Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione principale dell'acido benzoico come conservante alimentare?
Qual è la funzione principale dell'acido benzoico come conservante alimentare?
Inibisce il ciclo dell'acido citrico e gli enzimi della fosforilazione ossidativa.
In quali tipi di alimenti è comunemente utilizzato l'acido benzoico?
In quali tipi di alimenti è comunemente utilizzato l'acido benzoico?
Alimenti acidi, bevande gassate, macedonie e marmellate.
Che cosa sono i parabeni e quale è il loro effetto principale?
Che cosa sono i parabeni e quale è il loro effetto principale?
Sono esteri dell'acido p-idrossibenzoico e hanno un'attività antifungina.
A quale pH l'acido sorbico è attivo come conservante?
A quale pH l'acido sorbico è attivo come conservante?
Qual è la dose accettabile di ingestione (ADI) dell'acido sorbico per kg di peso corporeo?
Qual è la dose accettabile di ingestione (ADI) dell'acido sorbico per kg di peso corporeo?
Dove si trova naturalmente l'acido sorbico?
Dove si trova naturalmente l'acido sorbico?
Quali sono i principali effetti degli additivi antimicrobici sulle membrane cellulari?
Quali sono i principali effetti degli additivi antimicrobici sulle membrane cellulari?
Qual è la concentrazione solitamente utilizzata dei parabeni in alimenti come marmellate e succhi di frutta?
Qual è la concentrazione solitamente utilizzata dei parabeni in alimenti come marmellate e succhi di frutta?
Qual è la funzione principale dell'anidride solforosa (E 220) negli alimenti?
Qual è la funzione principale dell'anidride solforosa (E 220) negli alimenti?
Quali alimenti possono contenere anidride solforosa?
Quali alimenti possono contenere anidride solforosa?
Che effetto ha l'anidride solforosa sulle reazioni di imbrunimento?
Che effetto ha l'anidride solforosa sulle reazioni di imbrunimento?
Qual è la dose accettabile di anidride solforosa per un adulto (ADI)?
Qual è la dose accettabile di anidride solforosa per un adulto (ADI)?
Come agisce il difenile (E 230) nella conservazione degli alimenti?
Come agisce il difenile (E 230) nella conservazione degli alimenti?
Quale è l'ADI del difenile (E 230)?
Quale è l'ADI del difenile (E 230)?
Qual è la funzione del tiabendazolo (E 233) negli alimenti?
Qual è la funzione del tiabendazolo (E 233) negli alimenti?
A che concentrazione viene applicato il tiabendazolo (E 233)?
A che concentrazione viene applicato il tiabendazolo (E 233)?
Quale è l'adi (dose accettabile) per il tiabendazolo (E 233)?
Quale è l'adi (dose accettabile) per il tiabendazolo (E 233)?
Quali sono i vantaggi associati all'uso di conservanti alimentari?
Quali sono i vantaggi associati all'uso di conservanti alimentari?
Qual è la funzione principale dell'acido acetico (E 260) negli alimenti?
Qual è la funzione principale dell'acido acetico (E 260) negli alimenti?
In quali alimenti è comunemente presente l'acido propionico (E 280)?
In quali alimenti è comunemente presente l'acido propionico (E 280)?
Qual è l'effetto principale di NaNO3 (E 251) e KNO3 (E 252) nei prodotti alimentari?
Qual è l'effetto principale di NaNO3 (E 251) e KNO3 (E 252) nei prodotti alimentari?
A quale scopo viene utilizzata la netamicina (E 235) nei formaggi?
A quale scopo viene utilizzata la netamicina (E 235) nei formaggi?
In quale tipo di prodotti viene utilizzato l'anidride carbonica (E 290)?
In quale tipo di prodotti viene utilizzato l'anidride carbonica (E 290)?
Qual è l'attività dell'acido propionico a pH = 5?
Qual è l'attività dell'acido propionico a pH = 5?
Qual è l'altezza massima dell'adi per la netamicina nella dieta?
Qual è l'altezza massima dell'adi per la netamicina nella dieta?
Qual è l'azione principale dei conservanti sugli alimenti?
Qual è l'azione principale dei conservanti sugli alimenti?
Quale additivo alimentare è utilizzato specificamente per i vegetali sotto aceto?
Quale additivo alimentare è utilizzato specificamente per i vegetali sotto aceto?
Qual è la fonte naturale della nisina (E 234)?
Qual è la fonte naturale della nisina (E 234)?
Quale problema è associato all'uso del lisozima (E 1105)?
Quale problema è associato all'uso del lisozima (E 1105)?
Qual è la percentuale di acido citrico (E 330) utilizzata nell'industria alimentare?
Qual è la percentuale di acido citrico (E 330) utilizzata nell'industria alimentare?
Qual è un effetto del acido citrico nell'industria alimentare?
Qual è un effetto del acido citrico nell'industria alimentare?
Quali alimenti possono contenere l'acido tartarico (E 334)?
Quali alimenti possono contenere l'acido tartarico (E 334)?
Qual è la funzione principale dell'acido tartarico nell'industria alimentare?
Qual è la funzione principale dell'acido tartarico nell'industria alimentare?
In quali tipi di alimenti è comunemente impiegato il lisozima?
In quali tipi di alimenti è comunemente impiegato il lisozima?
Qual è un'applicazione dell'acido citrico oltre la conservazione?
Qual è un'applicazione dell'acido citrico oltre la conservazione?
Quali sono alcuni dei prodotti alimentari che contengono acido citrico?
Quali sono alcuni dei prodotti alimentari che contengono acido citrico?
Per quale motivo l'acido citrico è considerato un additivo sinergico?
Per quale motivo l'acido citrico è considerato un additivo sinergico?
Qual è l'uso principale dell'acido ortofosforico (E 338) nell'industria alimentare?
Qual è l'uso principale dell'acido ortofosforico (E 338) nell'industria alimentare?
Quali alimenti tipici contengono acido lattico (E 270) e i suoi sali?
Quali alimenti tipici contengono acido lattico (E 270) e i suoi sali?
Cosa sono i tocoferoli (E 306-E 309) e dove vengono comunemente utilizzati?
Cosa sono i tocoferoli (E 306-E 309) e dove vengono comunemente utilizzati?
Qual è l'ADI dell'acido ascorbico (E 300) e in quali alimenti è spesso presente?
Qual è l'ADI dell'acido ascorbico (E 300) e in quali alimenti è spesso presente?
Quali sono le funzioni principali dei conservanti come BHA ed BHT negli alimenti?
Quali sono le funzioni principali dei conservanti come BHA ed BHT negli alimenti?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Conservanti Antimicrobici
- L'acido benzoico (E 210) e i suoi sali di sodio (E 211), potassio (E 212) e calcio (E 213) sono conservanti che inibiscono il ciclo dell'acido citrico e gli enzimi della fosforilazione ossidativa, oltre ad avere effetti sulle membrane cellulari.
- Questi conservanti sono efficaci contro lieviti e muffe e si trovano naturalmente in molti frutti, in particolare a bacca, funghi, cannella, chiodi di garofano e alcuni prodotti caseari, a seguito della fermentazione batterica.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per l'acido benzoico è di 5 mg/kg di peso corporeo.
- L'acido benzoico viene utilizzato in concentrazioni dello 0,05-0,1% in cibi acidi, bevande gassate, macedonie, marmellate, gelatine, paté e vegetali sotto aceto.
- I parabeni, o esteri dell'acido p-idrossibenzoico (da E 214 a E 219), sono conservanti principalmente antifungini, efficaci contro lieviti e muffe.
- I parabeni vengono impiegati in concentrazioni dello 0,3-0,06% come soluzioni acquose alcaline o etanoliche in ripieni per prodotti da forno, succhi di frutta, marmellate, sciroppi, conserve, olive e vegetali sotto aceto.
- L'acido sorbico (E 200) e i suoi sali di potassio (E 202) e calcio (E 203), sono acidi 2-trans,4-trans-esadienoico, inodori e insapori.
- L'acido sorbico è attivo fino a pH = 6,5, in particolare contro funghi e lieviti.
- Si trova naturalmente nelle sorbe (Sorbus aucuparia) ed è utilizzato in prodotti da forno, formaggi, bevande, marmellate, gelatine, frutta secca e margarine.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per l'acido sorbico è di 25 mg/kg di peso corporeo.
- L'anidride solforosa (SO2) (E 220) e i suoi derivati (da E 221 a E 228) sono conservanti efficaci contro muffe, lieviti e batteri.
- Vengono utilizzati in frutta e verdura disidratata, succhi di frutta, sciroppi, concentrati e purè.
- Nei vini, l'anidride solforosa viene impiegata per bloccare i microorganismi interferenti prima della fermentazione (50-100 ppm, mosti muti) e successivamente come conservante (50-75 ppm).
- L'anidride solforosa blocca anche le reazioni di imbrunimento (Maillard, polifenolossidasi).
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per il biossido di zolfo è di 0,7 mg/kg di peso corporeo.
Conservanti per Scopi Particolari
- Il difenile (E 230) è un conservante che inibisce lo sviluppo di muffe nei frutti del genere Citrus.
- Viene impiegato per impregnare il contenitore (1-5 g di difenile/m2).
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per il difenile è di 0,05 mg/kg di peso corporeo.
- L'o-fenilfenolo (E 231) e il suo sale di sodio (E 232) inibiscono lo sviluppo di muffe in concentrazioni di 10-50 ppm a pH = 5-8.
- I frutti vengono immersi in una soluzione allo 0,5-2% a pH = 11,7.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per l'o-fenilfenolo è di 0,2 mg/kg di peso corporeo.
- Il tiabendazolo (E 233) è un 2-(4-tiazolil)benzimidazolo particolarmente efficace contro le muffe blu (banane e Citrus).
- Viene utilizzato in emulsione cerosa allo 0,1-0,45% per spray.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per il tiabendazolo è di 0,1 mg/kg di peso corporeo.
Conservanti Generici
- L'acido acetico (E 260) e i suoi sali (E 261-263) sono conservanti tradizionali, attivi principalmente contro lieviti e batteri.
- L'acido acetico è utilizzato in ketchup, maionese, vegetali sotto aceto, pane e altri prodotti da forno.
- L'acido propionico (E 280) e i suoi sali (E 281-283) si trovano naturalmente negli alimenti a fermentazione propionica (come l'emmental).
- L'acido propionico è attivo principalmente contro le muffe, senza effetto sui lieviti (fino a pH = 5).
- Viene utilizzato in prodotti da forno, farine e nella produzione di formaggi.
- L'anidride carbonica (CO2) (E 290) è un conservante presente in bevande gassate, vino e acqua.
- I nitrati di sodio (E 251) e di potassio (E 252) e i nitriti di sodio (E 250) e di potassio (E 249) sono utilizzati per stabilizzare il colore delle carni, regolare l'aroma e per gli effetti antimicrobici, in particolare contro Clostridium botulinum.
Antibiotici
- La netomicina (E 235) è un antibiotico attivo contro lieviti e muffe.
- Viene utilizzata per il trattamento superficiale dei formaggi (5-100 ppm).
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per la netomicina è di 0,3 mg/kg di peso corporeo.
- La nisina (E 234) è un antibiotico prodotto naturalmente da alcuni ceppi di Lactococcus lactis.
- Viene utilizzata come conservante per formaggi, latte condensato e latte in polvere.
Enzimi
- Il lisozima (E 1105) è un enzima utilizzato come antimicrobico nel Grana Padano.
- Viene estratto tipicamente dall'uovo.
- Il lisozima è un potenziale allergene.
Acidificanti
- L'acido citrico (E 330) è uno dei più comuni acidificanti utilizzati nell'industria alimentare.
- Viene utilizzato in frutta candita, succhi di frutta, gelati, marmellate, gelatine, vegetali in scatola e prodotti lattiero-caseari.
- L'acido citrico inibisce anche l'imbrunimento non enzimatico e ha un effetto sinergico con gli antiossidanti.
- L'acido tartarico (E 334) ha un sapore acido e forte.
- Viene utilizzato per acidificare vino, bevande, gelati, polveri lievitanti e ha un'azione sinergica con gli antiossidanti.
- L'acido ortofosforico (E 338) è uno degli acidi più utilizzati nell'industria alimentare.
- Viene utilizzato in cola drinks, gelatine di frutta, formaggi, e nelle polveri lievitanti dove i suoi sali influenzano lo sviluppo di CO2.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per l'acido ortofosforico è di 70 mg/kg di peso corporeo.
- L'acido lattico (E 270) e i suoi sali (E 325-327) vengono utilizzati in concentrazione dell'80%.
- L'acido lattico è utilizzato in vegetali sotto aceto, bevande e latte in polvere.
Antiossidanti
- L'acido ascorbico (E 300), i suoi sali (E 301-302) e il palmitato (E 304) sono antiossidanti utilizzati in birra, funghi secchi, gelatine, marmellate, confetture, liquori, insaccati, frutta sciroppata, succhi di frutta, prodotti dolciari, sottoli e sottaceti, vino, farine, carne fresca, ecc.
- I tocoferoli (E 306-E 309) sono antiossidanti utilizzati in grassi emulsionati, oli (escluso l'olio di oliva), grassi e insaccati freschi.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per i tocoferoli è di 2 mg/kg di peso corporeo .
Antiossidanti Sintetici
- Il BHA (butilidrossianisolo) (E 320) e il BHT (butilidrossituluene) (E 321) sono antiossidanti sintetici utilizzati in grassi e oli per frittura, strutto, olio di pesce, grassi per margarine, prodotti solubili per distributori automatici, zuppe e brodi disidratati, salse, condimenti e integratori dietetici.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per il BHA e il BHT è di 0,5 mg/kg di peso corporeo.
- I gallati (E 310-E 312) sono antiossidanti sintetici utilizzati in grassi e oli per frittura, strutto, olio di pesce, grassi per margarine, prodotti solubili per distributori automatici, zuppe e brodi disidratati, salse, condimenti e integratori dietetici.
- La dose giornaliera ammissibile (ADI) per i gallati è di 1,4 mg/kg di peso corporeo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.