Diritto gpt
57 Questions
7 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti descrizioni definisce meglio la funzione normativa dello Stato?

  • La funzione di produzione del diritto, stabilendo le norme giuridiche che regolano i comportamenti dei cittadini. (correct)
  • La funzione di applicare le norme giuridiche attraverso l'amministrazione pubblica.
  • La funzione di verificare e controllare l'applicazione delle norme giuridiche da parte dei giudici.
  • La funzione di emettere sanzioni per le violazioni delle norme stabilite dal Parlamento.

Cosa rappresenta la Costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto?

  • La fonte primaria, al vertice della gerarchia, che stabilisce i principi fondamentali dello Stato. (correct)
  • Un atto normativo emesso dal Governo in casi di urgenza, da convertire in legge entro 60 giorni.
  • Una legge ordinaria adottata dal Parlamento soggetta a revisione annuale.
  • Una fonte secondaria che disciplina i dettagli applicativi delle leggi primarie.

Quale tra le seguenti è una caratteristica distintiva del decreto legge?

  • È un regolamento secondario che disciplina i dettagli applicativi delle leggi.
  • È emesso dal Governo in situazioni di necessità e urgenza e deve essere convertito in legge entro 60 giorni. (correct)
  • È emanato dal Governo su delega del Parlamento per razionalizzare materie specifiche.
  • È adottato dal Parlamento a seguito di un processo legislativo ordinario.

In che modo il decreto legislativo delegato si differenzia dal decreto legge?

<p>Il decreto legislativo è emesso dal Governo su delega del Parlamento per disciplinare materie specifiche, mentre il decreto legge è utilizzato in casi di necessità e urgenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei regolamenti emessi dall'esecutivo?

<p>Disciplinare dettagliatamente l'applicazione delle leggi, avendo un valore subordinato rispetto a queste. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fonti normative sono tipiche delle autonomie regionali?

<p>Gli statuti, le leggi regionali e i regolamenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se una legge ordinaria contrasta con i principi stabiliti dalla Costituzione?

<p>La legge ordinaria è considerata nulla e deve essere annullata. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale funzione fondamentale dello Stato rientra la decisione di un giudice sull'annullamento di un atto amministrativo illegittimo?

<p>Funzione giurisdizionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza fondamentale tra un atto amministrativo generale e un provvedimento amministrativo?

<p>L'atto amministrativo generale stabilisce regole valide per tutti, mentre il provvedimento amministrativo è diretto a specifici soggetti e situazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di legalità nell'ambito dell'azione della Pubblica Amministrazione?

<p>La P.A. deve sempre agire sulla base di una norma che le attribuisca poteri e competenze. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che l'attività amministrativa è 'vincolata'?

<p>Che la legge prescrive un comportamento specifico e dettagliato che l'amministrazione deve seguire. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON è un tipico vizio di illegittimità di un provvedimento amministrativo?

<p>Motivazione sovrabbondante. (C)</p> Signup and view all the answers

In una forma di Stato democratica, qual è il ruolo principale della funzione giurisdizionale?

<p>Garantire il rispetto della legge e la tutela dei diritti dei cittadini. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale giurisdizione si occupa dei reati?

<p>Giurisdizione penale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio del 'giudicato'?

<p>Che una volta che una sentenza è definitiva e non più impugnabile, essa deve essere rispettata. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il principio di tipicità limita l'azione della Pubblica Amministrazione?

<p>Imponendo che utilizzi solo gli atti specificamente previsti dalla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza principale tra la responsabilità civile contrattuale e quella extracontrattuale?

<p>La responsabilità contrattuale nasce dalla violazione di un accordo, la extracontrattuale da un danno causato a terzi senza vincoli contrattuali. (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di controversia legale, quale aspetto differisce significativamente tra la responsabilità contrattuale e quella extracontrattuale riguardo all'onere della prova?

<p>Nella responsabilità contrattuale, il danneggiato deve dimostrare solo l'esistenza del contratto e l'inadempimento; in quella extracontrattuale, deve provare anche la colpa del danneggiante. (C)</p> Signup and view all the answers

Un insegnante è ritenuto responsabile per il comportamento negligente di un allievo che causa danni a un altro studente durante l'orario scolastico. A quale tipo di responsabilità civile si fa riferimento in questo caso?

<p>Responsabilità civile extracontrattuale, in quanto il danno è causato a un terzo al di fuori di un rapporto contrattuale diretto. (A)</p> Signup and view all the answers

Se una scuola stipula un contratto con un fornitore esterno per la manutenzione degli impianti e quest'ultimo non adempie correttamente causando danni, quale tipo di responsabilità è coinvolta e quali danni sono risarcibili?

<p>Responsabilità contrattuale; solo i danni diretti e prevedibili al momento della stipula del contratto. (D)</p> Signup and view all the answers

Un genitore cita in giudizio un insegnante per negligenza nella supervisione dei bambini durante una gita scolastica, a seguito della quale il figlio ha subito un infortunio. Quale termine legale definisce il periodo massimo entro il quale il genitore può avviare l'azione legale, e questo termine varia tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale?

<p>Prescrizione, che varia a seconda che si tratti di responsabilità contrattuale o extracontrattuale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della giustizia costituzionale?

<p>Garantire che le leggi e gli atti con forza di legge rispettino la Costituzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'implicazione principale di una sentenza di annullamento emessa dalla Corte Costituzionale?

<p>La norma dichiarata incostituzionale non ha più efficacia giuridica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza fondamentale tra una disposizione e una norma nel contesto del diritto?

<p>Una disposizione è un comando normativo specifico, mentre una norma è il principio giuridico più generale che deriva dall'insieme delle disposizioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio interpretativo si concentra sul significato letterale delle parole di una norma?

<p>Criterio letterale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti criteri interpretativi considera la coerenza di una norma con l'intero ordinamento giuridico?

<p>Criterio logico-sistematico. (A)</p> Signup and view all the answers

A quale scopo serve il criterio interpretativo finalistico?

<p>Per comprendere gli scopi e le finalità del legislatore. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Costituzione italiana tutela il diritto all'istruzione dei soggetti disabili?

<p>Attraverso gli articoli 34 (comma 1), 38 (comma 3), 2 e 3 (comma 2). (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'nucleo incomprimibile' dei diritti fondamentali?

<p>L'insieme dei diritti che non possono essere ridotti o annullati in nessuna circostanza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge italiana ha segnato l'inizio di un cambio paradigmatico nel trattamento degli studenti con disabilità, prevedendo l'integrazione nelle scuole pubbliche?

<p>Legge n. 517/1977 (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il sistema della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) tutela i diritti dei disabili?

<p>Attraverso il divieto di discriminazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale è stato sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 1987, che ha influenzato la legge n. 104/1992?

<p>Il diritto all'istruzione come diritto fondamentale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (legge n. 18 del 2009) nel contesto della legislazione italiana sull'inclusione scolastica?

<p>Ha rappresentato un passo fondamentale per l'adeguamento della normativa nazionale ai principi internazionali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evoluzione della legislazione italiana riguardo all'istruzione degli studenti con disabilità negli anni '70?

<p>Un passaggio da una logica di separazione a una di inclusione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti leggi ha fornito un'ampia definizione di handicap e introdotto strumenti e procedure per garantire l'inclusione scolastica?

<p>La legge n. 104/1992 (D)</p> Signup and view all the answers

Come la legge n. 118 del 1971 ha contribuito al processo di inclusione scolastica in Italia?

<p>Iniziando a riconoscere i diritti delle persone con disabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è considerato un elemento costitutivo del reato secondo la legge italiana?

<p>Presenza di testimoni oculari che confermino l'accaduto. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un insegnante potrebbe incorrere in responsabilità penale per 'abuso dei mezzi di correzione' (art. 571 C.p.)?

<p>Utilizzando punizioni corporali o metodi educativi violenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'elemento soggettivo' in relazione alla responsabilità penale?

<p>L'intenzione o la volontà del soggetto di commettere il reato, che può essere dolo o colpa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni configura un possibile caso di 'abbandono di minore o di incapace' (art. 591 C.p.) da parte di un insegnante?

<p>L'insegnante lascia un bambino di 6 anni solo in classe al termine delle lezioni senza assicurarsi che un genitore o tutore lo prenda in carico. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la 'responsabilità civile' differisce dalla 'responsabilità penale' per un insegnante?

<p>La responsabilità civile riguarda il risarcimento dei danni causati a terzi, mentre la responsabilità penale riguarda la punizione per un reato commesso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti scenari potrebbe portare a una contestazione di 'maltrattamenti' (art. 572 C.p.) a carico di un insegnante?

<p>L'insegnante umilia ripetutamente uno studente di fronte ai compagni, denigrandolo e sminuendolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Un insegnante, durante una gita scolastica, si distrae con il cellulare e non si accorge che uno studente si allontana dal gruppo e si perde. Se lo studente subisce un infortunio, quale tipo di responsabilità potrebbe essere contestata all'insegnante?

<p>Responsabilità civile per omessa vigilanza e, potenzialmente, responsabilità penale per lesioni colpose. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti non è una 'scriminante generale' che esclude la responsabilità penale di un insegnante?

<p>L'ignoranza della legge penale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione dello Stato si occupa dell'emanazione delle norme giuridiche?

<p>Funzione normativa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è considerata una fonte secondaria del diritto?

<p>Regolamenti dell’esecutivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio stabilisce che una norma più recente abroga una precedente in caso di conflitto?

<p>Criterio cronologico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione tutela esplicitamente il diritto all'istruzione per i disabili?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la giurisprudenza costituzionale, quale sentenza ha ribadito il principio di inclusione scolastica?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di istruzione?

<p>L’istruzione è materia concorrente tra Stato e Regioni (B)</p> Signup and view all the answers

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è regolato principalmente da:

<p>Il D.Lgs n. 66/2017 e il Decreto Interministeriale del 29.12.2020 (C)</p> Signup and view all the answers

La responsabilità penale dell’insegnante può derivare da quale dei seguenti reati?

<p>Tutti i precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo gli artt. 2047 e 2048 del Codice Civile, l’insegnante può essere ritenuto responsabile per:

<p>Danni causati dagli studenti se non dimostra di aver adottato adeguata vigilanza (B)</p> Signup and view all the answers

L’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi impone che:

<p>Ogni decisione della P.A. sia giustificata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio le regole giuridiche?

<p>Regole che disciplinano la condotta dei consociati e impongono sanzioni giuridiche in caso di violazione. (B)</p> Signup and view all the answers

n caso di contrasto normativo, quale principio viene comunemente utilizzato per risolvere l'antinomia?

<p>Principio gerarchico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui principi dell'Unione Europea è corretta?

<p>Le norme europee possono derogare a norme di rango costituzionale, ma solo in certe circostanze. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Funzione Normativa

Funzione di creare leggi e norme che regolano la società.

Funzione Esecutiva

Funzione di applicare le leggi, svolta principalmente dall'amministrazione pubblica.

Funzione Giurisdizionale

Funzione di controllare l'applicazione delle leggi, svolta da un giudice.

Costituzione

Fonte primaria del diritto che stabilisce i principi fondamentali dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Legge

Atto normativo adottato dal Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Decreto Legge

Atto normativo del Governo in casi urgenti, convertito in legge entro 60 giorni.

Signup and view all the flashcards

Decreto Legislativo Delegato

Atto normativo del Governo basato su delega del Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Fonti Secondarie

Norme che disciplinano l'applicazione delle leggi primarie.

Signup and view all the flashcards

Atti amministrativi generali

Regole valide per tutti.

Signup and view all the flashcards

Provvedimenti amministrativi

Diretti a specifici soggetti e situazioni.

Signup and view all the flashcards

Principio di legalità

La P.A. deve avere un fondamento normativo per agire.

Signup and view all the flashcards

Principio di tipicità

Le amministrazioni possono usare solo atti previsti dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Attività amministrativa vincolata

La legge prescrive un comportamento specifico.

Signup and view all the flashcards

Attività amministrativa discrezionale

L'amministrazione ha un margine di scelta.

Signup and view all the flashcards

Giudicato

Una sentenza definitiva che non può essere impugnata.

Signup and view all the flashcards

Giustizia Costituzionale

Garantisce che leggi e atti con forza di legge rispettino la Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della Corte Costituzionale

Annulla le leggi che violano i principi costituzionali.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'annullamento

La norma dichiarata incostituzionale non ha più valore giuridico.

Signup and view all the flashcards

Disposizione (in Diritto)

Comando normativo specifico.

Signup and view all the flashcards

Norma (in Diritto)

Principio giuridico generale che deriva dalle disposizioni.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione Letterale

Si basa sul significato delle parole nel testo.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione Logico-Sistematica

Considera la norma nel contesto dell'ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione Finalistica

Si focalizza sugli scopi che il legislatore voleva raggiungere.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità contrattuale

Deriva dalla violazione di un contratto esistente tra le parti.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità extracontrattuale

Deriva da atti illeciti che causano danni a terzi, senza un preesistente contratto.

Signup and view all the flashcards

Capacità (responsabilità)

Varia a seconda del tipo di responsabilità, contrattuale o extracontrattuale.

Signup and view all the flashcards

Onere della prova

È differente a seconda che si tratti di responsabilità contrattuale o extracontrattuale.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli insegnanti

Gli insegnanti possono essere responsabili per danni causati da minori a terzi.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità penale

Capacità di rispondere di un reato commesso secondo le leggi.

Signup and view all the flashcards

Condotta (reato)

Azione o omissione che viola la legge.

Signup and view all the flashcards

Lesione del bene giuridico

Danno effettivo a un bene protetto dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Nesso di causalità

Collegamento diretto tra l'azione e il danno causato.

Signup and view all the flashcards

Elemento soggettivo (reato)

Intenzione di commettere il reato (dolo) o negligenza/imprudenza (colpa).

Signup and view all the flashcards

Scriminanti generali

Situazioni legali che annullano la responsabilità penale.

Signup and view all the flashcards

Abuso dei mezzi di correzione

Violenza o punizioni eccessive verso gli studenti.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità civile

Obbligo di risarcire i danni causati a terzi.

Signup and view all the flashcards

Sistema CEDU

Sistema che protegge i diritti umani, compreso il divieto di discriminazione verso i disabili, tramite la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

Signup and view all the flashcards

Logica dell'Inclusione

Transizione legislativa dagli anni '70 che ha spostato l'attenzione dalla segregazione all'integrazione degli studenti disabili nelle scuole.

Signup and view all the flashcards

L.n. 118/1971

Legge del 1971 che ha iniziato a riconoscere i diritti delle persone con disabilità in Italia.

Signup and view all the flashcards

L.n. 517/1977

Legge del 1977 che ha previsto l'integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole pubbliche.

Signup and view all the flashcards

L.n. 104/1992

Legge del 1992 che sancisce il diritto all'istruzione per gli studenti con disabilità in ogni scuola.

Signup and view all the flashcards

Corte cost. n. 215/1987

Sentenza che ha riconosciuto l'istruzione come diritto fondamentale per tutti, inclusi i disabili.

Signup and view all the flashcards

La “buona scuola”

Processo di riforma del sistema scolastico italiano che promuove l'inclusione degli studenti con disabilità.

Signup and view all the flashcards

L.delega n. 107/2015

Legge delega del 2015 che introduce riforme per l'inclusione scolastica, basata sui principi delle Nazioni Unite.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio estratte dal testo fornito:

Fonti del Diritto

  • Le fonti del diritto comprendono le funzioni fondamentali dello Stato, la Costituzione, le fonti primarie, le fonti secondarie, le fonti delle autonomie territoriali e le fonti dell'Unione Europea.

Funzioni Fondamentali dello Stato

  • La funzione normativa è la produzione del diritto tramite la legislazione e l'emissione di norme vincolanti.
  • La funzione esecutiva è l'applicazione delle norme principalmente da parte dell'amministrazione pubblica.
  • La funzione giurisdizionale è la verifica e il controllo dell'applicazione e interpretazione delle norme giuridiche, svolta da un giudice.

La Costituzione

  • La Costituzione è la fonte primaria del diritto, che stabilisce i principi fondamentali dello Stato e attribuisce i poteri alle istituzioni.
  • Ogni normativa subordinata deve rispettare i contenuti e i principi costituzionali; le leggi contrarie sono considerate nulle.

Le Fonti Primarie

  • Legge: Atto normativo generale adottato dal Parlamento.
  • Decreto legge: Atto normativo del Governo in casi di necessità e urgenza, che deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni per rimanere efficace.
  • Decreto legislativo delegato: Atto normativo emesso dal Governo su delega del Parlamento, per razionalizzare e disciplinare materie specifiche.

Le Fonti Secondarie

  • Tra le fonti secondarie figurano i regolamenti emessi dall'esecutivo, che disciplinano l'applicazione delle leggi e hanno valore subordinato rispetto alle leggi primarie.

Fonti delle Autonomie Territoriali

  • Fonti regionali: statuti, leggi regionali e regolamenti adottati dalle regioni.
  • Fonti degli Enti Locali: statuti e regolamenti che disciplinano le attività e competenze degli enti locali.

Le Fonti dell'U.E.

  • Il sistema giuridico dell'Unione Europea include il diritto convenzionale e il diritto derivato.
  • Regolamenti UE: normative che hanno un'applicazione diretta in tutti gli stati membri.
  • Direttive UE: normative che impongono agli stati membri di raggiungere obiettivi specifici, lasciando libertà sui mezzi.
  • Decisioni UE: atti normativi vincolanti solo per i destinatari specificati.

Criteri di Ricostruzione del Sistema delle Fonti del Diritto e Risoluzione delle Antinomie Normative

  • Criterio gerarchico: stabilisce una scala di prevalenza tra le fonti, dove le fonti di grado superiore annullano quelle inferiori
  • Criterio cronologico: una norma più recente abroga quella precedente in caso di conflitto.
  • Criterio di competenza: solo l'organo competente può produrre norme in una determinata materia.

Nozioni Generali di Diritto Pubblico

  • Il diritto pubblico regola i rapporti tra soggetti pubblici e privati e l'organizzazione dello Stato.
  • Include norme che tutelano l'interesse pubblico e garantiscono i diritti fondamentali.

Atti e Provvedimenti Amministrativi

  • L'amministrazione pubblica (P.A.) agisce tramite atti amministrativi per risolvere casi concreti applicando la legge.
  • Gli atti amministrativi generali stabiliscono regole generali, mentre i provvedimenti amministrativi sono diretti a specifici soggetti e situazioni.
  • L'azione della P.A. deve avere un fondamento normativo (principio di legalità) e deve utilizzare solo gli atti previsti dalla legge (principio di tipicità).
  • L'attività amministrativa può essere vincolata o discrezionale, ma deve sempre essere motivata.

Organizzazione della Giustizia

  • La giustizia garantisce il rispetto della legge e la tutela dei diritti dei cittadini.
  • La funzione giurisdizionale è esercitata da giudici indipendenti.
  • Diverse giurisdizioni italiane includono: penale, civile, amministrativa e tributaria.
  • Il giudicato è il principio secondo cui una sentenza definitiva non può essere messa in discussione.
  • La giustizia costituzionale garantisce il rispetto della Costituzione da parte delle leggi

Interpretazione dei Testi Normativi

  • Disposizione: un comando normativo specifico.
  • Norma: principio giuridico più generale derivante dalle disposizioni. Criteri interpretativi:
  • Letterale (significato delle parole)
  • Logico-sistematico (coerenza con l'ordinamento)
  • Finalistico (scopi del legislatore)

Disciplina Costituzionale

  • La Costituzione italiana riconosce diritti fondamentali e sociali, tra cui il diritto all'istruzione.
  • Il diritto all'istruzione per i soggetti disabili è tutelato dagli articoli 34, 38, 2 e 3 della Costituzione.
  • La giurisprudenza costituzionale ha trattato il diritto all'istruzione dei disabili nelle sentenze n. 215/1987, n. 80/2010 e n. 275/2016.
  • L'articolo 114 stabilisce la struttura dello stato italiano, definendo il riparto di competenze tra stato e regioni.

Disciplina Sovranazionale

  • La Legge n. 18/2009 ratifica la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
  • Art. 2 definisce "discriminazione fondata sulla disabilità" e "accomodamento ragionevole".
  • Art. 4 stabilisce obblighi per gli Stati per garantire l'attuazione dei diritti.
  • Art. 24 riguarda il diritto all'istruzione.
  • Il sistema CEDU tutela i diritti dei disabili contro la discriminazione.

Disciplina Statale

  • Le leggi n. 118/1971 e n. 517/1977 segnano una transizione verso l'inclusione scolastica.
  • La legge n. 104/1992 sancisce il diritto all'educazione per gli studenti con disabilità.
  • La legge delega n. 107/2015 (buona scuola) promuove l'inclusione degli studenti con disabilità.
  • Il decreto legislativo n. 66/2017 promuove l'inclusione scolastica e il D.Lgs n. 62/2017 affronta la valutazione e certificazione delle competenze degli studenti con disabilità.
  • Strumenti per l'inclusione: P.E.I. e i Gruppi per l'inclusione scolastica

Responsabilità dell'Insegnante

  • Responsabilità penale: capacità di rispondere di un reato commesso. Elementi costitutivi del reato: condotta, lesione del bene giuridico, nesso di causalità, elemento soggettivo e assenza di scriminanti.
  • Responsabilità civile: obbligo di risarcire i danni causati a terzi, derivante da azioni contrattuali o illecite basati su condotta, evento, nesso di causalità, elemento soggettivo
  • Diversità: capacità, onere della prova, danni risarcibili, prescrizione del diritto al risarcimento diversi in caso di responsabilità contrattuale o extracontrattuale.
  • Gli insegnanti possono essere ritenuti responsabili ai sensi degli artt. 2047 e 2048 Cod. Civ. per danni provocati a terzi da minori.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le fondamenta del diritto statale italiano. Approfondisci la funzione normativa dello Stato, la gerarchia delle fonti, e le caratteristiche di decreti legge e legislativi. Analizza il ruolo della Costituzione e l'attività della Pubblica Amministrazione.

More Like This

Costituzione Italiana - Principi Fondamentali
40 questions
Diritto costituzionale italiano
40 questions
La Costituzione: Gli Enti Locali
16 questions
Diritto Costituzionale Italiano
36 questions

Diritto Costituzionale Italiano

EntrancingChalcedony4414 avatar
EntrancingChalcedony4414
Use Quizgecko on...
Browser
Browser