Podcast
Questions and Answers
Qual è il valore iniziale dei semilavorati?
Qual è il valore iniziale dei semilavorati?
- 85.000 € (correct)
- 49.000 €
- 20.000 €
- 27.000 €
Qual è l'importo totale dei costi generali di produzione sostenuti nel mese?
Qual è l'importo totale dei costi generali di produzione sostenuti nel mese?
- 11.000 €
- 27.000 € (correct)
- 32.000 €
- 22.000 €
Quale delle seguenti spese non è inclusa nei costi generali di produzione?
Quale delle seguenti spese non è inclusa nei costi generali di produzione?
- Manodopera diretta (correct)
- Ammortamenti di produzione
- Riscaldamento e telefono
- Canone di locazione
Qual è l'importo della manodopera indiretta sostenuta nel mese?
Qual è l'importo della manodopera indiretta sostenuta nel mese?
Dove vengono trasferiti i costi generali di produzione alla fine del mese?
Dove vengono trasferiti i costi generali di produzione alla fine del mese?
Qual è il totale dei costi sostenuti per la manodopera diretta e indiretta?
Qual è il totale dei costi sostenuti per la manodopera diretta e indiretta?
Qual è l'importo totale delle rimanenze di semilavorati alla fine del mese?
Qual è l'importo totale delle rimanenze di semilavorati alla fine del mese?
Qual è l'importo destinato agli ammortamenti di produzione nel mese?
Qual è l'importo destinato agli ammortamenti di produzione nel mese?
Qual è il costo totale dei pennarelli portati a completamento durante il mese?
Qual è il costo totale dei pennarelli portati a completamento durante il mese?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda correttamente i costi generali di produzione?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda correttamente i costi generali di produzione?
Quali costi vengono considerati come costi di prodotto?
Quali costi vengono considerati come costi di prodotto?
Qual è il margine lordo ottenuto dalla Marker Pen Company?
Qual è il margine lordo ottenuto dalla Marker Pen Company?
Che cosa rappresenta il costo del venduto nel conto economico della Marker Company?
Che cosa rappresenta il costo del venduto nel conto economico della Marker Company?
Quale affermazione descrive i costi di periodo?
Quale affermazione descrive i costi di periodo?
Cosa succede ai costi commerciali e amministrativi alla chiusura del conto economico?
Cosa succede ai costi commerciali e amministrativi alla chiusura del conto economico?
Qual è la natura dei crediti commerciali nella Marker Pen Company?
Qual è la natura dei crediti commerciali nella Marker Pen Company?
Quale di queste voci rappresenta i costi generali di produzione?
Quale di queste voci rappresenta i costi generali di produzione?
Qual è l'importo totale dei ricavi da vendita registrati?
Qual è l'importo totale dei ricavi da vendita registrati?
Come vengono trattate le rimanenze di prodotti finiti nel bilancio?
Come vengono trattate le rimanenze di prodotti finiti nel bilancio?
Qual è il valore delle rimanenze iniziali di materiali diretti?
Qual è il valore delle rimanenze iniziali di materiali diretti?
Che ruolo hanno i costi generali e amministrativi nel conto economico?
Che ruolo hanno i costi generali e amministrativi nel conto economico?
Qual è il costo totale dei beni prodotti?
Qual è il costo totale dei beni prodotti?
A quanto ammontano i costi generali?
A quanto ammontano i costi generali?
Qual è l'importo delle rimanenze finali di beni venduti?
Qual è l'importo delle rimanenze finali di beni venduti?
Qual è il profitto operativo finale calcolato nel diagramma?
Qual è il profitto operativo finale calcolato nel diagramma?
Quanto ammontano le rimanenze finali di semilavorati?
Quanto ammontano le rimanenze finali di semilavorati?
Qual è il totale dei ricavi?
Qual è il totale dei ricavi?
Qual è il costo della manodopera diretta?
Qual è il costo della manodopera diretta?
Qual è il risultato finale operazionale?
Qual è il risultato finale operazionale?
Qual è il valore totale dei ricavi riportato nel diagramma?
Qual è il valore totale dei ricavi riportato nel diagramma?
Quali sono i costi diretti associati al lavoro riportati nel diagramma?
Quali sono i costi diretti associati al lavoro riportati nel diagramma?
Qual è il valore delle rimanenze finali secondo il diagramma?
Qual è il valore delle rimanenze finali secondo il diagramma?
Qual è il risultato operativo al termine del calcolo nel diagramma?
Qual è il risultato operativo al termine del calcolo nel diagramma?
Qual è il costo totale per l'acquisto di servizi nel diagramma?
Qual è il costo totale per l'acquisto di servizi nel diagramma?
Quanto ammontano i lavori in corso iniziali secondo il diagramma?
Quanto ammontano i lavori in corso iniziali secondo il diagramma?
Qual è il costo di periodo riportato nel diagramma?
Qual è il costo di periodo riportato nel diagramma?
Qual è la definizione di costo pieno?
Qual è la definizione di costo pieno?
Quali sono i costi che possono essere direttamente assegnati a un prodotto specifico?
Quali sono i costi che possono essere direttamente assegnati a un prodotto specifico?
Che ruolo hanno i costi indiretti nella determinazione del costo pieno?
Che ruolo hanno i costi indiretti nella determinazione del costo pieno?
Qual è il principio contabile che stabilisce come suddividere i costi complessivi di produzione di un periodo?
Qual è il principio contabile che stabilisce come suddividere i costi complessivi di produzione di un periodo?
Come si differenziano i costi diretti dai costi indiretti?
Come si differenziano i costi diretti dai costi indiretti?
Cosa implica un aumento dell’ampiezza dell’oggetto del costo?
Cosa implica un aumento dell’ampiezza dell’oggetto del costo?
Quali sono considerati costi comuni?
Quali sono considerati costi comuni?
Quale tra questi non è un oggetto del costo secondo la classificazione proposta?
Quale tra questi non è un oggetto del costo secondo la classificazione proposta?
Flashcards
Costi
Costi
La valorizzazione monetaria delle risorse utilizzate o da utilizzare per un obiettivo specifico.
Costo Pieno
Costo Pieno
Il costo di tutte le risorse utilizzate per un determinato oggetto del costo.
Costi Diretti
Costi Diretti
Costi che possono essere attribuiti in modo oggettivo a un particolare oggetto del costo.
Costi Indiretti
Costi Indiretti
Signup and view all the flashcards
Costi Speciali
Costi Speciali
Signup and view all the flashcards
Costi Comuni
Costi Comuni
Signup and view all the flashcards
Principio di Competenza
Principio di Competenza
Signup and view all the flashcards
Costo Inventariabile
Costo Inventariabile
Signup and view all the flashcards
Costi di prodotto
Costi di prodotto
Signup and view all the flashcards
Costi di periodo
Costi di periodo
Signup and view all the flashcards
Principio di Competenza (in contabilità)
Principio di Competenza (in contabilità)
Signup and view all the flashcards
Costo dei beni venduti
Costo dei beni venduti
Signup and view all the flashcards
Conto Economico (in contabilità)
Conto Economico (in contabilità)
Signup and view all the flashcards
Stato Patrimoniale (in contabilità)
Stato Patrimoniale (in contabilità)
Signup and view all the flashcards
Risultato Operativo (in contabilità)
Risultato Operativo (in contabilità)
Signup and view all the flashcards
Rimanenze di prodotti finiti
Rimanenze di prodotti finiti
Signup and view all the flashcards
Margine Lordo (in contabilità)
Margine Lordo (in contabilità)
Signup and view all the flashcards
Costi Amministrativi e Generali
Costi Amministrativi e Generali
Signup and view all the flashcards
Semilavorati
Semilavorati
Signup and view all the flashcards
Valore iniziale dei semilavorati
Valore iniziale dei semilavorati
Signup and view all the flashcards
Prelievi di semilavorati
Prelievi di semilavorati
Signup and view all the flashcards
Manodopera diretta
Manodopera diretta
Signup and view all the flashcards
Costi generali di produzione
Costi generali di produzione
Signup and view all the flashcards
Costi generali di produzione (conto)
Costi generali di produzione (conto)
Signup and view all the flashcards
Scarico dei costi generali di produzione
Scarico dei costi generali di produzione
Signup and view all the flashcards
Costi generali di produzione (somma)
Costi generali di produzione (somma)
Signup and view all the flashcards
Prodotti finiti
Prodotti finiti
Signup and view all the flashcards
Addebito del conto Rimanenze di semilavorati
Addebito del conto Rimanenze di semilavorati
Signup and view all the flashcards
Costo dei prodotti finiti
Costo dei prodotti finiti
Signup and view all the flashcards
Costo del lavoro diretto
Costo del lavoro diretto
Signup and view all the flashcards
Acquisto di servizi
Acquisto di servizi
Signup and view all the flashcards
Lavori in corso venduti
Lavori in corso venduti
Signup and view all the flashcards
Lavori in corso rimanenze finali
Lavori in corso rimanenze finali
Signup and view all the flashcards
Risultato Operativo
Risultato Operativo
Signup and view all the flashcards
Lavori in corso iniziali
Lavori in corso iniziali
Signup and view all the flashcards
Materiali diretti
Materiali diretti
Signup and view all the flashcards
Costi generali
Costi generali
Signup and view all the flashcards
Costo del venduto
Costo del venduto
Signup and view all the flashcards
Costo dei beni prodotti
Costo dei beni prodotti
Signup and view all the flashcards
Rimanenze iniziali di prodotti finiti
Rimanenze iniziali di prodotti finiti
Signup and view all the flashcards
Rimanenze finali di prodotti finiti
Rimanenze finali di prodotti finiti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Costi pieni e loro impiego
- Il costo è la quantificazione monetaria delle risorse utilizzate per uno scopo.
- Un costo indica l'impiego di risorse utilizzando un denominatore comune, come un obiettivo o "oggetto di costo".
- Il concetto di costo è più significativo quando accompagnato da un aggettivo.
- I possibili oggetti di costo includono prodotto, servizio, linea di prodotto, marchio, agente, canale, progetto, cliente, attività, funzione tecnica e unità organizzativa.
Possibili Oggetti del Costo
- Esempi di oggetti di costo: una giacca, un computer, una macchina, un servizio di manutenzione, un marchio, un agente, un canale, un progetto, un cliente, un'attività, una funzione tecnica, o un'unità organizzativa.
Possibili Oggetti del Costo (elenco completo)
- Prodotto: giacca, PC, tornio, portale, auto.
- Servizio: viaggio, assistenza tecnica, ricovero ospedaliero.
- Linea di prodotto: modelli di una serie di prodotti.
- Marchio: nome di un produttore.
- Agente: persona che vende il prodotto.
- Canale: insieme di punti vendita.
- Progetto: progetto specifico.
- Cliente: persona che acquista un prodotto o servizio.
- Attività: fase lavorativa.
- Funzione tecnica: attività tecniche specifiche.
- Unità organizzativa: team o reparto lavorativo.
Costo pieno
- Il costo pieno considera tutte le risorse utilizzate per un determinato oggetto.
- Il calcolo del costo pieno si complica a causa dei costi comuni a più oggetti chiamati costi indiretti.
- Il costo pieno è la somma dei costi diretti, più una parte appropriata dei costi indiretti (quota).
Costi diretti e indiretti
- I termini "diretto" e "indiretto" si riferiscono al metodo contabile di allocazione dei costi.
- I costi diretti sono oggettivamente attribuibili ad un oggetto del costo.
- I costi indiretti non sono facilmente riconducibili ad un singolo oggetto del costo. Sono spesso allocati usando criteri soggetti.
Costi speciali e comuni
- I costi speciali sono facilmente assegnabili a un oggetto del costo.
- I costi comuni sono collegati a più oggetti del costo, rendendoli più difficili da allocare.
Costi diretti e indiretti
- I costi comuni sono per definizione indiretti.
- La relazione tra risorsa consumata e oggetto del costo determina se un costo è diretto o indiretto.
- Lo stipendio di un responsabile di produzione è un costo indiretto per un prodotto ma un costo diretto per lo stabilimento.
- Alcuni costi speciali possono essere trattati come indiretti (per ragioni economiche o abitudine).
Principi contabili
- Il principio di competenza richiede di distribuire i costi complessivi di produzione durante il periodo di vendita e le rimanenze finali.
- Non fornisce istruzioni specifiche su calcolo dei costi dei prodotti singoli.
- Il Codice Civile richiede di includere tutti i costi diretti in ogni prodotto prodotto.
- I principi contabili nazionali (OIC13) impongono di considerare il costo di produzione completo, inclusa una quota di costi indiretti.
Elementi del costo pieno di prodotto
- I costi diretti includono materiali e manodopera diretti.
- I costi generali di produzione (o costo inventariabile) sono costi di produzione indiretti.
Diagramma del flusso dei costi
- I conti utilizzano in prevalenza le attività e i costi.
- Gli aumenti nei conti vengono registrati nel lato sinistro (dare), mentre le diminuzioni sono registrate nel lato destro (avere).
- Le frecce nel diagramma rappresentano il flusso di valore nel processo.
Diagramma del flusso dei costi (sezioni)
- Le transazioni sono divise nelle sezioni di Acquisto, Produzione e Vendita.
Registrazione delle transazioni
- Esempi di transazioni e registrazioni contabili, includendo valori monetari.
Costi di prodotto e di periodo
- I costi di prodotto sono direttamente correlati a beni o servizi fabbricati o venduti.
- I costi di periodo sono costi che non possono essere attribuiti direttamente ad un bene o servizio specifico. Sono costi sostenuti per portare a termine processi operativi.
L'uso del costo pieno
- Valorizzare le rimanenze, calcolare il costo del venduto e creare il bilancio.
- Sviluppare analisi di profittabilità.
- Rispondere alla domanda su quanto costa ogni prodotto.
- Stabilire i prezzi in conformità ai contratti.
- Determinare il prezzo standard di prodotti differenziati.
- Coprire i costi diretti e indiretti.
- Generare un reddito soddisfacente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sui costi generali di produzione. Questo quiz tratta vari aspetti, come la manodopera, i semilavorati e i costi sostenuti. Scopri quanto sei esperto nel campo della contabilità e della gestione dei costi.