Podcast
Questions and Answers
Qual è il periodo in cui un bambino raggiunge un livello completo di apprendimento della L1?
Qual è il periodo in cui un bambino raggiunge un livello completo di apprendimento della L1?
La L1 si apprende solo in età adulta.
La L1 si apprende solo in età adulta.
False (B)
Quali sono i tre aspetti principali che distinguono lo sviluppo della L1 da quello della L2?
Quali sono i tre aspetti principali che distinguono lo sviluppo della L1 da quello della L2?
Cronologia, competenza, uso
Il processo di acquisizione della L1 è ____, mentre quello della L2 è più consapevole.
Il processo di acquisizione della L1 è ____, mentre quello della L2 è più consapevole.
Signup and view all the answers
Abbina i termini con le loro definizioni:
Abbina i termini con le loro definizioni:
Signup and view all the answers
Qual è uno dei vantaggi dell'acquisizione della L1?
Qual è uno dei vantaggi dell'acquisizione della L1?
Signup and view all the answers
La L2 può essere appresa senza un insegnamento formale.
La L2 può essere appresa senza un insegnamento formale.
Signup and view all the answers
Che cosa si intende per interlingua?
Che cosa si intende per interlingua?
Signup and view all the answers
Quale strategia può essere utilizzata per aprire la ricerca lessicale secondo il contenuto?
Quale strategia può essere utilizzata per aprire la ricerca lessicale secondo il contenuto?
Signup and view all the answers
Le strategie di conseguimento sono più facili da individuare rispetto a quelle di elusione.
Le strategie di conseguimento sono più facili da individuare rispetto a quelle di elusione.
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di iperonimo usato al posto di un termine specifico?
Qual è un esempio di iperonimo usato al posto di un termine specifico?
Signup and view all the answers
Il parlante nativo può decidere di __________ un argomento complesso di cui non si sente sicuro.
Il parlante nativo può decidere di __________ un argomento complesso di cui non si sente sicuro.
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti strategie all esempio corrispondente:
Abbina le seguenti strategie all esempio corrispondente:
Signup and view all the answers
Quale termine indica un oggetto che serve a evidenziare informazioni?
Quale termine indica un oggetto che serve a evidenziare informazioni?
Signup and view all the answers
La didattica comunicativa si concentra esclusivamente sulla scrittura.
La didattica comunicativa si concentra esclusivamente sulla scrittura.
Signup and view all the answers
Qual è un modo per avvicinarsi a una parola quando non si conosce?
Qual è un modo per avvicinarsi a una parola quando non si conosce?
Signup and view all the answers
Quali sono esempi di segnali coesivi?
Quali sono esempi di segnali coesivi?
Signup and view all the answers
La coesione e la coerenza sono la stessa cosa.
La coesione e la coerenza sono la stessa cosa.
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo la didattica dell’ascolto è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo la didattica dell’ascolto è corretta?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta la deissi spaziale in un testo?
Cosa rappresenta la deissi spaziale in un testo?
Signup and view all the answers
Un testo è considerato _ se ogni enunciato si collega a ciò che precede.
Un testo è considerato _ se ogni enunciato si collega a ciò che precede.
Signup and view all the answers
L'acquisizione del parlato avviene in modo volontario e inizia nelle scuole.
L'acquisizione del parlato avviene in modo volontario e inizia nelle scuole.
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti fasi della scrittura con le loro descrizioni:
Abbina le seguenti fasi della scrittura con le loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Quali due abilità costituiscono la comunicazione orale?
Quali due abilità costituiscono la comunicazione orale?
Signup and view all the answers
La didattica propone compiti che preparino alla comunicazione __________.
La didattica propone compiti che preparino alla comunicazione __________.
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le ripetizioni nel parlato?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le ripetizioni nel parlato?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica fondamentale del paragrafo in un testo?
Qual è una caratteristica fondamentale del paragrafo in un testo?
Signup and view all the answers
Le parole vaghe non possono sostituire intere frasi in un discorso.
Le parole vaghe non possono sostituire intere frasi in un discorso.
Signup and view all the answers
Abbina i tipi di ascolto ai loro obiettivi:
Abbina i tipi di ascolto ai loro obiettivi:
Signup and view all the answers
Le eteroripetizioni si riferiscono alla ripetizione della parte iniziale del discorso dell'interlocutore.
Le eteroripetizioni si riferiscono alla ripetizione della parte iniziale del discorso dell'interlocutore.
Signup and view all the answers
Quando inizia lo sviluppo linguistico del bambino?
Quando inizia lo sviluppo linguistico del bambino?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti attività è importante per insegnare ad ascoltare in modo efficace?
Quale delle seguenti attività è importante per insegnare ad ascoltare in modo efficace?
Signup and view all the answers
Qual è l'obiettivo principale della pianificazione nella scrittura?
Qual è l'obiettivo principale della pianificazione nella scrittura?
Signup and view all the answers
Il fenomeno della _____ si osserva nel parlare ai bambini, caratterizzato da un tono alto e da una articolazione lenta.
Il fenomeno della _____ si osserva nel parlare ai bambini, caratterizzato da un tono alto e da una articolazione lenta.
Signup and view all the answers
La scrittura è un'abilità prioritaria rispetto al parlato.
La scrittura è un'abilità prioritaria rispetto al parlato.
Signup and view all the answers
Qual è la differenza fondamentale tra l'acquisizione del parlato e quella della scrittura?
Qual è la differenza fondamentale tra l'acquisizione del parlato e quella della scrittura?
Signup and view all the answers
Abbina i tipi di suono prodotto dai neonati alla loro lingua:
Abbina i tipi di suono prodotto dai neonati alla loro lingua:
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni descrive meglio l'andamento del parlato?
Quale di queste affermazioni descrive meglio l'andamento del parlato?
Signup and view all the answers
I suoni prodotti dai neonati non sono influenzati dalla lingua alla quale sono esposti.
I suoni prodotti dai neonati non sono influenzati dalla lingua alla quale sono esposti.
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto della lettura ripetuta di una filastrocca da parte della madre sul feto?
Qual è l'effetto della lettura ripetuta di una filastrocca da parte della madre sul feto?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto del transfer fonetico nella realizzazione delle consonanti 'l' e 'r' in italiano?
Qual è l'effetto del transfer fonetico nella realizzazione delle consonanti 'l' e 'r' in italiano?
Signup and view all the answers
Il transfer negativo tende ad aumentare con l'aumentare della competenza linguistica del parlante.
Il transfer negativo tende ad aumentare con l'aumentare della competenza linguistica del parlante.
Signup and view all the answers
Qual è la definizione di consapevolezza metalinguistica (CML)?
Qual è la definizione di consapevolezza metalinguistica (CML)?
Signup and view all the answers
Il _____ in cui si apprende una lingua influenza molto l'apprendimento.
Il _____ in cui si apprende una lingua influenza molto l'apprendimento.
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti concetti linguistici alle loro descrizioni:
Abbina i seguenti concetti linguistici alle loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Qual è uno dei motivi per cui il transfer negativo persiste nella pronuncia?
Qual è uno dei motivi per cui il transfer negativo persiste nella pronuncia?
Signup and view all the answers
L'apprendimento è più efficace se l'apprendente è immerso nella comunità della lingua target.
L'apprendimento è più efficace se l'apprendente è immerso nella comunità della lingua target.
Signup and view all the answers
Quali sono i processi coinvolti nella comprensione dell'input linguistico?
Quali sono i processi coinvolti nella comprensione dell'input linguistico?
Signup and view all the answers
Flashcards
L'ascolto in L2
L'ascolto in L2
L'abilità di ascoltare è considerata sempre più importante nella didattica delle lingue seconde. Non è più un'abilità passiva, ma richiede attenzione e dedicazione.
Attivare lo schema di riferimento
Attivare lo schema di riferimento
Per imparare ad ascoltare in modo efficace, è importante attivare le conoscenze preesistenti sull'argomento prima di iniziare ad ascoltare.
Fare previsioni e inferenze
Fare previsioni e inferenze
Durante l'ascolto, è utile fare previsioni e inferenze per capire il significato e il contesto.
Tipi di ascolto
Tipi di ascolto
Signup and view all the flashcards
Parlare e Ascoltare
Parlare e Ascoltare
Signup and view all the flashcards
Priorità del parlato
Priorità del parlato
Signup and view all the flashcards
Acquisizione del parlato e della scrittura
Acquisizione del parlato e della scrittura
Signup and view all the flashcards
Comunicazione orale
Comunicazione orale
Signup and view all the flashcards
Transfer linguistico
Transfer linguistico
Signup and view all the flashcards
Livelli di transfer linguistico
Livelli di transfer linguistico
Signup and view all the flashcards
Ruolo del contesto nell'apprendimento
Ruolo del contesto nell'apprendimento
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza metalinguistica (CML)
Consapevolezza metalinguistica (CML)
Signup and view all the flashcards
Processo di comprensione della L2
Processo di comprensione della L2
Signup and view all the flashcards
CML: riflessione e manipolazione
CML: riflessione e manipolazione
Signup and view all the flashcards
CML: analisi vs. uso
CML: analisi vs. uso
Signup and view all the flashcards
Importanza della CML
Importanza della CML
Signup and view all the flashcards
Strategie di conseguimento
Strategie di conseguimento
Signup and view all the flashcards
Descrizione strumentale
Descrizione strumentale
Signup and view all the flashcards
Utilizzo di sinonimi parziali
Utilizzo di sinonimi parziali
Signup and view all the flashcards
Strategie di elusione
Strategie di elusione
Signup and view all the flashcards
Limitare la produzione linguistica
Limitare la produzione linguistica
Signup and view all the flashcards
Elisioni invisibili
Elisioni invisibili
Signup and view all the flashcards
Conseguimento visibile
Conseguimento visibile
Signup and view all the flashcards
Elisioni native
Elisioni native
Signup and view all the flashcards
Segnali coesivi
Segnali coesivi
Signup and view all the flashcards
Esempi di segnali coesivi
Esempi di segnali coesivi
Signup and view all the flashcards
Deissi
Deissi
Signup and view all the flashcards
Rinvii testuali
Rinvii testuali
Signup and view all the flashcards
Coerenza
Coerenza
Signup and view all the flashcards
Testi unitari
Testi unitari
Signup and view all the flashcards
Paragrafi
Paragrafi
Signup and view all the flashcards
Scrittura come processo
Scrittura come processo
Signup and view all the flashcards
Ripetizione
Ripetizione
Signup and view all the flashcards
Eteroripetizione
Eteroripetizione
Signup and view all the flashcards
Discontinuità del parlato
Discontinuità del parlato
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento uditivo prenatale
Riconoscimento uditivo prenatale
Signup and view all the flashcards
Baby talk
Baby talk
Signup and view all the flashcards
Collegamento suono-parola
Collegamento suono-parola
Signup and view all the flashcards
Sviluppo linguistico e psicomotorio
Sviluppo linguistico e psicomotorio
Signup and view all the flashcards
Influenza linguistica sul pianto
Influenza linguistica sul pianto
Signup and view all the flashcards
Sviluppo della L1
Sviluppo della L1
Signup and view all the flashcards
Cronologia L1 vs L2
Cronologia L1 vs L2
Signup and view all the flashcards
Competenza in L1 vs L2
Competenza in L1 vs L2
Signup and view all the flashcards
Uso di L1 vs L2
Uso di L1 vs L2
Signup and view all the flashcards
Apprendimento L1 vs L2
Apprendimento L1 vs L2
Signup and view all the flashcards
Interlingua (IL)
Interlingua (IL)
Signup and view all the flashcards
Sistema linguistico personalizzato
Sistema linguistico personalizzato
Signup and view all the flashcards
Verifica delle ipotesi
Verifica delle ipotesi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Didattica delle Lingue Moderne
- La linguistica studia le lingue e il linguaggio, con l'obiettivo di descrivere come funzionano, come cambiano e come si relazionano alla società (sociolinguistica).
- Si analizza il linguaggio in base al tempo (diacronia) e allo spazio (diatopia).
Concetti Base di Linguistica
- Arbitrarietà: la relazione tra significato e significante è arbitraria, non naturale.
- Distintività: le differenze tra i significati creano significato.
- Asse Sintagmatico: la disposizione degli elementi in una sequenza.
- Asse Paradigmatico: le diverse scelte possibili per sostituire gli elementi.
Acquisizione Linguistica
- L1 (lingua madre): acquisita durante la socializzazione primaria.
- L2 (lingua seconda): acquisita dopo la L1 nel contesto in cui viene parlata.
- LS (lingua straniera): acquisita in un contesto diverso da quello in cui viene usata.
- Modalità di acquisizione: spontanea (interazione con nativi) o guidata (corsi).
Multilinguismo
- Monolinguismo: conoscenza di una sola lingua.
- Bilinguismo: conoscenza di due lingue.
- Plurilinguismo: conoscenza di più lingue.
- Multilinguismo: presenza di molteplici lingue in uno stesso spazio geografico.
- Classificazione genealogica: lingue che discendono da una stessa lingua madre.
- Classificazione tipologica: lingue con caratteristiche strutturali simili (es. morfologica o sintattica).
Processi di Acquisizione
- Cronologia: la L2 si apprende dopo la L1, in età adulta.
- Competenza: il livello di competenza raggiunta in una L2 è spesso inferiore rispetto a quella in L1.
- Uso: la L1 è più utilizzata rispetto alla L2.
Interlingua
- Interlingua: sistema linguistico sviluppato dall'apprendente di una L2.
- Caratteristico dell'interlingua: sistema linguistico transitorio, instabile, ricco di ipotesi e modifiche, fatto da tentativi per essere verificati; intersoggettivo e intrasoggettivo.
Input, Output e Interazione
- Input: stimoli linguistici a cui è esposto l'apprendente. Negoziabile (situazioni interattive) o puro (ascolto).
- Output: produzione linguistica dell'apprendente.
- Interazione: permette all'apprendente di produrre output, ottenere feedback e negoziare il significato.
L'Ascolto
- udire: fase iniziale di percezione del suono.
- decodificare: conversione dei suoni in unità linguistiche (fonemi).
- comprendere: interpretazione del significato.
La Lettura
- processi: percezione, decodifica, comprensione.
- input comprensibile: fattore chiave per la comprensione.
- competenza: componente cognitiva, metalinguistica e culturale,
- conoscenze pregresse: influenzano la comprensione.
La Scrittura
- La scrittura è un'abilità primaria, ma più complessa dell'oralità.
- sistemi scritti: logografici, sillabici, alfabetici.
- strategie: strategie per migliorare la scrittura, come pianificazione, redazione o revisione.
- processi/prodotto: processi cognitivi per comporre un testo e prodotto tangibile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i fondamenti della linguistica, analizzando concetti chiave come l'arbitrarietà, la distintività, e le modalità di acquisizione delle lingue. Si approfondiscono anche le differenze tra lingua madre, lingua seconda e lingua straniera, evidenziando la loro importanza nel contesto sociale. Testa le tue conoscenze sulla linguistica e sulla didattica delle lingue moderne.