Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il margine strutturale di primo livello (MS')?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il margine strutturale di primo livello (MS')?
- La somma tra il patrimonio netto e le passività consolidate.
- Un indicatore della capacità di un'azienda di far fronte ai debiti a breve termine.
- La differenza tra le passività correnti e il patrimonio netto.
- La relazione tra immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie, e il patrimonio permanente (correct)
Cosa rappresenta il risultato economico di periodo in relazione al patrimonio netto?
Cosa rappresenta il risultato economico di periodo in relazione al patrimonio netto?
- Il valore totale delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie.
- Il totale delle passività correnti meno il patrimonio netto iniziale.
- La differenza tra il patrimonio netto finale e il patrimonio netto iniziale (correct)
- La somma tra il patrimonio netto iniziale e il totale delle passività consolidate.
Quale formula descrive correttamente il calcolo del margine strutturale di secondo livello (MS'')?
Quale formula descrive correttamente il calcolo del margine strutturale di secondo livello (MS'')?
- Patrimonio netto + Passività consolidate.
- Attività correnti - Passività correnti.
- (Immobilizzazioni materiali + Immobilizzazioni immateriali + Immobilizzazioni finanziarie) - Patrimonio permanente (correct)
- Passività correnti - Patrimonio netto.
Quale tra le seguenti voci rientra nelle 'passività correnti'?
Quale tra le seguenti voci rientra nelle 'passività correnti'?
Nella formula del patrimonio permanente (PP), cosa rappresentano 'MP' e 'Pcon'?
Nella formula del patrimonio permanente (PP), cosa rappresentano 'MP' e 'Pcon'?
Cosa indica un Margine di Tesoreria (MT) positivo?
Cosa indica un Margine di Tesoreria (MT) positivo?
Quale delle seguenti voci rappresenta un 'risconto attivo'?
Quale delle seguenti voci rappresenta un 'risconto attivo'?
Qual è la funzione principale dei ratei e dei risconti?
Qual è la funzione principale dei ratei e dei risconti?
Cosa rappresenta il Capitale Circolante Netto (PCN)?
Cosa rappresenta il Capitale Circolante Netto (PCN)?
Quale formula descrive correttamente il calcolo del Patrimonio Circolante Netto (PCN)?
Quale formula descrive correttamente il calcolo del Patrimonio Circolante Netto (PCN)?
Quale effetto ha la rettifica delle rimanenze finali nel conto economico?
Quale effetto ha la rettifica delle rimanenze finali nel conto economico?
In che modo la registrazione delle rimanenze finali incide sul costo di acquisto?
In che modo la registrazione delle rimanenze finali incide sul costo di acquisto?
Dove vengono registrate le rimanenze finali dopo la rettifica nel conto economico?
Dove vengono registrate le rimanenze finali dopo la rettifica nel conto economico?
Qual è lo scopo del principio della prudenza in relazione al bilancio?
Qual è lo scopo del principio della prudenza in relazione al bilancio?
Perché è importante rettificare le rimanenze finali nel conto economico?
Perché è importante rettificare le rimanenze finali nel conto economico?
Cosa comporta la contabilizzazione delle passività fittizie?
Cosa comporta la contabilizzazione delle passività fittizie?
In quale conto vengono reinserite le rimanenze iniziali all'inizio del nuovo esercizio?
In quale conto vengono reinserite le rimanenze iniziali all'inizio del nuovo esercizio?
Quale relazione esiste tra rimanenze finali e costo del venduto?
Quale relazione esiste tra rimanenze finali e costo del venduto?
Qual è il conto di natura dare in cui va inserita la svalutazione di un credito?
Qual è il conto di natura dare in cui va inserita la svalutazione di un credito?
Qual effetto produce sul bilancio l'applicazione del principio della prudenza?
Qual effetto produce sul bilancio l'applicazione del principio della prudenza?
Qual è il conto di natura avere in cui viene inserito un fondo di svalutazione crediti in seguito alla svalutazione di un credito?
Qual è il conto di natura avere in cui viene inserito un fondo di svalutazione crediti in seguito alla svalutazione di un credito?
Quale conto viene influenzato nel caso di reinserimento delle rimanenze iniziali?
Quale conto viene influenzato nel caso di reinserimento delle rimanenze iniziali?
Quale conto dell'attivo dello stato patrimoniale ha un saldo che si incrementa quando si svaluta un credito?
Quale conto dell'attivo dello stato patrimoniale ha un saldo che si incrementa quando si svaluta un credito?
Quale è la natura del conto 'Svalutazione credito cliente' quando si svaluta un credito?
Quale è la natura del conto 'Svalutazione credito cliente' quando si svaluta un credito?
Quale conto viene influenzato nel caso di reinserimento rimanenze iniziali in avere?
Quale conto viene influenzato nel caso di reinserimento rimanenze iniziali in avere?
Flashcards
Margine Patrimoniale
Margine Patrimoniale
La differenza tra i Montanti (IMI + IMM + IMF) e il Patrimonio Proprio (MP) indica la capacità di un'azienda di generare reddito rispetto al capitale investito. Serve per valutare la redditività e l'efficienza dell'azienda.
Margine Strutturale (MS')
Margine Strutturale (MS')
Rappresenta il margine strutturale di primo livello. Indica la capacità di un'azienda di generare un risultato economico rispetto al patrimonio. Serve per valutare la redditività dell'azienda in relazione al capitale investito.
Margine Strutturale di Secondo Livello (MS'')
Margine Strutturale di Secondo Livello (MS'')
Riduce il livello di dettaglio per valutare la redditività di un'azienda. Considera la relazione tra i Montanti e il Capitale Permanente (PP). Aiuta a capire come l'azienda genera profitti a fronte di investimenti a lungo termine.
Passività Consolidate (Pcon)
Passività Consolidate (Pcon)
Rappresenta le passività a lungo termine, ovvero gli obblighi finanziari esigibili in un periodo superiore all'anno. Comprende, ad esempio, prestiti bancari, finanziamenti, obbligazioni, ecc.
Signup and view all the flashcards
Passività Correnti (Pcor)
Passività Correnti (Pcor)
Rappresenta le passività a breve termine, ovvero gli obblighi finanziari esigibili entro un anno. Comprende, ad esempio, debiti verso fornitori, imposte da pagare, ecc.
Signup and view all the flashcards
Patrimonio /capitale circolante netto (PCN)
Patrimonio /capitale circolante netto (PCN)
Un indicatore che mette in relazione le attività a breve termine (LI, LD, RM) e le passività a breve termine (Pcor) per valutare la capacità di un'azienda di coprire i suoi debiti a breve termine.
Signup and view all the flashcards
Capitale Circolante Netto Positivo (MT > 0)
Capitale Circolante Netto Positivo (MT > 0)
Il capitale circolante netto è positivo (MT > 0) se le attività liquide sono sufficienti a coprire i debiti esigibili a breve termine.
Signup and view all the flashcards
Capitale Circolante Netto Negativo (MT < 0)
Capitale Circolante Netto Negativo (MT < 0)
Il capitale circolante netto è negativo (MT < 0) quando le risorse liquide non sono sufficienti a coprire le passività a breve termine.
Signup and view all the flashcards
Ratei e Risconti
Ratei e Risconti
Utilizzati per adeguare il valore di ricavi e costi che si riferiscono a periodi diversi da quello in cui vengono incassati o pagati.
Signup and view all the flashcards
Calcolo del Capitale Circolante Netto
Calcolo del Capitale Circolante Netto
Il capitale circolante netto (PCN) è calcolato come la differenza tra le attività a breve termine (LI, LD, RM) e le passività a breve termine (Pcor).
Signup and view all the flashcards
Rettifica rimanenze finali nei ricavi
Rettifica rimanenze finali nei ricavi
Riduce il costo di acquisto delle merci vendute, aumentando così il risultato netto del periodo.
Signup and view all the flashcards
Passività fittizie
Passività fittizie
Passività che non corrispondono a reali obblighi dell'azienda, ad esempio in caso di errori contabili.
Signup and view all the flashcards
Principio della prudenza
Principio della prudenza
Principio contabile che prevede di valutare le voci di bilancio con cautela e prudenza, prevedendo eventuali rischi e perdite future.
Signup and view all the flashcards
Contabilizzare le passività
Contabilizzare le passività
Si iscrivono nel bilancio come obbligazioni, in genere nel passivo dello stato patrimoniale.
Signup and view all the flashcards
Immobilizzazioni immateriali nello stato patrimoniale
Immobilizzazioni immateriali nello stato patrimoniale
Le immobilizzazioni immateriali vengono registrate nell'attivo dello stato patrimoniale.
Signup and view all the flashcards
Costo di acquisto delle merci vendute
Costo di acquisto delle merci vendute
Il costo di acquisto delle merci vendute viene calcolato utilizzando le rimanenze iniziali, gli acquisti e le rimanenze finali.
Signup and view all the flashcards
Stato patrimoniale
Stato patrimoniale
Lo stato patrimoniale rappresenta la situazione patrimoniale dell'azienda ad una determinata data.
Signup and view all the flashcards
Attivo dello stato patrimoniale
Attivo dello stato patrimoniale
L'attivo dello stato patrimoniale raccoglie le risorse economiche dell'azienda, come i beni patrimoniali.
Signup and view all the flashcards
Rimanenze Iniziali
Rimanenze Iniziali
Le rimanenze iniziali di un esercizio sono il valore delle merci, delle materie prime e dei prodotti finiti presenti in magazzino all'inizio del periodo considerato. Rappresentano un'attività patrimoniale, in quanto rappresentano un bene disponibile per la produzione o la vendita.
Signup and view all the flashcards
Conto Economico
Conto Economico
Il conto economico è un documento che riepiloga i ricavi e i costi di un esercizio, permettendo di determinare il risultato netto (utile o perdita).
Signup and view all the flashcards
Rimanenze Finali
Rimanenze Finali
Le rimanenze finali di un esercizio corrispondono alle merci, alle materie prime e ai prodotti finiti che rimangono in magazzino alla fine del periodo considerato. Rappresentano un'attività patrimoniale.
Signup and view all the flashcards
Fondo Svalutazione Crediti
Fondo Svalutazione Crediti
Il fondo svalutazione crediti è un fondo costituito per coprire le perdite derivanti da crediti inesigibili. Si tratta di una passività patrimoniale, in quanto rappresenta un'obbligazione a copertura di possibili perdite.
Signup and view all the flashcards
Svalutazione Credito Cliente
Svalutazione Credito Cliente
La svalutazione di un credito cliente è la riduzione del valore di un credito, a seguito di una valutazione che ne decreta la parziale o totale inesigibilità. Si tratta di un costo per l'azienda, in quanto diminuisce il valore del credito.
Signup and view all the flashcards
Rimanenze Iniziali: Conto Economico e Stato Patrimoniale
Rimanenze Iniziali: Conto Economico e Stato Patrimoniale
Il 1 gennaio dell'esercizio successivo, le rimanenze iniziali vengono riportate nel conto economico come costo e, contemporaneamente, diminuisce il valore delle rimanenze in magazzino.
Signup and view all the flashcards
Svalutazione Credito Cliente: Conto Economico e Stato Patrimoniale
Svalutazione Credito Cliente: Conto Economico e Stato Patrimoniale
La svalutazione di un credito cliente viene registrata come un costo nel conto economico (DARE) e contestualmente viene aumentato il fondo svalutazione crediti nello stato patrimoniale (AVERE).
Signup and view all the flashcardsStudy Notes
Determinazione dei Crediti e Fondo Svalutazione
- Si calcola l'ammontare dei crediti
- Si stima la percentuale di insolvenza
- Si adatta il fondo rischi per raggiungere l'importo stabilito
- Crediti inesigibili: perdita su crediti
- Crediti dubbia esigibilità: fondo svalutazione crediti
- Rischio generico di insolvenza: fondo rischi sui debiti
Costi e Ricavi
- Costi anticipati: risconto attivo
- Ricavi anticipati: risconto passivo
- Costi posticipati: rateo passivo
- Ricavi posticipati: rateo attivo
- I risconti riflettono la competenza economica, in parte sull'esercizio successivo
Margini Patrimoniali
- Le differenze nei valori patrimoniali indicano il margine
- Misurano il risultato economico del periodo (patrimonio finale - iniziale)
- PP: Patrimonio/capitale permanente
- MP: Mezzi propri
- Pcon: Passività consolidate
- Pcor: Passività correnti (debiti entro l'anno)
- LI: Liquidità immediate (denaro disponibile)
- LD: Liquidità differite (crediti a breve termine)
- RM: Rimanenze in magazzino
Rettifiche tramite Ratei e Risconti
- I ratei/risconti riguardano costi/ricavi con competenza economica per oltre l'esercizio attuale
- Ratei attivi: ricavi
- Ratei passivi: costi
Fondo per Rischi e Oneri
- Rischi: passività probabili, esistenti
- Oneri: passività certe, futuri
- Valutazione del rischio: tra valori massimo e minimo possibile
- Fatturazione mancante/ricordi mancanti comporta la registrazioni in futuro
Scritture di Assestamento
- Costi/ricavi senza evidenza contabile durante l'esercizio vengono scritti alla fine
- Registrare passività fittizie
- Principio prudenza per bilancio attendibile
Ammortamento
- Applicato a beni a fecondità ripetuta (immobilizzazioni)
- Quota annua dell'ammortamento: valore ceduto dal bene, costo prodotto
- Metodi di ammortamento: quote costanti, decrescenti, variabili
TFR (Trattamento di Fine Rapporto)
- Debito dell'impresa nei confronti dei dipendenti
- Rilevato tramite metodi diretti (immobiliari immateriali) o indiretti (immobiliari materiali)
- Elementi chiave: Valore storico (VS), Vita utile (VU), Quota ammortamento annuale (QA), Fondo ammortamento (FA), Valore residuale (VR)
Liquidità e Fabbisogni
- Margine strutturale (MS): solidità finanziaria
- Margine di tesoreria (MT): fronteggiare impegni a breve.
- Correlazione: Liquidità, debiti a breve termine, rimanenze, patrimonio netto circolante netto.
- PCN > 0: Liquidità adeguata, PCN < 0: Liquidità insufficiente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz ti guiderà attraverso i concetti di determinazione dei crediti e analisi dei costi e ricavi. Affronterai argomenti come il fondo svalutazione crediti, risconti e margini patrimoniali, fondamentali per la gestione finanziaria. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze economiche e contabili.