Lezione 32 (Convivenze di fatto) - Slide
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale diritto non è previsto per i conviventi more uxorio secondo la legislazione del 2016?

  • Diritto di donazione
  • Diritto di proprietà
  • Diritto alimentare
  • Diritto successorio (correct)
  • Cosa può chiedere un convivente in stato di bisogno al momento dello scioglimento della convivenza?

  • Un compenso per il lavoro domestico
  • Alimenti (correct)
  • Un diritto di abitazione
  • Un risarcimento economico
  • Qual è il criterio per la liquidazione degli alimenti da parte del giudice?

  • Proporzionalità alla durata della convivenza (correct)
  • Proporzionalità ai debiti del richiedente
  • Proporzionalità all'età del richiedente
  • Proporzionalità al patrimonio del convenuto
  • Quale figura professionale può autenticare la sottoscrizione di un contratto di convivenza?

    <p>Un notaio (B)</p> Signup and view all the answers

    Entro quanto tempo deve essere trasmessa la copia del contratto di convivenza al comune di residenza?

    <p>10 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale possibilità è limitata nella redazione del contratto di convivenza?

    <p>Apporre condizioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ordine di priorità degli obblighi alimentari dopo lo scioglimento della convivenza?

    <p>Suoceri, Conviventi, Fratelli e sorelle (D)</p> Signup and view all the answers

    I contratti di convivenza possono essere redatti in quale forma?

    <p>Atto pubblico o scrittura privata autenticata (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diritto del convivente superstite in caso di morte del convivente proprietario dell'immobile?

    <p>Ha diritto di rimanere nell'immobile per un periodo pari alla durata della convivenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il periodo minimo di soggiorno del convivente superstite si estende a tre anni?

    <p>Se ci sono figli minori o disabili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al diritto del convivente superstite se intraprende una nuova convivenza di fatto?

    <p>Il diritto decade immediatamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale diritto ha il convivente superstite se l’immobile è condotto in locazione?

    <p>Può subentrare nel contratto di locazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione per il rilascio dell'immobile in caso di comodato?

    <p>Un urgente e imprevisto bisogno del comodante. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il significato di 'convenuto' nel contesto del comodato d'uso?

    <p>Colui che riceve il bene in uso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa comporta la cessazione della convivenza per un convivente in un contratto di comodato?

    <p>Il comodante può richiedere il rilascio solo in caso di urgenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se il convivente superstite non esercita il diritto di soggiorno nell'immobile?

    <p>Il diritto decade completamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se ci sono figli minori o disabili in caso di morte del convivente superstite?

    <p>Il convivente superstite ha diritto di restare nella casa per almeno tre anni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diritto del genitore che vive con i figli in caso di crisi familiare?

    <p>Può rimanere ad abitare nell'immobile fino a quando i figli sono economicamente autosufficienti. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che caso la casa deve essere restituita al legittimo proprietario?

    <p>Quando i conviventi non hanno figli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale diritto ha un genitore assegnatario di una casa in locazione dopo una separazione?

    <p>Può subentrare nel contratto di locazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se entrambi i conviventi sono proprietari dell'immobile?

    <p>Possono concordare l'uso della casa o vendere a terzi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che diritto ha l'ex convivente che non è indicato nel contratto di locazione in caso di separazione?

    <p>Non ha diritto di rimanere nell'immobile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la cessazione della convivenza in presenza di figli economica autosufficienti?

    <p>Il genitore resta nella casa fino a che il figlio non è autosufficiente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è l'assegnazione della casa familiare?

    <p>Un diritto limitato alle situazioni di crisi familiare con figli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale novità introdotta dalla Legge 76 del 2016 riguardo alle coppie dello stesso sesso?

    <p>Regolare formalmente le convivenze da un punto di vista economico (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha portato all'incremento delle famiglie di fatto in Italia dal 1990 al 2020?

    <p>Evoluzione dei costumi e delle legislazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine viene utilizzato per indicare la convivenza senza matrimonio caratterizzata da stabilità?

    <p>Convivenza more uxorio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale comportamento veniva considerato un reato ai sensi dell'art 560 cod pen?

    <p>La pubblica relazione extraconugale di un uomo sposato (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la definizione di 'famiglie ricostruite'?

    <p>Famiglie i cui membri provengono da precedenti matrimoni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la percezione iniziale delle convivenze di fatto da parte della società e della giurisprudenza?

    <p>Negativa e stigmatizzante (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale questione legata alla libera convivenza negli ultimi decenni?

    <p>Nuovi problemi non previsti dalle legislazioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della Legge 76 del 2016 sulle coppie conviventi?

    <p>Ha incentivato la registrazione delle convivenze (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il motivo principale del mutato atteggiamento nei confronti della convivenza stabile?

    <p>La necessità di tutelare il rapporto tra i conviventi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei caratteri fondamentali della convivenza di fatto secondo la giurisprudenza?

    <p>La stabilità tendenziale della relazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è necessario affinché una convivenza di fatto possa essere considerata una famiglia di fatto?

    <p>Una relazione interpersonale stabile e affettiva. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge ha introdotto una condizione unitaria di figlio per i figli nati da genitori non coniugati?

    <p>DLgs 154 del 2013. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle norme di riferimento per l'affidamento dei figli nati da conviventi di fatto?

    <p>Art. 337-bis del codice civile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa non è sufficiente per definire una famiglia di fatto?

    <p>La semplice coabitazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali obblighi può determinare una convivenza di fatto stabilita?

    <p>Obblighi di solidarietà e assistenza reciproca. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è fondamentale per considerare stabili i rapporti di convivenza?

    <p>La tendenziale stabilità della relazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione necessaria per la richiesta di restituzione dell'immobile da parte del comodante?

    <p>Un bisogno urgente e imprevisto (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa non è sufficiente per identificare il tipo di comodato di un immobile?

    <p>L'esigenza della famiglia (A)</p> Signup and view all the answers

    La Cassazione equipara la cessazione di una stabile convivenza di fatto a quale altro evento?

    <p>Una separazione giudiziale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio richiamato dalla Cassazione riguardo la restituzione anticipata dell'immobile?

    <p>È possibile solo con prova di urgente bisogno (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è influente nella tutela del figlio naturale secondo la giurisprudenza?

    <p>Le circostanze della nascita (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della giurisprudenza in merito all'immobile destinato alla famiglia?

    <p>Tutela e mantiene la residenza della famiglia (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve essere provato nel giudizio riguardante la richiesta di restituzione nel comodato?

    <p>L'urgenza e l'imprevedibilità del bisogno (A)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consiste la rigorosa indagine condotta dall'organo giudicante?

    <p>Sull'apposizione di un diverso termine finale di godimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Convivenze di fatto

    Relazioni stabili tra persone che non sono sposate, che possono includere coppie dello stesso sesso o di sesso diverso.

    Legge 76 del 2016 (Legge Cirinnà)

    Legge che ha regolato le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto.

    Convivenza more uxorio

    Coabitazione stabile e duratura tra persone non sposate, senza vincoli formali o legali.

    Famiglie ricostruite

    Famiglie formate da persone provenienti da precedenti matrimoni.

    Signup and view all the flashcards

    Concubinato

    Termine storico per definire la convivenza extramatrimoniale, ora sfavorito.

    Signup and view all the flashcards

    Unioni civili

    Unione legale tra persone dello stesso sesso, riconosciuta dalla legge.

    Signup and view all the flashcards

    Famiglie di fatto

    Coppie che vivono insieme, senza essere sposate.

    Signup and view all the flashcards

    Regolamentazione economica delle convivenze

    Possibilità per le coppie di regolare formalmente gli aspetti economici della loro convivenza.

    Signup and view all the flashcards

    Convivenza di fatto: perché?

    La convivenza di fatto è diventata sempre più importante perché tutela i rapporti tra i conviventi, i loro beni e soprattutto i figli nati fuori dal matrimonio.

    Signup and view all the flashcards

    Stabilità della convivenza

    La convivenza di fatto deve essere stabile e duratura per essere considerata una 'famiglia di fatto', non basta una semplice coabitazione.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteri della convivenza di fatto

    La convivenza di fatto si basa su una relazione stabile, affettiva e parafamiliare con comunanza di vita, interessi, assistenza reciproca.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela nei confronti dei terzi

    La convivenza di fatto deve essere paragonabile a quella dei coniugi per ottenere la stessa protezione legale nei confronti dei terzi.

    Signup and view all the flashcards

    Filiazione: figli nati da due conviventi

    I figli nati da due conviventi di fatto sono considerati figli naturali (ora semplicemente 'figli') con gli stessi diritti dei figli di genitori sposati.

    Signup and view all the flashcards

    Legge sulla filiazione

    Il DLgs 154 del 2013 ha eliminato ogni distinzione tra le categorie di figli, creando un'unica condizione di figlio.

    Signup and view all the flashcards

    Affidamento dei figli: convivenza di fatto

    Gli articoli 337-bis e seguenti del Codice Civile regolano l'affidamento dei figli nati da due conviventi di fatto.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento legale della convivenza di fatto

    La convivenza di fatto non è ancora formalmente riconosciuta dalla legge come unione legale, ma la tutela giuridica sta evolvendo.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti successori per conviventi

    I conviventi more uxorio non hanno diritti successori previsti dalla legge del 2016, a differenza delle unioni civili.

    Signup and view all the flashcards

    Agevolazioni fiscali per conviventi

    Non sono previste agevolazioni fiscali per donazioni o lasciti tra conviventi.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligo alimentare dopo la convivenza

    Il convivente in stato di bisogno può richiedere alimenti al termine della convivenza.

    Signup and view all the flashcards

    Ordine di priorità per gli alimenti

    L'obbligo alimentare per i conviventi si applica dopo quello dei suoceri e prima di quello dei fratelli.

    Signup and view all the flashcards

    Calcolo degli alimenti per conviventi

    Il giudice determina l'ammontare degli alimenti in base alla durata della convivenza, al bisogno del richiedente e alle condizioni economiche del convivente obbligato.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto di convivenza

    I conviventi possono regolare i loro rapporti patrimoniali con un contratto di convivenza.

    Signup and view all the flashcards

    Forma del Contratto di Convivenza

    Il contratto di convivenza può essere redatto con atto pubblico o scrittura privata autenticata.

    Signup and view all the flashcards

    Opponibilità del Contratto di Convivenza

    Il contratto di convivenza deve essere registrato al comune per essere opponibile ai terzi.

    Signup and view all the flashcards

    Cessazione della convivenza per morte

    Se la convivenza termina per la morte di uno dei conviventi, il convivente superstite ha il diritto di rimanere nell'immobile per un periodo pari alla durata della convivenza (minimo 2 anni, massimo 5).

    Signup and view all the flashcards

    Durata minima di residenza

    Il convivente superstite può rimanere nell'immobile per almeno 2 anni, oppure 3 anni se ha figli minori o disabili.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita del diritto di residenza

    Il diritto di residenza viene meno se non viene esercitato, o se il convivente superstite intraprende una nuova convivenza o si sposa.

    Signup and view all the flashcards

    Subentro nella locazione

    Se la casa è in affitto, il convivente superstite può subentrare nel contratto di locazione.

    Signup and view all the flashcards

    Comodato e esigenze familiari

    Se l'immobile è stato concesso in comodato per soddisfare le esigenze abitative della famiglia, il proprietario può richiederne il rilascio solo in caso di urgente e imprevisto bisogno.

    Signup and view all the flashcards

    Caso pratico: comodato

    Il proprietario di un appartamento ha chiesto il rilascio della casa al figlio, che vi abitava con la compagna e la figlia, dopo la separazione.

    Signup and view all the flashcards

    Rilascio dell'immobile

    Il rilascio dell'immobile concesso in comodato è possibile solo in caso di urgente e imprevisto bisogno del proprietario.

    Signup and view all the flashcards

    Corte di Cassazione

    La Corte di Cassazione ha stabilito che il rilascio dell'immobile in comodato è possibile solo se il proprietario dimostra un urgente e imprevisto bisogno.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede alla casa dei conviventi in caso di crisi familiare?

    Se non ci sono figli, la casa torna al proprietario. Se ci sono figli, il genitore con cui vivono di solito può continuare ad abitare nella casa finché i figli non diventano maggiorenni ed economicamente indipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Chi può subentrare nel contratto di locazione dopo la morte o il recesso del conduttore?

    In alcuni casi, il convivente può subentrare nel contratto di locazione se il conduttore muore o revoca il contratto. Questo dipende dalla presenza di figli minori o disabili e dalla legislazione in materia di locazione.

    Signup and view all the flashcards

    Assegnazione della casa familiare

    L'assegnazione della casa familiare è un provvedimento che permette al genitore con cui vivono prevalentemente i figli di continuare ad abitare nella casa, anche se è di proprietà dell'altro genitore.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto di subentro nel contratto di locazione

    Il genitore a cui è stata assegnata la casa familiare può subentrare nel contratto di locazione, se la casa è in affitto.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede alla casa se i conviventi si separano senza figli?

    La casa torna al proprietario o viene gestita secondo le norme del diritto privato. Se la casa è di proprietà di entrambi, dovranno raggiungere un accordo per l'utilizzo o la vendita.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede alla casa se i conviventi si separano e non hanno figli, ma la casa è in affitto?

    Se non c'è un diritto di subentro nel contratto di locazione, l'ex convivente dovrà lasciare l'abitazione.

    Signup and view all the flashcards

    Che opzioni hanno i conviventi proprietari se si separano?

    Possono concordare l'uso della casa da parte di uno solo, vendere la casa a terzi o rimanere comproprietari.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede alla casa dei conviventi se non sono proprietari?

    Si applicano le regole del contratto di locazione, solitamente l'ex convivente non ha diritto di subentro nel contratto.

    Signup and view all the flashcards

    Comodato uso abitazione

    Contratto in cui una persona (comodante) concede gratuitamente l'uso di un immobile ad un'altra (comodatario) per soddisfare le esigenze abitative di quest'ultimo.

    Signup and view all the flashcards

    Restituzione anticipata del comodato

    Il comodante può richiedere la restituzione anticipata solo in caso di urgente e imprevisto bisogno.

    Signup and view all the flashcards

    Cessazione della convivenza di fatto

    La cessazione di una convivenza di fatto, soprattutto se con figli, equivale ad una separazione giudiziale ai fini dell'assegnazione della casa familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela del figlio

    Il figlio minore ha diritto alla casa familiare, a prescindere dalla situazione sentimentale dei genitori, sia sposati che conviventi.

    Signup and view all the flashcards

    Famiglia di fatto e casa familiare

    La convivenza di fatto stabile e con figli è considerata alla stregua di un matrimonio ai fini dell'assegnazione della casa familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Motivi di ricorso

    Se la convivenza di fatto si rompe, il comodante può richiedere la restituzione anticipata del comodato solo se ha un bisogno urgente e imprevisto. Il fatto che la relazione sia finita non è un motivo sufficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Giurisprudenza e famiglia di fatto

    La Corte di Cassazione riconosce ai figli nati da convivenza di fatto i medesimi diritti dei figli nati da genitori sposati.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 1809 Codice Civile

    Regola il comodato uso abitazione. Stabilisce che il comodatario può essere sfrattato solo in caso di urgente e imprevisto bisogno del comodante.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Convivenze di fatto

    • La Legge 76 del 2016 (Legge Cirinnà) regola le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze.
    • Le coppie conviventi, indipendentemente dal sesso, possono formalizzare la loro convivenza dal punto di vista economico.
    • Prima del 2016, le unioni stabili erano regolate da provvedimenti giurisprudenziali caso per caso.
    • Le famiglie di fatto sono in aumento in Italia, con un incremento significativo delle convivenze more uxorio tra partner single.
    • Le convivenze di fatto hanno raggiunto un milione nel 2020.
    • La giurisprudenza ha evoluto il suo atteggiamento nei confronti delle convivenze di fatto, da una visione negativa a una neutra, riconoscendo la loro stabilità e durevolezza.
    • La tutela della prole nata al di fuori del matrimonio è un aspetto chiave.
    • La stabilità e la certezza sono diventate elementi fondamentali per definire le convivenze di fatto.

    Filiazione

    • La legge si occupa anche dei figli nati da coppie non sposate.
    • Il DLgs 154 del 2013 ha introdotto una condizione unitaria di figlio, senza distinzioni.
    • L'attuale riferimento per affidamento e mantenimento dei figli nati da conviventi di fatto sono gli articoli 337-bis ss cod civ.

    Legge 76 del 2016

    • Definisce le convivenze di fatto come unioni stabili tra due maggiorenni, con legami affettivi e reciproca assistenza morale e materiale, senza rapporti di parentela, affinità o adozione, matrimonio o unione civile.
    • La legge riguarda persone maggiorenni, anche dello stesso sesso
    • Esclude convivenze dove una persona è ancora sposata con un altro.

    Accertamento

    • La dichiarazione anagrafica è lo strumento principale per accertare la convivenza, ma non è elemento costitutivo.
    • La convivenza è considerata un fatto e non un vincolo formale.

    Regolamentazione

    • I conviventi possono stipulare un contratto di convivenza per regolare i loro rapporti.
    • Le norme si estendono ai conviventi, in caso di malattia o ricovero ospedaliero, come il diritto di visita, assistenza e accesso alle informazioni personali, come nel caso dei coniugi.
    • I conviventi hanno la facoltà di designare l'altro in caso di incapacità, per decisioni mediche o in caso di morte, anche per le donazioni di organi e trattamento del corpo.
    • I conviventi hanno diritti e doveri ope legis.

    Altri Diritti

    • I conviventi di fatto possono essere nominati tutori, curatori o amministratori di sostegno per i parenti incapaci di intendere e volere.
    • Conviventi sono equiparati alle coppie sposate per quanto riguarda le graduatorie alloggi popolari. Le donazioni o lasciti sono senza vantaggi fiscali.
    • I conviventi hanno la facoltà di redigere un contratto di convivenza, con o senza la sottoscrizione di un pubblico ufficiale, per regolare i rapporti patrimoniali.

    Il caso

    • La Corte di Cassazione ha trattato il problema del comodato dell'abitazione familiare in un contesto di convivenza di fatto.
    • L'ordinanza si occupa del diritto del comodante e del comodatario all'interno della famiglia di fatto.

    Morte del convivente

    • In caso di morte del convivente, il convivente superstite ha diritto di rimanere nella casa comune per un periodo, proporzionale alla durata della convivenza, ma non superiore a 5 anni. Il diritto di subentro nel contratto di locazione è garantito.
    • Questo diritto non c'è per le convivenze di breve durata o quando il convivente superstite intraprende una nuova relazione.

    Cessazione della convivenza

    • In caso di crisi familiare con figli, la casa familiare viene assegnata al genitore con i figli, anche se di proprietà dell'altro.
    • Se non ci sono figli oppure gli eventuali figli sono maggiorenni o economicamente indipendenti, il regolamento si adegua alle norme civili.
    • La separazione può comportare la risoluzione del contratto di convivenza, con regolamentazione dei rapporti patrimoniali concordati.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Esplora il tema delle convivenze di fatto in Italia e la loro regolamentazione secondo la Legge 76 del 2016. Scopri come queste unioni influenzano la filiazione e la tutela dei figli nati al di fuori del matrimonio. Approfondisci le evoluzioni giurisprudenziali riguardo a queste nuove forme familiari.

    More Like This

    Cohabitation in Christianity
    6 questions
    Cohabitation, Marriage and Divorce Trends Quiz
    50 questions
    Cohabitation, Marriage, and Divorce Trends Quiz
    84 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser