Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione dell'abituazione nel contesto dello sviluppo cerebrale di una persona?
Qual è la funzione dell'abituazione nel contesto dello sviluppo cerebrale di una persona?
- Rappresenta un indicatore del percorso di sviluppo cerebrale (correct)
- Indica le emozioni del soggetto
- Misura la memoria a lungo termine
- Valuta la capacità di apprendimento
Cosa apprendono i bambini di 1-3 mesi attraverso la tecnica della suzione non nutritiva?
Cosa apprendono i bambini di 1-3 mesi attraverso la tecnica della suzione non nutritiva?
- A modificare la pressione per ottenere un rinforzo visivo (correct)
- A riconoscere volti specifici
- A sviluppare la memoria a lungo termine
- A effettuare scelte dimostrative
Quale associazione stimolo-risposta è fondamentale nel comportamento di un neonato secondo la suzione non nutritiva?
Quale associazione stimolo-risposta è fondamentale nel comportamento di un neonato secondo la suzione non nutritiva?
- Associazione tra suzione e pianto
- Associazione tra immagine nitida e stimolo di riconoscimento (correct)
- Associazione tra pressione e rilascio
- Associazione tra immagine sfocata e voglia di vedere
Qual è il compito del “Mobile Conjugate Reinforcement Task”?
Qual è il compito del “Mobile Conjugate Reinforcement Task”?
A quale età i bambini iniziano a fare associazioni tra movimenti delle loro gambe e il movimento di un oggetto appeso?
A quale età i bambini iniziano a fare associazioni tra movimenti delle loro gambe e il movimento di un oggetto appeso?
Quale caratteristica è genetica nei neonati riguardo la visione dei volti?
Quale caratteristica è genetica nei neonati riguardo la visione dei volti?
Quale tipo di memoria è coinvolta nell'associazione stimolo-risposta nei neonati?
Quale tipo di memoria è coinvolta nell'associazione stimolo-risposta nei neonati?
Qual è un possibile beneficio dell'abituazione nel processo di apprendimento?
Qual è un possibile beneficio dell'abituazione nel processo di apprendimento?
Quale fattore può contribuire a comportamenti alterati nei pazienti con lesioni cerebrali?
Quale fattore può contribuire a comportamenti alterati nei pazienti con lesioni cerebrali?
In che modo sono classificati i disturbi associati alla lesione frontale dell’emisfero sinistro?
In che modo sono classificati i disturbi associati alla lesione frontale dell’emisfero sinistro?
Qual è una difficoltà terminologica menzionata riguardo ai disturbi acquisiti ed evolutivi?
Qual è una difficoltà terminologica menzionata riguardo ai disturbi acquisiti ed evolutivi?
Cosa indica la plasticità cerebrale nei soggetti con neurodivergenza?
Cosa indica la plasticità cerebrale nei soggetti con neurodivergenza?
Quale affermazione è vera riguardo ai soggetti dislessici?
Quale affermazione è vera riguardo ai soggetti dislessici?
Qual è un risultato comune di un trauma cranico?
Qual è un risultato comune di un trauma cranico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla riorganizzazione funzionale del cervello?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla riorganizzazione funzionale del cervello?
Cosa rappresenta principalmente una difficoltà dal punto di vista terminologico nei disturbi del neurosviluppo?
Cosa rappresenta principalmente una difficoltà dal punto di vista terminologico nei disturbi del neurosviluppo?
Che cosa determina una difficoltà legata ad una funzione secondo la prospettiva neuropsicologica?
Che cosa determina una difficoltà legata ad una funzione secondo la prospettiva neuropsicologica?
In che modo l'epigenetica influisce sull'acquisizione delle competenze?
In che modo l'epigenetica influisce sull'acquisizione delle competenze?
Qual è la principale differenza tra linguaggio e comunicazione nei non umani?
Qual è la principale differenza tra linguaggio e comunicazione nei non umani?
Quale area del cervello è particolarmente coinvolta nell'acquisizione del linguaggio?
Quale area del cervello è particolarmente coinvolta nell'acquisizione del linguaggio?
Che cosa implica la specializzazione funzionale nel cervello umano?
Che cosa implica la specializzazione funzionale nel cervello umano?
Qual è il ruolo dell'interazione con l'ambiente nell'acquisizione delle competenze linguistiche?
Qual è il ruolo dell'interazione con l'ambiente nell'acquisizione delle competenze linguistiche?
Cosa si osserva dal punto di vista morfologico riguardo al linguaggio umano?
Cosa si osserva dal punto di vista morfologico riguardo al linguaggio umano?
Quale affermazione è vera riguardo all'insegnamento del linguaggio dei segni ai non umani?
Quale affermazione è vera riguardo all'insegnamento del linguaggio dei segni ai non umani?
Quali caratteristiche gli oggetti devono avere affinché un neonato li percepisca facilmente?
Quali caratteristiche gli oggetti devono avere affinché un neonato li percepisca facilmente?
Qual è la principale tendenza del neonato nel riconoscere gli oggetti?
Qual è la principale tendenza del neonato nel riconoscere gli oggetti?
A quale distanza media si trova il volto della madre quando il neonato percepisce meglio?
A quale distanza media si trova il volto della madre quando il neonato percepisce meglio?
Quale tipo di stimolo preferisce un neonato entro i primi 3 mesi di vita?
Quale tipo di stimolo preferisce un neonato entro i primi 3 mesi di vita?
Quale attività svolge il neonato in penombra senza figure presenti?
Quale attività svolge il neonato in penombra senza figure presenti?
Che cosa descrive l'effetto pop-out nel contesto di una ricerca visiva?
Che cosa descrive l'effetto pop-out nel contesto di una ricerca visiva?
Quando un neonato è sveglio e la luce non è intensa, quale comportamento mostra?
Quando un neonato è sveglio e la luce non è intensa, quale comportamento mostra?
Qual è la risposta del sistema visivo del neonato a stimolazioni ambientali?
Qual è la risposta del sistema visivo del neonato a stimolazioni ambientali?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al processo seriale nella ricerca visiva?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al processo seriale nella ricerca visiva?
Quale opzione descrive meglio cosa i neonati ricercano negli oggetti che osservano?
Quale opzione descrive meglio cosa i neonati ricercano negli oggetti che osservano?
Come può l'abituazione influenzare la risposta a stimoli familiari?
Come può l'abituazione influenzare la risposta a stimoli familiari?
Qual è l'obiettivo principale nello studio della discriminazione di stimoli nei bambini?
Qual è l'obiettivo principale nello studio della discriminazione di stimoli nei bambini?
Cosa implica un'adeguata identificazione di uno stimolo durante un compito di ricerca visiva?
Cosa implica un'adeguata identificazione di uno stimolo durante un compito di ricerca visiva?
Quale affermazione caratterizza il processo parallelo in una ricerca visiva?
Quale affermazione caratterizza il processo parallelo in una ricerca visiva?
In quale condizione i bambini mostrano una risposta ai nuovi stimoli?
In quale condizione i bambini mostrano una risposta ai nuovi stimoli?
Che tipo di risposta si attende nei bambini quando gli stimoli familiari vengono ripetuti?
Che tipo di risposta si attende nei bambini quando gli stimoli familiari vengono ripetuti?
Study Notes
Danni all'ippocampo
- In caso di danni all'ippocampo, è raro che i pazienti presentino solo amnesia anterograda o retrograda. Generalmente, i sintomi si manifestano in combinazione.
- La valutazione neurologica deve essere globale, analizzando la lesione specifica e il suo impatto su diverse funzioni cognitive.
- La plasticità cerebrale e la riorganizzazione funzionale sono fattori da considerare nell'interpretazione dei deficit cognitivi.
Disturbi acquisiti e disturbi dello sviluppo
- Non è corretto distinguere i disturbi acquisiti come esclusivi dell'adulto e i disturbi evolutivi come esclusivi del bambino.
- Le persone con dislessia, ad esempio, presentano difficoltà di lettura che persistono nell'età adulta, a causa di un'organizzazione funzionale specifica durante lo sviluppo.
- Le persone con neurodivergenza mantengono queste caratteristiche per tutta la vita.
Anossia e trauma cranico
- L'anossia durante il parto può portare ad alterazioni del comportamento, inclusa la disabilità intellettiva.
- Le aree basilari del cervello (temporale e regioni ippocampali) sono le prime ad essere danneggiate dalla mancanza di ossigeno.
- Il trauma cranico può causare problemi di memoria episodica e perdita di coscienza.
- Se un danno all'ippocampo si verifica alla nascita, può portare a difficoltà di apprendimento e a un ritardo cognitivo di natura organica, non genetica.
Abituazione
- L'abituazione è una caratteristica strutturale del cervello che ci aiuta a comprendere lo sviluppo dell'individuo e il suo processo di apprendimento.
- L'abituazione è un indicatore per valutare se il cervello di una persona si sviluppa normalmente e se è in grado di acquisire nuove competenze.
Tecniche di condizionamento operante
- La tecnica della suzione non nutritiva è utilizzata per studiare l'apprendimento nei bambini di 1-3 mesi.
- I bambini imparano ad aumentare o diminuire la pressione con la quale succhiano per ottenere un rinforzo visivo, come la messa a fuoco di un'immagine.
- I bambini preferiscono le immagini a fuoco nitido e imparano ad associare la loro azione di suzione con la presentazione dell'immagine desiderata. Questo è un esempio di apprendimento associativo basato sul sistema di memoria procedurale.
Il "Mobile Conjugate Reinforcement Task" (Rovee-Collier)
- Questo compito è utilizzato per studiare la memoria procedurale nei bambini a partire dai due mesi.
- Il bambino impara ad associare il movimento delle sue gambe al movimento di un "mobile" appeso sopra il lettino.
- Un nastro attaccato al "mobile" è legato alla caviglia del bambino, in modo che il mobile si muova quando il bambino muove la gamba.
- Questo esperimento dimostra come i bambini possono apprendere una relazione tra un comportamento specifico (muovere la gamba) e un rinforzo visivo (movimento del "mobile").
Effetto pop-out e ricerca visiva
- L'effetto pop-out si verifica quando uno stimolo si differenzia dagli altri per una sola caratteristica (colore o forma), rendendolo facilmente individuabile.
- Quando ci sono due o più caratteristiche distintive, l'individuazione dello stimolo diventa più difficile e richiede un processo di ricerca visiva.
- I compiti di ricerca visiva possono essere utilizzati per valutare la capacità del bambino di discriminare gli stimoli familiari da quelli non familiari.
- L'abituazione può essere utilizzata per studiare l'effetto pop-out e per comprendere come il bambino può discriminare tra stimoli familiari e non familiari.
Sviluppo visivo nei neonati
- I neonati sono in grado di rispondere alle stimolazioni visive dall'ambiente fin dalla nascita.
- Il bambino nasce già predisposto ad esplorare l'ambiente visivo.
- Alla nascita, il bambino è in grado di selezionare facilmente stimoli di grandi dimensioni, a forte contrasto, a bassa frequenza spaziale, posizionati a una distanza di 20-30 cm dal suo viso e non troppo lontani dal centro del campo visivo.
- Il sistema visivo del neonato, pur essendo immaturo, è in grado di percepire gli oggetti sociali più significativi nel suo ambiente.
- La distanza focale fissa del bambino corrisponde alla distanza media del volto della madre quando tiene il bambino in braccio.
Preferenze visive nei primi mesi di vita
- Le ricerche hanno dimostrato che i bambini nei primi tre mesi di vita preferiscono alcuni tipi di stimoli:
- Struttura: gli stimoli strutturati rispetto a quelli non strutturati, come una scacchiera rispetto a uno sfondo omogeneo.
Neuropsicologia e acquisizione di competenze
- Le difficoltà legate a una specifica funzione cognitiva sono spesso associate ad un'alterazione o disfunzione del sistema nervoso centrale.
- Questo può influenzare l'acquisizione di una competenza, rendendola più difficile o impedendola del tutto.
Epigenetica
- Esistono predisposizioni genetiche per l'acquisizione di determinate competenze.
- L'espressione di questi geni è influenzata dall'interazione con l'ambiente, dando luogo ad una specifica espressione genica.
- Ad esempio, siamo geneticamente predisposti ad apprendere il linguaggio, ma l'interazione con l'ambiente determina la modalità specifica di acquisizione del linguaggio.
Sviluppo del linguaggio
- Siamo nati per imparare a parlare, come dimostra la differenza morfologica tra emisfero destro e sinistro e la maggiore estensione delle aree del lobo temporale coinvolte nel linguaggio.
- Il linguaggio è una capacità prettamente umana, diversa dalla comunicazione.
- La comunicazione è presente anche negli animali, ma il linguaggio è una caratteristica esclusivamente umana.
- La differenza tra uomo e animali non risiede solo nella capacità di produrre suoni, ma nell'utilizzo intenzionale e contestualizzato del linguaggio.
- La specializzazione funzionale, come la lateralizzazione emisferica, rappresenta il culmine dell'organizzazione cerebrale per l'ottimizzazione delle funzioni cognitive.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora l'impatto dei danni all'ippocampo sulle funzioni cognitive e i disturbi acquisiti e dello sviluppo. Analizziamo anche la plasticità cerebrale in relazione a diverse patologie. La comprensione delle interazioni tra lezioni neurologiche e deficit è fondamentale per una valutazione completa.