Degustazione e Valutazione Enologica 1
72 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa risulta influenzato dalla soglia di percezione durante l'analisi olfattiva di un vino?

  • La temperatura del vino
  • L'intensità degli aromi percepiti (correct)
  • Il colore del vino
  • La quantità di vino degustato

Qual è il descrittore corretto per la limpidezza di uno spumante?

  • Cristallino (correct)
  • Opaco
  • Velato
  • Fosco

Quali sostanze volatili sono responsabili dell'aroma del vino?

  • Acidi e allergeni
  • Zuccheri e sali minerali
  • Coloranti e conservanti
  • Terpeni, esteri e alcoli (correct)

Quale affermazione è vera riguardo all'acidità del vino?

<p>Maggiore è l'acidità, più luminoso e brillante sarà il vino (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è considerato il più complicato durante la degustazione del vino?

<p>L'analisi olfattiva del vino (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tonalità tipica di vini molto chiarificati?

<p>Bianco carta (B)</p> Signup and view all the answers

Quale colore caratterizza tipicamente i vini giovani ottenuti da uve in piena maturazione?

<p>Giallo paglierino (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una tonalità di rosso porpora in un vino?

<p>Buona predisposizione all’invecchiamento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del giallo ambrato nei vini?

<p>Tipico dei passiti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la tonalità di rosato caratterizzata da un colore simile a quello dei petali del fiore?

<p>Rosa tenue (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tonalità di rosso è tipica di vini sottoposti a lungo affinamento?

<p>Rosso granato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la vivacità in relazione ai vini?

<p>Lo stato di salute dell'uva e le tecniche di lavorazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il colore che si avvicina di più a quello della buccia della cipolla?

<p>Buccia di cipolla (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tonalità di vino è caratteristica di uve leggermente sovramaturate?

<p>Giallo dorato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda l'acidità dei vini rossi?

<p>Influisce sulla morbidezza e tannicità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della degustazione di un vino?

<p>Identificare e descrivere le caratteristiche del vino (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non dovrebbe avere un bicchiere da degustazione?

<p>Trasparente in plastica (A)</p> Signup and view all the answers

A quale temperatura è consigliato servire i vini bianchi secchi?

<p>9-11 °C (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi principali dell'esame visivo di un vino?

<p>Valutazione della limpidezza, del colore, della fluidità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può indicare l'assenza di rumore quando il vino viene versato nel bicchiere?

<p>Che il vino può essere affetto da malattia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sul colore del vino?

<p>Il contenuto di zucchero (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale per servire i vini rossi giovani?

<p>13-15 °C (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sensi vengono utilizzati in una degustazione di vino, escluse le udite?

<p>Vista, olfatto e gusto (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un vino è affinato in barrique, quale cambiamento si verifica?

<p>Il vino acquista maggiore stabilizzazione del colore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta sequenza dell'analisi visiva in tre fasi?

<p>Limpidezza, colori, fluidità (D)</p> Signup and view all the answers

Come si riconosce una buona qualità di un vino attraverso l'esame visivo?

<p>Colore limpido e brillante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non incide sull'intensità del colore di un vino?

<p>La presenza di tannini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non viene considerato nell'esame gustativo di un vino?

<p>Aroma (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'ampiezza degli archetti e la concentrazione alcolica del vino?

<p>Maggiore è la concentrazione alcolica, più stretti sono gli archetti. (D)</p> Signup and view all the answers

Un vino rosso invecchiato presenta tipicamente quale variazione di colore?

<p>Da rosso porpora brillante a aranciato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la persistenza del perlage in un vino spumante di qualità?

<p>La velocità di risalita delle bollicine deve essere lenta. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti considerazioni non è rilevante per il corretto abbinamento vino-cibo?

<p>Prezzo del vino (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica che non viene considerata nella valutazione della spuma?

<p>Odore (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il collare di spuma?

<p>L'anello di spuma che si forma intorno al bicchiere. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la descrizione corretta della grana delle bollicine in un vino spumante di qualità?

<p>Bollicine di diametro molto piccolo. (D)</p> Signup and view all the answers

La brillantezza della spuma dipende principalmente da quale fattore?

<p>Dal diametro delle bollicine. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la tonalità della spuma?

<p>Lo stato evolutivo delle sostanze coloranti e il tipo di vitigno. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un indicatore della qualità della spuma in relazione alla quantità?

<p>Una spuma che copre l'intera superficie del vino. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade all'anidride carbonica disciolta al momento dell'apertura di una bottiglia?

<p>Si verifica una degassificazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica che non influenza la durata della spuma?

<p>Temperatura del vino servito. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore non è utilizzato per la valutazione della persistenza della spuma?

<p>Regolare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un cordone di spuma inesistente?

<p>Una spuma scarsa o assente. (A)</p> Signup and view all the answers

Se l'effervescenza di un vino è molto fine, cosa possiamo dedurre riguardo alla sua qualità?

<p>È segno di un vino ben maturato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale per una buona qualità del collare?

<p>Deve essere alimentato da bollicine che salgono dal fondo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli aromi primari o varietali originati da?

<p>Dalla varietà del vitigno (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza gli aromi secondari provenienti dalla vinificazione?

<p>Provengono dalla fermentazione alcolica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo agli aromi terziari?

<p>Sono il risultato di trasformazioni degli aromi primari e secondari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali aromi possono derivare dall'affinamento in barrique?

<p>Vaniglia e legno (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della degustazione si inclina il bicchiere vicino alle narici?

<p>Nella prima fase della degustazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aroma è associato all'aldeide cinnamica?

<p>Cannella (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano gli aromi primari nel vino?

<p>Fattori climatici e di coltivazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli aromi pre-fermentativi?

<p>Si formano al momento della pigiatura (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il carattere degli aromi secondari?

<p>I processi di vinificazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali aromi caratterizzano tipicamente i vini bianchi?

<p>Burro e frutta secca (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste combinazioni di sostanze e odori è corretta?

<p>Diacetile - burro (A)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere impugnato il bicchiere durante la degustazione?

<p>Sulla base o sul gambo, lontano dalla bocca (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aroma è associato alla vanillina?

<p>Vaniglia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste sostanze è legata all'odore di acetone?

<p>Acetato di isoamile (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura ideale di servizio per un vino frizzante o spumante?

<p>8-9°C (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passaggio nella tecnica di degustazione per vini frizzanti?

<p>Annusare con un primo colpo di naso deciso (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli aspetti principali che un assaggiatore valuta nell'esame olfattivo di un vino?

<p>Intensità, complessità, qualità, natura del profumo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una complessità 'ampia o sontuosa' in un vino?

<p>Una prolungata e complessa successione di odori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrittore non è associato all'intensità dell'aroma di un vino?

<p>Sottile (D)</p> Signup and view all the answers

La franchezza in un vino si riferisce a:

<p>La presenza di odori estranei (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’ordine di percezione delle sostanze volatili durante la degustazione?

<p>Floreali, fruttati, animali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale non è un descrittore della qualità olfattiva di un vino?

<p>Profondo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'aroma di bocca'?

<p>La sensazione di sapore dopo la deglutizione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'complessità' in riferimento all'aroma di un vino?

<p>La successione di odori percepiti nel tempo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune durante la degustazione del vino?

<p>Espellere l'aria dai polmoni prima di annusare (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le sostanze più leggere e eteree nel vino?

<p>Profumi floreali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della temperatura sul profumo del vino?

<p>Temperatura più bassa diminuisce l'intensità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti livelli non è parte della complessità dell'aroma?

<p>Sottilmente complesso (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scopo degustazione vino

Identificare e descrivere le caratteristiche del vino, creando una "carta d'identità".

Bicchiere degustazione

Bicchiere ISO-normalizzato, a tulipano, pulito, trasparente, con stelo alto per allontanare la mano dal vino. Dev'essere pulito e 'avvinato'.

Temperatura servizio vini bianchi secchi

9-11 °C

Temperatura servizio vini rossi giovani

13-15°C

Signup and view all the flashcards

Fasi degustazione

Esame visivo, olfattivo e gustativo (senza l'udito).

Signup and view all the flashcards

Esame visivo vino

Valutare colore, limpidezza, trasparenza, viscosità/fluidità, effervescenza (se applicabile).

Signup and view all the flashcards

Valutazione limpidezza (vino)

Osservazione della superficie del vino per valutare la presenza di sedimenti o opacità

Signup and view all the flashcards

Valutazione colore (vino)

Valutare intensità colorazione, sfumature (bordo, "unghia") e trasparenza in contrasto con un fondale chiaro.

Signup and view all the flashcards

Colore vino

Determinato dai polifenoli (antociani, flavoni) nelle bucce dell'uva. Influenzato da vitigno, vinificazione, macerazione, invecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Intensità colore (vino)

Data dalla quantità di sostanze coloranti, influenzata da fattori ambientali e di lavorazione.

Signup and view all the flashcards

Acidità del vino

L'intensità dell'acidità influenza la luminosità e la brillantezza del vino.

Signup and view all the flashcards

Limpidezza negli spumanti

Gli spumanti devono essere trasparenti e brillanti. La limpidezza è valutata su una scala: cristallino, brillante, limpido, opaco, velato.

Signup and view all the flashcards

Esame olfattivo del vino

L'analisi olfattiva del vino è un aspetto complesso che richiede conoscenza degli aromi e valutazione della loro intensità.

Signup and view all the flashcards

Sostanze volatili nel vino

Numerose sostanze volatili, come terpeni, esteri, alcoli, acidi, aldeidi e chetoni, contribuiscono all'aroma del vino.

Signup and view all the flashcards

Soglia di percezione

Il minimo livello di stimolo in grado di essere percepito da una persona.

Signup and view all the flashcards

Intensità del vino

Riguarda il grado di colore del vino, che può essere carico, scuro, cupo, chiaro, pallido, debole, scarico.

Signup and view all the flashcards

Vivacità del vino

Descrive lo stato di salute dell'uva, le tecniche di lavorazione e la conservazione del vino. Può essere vivo, netto, fresco, incerto, spento, sbiadito.

Signup and view all the flashcards

Tonalità del vino

Comprende lo stato evolutivo del vino, il tipo di pigmenti, l'acidità e l'ossidazione.

Signup and view all the flashcards

Vino bianco carta

Vino bianco con un colore giallo così tenue da sembrare quasi privo di colore, tipico di vini molto chiarificati.

Signup and view all the flashcards

Vino giallo verdolino

Vino bianco con riflessi verdognoli dovuti a residui di clorofilla nell'uva.

Signup and view all the flashcards

Vino giallo paglierino

Colore giallo paglierino, tipico di vini giovani da uve mature, con un buon equilibrio acidità/morbidezza.

Signup and view all the flashcards

Vino giallo dorato

Vino bianco con un giallo intenso, spesso ottenuto da uve leggermente sovramature o invecchiate in botte.

Signup and view all the flashcards

Vino giallo ambrato

Vino bianco con un colore giallo-bruno, spesso caratteristico di vini vecchi o passiti.

Signup and view all the flashcards

Vino rosa tenue

Vino rosato con un colore rosa simile ai petali di un fiore.

Signup and view all the flashcards

Vino rosa cerasuolo

Vino rosato con un colore rosa simile a quello di una ciliegia appena matura.

Signup and view all the flashcards

Vino rosa chiaretto

Vino rosato con una tonalità che si avvicina al rosso.

Signup and view all the flashcards

Vino rosa buccia di cipolla

Vino rosato con un colore simile a quello della buccia di cipolla.

Signup and view all the flashcards

Vino rosso porpora

Vino rosso con una tonalità che tende al viola, tipico di vini giovani e con buona predisposizione all'invecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Vino rosso rubino

Vino rosso con un colore tipico di un vino giovane, pronto per essere bevuto.

Signup and view all the flashcards

Vino rosso granato

Vino rosso con un colore simile al granato, tipico di vini invecchiati e/o provenienti da vitigni specifici.

Signup and view all the flashcards

Vino rosso aranciato

Vino rosso con una tonalità simile al colore dei mattoni, tipico di vini molto invecchiati con un rapporto equilibrato acidità/tannicità/morbidezza a favore di quest'ultima.

Signup and view all the flashcards

Aromi primari

Aromi derivanti dal vitigno, presenti nella buccia dell'acino, che si trasferiscono al vino durante la macerazione e fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Archetti del vino

Linee curve visibili sulle pareti del bicchiere di vino dopo la rotazione, dovute alla presenza di alcol. La loro ampiezza indica la concentrazione alcolica.

Signup and view all the flashcards

Viscosità del vino

Proprietà del vino di scorrere in modo pesante e quasi sciropposo. Si osserva dalla rotazione del bicchiere.

Signup and view all the flashcards

Aromi secondari

Aromi formati durante i processi di vinificazione, come la pigiatura e la fermentazione alcolica. Possono essere vegetali, fruttati o lieviti.

Signup and view all the flashcards

Effervescenza (o perlage)

Formazione di bollicine di anidride carbonica in un vino frizzante o spumante causata dalla diminuzione di pressione.

Signup and view all the flashcards

Aromi terziari

Aromi che si sviluppano durante l'affinamento, l'invecchiamento del vino. Sono il risultato della trasformazione degli aromi primari e secondari. Spesso pi complessi e speziati.

Signup and view all the flashcards

Sostanze aromatiche (es. acetato di etile)

Composti volatili che danno gli odori e profumi del vino.

Signup and view all the flashcards

Grana (spumante)

Diametro delle bollicine di gas in uno spumante. Bollicine più piccole indicano qualità maggiore.

Signup and view all the flashcards

Classificazione aromi

Gli aromi del vino sono suddivisi in primari (varietali), secondari (fermentativi) e terziari (post-fermentativi o d'invecchiamento).

Signup and view all the flashcards

Persistenza (spumante)

Durata delle bollicine in uno spumante. Tempo di risalita delle bollicine nel bicchiere.

Signup and view all the flashcards

Collare (o cordone di spuma)

Anello di spuma che si forma intorno alle pareti del bicchiere di uno spumante dopo la scomparsa della spuma iniziale.

Signup and view all the flashcards

Tecnica degustazione (vino)

Impugnare il bicchiere a pinza, vicino al naso, inclinandolo leggermente per evitare il calore della mano e alterare la valutazione sensoriale. Si osserva poi l'olfatto.

Signup and view all the flashcards

Aspetto (spuma)

Brillantezza e finezza delle bollicine della spuma di un vino. Le bolle più piccole creano maggiore brillantezza.

Signup and view all the flashcards

Quantità (spuma)

Totalità della superficie coperta dalla spuma, misurata in millimetri e qualità della spuma.

Signup and view all the flashcards

Persistenza (spuma)

Durata della spuma. Dipende dall'intensità dell'effervescenza e dalla composizione chimica del vino.

Signup and view all the flashcards

Colore (spuma)

Tonalità, intensità e vivacità della spuma. Dipende dallo stato delle sostanze coloranti e dall'acidità.

Signup and view all the flashcards

Tecnica di degustazione

Processo di valutazione sensoriale del vino, che include osservazione, olfatto e assaggio.

Signup and view all the flashcards

Esame olfattivo

Analisi degli aromi e dei profumi di un vino.

Signup and view all the flashcards

Intensità dell'aroma

Forza con cui il profumo si sprigiona da un vino.

Signup and view all the flashcards

Complessità dell'aroma

Varietà e durata degli aromi percepiti in un vino.

Signup and view all the flashcards

Qualità dell'aroma

Giudizio soggettivo sulla piacevolezza e correttezza del bouquet.

Signup and view all the flashcards

Natura degli aromi

Classificazione degli aromi in base alle sostanze volatili che li compongono.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di servizio (spumanti)

Ideale per spumanti è medio-bassa, circa 8-9°C.

Signup and view all the flashcards

Forma bicchiere (spumanti)

Forma del bicchiere non troppo stretta, come il flute, ma leggermente più larga per percepire meglio gli aromi.

Signup and view all the flashcards

Primo colpo di naso

Primo annusamento deciso e rapido di un vino.

Signup and view all the flashcards

Aroma di bocca

Aroma che si sviluppa a livello orale dopo la deglutizione, dovuto alle sostanze volatili.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Informazioni generali

  • Università: Università San Raffaele Roma
  • Professore: Gianluca Tripodi
  • Argomento: Degustazione e valutazione sensoriale 1

Scopo della degustazione

  • Individuare e descrivere le caratteristiche del vino
  • Definire la "carta d'identità" del vino
  • Valutare la qualità del vino
  • Valutare le caratteristiche del prodotto in funzione della categoria a cui appartiene
  • Determinare il grado di evoluzione/invecchiamento del vino
  • Confrontare il vino con altri vini della stessa categoria
  • Effettuare un corretto abbinamento con il cibo

Caratteristiche del bicchiere

  • Bicchiere ISO-normalizzato a forma di tulipano
  • Restringimento verso la sommità per evitare la dispersione degli aromi
  • Perfettamente pulito e privo di odori
  • Trasparente in vetro o cristallo
  • Stelo sottile e abbastanza alto per allontanare la mano dal vino
  • "Avvinato" (pulito): versare un po' di vino, ruotarlo sulle pareti per bagnarle tutte e poi svuotare

Temperatura di servizio

  • I vini devono essere serviti alla temperatura ottimale per esprimere al meglio le loro caratteristiche
  • Vini bianchi secchi: 9-11°C
  • Vini bianchi liquorosi: 7-9°C
  • Vini spumanti: 8-10°C
  • Vini rosati e vini novelli: 9-10°C
  • Vini rossi giovani: 13-15°C
  • Vini rossi strutturati: 15-17°C
  • Vini rossi invecchiati: 16-18°C

Tecnica di degustazione

  • L'analisi organolettica del vino si effettua in 3 fasi sequenziali:
  • Esame visivo
  • Esame olfattivo
  • Esame gustativo

Esame visivo

  • L'aspetto del vino fornisce informazioni sullo stato evolutivo, sulla struttura, sulla tipologia e sullo stato di salute.
  • Parametri da valutare:
    • Colore
    • Limpidezza
    • Trasparenza
    • Viscosità/fluidità
    • Effervescenza (per vini spumanti)
  • Osservazione del vino all'altezza degli occhi, guardandolo dall'alto.
  • Se il vino non fa rumore e non crea schiuma quando viene versato, può essere un segno di malattia.
  • Fasi fondamentali :
    • Limpidezza e presenza di sedimenti
    • Colore, sfumature, intensità e trasparenza
    • Fluidità/viscosità

Colore

  • Dipende dai polifenoli (antociani, flavoni) nelle bucce dell'uva.
  • Fattori influenzanti: vitigno, sistema di vinificazione, durata della macerazione.
  • L'affinamento in barrique influenza la stabilizzazione del colore.
  • L'invecchiamento cambia il colore: vini rossi da porpora a granato, aranciato; vini bianchi da paglierino ad ambrato, bruno.
  • Parametri da valutare: intensità, vivacità, tonalità

Tonalità (vini bianchi)

  • Bianco carta: giallo tenue, quasi privo di colore.
  • Giallo verdolino: riflessi verdognoli dovuti alla clorofilla.
  • Giallo paglierino: colore più diffuso in vini giovani.
  • Giallo dorato: giallo intenso, vini sovramaturati o in botte.
  • Giallo ambrato: vino vecchio, spesso tendente al bruno.

Tonalità (vini rosati)

  • Rosa tenue: colore dei petali del fiore.
  • Rosa cerasuolo: colore della ciliegia appena matura.
  • Rosa chiaretto: tonalità vicina al rosso.
  • Buccia di cipolla: tonalità simile alla buccia di cipolla.

Tonalità (vini rossi)

  • Rosso porpora: tende al viola, tipico di vini giovani indicativo di ottima predisposizione all'invecchiamento.
  • Rosso rubino: colore tipico di vini giovani, pronto per essere bevuto.
  • Rosso granato: ricorda il sangue, tipico di vini invecchiati.
  • Rosso aranciato: tonalità mattone, tipica di vini invecchiati con alto grado di ossidazione.

Limpidezza

  • Dipende dall'assenza di particelle in sospensione.
  • Vino limpido: migliore passaggio delle radiazioni. Più le particelle in sospensione sono poche, meglio il vino risulta limpido
  • Vino torbido: presenza di particelle in sospensione.
  • Metodo di controllo: l'oggetto frapposto tra il bicchiere e la sorgente luminosa. Le caratteristiche da valutare in termini di limpidezza sono: brillante, cristallino, limpido, velato, torbido.

Fluidità

  • Relativa alla consistenza del vino.
  • Percettibile dal modo in cui il vino scorre nel bicchiere.
  • Influenzata da alcol e polialcoli (es. glicerina). Maggiore contenuto in alcol o zuccheri, più il vino è denso e viscoso. Termini per descriverla: fluido/scorrevole, consistente/denso, viscoso. Fluidità può essere un carattere negativo.

Effervescenza (o perlage)

  • Anidride carbonica sottoposta ad alta pressione da bottiglia.
  • All'apertura, diminuzione di solubilità che genera bollicine (schiuma/perlage), che possono svanire o rimanere a lungo sul bicchiere come collare/cordone di spuma.
  • Importanti da osservare in vini frizzanti/spumanti:
    • Grana (diametro delle bollicine)
    • Persistenza (quanto durano le bollicine e la spuma)
    • Collare (anelli/cordoni di spuma che si formano)

Esame olfattivo

  • Analisi olfattiva più complessa e difficile.
  • Richiede addestramento per riconoscere gli aromi.
  • Importanti parametri da valutare nell'aroma:
    • Intensità
    • Complessità
    • Qualità
    • Natura degli aromi:
      • Primari (varietali)
      • Secondari (fermentativi)
      • Terziari (invecchiamento)

Classificazione degli aromi

  • Gli aromi nel vino vengono classificati in base alla loro origine:
    • Primari: originati dall'uva
    • Secondari: dalla fermentazione
    • Terziari: dall'invecchiamento

Sostanze e odori

  • Varietà delle sostanze chimiche che determinano il profumo (elenco di es.)

Tecnica di degustazione

  • Impugnare il bicchiere a pinza.
  • Riempire il bicchiere per un terzo.
  • Portare il bicchiere al naso e annusare leggermente con brevi inspirazioni e pause.
  • Ruotare il bicchiere per sprigionare i sentori.
  • Assaggiare il vino.

Esame olfattivo

  • Attenzione all'intensità, complessità e qualità degli aromi.
    • Intensità (profondo, intenso, leggero, tenue, chiuso)
    • Complessità (scarso, semplice, sottile, complesso, ampio)
    • Qualità (schietto, sufficiente, poco schietto, molto fine, fine etc.)

Natura degli aromi

  • Classificazione degli odori
    • profumi floreali
    • fruttati
    • erbacei
    • animali

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le tecniche di degustazione e valutazione sensoriale del vino. Gli studenti impareranno a identificare le caratteristiche distintive del vino e a valutarne la qualità. È fondamentale anche comprendere come effettuare abbinamenti corretti tra vino e cibo.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser