Podcast
Questions and Answers
Qual è il principio principale riguardante l'inderogabilità nel diritto del lavoro?
Qual è il principio principale riguardante l'inderogabilità nel diritto del lavoro?
- Le norme legislative sono sempre subordinate alle contrattazioni collettive.
- Il consenso del lavoratore può sempre portare a deroghe peggiorative.
- Le deroghe possono essere ammesse solo se migliorative per il lavoratore. (correct)
- Le deroghe sono sempre ammesse, senza eccezioni.
Quale articolo del codice civile vieta le clausole peggiorative nel contratto di lavoro?
Quale articolo del codice civile vieta le clausole peggiorative nel contratto di lavoro?
- Articolo 2113 C.c. (correct)
- Articolo 1418 C.c.
- Articolo 1339 C.c.
- Articolo 1374 C.c.
Che ruolo ha la giurisprudenza nel rispetto dell'inderogabilità nel diritto del lavoro?
Che ruolo ha la giurisprudenza nel rispetto dell'inderogabilità nel diritto del lavoro?
- Consente al lavoratore di rinunciare ai diritti senza limitazioni.
- Aggiunge ulteriori deroghe a quanto già previsto dalla legge.
- Impedisce completamente qualsiasi forma di contrattazione collettiva.
- Aiuta a mantenere l'equilibrio tra le parti nei contratti di lavoro. (correct)
Cos'è una transazione nel contesto del diritto del lavoro?
Cos'è una transazione nel contesto del diritto del lavoro?
Qual è la conseguenza di una rinuncia al diritto di lavoratore secondo la giurisprudenza?
Qual è la conseguenza di una rinuncia al diritto di lavoratore secondo la giurisprudenza?
Qual è il principale obiettivo della disciplina nel diritto del lavoro?
Qual è il principale obiettivo della disciplina nel diritto del lavoro?
In quale fase del rapporto di lavoro si concentra principalmente la protezione dei diritti del lavoratore?
In quale fase del rapporto di lavoro si concentra principalmente la protezione dei diritti del lavoratore?
Cosa implica l'inderogabilità nel contesto del diritto del lavoro?
Cosa implica l'inderogabilità nel contesto del diritto del lavoro?
Quale articolo del Codice Civile tratta le rinunce nel diritto del lavoro?
Quale articolo del Codice Civile tratta le rinunce nel diritto del lavoro?
Qual è la principale funzione della giurisprudenza nel diritto del lavoro?
Qual è la principale funzione della giurisprudenza nel diritto del lavoro?
Qual è la principale funzione dell'inderogabilità nel diritto del lavoro?
Qual è la principale funzione dell'inderogabilità nel diritto del lavoro?
Cosa stabilisce l'art. 2113 c.c. riguardo le rinunce ai diritti inderogabili?
Cosa stabilisce l'art. 2113 c.c. riguardo le rinunce ai diritti inderogabili?
In quale situazione è possibile rinunciare a diritti inderogabili senza invalidità?
In quale situazione è possibile rinunciare a diritti inderogabili senza invalidità?
Quale affermazione è corretta riguardo l'impugnazione della rinuncia?
Quale affermazione è corretta riguardo l'impugnazione della rinuncia?
Cosa comporta la nullità di una rinuncia a diritti inderogabili?
Cosa comporta la nullità di una rinuncia a diritti inderogabili?
Quale delle seguenti è una caratteristica delle transazioni nel contesto del diritto del lavoro?
Quale delle seguenti è una caratteristica delle transazioni nel contesto del diritto del lavoro?
Qual è un esempio di diritto inderogabile nel diritto del lavoro?
Qual è un esempio di diritto inderogabile nel diritto del lavoro?
Come può un lavoratore garantire che la sua rinuncia a un diritto sia genuina e consapevole?
Come può un lavoratore garantire che la sua rinuncia a un diritto sia genuina e consapevole?
Flashcards
Inderogabilità nel diritto del lavoro
Inderogabilità nel diritto del lavoro
I trattamenti previsti dalla legge sul lavoro non possono essere peggiorati da accordi tra datore e lavoratore.
Deroghe peggiorative
Deroghe peggiorative
Modifiche ai diritti del lavoratore che peggiorano le condizioni rispetto alla legge.
Consenso del lavoratore
Consenso del lavoratore
L'accordo tra lavoratore e datore di lavoro per modificare una norma.
Clausole contrastanti peggiorative
Clausole contrastanti peggiorative
Signup and view all the flashcards
Art. 1418 c.c.
Art. 1418 c.c.
Signup and view all the flashcards
Diritto del lavoro - Obbiettivo principale
Diritto del lavoro - Obbiettivo principale
Signup and view all the flashcards
Funzione protettiva dell'inderogabilità
Funzione protettiva dell'inderogabilità
Signup and view all the flashcards
Limiti ai poteri del datore di lavoro
Limiti ai poteri del datore di lavoro
Signup and view all the flashcards
Perché l'inderogabilità?
Perché l'inderogabilità?
Signup and view all the flashcards
Tutela lavoristica: Fase genetica
Tutela lavoristica: Fase genetica
Signup and view all the flashcards
Tutela lavoristica: Fase funzionale
Tutela lavoristica: Fase funzionale
Signup and view all the flashcards
Rinunce e transazioni in diritto del lavoro
Rinunce e transazioni in diritto del lavoro
Signup and view all the flashcards
Rinunce in sede protetta
Rinunce in sede protetta
Signup and view all the flashcards
Validità delle rinunce
Validità delle rinunce
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'art. 2113
Funzione dell'art. 2113
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Rinunce e transazioni
-
Il diritto del lavoro mira a riequilibrare i rapporti contrattuali tra datore e lavoratore, attraverso la fissazione di limiti all'esercizio dei poteri del datore di lavoro, tutelando sia la fase di instaurazione che quella di svolgimento del rapporto.
-
Nessuna rinuncia o transazione può peggiorare la disciplina legale inderogabile, né nella fase di instaurazione, né in quella di svolgimento del rapporto.
-
Le deroghe sono ammesse solo se migliorative per il lavoratore.
-
Il lavoratore non può rinunciare a diritti inderogabili previsti dalla legge o dai contratti collettivi.
-
Le rinunce e le transazioni sono impugnabili entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto, o dalla data di rinuncia/transazione se successiva.
-
L'impugnazione può avvenire sia tramite atto scritto che tramite ricorso al giudice.
-
L'art. 2113 c.c. disciplina le rinunce e le transazioni relative ai diritti inderogabili del lavoratore, con un regime speciale.
-
L'articolo 2113 non si applica alle rinunce/transazioni concluse in sedi protette, quali quelle giudiziarie.
Art. 2113 c.c.
-
La disciplina delle transazioni in materia di lavoro si differenzia da quella generale civilistica.
-
Le rinunce o transazioni relative a diritti inderogabili del prestatore, derivanti da legge o contratti collettivi, non sono valide.
-
L'impugnazione delle rinunce o transazioni deve avvenire entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto, o dalla data della rinuncia/transazione, se successiva.
-
L'impugnazione può avvenire con qualsiasi atto scritto o ricorso al giudice.
-
L'articolo non si applica alle transazioni o rinunce realizzate in sedi protette (es. davanti a un giudice, commissioni o autorità sindacali).
Art. 2113 c.c.: Diritti maturati e futuri
-
L'articolo 2113 c.c. riguarda i diritti già maturati dal lavoratore.
-
L'articolo stabilisce una indisponibilità relativa dei diritti maturati, che possono essere impugnati entro sei mesi.
-
Una rinuncia preventiva a diritti futuri non è valida in base all'articolo 1418 c.c., in quanto deroga a un trattamento legislativo.
-
Solo i diritti derivanti da norme inderogabili della legge sono oggetto delle rinunce di cui all'art. 2113. Diritti contrattuali che non hanno natura imperativa non sono coperti.
Art. 2113 c.c.: Consapevolezza della rinuncia
-
La validità della rinuncia o transazione è subordinata alla consapevolezza del lavoratore dei diritti a cui rinuncia.
-
Il lavoratore deve dimostrare consapevolezza dei diritti in gioco. La dichiarazione di rinuncia deve essere intesa come atto negoziale e non come semplice atto di accettazione senza piena consapevolezza.
-
Il termine di sei mesi per impugnare le rinunce o transazioni vale sia se sono in corso o meno.
Art. 2113 c.c.: Consapevolezza e quietanze a saldo
-
Le quietanze a saldo devono essere valutate per accertare la consapevolezza del lavoratore.
-
Quietanze a saldo possono essere definite transazioni, a volte, ed è richiesto un grado maggiore di consapevolezza per giustificare la rinuncia.
-
Una libera rinuncia può essere considerata per dichiarazione di scienza se non vi è prova della consapevolezza dei diritti in gioco.
Art. 2113 c.c.: Impugnazione
-
Il lavoratore può impugnare le rinunce o transazioni entro sei mesi dalla cessazione del rapporto o dalla data di rinuncia, qualora avvenuta successivamente.
-
L'impugnazione può essere effettuata tramite qualsiasi atto scritto, anche stragiudiziale, o ricorso al giudice.
Art. 2113 c.c.: Sedi protette
-
L'articolo esclude l'applicazione del suo regime di invalidità per rinunzie o transazioni fatte in sedi protette.
-
Le sedi protette indicate sono quelle davanti a giudici o commissioni, e in sedi sindacali o ispettoriali.
-
L'assistenza adeguata di un rappresentante sindacale durante le trattative è essenziale per accettare le transazioni come valide.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le norme relative alle rinunce e transazioni nel diritto del lavoro, evidenziando i limiti imposti alle parti e le protezioni per i lavoratori. Si discuterà della natura inderogabile dei diritti e delle condizioni per la validità delle rinunce e transazioni. Un'ottima opportunità per testare la tua comprensione delle leggi che disciplinano il rapporto di lavoro.