Podcast
Questions and Answers
L'RNA messaggero si forma copiando un filamento di RNA in un filamento di DNA.
L'RNA messaggero si forma copiando un filamento di RNA in un filamento di DNA.
False (B)
Nelle cellule eucariote, l'RNA messaggero viene tradotto in molecola funzionale immediatamente dopo la trascrizione.
Nelle cellule eucariote, l'RNA messaggero viene tradotto in molecola funzionale immediatamente dopo la trascrizione.
False (B)
Il trascrittoma è l'insieme di tutti gli RNA prodotti da una cellula in tutte le condizioni metaboliche.
Il trascrittoma è l'insieme di tutti gli RNA prodotti da una cellula in tutte le condizioni metaboliche.
False (B)
La differenza tra cellule eucariote e procariote è irrilevante per quanto riguarda l'RNA messaggero.
La differenza tra cellule eucariote e procariote è irrilevante per quanto riguarda l'RNA messaggero.
Nel citosol della cellula, si possono trovare solo frammenti di RNA maturo.
Nel citosol della cellula, si possono trovare solo frammenti di RNA maturo.
L'analisi del trascrittoma non è un metodo per capire cosa sta facendo la cellula.
L'analisi del trascrittoma non è un metodo per capire cosa sta facendo la cellula.
Il processo di trascrizione da DNA a RNA è identico in cellule eucariote e procariote.
Il processo di trascrizione da DNA a RNA è identico in cellule eucariote e procariote.
L'RNA messaggero è l'unico tipo di RNA presente nelle cellule.
L'RNA messaggero è l'unico tipo di RNA presente nelle cellule.
Il ribosoma può leggere direttamente il DNA senza la necessità dell'RNA messaggero
Il ribosoma può leggere direttamente il DNA senza la necessità dell'RNA messaggero
Tutte le proteine iniziano con la metionina
Tutte le proteine iniziano con la metionina
L'RNA transfer contiene amminoacidi
L'RNA transfer contiene amminoacidi
Il ribozima è un tipo di RNA che catalizza la formazione del legame peptidico tra gli amminoacidi
Il ribozima è un tipo di RNA che catalizza la formazione del legame peptidico tra gli amminoacidi
L'RNA messaggero è la molecola che copia il filamento 5'-3' di DNA
L'RNA messaggero è la molecola che copia il filamento 5'-3' di DNA
La trascrizione del DNA produce molecole di RNA a base di deossiribosio
La trascrizione del DNA produce molecole di RNA a base di deossiribosio
Il codone affine si legherà sicuramente all'amminoacido corrispondente
Il codone affine si legherà sicuramente all'amminoacido corrispondente
L'RNA transfer è la molecola che copia il filamento 3'-5' di DNA
L'RNA transfer è la molecola che copia il filamento 3'-5' di DNA
La telomerasi interviene sul primer del filamento lento e la DNA polimerasi α sul primer del filamento veloce.
La telomerasi interviene sul primer del filamento lento e la DNA polimerasi α sul primer del filamento veloce.
I telomeri sono sintomi di senescenza cellulare.
I telomeri sono sintomi di senescenza cellulare.
La DNA polimerasi α è coinvolta nel processo di trascrizione.
La DNA polimerasi α è coinvolta nel processo di trascrizione.
La trascrizione converte l'informazione del DNA in una molecola funzionale.
La trascrizione converte l'informazione del DNA in una molecola funzionale.
La telomerasi è responsabile dell'allungamento dei telomeri.
La telomerasi è responsabile dell'allungamento dei telomeri.
I telomeri vengono utilizzati per colmare i pezzi vuoti sul filamento veloce.
I telomeri vengono utilizzati per colmare i pezzi vuoti sul filamento veloce.
La trascrizione è il processo che permette di convertire l'informazione del DNA in una catena di DNA.
La trascrizione è il processo che permette di convertire l'informazione del DNA in una catena di DNA.
La DNA polimerasi I è coinvolta nel processo di trascrizione.
La DNA polimerasi I è coinvolta nel processo di trascrizione.
La DNA polimerasi è in grado di identificare se il nucleotide aggiunto contiene la base azotata complementare.
La DNA polimerasi è in grado di identificare se il nucleotide aggiunto contiene la base azotata complementare.
La formazione del legame fosfodiestere avviene in assenza di ioni Mg2+.
La formazione del legame fosfodiestere avviene in assenza di ioni Mg2+.
La DNA polimerasi è in grado di legare il primo nucleotide sul DNA stampo.
La DNA polimerasi è in grado di legare il primo nucleotide sul DNA stampo.
L'RNA primasi è costituita da DNA.
L'RNA primasi è costituita da DNA.
Il primer è una sequenza di DNA.
Il primer è una sequenza di DNA.
La DNA polimerasi può effettuare correzione delle bozze.
La DNA polimerasi può effettuare correzione delle bozze.
I due ioni Mg2+ si legano ionicamente con i gruppi carbossilici.
I due ioni Mg2+ si legano ionicamente con i gruppi carbossilici.
La rimozione del pirofosfato è uno step non essenziale per la formazione del legame fosfodiestere.
La rimozione del pirofosfato è uno step non essenziale per la formazione del legame fosfodiestere.
Il cappuccio e la coda dell'RNA sono responsabili della sintesi delle proteine.
Il cappuccio e la coda dell'RNA sono responsabili della sintesi delle proteine.
La deadenilazione indipendente avviene attraverso la rimozione della coda e del cappuccio.
La deadenilazione indipendente avviene attraverso la rimozione della coda e del cappuccio.
Le esonucleasi sono responsabili della rottura della catena dell'RNA in una zona centrale.
Le esonucleasi sono responsabili della rottura della catena dell'RNA in una zona centrale.
La deadenilazione dipendente e indipendente hanno lo stesso meccanismo di azione.
La deadenilazione dipendente e indipendente hanno lo stesso meccanismo di azione.
I meccanismi di deadenilazione indipendente permettono la traduzione di RNA messaggeri non completi.
I meccanismi di deadenilazione indipendente permettono la traduzione di RNA messaggeri non completi.
La ubiquitina è coinvolta nella sintesi delle proteine.
La ubiquitina è coinvolta nella sintesi delle proteine.
La proteolisi-ubiquitina dipendente è l'ultima fase dell'espressione genica.
La proteolisi-ubiquitina dipendente è l'ultima fase dell'espressione genica.
La deadenilazione è il processo di sintesi delle proteine.
La deadenilazione è il processo di sintesi delle proteine.
Study Notes
Replicazione del DNA
- La DNA polimerasi identifica il nucleotide aggiunto e controlla l'accoppiamento specifico con la base azotata complementare.
- La formazione del legame fosfodiestere avviene in presenza di ioni Mg2+, che deprotonano il gruppo ossidrilico e favoriscono la rimozione del pirofosfato.
- La DNA polimerasi richiede un nucleotide nella posizione precedente per legare un nucleotide nuovo.
Inizio della replicazione del DNA
- L'RNA primasi lega nucleotidi senza la presenza di un nucleotide precedente e crea un primer, una breve sequenza di RNA che permette alla DNA polimerasi di partire con la replicazione del DNA.
Telomeri
- I telomeri sono fondamentali per evitare l'accorciamento del DNA durante la replicazione.
- La telomerasi interviene nella parte terminale del filamento lento, quando il processo di replicazione sta terminando, e aggiunge telomeri alla fine del filamento.
- La DNA polimerasi I (o α) sostituisce l'innesco di RNA e controlla la parte mancante della sequenza.
Trascrizione
- La trascrizione è il meccanismo che converte l'informazione del DNA in una catena di RNA.
- L'RNA messaggero (mRNA) è il tipo di RNA che porta l'informazione dal DNA alla formazione di una proteina.
- La trascrizione avviene diversamente nelle cellule eucariote e procariote: negli eucarioti, l'RNA messaggero subisce modifiche nel nucleo e viene tradotto in proteina, mentre nei procarioti, l'RNA messaggero viene tradotto direttamente in proteina.
Trascrittoma
- Il trascrittoma è l'insieme di tutti gli RNA prodotti da una cellula in una particolare condizione metabolica.
- L'analisi del trascrittoma è un metodo per capire cosa sta facendo la cellula e quali proteine sta producendo.
Traduzione
- La traduzione è il processo che converte l'RNA messaggero in una sequenza di amminoacidi.
- Il ribosoma incontra la sequenza di stop nell'RNA messaggero e rilascia la sequenza amminoacidica.
- Tutte le sequenze iniziano con la metionina, ma può essere rimossa in una seconda fase.
Ribozyma
- Il ribozima è RNA con funzione enzimatica che catalizza la formazione del legame peptidico tra gli amminoacidi nella catena in crescita.
Degradazione dell'RNA messaggero
- La degradazione dell'RNA messaggero avviene attraverso la rimozione della coda e del cappuccio e l'attivazione delle esonucleasi.
- La deadenilazione indipendente è un meccanismo di degradazione che interviene attraverso la rottura della catena in una zona centrale, inducendo la rimozione delle esonucleasi.
Controllo dell'espressione genica
- La degradazione dell'RNA messaggero evita che RNA messaggeri non completi vengano tradotti.
- La deadenilazione indipendente è un sistema di controllo per evitare che vengano tradotti trascritti non completi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Il ruolo della DNA polimerasi nell'identificare l'accoppiamento specifico dei nucleotidi e nella correzione degli errori. Importanza nella sintesi di DNA.