OPD-II: Approfondimento sulle Risorse Psicosociali
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale asse dell'OPD-II si concentra principalmente sulle risorse personali psicosociali del paziente e sulla sua capacità di insight?

  • ASSE II
  • ASSE I (correct)
  • ASSE IV
  • ASSE III
  • In quale asse dell'OPD-II si esamina il modo in cui il paziente percepisce le sue relazioni interpersonali, sia dal suo punto di vista che da quello degli altri?

  • ASSE IV
  • ASSE III
  • ASSE II (correct)
  • ASSE I
  • Quali sono i due tipi di conflitti considerati nell'ASSE III dell'OPD-II?

  • Conflitti cognitivi e conflitti emotivi
  • Conflitti intrapsichici e conflitti derivati da situazioni traumatiche recenti (correct)
  • Conflitti consci e conflitti inconsci
  • Conflitti intrapsichici e conflitti interpersonali
  • Quale dei seguenti conflitti NON è elencato come conflitto persistente nel tempo nell'ASSE III dell'OPD-II?

    <p>Controllo vs autosufficienza (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio è utilizzato per determinare se un conflitto è pervasivo nell'ASSE III?

    <p>Il numero di aree comportamentali coinvolte (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale asse dell'OPD-II si occupa della struttura del funzionamento mentale del paziente?

    <p>ASSE IV (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo all'ASSE IV dell'OPD-II?

    <p>L'ASSE IV descrive le configurazioni del funzionamento mentale con bassa velocità di cambiamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo dell'OPD-II?

    <p>Comprendere in modo approfondito il paziente e le sue risorse (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo livello di lettura durante i colloqui iniziali?

    <p>Le chiavi d'ingresso per la comprensione della psicopatologia (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa determina la sfiducia in un paziente?

    <p>Un profondo scoraggiamento verso se stesso e il mondo esterno (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un'indicazione di una buona alleanza tra paziente e terapeuta?

    <p>Il paziente collabora attivamente alla comprensione del disturbo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica primaria della diffidenza?

    <p>Uno stato di allerta e sospettosità (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue la diffidenza primaria dalla secondaria?

    <p>Il momento dello sviluppo in cui si manifesta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul ritiro da un investimento è vera?

    <p>Si manifesta come rinuncia alla fiducia e può essere cronico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di una scarsa capacità di utilizzare la relazione di aiuto?

    <p>Difficoltà nel processo diagnostico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è associato all'affidamento magico?

    <p>L'incapacità di discernere tra realtà e fantasia (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle dimensioni della struttura psichica?

    <p>L'auto regolazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale livello descrive una persona con una quasi totale incapacità di rappresentare sé stessa e gli altri?

    <p>Livello 4 (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il Livello 3 della valutazione psichica?

    <p>Rottura nelle capacità regolative (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dimensione si concentra sulla capacità di sperimentare i legami con altre persone?

    <p>Il legame (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'angoscia principale di una persona nel Livello 1?

    <p>La perdita dell'amore dell'altro (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica che definisce la dimensione delle difese nella struttura psichica?

    <p>Organizzazione e flessibilità delle difese (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'percezione dell'oggetto' nella struttura psichica?

    <p>Capacità di differenziare il mondo interno dalla realtà esterna (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale scala è utilizzata per la valutazione della struttura psichica?

    <p>Scala a 4 punti (scala Likert) (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo della fase iniziale di assessment secondo l'OPD?

    <p>Stabilire un'alleanza diagnostica con il paziente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre direttrici principali organizzate nei colloqui di valutazione dell'OPD?

    <p>Area del sintomo, delle rappresentazioni di sé, e delle relazioni con gli altri (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il focus del primo asse della valutazione nel sistema OPD?

    <p>Aspetti generali e fenologici (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno è stata pubblicata la prima versione dell'OPD in lingua inglese?

    <p>2001 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti NON fa parte della valutazione su 5 assi dell'OPD?

    <p>Aspetti cognitivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la differenza fondamentale nella diagnosi di bambini e adolescenti nel 2003 rispetto agli adulti?

    <p>Differenziazione dei criteri diagnostici per fasce di età (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è studiato nel secondo asse della valutazione dell'OPD?

    <p>Esperienza di malattia e presupposti per il trattamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il sistema multi-assiale dell'OPD?

    <p>Integra criteri diagnostici da vari modelli psicoanalitici (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del modello anamnestico non focalizzato?

    <p>Raccoglie dati storici in modo sistematico (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il modello di anamnesi completa e dettagliata può influenzare il paziente?

    <p>Può dare al paziente una sensazione di essere accolto (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un limite del modello di anamnesi completa e dettagliata?

    <p>Può sovrastimare la completezza dei dati raccolti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significa 'anamnesi'?

    <p>Memoria autobiografica e lavoro di ricostruzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una finalità dell'approccio anamnestico secondo il modello di Menninger?

    <p>Favorire la consapevolezza sui funzionamenti disfunzionali (D)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ambito della raccolta anamnestica, quali sono considerati elementi significativi?

    <p>Temi relazionali e pattern emozionali (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'OPD come metodo diagnosico?

    <p>Un metodo multi-assiale per la diagnosi della personalità (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del processo diagnostico nel modello di anamnesi completa?

    <p>Coinvolgimento attivo del paziente (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una possibile ragione per cui un paziente potrebbe rifiutarsi di consultare un professionista scelto dalla sua famiglia?

    <p>Il paziente crede di avere le competenze per affrontare il problema da solo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può indicare una sensazione di mancanza di fiducia tra il medico inviante e il nuovo operatore?

    <p>Un rischio maggiore di fallimento dell'invio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura professionale è menzionata come inviante in un contesto di prevalente componente psicologica?

    <p>Un medico generico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una motivazione che spinge un paziente a accettare una consultazione?

    <p>Il paziente spera di risolvere il problema. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica che un paziente concorda con l’analisi ricevuta dall'operatore?

    <p>Il paziente considera utile un altro parere. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un elemento che può influenzare l'invio a una consulenza in ambito psicologico?

    <p>Il tipo di relazione tra paziente e inviante. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la situazione del paziente che è costretto a subire una consultazione?

    <p>È importante verificare se la forza del rapporto inviato è autentica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una possibile conseguenza di una farmacoresistenza nel contesto della consulenza psichiatrica?

    <p>Una richiesta di parere da parte di un professionista specializzato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Study Notes

    Psicodinamica

    • La psicodinamica si occupa della comprensione del funzionamento psichico del soggetto, dei meccanismi di difesa e dell'importanza della relazione terapeutica.
    • In questo approccio diagnostico, è cruciale l'alleanza diagnostica, per aiutare il paziente a identificare i propri pensieri e le sue emozioni.
    • Il processo diagnostico è un percorso emotivo e cognitivo, che permette una progressiva definizione della diagnosi.
    • Gli strumenti principali sono il colloquio clinico e batterie di test come check list, test proiettivi e inventari di personalità.
    • Il colloquio clinico è uno strumento fondamentale per comprendere le specificità della storia del paziente e per la formulazione del caso.
    • I colloqui con i familiari possono aiutare a comprendere il funzionamento del paziente e le sue relazioni con gli altri.
    • Il processo diagnostico richiede di avere una buona alleanza diagnostica, dato che è impossibile senza di essa.
    • La diagnosi è multidimensionale e multistrumentale
    • Serve per capire gli aspetti conscio e inconscio del paziente.

    Strumenti del processo diagnostico

    • Il colloquio clinico è cruciale
    • È importante distinguere tra processi idiografici e nomotetici.
    • Il colloquio clinico aiuta a costruire un'alleanza diagnostica per un migliore percorso diagnostico.
    • Batteria di test
    • Strumenti psicodiagnostici proiettivi, narrativi, cognitivi e neuropsicologici
    • Questi strumenti aiutano a capire il problem solving, le risorse emotive, cognitive e motivazionali del paziente.
    • Uso di questionari (es. MMPI, Millon) per integrare descrizioni idiografiche e nomotetiche.

    Il processo diagnostico con i casi difficili

    • Colloqui iniziali e due livelli di lettura:
    • Chiavi d'ingresso per la comprensione della psicopatologia, capacità o incapacità del paziente di mantenere un'interazione
    • Dati e informazioni fornite dal paziente, sul modo in cui percepisce sé stesso, il proprio malessere, le proprie difficoltà rispetto al disturbo
    • Alleanza diagnostica
    • Il processo diagnostico è costruito da un percorso emotivo e cognitivo.
    • Giudizio momentaneo.
    • Individuazione dell'eziologia del funzionamento psicopatologico del paziente.
    • L'obiettivo è quello di determinare le modalità di funzionamento disadattive e antieconomiche del paziente.
    • L'indicazione di trattamento è il passaggio successivo che aiuta a individuare il trattamento ottimale.
    • Colloquio clinico della consultazione.
    • Alleanza diagnostica (clima emotivo dove entrambi sospendono il giudizio).

    L'individuazione dell'organizzatore psicopatologico

    • Il processo interattivo tra le persone, finalizzato a conseguire un obiettivo.
    • Il colloquio clinico ha l'obiettivo di comprendere il modo caratteristico di essere della persona.
    • Il clinico deve possedere le competenze per le diagnosi, conoscere la gamma dei diversi trattamenti e saper instaurare alleanze diagnostiche.
    • La restituzione al paziente (raccolta e integrazione dati)
    • Il colloquio clinico è il primo strumento di indagine.

    La processualità

    • Il clinico impegna il paziente nel fornire dati per comprendere la sofferenza e i motivi ad essa sottesi.
    • La conversazione biunivoca è il prodotto dell'elaborazione partecipata.
    • Raccolta dati descrittivi attuali, tentativi di far fronte al disturbo, storia evolutiva, sociale, scolastica.
    • Dati significativi per il paziente che semplificano i modi in cui si sperimentano ed interpretano gli accadimenti.

    Il colloquio clinico

    • Processo interattivo tra due o più persone, con un obiettivo predeterminato.
    • Obiettivo è quello di chiarire il modo caratteristico di vivere il paziente
    • Il colloquio è richiesto di:
      • Possedere capacità di diagnosi e di osservazione.
      • Conoscere la gamma di trattamenti possibili
      • Instaurare alleanza diagnostica
      • Essere responsabili alla situazione di crisi
      • Comunicare e motivare il paziente
    • Le decisioni devono essere chiare e comprensibili.

    Il paziente che si autoinvia

    • Il paziente ha classificato la propria sofferenza come psichica o ha un dubbio sulla possibilità di una comorbilità.
    • I pazienti cercano una soluzione o un aiuto da parte di un'altra persona.
    • Pazienti possono essere disorientati, di fronte a questa realtà dolorosa.

    Il paziente inviato dai familiari

    • Il paziente è d'accordo ma delega un familiare.
    • I familiari affrontano una consultazione psicologica al posto del paziente.
    • I familiari hanno preoccupazioni verso il paziente.

    Il paziente inviato da un collega

    • Il paziente è stato inviato da un medico per analizzare una possibile comorbilità psicologica
    • La persona ha bisogno di un parere su determinate problematiche diagnostiche
    • Il colloquio può essere utile quando è presente farmacoresistenza
    • Il paziente può essere disorientato o a disagio durante la consultazione.

    Il processo diagnostico con casi difficili

    • Colloqui iniziali e due livelli di lettura:
    • Chiavi d'ingresso per la comprensione della psicopatologia, capacità o incapacità del paziente di mantenere un'interazione
    • Dati e informazioni fornite dal paziente, sul modo in cui percepisce sé stesso, il proprio malessere, le proprie difficoltà rispetto al disturbo
    • Alleanza diagnostica
    • Il processo diagnostico è costruito da un percorso emotivo e cognitivo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Psicod 2 (Psicodiagnostica) PDF

    Description

    Questo quiz esplora i vari assi dell'OPD-II e come si relazionano con le risorse psicosociali del paziente, le dinamiche relazionali e i conflitti intrapsichici. Si pongono domande specifiche per testare la comprensione di questo importante strumento di valutazione in psicoterapia. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze sull'OPD-II!

    More Like This

    Bond Review
    24 questions

    Bond Review

    ConfidentTaylor avatar
    ConfidentTaylor
    Common OPD Problems in Ophthalmology
    18 questions
    Corso di Psicologia OPD-II
    41 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser