Corso di Produzioni Animali - Fondamenti
125 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale impatto ha avuto la domesticazione degli animali sull'uomo primitivo?

  • Ha reso l'uomo più dipendente dalla caccia.
  • Ha aumentato la migrazione degli esseri umani.
  • Ha trasformato l'uomo da cacciatore a pastore. (correct)
  • Ha ridotto le interazioni tra uomo e animale.
  • Durante quale fase si è assistito all'addomesticamento delle specie di interesse zootecnico?

  • Fase preistorica.
  • Fase agropastorale. (correct)
  • Fase industriale.
  • Fase tecnologica.
  • Qual è uno dei benefici della cooperazione tra animali e esseri umani?

  • Risoluzione dei conflitti tra differenti specie.
  • Crescita della competizione nella caccia.
  • Accesso facilitato alla carne, ossa e pelli. (correct)
  • Aumento della popolazione animale selvatica.
  • Quando è avvenuto il progresso scientifico e tecnologico in campo agrario che ha interrotto la fase agropastorale?

    <p>Nel XVIII secolo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui metodi di allevamento animale durante la fase agropastorale è corretta?

    <p>Erano simili a quelli usati in epoche precedenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di zootecnia?

    <p>L'attività di trasformazione dell’energia fornita da vegetali e sottoprodotti agro-industriali in derrate alimentari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento ha segnato l'inizio della produzione zootecnica?

    <p>La domesticazione degli animali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando ha iniziato ad assumere interesse scientifico la zootecnia?

    <p>Nel XVIII secolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla produzione animale?

    <p>È avvenuta una simbiosi tra animali ed esseri umani. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa segna un cambiamento fondamentale nello sviluppo dell'umanità?

    <p>La domesticazione degli animali e la coltivazione delle piante. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la previsione della popolazione mondiale per il 2050?

    <p>9 miliardi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda le perdite energetiche nella produzione zootecnica?

    <p>Costituiscono un aspetto oneroso della produzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il periodo di origine della produzione animale?

    <p>Circa 11.000 anni fa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale settore della produzione animale subirà un incremento significativo entro il 2050?

    <p>Produzione di prodotti di origine animale (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di alimenti vedrà un aumento nella domanda a causa della crescita demografica?

    <p>Prodotti di origine animale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla storia della zootecnia?

    <p>La produzione animale è avvenuta solo durante il periodo neolitico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la stima della popolazione mondiale nel 2100?

    <p>11 miliardi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei fattori che influenzerà l'aumento del consumo pro-capite di prodotti animali?

    <p>Crescita demografica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale prodotto animali non è menzionato tra quelli con crescita prevista nel consumo?

    <p>Pesce (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale anno segna un incremento demografico fino a 8 miliardi?

    <p>2025 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla produzione zootecnica nel futuro?

    <p>La richiesta di carne aumenterà (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'aumento previsto nella produzione di prodotti di origine animale dal 2010 al 2050?

    <p>Un incremento di oltre il 100% (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la differenza principale tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo riguardo ai consumi di alimenti?

    <p>I paesi sviluppati hanno consumi più elevati rispetto ai paesi in via di sviluppo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale anno rappresenta una previsione specifica per il consumo di prodotti zootecnici?

    <p>2020 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dichiarazione è vera riguardo alla produzione animale dal 2010 al 2050?

    <p>Ci si aspetta una crescita significativa nella produzione zootecnica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel grafico della produzione animale, quale è la quantità massima prevista per il 2050?

    <p>700 milioni di tonnellate (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha influenzato il cambiamento dei consumi alimentari nei paesi in via di sviluppo?

    <p>L'aumento della popolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un obiettivo chiave per la produzione animale entro il 2050?

    <p>Aumentare la produzione per soddisfare la domanda crescente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel rapporto FAO, quale aspetto della produzione zootecnica è enfatizzato?

    <p>L'importanza della produzione per la sicurezza alimentare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale delle emissioni globali è attribuibile all'allevamento animale?

    <p>14-18% (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale gas è associato alla fermentazione ruminale negli allevamenti animali?

    <p>CH4 (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali soluzioni proposte per migliorare la sostenibilità degli allevamenti zootecnici?

    <p>Aumento dell'efficienza dei sistemi zootecnici (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il rapporto FAO del 2006 riguardo l'opinione pubblica sulle produzioni animali?

    <p>Una pressione crescente per l'inquinamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Dal 1944 al 2007, quale cambiamento significativo è stato notato nella produzione di latte negli USA?

    <p>Aumento della produzione di latte di quasi il 60% (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei limiti dei sistemi agricoli biologici rispetto a quelli convenzionali?

    <p>Costi più elevati (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i benefici associati all'agricoltura biologica per la salute umana?

    <p>Minor presenza di sostanze chimiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una priorità negli investimenti rispetto alla produzione agricola?

    <p>Produzione alimentare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi della ricerca in ambito genetico per la produzione animale?

    <p>Selezionare animali a bassa impronta ecologica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti superfici rappresenta una risorsa per la produzione animale senza interferire con le produzioni vegetali?

    <p>Praterie (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un tema principale di ricerca in ambito alimentare e nutrizionale?

    <p>Ricercare alimenti innovativi per gli animali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi della ricerca in ambito ambientale nel contesto della zootecnia?

    <p>Creare sistemi efficienti per il recupero di energia (B)</p> Signup and view all the answers

    Che percentuale della superficie della Terra è classificata come arabile?

    <p>11,5% (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia è importante per garantire una produzione zootecnica sostenibile?

    <p>Efficienza dei sistemi produttivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è un obiettivo della ricerca in ambito alimentare per la produzione animale?

    <p>Utilizzare alimenti altamente tossici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale area della superficie terrestre è maggiormente utilizzata per le attività pastorali?

    <p>Praterie (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il peso medio aziendale del suino pesante al momento della macellazione?

    <p>150-185 kg (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata media della gestazione delle scrofe?

    <p>3 mesi e 3 settimane (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando vengono fecondate le scrofe in relazione allo svezzamento dei suinetti?

    <p>Circa 1 settimana dopo lo svezzamento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il periodo necessario per raggiungere il peso medio di un suino pesante, che è di 160-170 kg?

    <p>9 mesi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quante scrofe partoriscono in media suinetti per ogni ciclo di gestazione?

    <p>10-12 suinetti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione media delle aziende di allevamento suino in Italia nel 2016?

    <p>324 capi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale di suini allevati è costituita da capi grassi superiori a 110 kg?

    <p>25% (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica dell'allevamento suinicolo al nord Italia?

    <p>Forte concentrazione di capi (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di suini costituiscono il 17% dei capi in allevamento?

    <p>Suini da ingrasso (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tendenza è stata osservata nel numero di capi allevati tra il 2010 e il 2015?

    <p>Riduzione del 6.9% (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei fattori che ha portato alla crescita della dimensione media aziendale nel settore suinicolo?

    <p>Normativa sul benessere animale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo alla dipendenza del settore suinicolo italiano?

    <p>Ha una forte dipendenza dall'estero (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di suini forma la categoria dei 'suinetti'?

    <p>Giovani suini (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale razza autoctona è stata recuperata per la produzione di salumi?

    <p>Cinta Senese (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza gli ibridi commerciali nell'allevamento del suino?

    <p>Crescono più rapidamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti categorie non è una fase della crescita del suino?

    <p>Sottoscrofa (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali razze di suini sono attualmente allevate in Italia in purezza o incrociati?

    <p>Large White e Landrace (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la corretta definizione di 'verretto' nell'ambito dell'allevamento del suino?

    <p>Maschio destinato alla riproduzione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti razze non è considerata di origine estera nell'allevamento suino in Italia?

    <p>Casertana (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase del suino è definita come 'suinetto post-svezzamento'?

    <p>Dallo svezzamento a 25-35 kg (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli incroci tra razze influenzano l'allevamento del suino?

    <p>Migliorano le prestazioni di crescita (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il peso minimo che un prosciutto di Parma deve avere secondo il disciplinare di produzione?

    <p>7 chilogrammi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti caratteristiche non deve avere il prosciutto di Parma?

    <p>Imperfezioni esterne visibili (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica del colore al taglio del prosciutto di Parma?

    <p>Uniforme tra rosa e rosso (C)</p> Signup and view all the answers

    Tra le seguenti affermazioni, quale descrive meglio l'aroma e il sapore del prosciutto di Parma?

    <p>Dolce e leggermente salato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i parametri analitici utilizzati nel disciplinare di produzione del prosciutto di Parma?

    <p>Parametri qualitativi e quantitative (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la limitazione della parte muscolare scoperta oltre la testa del femore per il prosciutto di Parma?

    <p>6 centimetri (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve comprendere il disciplinare di produzione del prosciutto di Parma?

    <p>Il metodo di lavorazione e l'indicazione della materia prima (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica fisica del prosciutto di Parma?

    <p>Forma esteriore tondeggiante (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale alimento rappresenta una parte fondamentale della dieta liquida per i suini in accrescimento?

    <p>Siero di latte (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di lisina richiesta per ogni kg di peso vivo dei suinetti?

    <p>25 g (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla conversione dell'alimento negli ultimi periodi di crescita del suino pesante?

    <p>Peggiore (A)</p> Signup and view all the answers

    Le scrofe in lattazione necessitano di diete più ricche in quale nutriente rispetto a quelle in gestazione?

    <p>Proteine (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla carne di suino?

    <p>È povera in colesterolo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale dell'energia che l'alimento dovrebbe fornire per la produzione di latte nelle scrofe in lattazione?

    <p>75-80% (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando è stata giuridicamente protetta la denominazione di origine 'Prosciutto di Parma' a livello nazionale?

    <p>1970 (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto delle alte temperature sull'ingestione delle scrofe?

    <p>Diminuisce l'ingestione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il componente principale delle diete in crescita dei suini?

    <p>Cereali insilati (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'intervallo di umidità raccomandato per il prosciutto di Parma?

    <p>59,0% - 63,5% (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'indice di proteolisi appropriato per il prosciutto di Parma?

    <p>24,0% - 31,0% (B)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale fase di allevamento gli animali sono sotto la madre?

    <p>Allattamento (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la raccomandazione tradizionale per l'alimentazione dei suini destinati al prosciutto di Parma?

    <p>Alimento liquido (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale peso rappresenta la fase di ingrasso per i suini in preparazione alla produzione di prosciutto di Parma?

    <p>Da 80 a 160 chilogrammi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il range di cloruro di sodio accettabile nel prosciutto di Parma?

    <p>4,2% - 6,2% (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale delle tecniche di allevamento per i suini?

    <p>Assicurare un accrescimento moderato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase di svezzamento secondo il disciplinare di produzione?

    <p>Dalla 5^ alla 12^ settimana (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un fattore principale che influenza la scelta del tipo di mangime da parte degli allevatori?

    <p>La specie e l'età degli animali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della sicurezza dei mangimi in relazione alla produzione animale?

    <p>È fondamentale per la salute umana (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'Autorità deve gestire i suoi rapporti con gli interessi industriali ed economici?

    <p>Essendo indipendente da tali interessi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di aspetti sono considerati nella valutazione della sicurezza degli alimenti di origine animale?

    <p>La qualità dei mangimi utilizzati (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali di un Comitato scientifico in un'autorità alimentare?

    <p>Fornire pareri scientifici su questioni specifiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale gruppo dell'EFSA si occupa della valutazione dei rischi ambientali degli additivi per mangimi?

    <p>Gruppo FEEDAP (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla pastorizzazione è corretta?

    <p>Riduce i batteri, ma non elimina tossine termoresistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale controllo non è incluso nella sicurezza dei mangimi?

    <p>Controllo sulla qualità del trasporto (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per assenza di contaminanti nei mangimi?

    <p>Sostanze derivate dall'ambiente e dalla lavorazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato di utilizzare solo materie prime di alta qualità in mangimi?

    <p>Prodotti finiti di elevata qualità microbiologica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'EFSA?

    <p>Garanzia di un livello elevato di protezione dei consumatori (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno è stata fondata l'EFSA?

    <p>2002 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali aree sono comprese nell'ambito di competenza dell'EFSA?

    <p>Sicurezza degli alimenti, salute e benessere degli animali, e protezione delle piante (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale compito specifico ha l'EFSA riguardo agli additivi per mangimi?

    <p>Fornire pareri scientifici per la loro valutazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul ruolo dell'EFSA nella catena alimentare è corretta?

    <p>L'EFSA fornisce consulenza sui rischi alimentari (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei compiti principali dell'EFSA?

    <p>Raccolta e analisi dei dati scientifici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti considerati dalla valutazione del rischio ambientale dell'EFSA?

    <p>Impatto sulla biodiversità degli habitat (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un compito dell'EFSA in relazione alla salute e benessere degli animali?

    <p>Eseguire accertamenti scientifici sulla salute degli animali (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi è responsabile della gestione quotidiana dell'EFSA?

    <p>Il direttore esecutivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del Foro consultivo dell'EFSA?

    <p>Assicurare collegamenti con le organizzazioni scientifiche degli Stati membri (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale che l'EFSA svolge per garantire la sicurezza alimentare?

    <p>Fornire una solida base scientifica per le misure legislative (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti aree è un campo d'intervento dell'EFSA?

    <p>Valutazione scientifica dei rischi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale organo non fa parte della struttura dell'EFSA?

    <p>Consiglio di amministrazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo svolge l'EFSA in una situazione di emergenza alimentare?

    <p>Fornisce supporto scientifico alla Commissione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle attività dell'EFSA riguardo ai dossier presentati dall'industria?

    <p>Valutazioni relative alla sicurezza dei dossier (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è menzionata tra le aree d'intervento principali dell'EFSA?

    <p>Sviluppo di politiche agricole (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo requisito che un'azienda deve soddisfare per immettere un additivo per mangimi sul mercato dell'UE?

    <p>Presentare una domanda di autorizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di consulenza fornisce l'EFSA durante il processo di autorizzazione degli additivi per mangimi?

    <p>Consulenza scientifica indipendente (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve dimostrare un'azienda per ottenere l'autorizzazione per un additivo per mangimi?

    <p>L'efficacia e la sicurezza dell'additivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti controlla l'EFSA riguardo agli additivi per mangimi?

    <p>Gli effetti avversi sulla salute umana, sugli animali e sull'ambiente (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dell'EFSA nella gestione degli additivi per mangimi?

    <p>Valutare la sicurezza e l'efficacia degli additivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve contenere una domanda di autorizzazione per un additivo secondo le normative dell'UE?

    <p>Informazioni sull'identità dell'additivo e metodi di controllo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali valutazioni effettuate dall'EFSA per l'immissione in commercio di additivi per mangimi?

    <p>Valutazione del rischio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di additivi per mangimi l'EFSA valuta specificamente per garantire sicurezza e efficacia?

    <p>Additivi organolettici, nutrizionali e tecnologici (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Zootecnia

    L'attività di trasformazione dell'energia da vegetali e sottoprodotti agro-industriali in alimenti per animali.

    Produzione zootecnica

    Parte dell'attività zootecnica incentrata sull'allevamento e l'utilizzo di animali per la produzione di cibo.

    Origine della produzione animale

    Circa 11.000 anni fa durante la domesticazione degli animali.

    Rivoluzione neolitica

    Periodo di grandi cambiamenti nello sviluppo umano con la domesticazione e coltivazione.

    Signup and view all the flashcards

    Catena trofica

    Rapporto tra organismi viven nella trasformazione energetica.

    Signup and view all the flashcards

    Domesticazione degli animali

    Addomesticamento di animali per un utilizzo più pratico.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento scientifico nella zootecnia

    Comprensione scientifica della zootecnia avvenuta nel 18° secolo.

    Signup and view all the flashcards

    Miglioramento qualitativo degli alimenti

    Modificazione degli alimenti derivanti dalla zootecnia per renderli più nutrienti o appetibili.

    Signup and view all the flashcards

    Domesticazione animale

    Processo in cui l'uomo addomestica animali per l'utilizzo, ottenendo benefici come cibo, protezione e facilitazione di accesso alle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Fase agropastorale

    Periodo storico, dal Neolitico al XVII secolo, caratterizzato dall'addomesticamento della maggior parte delle specie animali importanti per l'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione fenotipica e riproduttiva

    Cambiamenti nelle caratteristiche fisiche e riproduttive degli animali e degli esseri umani in seguito alla domesticazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cacciatori-raccoglitori

    Stile di vita tradizionale in cui gli esseri umani si dedicavano alla caccia e alla raccolta di cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Agricoltura e pastorizia

    Attività che sorgono con la domesticazione, concentrandosi sulle coltivazioni e sull'allevamento del bestiame

    Signup and view all the flashcards

    Incremento demografico mondiale

    La popolazione mondiale aumenterà dai 7,3 miliardi attuali a oltre 11 miliardi nel 2100.

    Signup and view all the flashcards

    Aumento domanda di cibo

    La crescente popolazione mondiale comporterà una maggiore richiesta di cibo, inclusi prodotti di origine animale.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione di origine animale nel 2050

    Si prevede un aumento significativo della produzione di latte, carne e uova entro il 2050.

    Signup and view all the flashcards

    Consumo carne pro-capite

    Si prevede una crescita nel consumo di carne bovina, ovina, suina e avicola per persona.

    Signup and view all the flashcards

    Anno 2025

    La popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi.

    Signup and view all the flashcards

    Anno 2050

    La popolazione mondiale supererà i 9 miliardi.

    Signup and view all the flashcards

    Fonte dati

    Dati FAO e ONU (2011, 2017) sulle previsioni demografiche e sull'alimentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Crescita della produzione zootecnica

    La produzione di carne, latte e uova è destinata ad aumentare del 100% tra il 2010 e il 2050.

    Signup and view all the flashcards

    Consumo in crescita

    Il consumo di prodotti di origine animale è in aumento globale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza dell'allevamento

    L'allevamento animale è sempre più importante per garantire la sicurezza alimentare globale.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze regionali

    Il consumo di prodotti animali varia significativamente tra i Paesi Sviluppati e in Via di Sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Previsioni di crescita

    I consumi di prodotti animali dovrebbero crescere nei futuri decenni, in particolare per il pollo e le uova.

    Signup and view all the flashcards

    Prodotti zootecnici

    Carne, latte e uova sono esempi di prodotti di origine animale.

    Signup and view all the flashcards

    Implicazioni per la sostenibilità

    L'aumento della domanda di prodotti animali solleva preoccupazioni per la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare globale.

    Signup and view all the flashcards

    FAO

    L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) è una fonte importante di informazioni e previsioni sul settore zootecnico.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto ambientale dell'allevamento

    L'allevamento animale contribuisce alle emissioni di CO2 (respirazione), CH4 (fermentazione ruminale) e all'inquinamento da reflui zootecnici.

    Signup and view all the flashcards

    Percentuale di emissioni globali

    L'allevamento animale è responsabile del 14-18% delle emissioni globali, inclusi il 9% di CO2, il 35-40% di CH4 e il 65% di N2O.

    Signup and view all the flashcards

    Soluzione per ridurre l'impatto

    Aumentare l'efficienza dei sistemi zootecnici per diminuire l'impronta ambientale dell'allevamento.

    Signup and view all the flashcards

    Aumento della produzione di latte

    Negli Stati Uniti, tra il 1944 e il 2007, la produzione di latte è aumentata del 60% grazie a un'alimentazione più abbondante.

    Signup and view all the flashcards

    Pressione dell'opinione pubblica

    L'opinione pubblica è sempre più sensibile all'impatto ambientale dell'allevamento.

    Signup and view all the flashcards

    Bilancio di risorse

    È necessario un bilanciamento tra la produzione di alimenti e la produzione di energia e l'urbanizzazione per un utilizzo sostenibile delle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Efficienza nella produzione zootecnica

    Migliorare l'efficienza dei sistemi di allevamento significa ridurre al minimo l'impatto ambientale e aumentare la produzione di cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Priorità di investimenti

    È necessario investire maggiormente nella produzione alimentare per assicurare la sicurezza alimentare a livello globale rispetto alla produzione di energia e all'urbanizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Sfide per la zootecnia

    Le sfide che la produzione zootecnica deve affrontare per diventare più sostenibile per soddisfare le esigenze crescenti, tutelare l'ambiente e ottimizzare l'utilizzo del territorio.

    Signup and view all the flashcards

    Utilizzo di superfici non idonee

    Il 26% delle superfici terrestri sono classificate come praterie, non idonee a diventare terre arabili, ma perfette per il pascolo e la produzione di alimenti di origine animale.

    Signup and view all the flashcards

    L'efficienza dei sistemi produttivi

    Migliorare l'efficienza dei sistemi produttivi per aumentare le rese delle produzioni animali e vegetali e sfruttare al meglio le risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca alimentare e nutrizionale in zootecnia

    La ricerca in ambito alimentare e nutrizionale si focalizza su razioni adeguate e alimenti innovativi per gli animali, sempre tenendo presente il loro benessere.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca ambientale in zootecnia

    La ricerca in ambito ambientale punta allo sviluppo di sistemi efficienti per il recupero di energia dai reflui zootecnici.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le principali aree di ricerca in zootecnia?

    Le principali aree di ricerca in ambito zootecnico includono la genetica, l'alimentazione e l'ambiente, con l'obiettivo di creare un sistema zootecnico più sostenibile e responsabile.

    Signup and view all the flashcards

    Perché è importante ricercare alimenti innovativi per gli animali?

    La ricerca di alimenti innovativi per gli animali è importante per ottimizzare l'alimentazione e ridurre l'impatto ambientale, garantendo al contempo il benessere degli animali.

    Signup and view all the flashcards

    Allevamento suino in Italia

    In Italia ci sono oltre 26.000 aziende di allevamento suino, con un totale di 8,5 milioni di capi (dati 2016). La concentrazione e la specializzazione sono maggiori al nord, mentre al centro-sud è più frammentata.

    Signup and view all the flashcards

    Specializzazione del settore suinicolo italiano

    Il settore suinicolo italiano è specializzato nell'allevamento di capi grassi (oltre 110 kg) e di suini da 80 a 110 kg. La dimensione media aziendale è di 324 capi.

    Signup and view all the flashcards

    Diminuzione del numero di suini

    Tra il 2010 e il 2015, il numero di capi allevati in Italia è diminuito del 6,9%

    Signup and view all the flashcards

    Benessere animale e dimensione aziendale

    Le normative sul benessere animale hanno portato a un aumento della dimensione media aziendale nel settore suinicolo italiano (da 44 a 324 capi).

    Signup and view all the flashcards

    Dipendenza dall'estero

    Il settore suinicolo italiano dipende molto dall'estero per l'approvvigionamento di carni fresche, refrigerate e di suini vivi.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione di Prosciutto di Parma

    Il Prosciutto di Parma è un prodotto tradizionale italiano, la cui produzione è regolamentata da un disciplinare produttivo specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Tipologie di suini

    Nell'allevamento suino si distinguono diverse tipologie di suini, come i suini da allevamento, i suini da ingrasso e i suinetti.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche generali dell'allevamento suino

    L'allevamento suino si basa sulla gestione di capi suini per la produzione di carne, come il prosciutto di Parma.

    Signup and view all the flashcards

    Magroncello

    Un suino di 50-60 kg destinato all'ingrasso per la produzione di suino pesante.

    Signup and view all the flashcards

    Maiale magro da macelleria

    Un suino destinato al macello al peso di 100-110 kg per la produzione di carne.

    Signup and view all the flashcards

    Maiale pesante

    Un suino destinato al macello al peso di 150-185 kg per la produzione di salumi.

    Signup and view all the flashcards

    Quanto dura la gestazione di una scrofa?

    La gestazione di una scrofa dura 114 giorni (3 mesi, 3 settimane, 3 giorni).

    Signup and view all the flashcards

    Quanti suinetti partorisce una scrofa?

    Una scrofa partorisce da 10 a 12 suinetti.

    Signup and view all the flashcards

    Suini: Accrescimento Muscolare e Adiposo

    Nei suini, l'accrescimento muscolare è predominante nelle prime fasi della crescita, mentre l'accrescimento del tessuto adiposo prevale successivamente.

    Signup and view all the flashcards

    Conversione Alimentare: Suini Pesanti

    Nella fase finale della crescita dei suini pesanti, la conversione alimentare peggiora, ovvero si necessita di più mangime per ottenere un incremento di peso.

    Signup and view all the flashcards

    Dieta dei Suini: Ruminanti vs. Suini

    I suini, a differenza dei ruminanti, consumano solo mangime e non foraggio.

    Signup and view all the flashcards

    Dieta dei Suini in Accrescimento

    La dieta dei suini in accrescimento, magronaggio e ingrasso è generalmente liquida e composta da acqua o siero di latte, cereali insilati e mangime proteico.

    Signup and view all the flashcards

    Tenore Proteico nelle Diete

    Il tenore proteico delle diete dei suini diminuisce all'aumentare dell'età.

    Signup and view all the flashcards

    Dieta delle Scrofe in Lattazione

    Le scrofe in lattazione necessitano di diete più ricche in proteine ed energia rispetto a quelle in gestazione.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi del Piano Alimentare per le Scrofe

    Il piano alimentare per le scrofe in lattazione deve favorire la produzione di latte e limitare la perdita di peso dopo il parto.

    Signup and view all the flashcards

    Temperatura e Ingestione delle Scrofe

    Temperature elevate (superiori a 24°C) influenzano negativamente l'ingestione di cibo delle scrofe, compromettendo le loro prestazioni produttive.

    Signup and view all the flashcards

    Lisina per la Produzione del Latte

    Per la produzione del latte, l'alimento deve fornire lisina in quantità sufficiente: 1 kg di peso vivo dei suinetti richiede 25 g di lisina.

    Signup and view all the flashcards

    Qualità della Carne di Suino

    La carne di suino è relativamente povera di colesterolo e ricca di acidi grassi insaturi.

    Signup and view all the flashcards

    Prosciutto di Parma: criteri di qualità

    Il Prosciutto di Parma deve avere un basso contenuto di sale e umidità, con un indice di proteolisi adeguato. Questi fattori determinano la qualità organolettica del prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Prosciutto di Parma: indici di qualità

    L'umidità deve essere tra il 59,0% e il 63,5%, il contenuto di sale tra il 4,2% e il 6,2%, e l'indice di proteolisi tra il 24,0% e il 31,0%.

    Signup and view all the flashcards

    Alimentazione dei suini per Prosciutto di Parma

    I suini destinati alla produzione di Prosciutto di Parma devono essere alimentati con una dieta liquida, preferibilmente broda o pastone, con l'aggiunta di siero di latte.

    Signup and view all the flashcards

    Fasi di allevamento per Prosciutto di Parma

    L'allevamento dei suini per il Prosciutto di Parma comprende quattro fasi: allattamento (prime 4 settimane), svezzamento (dalla 5^ alla 12^ settimana), magronaggio (da 30 a 80 kg) e ingrasso (da 80 a 160 kg e oltre).

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo dell'allevamento dei suini per Prosciutto di Parma

    L'obiettivo principale dell'allevamento è ottenere un suino pesante, assicurando un accrescimento graduale e controllato.

    Signup and view all the flashcards

    Tecniche di allevamento in zootecnia

    Le tecniche di allevamento sono progettate per ottenere animali pesanti, con accrescimenti giornalieri moderati.

    Signup and view all the flashcards

    Allevamento suino in Italia: concentrazione e specializzazione

    Il settore suinicolo italiano è concentrato soprattutto al nord, con una specializzazione nell'allevamento di suini pesanti.

    Signup and view all the flashcards

    Allevamento suino in Italia: dipendenza dall'estero

    L'Italia dipende dall'estero per l'approvvigionamento di carni fresche, refrigerate e suini vivi.

    Signup and view all the flashcards

    Razze suine italiane

    In passato, l'Italia era ricca di razze suine locali come la Mora Romagnola, la Cappuccia, la Cinta Senese e la Casertana. Oggi sono quasi tutte sostituite da razze straniere.

    Signup and view all the flashcards

    Razze suine straniere

    Le razze suine più diffuse in Italia oggi sono di origine straniera, come Large White, Landrace, Hampshire, Pietrain, Duroc e Spot. Queste razze sono spesso utilizzate per la produzione di carne.

    Signup and view all the flashcards

    Ibridi commerciali

    Nell'allevamento suino si usano spesso ibridi commerciali, nati dall'incrocio di diverse razze e linee selezionate per caratteristiche specifiche. Questi ibridi crescono più velocemente e hanno migliori rese alla macellazione.

    Signup and view all the flashcards

    Lattonzolo

    Un suinetto, maschio o femmina, dalla nascita allo svezzamento.

    Signup and view all the flashcards

    Verro

    Un maschio adulto in riproduzione, responsabile della fecondazione delle scrofe.

    Signup and view all the flashcards

    Scrofa

    Una femmina in riproduzione dopo il primo parto, responsabile della nascita e dell'allattamento dei suinetti.

    Signup and view all the flashcards

    Suini da allevamento

    I suini vengono allevati per la produzione di carne, come il prosciutto di Parma.

    Signup and view all the flashcards

    Suinetti

    I suinetti sono i cuccioli dei suini, nati dalle scrofe. Dopo lo svezzamento, diventano lattoni.

    Signup and view all the flashcards

    Disciplinare di Produzione

    Un documento che definisce le caratteristiche e i metodi di produzione per prodotti DOP, come il Prosciutto di Parma.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche Merceologiche del Prosciutto di Parma

    Le proprietà fisiche e qualitative del Prosciutto di Parma, come forma, peso, colore, aroma e sapore.

    Signup and view all the flashcards

    Forma Esteriore del Prosciutto di Parma

    Tondeggiante, senza imperfezioni, con la parte muscolare scoperta limitata a 6 cm.

    Signup and view all the flashcards

    Peso del Prosciutto di Parma

    Generalmente tra 8 e 10 kg, ma non inferiore a 7 kg.

    Signup and view all the flashcards

    Colore al Taglio del Prosciutto di Parma

    Uniforme, tra il rosa e il rosso, con parti grasse bianche.

    Signup and view all the flashcards

    Aroma e Sapore del Prosciutto di Parma

    Sapore delicato e dolce, poco salato, con un aroma fragrante e caratteristico.

    Signup and view all the flashcards

    Parametri Analitici del Prosciutto di Parma

    Valori specifici che determinano la qualità del prosciutto, come la quantità di sale e di umidità.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa rende unico il Prosciutto di Parma?

    Il Disciplinare di Produzione definisce la qualità generale, le caratteristiche merceologiche e il metodo di lavorazione, garantendo l'autenticità e la qualità del prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'EFSA

    L'EFSA elabora pareri scientifici sulla sicurezza degli alimenti, dei mangimi, la nutrizione umana, la salute e il benessere degli animali e la protezione delle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del Rischio

    L'EFSA valuta i potenziali rischi per la sicurezza alimentare, tenendo conto anche dell'impatto sulla biodiversità.

    Signup and view all the flashcards

    Prosciutto di Parma: Disciplinare di Produzione

    Il Disciplinare di Produzione del Prosciutto di Parma definisce gli standard di qualità e le tecniche di produzione di questo prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Razze Suine per Prosciutto di Parma

    In passato, l'Italia utilizzava razze suine locali come la Mora Romagnola, oggi sono sostituite da razze straniere come Large White e Landrace, spesso utilizzate per la produzione di carne.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa l'EFSA?

    L'EFSA si occupa di valutazione scientifica dei rischi, raccolta e analisi di dati, valutazione di dossier per l'approvazione di sostanze o processi, identificazione di rischi emergenti, supporto scientifico in caso di emergenza, e comunicazione al pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Organi principali dell'EFSA

    L'EFSA è guidata da un Direttore esecutivo e da un Comitato Direttivo, e comprende il Foro Consultivo, il Comitato Scientifico e gruppi di esperti.

    Signup and view all the flashcards

    Foro Consultivo dell'EFSA

    Il Foro Consultivo è composto da rappresentanti degli stati membri che svolgono funzioni analoghe a quelle dell'EFSA. Serve a creare reti di collegamenti e scambiare informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità del Direttore Esecutivo

    Il Direttore Esecutivo dell'EFSA gestisce l'organizzazione, coadiuvato dai capi dipartimento e dai capi unità.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo del Comitato Scientifico

    Il Comitato Scientifico dell'EFSA fornisce consulenza sugli aspetti scientifici, e lavora in collaborazione con esperti di diversi ambiti.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della comunicazione EFSA

    L'EFSA comunica le informazioni relative alla sua attività al pubblico e ad altri stakeholder per promuovere la trasparenza e la consapevolezza.

    Signup and view all the flashcards

    Indipendenza dell'EFSA

    L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) deve essere indipendente da qualsiasi interesse industriale ed economico del settore agroalimentare.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'EFSA in ambito zootecnico

    L'EFSA si occupa della sicurezza dei mangimi per gli animali, garantendo la salute degli animali, l'ambiente e la sicurezza alimentare dai prodotti di origine animale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa influenza la scelta del mangime?

    La scelta del mangime per gli animali dipende da diversi fattori come la specie, l'età, il tipo di produzione (carne, latte, uova), i costi, la disponibilità e il valore nutritivo, oltre che da fattori geografici.

    Signup and view all the flashcards

    Sicurezza dei mangimi e dei prodotti animali

    La sicurezza dei prodotti di origine animale inizia dalla sicurezza dei mangimi, garantendo un ciclo alimentare sicuro dall'allevamento al consumatore.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo dell'EFSA

    L'EFSA elabora pareri scientifici per garantire la sicurezza degli alimenti, dei mangimi, la nutrizione umana, la salute e il benessere degli animali e la protezione delle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Mangimi geneticamente modificati (GMO)

    L'EFSA valuta i rischi connessi all'utilizzo di mangimi geneticamente modificati per gli animali, garantendo che siano sicuri per gli animali e i consumatori.

    Signup and view all the flashcards

    Sicurezza dei mangimi

    La sicurezza dei mangimi è garantita attraverso il controllo dei materiali utilizzati, l'uso di additivi e aromatizzanti, le dichiarazioni di cartellino, i rischi legati alla contaminazione e la gestione di nuovi alimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Qualità Microbiologica

    Prodotti finiti di elevata qualità microbiologica vengono ottenuti solo utilizzando materie prime ed ingredienti di altrettanta qualità.

    Signup and view all the flashcards

    Additivi per mangimi

    Sostanze aggiunte ai mangimi per migliorare le loro caratteristiche, come sapore o digeribilità, o per la produzione agricola intensiva.

    Signup and view all the flashcards

    FEEDAP

    Il programma FEEDAP è un processo di valutazione del rischio per gli additivi per mangimi, gestito dall'EFSA.

    Signup and view all the flashcards

    Autorizzazione degli additivi per mangimi

    Un'azienda che desidera immettere sul mercato un additivo per mangimi nell'UE deve ottenere un'autorizzazione dall'EFSA.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti avversi degli additivi

    L'EFSA valuta gli effetti negativi degli additivi sulla salute umana, animale e sull'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'EFSA nell'autorizzazione degli additivi

    L'EFSA fornisce una consulenza scientifica indipendente a sostegno del processo di autorizzazione degli additivi per mangimi.

    Signup and view all the flashcards

    Informazione necessaria per la domanda di autorizzazione

    Le aziende devono fornire all'EFSA informazioni sull'additivo, come l'identità, i metodi di controllo utilizzati e i dati che ne dimostrano l'efficacia e la sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Corso di Produzioni Animali

    • Insegnamento: Produzioni animali
    • Professore: Carlotta Giromini
    • Argomento: Fondamenti di produzione animale

    Argomenti Trattati (Modulo I)

    • Fondamenti di produzione animale: Comprende la definizione, la storia e l'evoluzione della produzione zootecnica, sia nel presente che nel futuro.
    • La produzione zootecnica: definizione: La zootecnia è l'attività di trasformazione dell'energia da vegetali e sottoprodotti agroindustriali in alimenti a uso animale - o umano. Rappresenta un processo intermedio tra mondo vegetale ed animale.
    • Storia della produzione zootecnica: L'attività inizia con la domesticazione degli animali (neolitico), ma assume un interesse scientifico solo nel XVIII secolo. L'evoluzione è stata suddivisa in diverse fasi: agropastorale, di differenziazione delle razze, di specializzazione e di intensificazione
    • Produzione zootecnica tra presente e futuro: La crescita demografica si rifletterà nella domanda di prodotti animali a partire dal 2050, si prevede un aumento significatvo nella produzione. Si discuterà inoltre delle strategie per sostenibilità ambientale, l'efficienza dei sistemi zootecnici, e l'applicazione di tecnologie innovative.

    Breve Storia della Produzione Zootecnica

    • L'evoluzione della produzione zootecnica: Inizia circa 11.000 anni fa con l’addomesticamento degli animali. La domesticazione, in combinazione con la coltivazione delle piante, ha portato al neolitico. La relazione simbiotica mutua tra uomo e animali è stata fondamentale.
    • Fase agropastorale: (Neolitico al XVII secolo) L'addomesticamento di varie specie animali e una progressiva simbiosi uomo-animale per sostenere i propri fabbisogni.
    • Fase di differenziazione delle razze: (fine XVIII secolo) l'inizio della razionalizzazione dell'allevamento. Sviluppo di libri genealogici, metodi di fecondazione artificiale, studi sulla nutrizione animale.
    • Fase di specializzazione: (fine XIX secolo) aumenta la domanda di proteine animali, sia per specie che per tipologia di prodotto. Si concentrano le risorse e attività agricole per la zootecnia..
    • Fase di intensificazione: (XX secolo) nei paesi sviluppati si diffondono sistemi di allevamento intensivi con elevata densità e automazione, diminuzione della manodopera. Si parla di gestione ottimale e sostenibilità.
    • Tutela della biodiversità e dell’ambiente: L'intensificazione ha portato a una perdita di biodiversità.

    Produzione zootecnica: tra presente e futuro

    • Stime di crescita della popolazione: Le stime indicano una continua crescita della popolazione ed una conseguente crescita della domanda di alimenti (tra cui alimenti animali). Aumentando la popolazione, aumenta la domanda di prodotti di origine animale.
    • Proiezione consumo di prodotti di origine animale (2010-2050): aumento del consumo di carne bovina, ovina, suina, avicola, latte e uova, specie per aree geografiche.
    • Stima futuro consumo pro-capite: L'aumento della popolazione globale determinerà un aumento del consumo pro-capite di prodotti di origine animale, fra cui carne bovina, ovina, suina e avicola, e prodotti lattiero-caseari.
    • Sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: L'aumento dei consumi dovrà confrontarsi con limitazioni di risorse (disponibilità di terra, acqua, ecc.) e sostenibilità ambientale. In questo contesto, diventa prioritario diminuire le emissioni di gas serra da parte del settore zootecnico.
    • Soluzioni e strategie: vengono presentate strategie per la sostenibilità ambientale: sviluppo di un modello socio-economico sostenibile, utilizzo di tecnologie avanzate, priorizzazione dell'investimento nell'ambito della produzione di cibo e corretti bilanci delle risorse.

    Ricerca in ambito di produzione animale

    • Ricerca genetica: selezione di animali con bassa impronta ecologica, maggiore efficienza di trasformazione degli alimenti e resistenza alle malattie.
    • Ricerca in ambito alimentare: razionali adeguate e alimenti innovativi, mantenendo il benessere animale.
    • Ricerca in ambito ambientale: recupero dell'energia dai reflui zootecnici.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Allevamento del suino PDF

    Description

    Questa quiz esplora i fondamenti della produzione animale, dalla sua definizione alla storia e all'evoluzione della zootecnia. Saranno esaminate le fasi della produzione zootecnica e il ruolo che questa avrà tra presente e futuro. Scopri l'importanza della zootecnia nel collegare il mondo vegetale e animale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser