Lezione 67 (La disciplina del licenziamento) - Slide
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il termine per revocare un licenziamento dopo la ricezione della comunicazione di impugnazione?

  • Sette giorni
  • Quaranta giorni
  • Quindici giorni (correct)
  • Trenta giorni

Quale effetto produce la revoca del licenziamento sul rapporto di lavoro?

  • Il rapporto si estingue
  • Il rapporto rimane sospeso
  • Il rapporto può essere limitato da sanzioni
  • Il rapporto si ripristina senza soluzione di continuità (correct)

La revoca del licenziamento richiede il consenso del lavoratore?

  • No, opera a prescindere dal consenso (correct)
  • Sì, sempre necessario
  • Sì, in caso di licenziamento per giustificato motivo
  • Solo se ci sono sanzioni da evitare

Quale legge ha introdotto la revoca del licenziamento?

<p>L. 92/2012 (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il tentativo di conciliazione previsto dall'art. 7 della l. 604/1966?

<p>In un esperimento di conciliazione in sede amministrativa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di licenziamento richiede il previo tentativo di conciliazione?

<p>Licenziamento per giustificato motivo oggettivo (D)</p> Signup and view all the answers

Quali regimi sanzionatori non si applicano in caso di revoca del licenziamento?

<p>Entrambi A e B (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al diritto del lavoratore alla retribuzione in caso di revoca del licenziamento?

<p>Ha diritto alla retribuzione maturata nel periodo precedente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine per depositare il ricorso al giudice in caso di rifiuto della conciliazione o mancato accordo?

<p>60 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni non impede la decadenza dall'impugnazione del licenziamento?

<p>Lettera inviata tramite posta tradizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'impugnazione del licenziamento?

<p>La firma digitale o elettronica qualificata è necessaria per impedire la decadenza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni è necessaria affinché la lettera di impugnazione del licenziamento sia considerata conforme?

<p>Deve essere accompagnata da attestazione di conformità (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'orientamento giurisprudenziale, quale non è una condizione valida per l'impugnazione del licenziamento?

<p>Documentazione presentata dopo 60 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali professionisti possono assistere le parti durante il tentativo di conciliazione?

<p>Organizzazioni di rappresentanza, avvocati o consulenti del lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima della procedura di conciliazione?

<p>20 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare il datore di lavoro dopo il fallimento del tentativo di conciliazione?

<p>Comunicare il licenziamento al lavoratore (C)</p> Signup and view all the answers

Quali lavoratori sono esclusi dalla procedura di licenziamento prevista dal d.lgs. 23/2015?

<p>Lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se una o entrambe le parti non si presentano al tentativo di conciliazione?

<p>Il giudice valuterà la mancata presentazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve contenere la comunicazione del datore di lavoro all'Ispettorato territoriale del lavoro?

<p>Dichiarazione dell'intenzione di licenziare e motivi del licenziamento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice di procedura civile è citato in relazione alla valutazione della mancata presentazione?

<p>Articolo 116 c.p.c. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine perentorio entro il quale l'Ispettorato deve trasmettere la convocazione?

<p>7 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine massimo per comunicare il licenziamento se non c'è convocazione?

<p>7 giorni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale commissione è coinvolta nel tentativo di conciliazione in caso di licenziamento?

<p>Commissione provinciale di conciliazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il licenziamento disciplinare secondo la sentenza n. 204/1982 della Corte costituzionale?

<p>È soggetto a specifiche procedure (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve indicare il datore di lavoro nella comunicazione di licenziamento?

<p>Le eventuali misure di assistenza alla ricollocazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le opzioni di rappresentanza per un lavoratore durante il tentativo di conciliazione?

<p>Un componente della rappresentanza sindacale o un avvocato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice di procedura civile regolamenta il tentativo di conciliazione?

<p>Articolo 410 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione dei datori di lavoro che devono seguire la procedura di comunicazione prima di un licenziamento per GMO?

<p>Avere i requisiti dimensionali di cui all'articolo 18, Stat.lav. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per GMO nel contesto del licenziamento?

<p>Licenziamento per motivi oggettivi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'impugnazione stragiudiziale del licenziamento?

<p>È sufficiente un atto scritto espressivo della volontà di impugnare. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del contenuto dell'atto di impugnazione secondo Cass.n. 10883/2021?

<p>Deve esprimere la volontà inequivoca di impugnare il licenziamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'scansione allegata a un messaggio pec' nel contesto dell'impugnazione del licenziamento?

<p>È l'immagine di una lettera cartacea inviata al datore di lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la controversia riguardante il termine decadenziale in caso di licenziamento inefficace?

<p>L'atto scritto non è necessario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della legge regola l'impugnazione del licenziamento?

<p>Art. 6, l.n. 604 del 1966. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda il licenziamento intimato in forma orale?

<p>Non richiede l'atto scritto per impugnazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un requisito fondamentale per l'atto di impugnazione del licenziamento?

<p>Deve esprimere chiaramente la richiesta di revoca del licenziamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Cass.n. 10883/2021, cosa può considerarsi sufficiente per l'impugnazione?

<p>Un atto scritto che esprime la volontà di impugnare. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha l'onere della prova nel caso di licenziamento per giusta causa?

<p>Il datore di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

In che caso il datore di lavoro deve dimostrare l'impossibilità di repêchage?

<p>Licenziamento per giustificato motivo oggettivo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve provare il datore di lavoro nel caso di licenziamento per inidoneità psico-fisica?

<p>Impossibilità di repêchage e che non possono essere adottati accomodamenti ragionevoli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del licenziamento ad nutum?

<p>Non richiede motivazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale documento è fondamentale per far decorrere il termine di decadenza in caso di licenziamento?

<p>Una comunicazione scritta di licenziamento (D)</p> Signup and view all the answers

Con quale modifica legislativa è stata confermata l'inefficienza del licenziamento verbale?

<p>Art. 32 della l.n. 183 del 2010 (C)</p> Signup and view all the answers

Nel caso di licenziamento per giusta causa, quale aspetto non deve essere dimostrato dal datore di lavoro?

<p>Impossibilità di repêchage (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'assenza dell'atto scritto per un licenziamento?

<p>Non produce effetti legali (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Licenziamento per GMO

Licenziamento motivato da motivi oggettivi, che richiede un tentativo di conciliazione.

Requisiti dimensionali

Criteri dimensionali del datore di lavoro per applicare il licenziamento per GMO.

Comunicazione all'Ispettorato del Lavoro

Obbligo del datore di lavoro di informare l'Ispettorato prima del licenziamento per GMO.

Notifica al Lavoratore

Il datore di lavoro deve informare anche il lavoratore dell'intenzione di licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Commissione di Conciliazione

Organo che provvede a tentativi di conciliazione prima del licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Termine di 7 giorni

Scadenza per la convocazione del lavoratore e del datore di lavoro da parte dell'Ispettorato.

Signup and view all the flashcards

Motivi Oggettivi (GMO)

Ragioni non dipendenti dalla volontà del datore di lavoro, giustificanti il licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Misure di ricollocazione

Supporto offerto al lavoratore per trovare un nuovo impiego.

Signup and view all the flashcards

Revoca del licenziamento

L'annullamento del licenziamento entro 15 giorni dalla contestazione, ripristinando il rapporto di lavoro senza soluzione di continuità.

Signup and view all the flashcards

Termine revoca del licenziamento

15 giorni dalla ricezione della comunicazione di impugnazione del licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Risultato della revoca

Il rapporto di lavoro viene ripristinato senza interruzione, e il lavoratore ha diritto alla retribuzione maturate.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze revoca licenziamento

Non si applicano le sanzioni previste per licenziamenti illegittimi.

Signup and view all the flashcards

Tentativo di conciliazione

Procedura obbligatoria in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, prima del licenziamento stesso in sede amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Applicazione tentativo di conciliazione

Solo per licenziamenti che ricadono nell'ambito di applicazione dell'articolo 18.

Signup and view all the flashcards

Legge 604/1966

Legge italiana che regolamenta la procedura di tentativo di conciliazione in caso di licenziamento con giustificato motivo oggettivo.

Signup and view all the flashcards

Legge 92/2012

Legge italiana che modifica l'articolo 18 ed introduce la revoca del licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Decadenza impugnazione licenziamento

Termine entro cui impugnare un licenziamento; se non rispettato, l'impugnazione non è più valida.

Signup and view all the flashcards

Impugnazione tramite PEC

Contestazione del licenziamento tramite posta elettronica certificata (PEC).

Signup and view all the flashcards

Firma elettronica qualificata/avanzata

Tipi di firme digitali che, inviate tramite PEC in contestazione di licenziamento, preservano l'impugnazione.

Signup and view all the flashcards

Attestazione di conformità

Documento che certifica la genuinità di un documento cartaceo scansionato inviato con PEC.

Signup and view all the flashcards

Documento analogico

Documento cartaceo che, in determinate condizioni, può essere valido per impugnazione del licenziamento se inviato con PEC

Signup and view all the flashcards

Conciliazione nel licenziamento

Tentativo di accordo tra datore di lavoro e lavoratore per evitare il licenziamento formale.

Signup and view all the flashcards

Tempo per Conciliazione

20 giorni dal momento della convocazione dell'Ispettorato del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Conciliazione Fallita

Se le parti non raggiungono un accordo dopo il tentativo di conciliazione.

Signup and view all the flashcards

Mancata Comparizione Conciliazione

Nessuna delle parti si presenta al tentativo di conciliazione.

Signup and view all the flashcards

Licenziamento Disciplinare

Licenziamento dovuto a violazioni del contratto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Corte Costituzionale Sentenza 204/1982

Riguarda i dettagli del licenziamento disciplinare.

Signup and view all the flashcards

Rappresentanza Sindacale

Organizzazioni che rappresentano i lavoratori e li assistono.

Signup and view all the flashcards

Ispettorato del Lavoro

Organo che ha il compito di supervisionare le relazioni di lavoro e promuove la conciliazione.

Signup and view all the flashcards

Impugnazione stragiudiziale del licenziamento

L'atto scritto con cui un lavoratore comunica la volontà di contestare un licenziamento senza ricorrere al processo, secondo l'art. 6, L.n. 604 del 1966

Signup and view all the flashcards

Formula particolare per impugnazione

Non è richiesta una formula specifica per l'impugnazione stragiudiziale, ma basta un qualsiasi atto scritto; un atto idoneo a comunicare la volontà del lavoratore di impugnare la decisione.

Signup and view all the flashcards

Cassazione 10883/2021

Sentenza che ha stabilito che non ci sono forme specifiche per l'impugnazione stragiudiziale del licenziamento, bastando qualsiasi atto scritto; importante è la chiara espressione della volontà di contestazione.

Signup and view all the flashcards

Impugnazione licenziamento orale

Processo più controverso: se il licenziamento è stato comunicato oralmente, manca l'atto scritto dell’articolo 6, il che crea incertezza sulla validità del termine decadenziale.

Signup and view all the flashcards

Termine decadenziale

Periodo entro cui un lavoratore può impugnare un licenziamento; per i licenziamenti scritti c'è un termine preciso; non altrettanto chiaro il caso di licenziamenti verbali.

Signup and view all the flashcards

Licenziamento inefficace

Licenziamento che non ha valore legale perché non è comunicato correttamente secondo la legge, ad esempio, verbalmente.

Signup and view all the flashcards

Atto scritto

Qualsiasi documento, come una lettera, una mail, o copia di messaggio PEC, che dimostra la chiara volontà del lavoratore di contestare un licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Volontà inequivoca

Comunicazione chiara e precisa della volontà del lavoratore di contestare il licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Onere della prova (licenziamento)

Il datore di lavoro deve dimostrare la validità del licenziamento, sia per giusta causa che per giustificato motivo.

Signup and view all the flashcards

Licenziamento ad nutum

Un tipo di licenziamento senza bisogno di giustificazione, consentito solo in alcuni casi specifici.

Signup and view all the flashcards

Repéchage

La possibilità di ricollocare il lavoratore in un'altra posizione all'interno dell'azienda, evitando il licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Accomodatamenti ragionevoli

Modifiche al lavoro per permettere ai lavoratori con disabilità di svolgere le proprie mansioni.

Signup and view all the flashcards

Licenziamento verbale

Un licenziamento comunicato verbalmente, senza forma scritta.

Signup and view all the flashcards

Termine di decadenza

Il periodo di tempo entro cui il lavoratore può impugnare un licenziamento.

Signup and view all the flashcards

Art. 6, l.n. 604/1966 (modificato dal 32 della l.n. 183/2010)

Questa legge regolamenta il licenziamento verbale, stabilendo che non è necessario impugnarlo in via extragiudiziale.

Signup and view all the flashcards

Art. 5, l.n. 604/1966

Questo articolo stabilisce che l'onere della prova del licenziamento spetta al datore di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La disciplina del licenziamento: forma

  • Il licenziamento deve essere comunicato per iscritto (art. 2, L. 604/1966)
  • La comunicazione deve specificare i motivi del licenziamento.
  • Il licenziamento è un atto recettizio, che produce effetti dal momento in cui il lavoratore ne viene a conoscenza (art. 1334 c.c.).
  • La conoscenza avviene quando la comunicazione giunge all'indirizzo del lavoratore (art. 1335 c.c.).
  • Se il lavoratore rifiuta di ricevere la lettera di licenziamento, ciò non toglie validità al licenziamento, purché se ne dimostri l'invio.

La disciplina del licenziamento: forma - specificazioni

  • La specificazione dei motivi deve essere chiara e precisa per consentire al lavoratore di esercitare il diritto di difesa.
  • Le motivazioni del licenziamento non possono essere modificate successivamente (principio di immutabilità).
  • Il datore di lavoro non può ampliare i motivi del licenziamento iniziale.
  • Le circostanze aggiunte devono integrare e non alterare il fatto storico del licenziamento.
  • Un licenziamento viziato per motivi formali può essere rinnovato seguendo le procedure corrette e il rapporto di lavoro viene ripristinato.

La disciplina del licenziamento: la revoca

  • La legge 92/2012 ha introdotto la possibilità di revocare il licenziamento.
  • La revoca deve avvenire entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione di impugnazione dello stesso.
  • Il rapporto di lavoro viene ripristinato senza soluzione di continuità.
  • Il lavoratore ha diritto alla retribuzione maturata nel periodo precedente alla revoca.
  • La revoca non comporta l'applicazione delle sanzioni previste per il licenziamento originale (L. 300/1970 e D.Lgs. 23/2015).
  • La revoca non è subordinata al consenso del lavoratore.

La disciplina del licenziamento: il tentativo di conciliazione

  • L'art. 7, della L. 604/1966 (modificata dalla L. 92/2012) prevede un tentativo di conciliazione amministrativa per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo.
  • Questa procedura si applica solo ai licenziamenti effettuati prima del 7 marzo 2015.
  • Il datore di lavoro deve inviare la comunicazione dell'intenzione di procedere al licenziamento all'Ispettorato del Lavoro e al lavoratore.
  • Il datore di lavoro deve dichiarare i motivi del licenziamento e le misure di assistenza per la ricollocazione del lavoratore.
  • Le parti devono partecipare all'incontro con la commissione provinciale di conciliazione entro 7 giorni dalla convocazione.
  • In caso di mancata conciliazione, il licenziamento può essere comunicato al lavoratore.

La disciplina del licenziamento: il licenziamento disciplinare

  • La sentenza n. 204/1982 della Corte Costituzionale ha stabilito che la procedura per le sanzioni disciplinari si applica anche al licenziamento disciplinare.
  • Il codice disciplinare deve essere pubblico.
  • L'addebito deve essere preventivamente contestato al lavoratore.
  • È obbligatorio sentire il lavoratore in sua difesa.

La disciplina del licenziamento: l'impugnazione

  • Il licenziamento deve essere impugnato entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione (art. 6, L. 604/1966).
  • L'impugnazione deve essere seguita da un ricorso al giudice del lavoro entro 180 giorni, o attraverso una conciliazione o arbitrato.
  • Qualora la conciliazione o l'arbitrato falliscono, il ricorso al giudice deve essere depositato entro 60 giorni dal rifiuto.

La disciplina del licenziamento: l'impugnazione - documenti

  • Una lettera cartacea scansionata inviata via email non è sufficiente per impedire la decadenza dall'impugnazione del licenziamento.
  • La validità dell'atto di impugnazione è confermata solo se è presentata una firma digitale, un'attestazione notarile o se è esplicitamente conforme all'originale.

La disciplina del licenziamento: onere della prova

  • L'onere della prova della giusta causa o del giustificato motivo per il licenziamento spetta al datore di lavoro.
  • Nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro deve dimostrare l'impossibilità del riposizionamento del lavoratore.
  • Nel caso di licenziamento per inidoneità psico-fisica, oltre all'impossibilità della ricollocazione del lavoratore, il datore di lavoro deve dimostrare l'adozione di misure ragionevoli.
  • Nel caso di licenziamento discriminatorio, il lavoratore deve dimostrare il fattore di rischio e il trattamento meno favorevole.
  • Il datore di lavoro deve dimostrare la mancanza di discriminazione, presentando elementi di fatto supportati da dati statistici.

La disciplina del licenziamento: onere della prova - Licenziamento illecito

  • Per un licenziamento per un motivo illecito, il motivo deve essere unico e determinante per il licenziamento.
  • Se il datore di lavoro dimostra una giusta causa o un giustificato motivo per il licenziamento, un motivo illecito non annulla il licenziamento se concorrente.
  • Il lavoratore deve dimostrare in caso di licenziamento orale, che il licenziamento fosse effettivamente orale, e che il datore di lavoro avesse la volontà di licenziarlo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la disciplina del licenziamento, focalizzandosi sulla forma e le specifiche normative. Analizzeremo i requisiti legali, le motivazioni e i diritti dei lavoratori. Scopri quanto conosci su questo argomento cruciale per dipendenti e datori di lavoro.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser