Corso di Didattica Inclusiva - Lezione 13-14
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale del metodo ABA?

  • Favorire esclusivamente l'apprendimento teorico
  • Osservare i comportamenti senza intervenire
  • Impedire totalmente i comportamenti problema
  • Insegnare nuovi comportamenti e migliorare quelli esistenti (correct)
  • Cosa si intende per 'comportamento operante' nel contesto del metodo ABA?

  • Un comportamento influenzato da conseguenze che ne cambiano la frequenza (correct)
  • Un comportamento che non può essere misurato
  • Un comportamento che si manifesta senza alcuna interazione con l'ambiente
  • Un comportamento che è sempre positivo
  • Quale tra le seguenti strategie è utilizzata per facilitare apprendimenti significativi secondo il metodo ABA?

  • Favorire la generalizzazione delle competenze acquisite (correct)
  • Limitare le interazioni sociali
  • Evitare l'osservazione diretta per ridurre il conflitto
  • Promuovere la comunicazione in modalità limitate
  • Qual è la prima fase da considerare quando si inizia un intervento secondo il metodo ABA?

    <p>Scomporre il comportamento in unità osservabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene descritto il metodo ABA nella sua definizione?

    <p>Assume che ogni comportamento possa essere analizzato oggettivamente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste è una tipologia di rinforzatore materiale?

    <p>Cibo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra rinforzo continuo e rinforzo intermittente?

    <p>Il rinforzo continuo è sempre presente, mentre l'intermittente è variabile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un rinforzatore sociale?

    <p>Lode (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la Task Analysis?

    <p>La suddivisione di un compito in sotto-obiettivi più semplici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio guida è importante per l'uso efficace dei rinforzi?

    <p>Essere sistematici e costanti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i rinforzatori simbolici?

    <p>Gettoni o punti accumulabili (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il secondo elemento del ciclo istruzionale che segue uno stimolo?

    <p>Risposta (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla consapevolezza nei rinforzatori informazionali?

    <p>È fondamentale per valutare il successo in un compito (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del rinforzo intermittente?

    <p>È più vantaggioso e resistente nel lungo termine (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta una conseguenza nel ciclo istruzionale?

    <p>Un avvenimento dopo la risposta (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio illustra una conseguenza naturale?

    <p>Martina che tocca una lampadina calda (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si verifica un rinforzo come conseguenza?

    <p>Quando Giulia soffia sulla pallina (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo dello stimolo?

    <p>Induce una risposta comportamentale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di una conseguenza prodotta?

    <p>Un dolce ricevuto da un insegnante (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se Martina non riceve uno stimolo come il pezzo di pane?

    <p>Emetterà altre risposte (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è parte del ciclo istruzionale?

    <p>Intenzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nella tecnica di shaping?

    <p>Scelta del comportamento meta (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la finalità dello shaping nel rinforzo del comportamento?

    <p>Costruire un comportamento complesso a partire da un comportamento già presente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il principio di shaping?

    <p>Rinforzare approssimazioni sempre più vicine al comportamento finale (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel chaining, qual è uno dei metodi di insegnamento del comportamento complesso?

    <p>Iniziare dall'ultimo anello della catena. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'rinforzo' nel contesto del shaping?

    <p>La ricompensa di comportamenti desiderati per aumentarne la frequenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica chiave del Discrete Trial Training (DTT)?

    <p>Permette di insegnare diverse abilità in modo ripetitivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo finale della tecnica di shaping?

    <p>Sviluppare un comportamento complesso non presente inizialmente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali abilità possono essere insegnate attraverso il DTT?

    <p>Abilità cognitive, sociali, comunicative e di gioco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle fasi cruciali del processo di shaping?

    <p>Scegliere un comportamento iniziale eseguibile dal bambino (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo del contatto oculare in una seduta di modellaggio?

    <p>Aumentare l'attenzione e l'interazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la 'sensibilità e attenzione' dell'insegnante nel shaping?

    <p>Cogliere e rinforzare anche i progressi minimi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la task analysis nel rinforzo del comportamento?

    <p>Scomporre un comportamento complesso in micro-comportamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il secondo passo nel processo di shaping?

    <p>Identificazione di un comportamento iniziale che il bambino può eseguire (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il metodo di concatenamento che inizia con il primo anello della catena?

    <p>Concatenamento anterogrado. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il rinforzo nel DTT?

    <p>È fondamentale nel processo per rinforzare le risposte corrette. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia non è tipica del shaping?

    <p>Punizione dei comportamenti errati (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale delle situazioni stimolo nell'insegnamento?

    <p>Controllare la risposta dell'alunno (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le abilità componenti in un compito?

    <p>Requisiti indispensabili per eseguire un compito (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una tecnica di prompting efficace durante l'insegnamento?

    <p>Ridurre gradualmente il supporto fornito (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale operazione è un esempio di azione necessaria per l'addizione di numeri interi?

    <p>Effettuare il cambio se necessario (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'apprendimento osservativo?

    <p>Apprendere osservando il comportamento di altri senza intervenire (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio dei prompts nell'apprendimento?

    <p>Facilitano la risposta desiderata (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il piano gerarchico di insegnamento?

    <p>Insegnare abilità più semplici prima di quelle più complesse (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato dell'apprendimento rispetto alla performance?

    <p>L'apprendimento è duraturo, la performance è occasionale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle abilità prerequisite?

    <p>Essere requisiti per l'apprendimento iniziale di un compito (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della descrizione del compito nell'individuazione dei processi decisionali?

    <p>Comprende le risposte del soggetto e indizi percettivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Study Notes

    Corso di Didattica Inclusiva - Metodo ABA

    • Corso di Didattica Inclusiva
    • Lezione 13-14
    • Professoressa Valentina Pennazιο

    Strategie di intervento

    • Promuovere la comunicazione in tutte le modalità possibili
    • Facilitare apprendimenti significativi
    • Favorire la generalizzazione delle competenze acquisite
    • Contenere comportamenti problema

    Facilitare apprendimenti significativi - Metodo ABA

    • Il metodo comportamentale si basa sull'osservazione diretta del comportamento.
    • Attraverso osservazioni rigorose è possibile ottenere una descrizione esaustiva dei comportamenti.
    • Si specifica qual è l'azione, quando, dove e quante volte viene compiuta.
    • Il comportamento viene scomposto in piccole unità osservabili.
    • Ciò consente la misurazione oggettiva del comportamento (evitando disaccordi).
    • È possibile insegnare nuovi comportamenti e modificare comportamenti socialmente rilevanti, estinguendone altri.

    Da dove iniziare?

    • Nessuna specifica informazione fornita nella pagina.

    Comportamento Operante

    • Il comportamento è considerato operante perché opera sull'ambiente per produrre determinate conseguenze.
    • Il comportamento è modellato e plasmato dalle conseguenze che riceve.
    • Le conseguenze influenzano la forma e la frequenza con cui il comportamento si ripresenterà in futuro.
    • Il comportamento viene analizzato in base agli stimoli ambientali che lo precedono (antecedenti), e alle risposte dell'individuo a questi stimoli (conseguenze).

    Insegnare un comportamento

    • Bisogna definire il comportamento in termini osservabili e misurabili.
    • L'obiettivo comportamentale non deve solo descrivere il comportamento, ma anche specificare il criterio per considerarlo accettabile.
    • Si deve fornire una descrizione dei criteri adottati per la misurazione dell'obiettivo (es. durata o qualità).
    • Bisogna decidere come misurare il comportamento in modo da essere certi di aver raggiunto l'obiettivo (criterio di esecuzione).
    • Si descrive il livello quantitativo e qualitativo del comportamento da eseguire.
    • Bisogna specificare le circostanze esatte in cui il comportamento si manifesta.
    • Le condizioni che definiscono un obiettivo comportamentale includono elementi come come, quando, dove, e con chi viene eseguito.

    Definizione di Obiettivi Compurtamentali

    • Gli obiettivi devono essere definiti in modo osservabile e misurabile.
    • Devono essere pertinenti all'ambiente di vita del bambino.
    • Devono essere realistici e logici nell'evoluzione comportamentale del bambino.
    • Bisogna effettuare una valutazione del livello iniziale del bambino.
    • Si deve stabilire se il bambino necessita davvero di acquisire quel comportamento o abilità.
    • L'obiettivo deve avere un senso rispetto allo stadio di sviluppo.
    • Bisogna determinare se il bambino sarà in grado di raggiungere l'obiettivo.

    Esempio

    • Vengono mostrati diversi esempi di azioni, con relativi criteri di esecuzione e condizioni specifiche.

    Obiettivi Computamentali

    • Gli obiettivi devono essere realistici, focalizzati su comportamenti che il bambino non sa già emettere, pertinenti all'ambiente di vita del bambino, appropriati allo stadio di sviluppo, e realizzabili.
    • Per far ciò è necessario valutare il livello di partenza del bambino, determinare se il comportamento è appropriato, verificare la raggiungibilità dell'obiettivo.

    Il ciclo di istruzione

    • Il ciclo di istruzione si compone di tre elementi fondamentali: antecedente (stimolo), risposta (comportamento) e conseguenza.

    Antecedenti

    • Il primo elemento è lo stimolo che precede la risposta e la causa.
    • Può essere qualsiasi oggetto o evento presente nell'ambiente.
    • È importante il rapporto tra stimolo e risposta, in modo da prevedere la reazione del bambino.
    • Gli antecedenti possono essere di due tipi: MO (operazione motivativa) e SD (stimolo discriminativo).

    Risposta (comportamento)

    • La risposta è il comportamento che segue lo stimolo.
    • Questo è il comportamento che viene osservato.

    Conseguenze

    • La conseguenza è l'evento che segue la risposta.
    • Le conseguenze possono essere naturali o prodotte.
    • Le conseguenze naturali sono eventi che si verificano spontaneamente nell'ambiente.
    • Le conseguenze prodotte sono causate dall'intervento di altre persone.
    • Le conseguenze possono essere rinforzanti o punitive.

    Tipi di conseguenze

    • Conseguenze rinforzanti: aumentano la probabilità che un comportamento venga ripetuto.
    • Conseguenze punitive: diminuiscono la probabilità che un comportamento venga ripetuto.

    Tipi di rinforzatori

    • Rinforzatori materiali
    • Rinforzatori sociali
    • Rinforzatori sensoriali
    • Rinforzatori simbolici
    • Rinforzatori informativi

    Modalità di somministrazione

    • Programmi continui: rinforzo per ogni emissione del comportamento.
    • Programmi intermittenti: rinforzo solo in alcune situazioni.

    Usare bene rinforzo e punizioni

    • Valutare l'effettiva valenza psicologica del rinforzo e della punizione.
    • Applicare il rinforzo con immediatezza e coerenza dentro un patto formativo
    • Mantenere coerenza, sistematicità, e costanza.
    • Sostituire rinforzatori esterni con quelli sociali e inerenti le competenze.

    La task analysis

    • L'analisi del compito scompone il compito complesso in sotto-obiettivi.
    • Si individua la sequenza ottimale di comportamenti
    • Include la descrizione dettagliata dei passi necessari per completare un compito.

    Definizione delle situazioni stimolo (antecedenti)

    • Prima di ogni unità di risposta, si deve creare una situazione stimolo per indurre la risposta desiderata
    • Si definiscono le situazioni stimolo per ogni comportamento per stimolare l'azione desiderata

    Individuazione di processi decisionali

    • Descrivere i processi di ragionamento associati con le risposte del soggetto, gli indizi percettivi discriminativi e i processi cognitivi decisionali.
    • Utilizzare le informazioni per creare strategie basate sull'autonomia del soggetto.

    Individuazione delle abilità componenti e prerequisite

    • Identificare le abilità necessarie per completare il compito ed elencarle in ordine.
    • Determinare quale abilità deve acquisire il soggetto prima di poter svolgere il compito complesso.

    Esempio di applicazione dell'analisi del compito

    • Sono mostrati esempi per applicare l'analisi del compito in contesti di vita quotidiana e in ambito scolastico, mostrando la scomposizione dei comportamenti in unità più piccole

    Le tecniche di prompting e fading

    • Tecniche di aiuto per facilitare i soggetti nell'iniziare e nell'approssimarsi alla risposta desiderata.
    • Stimoli per raggiungere il comportamento obiettivo
    • Ristretto a gradi a passi progressivi.

    Le tecniche di modeling

    • Apprendimento osservativo dove si osserva un modello per acquisire un comportamento oppure per apprenderne uno nuovo.
    • Usata per insegnare abilità e comportamenti sociali, interpersonali (comportamenti verbali e non verbali) abilità emotiva e cognitive per relazioni sane.

    Esempio di training imitativo

    • Maria impara a riprodurre il suono "mmm" seguendo il modello dell'insegnante
    • Presenta l'uso delle noccioline come strategia per incoraggiare il suono desiderato.

    La riduzione dello stimolo

    • Descrive il graduale allontanamento dello stimolo per favorire l'autonomia del soggetto (es noccioline vicino alla bocca)

    Le tecniche di shaping

    • Una tecnica per costruire comportamenti complessi, partendo da comportamenti già presenti e rinforzando gradualmente le approssimazioni.

    Applicazione task analysis - Chaining

    • Descrive come suddividere un compito complesso in passaggi semplici e sequenziali (catena), sia in modo anterogrado che retrogrado.
    • Esempi sull'esecuzione di scrivere le lettere A e B

    Discrete Trial Training (DTT)

    • Il Training basato su prove discrete, per l'insegnamento di abilità in un ambiente strutturato.
    • Il metodo cerca di massimizzare le opportunità di apprendimento, riproponendo attività, e rafforzando le risposte corrette.
    • Permette di insegnare abilità cognitive, sociali, comunicative, motivazionali, di gioco, di autonomia, e di capacità di generalizzare, applicare e utilizzare gli stimoli.

    L’ABC dell’insegnamento

    • Descrive l’ambiente strutturato e il rinforzo dei comportamenti desiderati
    • Viene mostrato come si struttura un ambiente didattico e come si rinforza la risposta desiderata.

    Natural Environment Training (NET)

    • Tecnica per apprendere abilità in ambiente naturale
    • Si basa sugli interessi e motivazioni del bambino
    • L'apprendimento avviene durante attività quotidiane
    • L'operatore guida le attività con lo scopo di insegnare e rinforzare le abilità

    Verbal Behavior Teaching (VBT)

    • Descrizione di una tecnica che si concentra sul comportamento verbale.
    • Raccogliere informazioni su come il bambino interagisce con l'ambiente e usare quelle informazioni per rinforzare la risposta verbali desiderata.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Metodo Aba - Lezione 13-14 PDF

    Description

    Questo quiz si concentra sulle strategie di intervento del metodo ABA nel corso di Didattica Inclusiva. Sarai guidato attraverso vari approcci per promuovere la comunicazione e facilitare apprendimenti significativi. Testa la tua conoscenza su come applicare efficacemente il metodo ABA nelle situazioni educative.

    More Like This

    Mastering the Seven Dimensions of ABA
    20 questions
    ABA SAFMEDS Flashcards
    48 questions
    ABA Test 2: Negative Reinforcement
    14 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser