Lezione 56 (Il contratto di somministrazione) - Slide
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obbligo dell'utilizzatore nel contratto di somministrazione di lavoro?

  • Stabilire le mansioni specifiche dei lavoratori somministrati.
  • Rimborsare solo gli oneri assicurativi sostenuti dal somministratore.
  • Comunicare il trattamento economico e normativo applicabile ai lavoratori. (correct)
  • Assumere i lavoratori somministrati a tempo indeterminato.

Cosa deve garantire il somministratore ai lavoratori durante la missione?

  • Trattamenti economici e normativi inferiori a quelli dell'utilizzatore.
  • Un contratto di lavoro diverso per ogni lavoratore somministrato.
  • Oneri previdenziali a carico esclusivo dell'utilizzatore.
  • Condizioni complessivamente non inferiori a quelle dei dipendenti dell'utilizzatore. (correct)

Chi è responsabile per gli oneri contributivi e previdenziali in un contratto di somministrazione?

  • Entrambe le parti sono responsabili in solido per gli oneri. (correct)
  • Gli oneri vengono suddivisi equamente tra somministratore e lavoratori.
  • Solo il somministratore è responsabile di questi oneri.
  • L'utilizzatore è responsabile sia per i trattamenti retributivi che per gli oneri previdenziali.

In quale settore vengono inquadrati generalmente gli oneri del somministratore?

<p>Settore terziario. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle responsabilità dell'utilizzatore nei confronti del somministratore?

<p>Rimborsare gli oneri retributivi e previdenziali effettivamente sostenuti dal somministratore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il divieto di somministrazione di lavoro?

<p>È vietata presso unità con licenziamenti collettivi recenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto deve durare al massimo un contratto di somministrazione in caso di recente licenziamento?

<p>Tre mesi. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è vietata la somministrazione di lavoro?

<p>In presenza di cassa integrazione per lavoratori della stessa mansione. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi non può effettuare somministrazione di lavoro?

<p>Datori di lavoro che non abbiano valutato i rischi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste affermazioni è vera riguardo alla somministrazione di lavoro?

<p>È vietata in caso di cassa integrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale scenario non rappresenta un divieto alla somministrazione di lavoro?

<p>Assunzione di un lavoratore in sostituzione per malattia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando è possibile un contratto di somministrazione di lavoro?

<p>Se la valutazione dei rischi è stata effettuata. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è un divieto applicabile alla somministrazione di lavoro?

<p>Se il contratto è di durata inferiore a tre mesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali disposizioni non si applicano in caso di assunzione a tempo determinato secondo la normativa vigente?

<p>Intervalli tra un rinnovo e l’altro (B), Diritto di precedenza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale modifica ha apportato il decreto dignità al d.lgs. n. 81/2015 riguardo alla somministrazione a tempo determinato?

<p>Ha reinserito l'obbligo delle causali per contratti superiori a 12 mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Quali requisiti devono essere rispettati per la somministrazione a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi?

<p>Causali previste da contratti collettivi (C)</p> Signup and view all the answers

In quali casi possono essere utilizzate causali per contratti di somministrazione a tempo determinato?

<p>In assenza di previsioni collettive in azienda (A)</p> Signup and view all the answers

Chi può stipulare contratti collettivi che stabiliscono le causali per la somministrazione a tempo determinato?

<p>Associazioni sindacali comparativamente più rappresentative (D)</p> Signup and view all the answers

Entro quando devono essere rispettate le causali nel contratto di somministrazione a tempo determinato?

<p>Entro il 30 aprile 2024 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla somministrazione a tempo determinato è corretta?

<p>È possibile utilizzare somministrazione in sostituzione di altri lavoratori (A)</p> Signup and view all the answers

Quali articoli del d.lgs. n. 81/2015 non si applicano in caso di assunzione a tempo determinato?

<p>Articolo 24 (A), Articolo 21, comma 2 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine massimo entro il quale un lavoratore deve impugnare il contratto di somministrazione?

<p>60 giorni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la misura dell'indennità onnicomprensiva stabilita dal giudice in caso di accoglimento della domanda di costituzione del rapporto di lavoro?

<p>Tra 2,5 e 12 mensilità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire entro 180 giorni dalla cessazione dell'attività presso l'utilizzatore?

<p>Il lavoratore deve depositare un ricorso giudiziale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di sanzioni prevede l'art. 40 per le violazioni relative alla somministrazione di lavoro?

<p>Sanzioni amministrative (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza per il datore di lavoro se il giudice accoglie la domanda di costituzione del rapporto di lavoro?

<p>Risarcimento del danno al lavoratore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura del rapporto di lavoro tra somministratore e lavoratore in caso di assunzione a tempo indeterminato?

<p>Soggetto alla disciplina per il lavoro a tempo indeterminato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indennità mensile di disponibilità?

<p>Un'indennità corrisposta durante i periodi di attesa (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa esclude l'indennità di disponibilità?

<p>Il computo di ogni istituto di legge o di contratto collettivo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obblighi del somministratore riguardo alla sicurezza?

<p>Informa i lavoratori sui rischi e li addestra all'uso delle attrezzature (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importo minimo dell'indennità mensile di disponibilità?

<p>Fissato da un decreto del Ministro del lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'indennità di disponibilità viene calcolata?

<p>Divisibile in quote orarie (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i compiti del somministratore nei confronti dei lavoratori?

<p>Informarli sui rischi e formarli all'uso delle attrezzature (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta prassi per l'indennità di disponibilità?

<p>Deve essere stabilita dal contratto collettivo e non può essere inferiore a quanto fissato dal decreto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la pena prevista per il somministratore e l'utilizzatore in caso di somministrazione fraudolenta?

<p>Un'ammenda di 20 euro per ciascun lavoratore e per ciascun giorno di somministrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se manca la forma scritta del contratto di somministrazione?

<p>Il contratto diventa nullo e il lavoratore è considerato alle dipendenze dell'utilizzatore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale azione può intraprendere un lavoratore in caso di somministrazione di lavoro irregolare?

<p>Chiedere la costituzione di un rapporto di lavoro con l'utilizzatore (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la nullità del contratto di somministrazione per i pagamenti effettuati?

<p>I pagamenti liberano l'utilizzatore dal debito fino alla somma pagata (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sanzioni si applicano quando si tenta di eludere norme inderogabili di legge?

<p>Amende di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del somministratore durante la somministrazione di lavoro?

<p>Funzionare come intermediario tra lavoratore e utilizzatore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un lavoratore se il contratto di somministrazione non rispetta i limiti quantitativi?

<p>Richiedere direttamente un rapporto di lavoro con l'utilizzatore (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato responsabile in caso di somministrazione affrontata in modo irregolare?

<p>Entrambi, somministratore e utilizzatore (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Contratto di somministrazione

Un contratto in cui un'azienda (somministratore) fornisce lavoratori a un'altra azienda (utilizzatore).

Trattamento economico e normativo

Le regole riguardo al salario, ai benefici e agli aspetti legali dei lavoratori.

Obbligo di comunicazione

L'utilizzatore deve informare il somministratore sul trattamento dei lavoratori.

Condizioni economiche e normative equivalenti

I lavoratori somministrati devono avere condizioni di paga e regole almeno uguali ai dipendenti dell'utilizzatore.

Signup and view all the flashcards

Onere contributivo del somministratore

Il somministratore è responsabile dei contributi previdenziali e assicurativi dei lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione a tempo determinato

Rapporto di lavoro tra somministratore e lavoratore che non è soggetto alle regole di rinnovo dei contratti a termine, requisiti quantitativi, e diritto di precedenza.

Signup and view all the flashcards

Durata superiore a 12 mesi (somministrazione)

Le somministrazioni a tempo determinato con durata superiore a 12 mesi, se riferite allo stesso utilizzatore, devono avere giustificazioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Causali per il contratto a termine (somministrazione)

Motivi consentiti per giustificare la durata limitata di un contratto di somministrazione, come esigenze tecniche, organizzative o produttive.

Signup and view all the flashcards

Contratti collettivi (somministrazione)

Accordi tra associazioni sindacali (aziende/regionali) riguardo a condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Esigenze tecniche, organizzative o produttive (somministrazione)

Motivi per giustificare la somministrazione a tempo determinato, se non altrimenti specificato in un contratto collettivo.

Signup and view all the flashcards

Rappresentatività sindacale (somministrazione)

Livello di influenza e supporto dei sindacati in base al loro seguito di lavoratrici/i ed aziende, come criterio per definire le causali e concordare i contratti.

Signup and view all the flashcards

Decreto Dignità (87/2018)

Legge che ha modificato le norme sulla somministrazione temporanea in Italia, reintroducendo criteri più rigorosi per le assunzioni a termine.

Signup and view all the flashcards

D.Lgs. 81/2015

Legge che regolamenta il lavoro somministrato in Italia, in alcuni aspetti.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione di lavoro vietata in caso di sciopero

È vietato usare la somministrazione di lavoro per sostituire lavoratori in sciopero.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione di lavoro e licenziamenti collettivi

Se, negli ultimi sei mesi, ci sono stati licenziamenti collettivi per le stesse mansioni, la somministrazione è vietata, tranne per sostituzioni o contratti brevi (max 3 mesi).

Signup and view all the flashcards

Somministrazione e sospensione del lavoro

La somministrazione di lavoro è vietata nelle aziende con sospensioni del lavoro o riduzione orario per cassa integrazione, se per le stesse mansioni.

Signup and view all the flashcards

Valutazione dei rischi e somministrazione

Il datore di lavoro deve aver valutato i rischi per la sicurezza dei lavoratori prima di usare la somministrazione.

Signup and view all the flashcards

Sostituzione lavoratori assenti

La somministrazione di lavoro è lecita per sostituire i lavoratori assenti.

Signup and view all the flashcards

Durata massima contratto di somministrazione

In caso di licenziamenti collettivi, il contratto di somministrazione non può superare i tre mesi.

Signup and view all the flashcards

Contratto di somministrazione di lavoro

Accordo con un'azienda per fornire personale. Con delle limitazioni.

Signup and view all the flashcards

Sostituzione per mansioni identiche

La somministrazione non è consentita se non per provvedere alle necessità lavorative per le medesime mansioni.

Signup and view all the flashcards

Tempo indeterminato nel contratto di somministrazione

Se un lavoratore somministrato viene assunto a tempo indeterminato, il suo rapporto di lavoro è regolato dalle regole applicabili ai contratti a tempo indeterminato.

Signup and view all the flashcards

Indennità di disponibilità

Un compenso mensile che il somministratore paga al lavoratore durante i periodi di inattività, in attesa di un'assegnazione a un'azienda utilizzatrice. Viene definita nel contratto di lavoro e non può essere inferiore a un importo minimo stabilito dal Ministero del Lavoro.

Signup and view all the flashcards

Esclusione dall'indennità di disponibilità

L'indennità di disponibilità non viene considerata per il calcolo di altri benefici o emolumenti previsti dalla legge o da contratti collettivi.

Signup and view all the flashcards

Obblighi di sicurezza del somministratore

Il somministratore è responsabile di informare i lavoratori sui rischi presenti sul posto di lavoro, formare e addestrare sull'uso delle attrezzature necessarie per le attività.

Signup and view all the flashcards

Formazione per la sicurezza

Il somministratore deve fornire ai lavoratori la formazione necessaria per operare in sicurezza nell'ambiente lavorativo, compresi l'utilizzo di attrezzature specifiche.

Signup and view all the flashcards

Impugnazione del contratto di somministrazione

Il lavoratore può impugnare il contratto di somministrazione entro 60 giorni dalla cessazione dell'attività presso l'utilizzatore per richiedere la costituzione di un rapporto di lavoro con quest'ultimo.

Signup and view all the flashcards

Termine per il ricorso giudiziale

Il lavoratore deve depositare il ricorso giudiziale entro 180 giorni dalla cessazione dell'attività presso l'utilizzatore per richiedere la costituzione di un rapporto di lavoro con quest'ultimo.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento del danno

Se il giudice accoglie la domanda del lavoratore, condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno, stabilendo un'indennità onnicomprensiva.

Signup and view all the flashcards

Indennità onnicomprensiva

L'indennità corrisponde a un importo compreso tra 2,5 e 12 mensilità dell'ultima retribuzione del lavoratore, coprendo il periodo tra la cessazione dell'attività e la costituzione del rapporto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'indennità

L'indennità mira a compensare il lavoratore per le conseguenze retributive e contributive derivanti dal periodo di lavoro presso l'utilizzatore.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione fraudolenta

Somministrazione di lavoro finalizzata ad eludere norme di legge o di contratto collettivo applicabili al lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Sanzioni per somministrazione fraudolenta

Ammende di 20 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione, a carico del somministratore e dell'utilizzatore.

Signup and view all the flashcards

Nullità del contratto di somministrazione

Se manca la forma scritta del contratto di somministrazione, il contratto è nullo e i lavoratori sono considerati alle dipendenze dell'utilizzatore.

Signup and view all the flashcards

Somministrazione irregolare

Somministrazione che eccede i limiti quantitativi, non rispetta i divieti o manca delle informazioni necessarie.

Signup and view all the flashcards

Diritto del lavoratore in caso di somministrazione irregolare

Il lavoratore può chiedere la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze dell'utilizzatore, dalla data di inizio della somministrazione.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei pagamenti del somministratore

I pagamenti effettuati dal somministratore a titolo retributivo o contributivo liberano l'utilizzatore dal debito corrispondente.

Signup and view all the flashcards

Atti compiuti o ricevuti dal somministratore

Si considerano compiuti o ricevuti dal soggetto che ha effettivamente utilizzato la prestazione.

Signup and view all the flashcards

Rischio per l'utilizzatore in caso di somministrazione irregolare

L'utilizzatore rischia di essere riconosciuto come datore di lavoro, con responsabilità per i pagamenti e gli obblighi legali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Somministrazione di lavoro

  • Il contratto di somministrazione di lavoro è un contratto a tempo indeterminato o determinato, stipulato tra un'agenzia autorizzata (art. 276 del 2003) e un utilizzatore.

  • L'agenzia mette a disposizione uno o più lavoratori dipendenti all'utilizzatore.

  • I lavoratori svolgono la loro attività nell'interesse e sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore durante tutta la missione.

  • Si tratta di un contratto commerciale tra agenzia e utilizzatore.

Soggetti

  • Le agenzie devono essere iscritte in un albo tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per svolgere attività di somministrazione di lavoro.

  • Le agenzie devono possedere requisiti economici, finanziari e organizzativi per ottenere l'autorizzazione.

  • Utilizzatore: datore di lavoro che utilizza i lavoratori somministrati.

  • Somministrati: lavoratori dipendenti dell'agenzia fornitrice inviati in missione presso l'utilizzatore.

Contratto di somministrazione

  • Il contratto deve essere scritto e contenere gli estremi dell'autorizzazione, il numero di lavoratori, i rischi per la salute e la sicurezza e le misure di prevenzione, la data di inizio e la durata della somministrazione, le mansioni, il luogo, l'orario e il trattamento economico dei lavoratori.

  • L'utilizzatore deve comunicare il trattamento economico e normativo applicabile ai lavoratori ai lavoratori somministrati.

  • Le informazioni devono essere comunicate per iscritto all'atto dell'instaurazione del rapporto di lavoro.

Somministrazione a tempo determinato: disciplina

  • In caso di assunzione a tempo determinato, il rapporto di lavoro è soggetto alla disciplina del capo III, con esclusione di alcune disposizioni (art. 34, comma 2, d.lgs. n. 81/2015).

  • Non si applicano intervalli tra i rinnovi, requisiti quantitativi per contratti a termine, né il diritto di precedenza.

Somministrazione a tempo determinato: requisiti qualitativi

  • Il decreto dignità (d.l. 87/2018) ha reintrodotto l'obbligo delle causali per contratti di somministrazione a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, riferiti allo stesso utilizzatore.

  • Queste causali sono previste nei contratti collettivi nazionali/territoriali/aziendali.

  • In mancanza, l'obbligo sussiste entro il 30 aprile 2024 per esigenze tecniche o organizzative o per sostituire altri lavoratori.

Somministrazione di lavoro: requisiti quantitativi

  • Il numero di lavoratori somministrati a tempo indeterminato non può superare il 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipula del contratto.

  • I lavoratori assunti dal somministratore a tempo indeterminato possono essere somministrati a tempo indeterminato.

  • Sono esenti da limiti quantitativi alcune tipologie di somministrazione, come quelle per attività stagionali, per specifiche produzioni di opere audiovisive (e.g., programmi televisivi).

Somministrazione di lavoro: requisiti quantitativi

  • Se vi sono disposizioni differenti nei contratti collettivi applicati dall'utilizzatore, queste sono da seguire e il numero complessivo di contratti a tempo determinato non può superare il 30% dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipula dei contratti.

Somministrazione di lavoro: requisiti quantitativi

  • Sono esenti dal limite quantitativo e, in caso necessitato, da limitazioni quantitative previste da contratti collettivi: nuove attività (nelle misure previste dai contratti collettivi), start-up innovative per un periodo determinato dalla costituzione della società, attività stagionali, programmi radiofonici/televisivi, sostituzioni lavoratori assenti e lavoratori maggiorenni over 50 anni.

Somministrazione di lavoro: requisiti quantitativi: ulteriori esenzioni

  • Il limite percentuale non si applica ai contratti di somministrazione a tempo determinato tra università private e istituti pubblici di ricerca; enti privati di ricerca.

Somministrazione di lavoro: divieti

  • È vietata la somministrazione di lavoratori in sciopero.

  • È vietata la somministrazione a tempo indeterminato, con durata iniziale non superiore a 3 mesi, per lavoratori interessati da licenziamenti collettivi nelle stesse mansioni negli ultimi 6 mesi.

  • È vietata la somministrazione di lavoratori impiegati presso aziende con interventi, riduzioni di orario o cassa integrazione.

  • I datori di lavoro devono aver effettuato la valutazione dei rischi.

Somministrazione di lavoro: trattamento economico e normativo

  • L'utilizzatore deve comunicare e garantire a lavoratori somministrati, condizioni economiche e normative non inferiori a quelle dei dipendenti dell'utilizzatore.

  • Gli oneri contributivi, previdenziali e assistenziali sono a carico del somministratore.

  • L'utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a versare i relativi contributi previdenziali.

Somministrazione a tempo indeterminato

  • Un lavoratore in tempo indeterminato, in caso di somministrazione, è soggetto alla disciplina del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

  • L'indennità di disponibilità è divisibile in quote orarie per i periodi in cui il lavoratore aspetta la missione, con un minimo fissato via decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

Somministrazione di lavoro: obblighi di sicurezza

  • Il somministratore ha il dovere di informare i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute e di formali e addestrarli sull'uso delle attrezzature di lavoro.

  • In alternativa, l'obbligo può essere adempiuto dall'utilizzatore, ma quest'ultimo è sempre tenuto agli obblighi di prevenzione e protezione dei lavoratori.

Somministrazione di lavoro: poteri datoriali

  • Il potere disciplinare è dell'agenzia.

  • L'utilizzatore comunica gli elementi per le contestazioni, ma detiene il potere direttivo, di controllo e lo ius variandi.

  • In caso di mansioni diverse da quelle contrattuali, l'utilizzatore deve informare il somministratore e il lavoratore.

Somministrazione di lavoro: diritti sindacali

  • I lavoratori delle agenzie di somministrazione godono dei diritti sindacali previsti dalla legge n. 300 del 1970.

  • Hanno diritto di esercitare presso l'utilizzatore, per tutta la durata della missione, le libertà e le attività sindacali, e partecipano alle assemblee del personale.

  • L'utilizzatore comunica alle rappresentanze sindacali i contratti di somministrazione stipulati.

Somministrazione fraudolenta

  • Il decreto dignità (d.l. 87/2018) ha introdotto la fattispecie della somministrazione fraudolenta.

  • Questa avviene quando la somministrazione è finalizzata all'elusione di norme inderogabili di legge o di contratto collettivo, con sanzioni amministrative di 20 euro per lavoratore e giorno.

Somministrazione irregolare

  • In assenza di forma scritta, la somministrazione di lavoro è nulla e i lavoratori sono considerati dipendenti dell'utilizzatore.

  • In queste situazioni, i pagamenti effettuati dal somministratore per retribuzioni e contribuzioni, valgono per liberare l'azienda che ha utilizzato la prestazione.

Contratto di somministrazione: impugnazione

  • Il lavoratore può impugnare stragiudizialmente il contratto entro 60 giorni dalla cessazione dell'attività e presentare il ricorso giudiziale entro i successivi 180 giorni.

  • Se il giudice accoglie la domanda, condanna il datore al risarcimento del danno, con una indennità compresa tra i 2,5 ai 12 mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora il contratto di somministrazione di lavoro, un accordo fondamentale tra agenzie e utilizzatori. Comprendi i requisiti, i soggetti coinvolti e le responsabilità legate a questa forma di impiego. Metti alla prova le tue conoscenze con questo quiz informativo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser