Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione descrive meglio le famiglie della classificazione americana?
Quale affermazione descrive meglio le famiglie della classificazione americana?
- Si classificano esclusivamente in base alla vegetazione presente.
- Non considerano la tessitura o la mineralogia del suolo.
- Hanno proprietà fisiche e chimiche simili che evidenziano la differenziazione del suolo. (correct)
- Si basano unicamente su caratteristiche chimiche.
Qual è la categoria che include circa 17000 classi di suoli?
Qual è la categoria che include circa 17000 classi di suoli?
- Famiglie
- Serie (correct)
- Sottogruppi
- Ordinamenti
Quale dei seguenti ordini è legato principalmente al fattore pedogenetico 'clima'?
Quale dei seguenti ordini è legato principalmente al fattore pedogenetico 'clima'?
- Alfisuoli
- Entisuoli
- Histosuoli
- Gelisuoli (correct)
Cosa determina la classificazione dei sottordini della classificazione americana?
Cosa determina la classificazione dei sottordini della classificazione americana?
Quali sono gli ordini della classificazione americana che dipendono principalmente dalla 'roccia madre'?
Quali sono gli ordini della classificazione americana che dipendono principalmente dalla 'roccia madre'?
Cosa evidenziano i processi di formazione del suolo negli ordini della classificazione americana?
Cosa evidenziano i processi di formazione del suolo negli ordini della classificazione americana?
Qual è il numero totale di ordini nella classificazione americana?
Qual è il numero totale di ordini nella classificazione americana?
Quale affermazione è falsa riguardo i sottogruppi?
Quale affermazione è falsa riguardo i sottogruppi?
Qual è la principale caratteristica degli istosuoli?
Qual è la principale caratteristica degli istosuoli?
In quale ambiente si formano principalmente gli istosuoli?
In quale ambiente si formano principalmente gli istosuoli?
Qual è la principale caratteristica dei mollisuoli?
Qual è la principale caratteristica dei mollisuoli?
Quale dei seguenti sottordini non appartiene ai mollisuoli?
Quale dei seguenti sottordini non appartiene ai mollisuoli?
Qual è il livello di saturazione delle basi negli alfisuoli?
Qual è il livello di saturazione delle basi negli alfisuoli?
Come sono definiti gli inceptisuoli?
Come sono definiti gli inceptisuoli?
Quali sottordini sono presenti negli entisols?
Quali sottordini sono presenti negli entisols?
Cosa caratterizza gli alfisuoli nella loro composizione orizzontale?
Cosa caratterizza gli alfisuoli nella loro composizione orizzontale?
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza la Soil Taxonomy?
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza la Soil Taxonomy?
Qual è uno dei principi fondamentali della WRB?
Qual è uno dei principi fondamentali della WRB?
In quale ordine si articola la classificazione americana della Soil Taxonomy?
In quale ordine si articola la classificazione americana della Soil Taxonomy?
Quale differenza principale esiste tra una classificazione analitica e sintetica?
Quale differenza principale esiste tra una classificazione analitica e sintetica?
Qual è l'obiettivo principale della classificazione SINTETICA?
Qual è l'obiettivo principale della classificazione SINTETICA?
Nella Soil Taxonomy, quanti ordini di suoli esistono?
Nella Soil Taxonomy, quanti ordini di suoli esistono?
Qual è una caratteristica della classificazione francese Référentiel Pédologique?
Qual è una caratteristica della classificazione francese Référentiel Pédologique?
Qual è il principale scopo della classificazione WRB?
Qual è il principale scopo della classificazione WRB?
Cosa indica il termine SALINIZZAZIONE?
Cosa indica il termine SALINIZZAZIONE?
Qual è il processo descritto dalla DESALINIZZAZIONE?
Qual è il processo descritto dalla DESALINIZZAZIONE?
Cosa provoca la LISCIVIAZIONE?
Cosa provoca la LISCIVIAZIONE?
Quale fenomeno descrive la PEDOTURBAZIONE?
Quale fenomeno descrive la PEDOTURBAZIONE?
Cosa indica il termine PODZOLIZZAZIONE?
Cosa indica il termine PODZOLIZZAZIONE?
Cosa comporta il processo di DESILICIZZAZIONE?
Cosa comporta il processo di DESILICIZZAZIONE?
Qual è il risultato finale della DECOMPOSIZIONE?
Qual è il risultato finale della DECOMPOSIZIONE?
Quale orizzonte è tipico dei Calcisuoli?
Quale orizzonte è tipico dei Calcisuoli?
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio l'orizzonte H?
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio l'orizzonte H?
Cosa indica l'indicazione Hi?
Cosa indica l'indicazione Hi?
Qual è il significato del termine ELUVIAZIONE?
Qual è il significato del termine ELUVIAZIONE?
Qual è la definizione corretta di DILAVAMENTO?
Qual è la definizione corretta di DILAVAMENTO?
Che cosa implica il termine ACCUMULO?
Che cosa implica il termine ACCUMULO?
Quale termine descrive il processo di perdita di materiale dalla superficie del suolo?
Quale termine descrive il processo di perdita di materiale dalla superficie del suolo?
Cosa rappresenta l'indicazione He?
Cosa rappresenta l'indicazione He?
Cosa indica il termine LEUCINIZZAZIONE nel suolo?
Cosa indica il termine LEUCINIZZAZIONE nel suolo?
Quale fenomeno è descritto dal termine BRUNIFICAZIONE/RUBEFAZIONE?
Quale fenomeno è descritto dal termine BRUNIFICAZIONE/RUBEFAZIONE?
Qual è la caratteristica della PALUDIZZAZIONE?
Qual è la caratteristica della PALUDIZZAZIONE?
Cosa succede durante il processo di MATURAZIONE nei suoli?
Cosa succede durante il processo di MATURAZIONE nei suoli?
Qual è la definizione di una carta pedologica di ESPLORAZIONE?
Qual è la definizione di una carta pedologica di ESPLORAZIONE?
Quale è la funzione di una carta pedologica DI DETTAGLIO?
Quale è la funzione di una carta pedologica DI DETTAGLIO?
Che scala ha una carta pedologica DI SEMIDETTAGLIO?
Che scala ha una carta pedologica DI SEMIDETTAGLIO?
Quale caratteristica distingue una carta pedologica di GRANDE DETTAGLIO?
Quale caratteristica distingue una carta pedologica di GRANDE DETTAGLIO?
Flashcards
Classificazione sintetica
Classificazione sintetica
Un sistema di classificazione che parte dagli aspetti generali dell'evoluzione del suolo e si basa sugli orizzonti diagnostici.
Classificazione analitica
Classificazione analitica
Una classificazione che parte dai dettagli morfologici del suolo e arriva gradualmente ai processi genetici.
Principi della classificazione americana
Principi della classificazione americana
La Soil Taxonomy (USDA) usa un approccio analitico basato su 4 principi chiave.
Identificazione univoca dei suoli
Identificazione univoca dei suoli
Signup and view all the flashcards
Orrizonti diagnostici
Orrizonti diagnostici
Signup and view all the flashcards
Livelli gerarchici della classificazione americana
Livelli gerarchici della classificazione americana
Signup and view all the flashcards
Classificazione europea (WRB)
Classificazione europea (WRB)
Signup and view all the flashcards
Classificazione francese (Référentiel Pédologique)
Classificazione francese (Référentiel Pédologique)
Signup and view all the flashcards
Sottogruppi (Classificazione americana dei suoli)
Sottogruppi (Classificazione americana dei suoli)
Signup and view all the flashcards
Famiglie (Classificazione americana dei suoli)
Famiglie (Classificazione americana dei suoli)
Signup and view all the flashcards
Serie (Classificazione americana dei suoli)
Serie (Classificazione americana dei suoli)
Signup and view all the flashcards
Ordini (Classificazione americana dei suoli)
Ordini (Classificazione americana dei suoli)
Signup and view all the flashcards
Sottordini (Classificazione americana dei suoli)
Sottordini (Classificazione americana dei suoli)
Signup and view all the flashcards
Ordini di suolo influenzati dal TEMPO
Ordini di suolo influenzati dal TEMPO
Signup and view all the flashcards
Ordini di suolo influenzati dagli ORGANISMI VIVENTI
Ordini di suolo influenzati dagli ORGANISMI VIVENTI
Signup and view all the flashcards
Ordini di suolo influenzati dalla ROCCIA MADRE
Ordini di suolo influenzati dalla ROCCIA MADRE
Signup and view all the flashcards
Istosuoli
Istosuoli
Signup and view all the flashcards
Mollisuoli
Mollisuoli
Signup and view all the flashcards
Alfisuoli
Alfisuoli
Signup and view all the flashcards
Inceptisuoli
Inceptisuoli
Signup and view all the flashcards
Entisuoli
Entisuoli
Signup and view all the flashcards
Vertisuoli
Vertisuoli
Signup and view all the flashcards
Oxisuoli
Oxisuoli
Signup and view all the flashcards
Spodosuoli
Spodosuoli
Signup and view all the flashcards
Salinizzazione
Salinizzazione
Signup and view all the flashcards
Desalinizzazione
Desalinizzazione
Signup and view all the flashcards
Lisciviazione
Lisciviazione
Signup and view all the flashcards
Pedoturbazione
Pedoturbazione
Signup and view all the flashcards
Podzolizzazione
Podzolizzazione
Signup and view all the flashcards
Leucinizzazione
Leucinizzazione
Signup and view all the flashcards
Desilicizzazione
Desilicizzazione
Signup and view all the flashcards
Brunificazione/Rubefazione
Brunificazione/Rubefazione
Signup and view all the flashcards
Decomposizione
Decomposizione
Signup and view all the flashcards
Paludizzazione
Paludizzazione
Signup and view all the flashcards
Melanizzazione
Melanizzazione
Signup and view all the flashcards
Maturazione
Maturazione
Signup and view all the flashcards
Carta Pedologica Esplorativa o di Sintesi
Carta Pedologica Esplorativa o di Sintesi
Signup and view all the flashcards
Carta Pedologica di Riconoscimento
Carta Pedologica di Riconoscimento
Signup and view all the flashcards
Carta Pedologica di Semidetallio
Carta Pedologica di Semidetallio
Signup and view all the flashcards
Carta Pedologica di Dettaglio
Carta Pedologica di Dettaglio
Signup and view all the flashcards
Orizzonte Bk
Orizzonte Bk
Signup and view all the flashcards
Orizzonte Ah
Orizzonte Ah
Signup and view all the flashcards
Indicazione H
Indicazione H
Signup and view all the flashcards
Indicazione O
Indicazione O
Signup and view all the flashcards
Indicazione Ha
Indicazione Ha
Signup and view all the flashcards
Indicazione He
Indicazione He
Signup and view all the flashcards
Indicazione Hi
Indicazione Hi
Signup and view all the flashcards
Eluviazione
Eluviazione
Signup and view all the flashcards
Illuviazione
Illuviazione
Signup and view all the flashcards
Dilavamento
Dilavamento
Signup and view all the flashcards
Accumulo
Accumulo
Signup and view all the flashcards
Erosione
Erosione
Signup and view all the flashcards
Alcalinizzazione
Alcalinizzazione
Signup and view all the flashcards
Dealcalinizzazione
Dealcalinizzazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Classificazione dei Suoli
-
Classificazione sintetica: Il Référentiel Pédologique (INRA) si basa sull'evoluzione pedogenetica, utilizzando orizzonti diagnostici di riferimento.
-
Classificazione analitica: La Soil Taxonomy (USDA) analizza i caratteri morfologici del suolo, partendo dalle caratteristiche specifiche per arrivare a processi genetici più generali.
Soil Taxonomy (Classificazione Americana)
- Principi generali:
- Identificazione univoca dei suoli
- Sistema oggettivo, includendo suoli futuri
- Orizzonti diagnostici sviluppati durante la pedogenesi
- Struttura a piramide (categorie superiori)
Classificazione Europea (WRB)
- Caratteristiche: È una classificazione intermedia tra analitica e sintetica, enfatizzando le caratteristiche morfologiche del suolo, osservabili in campo senza considerare il clima.
Classificazione Francese
- Caratteristiche: Si basa sul solum-diagniostico o posizione nel paesaggio, dal materiale parentale o da macrocaratteri su più orizzonti. Definisce gli orizzonti di riferimento tramite caratteri morfologici, dati analitici e pedogenesi.
Classificazione Americana (livelli gerarchici)
- Ordini: 12 ordini basati sui processi di formazione del suolo (presenza/assenza di orizzonti diagnostici).
- Sottordini: 60 sottordini legati a umidità, clima, materiale parentale e vegetazione.
- Grandi gruppi: Circa 300 gruppi, mostrando lo stesso tipo e disposizione degli orizzonti diagnostici e proprietà specifiche.
- Sottogruppi: Oltre 1200 sottogruppi con caratteristiche intermedie che non raggiungono la rilevanza dei grandi gruppi.
- Famiglie: Caratteristiche chimiche e fisiche simili per gruppi di suolo.
- Serie: 17.000 serie relative a una specifica località, differenziandosi per orizzonti, colore, struttura, tessitura ed altre proprietà.
Ordini della Classificazione Americana (fattori pedogenetici)
- Tempo: Entisuoli, Inceptisuoli, Alfisuoli, Ultisuoli, Oxisuoli
- Organismi viventi: Histosuoli, Mollisuoli, Spodosuoli
- Roccia madre: Vertisuoli, Andisuoli
- Clima: Aridosuoli, Gelisuoli
Altri Suoli (istosuoli, mollisuoli, alfisuoli)
- Histosuoli: Suoli organici con spessore > 40 cm, bassa densità apparente, in zone con ristagno idrico. Classificazione in 4 sottordini (folico, fibrico, saprico, emico).
- Mollisuoli: Suoli fertili, ricchi di sostanza organica in zone di prateria. 7 sottordini basati su umidità e temperature.
- Alfisuoli: Suoli liscivati moderatamente con orizzonti argillosi più profondi e buona fertilità. 5 sottordini basati su umidità, temperatura e tessitura.
- Entisuoli: Suoli di origine recente, privi di orizzonti genetici. 5 sottordini basati su umidità e materiale da cui derivano.
Famiglie, Serie, indicazione H e O
- Famiglie (classificazione americana): gruppi con caratteristiche chimico-fisiche simili.
- Serie: Caratteristiche locali (orizzonti, colore, ecc.) con circa 17.000 serie.
- Indicazioni H e O: indicano l'orizzonte organico superficiale (H: saturazione di acqua >30gg, O: drenaggio).
Terminologia (eluviazione, illuviazione, ecc.)
- Eluviazione: Traslocazione di materiali dagli strati superficiali a quelli profondi del profilo del suolo.
- Illuviazione: Accumulo dei materiali eluviati negli strati più profondi del suolo.
- Diluvamento: allontanamento di materiali solubili dal terreno
- Accumulo: apporto di materiale su un terreno
Altri termini
- Salinizzazione: Accumulo di sali nel terreno
- Desalinizzazione: perdita di sali nel terreno
- Pedoturbazione: mescolamento di materiali nel terreno (biologico/fisico)
- Decarburazione: perdite di sostanze organiche nel terreno
- Podzolizzazione: migrazione di sali influenzata dal pH acido e sostanza organica.
- Desilicizzazione: Migrazione di silice.
Tipi di carte pedologiche (scala)
-
Esplorative/di sintesi: >1:500.000 per informazioni preliminari.
-
Di riconoscimento: 1:250.000 - 1:500.000 per pianificazione territoriale.
-
Di semidetagglio: 1:50.000 - 1:100.000 per pianificazione intercomunale.
-
Di dettaglio: 1:25.000 - 1:10.000 per progetti locali.
-
Di grande dettaglio: <1:10.000 per progetti di ingegneria, ecc.
-
Unità cartografica: aree con lo stesso tipo di suolo.
-
Unità tipologica di suolo: gruppi di suoli simili nell'organizzazione degli orizzonti.
-
Consociazioni/Complessi/Associazioni: tipologie di unità cartografiche con suoli misti.
Proprietà dei suoli (drenaggio, permeabilità, AWC)
- Drenaggio: Frequenza e durata dei periodi di acqua nei suoli.
- Permeabilità: Capacità del suolo di farsi attraversare dall'acqua.
- AWC: Acqua disponibile, un importante parametro per la qualità del suolo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova la tua conoscenza sulla classificazione dei suoli, analizzando le diverse metodologie come il Référentiel Pédologique, la Soil Taxonomy, e il WRB. Scopri come i suoli vengono identificati e classificati secondo criteri specifici, morfologici e di evoluzione. Che tu sia uno studente o un appassionato, questo quiz è per te!