Degustazione e Valutazione Sensoriale 2

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa succede se il vino è carente di estratto?

  • Diventa più aromatico.
  • Risulta non molto consistente. (correct)
  • Acquista un sapore più intenso.
  • Aumenta di spessore.

Qual è la prima fase della degustazione del vino?

  • Aggiungere aria al vino.
  • Far defluire il vino verso la parte posteriore della bocca.
  • Tenere la testa in avanti.
  • Appoggiare il bicchiere al labbro inferiore. (correct)

Qual è il ruolo della punta della lingua durante la degustazione?

  • Aumenta la consistenza del vino.
  • Regola la temperatura del vino.
  • Controlla la persistenza del sapore.
  • Fornisce impressioni di 'attacco'. (correct)

Come deve essere posizionata la lingua durante la degustazione?

<p>Piatta e stesa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo di far entrare aria in bocca durante la degustazione?

<p>Favorire l'ossigenazione e l'evaporazione delle sostanze volatili. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali sapori presenti in un vino?

<p>Dolce e acido (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale della sensazione di sapidità in un vino?

<p>Sali minerali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sensazione tattile è influenzata dalla temperatura di servizio del vino?

<p>Termica (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa provoca la sensazione astringente nel vino?

<p>Tannini (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sensazione descritta come 'vinosità'?

<p>Sensazione calda dovuta all'alcol (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni non si riferisce a una sensazione tattili del vino?

<p>Saporita (A)</p> Signup and view all the answers

La sensazione di 'pizzicore' durante la degustazione è dovuta a quale componente?

<p>Anidride carbonica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sull'esame gustativo del vino?

<p>Tipo di uva (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase in cui si valutano le sensazioni di 'fine di bocca'?

<p>Durante la deglutizione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi aspetti NON è considerato durante l'esame gustativo del vino?

<p>Il colore del vino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sensazione è associata a un vino alcolico?

<p>Una sensazione pseudocalorica predominante (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina la morbidezza di un vino?

<p>L'interazione tra dolcezza e pastosità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si usa per descrivere un vino con sensazione di dolcezza predominante?

<p>Dolce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'alcolicità in un vino?

<p>Attenua l'amaro e l'astringenza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione descrive un vino poco morbido?

<p>Carente o spigoloso (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sensazione associata a un vino etichettato come 'stucchevole'?

<p>Sensazione di dolcezza eccessiva (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è influenzata dalla glicerina nel vino?

<p>La gradazione alcolica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale livello di alcolicità è considerato 'molto caldo'?

<p>12-13,5° (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione è corretta per un vino 'grasso'?

<p>Piena e predominante sensazione di morbidezza (C)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase si valuta l'equilibrio del vino?

<p>Nella fase di analisi gustativa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive un vino 'debole' in termini di alcolicità?

<p>Nessuna sensazione (≤4-4,5° o 6-7° per brachetto) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore indica una predominante sensazione di acidità in vini immaturi?

<p>Acidulo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti acidi si forma durante la fermentazione alcolica e ha un sapore amaro?

<p>Acido acetico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente la tannicità di un vino?

<p>I composti fenolici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore viene utilizzato per indicare un vino con una netta sensazione tannica, soprattutto nei rossi giovani?

<p>Tannico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa influisce sull'equilibrio gustativo di un vino rosso?

<p>Acidità e tannicità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica di un vino definito 'vecchio'?

<p>Palesa alterazioni dovute al tempo (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito un vino che ha raggiunto l'apice evolutivo?

<p>Maturo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla qualità dell'aroma di un vino spumante?

<p>Contenuto di polifenoli (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di un vino 'pesante'?

<p>Con un eccesso di materie estrattive (D)</p> Signup and view all the answers

Quali vini spumanti devono contrastare una predominanza di zucchero con buona acidità ed effervescenza?

<p>Vini spumanti dolci (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore indica una sensazione astringente predominante senza secrezione salivare?

<p>Allappante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento contribuisce alla freschezza e vivacità di un vino frizzante o spumante?

<p>L'acidità (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la Persistenza Aromatica Intensa (PAI)?

<p>La durata della sensazione aromatica (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un vino che ha una discreta sensazione di acidità e procura una buona salivazione?

<p>Abbastanza fresco (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Quantità vino degustazione

La quantità di vino da degustare è compresa tra 6 e 10 ml.

Posizione testa degustazione

La testa deve essere leggermente inclinata all'indietro durante la degustazione.

Posizione labbra degustazione

Le labbra devono essere leggermente spinte in avanti per appoggiare il bicchiere al labbro inferiore.

Posizione lingua attacco

La lingua deve essere tenuta piatta e stesa, per percepire le sensazioni all'attacco del vino.

Signup and view all the flashcards

Deflusso vino lingua

Il vino deve essere fatto scorrere sulla lingua, prima ai lati, poi verso le altre zone, per stimolare tutte le papille gustative.

Signup and view all the flashcards

Ossigenazione vino

L'introduzione di aria in bocca, attraverso piccole aspirazioni, favorisce l'evaporazione delle sostanze aromatiche.

Signup and view all the flashcards

Sapori elementari del vino

I sapori fondamentali percepibili in un vino, come dolce, salato, acido e amaro.

Signup and view all the flashcards

Sapore dolce

Il sapore dolce in un vino è dovuto a zuccheri, alcool e glicerina.

Signup and view all the flashcards

Sapore acido

Il sapore acido di un vino dipende dagli acidi presenti in esso.

Signup and view all the flashcards

Sapidità

La sensazione data dai sali minerali nel vino, che contribuisce anche alla freschezza.

Signup and view all the flashcards

Sapore amaro

Il sapore amaro di un vino è derivato dalle sostanze polifenoliche.

Signup and view all the flashcards

Sensazioni tattili nel vino

Le sensazioni percepite nella bocca durante il passaggio del vino, di natura termica, pseudocalorica, astringente, pungente e consistente.

Signup and view all the flashcards

Sensazione termica

Sensazione legata alla temperatura del vino, che influenza la percezione di sapidità e amarezza.

Signup and view all the flashcards

Sensazione pseudocalorica

Sensazione di calore, disidratazione o bruciore dovuta all'alcol (vinosità).

Signup and view all the flashcards

Sensazione astringente

Sensazione di secchezza e rugosità causata dai tannini che interagiscono con la saliva.

Signup and view all the flashcards

Sensazione pungente

Sensazione di pizzicore causata dall'anidride carbonica, tipica dei vini frizzanti e spumanti.

Signup and view all the flashcards

Sensazione consistente

Sensazione di peso e spessore del vino in bocca, che definisce il corpo del vino.

Signup and view all the flashcards

Sensazioni di fine di bocca

Sensazioni percepite durante la deglutizione del vino, comprendenti valutazioni di corpo, equilibrio, persistenza, intensità gustativa e percezioni gusto-olfattive.

Signup and view all the flashcards

Struttura generale del vino

Insieme di caratteristiche organolettiche del vino, che comprende zuccheri, alcolicità e morbidezza, ma anche acidità.

Signup and view all the flashcards

Zuccheri nel vino

Quantità di zuccheri nel vino, che influisce sulla percezione di dolcezza, espressi con livelli da secco a dolce, fino a stucchevole.

Signup and view all the flashcards

Alcolicità del vino

Presenza di alcoli nel vino, derivanti dalla fermentazione del mosto, conferendo un sapore e una sensazione di calore, influenzando forza e vinosità.

Signup and view all the flashcards

Livelli di alcolicità

Diverse sensazioni percepite a differenti livelli alcoolici, dall'assenza di sensazione a una predominante sensazione di calore.

Signup and view all the flashcards

Morbidezza del vino

Interazione tra dolcezza e pastosità, influenzata da zuccheri e glicerina, e correlata a rotondità di gusto e attenuazione di altri caratteri.

Signup and view all the flashcards

Livelli di morbidezza

Differenziazioni descrittive del livello di morbidezza, da carente a poco morbido, rotuondo, pastoso e grasso.

Signup and view all the flashcards

Acidità del vino

Presenza di acidi organici nel vino, sia liberi sia salificati, influenzando la sensazione complessiva. Include 6 acidi principali in cui alcuni dalla frutta.

Signup and view all the flashcards

Acidità

Sensazione di freschezza in un vino, che rafforza la tannicità e l'amaro.

Signup and view all the flashcards

Acidulo

Sensazione di acidità predominante, in vini immaturi.

Signup and view all the flashcards

Fresco

Sensazione di acidità decisa, che causa abbondante salivazione, in vini bianchi/rosati frizzanti/spumanti.

Signup and view all the flashcards

Abbastanza fresco

Discreta sensazione di acidità, che causa buona salivazione, tipica di vini rossi/bianchi/rosati meno giovani.

Signup and view all the flashcards

Poco fresco/scarno

Scarsa sensazione di acidità, in vini maturi.

Signup and view all the flashcards

Piatto

Carenza di acidità, vini malati o vecchi.

Signup and view all the flashcards

Sapidità

Sensazione gustativa piacevole data dai sali minerali e organici nel vino, rafforza l'acidità e dona freschezza.

Signup and view all the flashcards

Tannicità

Sensazione amara e astringente dovuta a composti fenolici, rinforza l'acidità, tipica dei vini rossi.

Signup and view all the flashcards

Allappante/Astringente

Sensazione tannica predominante, senza salivazione, tipica di vini rossi giovani.

Signup and view all the flashcards

Tannico

Netta sensazione tannica, presente soprattutto nei vini rossi giovani.

Signup and view all the flashcards

Giustamente tannico

Sensazione tannica sufficiente per vini rossi di media/grande struttura.

Signup and view all the flashcards

Poco tannico

Leggerissima sensazione tannica, in vini novelli o rossi invecchiati.

Signup and view all the flashcards

Carente (tannicità)

Minima presenza di tannini, tipica di vini vecchi o alterati.

Signup and view all the flashcards

Corpo

Sensazione di pienezza o struttura del vino, dato dall'alcol e dai polifenoli, zucchero, sali.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio gustativo

Bilanciamento di acidità, tannicità, dolcezza, alcolicità nei vini.

Signup and view all the flashcards

Aroma di bocca

Sensazioni gustative e olfattive del vino nel cavo orale e dopo deglutizione.

Signup and view all the flashcards

Fin di bocca

Sensazioni percepite dopo la deglutizione/espulsione del vino.

Signup and view all the flashcards

Persistenza Aromatica Intensa (PAI)

Tempo di percezione aromatica in bocca dopo la deglutizione, legata all'interazione con la saliva.

Signup and view all the flashcards

Qualità dell’impressione finale

Sensazioni residue in bocca dopo la deglutizione, descrittiva e non quantitativa.

Signup and view all the flashcards

Stato evolutivo

Descrizione dello stadio di maturazione del vino (giovane, pronto, maturo, ecc.), non legato unicamente all'età.

Signup and view all the flashcards

Vini frizzanti/spumanti

Vini con anidride carbonica, acidità e dosage (grado di dolcezza).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Informazioni Generali

  • Università: Università San Raffaele, Roma
  • Professore: Gianluca Tripodi
  • Argomento: Degustazione e valutazione sensoriale 2

Esame Gustativo

  • I sapori elementari (dolce, salato, acido, amaro) sono percepibili in un vino, ma prevalgono dolce e acido
  • Dolcezza: dovuta a zuccheri, alcol e glicerina
  • Acidità: determinata dai numerosi acidi presenti
  • Sapidità: dovuta alla presenza di sali minerali, aumentandone la sensazione di freschezza
  • Amaro: dovuto a sostanze polifenoli

Sensazioni Tattili

  • Le sensazioni tattili percepite in bocca durante lo scorrimento del vino sono di diverse nature
  • Termica: dipende dalla temperatura di servizio (temperatura più bassa evidenzia sapidità e amarezza; temperatura più alta evidenzia alcolicità e dolcezza)
  • Pseudocalorica: sensazione di calore, disidratazione o bruciore, dovuta all'alcol (chiamata vinosità)

Sensazioni

  • Astringente: sensazione di secchezza e rugosità dovuta ai tannini che reagiscono con la mucina (attenuazione della salivazione)
  • Pungente: sensazione dovuta all'anidride carbonica (tipica dei vini frizzanti e spumanti)
  • Consistente: l'entità del corpo del vino (peso e spessore) correlato all'estratto, in carenza di estratto il vino appare poco consistente

Tecnica di Degustazione

  • Il bicchiere è portato alla bocca con la testa leggermente piegata indietro.
  • Un piccolo quantitativo di vino (6-10 ml) viene introdotto in bocca.
  • La lingua deve essere tenuta piatta e stesa
  • Il vino viene indirizzato prima ai bordi della lingua e poi al resto, per interessare tutte le papille gustative.
  • Dopo, il vino deve essere fatto entrare in bocca con una leggera inspirazione per ossigenare le sostanze volatili
  • Infine, il vino viene deglutito o espulso, valutando corpo, equilibrio, persistenza e sensazioni gusto-olfattive.

Aspetti da Valutare nella Degustazione

  • Struttura generale: quantità di zuccheri, alcolicità, morbidezza
  • Equilibrio gustativo: bilanciamento tra i diversi stimoli e le componenti morbide/dure del vino
  • Aroma di bocca: complessità delle sensazioni gustative e olfattive
  • Fine di bocca: sensazioni percepite durante la deglutizione (durata della persistenza aromatica intensa e la qualità dell'impressione finale)

Stato Evolutivo

  • Lo stato evolutivo di un vino non è sempre correlato agli anni trascorsi. Dipende anche dal tipo di vinificazione. (giovane, pronto, maturo, leggermente vecchio, vecchio, decrepito)

Vini Frizzanti/Spumanti

  • Il gusto e l'equilibrio gustativo dipendono dalla quantità di anidride carbonica, dall'acidità e dal dosaggio dello zucchero aggiunto. (Brut nature, extra brut, brut, extra dry, sec, demi-sec, dolce)
  • L'equilibrio gustativo nei vini frizzanti si differenzia a seconda del tipo di prodotto. (dolci, secchi, brut)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser