Disabilità Intellettiva e Sindromi Genetiche

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali sono le caratteristiche dei tuberi nei bambini senza disturbi intellettivi?

I tuberi sono prevalentemente isolati, di dimensioni medio-piccole e si trovano in sede parietale.

Che disturbi psichiatrici si possono associare alla sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?

Si segnalano disturbi psichiatrici come l'autismo, bizzarrie del comportamento, e tendenze suicide.

Qual è la causa dell'insorgenza della sindrome di Williams?

È dovuta a una delezione del braccio lungo del cromosoma 7 che altera la sintesi proteica dell'elastina.

Quali sintomi osserviamo nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?

<p>I sintomi includono epilessia, disabilità intellettiva ed emiparesi.</p> Signup and view all the answers

Descrivi la facies tipica dei bambini affetti dalla sindrome di Williams.

<p>Caratterizzata da fronte larga, sopracciglia distanziate, naso a punta in su e labbra carnose.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'epoca di esordio della sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?

<p>La sindrome esordisce nell'infanzia.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di crisi sono comuni nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?

<p>Le crisi convulsive diventano sempre più frequenti e sono poco sensibili al trattamento farmacologico.</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra le crisi convulsive e la disabilità intellettiva nella sindrome di Sturge-Weber-Krabbe?

<p>Il deterioramento della disabilità intellettiva si verifica parallelamente all'insorgere e al ripetersi delle crisi.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dello screening neonatale nella diagnosi della fenilchetonuria?

<p>Permette una diagnosi precoce e l'inizio di una dieta povera di fenilalanina fino a 18 anni nei maschi e durante il periodo fecondo nelle femmine.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle possibili conseguenze dell'iper-fenilalaninemia durante la gravidanza?

<p>Possono includere microcefalia, malformazioni cranio-facciali e ritardo nello sviluppo psicomotorio.</p> Signup and view all the answers

In che modo le anomalie del metabolismo glucidico si distinguono?

<p>Si dividono in anomalie genetiche della digestione/assorbimento e anomalie del metabolismo glucidico intermedio.</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale della galattosemia classica?

<p>È causata dal deficit dell'enzima galattosio-1-fosfato uridil transferasi.</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi possono manifestarsi nei neonati affetti da galattosemia?

<p>I sintomi includono vomito, diarrea, irritabilità e arresto dell'accrescimento ponderale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la terapia consigliata per la galattosemia?

<p>Consiste in una dieta priva di lattosio o galattosio, da attuare precocemente.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali dei disturbi dello spettro autistico (ASDs)?

<p>Compromissione delle interazioni sociali, difficoltà nella comunicazione e attività stereotipate.</p> Signup and view all the answers

Quanto è importante lo screening neonatale per la galattosemia?

<p>È fondamentale per la diagnosi precoce e l'inizio di un trattamento dietetico appropriato.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di connettività osservati nei soggetti autistici secondo il testo?

<p>Sotto-connettività e iperconnettività.</p> Signup and view all the answers

Come influisce il sistema dopaminergico sulle funzioni dei soggetti autistici?

<p>Regola funzioni come attenzione, percezione, motricità e comunicazione.</p> Signup and view all the answers

A che età viene solitamente diagnosticato l'autismo?

<p>Tra i 24 e i 36 mesi di età.</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio di identificare precocemente l'autismo?

<p>Permette di intervenire in una fase di vita con maggiore plasticità cerebrale.</p> Signup and view all the answers

Cita un esempio di comportamento che può rappresentare un indicatore precoce di autismo.

<p>Difficoltà a instaurare contatto oculare.</p> Signup and view all the answers

Quale differenza osserviamo nei sintomi di autismo nei primi 2 anni rispetto ai bambini più grandi?

<p>Nei primi anni si notano assenze di comportamenti evolutivi piuttosto che comportamenti strani.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la comunicazione e il comportamento imitativo nei bambini?

<p>Sono fondamentali per lo sviluppo e l'interazione sociale.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'plasticità cerebrale' in relazione all'autismo?

<p>La capacità del cervello di adattarsi e cambiare in risposta agli interventi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre settori in cui si richiede un ragionamento adattivo per il funzionamento adattivo?

<p>I tre settori sono: concettuale didattico, sociale e pratico.</p> Signup and view all the answers

Come si distingue la disabilità intellettiva di grado lieve da quella di grado moderato?

<p>La disabilità intellettiva di grado lieve si manifesta con capacità sociali e comunicative che si sviluppano normalmente fino alla scuola primaria, mentre quella moderata presenta un'acquisizione molto lenta del linguaggio e delle abilità prescolastiche.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di capacità sociali e occupazionali possono acquisire gli adulti con disabilità intellettiva di grado lieve?

<p>Possono acquisire capacità sociali e occupazionali adeguate per un livello minimo di autosostentamento.</p> Signup and view all the answers

Qual è il livello di organizzazione cognitiva che può raggiungere un soggetto con disabilità intellettiva di grado moderato al termine del proprio sviluppo?

<p>Un soggetto con disabilità intellettiva di grado moderato può arrivare a un'organizzazione cognitiva tra i 4 e i 7 anni.</p> Signup and view all the answers

Quali difficoltà sociali possono incontrare gli adolescenti con disabilità intellettiva di grado moderato?

<p>Possono avere difficoltà nel riconoscere le convenzioni sociali, interferendo nelle relazioni con i coetanei.</p> Signup and view all the answers

In che modo i bambini con disabilità intellettiva di grado lieve sono spesso percepiti fino all'ingresso nella scuola primaria?

<p>Spesso non sono distinguibili dai bambini senza disabilità fino all'ingresso nella scuola primaria.</p> Signup and view all the answers

Qual è il livello di competenza scolastica che un soggetto con disabilità intellettiva di grado moderato può raggiungere?

<p>Difficilmente progrediscono oltre il livello della seconda elementare nelle materie scolastiche.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di lavoro possono svolgere gli adulti con disabilità intellettiva di grado grave?

<p>La maggior parte riesce a svolgere lavori non specializzati, sotto supervisione, in ambienti di lavoro protetti o normali.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della disponibilità del terapeuta nel trattamento dei bambini?

<p>La disponibilità del terapeuta facilita l'apertura del bambino verso il mondo esterno e stimola la sua curiosità.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della terapia psicomotoria nei soggetti autistici?

<p>L'obiettivo principale è aprire alla comunicazione attraverso la relazione con il terapeuta.</p> Signup and view all the answers

Come viene descritto l'ambiente psicomotorio ideale per le sedute?

<p>L'ambiente deve essere strutturato, costante e neutro, per evitare distrazioni.</p> Signup and view all the answers

Quali strategie operative sono utilizzate nella terapia psicomotoria?

<p>Le strategie includono la stimolazione sensoriale, l'uso della voce e l'assenza di richieste esplicite.</p> Signup and view all the answers

In che modo il gioco può essere utilizzato nella terapia psicomotoria?

<p>Il gioco è un modo per canalizzare l'attenzione del bambino e stimolare l'interazione.</p> Signup and view all the answers

Perché è fondamentale coinvolgere inizialmente la madre nel trattamento?

<p>Il coinvolgimento della madre aiuta a ripristinare gli aspetti naturali del loro rapporto.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo gioca la reciprocità nella terapia psicomotoria?

<p>La reciprocità stimola lo sviluppo della comunicazione attraverso lo scambio di gesti ed emozioni.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche fondamentali del clima relazionale che deve essere creato durante il trattamento?

<p>Un clima relazionale deve essere piacevole, suscitando benessere emotivo e interesse nel bambino.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del terapista abilitato nel metodo di comunicazione facilitata?

<p>Il terapista funge da facilitatore, aiutando la persona disabile a coordinare i movimenti funzionali per la comunicazione.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di difficoltà di comunicazione è associata all'autismo secondo la comunicazione facilitata?

<p>La difficoltà di comunicazione è causata da una 'disprassia dello sviluppo' che colpisce la programmazione e sequenziazione del movimento.</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti possono essere utilizzati per la comunicazione facilitata?

<p>Possono essere utilizzate tastiere di carta, disegni, parole, o computer, in base alle capacità dell'individuo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si propone di rianimare la Terapia di Scambio e di Sviluppo (TED)?

<p>La TED mira a riattivare le funzioni psicofisiologiche fondamentali per la costruzione dell'intersoggettività nelle persone con autismo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principi fondamentali della TED?

<p>I principi fondamentali includono tranquillità, equilibrio tra dimensione emotivo-affettiva e cognitiva.</p> Signup and view all the answers

Qual è importante caratteristica del setting in cui si svolge l'intervento della TED?

<p>Il setting deve essere rassicurante, prevedibile e stabile per dare supporto ai partecipanti.</p> Signup and view all the answers

In che modo la TED coinvolge le famiglie?

<p>La TED prevede il coinvolgimento attivo delle famiglie negli interventi terapeutici.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'imitazione nella TED?

<p>L'imitazione è una funzione basilare stimolata per favorire la sintonizzazione tra terapeuta e bambino.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Funzionamento adattivo

Il modo in cui una persona soddisfa gli standard di autonomia personale e responsabilità sociale della comunità.

Ragionamento adattivo

Capacità di ragionare adattativamente in 3 settori: concettuale, sociale e pratico.

Funzionamento adattivo: concettuale

La capacità di un bambino di imparare cose come la memoria, il linguaggio, la lettura, la scrittura e il ragionamento matematico.

Funzionamento adattivo: sociale

La consapevolezza dei sentimenti e delle esperienze degli altri, l'empatia e le capacità di comunicazione interpersonale.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento adattivo: pratico

La capacità di prendersi cura di sé, gestire il denaro, organizzare le attività e controllare il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Disabilità intellettiva di grado lieve

La forma più lieve di disabilità intellettiva.

Signup and view all the flashcards

Disabilità intellettiva di grado moderato

La forma moderata di disabilità intellettiva.

Signup and view all the flashcards

Disabilità intellettiva di grado grave

La forma più grave di disabilità intellettiva.

Signup and view all the flashcards

Disturbo intellettivo e tuberi cerebrali

I bambini con disturbi intellettivi hanno tuberi prevalentemente isolati di dimensioni medio piccole, in sede parietale.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Sturge-Weber-Krabbe

È una malattia congenita che entra nel gruppo delle angiomatosi cutanee con anomalie del sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Sintomi della sindrome di Sturge-Weber-Krabbe

Esordisce nell'infanzia ed è caratterizzata da un nevo flambeo del volto.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Williams

È dovuta a una delezione del braccio lungo del cromosoma 7 che determina un'anomalia nella sintesi proteica dell'elastina.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della sindrome di Williams

La sindrome di Williams è caratterizzata da un ritardo di crescita, lieve microcefalia e ritardo mentale medio-grave.

Signup and view all the flashcards

Facies di Williams

La facies tipica della sindrome di Williams è caratterizzata da fronte larga, sopracciglia distanziate, epicanto e rime palpebrali corte.

Signup and view all the flashcards

Altri problemi associati alla sindrome di Williams

La sindrome di Williams è associata anche a difetti cardiaci, voce grossolana e segni neurologici minori.

Signup and view all the flashcards

Tuberi cerebrali e compromissioni linguistiche

La maggior parte dei bambini con gravi compromissioni della sfera verbale presenta tuberi di grande o medie dimensioni localizzati in regione temporale sinistra.

Signup and view all the flashcards

Fenilchetonuria

Una malattia genetica che impedisce al corpo di metabolizzare la fenilalanina, un amminoacido presente nelle proteine.

Signup and view all the flashcards

Dieta per la fenilchetonuria

Una dieta povera di fenilalanina, necessaria per i pazienti con fenilchetonuria per prevenire danni cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Embriopatia da iper-fenilalaninemia

Difetti alla nascita che possono verificarsi nei bambini nati da madri con fenilchetonuria non trattata durante la gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Galattosemia

Una malattia genetica che impedisce al corpo di metabolizzare il galattosio, uno zucchero presente nel latte.

Signup and view all the flashcards

Galattosio-1-fosfato uridil transferasi

Un enzima responsabile della metabolizzazione del galattosio nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Dieta senza lattosio/galattosio

Una dieta priva di lattosio o galattosio, necessaria per i pazienti con galattosemia.

Signup and view all the flashcards

Disturbi dello spettro autistico (ASD)

Un gruppo di disturbi neurologici che influenzano la comunicazione, l'interazione sociale e il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti ripetitivi e interessi ristretti

Caratteristiche che possono essere presenti nei pazienti con ASD, quali ripetere azioni o comportamenti, avere interessi ristretti e difficoltà a relazionarsi con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione Facilitata

Un metodo di comunicazione che prevede la collaborazione con un facilitatore per aiutare le persone con disabilità a scrivere e comunicare.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Facilitatore

Il facilitatore offre supporto fisico al braccio o alla mano della persona con disabilità, senza guidare nella scelta delle lettere o suggerire, per facilitare la comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Disprassia dello Sviluppo

Un'interruzione dello sviluppo della capacità di programmare e sequenziare i movimenti, che può colpire persone con autismo.

Signup and view all the flashcards

Terapia di Scambio e di Sviluppo (TED)

La Terapia di Scambio e di Sviluppo (TED) è un approccio terapeutico che punta a riattivare le funzioni psicofisiologiche fondamentali per l'intersoggettività nelle persone con autismo.

Signup and view all the flashcards

Metodi di Stimolazione nella TED

La TED utilizza metodi di stimolazione simili a quelli che le madri usano per insegnare ai loro bambini, come l'attenzione, l'imitazione e l'associazione.

Signup and view all the flashcards

Tranquillità nella TED

Un aspetto chiave della TED è la creazione di un ambiente sereno, prevedibile e stabile per favorire il benessere e la comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Modello di Intervento TED

Il modello di intervento della TED prevede diverse attività strutturate che coinvolgono le famiglie e un'équipe multidisciplinare, combinando aspetti emotivi, cognitivi e sociali.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della TED

La TED punta a riattivare le funzioni basilari come l'attenzione, l'imitazione, l'intenzione e l'associazione, favorendo l'intersoggettività nella persona con autismo.

Signup and view all the flashcards

Stanza per la terapia psicomotoria

Un ambiente dedicato alla terapia psicomotoria con un tavolo e due sedie, progettato per eliminare le distrazioni e focalizzare l'attenzione del bambino.

Signup and view all the flashcards

Clima relazionale positivo

Il terapeuta crea un clima positivo e accogliente per incoraggiare il bambino a interagire e esplorare attivamente.

Signup and view all the flashcards

Reciprocità nella terapia psicomotoria

Il terapeuta guida il bambino attraverso attività e giochi, ad esempio scambiando oggetti o imitando gesti.

Signup and view all the flashcards

Terapia psicomotoria

Terapia che utilizza il corpo come strumento per promuovere la consapevolezza di sé, degli altri e dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione attraverso il corpo (autismo)

Scopo principale della terapia psicomotoria per i bambini autistici, facilitando la comunicazione attraverso l'interazione con il terapeuta.

Signup and view all the flashcards

Strutturazione spazio-temporale

Strutturazione stabile dell'ambiente e delle sedute per dare al bambino un senso di sicurezza e prevedibilità.

Signup and view all the flashcards

Stimolazione sensoriale

Tecniche che stimolano i sensi del bambino per promuovere la consapevolezza del proprio corpo e dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Uso della voce nella terapia psicomotoria

Il terapeuta può usare la voce o il silenzio per guidare l'interazione e sostenere il bambino.

Signup and view all the flashcards

Atipica connettività cerebrale nell'autismo

Un cambiamento nella connettività tra diverse aree del cervello, che può essere inferiore (sotto-connettività) o superiore (iperconnettività) a quanto osservabile in un cervello in sviluppo tipico.

Signup and view all the flashcards

Connettività cerebrale

I neuroni nel cervello comunicano tra loro attraverso impulsi elettrici. Il termine "connettività" si riferisce alla forza di queste connessioni.

Signup and view all the flashcards

Sistema dopaminergico

Un sistema di comunicazione nel cervello che utilizza la dopamina come neurotrasmettitore. Il sistema dopaminergico è coinvolto in una vasta gamma di funzioni, tra cui attenzione, apprendimento e motivazione.

Signup and view all the flashcards

Plasticità cerebrale

Un periodo sensibile durante lo sviluppo del bambino in cui il cervello è più malleabile e in grado di adattarsi.

Signup and view all the flashcards

Indicatori precoci dell'autismo

Sintomi che si manifestano durante i primi 2 anni di vita di un bambino e suggeriscono la presenza di autismo. Tali sintomi includono la mancanza di contatto visivo, la mancanza di risposta al proprio nome e la difficoltà a interagire con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebrale

Un'area del cervello che è coinvolta nel linguaggio, nel ragionamento e nella memoria.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà cognitive nell'autismo

I bambini con autismo possono avere difficoltà con compiti che coinvolgono il linguaggio, il ragionamento e la memoria perché la connettività nell'area cerebrale coinvolta in queste funzioni può essere diversa da quella osservata in un cervello in sviluppo tipico.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi precoce dell'autismo

La diagnosi di autismo viene solitamente fatta tra i 24 e i 36 mesi di età, ma alcuni segnali di allarme si possono notare già nei primi mesi di vita. Un'identificazione precoce consente interventi precoci e più efficaci.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Disabilità Intellettiva e Sindromi Genetiche

  • Soggetti con disabilità intellettiva presentano limitazioni nelle capacità intellettive e di adattamento nella vita quotidiana.
  • Per il DSM-4, il QI è sotto la media (circa 70 o inferiore) con significative limitazioni in almeno due aree di funzionamento adattivo (comunicazione, cura personale, ecc.) prima dei 18 anni.
  • Il DSM-5 definisce la disabilità intellettiva come un disturbo dello sviluppo con deficit del funzionamento intellettivo e adattivo (concettuale, sociale, pratico).
  • La diagnosi si basa su valutazioni cliniche e test di funzionamento intellettivo e adattivo, focalizzandosi sul funzionamento adattivo.
  • Il funzionamento adattivo include capacità concettuali (memoria, linguaggio, lettura), sociali (empatia, comunicazione) e pratiche (cura di sé, organizzazione).
  • La disabilità intellettiva è classificata in lieve, moderata, grave e profonda a seconda del livello di funzionamento adattivo.
  • Le sindromi genetiche sono una causa frequente di disabilità intellettiva, con anomalie della struttura o del numero dei cromosomi.
  • Esempi di sindromi: Sindrome di Wolf, Sindrome di Cri-du-chat, Sindrome di Patau, Sindrome da trisomia 18, Sindrome di Angelman, Sindrome di Turner, Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Williams, sindrome di Rett.
  • Le cause delle disabilità intellettive possono includere:
    • Problemi prenatali (malattie materne, nutrizionali, intossicazioni, traumi)
    • Problemi perinatali (prematurità, basso peso alla nascita, anossia, traumi)
    • Problemi postnatali (encefaliti, meningiti, traumi cranici)

Altre Sindromi e Disabilità

  • Le sindromi sono caratterizzate da manifestazioni cliniche specifiche, spesso segni somatici, comportamentali, malformativi, neurologici.
  • I deficit cognitivi sono classificati in base alla gravità secondo parametri di funzionamento adattivo in ambito concettuale, sociale e pratico.
  • I livelli di gravità sono determinanti per il supporto e l'assistenza in grado di soddisfare gli standard di autonomia e responsabilità sociali che il soggetto necessita.
  • Ci sono diverse sindromi neurocutanee, con caratteristiche differenti, che spesso comportano crisi convulsive o ritardi nello sviluppo intellettivo. Un esempio è la sindrome di von Recklinghausen.
  • La sindrome di Down è dovuta a una trisomia del cromosoma 21 caratterizzata da una varietà di profili intellettivi, aspetto fisico e difficoltà nello sviluppo.
  • Le anomalie genetiche a carico del metabolismo di alcune sostanze possono comportare disabilità intellettiva e altre problematiche di salute. Esempio la galattosemia.

Diagnosi e Trattamenti

  • La diagnosi delle sindromi e disabilità si basa su valutazioni mediche, osservazioni e test specifici.
  • I trattamenti per queste condizioni possono includere terapia, supporto educativo, farmaci e interventi comportamentali.
  • Gli obiettivi dei trattamenti e l'assistenza sono focalizzati a migliorare le abilità sociali, comunicative e l'autonomia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser