Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al titolo del corso?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al titolo del corso?
Secondo il testo, quali sono le due dimensioni che compongono la Struttura dell'ASSE IV del modello OPD-II?
Secondo il testo, quali sono le due dimensioni che compongono la Struttura dell'ASSE IV del modello OPD-II?
Quale dei seguenti non è uno dei 7 conflitti persistenti nel tempo, identificati nel testo?
Quale dei seguenti non è uno dei 7 conflitti persistenti nel tempo, identificati nel testo?
Quale di queste frasi definisce correttamente la 'percezione dell'oggetto' secondo il testo?
Quale di queste frasi definisce correttamente la 'percezione dell'oggetto' secondo il testo?
Signup and view all the answers
In cosa consiste la 'comunicazione' come dimensione della Struttura dell'ASSE IV del modello OPD-II?
In cosa consiste la 'comunicazione' come dimensione della Struttura dell'ASSE IV del modello OPD-II?
Signup and view all the answers
Quale tra queste non è una caratteristica della 'percezione del sé', come definita nel testo?
Quale tra queste non è una caratteristica della 'percezione del sé', come definita nel testo?
Signup and view all the answers
Qual è l'elemento principale che ostacola l'apprendimento del colloquio?
Qual è l'elemento principale che ostacola l'apprendimento del colloquio?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo del colloquio secondo il contenuto fornito?
Qual è il ruolo del colloquio secondo il contenuto fornito?
Signup and view all the answers
Che cos'è l'OPD-II?
Che cos'è l'OPD-II?
Signup and view all the answers
Qual è uno degli obiettivi dell'OPD-II?
Qual è uno degli obiettivi dell'OPD-II?
Signup and view all the answers
Come deve seguire il colloquio secondo l'OPD-II?
Come deve seguire il colloquio secondo l'OPD-II?
Signup and view all the answers
Quale aspetto è importante per l'alleanza diagnostica con il paziente?
Quale aspetto è importante per l'alleanza diagnostica con il paziente?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta la versione in lingua tedesca del 1996 dell'OPD-II?
Cosa rappresenta la versione in lingua tedesca del 1996 dell'OPD-II?
Signup and view all the answers
Qual è una delle caratteristiche della diagnosi con l'OPD-II?
Qual è una delle caratteristiche della diagnosi con l'OPD-II?
Signup and view all the answers
Che tipo di contenuti organizza il colloquio di valutazione nell'OPD-II?
Che tipo di contenuti organizza il colloquio di valutazione nell'OPD-II?
Signup and view all the answers
Qual è l'angoscia principale del livello 1 nella valutazione della personalità?
Qual è l'angoscia principale del livello 1 nella valutazione della personalità?
Signup and view all the answers
Che cosa caratterizza un soggetto al livello 3 di integrazione secondo la valutazione?
Che cosa caratterizza un soggetto al livello 3 di integrazione secondo la valutazione?
Signup and view all the answers
Quale livello è associato ad una completa incapacità di comunicare i propri sentimenti?
Quale livello è associato ad una completa incapacità di comunicare i propri sentimenti?
Signup and view all the answers
Qual è il principale obiettivo di OPD nella diagnosi strutturale della personalità?
Qual è il principale obiettivo di OPD nella diagnosi strutturale della personalità?
Signup and view all the answers
In quale livello si manifesta l'angoscia di tipo persecutoria?
In quale livello si manifesta l'angoscia di tipo persecutoria?
Signup and view all the answers
Qual è la principale angoscia nel livello 2 della valutazione della personalità?
Qual è la principale angoscia nel livello 2 della valutazione della personalità?
Signup and view all the answers
Che tipo di approccio è quello anamnestico non focalizzato?
Che tipo di approccio è quello anamnestico non focalizzato?
Signup and view all the answers
Quali diagnosi vanno assegnate separatamente nell'OPD?
Quali diagnosi vanno assegnate separatamente nell'OPD?
Signup and view all the answers
Quale è uno degli obiettivi principali di una raccolta anamnestica dettagliata?
Quale è uno degli obiettivi principali di una raccolta anamnestica dettagliata?
Signup and view all the answers
Quale asse di OPD-II si concentra sulle relazioni interpersonali del paziente?
Quale asse di OPD-II si concentra sulle relazioni interpersonali del paziente?
Signup and view all the answers
Quale affermazione descrive meglio il 'process approach' nella raccolta anamnestica?
Quale affermazione descrive meglio il 'process approach' nella raccolta anamnestica?
Signup and view all the answers
Cosa viene valutato nell'Asse I di OPD-II?
Cosa viene valutato nell'Asse I di OPD-II?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo della memoria autobiografica nella raccolta dei dati anamnestici?
Qual è il ruolo della memoria autobiografica nella raccolta dei dati anamnestici?
Signup and view all the answers
Perché è importante avere un'alleanza diagnostica ben strutturata?
Perché è importante avere un'alleanza diagnostica ben strutturata?
Signup and view all the answers
Quali sono i due tipi di conflitti valutati nell'Asse III di OPD-II?
Quali sono i due tipi di conflitti valutati nell'Asse III di OPD-II?
Signup and view all the answers
Come viene valutata la sofferenza soggettiva del paziente nell'Asse I di OPD-II?
Come viene valutata la sofferenza soggettiva del paziente nell'Asse I di OPD-II?
Signup and view all the answers
Quali dati devono essere inclusi nella storia personale durante la raccolta anamnestica?
Quali dati devono essere inclusi nella storia personale durante la raccolta anamnestica?
Signup and view all the answers
Quale di queste opzioni NON è un'area di valutazione nell'OPD-II?
Quale di queste opzioni NON è un'area di valutazione nell'OPD-II?
Signup and view all the answers
Qual è il limite principale della raccolta anamnestica dettagliata?
Qual è il limite principale della raccolta anamnestica dettagliata?
Signup and view all the answers
Quale è un obiettivo dell'Asse I di OPD-II?
Quale è un obiettivo dell'Asse I di OPD-II?
Signup and view all the answers
Quali elementi devono essere considerati nella storia familiare di un paziente?
Quali elementi devono essere considerati nella storia familiare di un paziente?
Signup and view all the answers
Quale aspetto NON fa parte della valutazione dell'Asse II di OPD-II?
Quale aspetto NON fa parte della valutazione dell'Asse II di OPD-II?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza della raccolta di dati bio-psico-sociali nel processo diagnostico?
Qual è l'importanza della raccolta di dati bio-psico-sociali nel processo diagnostico?
Signup and view all the answers
Cosa implica l'approccio alla raccolta anamnestica secondo Pruyser?
Cosa implica l'approccio alla raccolta anamnestica secondo Pruyser?
Signup and view all the answers
In che modo la valutazione dell'Asse III di OPD-II determina la presenza di un conflitto?
In che modo la valutazione dell'Asse III di OPD-II determina la presenza di un conflitto?
Signup and view all the answers
Quale di queste opzioni non è considerata un elemento da esplorare nella storia personale di un paziente?
Quale di queste opzioni non è considerata un elemento da esplorare nella storia personale di un paziente?
Signup and view all the answers
Flashcards
Psicologia Cognitiva
Psicologia Cognitiva
Ramo della psicologia che studia i processi mentali come percezione, memoria e pensiero.
Psicodiagnostica
Psicodiagnostica
Processo di valutazione e diagnosi psicologica attraverso vari strumenti e tecniche.
Colloquio
Colloquio
Interazione verbale tra terapeuta e paziente per esplorare problematiche psicologiche.
Arte vs. Scienza in Psicoterapia
Arte vs. Scienza in Psicoterapia
Signup and view all the flashcards
Marianna Contrada
Marianna Contrada
Signup and view all the flashcards
Assi di valutazione OPD-II
Assi di valutazione OPD-II
Signup and view all the flashcards
Asse I: Vissuto di malattia
Asse I: Vissuto di malattia
Signup and view all the flashcards
Asse II: Relazioni interpersonali
Asse II: Relazioni interpersonali
Signup and view all the flashcards
Asse III: Conflitti
Asse III: Conflitti
Signup and view all the flashcards
Compliance al trattamento
Compliance al trattamento
Signup and view all the flashcards
Insight del paziente
Insight del paziente
Signup and view all the flashcards
Risorse personali psicosociali
Risorse personali psicosociali
Signup and view all the flashcards
Conflitti intrapsichici
Conflitti intrapsichici
Signup and view all the flashcards
Rigidità comportamentale
Rigidità comportamentale
Signup and view all the flashcards
Metodologia del colloquio
Metodologia del colloquio
Signup and view all the flashcards
OPD-II
OPD-II
Signup and view all the flashcards
Assessment clinico
Assessment clinico
Signup and view all the flashcards
Criteri diagnostici
Criteri diagnostici
Signup and view all the flashcards
Sistema multi-assiale
Sistema multi-assiale
Signup and view all the flashcards
Valutazione della personalità
Valutazione della personalità
Signup and view all the flashcards
Dati quantitativi
Dati quantitativi
Signup and view all the flashcards
Integrazione delle correnti psicoanalitiche
Integrazione delle correnti psicoanalitiche
Signup and view all the flashcards
Conflitto Pervasivo
Conflitto Pervasivo
Signup and view all the flashcards
Conflitti Persistenti
Conflitti Persistenti
Signup and view all the flashcards
Auto Regolazione
Auto Regolazione
Signup and view all the flashcards
Percezione del Sé
Percezione del Sé
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Empatica
Comunicazione Empatica
Signup and view all the flashcards
Legame significativo
Legame significativo
Signup and view all the flashcards
Scala Likert
Scala Likert
Signup and view all the flashcards
Livello 1: Bene integrato
Livello 1: Bene integrato
Signup and view all the flashcards
Livello 2: Moderatamente integrato
Livello 2: Moderatamente integrato
Signup and view all the flashcards
Livello 3: Scarsamente integrato
Livello 3: Scarsamente integrato
Signup and view all the flashcards
Livello 4: Non integrato
Livello 4: Non integrato
Signup and view all the flashcards
Approccio anamnestico non focalizzato
Approccio anamnestico non focalizzato
Signup and view all the flashcards
Raccolta anamnestica
Raccolta anamnestica
Signup and view all the flashcards
Anamnesi completa
Anamnesi completa
Signup and view all the flashcards
Process approach
Process approach
Signup and view all the flashcards
Memoria autobiografica
Memoria autobiografica
Signup and view all the flashcards
Dati bio-psico-sociali
Dati bio-psico-sociali
Signup and view all the flashcards
Alleanza diagnostica
Alleanza diagnostica
Signup and view all the flashcards
Storia personale
Storia personale
Signup and view all the flashcards
Storia familiare
Storia familiare
Signup and view all the flashcards
Eventi emotivamente salienti
Eventi emotivamente salienti
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza del paziente
Consapevolezza del paziente
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva: Corso di Psicodiagnostica 2024/2025
- Il corso è tenuto da Marianna Contrada, Psicoterapeuta, PhD, con indirizzo email [email protected].
Colloquio: Arte o Scienza? Problemi di Formazione
- Il processo del colloquio è più un'arte che una scienza, difficile da descrivere e insegnare.
- Gran parte della capacità di conduzione del colloquio può essere acquisita attraverso la formazione.
- L'adesione ad un modello teorico di riferimento e agli stereotipi comportamentali di un maestro può essere un ostacolo all'apprendimento.
- L'identificazione con il maestro o la teoria può portare a rigidità di comportamento, che è l'opposto della flessibilità necessaria per costruire una buona alleanza terapeutica con il paziente.
Colloquio
- La formazione alla conduzione del colloquio è una formazione all'uso del metodo clinico.
- Imparando il metodo clinico, si diventa in grado di applicare le tecniche, e persino di inventarne di nuove .
OPD-II: Diagnosi Psicodinamica Operazionalizzata (1992)
- L'obiettivo è un sistema diagnostico psicodinamico che coniughi l'impiego del sapere clinico (tradizione psicanalitica e approccio diretto al paziente nei colloqui di valutazione) con uno strumento standardizzato per ottenere dati quantitativi affidabili.
- Il sistema risponde alle esigenze della ricerca in psicopatologia e alla formulazione del caso clinico.
- Soddisfa anche le esigenze del lavoro clinico, garantendo una fase iniziale di assessment per stabilire un'alleanza diagnostica con il paziente, facilitando così la comprensione delle motivazioni alla richiesta di aiuto.
OPD-II: Sistema Multiassiale
- Il sistema si basa su colloqui di valutazione strutturati in 3 direttrici principali: area del sintomo, area delle rappresentazioni di sé e delle aspirazioni, e area delle relazioni con gli altri significativi (presente e passato).
- La valutazione è composta da 5 assi:
- Asse 1: vissuto di malattia e presupposti del trattamento
- Asse 2: relazioni interpersonali
- Asse 3: conflitti
- Asse 4: struttura
- Asse 5: disturbi mentali e psicosomatici
Asse I: Vissuto di Malattia e Presupposti del Trattamento
- Questo asse valuta i meccanismi di controllo del paziente, la sofferenza soggettiva e la sua rappresentazione di sè come malato.
- Comprende anche le risorse personali, le motivazioni e la capacità di insight del paziente relativamente al trattamento.
Asse II: Relazioni Interpersonali
- Questo asse permette di analizzare le relazioni del paziente con gli altri.
- Si articola in 4 colonne: come il paziente si sente di comportarsi con gli altri, come sente che gli altri si comportino con lui, come il clinico vede il suo comportamento e come si è sentito con il paziente durante i colloqui.
Asse III: Conflitti
- Questo asse analizza i conflitti intrapsichici e quelli derivati da eventi traumatici recenti, evidenziando il contrasto interno fra motivazioni contrapposte (es. accudimento vs. autonomia).
- La valutazione esprime un giudizio quantitativo sulla presenza dei conflitti nel contesto.
- Sono identificati 7 tipi di conflitti persistenti nel tempo: dipendenza vs. autonomia, sottomissione vs. controllo, ecc.
Asse IV: Struttura
- Questo asse analizza le configurazioni stabili del funzionamento mentale del paziente, operazionalizzendole in 6 dimensioni: percezione del sé, auto-regolazione, difese, percezione dell'oggetto, comunicazione e legame.
Asse V: Disturbi Mentali e Psicosomatici
- Questo asse è dedicato alla valutazione dei disturbi mentali e psicosomatici, usando manuali psichiatrici accreditati (come ICD-10 e DSM-IV).
- Le diagnosi devono essere assegnate separatamente per disturbi mentali e disturbi di personalità.
In conclusione...
- L'OPD è un metodo multi-assiale finalizzato alla diagnosi strutturale della personalità.
La Raccolta dei Dati Bio-Psico-Sociali nel Processo Diagnostico
- L'approccio anamnestico non focalizzato prevede una raccolta sistematica dei dati storici, senza un'idea precisa di ciò che si cerca.
- Può essere insufficiente da solo a pianificare una buona terapia
Raccolta Anamnestica
- Il modello di anamnesi completa e dettagliata (Menninger) prevede domande dettagliate su tutti gli aspetti della vita del paziente.
- Un'anamnesi esaustiva può creare una sensazione di comprensione nel paziente, ma c'è il rischio di sovrastimare la reale completezza dei dati.
- Un approccio più attivo ("process approach") in cui il paziente partecipa attivamente alla sua valutazione, può essere più efficace. Ciò significa meno tempo per la raccolta, meno domande, e un'alleanza diagnostica (two-party transaction) tra paziente e clinico.
Il Ruolo della Memoria Autobiografica
- L'anamnesi implica reminiscenza, ovvero ricordo e ricostruzione dei dati storici.
- L'analisi dei ricordi emotivamente salienti aiuta a identificare temi relazionali ricorrenti, favorisce la formulazione del caso e l'indicazione al trattamento.
- La raccolta anamnestica è longitudinale, fondamentale per la comprensione del paziente e della sua psicopatologia.
- L'anamnesi può essere il motore di un primo cambiamento a favore della consapevolezza del paziente.
Indicazioni e Metodologia
- Il paziente è la principale fonte di informazione, ma sono necessari una buona alleanza diagnostica e una chiara comprensione da parte del paziente della specificità del lavoro.
Storia Personale
- Si analizzano lo sviluppo motorio, linguistico, adattivo, sociale, e l'acquisizione di competenze cognitive, affettive e relazionali.
- Si identificano eventuali arresti, ritardi o disfunzioni nel processo di crescita.
Storia Familiare
- Si analizza il clima emotivo primario del paziente, le eventuali difficoltà nel sonno, linguaggio o alimentazione, e si cerca una familiarità del disturbo o eventi traumatici.
Storia Patologica e Psicopatologica
- Si raccolgono informazioni sulla sintomatologia e i segni del paziente, utilizzando tecniche come interviste psichiatriche strutturate e semistrutturate (DSM-5).
Aree di Indagine Specifiche
- Si concentrano su determinati periodi della vita o aree del comportamento del paziente, analizzando il loro decorso e lo sviluppo. Ciò include l'impatto dei disturbi sull'equilibrio familiare e sulla gestione delle difficoltà.
I Possibili Ostacoli
- Il lavoro anamnestico è impegnativo per paziente e clinico, che possono incontrare ostacoli come problemi di alleanza, psicopatologia del paziente, e l'effetto che ciò produce sul clinico.
- È necessario un lavoro mirato per affrontare questi ostacoli fin da subito, per evitare di dilatare i tempi del lavoro.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti chiave del corso di Psicologia sul modello OPD-II, inclusa la Struttura dell'ASSE IV. Metti alla prova la tua comprensione riguardo le dimensioni e i conflitti della percezione. Scopri se sei in grado di identificare le affermazioni e le caratteristiche principali delineate nel testo.