Disoccupazione in Italia: Cause e Tendenze Recenti
45 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fenomeno ha complessamente influenzato la situazione della disoccupazione in Italia negli ultimi anni?

  • Riduzione della forza lavoro nel settore terziario
  • Crescita sostenuta del settore industriale
  • Aumento della natalità
  • Inversione dei flussi migratori (correct)

Qual è un effetto previsto dall'arrivo di giovani immigrati extracomunitari in Italia?

  • Aumento della disoccupazione
  • Diminuzione del reddito medio
  • Contributo al riequilibrio del sistema pensionistico (correct)
  • Calo della natalità

Cosa cercano in genere i giovani italiani rispetto ai lavori che occupavano i loro padri?

  • Occupazioni di basso livello
  • Lavori tradizionali
  • Maggiore stabilità nel lavoro
  • Posizioni più elevate (correct)

Quale aspetto caratterizza il mercato del lavoro italiano degli anni Novanta?

<p>Diffusione del terziario povero (D)</p> Signup and view all the answers

Quali lavori sono sempre più rifiutati dagli italiani secondo le nuove tendenze lavorative?

<p>Cattivi lavori come marinaio e domestica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione ha abbassato il costo di produzione dell'acciaio?

<p>Nuove tecniche di fusione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti prodotti NON è stato menzionato come bene di consumo durevole della seconda rivoluzione industriale?

<p>Televisore (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono nate le grandi imprese durante la seconda rivoluzione industriale?

<p>Dalla necessità di impianti di grandi dimensioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una conseguenza della concentrazione industriale?

<p>Creazione di trust e cartelli (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della seconda rivoluzione industriale ha RENDERIZZATO la vita dei consumatori?

<p>Miglioramento della qualità dei prodotti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali aziende riuscivano a conquistare quote di mercato durante la seconda rivoluzione industriale?

<p>Quelle che sfruttavano meglio le innovazioni tecniche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle funzioni dei trust e dei cartelli?

<p>Stabilire accordi sui prezzi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alle piccole attività durante la seconda rivoluzione industriale?

<p>Si moltiplicarono per produzioni di nicchia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale dei bifolchi durante la protesta?

<p>Protestare pacificamente a Piazza Farnese (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è stato identificato come istigatore della rivolta?

<p>Don Luca Riccelli (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di aiuto Don Luca Riccelli affermò di aver fornito ai bifolchi?

<p>Consigli su come affrontare le autorità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale richiesta i bifolchi presentarono nel casale di Boccea?

<p>Pane (A)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento tennero i bifolchi durante la protesta iniziale?

<p>Richiesero rispetto per le loro condizioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le condizioni di vita dei campagnoli prima della rivolta?

<p>Ricevevano cibo di scarsa qualità che causava malattie (D)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le rivendicazioni principali delle lotte operaie dell'autunno del 1969?

<p>Aumenti salariali uguali per tutti (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo l'arresto, cosa avvenne ai bifolchi?

<p>Furono rilasciati dopo l'interrogatorio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti settori ha visto un aumento del numero di lavoratori del 50% tra il 1951 e il 1971?

<p>Industria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di documentazione venne utilizzata dai rivoltosi per comunicare le loro richieste?

<p>Manifestini scritti a mano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale rappresentava l'agricoltura nella popolazione attiva nel 1971?

<p>17.2% (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocò il controllo attraverso la licenza obbligatoria introdotta durante il fascismo?

<p>Rallentò la diffusione della grande distribuzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale raggiunse la quota dell'industria nella popolazione attiva nel 1971?

<p>44.4% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di lavoratori tra quelli menzionati non mostrò un aumento significativo?

<p>Artigiani (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è stato un fattore critico nell'aumento delle tensioni sociali durante il periodo menzionato?

<p>Crescita della popolazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si adatta meglio allo sviluppo della struttura occupazionale in Italia tra il 1951 e il 1971?

<p>Travaso significativo dal settore primario al secondario e terziario (B)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di lavoratori era più numerosa nel terziario all'inizio del XX secolo?

<p>Addetti ai servizi domestici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha visto un aumento nel numero di impiegati tra il 1881 e il 1901?

<p>Settore creditizio e finanziario (C)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale della forza lavoro era occupata in agricoltura nel 1901?

<p>55% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha registrato una diminuzione dell'occupazione durante il periodo analizzato?

<p>Settore tessile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di lavoratori si è maggiormente sviluppato con lo slancio industriale del primo Novecento?

<p>Braccianti e salariati (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto ammontava il numero di addetti alla pubblica amministrazione nel 1881?

<p>400 mila (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento rivelarono i censimenti tra il 1901 e 1911 riguardo al trasferimento di forze lavoro?

<p>Stagnazione nel trasferimento all'industria (A)</p> Signup and view all the answers

Quante persone erano occupate nei servizi sanitari nel 1901?

<p>69 mila (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito all'ingresso posticipato nel mercato del lavoro delle nuove generazioni?

<p>Aumento della scolarità (A)</p> Signup and view all the answers

Nel 1904, quale fu l'estensione dell'obbligo scolastico?

<p>Introduzione della V e VI elementare (B)</p> Signup and view all the answers

Quando fu innalzata l'età di accesso al mondo del lavoro a 14 anni?

<p>1967 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno ha portato a una diminuzione del lavoro produttivo femminile?

<p>Aumento delle casalinghe a tempo pieno (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tasso di attività femminile rispetto a quello maschile nella società moderna?

<p>57% femminile; 75% maschile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma ha istituito l'obbligo scolastico fino a 14 anni?

<p>Riforma Gentile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ha avuto il sistema pensionistico sulla forza lavoro?

<p>Crescita della popolazione ritirata dal lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento demografico ha contribuito all'aumento delle casalinghe a tempo pieno?

<p>Esodo dalle aree rurali verso le città (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Travaso di forze di lavoro

Il movimento di lavoratori da un settore all'altro dell'economia, ad esempio dal settore industriale al settore terziario.

Inversione dei flussi migratori

L'Italia, un tempo paese di emigranti, è diventata un paese di immigrazione, con un aumento significativo dell'arrivo di lavoratori stranieri.

Cattivi lavori

Lavori considerati poco desiderabili, spesso con basse retribuzioni e condizioni lavorative precarie, come lavori di marinaio, domestico o agricolo.

Terziario povero

Un tipo di crescita del settore terziario che si basa su servizi di basso livello, come la ristorazione e i servizi domestici, spesso con basse retribuzioni e poche opportunità di carriera.

Signup and view all the flashcards

Mancata correlazione tra PIL e occupazione

Il PIL aumenta, ma il numero di posti di lavoro non aumenta di conseguenza. Questo significa che la crescita economica non si traduce in più opportunità di lavoro.

Signup and view all the flashcards

L'importanza dell'acciaio

L'acciaio, grazie alle nuove tecniche di fusione, divenne più economico e permise la produzione di beni durevoli come macchine da cucire, da scrivere, biciclette e automobili.

Signup and view all the flashcards

Nascita delle grandi imprese

La seconda rivoluzione industriale ha richiesto impianti produttivi di grandi dimensioni, favorendo la nascita di grandi imprese.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza e crescita

All'inizio dell'industria, le fabbriche erano piccole e competevano per prezzi, qualità e prodotti innovativi. Le aziende più efficienti acquisivano quote di mercato.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione industriale

La seconda rivoluzione industriale ha concentrato la produzione in pochi settori chiave, anche se molte piccole imprese sono rimaste attive.

Signup and view all the flashcards

Oligopolio

In un oligopolio, poche grandi aziende controllano il mercato, rendendo più facile trovare accordi per limitare la competizione.

Signup and view all the flashcards

Trust, cartelli e consorzi

Le grandi imprese hanno creato accordi (trust, cartelli, consorzi) per fissare prezzi, quote di mercato e zone di vendita, limitando la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi e vantaggi degli accordi

Gli accordi tra grandi imprese hanno portato a prezzi più alti per i consumatori, ma hanno anche favorito l'innovazione tecnologica e la ricerca.

Signup and view all the flashcards

Conclusione

La seconda rivoluzione industriale ha portato a grandi cambiamenti nell'organizzazione industriale, con la crescita di grandi imprese e accordi per limitare la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

L'aumento della scolarità

Il periodo di tempo che un individuo trascorre a scuola è aumentato, portando a un ingresso più tardivo nel mercato del lavoro.

Signup and view all the flashcards

L'estensione dell'obbligo scolastico

L'obbligo di frequentare la scuola è stato esteso a periodi più lunghi, aumentando l'età minima per entrare nel mondo del lavoro.

Signup and view all the flashcards

L'età minima del lavoro

L'età minima per lavorare è stata sollevata nel tempo, in parte a causa dell'aumento dell'obbligo scolastico e dell'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Lo sviluppo del sistema pensionistico

La crescente aspettativa di vita e i sistemi pensionistici hanno portato a una quota più alta di persone che si ritirano dal lavoro.

Signup and view all the flashcards

La diminuzione del lavoro produttivo femminile

Il numero di donne che lavorano è diminuito, in parte a causa dell'aumento del numero di casalinghe a tempo pieno.

Signup and view all the flashcards

L'aumento delle casalinghe a tempo pieno

Negli ultimi decenni, il ruolo delle casalinghe è diventato più comune, in particolare nel periodo del miracolo economico.

Signup and view all the flashcards

La riduzione degli orari di lavoro

Gli orari di lavoro, soprattutto per i dipendenti, sono diminuiti nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Il tasso di attività femminile

La percentuale di donne che lavorano è aumentata negli ultimi decenni, ma rimane inferiore a quella degli uomini.

Signup and view all the flashcards

La protesta dei bifolchi

Una rivolta dei lavoratori agricoli che si è svolta a Roma nel 1799. I bifolchi reclamavano un trattamento equo da parte dei loro datori di lavoro, protestando contro la scarsa qualità degli alimenti forniti e chiedendo una retribuzione adeguata.

Signup and view all the flashcards

Motivi della protesta

I bifolchi protestavano contro la scarsa qualità degli alimenti forniti, che provocavano malattie e mortalità. Richiedevano inoltre un trattamento equo e una retribuzione adeguata.

Signup and view all the flashcards

Come si è svolta la protesta

I bifolchi si riunirono per la protesta, alcuni erano armati di bastoni. Chiesero del pane e non usarono violenza. Inviarono inoltre un foglio con le loro richieste ai loro datori di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo principale dei bifolchi

L'obiettivo principale dei bifolchi era raggiungere Piazza Farnese per protestare contro il trattamento ricevuto.

Signup and view all the flashcards

L'intervento delle autorità

La polizia riuscì a fermare i bifolchi in breve tempo. Vennero interrogati e rilasciati, mentre le autorità interrogarono anche i mercanti di campagna e Don Luca Riccelli, che era stato accusato di aver istigato la protesta.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di Don Luca Riccelli

Don Luca Riccelli, un sacerdote, è stato accusato di aver istigato la protesta. Tuttavia, ha negato questo ruolo, affermando di aver solo consigliato ai bifolchi di rivolgersi allo Stato per la tutela dei loro diritti.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dei manifestini

Un contadino ha scritto dei manifestini con le richieste dei bifolchi e li ha consegnati ai loro datori di lavoro. I manifestini esprimevano l'esigenza degli operai agricoli di ottenere un trattamento più equo.

Signup and view all the flashcards

Cosa hanno dimostrato le indagini

Le indagini successive hanno confermato che i bifolchi si trovavano in una situazione difficile, dovuta alla qualità scadente degli alimenti forniti e al trattamento iniquo da parte dei loro datori di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Proletarizzazione in agricoltura

Il processo di proletarizzazione in agricoltura nel periodo tra fine Ottocento e inizio Novecento si caratterizzò per una diminuzione dei coltivatori in proprio e un aumento dei braccianti e dei salariati.

Signup and view all the flashcards

Crescita dei lavoratori dipendenti nei trasporti

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, l'espansione delle ferrovie e delle tranvie ha portato ad un rapido aumento di lavoratori dipendenti in questo settore, raggiungendo circa un lavoratore su tre.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo degli impiegati privati

Gli impiegati privati, pur essendo meno numerosi di quelli pubblici, hanno avuto una crescita significativa negli anni tra il 1881 e il 1901. Erano impiegati soprattutto nel settore delle attività creditizie, assicurative e finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Lavoratori domestici nel terziario

Nonostante la crescita degli impiegati pubblici e privati, i lavoratori domestici erano la categoria più numerosa nel terziario all'inizio del Novecento.

Signup and view all the flashcards

La ripartizione delle forze lavoro tra settori

Nel periodo tra i censimenti del 1901 e del 1911, si è osservato un lento spostamento delle forze lavoro dall'agricoltura all'industria e ai servizi. L'agricoltura ha mantenuto la sua quota di partecipazione principale (55%), ma il settore industriale e dei servizi hanno avuto un'ascesa moderata (25% e 20% rispettivamente).

Signup and view all the flashcards

L'industria energetica, chimica e metalmeccanica

L'industria energetica, chimica e metalmeccanica si sono dimostrate le più dinamiche in termini di occupazione durante il periodo tra fine Ottocento e inizio Prima guerra mondiale.

Signup and view all the flashcards

Il declino del tessile

Il settore tessile ha subito una diminuzione di occupazione durante questo periodo, in particolare per la caduta dell'occupazione femminile legata al declino del lavoro a domicilio.

Signup and view all the flashcards

L'impiego di personale tecnico e commerciale

Le imprese industriali dell'epoca facevano un uso limitato del personale tecnico intermedio e negli uffici commerciali a causa della loro struttura organizzativa scarsamente articolata e delle dimensioni ridotte.

Signup and view all the flashcards

Carenza di servizi e abitazioni negli anni '60

Negli anni '60, le città del nord Italia soffrivano di una grave carenza di servizi pubblici e case, con conseguenti alti costi e sovraffollamento.

Signup and view all the flashcards

Lotte operaie del 1969

Nel 1969, le tensioni sociali e il malcontento lavorativo sfociarono in grandi proteste operaie. Queste proteste chiedevano aumenti salariali uguali per tutti e riforme radicali dell'organizzazione del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Aumenti salariali negli anni '70

Gli aumenti salariali ottenuti dai lavoratori italiani negli anni '70 furono significativi, portando i salari italiani a livelli simili a quelli degli altri paesi europei.

Signup and view all the flashcards

Travaso di forza lavoro dal settore primario al secondario

Tra il 1951 e il 1971, un gran numero di lavoratori abbandonò l'agricoltura (settore primario) per lavorare nell'industria (settore secondario) e nei servizi (settore terziario).

Signup and view all the flashcards

Crescita del settore dei servizi negli anni '70

Negli anni '70, il settore dei servizi in Italia crebbe significativamente, superando il settore industriale come principale datore di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Mobilità sociale

Il cambiamento dei settori economici negli anni '70 portò a spostamenti tra le classi sociali. Molte persone si trasferirono da posizioni di lavoro meno qualificate a posizioni più qualificate.

Signup and view all the flashcards

Controllo della licenza obbligatoria

Il governo italiano, attraverso la licenza obbligatoria introdotta durante il fascismo, controllava la crescita della grande distribuzione, rallentandone l'espansione.

Signup and view all the flashcards

Crescita del commercio all'ingrosso

Negli anni '70, il commercio all'ingrosso in Italia registrò una forte crescita, aumentando di quasi il doppio, con sempre più aziende che vendevano grandi quantità di beni ad altri rivenditori.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stato Pontificio: Storia di un'Agitazione Contadina

  • Nel IV secolo a Roma vivevano circa 1 milione di abitanti, raggiungendo il picco demografico nel 1794 (circa 170.000 abitanti).
  • Il Sacco di Roma del 1526 provocò un aumento demografico a causa di importanti migrazioni, includendo artisti.
  • Le campagne napoleoniche determinarono un declino demografico, con la migrazione di gran parte della popolazione.
  • Nel XIX secolo, Roma era molto più piccola e meno moderna di altre capitali europee come Parigi.
  • Lo Stato Pontificio aveva un'economia basata sulla rendita, sui trasferimenti dall'estero e sui consumi.

Stato ed Economia

  • Lo Stato Pontificio aveva un elevato debito pubblico, che limitava la crescita economica.
  • Il mercato privato era ristretto, a causa della debolezza della borghesia.
  • Lo Stato interveniva nelle politiche mercantilistiche, concentrandosi sui beni di prima necessità per mantenere il consenso.
  • Presentava un profilo statico in termini di relazioni commerciali.

Capitale Politica e Religiosa

  • Roma era sia la capitale politica che religiosa, che comportava benefici e costi.
  • I benefici includevano la domanda di beni di lusso da parte delle corti.
  • La politica annonaria si basava sull'approvvigionamento minimo.

Analisi Agitazione Contadina all'Epoca della Restaurazione

  • L'agricoltura romana si basava su latifondi estensivi dedicati a colture cerealicole o al pascolo.
  • Vi era scarsità di popolazione e prevalenza di attività pastorali, in contrasto con la situazione demografica dell'epoca.
  • La principale metodologia impiegata era il maggese e vi era un certo rilievo per la preparazione dei terreni per la coltivazione.
  • La novità era rappresentata dai mercanti di campagna che si occupavano dell'organizzazione dell'azienda agricola.
  • Essi erano divisi in salariati fissi (come i fattori e i capoccia) e non fissi (come i bifolchi e i guitti).
  • I salariati fissi avevano contratti annuali con un preavviso di 3 mesi.
  • I salariati non fissi venivano pagati per ogni giornata lavorativa e potevano essere licenziati senza preavviso; erano la categoria più numerosa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Storia del Lavoro PDF

Description

Questo quiz esplora le complesse dinamiche della disoccupazione in Italia negli ultimi anni. Analizza l'impatto dei giovani immigrati extracomunitari e le nuove aspirazioni occupazionali dei giovani italiani rispetto ai loro padri. Esamina anche i cambiamenti nel mercato del lavoro italiano, in particolare durante gli anni Novanta, e le professioni sempre più rifiutate dalle nuove generazioni.

More Like This

Youth Living at Home in Italy
9 questions
Unemployment Overview and Types
14 questions
Economics Flashcards - Unemployment Rate
18 questions
Unemployment Concepts and Trends
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser