Podcast
Questions and Answers
Qual è la durata del congedo per adozione?
Qual è la durata del congedo per adozione?
- 6 mesi
- 3 mesi
- 5 mesi (correct)
- 4 mesi
Quali diritti ha un lavoratore che richiede congedo per affidamento?
Quali diritti ha un lavoratore che richiede congedo per affidamento?
- Licenziamento immediato
- Congedo di 3 mesi (correct)
- Congedo di 5 mesi
- Autorizzazione per lavorare durante il congedo
Quando può essere fruito il congedo di paternità in caso di adozione internazionale?
Quando può essere fruito il congedo di paternità in caso di adozione internazionale?
- Durante l'incontro con il minore all'estero (correct)
- Solo dopo l'ingresso del minore in Italia
- Immediatamente dopo la richiesta di adozione
- Non può essere fruito da un padre
Qual è il numero massimo di mesi entro cui deve essere fruito il congedo dopo l'ingresso del minore in Italia?
Qual è il numero massimo di mesi entro cui deve essere fruito il congedo dopo l'ingresso del minore in Italia?
Fino a quando si applica il divieto di licenziamento dopo l'ingresso del minore nel nucleo familiare?
Fino a quando si applica il divieto di licenziamento dopo l'ingresso del minore nel nucleo familiare?
Qual è la durata dei riposi giornalieri previsti per i genitori nel primo anno di vita del figlio?
Qual è la durata dei riposi giornalieri previsti per i genitori nel primo anno di vita del figlio?
Cosa succede se il datori di lavoro non offre un asilo nido vicino?
Cosa succede se il datori di lavoro non offre un asilo nido vicino?
Qual è la limitazione per i permessi in caso di malattia del figlio dai 3 agli 8 anni?
Qual è la limitazione per i permessi in caso di malattia del figlio dai 3 agli 8 anni?
In quale situazione le ferie del genitore possono essere interrotte?
In quale situazione le ferie del genitore possono essere interrotte?
Quale delle seguenti affermazioni sui riposi per malattia del figlio è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui riposi per malattia del figlio è corretta?
Qual è il limite complessivo dei congedi parentali che ciascun genitore può utilizzare per ogni bambino nei primi dodici anni di vita?
Qual è il limite complessivo dei congedi parentali che ciascun genitore può utilizzare per ogni bambino nei primi dodici anni di vita?
Qual è la durata massima del congedo parentale che un genitore può richiedere in caso di un solo genitore?
Qual è la durata massima del congedo parentale che un genitore può richiedere in caso di un solo genitore?
In quali condizioni il limite di congedo parentale può essere elevato a 11 mesi?
In quali condizioni il limite di congedo parentale può essere elevato a 11 mesi?
Qual è la durata massima del congedo parentale che il padre può ottenere se rispetta le condizioni specificate?
Qual è la durata massima del congedo parentale che il padre può ottenere se rispetta le condizioni specificate?
Cosa devono rispettare i genitori per poter avere il prolungamento del congedo parentale fino a 3 anni?
Cosa devono rispettare i genitori per poter avere il prolungamento del congedo parentale fino a 3 anni?
Qual è il periodo massimo di congedo parentale che i genitori possono richiedere in modo frazionato?
Qual è il periodo massimo di congedo parentale che i genitori possono richiedere in modo frazionato?
Nel caso di n bambini, quale è l'ammontare totale del congedo parentale che i genitori possono richiedere?
Nel caso di n bambini, quale è l'ammontare totale del congedo parentale che i genitori possono richiedere?
Quali diritti hanno i genitori in relazione al congedo parentale?
Quali diritti hanno i genitori in relazione al congedo parentale?
Flashcards
Congedo di paternità
Congedo di paternità
Periodo di assenza dal lavoro retribuito per il padre, fruibile nel primo anno di vita del figlio.
Riposi parentali
Riposi parentali
Pause giornaliere retribuite al 100%, per genitori per il primo anno di vita del figlio.
Riposi plurimi
Riposi plurimi
Pause giornaliere raddoppiate rispetto al caso di un solo figlio.
Malattie del figlio
Malattie del figlio
Signup and view all the flashcards
Durata riposi malattie
Durata riposi malattie
Signup and view all the flashcards
Congedo adozione/affidamento
Congedo adozione/affidamento
Signup and view all the flashcards
Durata congedo adozione/affidamento
Durata congedo adozione/affidamento
Signup and view all the flashcards
Congedo pre-ingresso Italia (adozione internazionale)
Congedo pre-ingresso Italia (adozione internazionale)
Signup and view all the flashcards
Scadenza congedo adozione/affidamento
Scadenza congedo adozione/affidamento
Signup and view all the flashcards
Divieto di licenziamento (adozione/affidamento)
Divieto di licenziamento (adozione/affidamento)
Signup and view all the flashcards
Congedo parentale
Congedo parentale
Signup and view all the flashcards
Limite congedo parentale per genitore
Limite congedo parentale per genitore
Signup and view all the flashcards
Limite congedo parentale esteso
Limite congedo parentale esteso
Signup and view all the flashcards
Congedo parentale per genitore unico
Congedo parentale per genitore unico
Signup and view all the flashcards
Prolungamento congedo parentale
Prolungamento congedo parentale
Signup and view all the flashcards
Condizione per prolungamento congedo grave
Condizione per prolungamento congedo grave
Signup and view all the flashcards
Chi decide la divisione del congedo?
Chi decide la divisione del congedo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i diritti a congedo?
Quali sono i diritti a congedo?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Congedo di paternità e congedi parentali
- I padri lavoratori hanno diritto all'astensione dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternità, oppure per la parte residua spettata alla lavoratrice.
- Il trattamento economico è pari all'80% della retribuzione, limitatamente ad alcuni casi gravi.
- I casi gravi sono: morte, grave infermità della madre, abbandono del bambino, affidamento esclusivo al padre.
- Il congedo di paternità alternativo si differenzia da quello di maternità: è facoltativo, può essere esercitato solo in alternativa alla madre e non prevede flessibilità.
Congedo di paternità alternativo
- Il padre lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternità o per la parte rimanente che spetterebbe alla lavoratrice.
- Questo diritto è valido con le stesse tutele e lo stesso trattamento economico (80% della retribuzione), ma solo in alcuni casi specifici.
- Questi casi specifici sono: morte, grave infermità della madre, abbandono, affidamento esclusivo del bambino al padre.
Congedo di paternità obbligatorio
- Il padre lavoratore, dai 2 mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i 5 successivi, anche in caso di morte perinatale del figlio, si astiene dal lavoro per 10 giorni lavorativi (20 in caso di parto plurimo).
- Non frazionabili ad ore, utilizzabili anche in via non continuativa.
- Il congedo è retribuito al 100% (INPS).
- Il padre può fruirlo anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice, e anche come padre adottivo o affidatario.
- Per richiedere il congedo, il padre deve comunicare al datore di lavoro i giorni in cui intende fruire del congedo con un preavviso di almeno 5 giorni, se possibile, sulla base della data presunta del parto, tenendo conto delle condizioni di miglior favore previste dalla contrattazione collettiva.
- La forma scritta della comunicazione può essere sostituita dalla piattaforma aziendale per la gestione delle assenze
Adozione e affidamento
- Un congedo con indennità può essere chiesto dal lavoratore che ha adottato o in affidamento un minore, in sostituzione della madre.
- In caso di adozione internazionale, il congedo può essere fruito prima dell'ingresso del minore in Italia, durante il periodo di permanenza all'estero necessario per l'incontro e le procedure.
- La durata del congedo è di 5 mesi (per adozione) o 3 mesi (per affidamento), da fruirsi entro 5 mesi dall'ingresso del bambino in famiglia.
- Il divieto di licenziamento si applica fino a un anno dall'ingresso del minore nel nucleo familiare.
Diritto al rientro
- Al termine del congedo, i lavoratori hanno il diritto di conservare il posto di lavoro, salvo rinuncia.
- Possono rientrare nella stessa unità produttiva o in altra nello stesso comune, fino al compimento del primo anno di vita del bambino.
- Hanno diritto a mansioni equivalenti o le stesse ricoperte prima del congedo.
Divieto di licenziamento e dimissioni del lavoratore
- È stabilita la nullità del licenziamento o delle dimissioni del lavoratore durante la durata del congedo di paternità, fino al compimento di un anno di vita del bambino.
- Sono previste eccezioni in caso di giustificata causa (es. colpa grave)
- Cessazione dell'attività aziendale, fine della prova o scadenza termine valido.
- Durante il periodo di protezione dal licenziamento, il lavoratore non può essere sospeso dal lavoro, salvo sospensione dell'attività o reparto, ma con autonomia funzionale.
- La violazione comporta sanzioni amministrative e impedisce il conseguimento della certificazione sulla parità di genere.
- Se le dimissioni sono volontarie, il lavoratore ha diritto alle indennità previste da legge o contratti collettivi, senza obbligo di preavviso.
Congedi parentali
- Ogni genitore ha diritto all'astensione dal lavoro per i primi 12 anni di vita del figlio.
- I congedi parentali complessivamente non possono superare 10 mesi.
- Tale limite è elevato a 11 mesi se il padre lavoratore fruisce di congedo per almeno 3 mesi.
- Il periodo di congedo può essere continuativo o frazionato.
- Per un solo genitore, il limite è di 11 mesi.
Congedi parentali: modalità di esercizio
- I genitori possono fruire del congedo separatamente o contemporaneamente.
- Il genitore deve comunicare al datore di lavoro il periodo di congedo con un preavviso di almeno 5 giorni.
- Tale periodo di preavviso si riduce a 2 giorni in caso di congedo orario.
Congedi parentali: trattamento economico e normativo
- Salvo contratti collettivi migliori, il trattamento economico è pari al 30% della retribuzione fino al 12° anno di vita del bambino.
- Il calcolo considera 3 mesi non trasferibili e ulteriori 3 mesi in alternativa.
- Per i genitori con un solo figlio, il periodo di congedo massimo è di 9 mesi.
- I periodi di congedo parentale si computano nell'anzianità di servizio. Non comportano riduzione di ferie, riposi, tredicesima o altre gratifiche natalizie.
Riposi e permessi parentali
- Sono previsti riposi giornalieri retribuiti (2 ore), raddoppiati in caso di parto plurimo.
- La lavoratrice/e o il/i lavoratore/i possono fruire di riposi di mezz'ora o più, quando il lavoro è inferiore a 6 ore al giorno.
- Sono previsti permessi per la malattia del figlio (fino a 3 anni con una presenza per tutta la malattia, da 3 a 8 anni sino a 5 giorni).
- Il ricovero ospedaliero del figlio interrompe il periodo di ferie.
Diritto al rientro
- Al termine del congedo, la lavoratrice o il lavoratore hanno diritto di conservare il posto di lavoro.
- Possono rientrare nella stessa unità produttiva, o in un'altra nello stesso comune.
- Si continuano le mansioni svolte prima del congedo o altre mansioni equivalenti, fino al primo anno di vita del bambino.
Lavoratori autonomi: congedi parentali
- I lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS hanno diritto a congedi parentali retribuiti.
- La durata del congedo è di 3 mesi per ogni figlio, fino ai primi 12 anni di età, con possibilità di ulteriori 3 mesi, massimo 9 mesi per entrambi i genitori.
- La retribuzione è pari al 30% della retribuzione convenzionale giornaliera.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE (DIDATTICA INTERATTIVA)
- Verifica delle conoscenze acquisite attraverso un test a risposta multipla.
- Tempo previsto: 30 minuti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i diritti dei padri lavoratori riguardo al congedo di paternità e ai congedi parentali. Analizza le condizioni, i diritti e il trattamento economico mentre si discute dei casi specifici che giustificano l'astensione dal lavoro. Scopri le differenze tra congedo di paternità e maternità.