermazioni con le corrette emozioni o percezioni degli studenti:
Abbina le seguenti affermazioni con le corrette emozioni o percezioni degli studenti:
Qual è uno degli obiettivi principali delle modalità comunicative in ambito valutativo?
Qual è uno degli obiettivi principali delle modalità comunicative in ambito valutativo?
I compiti a sorpresa servono esclusivamente per valutare le capacità degli studenti.
I compiti a sorpresa servono esclusivamente per valutare le capacità degli studenti.
Quali sono due modalità valutative che hanno effetti negativi sull'ansia?
Quali sono due modalità valutative che hanno effetti negativi sull'ansia?
La valutazione del docente è condizionata da pregiudizi e __________.
La valutazione del docente è condizionata da pregiudizi e __________.
Quale delle seguenti pratiche aiuta a gestire l'ansia degli studenti?
Quale delle seguenti pratiche aiuta a gestire l'ansia degli studenti?
Sottolineare l'importanza di fare del proprio meglio non è utile per ridurre l'ansia.
Sottolineare l'importanza di fare del proprio meglio non è utile per ridurre l'ansia.
Qual è l'effetto di non esplicitare i motivi di una valutazione?
Qual è l'effetto di non esplicitare i motivi di una valutazione?
Abbina le modalità valutative agli effetti sull'ansia:
Abbina le modalità valutative agli effetti sull'ansia:
Quale dei seguenti è un problema legato ai soggettivismi della valutazione?
Quale dei seguenti è un problema legato ai soggettivismi della valutazione?
La valutazione soggettiva non ha alcun impatto sulla valutazione degli studenti.
La valutazione soggettiva non ha alcun impatto sulla valutazione degli studenti.
Cosa possono influenzare i meccanismi di semplificazione nella valutazione?
Cosa possono influenzare i meccanismi di semplificazione nella valutazione?
Quando valutiamo, entrano in gioco i __________ della valutazione.
Quando valutiamo, entrano in gioco i __________ della valutazione.
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione:
Abbina i seguenti elementi con la loro descrizione:
Qual è una possibile ragione per cui molti studenti non sanno rispondere a una domanda?
Qual è una possibile ragione per cui molti studenti non sanno rispondere a una domanda?
Quale esempio illustra la percezione influenzata dagli stimoli?
Quale esempio illustra la percezione influenzata dagli stimoli?
Il contesto universitario offre maggiore flessibilità rispetto alla scuola per rimediare a una lezione non chiara.
Il contesto universitario offre maggiore flessibilità rispetto alla scuola per rimediare a una lezione non chiara.
Gli stimoli esterni non hanno alcun effetto sull'immagine che gli insegnanti hanno dei loro studenti.
Gli stimoli esterni non hanno alcun effetto sull'immagine che gli insegnanti hanno dei loro studenti.
Cosa rappresentano le forme geometriche nel contesto della valutazione?
Cosa rappresentano le forme geometriche nel contesto della valutazione?
Chi è noto per gli 'archetipi'?
Chi è noto per gli 'archetipi'?
Nelle dispense, gli 'archetipi' erano stati erroneamente chiamati __________.
Nelle dispense, gli 'archetipi' erano stati erroneamente chiamati __________.
Abbina i seguenti termini con la loro descrizione corretta:
Abbina i seguenti termini con la loro descrizione corretta:
Cosa pensano alcuni che possa determinare la distrazione del docente durante l'esame?
Cosa pensano alcuni che possa determinare la distrazione del docente durante l'esame?
Il problema della valutazione degli studenti dipende esclusivamente dal loro impegno nello studio.
Il problema della valutazione degli studenti dipende esclusivamente dal loro impegno nello studio.
Cosa possono fare i docenti per migliorare la comprensione degli studenti?
Cosa possono fare i docenti per migliorare la comprensione degli studenti?
Qual è il range di valutazione per il primo tema?
Qual è il range di valutazione per il primo tema?
Tutti gli insegnanti hanno dato lo stesso voto al secondo tema.
Tutti gli insegnanti hanno dato lo stesso voto al secondo tema.
Che difficoltà hanno incontrato i valutatori durante la correzione dei temi?
Che difficoltà hanno incontrato i valutatori durante la correzione dei temi?
Il range di valutazione per il tema tre è __________.
Il range di valutazione per il tema tre è __________.
Abbina i temi con le loro caratteristiche di valutazione:
Abbina i temi con le loro caratteristiche di valutazione:
Qual è stato un elemento che ha influenzato il voto del primo tema?
Qual è stato un elemento che ha influenzato il voto del primo tema?
Il prof. ha chiesto se sono stati dati pesi uguali agli elementi valutativi per tutti i temi.
Il prof. ha chiesto se sono stati dati pesi uguali agli elementi valutativi per tutti i temi.
Chi ha studiato le problematiche della valutazione e della docimologia all'inizio?
Chi ha studiato le problematiche della valutazione e della docimologia all'inizio?
Qual è una delle principali preoccupazioni dell'insegnante riguardo alla valutazione?
Qual è una delle principali preoccupazioni dell'insegnante riguardo alla valutazione?
L'insegnante crede che ci debba essere coesione tra l'insegnamento e la valutazione.
L'insegnante crede che ci debba essere coesione tra l'insegnamento e la valutazione.
Cosa si osserva nella distribuzione dei voti se gli studenti studiano efficacemente secondo le indicazioni dell'insegnante?
Cosa si osserva nella distribuzione dei voti se gli studenti studiano efficacemente secondo le indicazioni dell'insegnante?
Una discrepanzia si genera quando l'insegnamento è ____ ma la valutazione utilizza modalità diverse.
Una discrepanzia si genera quando l'insegnamento è ____ ma la valutazione utilizza modalità diverse.
Quale problema è stato riscontrato con l'introduzione delle prove invalsi?
Quale problema è stato riscontrato con l'introduzione delle prove invalsi?
Quale strategia hanno adottato gli insegnanti per preparare gli studenti alle prove invalsi?
Quale strategia hanno adottato gli insegnanti per preparare gli studenti alle prove invalsi?
Abbina le seguenti pratiche didattiche con i loro effetti previsionali:
Abbina le seguenti pratiche didattiche con i loro effetti previsionali:
L'insegnamento deve _____ con le strategie di valutazione.
L'insegnamento deve _____ con le strategie di valutazione.
Flashcards
Bias del professore
Bias del professore
Il professore potrebbe aver dato un peso eccessivo alla risposta sbagliata a una domanda a lui cara, influenzando il giudizio finale.
Valutazione della gravità dell'errore
Valutazione della gravità dell'errore
È importante considerare la gravità di una risposta sbagliata. Non tutte le domande hanno la stessa importanza.
Influenza dell'atteggiamento dello studente
Influenza dell'atteggiamento dello studente
L'atteggiamento dello studente potrebbe influenzare il giudizio del professore. In questo caso, la reazione dello studente all'interrogatorio potrebbe aver influenzato la valutazione finale.
Percezione degli studenti
Percezione degli studenti
Signup and view all the flashcards
Valutazione oggettiva
Valutazione oggettiva
Signup and view all the flashcards
Problema di comprensione
Problema di comprensione
Signup and view all the flashcards
Flessibilità nell'apprendimento
Flessibilità nell'apprendimento
Signup and view all the flashcards
Confusione terminologica
Confusione terminologica
Signup and view all the flashcards
Errori di studio
Errori di studio
Signup and view all the flashcards
Distrazione del docente
Distrazione del docente
Signup and view all the flashcards
Impatto della distrazione
Impatto della distrazione
Signup and view all the flashcards
Valutazione Tradizionale: Criteri Soggettivi
Valutazione Tradizionale: Criteri Soggettivi
Signup and view all the flashcards
Insegnante e Valutazione: Influenza Subiettiva
Insegnante e Valutazione: Influenza Subiettiva
Signup and view all the flashcards
Valutazione Tradizionale: Impegno
Valutazione Tradizionale: Impegno
Signup and view all the flashcards
Valutazione Tradizionale: Giudizio Descrittivo
Valutazione Tradizionale: Giudizio Descrittivo
Signup and view all the flashcards
Valutazione Tradizionale: Focus Selettivo
Valutazione Tradizionale: Focus Selettivo
Signup and view all the flashcards
Valutazione Tradizionale: Contesto Trascurato
Valutazione Tradizionale: Contesto Trascurato
Signup and view all the flashcards
Valutazione Tradizionale: Personalità e Valutazione
Valutazione Tradizionale: Personalità e Valutazione
Signup and view all the flashcards
Traccia del Compito: Chiarezza
Traccia del Compito: Chiarezza
Signup and view all the flashcards
Meccanismi di semplificazione e categorizzazione sociale
Meccanismi di semplificazione e categorizzazione sociale
Signup and view all the flashcards
Soggettivismi della valutazione
Soggettivismi della valutazione
Signup and view all the flashcards
Meccanismi di focalizzazione sugli stimoli
Meccanismi di focalizzazione sugli stimoli
Signup and view all the flashcards
Sopravvivenza e percezione
Sopravvivenza e percezione
Signup and view all the flashcards
Schema preesistente
Schema preesistente
Signup and view all the flashcards
Valutazione aperta e mancanza di criteri oggettivi
Valutazione aperta e mancanza di criteri oggettivi
Signup and view all the flashcards
Criteri oggettivi nella valutazione
Criteri oggettivi nella valutazione
Signup and view all the flashcards
L'impatto della valutazione sugli studenti
L'impatto della valutazione sugli studenti
Signup and view all the flashcards
Distribuzione normale dei voti
Distribuzione normale dei voti
Signup and view all the flashcards
Spostamento dei voti
Spostamento dei voti
Signup and view all the flashcards
Influenza della valutazione sullo studio
Influenza della valutazione sullo studio
Signup and view all the flashcards
Coerenza tra insegnamento e valutazione
Coerenza tra insegnamento e valutazione
Signup and view all the flashcards
Familiarità con il tipo di test
Familiarità con il tipo di test
Signup and view all the flashcards
Esercitazione per le prove INVALSI
Esercitazione per le prove INVALSI
Signup and view all the flashcards
Efficacia del test
Efficacia del test
Signup and view all the flashcards
Scopo della valutazione
Scopo della valutazione
Signup and view all the flashcards
Compiti a sorpresa
Compiti a sorpresa
Signup and view all the flashcards
Dare poco tempo nei compiti scritti
Dare poco tempo nei compiti scritti
Signup and view all the flashcards
Sottolineare gli effetti negativi di una prestazione poco buona
Sottolineare gli effetti negativi di una prestazione poco buona
Signup and view all the flashcards
Valutazione del docente condizionata da pregiudizi e stereotipi
Valutazione del docente condizionata da pregiudizi e stereotipi
Signup and view all the flashcards
Cristallizzazione di un livello valutativo
Cristallizzazione di un livello valutativo
Signup and view all the flashcards
Dare indicazioni precise sui contenuti su cui prepararsi
Dare indicazioni precise sui contenuti su cui prepararsi
Signup and view all the flashcards
Sottolineare l'importanza di fare del proprio meglio
Sottolineare l'importanza di fare del proprio meglio
Signup and view all the flashcards
Generalizzazione dei motivi che hanno condotto ad un insuccesso
Generalizzazione dei motivi che hanno condotto ad un insuccesso
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Docimologia (13/11/2024)
- Le attività del portfolio vengono caricate in un unico PDF alla fine.
- La valutazione si basa sulla costruzione di un percorso sistematico, per preservare le caratteristiche positive e costruttive per gli studenti e gli insegnanti.
- È importante definire il punto di partenza qualitativo e quantitativo della valutazione scolastica.
- La prof ha proposto un form online per l'autovalutazione, evidenziando i problemi connessi a questo metodo (soggettività, mancanza di allenamento).
- L'autovalutazione alla fine del corso aiuta a comprendere le proprie eventuali difficoltà.
- È stata utilizzata una scala da 0 a 10, per diverse competenze relative alla valutazione scolastica.
- Non è semplice saper valutare studenti in ingresso, ma con l'esperienza sarà più facile.
- L'autostima influisce sulla valutazione che si danno gli studenti.
- Il docente può rendere la valutazione più oggettiva con procedure e strumenti appropriati.
Seconda Attività Portfolio
- Un link a un form Google per valutare le competenze.
- Gli studenti devono inserire un nickname generico per la compilazione online, che serve per evitare problemi di privacy.
- Il form sarà ricompilato durante il corso per evidenziare le differenze nei giudizi.
- L'autovalutazione in ingresso non è oggettiva, poiché spesso non si ha la familiarità con il processo di autovalutazione.
Terza Attività Portfolio
- Attività da svolgere individualmente per analizzare i punti di forza e di debolezza della valutazione tradizionale.
- Tre brevi temi da correggere, dando un voto e un giudizio descrittivo.
- I temi causano difficoltà agli studenti perché non conoscono i bambini, il momento in cui la prova è stata fatta e come valutare l'impegno.
- È importante notare la difficoltà nel valutare i temi e come le valutazioni degli studenti siano diverse (a volte il tema è stato valutato come più facile nonostante non lo fosse).
- La docente ha sottolineato l'importanza di considerare le differenze tra i temi o l'effetto successione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le ragioni della bocciatura secondo la professoressa Torre e analizza le emozioni che possono emergere durante le valutazioni. Questo quiz esplorerà gli obiettivi delle modalità comunicative in ambito valutativo e le pratiche che possono aiutare a gestire l'ansia degli studenti. Metti alla prova le tue conoscenze sulla valutazione e l'ansia accademica.