Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contratto a favore di terzi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contratto a favore di terzi?
- Il terzo acquista il diritto fin dal momento della stipulazione del contratto a suo favore. (correct)
- Il terzo può solo partecipare al contratto ma non può ricevere vantaggi.
- Il contratto deve essere sempre stipulato esclusivamente tra le parti.
- Il terzo non ha alcun diritto di pretendere l'adempimento.
Il contratto a favore di terzi è un concetto esclusivo del diritto romano.
Il contratto a favore di terzi è un concetto esclusivo del diritto romano.
False (B)
Cosa deve avere lo stipulante per attribuire vantaggi a un terzo?
Cosa deve avere lo stipulante per attribuire vantaggi a un terzo?
Un interesse, anche solamente morale.
Il terzo può rinunciare al ________ ricevuto dal contratto a suo favore.
Il terzo può rinunciare al ________ ricevuto dal contratto a suo favore.
Abbina le figure contrattuali alle loro descrizioni:
Abbina le figure contrattuali alle loro descrizioni:
In che modo una parte può opporre eccezioni al terzo?
In che modo una parte può opporre eccezioni al terzo?
Il contratto a favore di terzi non può essere revocato dallo stipulante.
Il contratto a favore di terzi non può essere revocato dallo stipulante.
Qual è il codice civile che ammette il contratto a favore di terzi?
Qual è il codice civile che ammette il contratto a favore di terzi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cessione del contratto?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cessione del contratto?
Il consenso alla cessione può essere rilasciato solo contestualmente al contratto di cessione.
Il consenso alla cessione può essere rilasciato solo contestualmente al contratto di cessione.
Cos'è un subcontratto?
Cos'è un subcontratto?
In caso di cessione, il cedente è tenuto a garantire al cessionario esclusivamente la __________ del contratto.
In caso di cessione, il cedente è tenuto a garantire al cessionario esclusivamente la __________ del contratto.
Abbina le seguenti situazioni con la corretta definizione:
Abbina le seguenti situazioni con la corretta definizione:
Quale di queste può essere una motivazione per cui il cedente paga il cessionario?
Quale di queste può essere una motivazione per cui il cedente paga il cessionario?
Il ceduto può evitare di liberare il cedente solo se esprime esplicitamente tale volontà .
Il ceduto può evitare di liberare il cedente solo se esprime esplicitamente tale volontà .
La cessione del contratto diventa efficace con la semplice __________ al ceduto dell’accordo di cessione.
La cessione del contratto diventa efficace con la semplice __________ al ceduto dell’accordo di cessione.
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai diritti eccedenti?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai diritti eccedenti?
In caso di inadempimento, il creditore deve sempre provare il danno subito.
In caso di inadempimento, il creditore deve sempre provare il danno subito.
Cos'è una clausola penale?
Cos'è una clausola penale?
Se il bene è concesso a più persone, la preferenza spetta a chi ha conseguito il ________ per primo.
Se il bene è concesso a più persone, la preferenza spetta a chi ha conseguito il ________ per primo.
Abbina i seguenti concetti con le loro definizioni:
Abbina i seguenti concetti con le loro definizioni:
Quale norma regola la preferenza tra diritti personali su beni immobili?
Quale norma regola la preferenza tra diritti personali su beni immobili?
Il titolare di un diritto può disporne a favore di altri anche dopo essersi spogliato del diritto.
Il titolare di un diritto può disporne a favore di altri anche dopo essersi spogliato del diritto.
La parte inadempiente è tenuta a pagare la __________ stabilita nel contratto.
La parte inadempiente è tenuta a pagare la __________ stabilita nel contratto.
Qual è la funzione principale della caparra confirmatoria?
Qual è la funzione principale della caparra confirmatoria?
Il creditore può sempre richiedere un risarcimento maggiore rispetto alla penale stabilita nel contratto.
Il creditore può sempre richiedere un risarcimento maggiore rispetto alla penale stabilita nel contratto.
Quali sono i due tipi di caparra disciplinati dal codice civile?
Quali sono i due tipi di caparra disciplinati dal codice civile?
Il giudice può ridurre l’ammontare della penale se la ritenuta è __________.
Il giudice può ridurre l’ammontare della penale se la ritenuta è __________.
Abbina i seguenti concetti con le loro corrette descrizioni:
Abbina i seguenti concetti con le loro corrette descrizioni:
Cosa accade se la parte che ha ricevuto la caparra si rende inadempiente?
Cosa accade se la parte che ha ricevuto la caparra si rende inadempiente?
Gli effetti del contratto possono danneggiare o giovare a terzi estranei.
Gli effetti del contratto possono danneggiare o giovare a terzi estranei.
Che cosa può prevedere il contratto riguardo al risarcimento del maggior danno?
Che cosa può prevedere il contratto riguardo al risarcimento del maggior danno?
Qual è la principale modalità attraverso cui un contratto può essere sciolto?
Qual è la principale modalità attraverso cui un contratto può essere sciolto?
Il recesso unilaterale è sempre ammesso in tutti i contratti.
Il recesso unilaterale è sempre ammesso in tutti i contratti.
Quale diritto può essere attribuito a una parte nei contratti a tempo indeterminato?
Quale diritto può essere attribuito a una parte nei contratti a tempo indeterminato?
La legislazione permette la __________ del contratto se le modalità di conclusione non permettono una valutazione ponderata.
La legislazione permette la __________ del contratto se le modalità di conclusione non permettono una valutazione ponderata.
In quale situazione è normale che una parte possa recedere senza oneri?
In quale situazione è normale che una parte possa recedere senza oneri?
Se una parte non rispetta le obbligazioni contrattuali, può essere considerata __________.
Se una parte non rispetta le obbligazioni contrattuali, può essere considerata __________.
Un contratto produce effetti anche nei confronti di terzi, salvo specifiche eccezioni di legge.
Un contratto produce effetti anche nei confronti di terzi, salvo specifiche eccezioni di legge.
Qual è la funzione principale dell'integrazione degli effetti di un contratto?
Qual è la funzione principale dell'integrazione degli effetti di un contratto?
I contratti ad effetti reali determinano sempre la nascita di un rapporto obbligatorio.
I contratti ad effetti reali determinano sempre la nascita di un rapporto obbligatorio.
Che cosa stabilisce l'art. 1375 cod.civ. riguardo all'esecuzione del contratto?
Che cosa stabilisce l'art. 1375 cod.civ. riguardo all'esecuzione del contratto?
Per la trasmissione della proprietà di una cosa __________, è sufficiente il consenso manifestato secondo le forme di legge.
Per la trasmissione della proprietà di una cosa __________, è sufficiente il consenso manifestato secondo le forme di legge.
Abbina i seguenti articoli del codice civile alla loro descrizione:
Abbina i seguenti articoli del codice civile alla loro descrizione:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della legge nei contratti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della legge nei contratti?
La proprietà di una cosa mobile si trasmette solo con la consegna fisica della cosa.
La proprietà di una cosa mobile si trasmette solo con la consegna fisica della cosa.
Cosa è necessario per la validità dei contratti riguardanti immobili?
Cosa è necessario per la validità dei contratti riguardanti immobili?
Flashcards
Cessione del Contratto
Cessione del Contratto
Quando un contraente (cedente) di un accordo originale trasferisce i suoi diritti e doveri a un terzo (cessionario).
Cedente
Cedente
Il contraente originale che trasferisce il contratto.
Cessionario
Cessionario
Il nuovo soggetto che assume i diritti e doveri del contratto originale.
Consenso alla Cessione
Consenso alla Cessione
Signup and view all the flashcards
Ceduto
Ceduto
Signup and view all the flashcards
Notifica della Cessione
Notifica della Cessione
Signup and view all the flashcards
Liberazione del Cedente
Liberazione del Cedente
Signup and view all the flashcards
Mancato Rilascio del Cedente
Mancato Rilascio del Cedente
Signup and view all the flashcards
Contratto a favore di terzi
Contratto a favore di terzi
Signup and view all the flashcards
Accettazione del terzo
Accettazione del terzo
Signup and view all the flashcards
Diritto di revoca dello stipulante
Diritto di revoca dello stipulante
Signup and view all the flashcards
Rinuncia del terzo
Rinuncia del terzo
Signup and view all the flashcards
Eccezioni del promittente
Eccezioni del promittente
Signup and view all the flashcards
Azione del terzo
Azione del terzo
Signup and view all the flashcards
Consenso del debitore
Consenso del debitore
Signup and view all the flashcards
Priorità nel godimento di un diritto
Priorità nel godimento di un diritto
Signup and view all the flashcards
Priorità nel possesso di un bene mobile
Priorità nel possesso di un bene mobile
Signup and view all the flashcards
Risarcimento del danno
Risarcimento del danno
Signup and view all the flashcards
Clausola penale
Clausola penale
Signup and view all the flashcards
Liquidazione convenzionale del danno
Liquidazione convenzionale del danno
Signup and view all the flashcards
Funzione della clausola penale
Funzione della clausola penale
Signup and view all the flashcards
Regola della trascrizione
Regola della trascrizione
Signup and view all the flashcards
Priorità nel godimento di un bene
Priorità nel godimento di un bene
Signup and view all the flashcards
Penale
Penale
Signup and view all the flashcards
Qual è la differenza tra la penale e il risarcimento del danno?
Qual è la differenza tra la penale e il risarcimento del danno?
Signup and view all the flashcards
Riduzione della penale
Riduzione della penale
Signup and view all the flashcards
Caparra
Caparra
Signup and view all the flashcards
Caparra confirmatoria
Caparra confirmatoria
Signup and view all the flashcards
Caparra penitenziale
Caparra penitenziale
Signup and view all the flashcards
Effetti del contratto rispetto a terzi
Effetti del contratto rispetto a terzi
Signup and view all the flashcards
Relatività del contratto
Relatività del contratto
Signup and view all the flashcards
Forza vincolante del contratto
Forza vincolante del contratto
Signup and view all the flashcards
Scioglimento convenzionale
Scioglimento convenzionale
Signup and view all the flashcards
Recesso unilaterale
Recesso unilaterale
Signup and view all the flashcards
Esercizio del recesso
Esercizio del recesso
Signup and view all the flashcards
Corrispettivo per il recesso
Corrispettivo per il recesso
Signup and view all the flashcards
Recesso previsto dalla legge
Recesso previsto dalla legge
Signup and view all the flashcards
Disdetta
Disdetta
Signup and view all the flashcards
Rescissione del contratto
Rescissione del contratto
Signup and view all the flashcards
Qualificazione dell'Atto
Qualificazione dell'Atto
Signup and view all the flashcards
Integrazione degli Effetti del Contratto
Integrazione degli Effetti del Contratto
Signup and view all the flashcards
Contratti a Effetti Reali
Contratti a Effetti Reali
Signup and view all the flashcards
Contratti ad Effetti Obbligatori
Contratti ad Effetti Obbligatori
Signup and view all the flashcards
Passaggio di Proprietà per Cose Determinate
Passaggio di Proprietà per Cose Determinate
Signup and view all the flashcards
Passaggio di Proprietà per Cose Determinate nel Genere
Passaggio di Proprietà per Cose Determinate nel Genere
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Contratto a favore di terzi
- Differisce dal diritto romano, i moderni ordinamenti giuridici consentono contratti di cui un terzo beneficia.
- L'articolo 1441 del codice civile consente ciò, purché lo stipulante abbia un interesse.
- Esempi: assicurazioni sulla vita, trasporti di cose, accollo.
- Il terzo acquista il diritto fin dalla stipulazione, ma può rinunciarvi o revocare fino all'accettazione.
- Lo stipulante può opporre eccezioni al terzo basate sul contratto originario.
- Il terzo può rifiutare, ma lo stipulante resta responsabile verso il beneficiario se non riesce a convincere il terzo ad accettare (art. 1381 cod. civ.).
Cessione del contratto
- Nei contratti con prestazioni corrispettive non ancora eseguite, una parte (cedente) può cedere il contratto a un terzo (cessionario).
- L'articolo 1406 del codice civile regola la cessione.
- Il cedente è liberato dalle obbligazioni verso l'altra parte (ceduto), salvo diversa pattuizione. Il cedente non è responsabile verso il ceduto per l'eventuale inadempimento del cessionario, tranne in caso di diversa pattuizione.
- Il cedente garantisce la validità del contratto ceduto al cessionario.
- La cessione può avvenire senza corrispettivo o con corrispettivo.
- La cessione si distingue dal subcontratto, in cui si creano nuovi rapporti ma senza sostituzione di una parte originaria.
- Il consenso alla cessione da parte del contraente ceduto può essere dato come atto unilaterale separato dal contratto di cessione, ed essere rilasciato in via preventiva (art. 1407 c.c.).
- Il ceduto può vietare la cessione se ne ha interesse. Il ceduto può rifiutarsi di accettare la cessione, ma se lo fa, il cedente resta responsabile delle obbligazioni originarie.
- Se il cedente non adempie, il cessionario può tutelarsi. Anche il ceduto si può tutelare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le nozioni fondamentali dei contratti a favore di terzi e della cessione del contratto secondo il codice civile italiano. Scoprirai come queste regole si applicano e quali sono le eccezioni e le garanzie presenti. Mettiti alla prova e verifica la tua comprensione di questi aspetti del diritto civile.