Podcast
Questions and Answers
Qual è il requisito per esercitare il diritto di precedenza in caso di contratto a termine?
Qual è il requisito per esercitare il diritto di precedenza in caso di contratto a termine?
- Manifestare per iscritto la propria volontà entro termini stabiliti. (correct)
- Avere lavorato per meno di tre mesi.
- Essere assunto a tempo indeterminato.
- Non aver mai usufruito di congedi durante il lavoro.
Entro quanti mesi deve essere manifestata la volontà di esercitare il diritto di precedenza per un lavoratore a tempo determinato che ha lavorato oltre sei mesi?
Entro quanti mesi deve essere manifestata la volontà di esercitare il diritto di precedenza per un lavoratore a tempo determinato che ha lavorato oltre sei mesi?
- Un anno
- Tre mesi
- Nove mesi
- Sei mesi (correct)
Quale condizione estingue il diritto di precedenza?
Quale condizione estingue il diritto di precedenza?
- L'assenza dal lavoro per malattia.
- Il passaggio a un'altra azienda.
- Il decorso di un anno dalla cessazione del rapporto di lavoro. (correct)
- La firma di un nuovo contratto a tempo indeterminato.
Qual è il limite massimo di durata del contratto a termine tra lo stesso datore e lo stesso lavoratore?
Qual è il limite massimo di durata del contratto a termine tra lo stesso datore e lo stesso lavoratore?
In che modo la contrattazione collettiva può influire sul limite di durata del contratto a termine?
In che modo la contrattazione collettiva può influire sul limite di durata del contratto a termine?
Un lavoratore stagionale deve comunicare la sua volontà di esercitare il diritto di precedenza entro:
Un lavoratore stagionale deve comunicare la sua volontà di esercitare il diritto di precedenza entro:
Il diritto di precedenza è un diritto che deve essere:
Il diritto di precedenza è un diritto che deve essere:
Che percentuale di maggiorazione è dovuta al lavoratore per i primi 10 giorni di continuazione del contratto a termine?
Che percentuale di maggiorazione è dovuta al lavoratore per i primi 10 giorni di continuazione del contratto a termine?
Quali periodi si considerano nel calcolo della durata del contratto a termine?
Quali periodi si considerano nel calcolo della durata del contratto a termine?
Qual è la durata massima consentita se si stipula un ulteriore contratto di lavoro a termine con accordo individuale?
Qual è la durata massima consentita se si stipula un ulteriore contratto di lavoro a termine con accordo individuale?
Cosa avviene se un contratto a termine ha una durata inferiore a sei mesi e il rapporto continua oltre il 30° giorno?
Cosa avviene se un contratto a termine ha una durata inferiore a sei mesi e il rapporto continua oltre il 30° giorno?
Qual è la maggiorazione da corrispondere per il lavoratore dal 51° giorno di un contratto a termine di durata superiore a sei mesi?
Qual è la maggiorazione da corrispondere per il lavoratore dal 51° giorno di un contratto a termine di durata superiore a sei mesi?
Il limite di 24 mesi per i contratti a termine non vale per quali tipi di attività?
Il limite di 24 mesi per i contratti a termine non vale per quali tipi di attività?
Se un contratto a termine è prorogato e continua dopo la scadenza, qual è l'obbligo del datore di lavoro?
Se un contratto a termine è prorogato e continua dopo la scadenza, qual è l'obbligo del datore di lavoro?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le maggiorazioni per un contratto a termine di durata superiore a sei mesi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le maggiorazioni per un contratto a termine di durata superiore a sei mesi?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla proroga del contratto a termine?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla proroga del contratto a termine?
Cosa determina la necessità di considerare un nuovo contratto come un rinnovo?
Cosa determina la necessità di considerare un nuovo contratto come un rinnovo?
Qual è una condizione che non permette la proroga di un contratto a termine?
Qual è una condizione che non permette la proroga di un contratto a termine?
Quale delle seguenti opzioni definisce erroneamente la proroga di un contratto a termine?
Quale delle seguenti opzioni definisce erroneamente la proroga di un contratto a termine?
Quale situazione viene considerata come rinnovo di un contratto a termine?
Quale situazione viene considerata come rinnovo di un contratto a termine?
Qual è la differenza tra recesso alla scadenza e licenziamento?
Qual è la differenza tra recesso alla scadenza e licenziamento?
Quando è consentito il recesso anticipato dal contratto a termine?
Quando è consentito il recesso anticipato dal contratto a termine?
Cosa accade in caso di recesso anticipato senza giusta causa?
Cosa accade in caso di recesso anticipato senza giusta causa?
Come viene calcolato il risarcimento del danno in caso di recesso anticipato?
Come viene calcolato il risarcimento del danno in caso di recesso anticipato?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla disdetta comunicata dal datore di lavoro alla scadenza del contratto?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla disdetta comunicata dal datore di lavoro alla scadenza del contratto?
Per quale motivo un lavoratore potrebbe ridurre il risarcimento del danno in caso di recesso anticipato?
Per quale motivo un lavoratore potrebbe ridurre il risarcimento del danno in caso di recesso anticipato?
Cosa comporta la trasformazione di un contratto a termine in uno a tempo indeterminato?
Cosa comporta la trasformazione di un contratto a termine in uno a tempo indeterminato?
Quale articolo del codice civile menziona la giusta causa per il recesso?
Quale articolo del codice civile menziona la giusta causa per il recesso?
Quale delle seguenti situazioni non consente l'apposizione di un termine a un contratto di lavoro subordinato?
Quale delle seguenti situazioni non consente l'apposizione di un termine a un contratto di lavoro subordinato?
Quando un contratto a termine può essere stipulato per sostituire un lavoratore assente?
Quando un contratto a termine può essere stipulato per sostituire un lavoratore assente?
Qual è la restrizione riguardante i contratti a termine in caso di cassa integrazione?
Qual è la restrizione riguardante i contratti a termine in caso di cassa integrazione?
In quali circostanze un contratto a termine può essere legittimo confermato secondo le linee guida fornite?
In quali circostanze un contratto a termine può essere legittimo confermato secondo le linee guida fornite?
Qual è uno dei casi in cui l'apposizione del termine a un contratto di lavoro non è ammessa?
Qual è uno dei casi in cui l'apposizione del termine a un contratto di lavoro non è ammessa?
Chi non può stipulare un contratto a termine per motivi legati alla sicurezza sul lavoro?
Chi non può stipulare un contratto a termine per motivi legati alla sicurezza sul lavoro?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai contratti a termine?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai contratti a termine?
Qual è il termine massimo che un contratto di lavoro a termine può avere in assenza di giustificazioni specifiche?
Qual è il termine massimo che un contratto di lavoro a termine può avere in assenza di giustificazioni specifiche?
Flashcards
Proroga di contratto a termine
Proroga di contratto a termine
Prolungamento del contratto a termine, mantenendo le motivazioni iniziali dell'assunzione, senza creare un nuovo contratto.
Rinnovo contratto a termine
Rinnovo contratto a termine
Creazione di un nuovo contratto a termine dopo la scadenza del precedente, con nuove motivazioni.
Motivazioni iniziali assunzione
Motivazioni iniziali assunzione
Ragioni che giustificano l'assunzione a tempo determinato.
Contratto a termine
Contratto a termine
Signup and view all the flashcards
Circolare Ministero Lavoro
Circolare Ministero Lavoro
Signup and view all the flashcards
Durata massima contratto a termine
Durata massima contratto a termine
Signup and view all the flashcards
Mansioni di pari livello
Mansioni di pari livello
Signup and view all the flashcards
Interruzioni e missioni di lavoro
Interruzioni e missioni di lavoro
Signup and view all the flashcards
Deroghe alla durata massima
Deroghe alla durata massima
Signup and view all the flashcards
Contratto a termine oltre i 24 mesi
Contratto a termine oltre i 24 mesi
Signup and view all the flashcards
Cosa succede se il contratto a termine continua oltre la scadenza?
Cosa succede se il contratto a termine continua oltre la scadenza?
Signup and view all the flashcards
Qual è la maggiorazione per i primi 10 giorni di lavoro extra?
Qual è la maggiorazione per i primi 10 giorni di lavoro extra?
Signup and view all the flashcards
Quando un contratto a termine inferiore a 6 mesi si trasforma in tempo indeterminato?
Quando un contratto a termine inferiore a 6 mesi si trasforma in tempo indeterminato?
Signup and view all the flashcards
Quando un contratto a termine superiore a 6 mesi si trasforma in tempo indeterminato?
Quando un contratto a termine superiore a 6 mesi si trasforma in tempo indeterminato?
Signup and view all the flashcards
Qual è la maggiorazione per i giorni di lavoro extra tra l'11° e il 30° giorno (contratto inferiore a 6 mesi)?
Qual è la maggiorazione per i giorni di lavoro extra tra l'11° e il 30° giorno (contratto inferiore a 6 mesi)?
Signup and view all the flashcards
Divieto di utilizzo del contratto a termine
Divieto di utilizzo del contratto a termine
Signup and view all the flashcards
Sostituzione lavoratori in sciopero
Sostituzione lavoratori in sciopero
Signup and view all the flashcards
Licenziamenti collettivi recenti
Licenziamenti collettivi recenti
Signup and view all the flashcards
Sospensione o riduzione dell'orario di lavoro
Sospensione o riduzione dell'orario di lavoro
Signup and view all the flashcards
Valutazione dei rischi mancante
Valutazione dei rischi mancante
Signup and view all the flashcards
Contratto a termine: eccezioni
Contratto a termine: eccezioni
Signup and view all the flashcards
Sostituzione di lavoratori assenti
Sostituzione di lavoratori assenti
Signup and view all the flashcards
Assunzione lavoratori in mobilità
Assunzione lavoratori in mobilità
Signup and view all the flashcards
Diritto di precedenza
Diritto di precedenza
Signup and view all the flashcards
Condizioni per il diritto di precedenza
Condizioni per il diritto di precedenza
Signup and view all the flashcards
Durata del diritto di precedenza
Durata del diritto di precedenza
Signup and view all the flashcards
Tempo per manifestare volontà
Tempo per manifestare volontà
Signup and view all the flashcards
Documentazione per il diritto di precedenza
Documentazione per il diritto di precedenza
Signup and view all the flashcards
Recesso alla scadenza di un contratto a termine
Recesso alla scadenza di un contratto a termine
Signup and view all the flashcards
Recesso anticipato di un contratto a termine
Recesso anticipato di un contratto a termine
Signup and view all the flashcards
Conseguenze del recesso anticipato di un contratto a termine
Conseguenze del recesso anticipato di un contratto a termine
Signup and view all the flashcards
Maggiorazione per lavoro extra nel contratto a termine (primi 10 giorni)
Maggiorazione per lavoro extra nel contratto a termine (primi 10 giorni)
Signup and view all the flashcards
Trasformazione automatica del contratto a termine in tempo indeterminato
Trasformazione automatica del contratto a termine in tempo indeterminato
Signup and view all the flashcards
Trasformazione automatica del contratto a termine in tempo indeterminato (contratti superiori a 6 mesi)
Trasformazione automatica del contratto a termine in tempo indeterminato (contratti superiori a 6 mesi)
Signup and view all the flashcards
Maggiorazione per lavoro extra nel contratto a termine (11° - 30° giorno)
Maggiorazione per lavoro extra nel contratto a termine (11° - 30° giorno)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Contratto a Termine: Forma
- Il contratto a tempo determinato è disciplinato dal d.lgs. n. 81/2015 (con modifiche successive, inclusa il d.l. n. 87/2018, conv. in l. n. 96/2018 e il d.l. n. 48/2023, conv. in l. n. 85/2023).
- L'accordo deve essere scritto, e una copia deve essere consegnata al lavoratore entro 5 giorni lavorativi dall'inizio della prestazione.
- L'atto scritto, in caso di rinnovo, deve specificare le motivazioni del rinnovo.
- Per le proroghe o i rinnovi, se il termine complessivo non eccede i 12 mesi, non è necessaria alcuna motivazione.
Contratto a Termine: Cause
- I contratti a termine superiori a 12 mesi devono specificare le circostanze che giustificano la loro stipula.
- Le circostanze possono derivare da contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali, stipulati da sindacati rappresentativi o dalle rappresentanze sindacali aziendali.
- In assenza di contratti collettivi, le ragioni possono essere di natura tecnica, organizzativa o produttiva, identificate dalle parti entro il 30 aprile 2024.
- Può anche essere in sostituzione di altri lavoratori.
Contratto a Termine: Limiti di Durata
- Il limite massimo di durata del contratto a termine tra lo stesso datore e lo stesso lavoratore è di 24 mesi, includendo proroghe e rinnovi. Il limite vale per mansioni di pari livello e categoria legale, indipendentemente dalle interruzioni.
- Il limite di durata non si applica alle attività stagionali.
- È possibile un ulteriore contratto di 12 mesi (24+12), con accordo individuale innanzi all'ITL.
Contratto a Termine: Proroghe
- La proroga consiste nella prosecuzione della durata originaria.
- Nei primi 12 mesi, la proroga può essere libera. Successivamente è necessaria una delle causali (contratti collettivi, ragioni economiche, ecc.).
- I contratti per attività stagionali possono essere prorogati senza causali.
- Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, solo con il consenso del lavoratore, per un massimo di 4 volte nell'arco di 24 mesi, indipendentemente dal numero dei contratti.
Contratto a Termine: Rinnovi
- È possibile stipulare un nuovo contratto a tempo determinato dopo la scadenza del precedente (rinnovo).
- Nei primi 12 mesi, il rinnovo è libero. Successivamente è necessario specificare le giustificazioni del rinnovo, come per la proroga.
- L'intervallo minimo tra la scadenza di un contratto e la stipula di un nuovo contratto è: 10 giorni per contratti fino a 6 mesi, 20 giorni per contratti oltre i 6 mesi.
Contratto a Termine: Proroghe e Rinnovi (Circolare 17/2018)
- La proroga presuppone che le ragioni che hanno giustificato l'assunzione iniziale rimangano invariate.
- Modificare le ragioni del contratto equivale a stipulare un nuovo contratto soggetto alle regole dei rinnovi/proroghe.
Contratto a Termine: Continuazione del Rapporto
- Se il rapporto di lavoro continua dopo la scadenza del termine, il datore di lavoro deve incrementare la retribuzione.
- L'aumento è del 20% fino al decimo giorno successivo alla scadenza.
- Per contratti con durata inferiore ai 6 mesi, a partire dall'11° giorno, l'incremento è del 40%.
- Oltre al 31° giorno, il contratto viene trasformato in indeterminato.
- Per contratti con durata superiore ai 6 mesi, a partire dall'11° giorno, l'incremento è del 40%, fino al 50° giorno.
- Oltre al 51° giorno, il contratto viene trasformato in indeterminato
Contratto a Termine: Limiti Quantitativi
- L'assunzione di lavoratori a termine non può superare il 20% del numero di lavoratori a tempo indeterminato.
- I datori di lavoro con meno di 5 dipendenti possono stipulare un solo contratto a termine.
- La contrattazione collettiva può prevedere deroghe a questi limiti.
- Sono esenti i contratti per nuove attività, attività stagionali, particolari programmi, per sostituzione lavoratori, per lavoratori con più di 50 anni, enti pubblici di ricerca e istruzione, etc.
Contratto a Termine: Divieti
- L'apposizione di un termine è vietata in caso di sostituzione di lavoratori in sciopero, licenziamenti collettivi in sei mesi antecedenti, sospensioni del lavoro, riduzione orario e/o cassa integrazione.
Contratto a Termine: Parità di Trattamento, Formazione e Informazione
- Al lavoratore a termine spetta lo stesso trattamento economico e normativo dei lavoratori a tempo indeterminato con mansioni simili.
- I contratti collettivi possono prevedere modalità di accesso a corsi di formazione per i lavoratori a termine.
- Il datore deve informare i lavoratori a termine dei posti vacanti.
Contratto a Termine: Diritto di Precedenza
- I lavoratori a tempo determinato hanno diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato per ruolo simili, entro 12 mesi dalla cessazione del rapporto se hanno lavorato più di 6 mesi.
- Questo diritto si applica anche alle attività stagionali.
- Il congedo di maternità è considerato un periodo di lavoro.
- Il diritto di precedenza termina dopo 1 anno dalla data di cessazione del rapporto.
Contratto a Termine: Recesso
- Il recesso alla scadenza non equivale a un licenziamento.
- Un recesso anticipato è possibile solo per giusta causa, come previsto dall'art. 2119 c.c.
- Se il recesso è anticipato, il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno, tenendo conto del mancato conseguimento di altre opportunità di lavoro e dell'ordinaria diligenza.
Contratto a Termine: Impugnazione
- Il contratto a termine illegittimo può essere impugnato entro 180 giorni dalla cessazione del lavoro. Oltre i 180 giorni, l'impugnazione deve avvenire tramite un ricorso.
- L'impugnazione comporta la conversione del rapporto in indeterminato e un'indennità risarcitoria, tra 2,5 e 12 mensilità dell'ultima retribuzione.
Contratto a Termine: Sanzioni
- La mancanza di requisiti formali o sostanziali (mancanza causali), limiti temporali eccessivi e divieti comportano la conversione del rapporto in tempo indeterminato.
- Violazioni dei limiti quantitativi comportano sanzioni amministrative.
- Le sanzioni amministrative variano in base al numero dei lavoratori assunti in violazione dei criteri.
Contratto a termine: Test di Autovalutazione
- Il test di autovalutazione serve a verificare le conoscenze acquisite.
- Il tempo previsto per il test è di 30 minuti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le regole fondamentali riguardanti i contratti a termine secondo la legislazione italiana. Ti guiderà attraverso le modalità di scrittura, le motivazioni per il rinnovo e le circostanze che giustificano la stipula di contratti a termine. Scopri di più su come questo tipo di contratto è disciplinato dal d.lgs. n. 81/2015 e successive modifiche.