Podcast
Questions and Answers
Quali sono le caratteristiche dei tuberi nei bambini senza disturbi intellettivi?
Quali sono le caratteristiche dei tuberi nei bambini senza disturbi intellettivi?
I tuberi sono prevalentemente isolati, di dimensioni medio-piccole e si trovano in sede parietale.
Che disturbi psichiatrici si possono associare alla sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Che disturbi psichiatrici si possono associare alla sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Si segnalano disturbi psichiatrici come l'autismo, bizzarrie del comportamento, e tendenze suicide.
Qual è la causa dell'insorgenza della sindrome di Williams?
Qual è la causa dell'insorgenza della sindrome di Williams?
È dovuta a una delezione del braccio lungo del cromosoma 7 che altera la sintesi proteica dell'elastina.
Quali sintomi osserviamo nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Quali sintomi osserviamo nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Descrivi la facies tipica dei bambini affetti dalla sindrome di Williams.
Descrivi la facies tipica dei bambini affetti dalla sindrome di Williams.
Qual è l'epoca di esordio della sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Qual è l'epoca di esordio della sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Quali tipi di crisi sono comuni nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Quali tipi di crisi sono comuni nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Qual è il legame tra le crisi convulsive e la disabilità intellettiva nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Qual è il legame tra le crisi convulsive e la disabilità intellettiva nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?
Qual è l'importanza dello screening neonatale nella diagnosi della fenilchetonuria?
Qual è l'importanza dello screening neonatale nella diagnosi della fenilchetonuria?
Quali sono alcune delle possibili conseguenze dell'iper-fenilalaninemia durante la gravidanza?
Quali sono alcune delle possibili conseguenze dell'iper-fenilalaninemia durante la gravidanza?
In che modo le anomalie del metabolismo glucidico si distinguono?
In che modo le anomalie del metabolismo glucidico si distinguono?
Qual è la causa principale della galattosemia classica?
Qual è la causa principale della galattosemia classica?
Quali sintomi possono manifestarsi nei neonati affetti da galattosemia?
Quali sintomi possono manifestarsi nei neonati affetti da galattosemia?
Qual è la terapia consigliata per la galattosemia?
Qual è la terapia consigliata per la galattosemia?
Quali sono le caratteristiche principali dei disturbi dello spettro autistico (ASDs)?
Quali sono le caratteristiche principali dei disturbi dello spettro autistico (ASDs)?
Quanto è importante lo screening neonatale per la galattosemia?
Quanto è importante lo screening neonatale per la galattosemia?
Quali sono i due tipi di connettività osservati nei soggetti autistici secondo il testo?
Quali sono i due tipi di connettività osservati nei soggetti autistici secondo il testo?
Come influisce il sistema dopaminergico sulle funzioni dei soggetti autistici?
Come influisce il sistema dopaminergico sulle funzioni dei soggetti autistici?
A che età viene solitamente diagnosticato l'autismo?
A che età viene solitamente diagnosticato l'autismo?
Qual è il vantaggio di identificare precocemente l'autismo?
Qual è il vantaggio di identificare precocemente l'autismo?
Cita un esempio di comportamento che può rappresentare un indicatore precoce di autismo.
Cita un esempio di comportamento che può rappresentare un indicatore precoce di autismo.
Quale differenza osserviamo nei sintomi di autismo nei primi 2 anni rispetto ai bambini più grandi?
Quale differenza osserviamo nei sintomi di autismo nei primi 2 anni rispetto ai bambini più grandi?
Perché è importante la comunicazione e il comportamento imitativo nei bambini?
Perché è importante la comunicazione e il comportamento imitativo nei bambini?
Cosa significa 'plasticità cerebrale' in relazione all'autismo?
Cosa significa 'plasticità cerebrale' in relazione all'autismo?
Quali sono i tre settori in cui si richiede un ragionamento adattivo per il funzionamento adattivo?
Quali sono i tre settori in cui si richiede un ragionamento adattivo per il funzionamento adattivo?
Come si distingue la disabilità intellettiva di grado lieve da quella di grado moderato?
Come si distingue la disabilità intellettiva di grado lieve da quella di grado moderato?
Che tipo di capacità sociali e occupazionali possono acquisire gli adulti con disabilità intellettiva di grado lieve?
Che tipo di capacità sociali e occupazionali possono acquisire gli adulti con disabilità intellettiva di grado lieve?
Qual è il livello di organizzazione cognitiva che può raggiungere un soggetto con disabilità intellettiva di grado moderato al termine del proprio sviluppo?
Qual è il livello di organizzazione cognitiva che può raggiungere un soggetto con disabilità intellettiva di grado moderato al termine del proprio sviluppo?
Quali difficoltà sociali possono incontrare gli adolescenti con disabilità intellettiva di grado moderato?
Quali difficoltà sociali possono incontrare gli adolescenti con disabilità intellettiva di grado moderato?
In che modo i bambini con disabilità intellettiva di grado lieve sono spesso percepiti fino all'ingresso nella scuola primaria?
In che modo i bambini con disabilità intellettiva di grado lieve sono spesso percepiti fino all'ingresso nella scuola primaria?
Qual è il livello di competenza scolastica che un soggetto con disabilità intellettiva di grado moderato può raggiungere?
Qual è il livello di competenza scolastica che un soggetto con disabilità intellettiva di grado moderato può raggiungere?
Che tipo di lavoro possono svolgere gli adulti con disabilità intellettiva di grado grave?
Che tipo di lavoro possono svolgere gli adulti con disabilità intellettiva di grado grave?
Qual è l'importanza della disponibilità del terapeuta nel trattamento dei bambini?
Qual è l'importanza della disponibilità del terapeuta nel trattamento dei bambini?
Qual è l'obiettivo principale della terapia psicomotoria nei soggetti autistici?
Qual è l'obiettivo principale della terapia psicomotoria nei soggetti autistici?
Come viene descritto l'ambiente psicomotorio ideale per le sedute?
Come viene descritto l'ambiente psicomotorio ideale per le sedute?
Quali strategie operative sono utilizzate nella terapia psicomotoria?
Quali strategie operative sono utilizzate nella terapia psicomotoria?
In che modo il gioco può essere utilizzato nella terapia psicomotoria?
In che modo il gioco può essere utilizzato nella terapia psicomotoria?
Perché è fondamentale coinvolgere inizialmente la madre nel trattamento?
Perché è fondamentale coinvolgere inizialmente la madre nel trattamento?
Che ruolo gioca la reciprocità nella terapia psicomotoria?
Che ruolo gioca la reciprocità nella terapia psicomotoria?
Quali sono le caratteristiche fondamentali del clima relazionale che deve essere creato durante il trattamento?
Quali sono le caratteristiche fondamentali del clima relazionale che deve essere creato durante il trattamento?
Qual è il ruolo del terapista abilitato nel metodo di comunicazione facilitata?
Qual è il ruolo del terapista abilitato nel metodo di comunicazione facilitata?
Che tipo di difficoltà di comunicazione è associata all'autismo secondo la comunicazione facilitata?
Che tipo di difficoltà di comunicazione è associata all'autismo secondo la comunicazione facilitata?
Quali strumenti possono essere utilizzati per la comunicazione facilitata?
Quali strumenti possono essere utilizzati per la comunicazione facilitata?
Cosa si propone di rianimare la Terapia di Scambio e di Sviluppo (TED)?
Cosa si propone di rianimare la Terapia di Scambio e di Sviluppo (TED)?
Quali sono i principi fondamentali della TED?
Quali sono i principi fondamentali della TED?
Qual è importante caratteristica del setting in cui si svolge l'intervento della TED?
Qual è importante caratteristica del setting in cui si svolge l'intervento della TED?
In che modo la TED coinvolge le famiglie?
In che modo la TED coinvolge le famiglie?
Qual è il ruolo dell'imitazione nella TED?
Qual è il ruolo dell'imitazione nella TED?
Flashcards
Funzionamento adattivo
Funzionamento adattivo
Il modo in cui una persona soddisfa gli standard di autonomia personale e responsabilità sociale della comunità.
Ragionamento adattivo
Ragionamento adattivo
Capacità di ragionare adattativamente in 3 settori: concettuale, sociale e pratico.
Funzionamento adattivo: concettuale
Funzionamento adattivo: concettuale
La capacità di un bambino di imparare cose come la memoria, il linguaggio, la lettura, la scrittura e il ragionamento matematico.
Funzionamento adattivo: sociale
Funzionamento adattivo: sociale
Signup and view all the flashcards
Funzionamento adattivo: pratico
Funzionamento adattivo: pratico
Signup and view all the flashcards
Disabilità intellettiva di grado lieve
Disabilità intellettiva di grado lieve
Signup and view all the flashcards
Disabilità intellettiva di grado moderato
Disabilità intellettiva di grado moderato
Signup and view all the flashcards
Disabilità intellettiva di grado grave
Disabilità intellettiva di grado grave
Signup and view all the flashcards
Disturbo intellettivo e tuberi cerebrali
Disturbo intellettivo e tuberi cerebrali
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Sturge-Weber-Krabbe
Sindrome di Sturge-Weber-Krabbe
Signup and view all the flashcards
Sintomi della sindrome di Sturge-Weber-Krabbe
Sintomi della sindrome di Sturge-Weber-Krabbe
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Williams
Sindrome di Williams
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche della sindrome di Williams
Caratteristiche della sindrome di Williams
Signup and view all the flashcards
Facies di Williams
Facies di Williams
Signup and view all the flashcards
Altri problemi associati alla sindrome di Williams
Altri problemi associati alla sindrome di Williams
Signup and view all the flashcards
Tuberi cerebrali e compromissioni linguistiche
Tuberi cerebrali e compromissioni linguistiche
Signup and view all the flashcards
Fenilchetonuria
Fenilchetonuria
Signup and view all the flashcards
Dieta per la fenilchetonuria
Dieta per la fenilchetonuria
Signup and view all the flashcards
Embriopatia da iper-fenilalaninemia
Embriopatia da iper-fenilalaninemia
Signup and view all the flashcards
Galattosemia
Galattosemia
Signup and view all the flashcards
Galattosio-1-fosfato uridil transferasi
Galattosio-1-fosfato uridil transferasi
Signup and view all the flashcards
Dieta senza lattosio/galattosio
Dieta senza lattosio/galattosio
Signup and view all the flashcards
Disturbi dello spettro autistico (ASD)
Disturbi dello spettro autistico (ASD)
Signup and view all the flashcards
Comportamenti ripetitivi e interessi ristretti
Comportamenti ripetitivi e interessi ristretti
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Facilitata
Comunicazione Facilitata
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Facilitatore
Ruolo del Facilitatore
Signup and view all the flashcards
Disprassia dello Sviluppo
Disprassia dello Sviluppo
Signup and view all the flashcards
Terapia di Scambio e di Sviluppo (TED)
Terapia di Scambio e di Sviluppo (TED)
Signup and view all the flashcards
Metodi di Stimolazione nella TED
Metodi di Stimolazione nella TED
Signup and view all the flashcards
Tranquillità nella TED
Tranquillità nella TED
Signup and view all the flashcards
Modello di Intervento TED
Modello di Intervento TED
Signup and view all the flashcards
Obiettivi della TED
Obiettivi della TED
Signup and view all the flashcards
Stanza per la terapia psicomotoria
Stanza per la terapia psicomotoria
Signup and view all the flashcards
Clima relazionale positivo
Clima relazionale positivo
Signup and view all the flashcards
Reciprocità nella terapia psicomotoria
Reciprocità nella terapia psicomotoria
Signup and view all the flashcards
Terapia psicomotoria
Terapia psicomotoria
Signup and view all the flashcards
Comunicazione attraverso il corpo (autismo)
Comunicazione attraverso il corpo (autismo)
Signup and view all the flashcards
Strutturazione spazio-temporale
Strutturazione spazio-temporale
Signup and view all the flashcards
Stimolazione sensoriale
Stimolazione sensoriale
Signup and view all the flashcards
Uso della voce nella terapia psicomotoria
Uso della voce nella terapia psicomotoria
Signup and view all the flashcards
Atipica connettività cerebrale nell'autismo
Atipica connettività cerebrale nell'autismo
Signup and view all the flashcards
Connettività cerebrale
Connettività cerebrale
Signup and view all the flashcards
Sistema dopaminergico
Sistema dopaminergico
Signup and view all the flashcards
Plasticità cerebrale
Plasticità cerebrale
Signup and view all the flashcards
Indicatori precoci dell'autismo
Indicatori precoci dell'autismo
Signup and view all the flashcards
Corteccia cerebrale
Corteccia cerebrale
Signup and view all the flashcards
Difficoltà cognitive nell'autismo
Difficoltà cognitive nell'autismo
Signup and view all the flashcards
Diagnosi precoce dell'autismo
Diagnosi precoce dell'autismo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Disabilità Intellettiva e Sindromi Genetiche
- Soggetti con disabilità intellettiva presentano limitazioni nelle capacità intellettive e di adattamento nella vita quotidiana.
- Per il DSM-4, il QI è sotto la media (circa 70 o inferiore) con significative limitazioni in almeno due aree di funzionamento adattivo (comunicazione, cura personale, ecc.) prima dei 18 anni.
- Il DSM-5 definisce la disabilità intellettiva come un disturbo dello sviluppo con deficit del funzionamento intellettivo e adattivo (concettuale, sociale, pratico).
- La diagnosi si basa su valutazioni cliniche e test di funzionamento intellettivo e adattivo, focalizzandosi sul funzionamento adattivo.
- Il funzionamento adattivo include capacità concettuali (memoria, linguaggio, lettura), sociali (empatia, comunicazione) e pratiche (cura di sé, organizzazione).
- La disabilità intellettiva è classificata in lieve, moderata, grave e profonda a seconda del livello di funzionamento adattivo.
- Le sindromi genetiche sono una causa frequente di disabilità intellettiva, con anomalie della struttura o del numero dei cromosomi.
- Esempi di sindromi: Sindrome di Wolf, Sindrome di Cri-du-chat, Sindrome di Patau, Sindrome da trisomia 18, Sindrome di Angelman, Sindrome di Turner, Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Williams, sindrome di Rett.
- Le cause delle disabilità intellettive possono includere:
- Problemi prenatali (malattie materne, nutrizionali, intossicazioni, traumi)
- Problemi perinatali (prematurità, basso peso alla nascita, anossia, traumi)
- Problemi postnatali (encefaliti, meningiti, traumi cranici)
Altre Sindromi e Disabilità
- Le sindromi sono caratterizzate da manifestazioni cliniche specifiche, spesso segni somatici, comportamentali, malformativi, neurologici.
- I deficit cognitivi sono classificati in base alla gravità secondo parametri di funzionamento adattivo in ambito concettuale, sociale e pratico.
- I livelli di gravità sono determinanti per il supporto e l'assistenza in grado di soddisfare gli standard di autonomia e responsabilità sociali che il soggetto necessita.
- Ci sono diverse sindromi neurocutanee, con caratteristiche differenti, che spesso comportano crisi convulsive o ritardi nello sviluppo intellettivo. Un esempio è la sindrome di von Recklinghausen.
- La sindrome di Down è dovuta a una trisomia del cromosoma 21 caratterizzata da una varietà di profili intellettivi, aspetto fisico e difficoltà nello sviluppo.
- Le anomalie genetiche a carico del metabolismo di alcune sostanze possono comportare disabilità intellettiva e altre problematiche di salute. Esempio la galattosemia.
Diagnosi e Trattamenti
- La diagnosi delle sindromi e disabilità si basa su valutazioni mediche, osservazioni e test specifici.
- I trattamenti per queste condizioni possono includere terapia, supporto educativo, farmaci e interventi comportamentali.
- Gli obiettivi dei trattamenti e l'assistenza sono focalizzati a migliorare le abilità sociali, comunicative e l'autonomia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.