Podcast
Questions and Answers
Quale è la formula bruta dell’acqua?
Quale è la formula bruta dell’acqua?
H2O
Cosa determina la reattività chimica di un elemento?
Cosa determina la reattività chimica di un elemento?
Il numero atomico
Cosa indica la lettera greca α?
Cosa indica la lettera greca α?
La posizione 1 di un atomo di carbonio in una lunga catena
L'acqua è una molecola apolare.
L'acqua è una molecola apolare.
I ponti idrogeno sono legami deboli.
I ponti idrogeno sono legami deboli.
Il ghiaccio è più denso dell'acqua liquida.
Il ghiaccio è più denso dell'acqua liquida.
Cosa sono i gas nobili?
Cosa sono i gas nobili?
Cosa afferma la regola dell'ottetto?
Cosa afferma la regola dell'ottetto?
Cosa si intende per anione?
Cosa si intende per anione?
Cosa sono i radicali liberi?
Cosa sono i radicali liberi?
Associa i tipi di legami con le loro caratteristiche:
Associa i tipi di legami con le loro caratteristiche:
Quali sono i tipi di legami deboli?
Quali sono i tipi di legami deboli?
Cosa si intende per concentrazione di una soluzione?
Cosa si intende per concentrazione di una soluzione?
Cosa si intende per osmolarità ?
Cosa si intende per osmolarità ?
Cosa si intende per soluzione fisiologica?
Cosa si intende per soluzione fisiologica?
Una soluzione ipotonica ha un’osmolarità inferiore a quella del plasma.
Una soluzione ipotonica ha un’osmolarità inferiore a quella del plasma.
Cosa si intende per pressione osmotica?
Cosa si intende per pressione osmotica?
I sistemi biologici sono costituiti prevalentemente da acqua sia all'interno che all’esterno della cellula.
I sistemi biologici sono costituiti prevalentemente da acqua sia all'interno che all’esterno della cellula.
Cosa si intende per edema?
Cosa si intende per edema?
L'insulina diminuisce la velocità della glicolisi.
L'insulina diminuisce la velocità della glicolisi.
Il glucagone aumenta la velocità della glicolisi.
Il glucagone aumenta la velocità della glicolisi.
Il glucosio è il principale zucchero di riserva dei vegetali.
Il glucosio è il principale zucchero di riserva dei vegetali.
Cosa sono i mucopolisaccaridi?
Cosa sono i mucopolisaccaridi?
Cosa sono i proteoglicani?
Cosa sono i proteoglicani?
Il mitocondrio è l'organello deputato alla produzione di energia.
Il mitocondrio è l'organello deputato alla produzione di energia.
Cosa si intende per glicolisi?
Cosa si intende per glicolisi?
La glicolisi può avvenire sia in presenza sia in assenza di ossigeno
La glicolisi può avvenire sia in presenza sia in assenza di ossigeno
Il ciclo dell’acido citrico produce ATP ed unità riducenti.
Il ciclo dell’acido citrico produce ATP ed unità riducenti.
La catena respiratoria produce ATP ed acqua.
La catena respiratoria produce ATP ed acqua.
I lipidi sono una fonte più importante di energia rispetto ai carboidrati.
I lipidi sono una fonte più importante di energia rispetto ai carboidrati.
I corpi chetonici si formano quando l'acetilCoA non riesce più a entrare nel ciclo dell'acido citrico.
I corpi chetonici si formano quando l'acetilCoA non riesce più a entrare nel ciclo dell'acido citrico.
Il ciclo dei pentosi produce ATP, unità riducenti e ribosio-5-fosfato.
Il ciclo dei pentosi produce ATP, unità riducenti e ribosio-5-fosfato.
Quali sono i tre enzimi importanti che hanno un ruolo di regolazione nella via metabolica del glucosio?
Quali sono i tre enzimi importanti che hanno un ruolo di regolazione nella via metabolica del glucosio?
I fosfolipidi, gli sfingolipidi e i glicolipidi sono fosfolipidi che costituiscono la membrana delle cellule.
I fosfolipidi, gli sfingolipidi e i glicolipidi sono fosfolipidi che costituiscono la membrana delle cellule.
I trigliceridi costituiscono la principale riserva energetica dell’organismo.
I trigliceridi costituiscono la principale riserva energetica dell’organismo.
Il glicerolo è un costituente dei trigliceridi.
Il glicerolo è un costituente dei trigliceridi.
Flashcards
Malattia
Malattia
L'incapacità dell'organismo di rispondere alle richieste dell'ambiente.
Ambiente
Ambiente
Tutto ciò che interagisce con l'essere umano.
Cellula
Cellula
L'unità più piccola autosufficiente di un organismo vivente.
Molecola
Molecola
Signup and view all the flashcards
Attrazione elettrostatica
Attrazione elettrostatica
Signup and view all the flashcards
Elemento
Elemento
Signup and view all the flashcards
pO2
pO2
Signup and view all the flashcards
Concentrazione
Concentrazione
Signup and view all the flashcards
Soluzione
Soluzione
Signup and view all the flashcards
Miscela
Miscela
Signup and view all the flashcards
Metalli
Metalli
Signup and view all the flashcards
Strutture cristalline
Strutture cristalline
Signup and view all the flashcards
Alfa, beta, gamma, omega, delta
Alfa, beta, gamma, omega, delta
Signup and view all the flashcards
Osmosi
Osmosi
Signup and view all the flashcards
Edema
Edema
Signup and view all the flashcards
Energia di attivazione
Energia di attivazione
Signup and view all the flashcards
Catalizzatore
Catalizzatore
Signup and view all the flashcards
Acido
Acido
Signup and view all the flashcards
Base
Base
Signup and view all the flashcards
Tampone
Tampone
Signup and view all the flashcards
ElettronegativitÃ
ElettronegativitÃ
Signup and view all the flashcards
pH
pH
Signup and view all the flashcards
pOH
pOH
Signup and view all the flashcards
Reazione di ossido-riduzione
Reazione di ossido-riduzione
Signup and view all the flashcards
Proteina
Proteina
Signup and view all the flashcards
Legame peptidico
Legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Struttura primaria
Struttura primaria
Signup and view all the flashcards
Struttura secondaria
Struttura secondaria
Signup and view all the flashcards
Struttura terziaria
Struttura terziaria
Signup and view all the flashcards
Struttura quaternaria
Struttura quaternaria
Signup and view all the flashcards
Proteine fibrose
Proteine fibrose
Signup and view all the flashcards
Proteine globulari
Proteine globulari
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Laurea in Infermieristica
- Il corso di laurea in Infermieristica si occupa della struttura e morfologia del corpo umano, con specifico focus sulla biochimica.
- Il docente è la Prof. Francesca Silvagno.
Definizioni Chiave
- Malattia: Inadeguatezza dell'organismo a rispondere alle richieste dell'ambiente.
- Ambiente: Tutto ciò che interagisce con l'essere umano.
- Cellula: L'unità più piccola autosufficiente di un organismo.
- Molecola: Struttura formata da più atomi uniti da legami.
- Attrazione elettrostatica: Attrazione tra carica positiva e negativa.
- Elemento: Sostanza semplice e pura che è composta da atomi.
- pO2: Pressione parziale dell'ossigeno.
- Concentrazione: Numero di molecole in un determinato volume di soluzione.
- Soluzione: Miscela omogenea di due o più sostanze.
- Miscela: Aggregati di più sostanze in cui sono distinguibili i diversi componenti.
- Metalli: Elementi della tavola periodica caratterizzati dalla tendenza a perdere elettroni.
- Strutture cristalline: Strutture solide che presentano un elevato ordine geometrico e simmetria.
- Lettere greche (α, β, γ, ω, δ): Usate per indicare le posizioni di atomi in una catena (ad esempio di carbonio).
- Osmosi: Movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile per equilibrare la concentrazione di soluti.
- Edema: Rigonfiamento di un tessuto dovuto al richiamo di acqua per osmosi.
L'atomo
- L'atomo è costituito da un nucleo con protoni e neutroni, circondato da elettroni.
- Il numero di protoni identifica l'elemento.
- Gli elettroni orbitano intorno al nucleo in livelli energetici specifici.
- Ogni orbitale può contenere un numero massimo di elettroni.
- Un atomo neutro ha lo stesso numero di protoni ed elettroni.
La tavola periodica degli elementi
- Gli elementi sono raggruppati in base al numero atomico (numero di protoni).
- Gli elementi all'interno di uno stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili.
- Le proprietà chimiche degli elementi variano con una certa regolarità man mano che ci si sposta nella tavola periodica (proprietà periodiche).
L'acqua
- L'acqua (H2O) ha una struttura polare a causa della diversa elettronegatività tra ossigeno e idrogeno.
- La struttura polare dell'acqua le permette di formare legami a idrogeno.
- Il modello molecolare dell'acqua evidenzia i volumi e le tre dimensioni della molecola.
- Il modello di Bohr indica la tridimensionalità della molecola, mostrando gli angoli di legame e le dimensioni relative degli atomi.
L'acqua come solvente
- Le molecole polari tendono a sciogliersi in acqua.
- L'acqua e' un ottimo solvente a causa della sua polarità e della capacità di formare legami a idrogeno. -Grazie alla polarità , l'acqua può interagire con ioni o molecole polari.
- L'acqua, infatti, può interagire con diversi tipi di molecole sia polari che ioniche.
Formazione dei legami
- Gli atomi tendono a raggiungere una configurazione elettronica stabile, detta ottetto.
- I legami chimici si formano quando gli atomi condividono o cedono/acquistano elettroni per raggiungere tale configurazione.
- I legami covalenti avvengono quando gli atomi condividono elettroni.
- I legami ionici avvengono quando gli atomi cedono o acquistano elettroni.
- I legami a idrogeno sono legami deboli che si formano tra una molecola polare e un atomo di idrogeno legato ad un'altra molecola polare.
L'equilibrio chimico
- Quando una reazione chimica raggiunge l'equilibrio, la velocità diretta e inversa della reazione sono uguali, e le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti in equilibrio rimangono costanti.
- Il rapporto di concentrazione dei prodotti rispetto ai reagenti in condizioni di equilibrio prende il nome di costante di equilibrio (Keq).
La regola dell'ottetto
- Gli atomi tendono a formare legami chimici in modo da ottenere otto elettroni nel livello elettronico più esterno, così da raggiungere la configurazione elettronica di un gas nobile.
Le reazioni chimiche
- Una reazione chimica consiste nella rottura o nella formazione di legami per produrre nuove molecole a partire da una o più molecole preesistenti.
Le proteine
- Le proteine sono polimeri di amminoacidi uniti da legami peptidici.
- La loro struttura tridimensionale influenza la loro funzionalità .
- Esistono diversi tipi di proteine con diverse funzioni.
I carboidrati
- I carboidrati sono composti organici che contengono carbonio, idrogeno e ossigeno.
- Esistono diversi tipi di carboidrati, tra cui i monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi.
- Il glucosio è il monosaccaride più importante e può essere presente nella forma lineare o ciclica.
Metabolismo energetico
- II metabolismo energetico e' l'insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali le cellule ottengono energia e la utilizzano per eseguire i propri compiti.
- Questo processo coinvolge il catabolismo (demolizione di molecole) e i'anabolismo (sintesi di molecole).
- Le molecole organiche, come i carboidrati, lipidi e proteine, vengono demolite per ricavare energia sotto forma di ATP e NADH, che sono indispensabili per le cellule.
Gli amminoacidi
- Gli amminoacidi si classificano in glucogenici e chetogenici; i primi partecipano alla gluconeogenesi e i secondi alla sintesi dei corpi chetonici.
- La demolizione degli amminoacidi prevede la separazione del gruppo amminico dallo scheletro carbonioso (transaminazione).
- II gruppo amminico deve essere eliminato dal nostro organismo sotto forma di urea.
Il ciclo dell'urea
- I gruppi amminici vengono trasformati in urea, un composto azotos, ed eliminati come prodotto di rifiuto.
- Il ciclo dell'urea è un processo chimico che permette di trasformare l'ammoniaca tossica in urea, un composto meno tossico che può essere espulso.
- Questo ciclo metabolico avviene nel fegato.
Il ciclo dei pentosi
- Il ciclo dei pentosi è una via metabolica che permette la sintesi di composti utili per altre vie metaboliche, oltre che di ATP e NADPH.
- Questo ciclo può avvenire sia in condizioni di anaerobiosi sia in condizioni aerobiose.
- Questo ciclo è importante perché produce due unità riducenti, il NADPH e il ribosio-5-fosfato che serve come precursore per i nucleotidi.
La beta-ossidazione degli acidi grassi
- L'ossidazione degli acidi grassi è un processo che degrada gli acidi grassi a acetil-CoA nel mitocondrio delle cellule.
- Questa via metabolica è utile a produrre energia immagazzinata nei trigliceridi (forma di deposito di energia nelle cellule adipose).
Corpi chetonici
- Corpi chetonici vengono prodotti quando non c'è glucosio nel sangue.
- I corpi chetonici possono essere utilizzati come fonte di energia per i tessuti in casi di bassi livelli di glucosio nel sangue.
- La chetoacidosi è un eccesso di corpi chetonici nel sangue, che causa acidosi metabolica.
La gluconeogenesi
- La gluconeogenesi è la via metabolica che permette di ricostruire il glucosio a partire da altre molecole organiche.
- Avviene principalmente nel fegato e in misura minore nei reni.
Le proteine globulari
- Le proteine globulari assumono una forma tridimensionale globulare
- Questa forma tridimensionale conferisce una maggiore versatilità funzionale.
- Le proteine globulari, inoltre, si possono ripiegare in diversi contesti.
Il colesterolo
- Il colesterolo è un componente vitale delle membrane cellulari.
- È una molecola essenziale per la sintesi di molti ormoni.
- Il colesterolo è prodotto nel fegato, o viene assorbito tramite la dieta.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i fondamenti del corso di laurea in Infermieristica, con un focus sulla biochimica e la morfologia del corpo umano. Approfondisci le definizioni chiave riguardanti malattie, cellule e soluzioni per comprendere meglio l'interazione tra organismo e ambiente.