Podcast
Questions and Answers
Cosa si intende con il termine "struttura primaria" di una proteina?
Cosa si intende con il termine "struttura primaria" di una proteina?
La sequenza aminoacidica di una proteina rappresenta la sua struttura primaria.
Quali sono i due tipi principali di strutture secondarie che le proteine possono assumere?
Quali sono i due tipi principali di strutture secondarie che le proteine possono assumere?
Le due strutture secondarie più comuni sono: l'alfa elica e il foglietto beta.
Cosa sono le proteine fibrose e quali sono i loro esempi?
Cosa sono le proteine fibrose e quali sono i loro esempi?
Le proteine fibrose sono proteine strutturali con una struttura a filamento. Esempi sono:cheratine, il collagene e la seta.
Cosa sono le proteine globulari e quali sono i loro esempi?
Cosa sono le proteine globulari e quali sono i loro esempi?
Signup and view all the answers
Quale di queste alternative e' una delle funzioni svolte dal NADPH?
Quale di queste alternative e' una delle funzioni svolte dal NADPH?
Signup and view all the answers
Quali sono i tre tipi di molecole che vengono utilizzate per produrre glucosio durante la gluconeogenesi?
Quali sono i tre tipi di molecole che vengono utilizzate per produrre glucosio durante la gluconeogenesi?
Signup and view all the answers
Quali sono le due forme dell'amido?
Quali sono le due forme dell'amido?
Signup and view all the answers
L’amido è un polisaccaride che possiamo digerire facilmente sia da adulti che da bambini.
L’amido è un polisaccaride che possiamo digerire facilmente sia da adulti che da bambini.
Signup and view all the answers
Cosa si intende per il termine β - ossidazione degli acidi grassi?
Cosa si intende per il termine β - ossidazione degli acidi grassi?
Signup and view all the answers
Quali sono le due funzioni principali del colesterolo?
Quali sono le due funzioni principali del colesterolo?
Signup and view all the answers
Il processo di gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato.
Il processo di gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato.
Signup and view all the answers
Cosa si intende per il termine cachessia?
Cosa si intende per il termine cachessia?
Signup and view all the answers
Study Notes
Corso di Laurea in Infermieristica
- Il corso di laurea in infermieristica affronta la struttura e la morfologia del corpo umano, in particolare la biochimica.
- Il professore è Francesca Silvagno.
Definizioni Chiave
- Malattia: inadeguatezza dell'organismo a rispondere alle richieste dell'ambiente.
- Ambiente: tutto ciò che interagisce con l'essere umano.
- Cellula: l'unità più piccola autosufficiente.
- Molecola: struttura formata da più atomi uniti da legami.
- Attrazione elettrostatica: attrazione tra carica positiva negativa.
- Elemento: sostanza primitiva che è pura e si associa l'una con l'altra (atomo).
- pO2: pressione parziale di ossigeno.
- Concentrazione: numero di molecole in un certo volume di soluzione.
- Soluzione: miscela omogenea.
- Miscela: aggregati di più sostanze in cui è possibile distinguere i diversi componenti.
- Metalli: gli elementi a sinistra della tavola periodica, caratterizzati dalla tendenza a perdere elettroni.
- Strutture cristalline: strutture solide caratterizzate da un perfetto ordine geometrico e da un'alta simmetria.
- Lettere Greche (α, β, γ, ω, δ): le prime 4 lettere indicano una posizione; la lettera δ indica una differenza, ad es. una carica parziale
- Osmosi: in un sistema di soluzioni a concentrazione diversa, separate da membrane permeabili all'acqua, l'acqua tende a muoversi per diluire la soluzione più concentrata.
- Edema: rigonfiamento di un tessuto a causa di richiamo d'acqua per fenomeno osmotico.
L'Atomo
- L'atomo è costituito da un nucleo (protoni e neutroni) e da elettroni che orbitano intorno al nucleo.
- Ogni orbitale può contenere al massimo 8 elettroni.
- Il peso molecolare di una molecola è dato dalla somma dei pesi atomici degli atomi che compongono la molecola.
La Tavola Periodica
- Gli elementi chimici sono raggruppati in ordine crescente sulla base del loro numero di protoni (e elettroni).
- Gli elementi in ogni gruppo hanno la stessa configurazione elettronica esterna.
- Le proprietà degli elementi variano periodicamente lungo la tavola.
L'Acqua
- L'acqua ha una formula bruta H₂O.
- È una molecola polare a causa della differenza di elettronegatività tra ossigeno e idrogeno.
- La sua struttura polare permette alla formazione di legami a idrogeno.
L'Organismo
- L'organizzazione di un organismo parte dall'ecosistema e si conclude con la struttura degli organismi fatti di cellule.
- Le cellule sono fatte di molecole, le molecole sono fatte di atomi.
Le proteine
- Le Proteine sono polimeri delle unità monomeriche chiamate amminoacidi. Ogni aminoacido è costituito da un atomo centrale di carbonio legato a un gruppo carbossilico, un gruppo amminico, un atomo di idrogeno e una catena laterale.
- Un amminoacido si differenzia dall'altro solo per la catena laterale che può essere polare non carica, apolare, carica positiva o negativa.
- Le proteine hanno strutture definite da struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
- Le proteine svolgono ruoli molto importanti in organismi viven.
- Esistono diversi tipi di proteine: proteine fibrose o proteine globulari.
- Il collagene, la seta e le cheratine sono esempi di proteine fibrose.
- La mioglobina, l’emoglobina e le immunoglobuline sono esempi di proteine globulari.
Il Metabolismo Energetico
- Il metabolismo energetico è costituito da processi catabolici e anabolici.
- Nel catabolismo le molecole complesse vengono convertite in molecole più semplici (ad esempio glucosio in CO2 e acqua) con rilascio di energia (ad esempio sotto forma di ATP e potere riducente).
- Le vie cataboliche sono le vie metaboliche responsabili della degradazione di carboidrati, grassi e proteine.
- Nel processo anabolico le molecole più semplici vengono concatenate per formare molecole complesse. Le vie anaboliche hanno bisogno di ATP e potere riducente.
I Carboidrati
- Sono idrati di carbonio con la formula grezza (CH₂O)n.
- Esistono carboidrati semplici (monosaccaridi) come il glucosio, il fruttosio e il galattosio.
- Esistono carboidrati complessi (polisaccaridi) come l'amido e il glicogeno.
- La cellulosa è un polisaccaride strutturale presente nelle piante.
- Il glucosio può essere immagazzinato sotto forma di glicogeno.
- La via principale è quella della glicolisi per la demolizione del glucosio in condizioni aerobiche.
- La glicolisi produce piruvato, che in presenza di ossigeno viene convertito in acetil-CoA nel ciclo dell'acido citrico.
La Gluconeogenesi
- È il processo di sintesi del glucosio a partire da precursori non glucidici.
- Importante durante il digiuno, quando le riserve di glucosio sono alte.
- I precursori possono essere il lattato, gli amminoacidi e il glicerolo.
I Lipidi
- Sono molecole apolari.
- Sono il principali costituenti delle membrane biologiche
- I trigliceridi e il colesterolo sono forme importanti di stoccaggio di energia.
- II catabolismo dei trigliceridi avviene tramite la beta-ossidazione.
I Corpi Chetonici
- Si formano quando c'è un eccesso di acetil-CoA e una carenza di ossalacetato.
- Sono fonte di energia alternative durante condizioni di digiuno prolungato o diabete.
- Sono 3: acetoacetato, ẞ-idrossibutirrato e acetone.
Il Metabolismo Degli Amminoacidi
- Gli amminoacidi possono essere utilizzati per la produzione di energia o per la sintesi di altri composti.
- Nel fegato avviene la trasformazione di ammoniaca in urea che verrà eliminata con le urine.
Le reazioni di ossidoriduzione
- Devono avvenire in coppie, con una specie che cede elettroni (ossidazione) e l'altra che riceve (riduzione).
La Catena Respiratoria
- È una serie complessa di reazioni che avvengono nella membrana mitocondriale interna.
- La funzione principale è quella di generare ATP tramite la fosforilazione ossidativa.
I Mucopolisaccaridi
- Sono macromolecole presenti in diversi tessuti
- Formati da un gran numero di zuccheri (disaccaridi ripetuti)
- Sono importanti per le caratteristiche fisiche dei tessuti (lubrificazione, supporto strutturale);
- Una carenza di mucopolisaccaridi può portare a malattie.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la biochimica e la morfologia del corpo umano, elementi fondamentali nel corso di laurea in infermieristica. Affronteremo concetti chiave come la malattia, l'ambiente e le molecole, fornendo una panoramica utile per gli studenti di medicina. Preparati a testare le tue conoscenze su queste tematiche cruciali!