Diritto Privato 5
40 Questions
10 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa accomuna pegno e ipoteca?

  • Sono diritti di credito
  • Sono diritti relativi
  • Sono mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
  • Sono cause legittime di prelazione (correct)

La regola della par condicio creditorum subisce una importante eccezione:

  • per tutti i creditori fondiari
  • qualora alcuni creditori abbiano un legittimo titolo esecutivo a loro favore
  • qualora il debitore sia un consumatore
  • qualora alcuni creditori abbiano delle legittime cause di prelazione (correct)

Il risarcimento del danno può essere:

  • solo in forma specifica
  • solo per equivalente
  • in forma specifica e per equivalente (correct)
  • generale

La delegazione attiva è:

<p>ammessa, in forza dell'art. 1322 cod. civ., pur se non disciplinata espressamente dal codice (B)</p> Signup and view all the answers

Le modificazioni dal lato passivo del rapporto obbligatorio avvengono in caso di:

<p>delegazione passiva,accollo e espromissione (B)</p> Signup and view all the answers

Le modificazioni dal lato attivo avvengono in caso di:

<p>cessione di credito; delegazione attiva; surrogazione di pagamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si perfeziona la cessione del credito?

<p>con l'accordo tra cedente e cessionario (A)</p> Signup and view all the answers

La cessione produce effetti nei confronti del debitore ceduto:

<p>con la notifica dell'atto di cessione al debitore ceduto (D)</p> Signup and view all the answers

Le parti possono anche cedere crediti futuri?

<p>si,a patto che già esista il rapporto in base al quale tali crediti sorgeranno (A)</p> Signup and view all the answers

L'effetto della delegazione attiva è cumulativo:

<p>si (C)</p> Signup and view all the answers

Chi sono parti del contratto di factoring?

<p>Sempre imprese (A)</p> Signup and view all the answers

Il factoring è una figura contrattuale di matrice...

<p>anglosassone (A)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto di provvista è tra:

<p>debitore delegato e terzo delegato (A)</p> Signup and view all the answers

Il rapporto di valuta è tra:

<p>debitore delegante e creditore delegatario (A)</p> Signup and view all the answers

La delegazione passiva si divide in:

<p>delegazione di pagamento e di debito (D)</p> Signup and view all the answers

L'espromissione è un contratto tra:

<p>terzo e debitore (C)</p> Signup and view all the answers

L'espromissione si distingue dalla delegazione a promettere:

<p>perché il terzo è tenuto in forza di legge (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'espromittente?

<p>Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore (B)</p> Signup and view all the answers

L'accollante può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo?

<p>Si (C)</p> Signup and view all the answers

L'accollo è la stipulazione tra debitore e terzo. In tale istituto il creditore:

<p>può rimanere estraneo, oppure dichiarare di voler profittare dell'accollo, così aderendo al contratto (D)</p> Signup and view all the answers

Fonte dell'accollo può essere:

<p>non soltanto la volontà delle parti, ma anche la legge (C)</p> Signup and view all the answers

La definizione di contratto è contenuta:

<p>nell'art. 1321, cod. civ. (D)</p> Signup and view all the answers

Il testamento è un contratto?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il matrimonio è un contratto?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale, tra questi, non è un contratto tipico?

<p>Leasing finanziario (B)</p> Signup and view all the answers

Ai sensi dell'art. 1322, comma 2, cod. civ., le parti possono anche concludere contratti atipici

<p>purchè siano diretti a realizzare interessi meritevoli secondo l'ordinamento giuridico (D)</p> Signup and view all the answers

Le parti possono concludere contratti atipici?

<p>si purchè meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale, tra questi, non è elemento essenziale del contratto?

<p>La condizione (B)</p> Signup and view all the answers

La forma del contratto:

<p>è di regola scritta (D)</p> Signup and view all the answers

Come si qualificano condizione, termine e modo?

<p>Elementi naturali (A)</p> Signup and view all the answers

I contratti ad esecuzione istantanea possono essere:

<p>sia ad esecuzione immediata sia ad esecuzione differita (B)</p> Signup and view all the answers

Come si chiamano i contratti in cui sacrifici e vantaggi reciproci delle parti sono certi?

<p>Contratti commutativi (B)</p> Signup and view all the answers

Nei contratti di scambio:

<p>la prestazione di una parte è a vantaggio dell'altra (C)</p> Signup and view all the answers

Quando può essere revocata la proposta da parte del proponente?

<p>la proposta è revocabile solo se espressamente contemplato dalla proposta medesima (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'offerta al pubblico?

<p>Una proposta contrattuale indirizzata a destinatari indeterminati (C)</p> Signup and view all the answers

Il primo elemento essenziale del contratto è:

<p>l'accordo delle parti (A)</p> Signup and view all the answers

Sono ammesse, nelle condizioni generali di contratto, le c.d. clausole vessatorie?

<p>Si, purché siano specificamente approvate per iscritto dal contraente debole (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è stato emanato il codice del consumo?

<p>2005 (D)</p> Signup and view all the answers

Le parti hanno obbligo di comportarsi:

<p>secondo buona fede (B)</p> Signup and view all the answers

I motivi:

<p>sono di norma irrilevanti (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa accomuna pegno e ipoteca?

Il pegno e l'ipoteca sono diritti reali di garanzia che attribuiscono al creditore il potere di espropriare il bene oggetto del diritto in caso di inadempimento del debitore. Entrambi i diritti conferiscono la possibilità al creditore di essere preferito rispetto agli altri creditori in caso di concorso

Par condicio creditorum - Eccezioni

La regola par condicio creditorum, che stabilisce l'uguaglianza tra i creditori in caso di insolvenza del debitore, subisce un'eccezione quando alcuni creditori hanno diritti di prelazione, come il pegno o l'ipoteca, che li mettono in una posizione privilegiata.

Risarcimento del danno

Il risarcimento del danno può essere in forma specifica, quando il creditore desidera ottenere la stessa cosa che era stata promessa, o per equivalente, quando il creditore desidera ricevere un equivalente in denaro al danno subito.

Delegazione attiva

La delegazione attiva è una figura contrattuale non espressamente disciplinata dal codice civile, ma ammessa in forza dell'art. 1322 cod. civ. Essa prevede che un creditore delega un terzo ad esigere il credito dal debitore originario.

Signup and view all the flashcards

Modificazioni del rapporto obbligatorio - Lato passivo

Le modificazioni del rapporto obbligatorio dal lato passivo (cioè del debitore) avvengono in caso di delegazione passiva, accollo e espromissione. Questi istituti prevedono la sostituzione del debitore originario con un nuovo debitore.

Signup and view all the flashcards

Modificazioni del rapporto obbligatorio - Lato attivo

Le modificazioni del rapporto obbligatorio dal lato attivo (cioè del creditore) avvengono in caso di cessione di credito, delegazione attiva e surrogazione di pagamento. Questi istituti prevedono la sostituzione del creditore originario con un nuovo creditore.

Signup and view all the flashcards

Come si perfeziona la cessione del credito?

La cessione del credito si perfeziona con l'accordo tra cedente e cessionario. Il cedente è il creditore originale, il cessionario è il nuovo creditore.

Signup and view all the flashcards

Effetti della cessione del credito

La cessione del credito produce effetti nei confronti del debitore ceduto, ovvero il debitore originario, con la notifica dell'atto di cessione al debitore ceduto.

Signup and view all the flashcards

Cessione di crediti futuri

Le parti possono cedere anche crediti futuri, a patto che esista già il rapporto in base al quale tali crediti sorgeranno.

Signup and view all the flashcards

Effetto cumulativo della delegazione attiva

L'effetto della delegazione attiva è cumulativo, ovvero il creditore delegato, ossia il nuovo creditore, può chiedere il pagamento sia al debitore delegato, ossia il nuovo debitore, sia al debitore originario.

Signup and view all the flashcards

Parti del contratto di factoring

Le parti nel contratto di factoring sono sempre imprese. Il factoring è un contratto di finanziamento del credito commerciale, in cui un'impresa cede i suoi crediti ad un altro soggetto (il factor), che si assume il rischio di incasso e offre liquidità all'impresa cedente.

Signup and view all the flashcards

Origine del factoring

Il factoring è una figura contrattuale di matrice anglosassone, che ha trovato diffusione anche nel diritto italiano.

Signup and view all the flashcards

Rapporto di provvista

Il rapporto di provvista è il rapporto tra il debitore delegante, ossia il debitore originario, e il terzo delegato, ossia il nuovo debitore, che è chiamato a pagare il debito originario.

Signup and view all the flashcards

Rapporto di valuta

Il rapporto di valuta è il rapporto tra il debitore delegante e il creditore delegatario, ossia il creditore originario che riceverà il pagamento dal nuovo debitore.

Signup and view all the flashcards

Tipi di delegazione passiva

La delegazione passiva si divide in delegazione di pagamento e delegazione di debito. Nella delegazione di pagamento il terzo si impegna a pagare il debito originario al creditore. Nella delegazione di debito il terzo diventa debitore verso il creditore originario.

Signup and view all the flashcards

L'espromissione

L'espromissione è un contratto tra il terzo e il debitore originario, in cui il terzo si impegna a pagare il debito originario al creditore.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra espromissione e delegazione a promettere

L'espromissione si distingue dalla delegazione a promettere perché il terzo si impegna a pagare il debito in forza di legge (art. 1272 cod. civ.), senza un'esplicita delega del debitore.

Signup and view all the flashcards

Chi è l'espromittente?

L'espromittente è il terzo che, senza delega del debitore, si assume il debito verso il creditore.

Signup and view all the flashcards

Eccezioni opponibili dall'accollante

L'accollante, il terzo che si impegna a pagare il debito originario, può opporre al creditore tutte le eccezioni fondate sul contratto di accollo. Questo significa che può utilizzare tutti i motivi per non pagare che avrebbe potuto utilizzare il debitore originario.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del creditore nell'accollo

Nell'accollo, il creditore può rimanere totalmente estraneo al contratto, o può dichiarare di voler profittare dell'accollo, aderendo al contratto e accettando il terzo come nuovo debitore. In questo caso il debitore originario è liberato dal debito.

Signup and view all the flashcards

Fonti dell'accollo

La fonte dell'accollo può essere la volontà delle parti o la legge. La legge può imporre l'accollo in alcuni casi specifici.

Signup and view all the flashcards

Definizione di contratto

La definizione di contratto è contenuta nell'art. 1321 cod. civ. Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

Signup and view all the flashcards

Il testamento è un contratto?

Il testamento non è un contratto, perché è un atto unilaterale con cui una persona dispone dei propri beni per il tempo in cui morirà.

Signup and view all the flashcards

Il matrimonio è un contratto?

Il matrimonio non è un contratto, perché è un istituto che regola il rapporto tra due persone, che fonda una famiglia e crea nuove relazioni giuridiche, non è un accordo per un rapporto economico.

Signup and view all the flashcards

Contratti tipici e atipici

Il leasing finanziario, contrariamente agli altri esempi, non è un contratto tipico, ma è un contratto atipico.

Signup and view all the flashcards

Contratti atipici

Secondo l'art. 1322, comma 2, cod. civ., le parti possono concludere anche contratti atipici, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli secondo l'ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Possibilità di concludere contratti atipici

Le parti possono concludere contratti atipici, ma solo se gli interessi perseguiti con il contratto sono meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico, ossia se sono socialmente validi.

Signup and view all the flashcards

Elementi essenziali del contratto

La condizione, a differenza degli altri tre elementi, non è un elemento essenziale del contratto, ma è un elemento accidentale. La condizione è un evento futuro e incerto dal cui verificarsi dipende l'efficacia del contratto.

Signup and view all the flashcards

Forma del contratto

La forma del contratto è di regola libera, salvo che la legge non imponga una forma determinata.

Signup and view all the flashcards

Condizione, termine e modo

Condizione, termine e modo sono elementi accidentali del contratto. Questi elementi sono considerati “naturali” perché non sono essenziali per l'esistenza del contratto, ma possono essere aggiunti dalle parti per modificare l'efficacia del contratto.

Signup and view all the flashcards

Contratti ad esecuzione istantanea

I contratti ad esecuzione istantanea possono essere ad esecuzione immediata, quando le prestazioni devono essere eseguite subito, o ad esecuzione differita, quando le prestazioni devono essere eseguite in un momento futuro concordato.

Signup and view all the flashcards

Contratti commutativi

I contratti in cui sacrifici e vantaggi reciproci delle parti sono certi si definiscono contratti commutativi. In questi contratti, il valore della prestazione di una parte equivale al valore della prestazione dell'altra parte.

Signup and view all the flashcards

Contratti di scambio

Nei contratti di scambio, la prestazione di una parte è a vantaggio dell'altra parte. Ad esempio, in un contratto di vendita, il venditore cede la proprietà di un bene al compratore in cambio di un corrispettivo in denaro.

Signup and view all the flashcards

Revoca della proposta

La proposta da parte del proponente può essere revocata solo se la proposta stessa lo prevede espressamente. Se la proposta non prevede la possibilità di revoca, questa non è possibile.

Signup and view all the flashcards

Offerta al pubblico

L'offerta al pubblico è una proposta contrattuale non indirizzata a un destinatario specifico, ma rivolta a chiunque sia interessato. Ad esempio, un annuncio in cui si propone la vendita di un prodotto a un determinato prezzo.

Signup and view all the flashcards

Accordo delle parti

Il primo elemento essenziale del contratto è l'accordo delle parti. Questo accordo, detto consenso, è la manifestazione di volontà delle parti di concludere il contratto. Il consenso deve essere libero, consapevole e spontaneo.

Signup and view all the flashcards

Clausole vessatorie

Le clausole vessatorie, ovvero le clausole contrattuali che sono considerate inique e svantaggiose per una parte, sono ammesse solo se specificamente approvate per iscritto dal contraente debole.

Signup and view all the flashcards

Data di emanazione del codice del consumo

Il codice del consumo, che tutela i consumatori nei contratti con le imprese, è stato emanato nel 2005.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di buona fede

Le parti di un contratto hanno l'obbligo di comportarsi secondo buona fede. Questo significa che ciascuna parte deve agire in modo corretto e leale nei confronti dell'altra, evitando comportamenti sleali.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza dei motivi

I motivi per cui le parti hanno stipulato un contratto sono generalmente irrilevanti, a meno che non siano illeciti. I motivi illeciti possono invalidare il contratto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domande e Risposte sul Diritto Commerciale

  • Pegno e ipoteca: Sono cause legittime di prelazione, mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
  • Par condicio creditorum: L'uguaglianza dei creditori può essere derogata da legittime cause di prelazione.
  • Risarcimento danni: Può essere in forma specifica o per equivalente.
  • Delegazione attiva: È ammessa in forza dell'art. 1322 c.c. e concerne le modificazioni del lato attivo del rapporto obbligatorio (es. cessione di credito, delegazione attiva, surrogazione).
  • Delegazione passiva, accollo ed espromissione: Modificano il lato passivo del rapporto obbligatorio.
  • Cessione del credito: Si perfeziona con l'accordo tra cedente e cessionario e produce effetti nei confronti del debitore ceduto con la notifica dell'atto di cessione.
  • Crediti futuri: Possono essere ceduti, a condizione che esista già il rapporto da cui deriveranno i futuri crediti.
  • Delegazione attiva: L'effetto è cumulativo, salvo diversa volontà delle parti.
  • Factoring: È una figura contrattuale di matrice anglosassone che vede un'impresa che concede credito ad un'altra impresa e si occupa della gestione clienti.
  • Rapporto di provvista e di valuta: Sono termini relativi alla delegazione.
  • Delegazione passiva: Si divide in delegazione di pagamento e di debito.
  • Espromissione: È un contratto tra terzo e debitore. Si distingue dalla delegazione a promettere. L'espromittente ne assume il debito verso il creditore senza delegazione preventiva del debitore.
  • Accollo: È un accordo tra debitore e terzo, in cui il terzo si impegna a pagare il debito del debitore al creditore, che puo' o meno accettare l'accollo.
  • Cessione di credito: Si perfeziona con l'accordo tra cedente e cessionario, con effetti nei confronti del debitore ceduto solo dopo notificazione.
  • Crediti futuri: Possono essere ceduti; condizione: il rapporto preesistente.
  • Contratti atipici: Possono essere validi se rispondono a bisogni non codificati dallo statuto contrattuale.
  • Offerta al pubblico: Proposta contrattuale rivolta a destinatari indeterminati.
  • Clausole vessatorie: Sono ammissibili solo se espressamente accettate per iscritto dal contraente debole.
  • Codice del consumo: Entrato in vigore nel 2005.
  • Elementi essenziali del contratto: Accordo, oggetto e causa.
  • Forma del contratto: Di regola libera, ma può essere prescritta dalla legge.
  • Condizione, termine e modo: Sono elementi accidentali del contratto.
  • Contratti commutativi vs aleatori: Nei primi sacrifici e vantaggi reciproci sono certi, nei secondi sono incerti.
  • Contratti ad esecuzione istantanea o differita: I primi concludendosi con un singolo atto, mentre i secondi prevedono prestazioni ripetute nel tempo (come le obbligazioni pecuniarie).
  • Revoca della proposta: È possibile solo se espressamente prevista dalla proposta stessa e prima della conoscenza dell'accettazione da parte del proponente.
  • Motivi del contratto: Sono irrilevanti a meno che non siano illeciti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Testa la tua conoscenza sul diritto commerciale con questo quiz. Le domande coprono temi chiave come pegno, ipoteca, risarcimento danni e cessione del credito. Scopri quanto conosci in merito alle garanzie patrimoniali e alle obbligazioni.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser