Classificazione dei Suoli - Quizz
48 Questions
8 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio le famiglie della classificazione americana?

  • Si classificano esclusivamente in base alla vegetazione presente.
  • Non considerano la tessitura o la mineralogia del suolo.
  • Hanno proprietà fisiche e chimiche simili che evidenziano la differenziazione del suolo. (correct)
  • Si basano unicamente su caratteristiche chimiche.

Qual è la categoria che include circa 17000 classi di suoli?

  • Famiglie
  • Serie (correct)
  • Sottogruppi
  • Ordinamenti

Quale dei seguenti ordini è legato principalmente al fattore pedogenetico 'clima'?

  • Alfisuoli
  • Entisuoli
  • Histosuoli
  • Gelisuoli (correct)

Cosa determina la classificazione dei sottordini della classificazione americana?

<p>Proprietà legate all'umidità, al clima e alla vegetazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli ordini della classificazione americana che dipendono principalmente dalla 'roccia madre'?

<p>Vertisuoli e Andisuoli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa evidenziano i processi di formazione del suolo negli ordini della classificazione americana?

<p>La presenza o assenza di orizzonti diagnostici. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di ordini nella classificazione americana?

<p>12 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo i sottogruppi?

<p>I sottogruppi sono identificati dalla vegetazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica degli istosuoli?

<p>Contenuto di sostanza organica del 20-30% (C)</p> Signup and view all the answers

In quale ambiente si formano principalmente gli istosuoli?

<p>Zone con ristagno idrico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dei mollisuoli?

<p>Orizzonte superficiale scuro e fertile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sottordini non appartiene ai mollisuoli?

<p>Entisols (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il livello di saturazione delle basi negli alfisuoli?

<p>Maggiore del 35% (B)</p> Signup and view all the answers

Come sono definiti gli inceptisuoli?

<p>Suoli recenti con segni iniziali di pedogenesi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sottordini sono presenti negli entisols?

<p>Aquents, Arents, Fluvents (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza gli alfisuoli nella loro composizione orizzontale?

<p>Accumulo significativo di argilla (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni caratterizza la Soil Taxonomy?

<p>Utilizza orizzonti diagnostici sviluppati durante la pedogenesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principi fondamentali della WRB?

<p>Si concentra su proprietà misurabili e osservabili. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale ordine si articola la classificazione americana della Soil Taxonomy?

<p>Ordini → sottordini → grandi gruppi → sottogruppi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale differenza principale esiste tra una classificazione analitica e sintetica?

<p>La classificazione analitica esamina i caratteri morfologici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della classificazione SINTETICA?

<p>Focalizzarsi sull'evoluzione pedogenetica. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella Soil Taxonomy, quanti ordini di suoli esistono?

<p>12 ordini. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della classificazione francese Référentiel Pédologique?

<p>Organizza i suoli in base a orizzonti diagnostici e macrocaratteri. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della classificazione WRB?

<p>Fornire un sistema che incoraggi la misurazione e l'osservazione in campo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine SALINIZZAZIONE?

<p>Un accumulo di sali solubili (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo descritto dalla DESALINIZZAZIONE?

<p>La perdita di sali solubili (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la LISCIVIAZIONE?

<p>La migrazione meccanica di particelle (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno descrive la PEDOTURBAZIONE?

<p>Il mescolamento dei materiali nel suolo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine PODZOLIZZAZIONE?

<p>La migrazione chimica di metalli e sostanza organica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il processo di DESILICIZZAZIONE?

<p>La migrazione di silice verso l'esterno del solum (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della DECOMPOSIZIONE?

<p>Alterazione di materiali minerali e organici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale orizzonte è tipico dei Calcisuoli?

<p>Orizzonte Bk (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti definizioni descrive meglio l'orizzonte H?

<p>Orizzonte organico superficiale in condizioni mal drenate (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'indicazione Hi?

<p>Orizzonte con sostanza organica riconoscibile nelle singole componenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine ELUVIAZIONE?

<p>Allontanamento di materiali solubili dal suolo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di DILAVAMENTO?

<p>Allontanamento di materiali solubili dal suolo (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il termine ACCUMULO?

<p>Apporto di materiale alla superficie del suolo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive il processo di perdita di materiale dalla superficie del suolo?

<p>Erosione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'indicazione He?

<p>Un orizzonte organico con un grado intermedio di decomposizione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine LEUCINIZZAZIONE nel suolo?

<p>Schiarimento degli orizzonti del suolo per perdita di materiale organico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno è descritto dal termine BRUNIFICAZIONE/RUBEFAZIONE?

<p>Liberazione e dispersione di particelle di ferro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica della PALUDIZZAZIONE?

<p>Accumulo di sostanza organica in presenza di acqua (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante il processo di MATURAZIONE nei suoli?

<p>Cambiamento chimico, biologico e fisico dopo la saturazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di una carta pedologica di ESPLORAZIONE?

<p>Scala maggiore di 1:500.000 per informazioni preliminari (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione di una carta pedologica DI DETTAGLIO?

<p>Valutare il territorio per singole colture e progetti di sviluppo urbano (D)</p> Signup and view all the answers

Che scala ha una carta pedologica DI SEMIDETTAGLIO?

<p>Tra 1:50.000 e 1:100.000 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue una carta pedologica di GRANDE DETTAGLIO?

<p>Scala inferiore a 1:10.000 (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Classificazione sintetica

Un sistema di classificazione che parte dagli aspetti generali dell'evoluzione del suolo e si basa sugli orizzonti diagnostici.

Classificazione analitica

Una classificazione che parte dai dettagli morfologici del suolo e arriva gradualmente ai processi genetici.

Principi della classificazione americana

La Soil Taxonomy (USDA) usa un approccio analitico basato su 4 principi chiave.

Identificazione univoca dei suoli

Il principio di base è l'identificazione univoca di ogni tipo di suolo.

Signup and view all the flashcards

Orrizonti diagnostici

La Soil Taxonomy si basa sul sistema di 'orizzonti diagnostici'

Signup and view all the flashcards

Livelli gerarchici della classificazione americana

La classificazione americana organizza i suoli in livelli gerarchici, iniziando dagli ordini (12 totali) e scendendo a serie.

Signup and view all the flashcards

Classificazione europea (WRB)

La classificazione europea, WBR, utilizza un approccio che combina elementi di entrambe le classificazioni, analitica e sintetica.

Signup and view all the flashcards

Classificazione francese (Référentiel Pédologique)

La classificazione francese, Référentiel Pédologique, si concentra sugli orizzonti diagnostici e la loro posizione nel paesaggio.

Signup and view all the flashcards

Sottogruppi (Classificazione americana dei suoli)

I sottogruppi sono categorie di suolo con caratteristiche intermedie tra i grandi gruppi, non abbastanza importanti da essere inclusi in essi. Hanno più di 1200 sottogruppi, presentano aspetti secondari con caratteristiche intermedie.

Signup and view all the flashcards

Famiglie (Classificazione americana dei suoli)

Le famiglie di suolo sono raggruppamenti di suoli con proprietà chimiche e fisiche simili, che evidenziano la differenziazione del suolo.

Signup and view all the flashcards

Serie (Classificazione americana dei suoli)

Le serie di suolo sono raggruppamenti che si differenziano in base al tipo e all'arrangiamento degli orizzonti, colore, tessitura, struttura, consistenza, reazione e proprietà chimiche e mineralogiche degli orizzonti.

Signup and view all the flashcards

Ordini (Classificazione americana dei suoli)

Gli ordini di suolo sono in totale 12 e si basano principalmente sui processi di formazione del suolo evidenziati dalla presenza/assenza di orizzonti diagniostici.

Signup and view all the flashcards

Sottordini (Classificazione americana dei suoli)

I sottordini di suolo sono in totale 60 e si classificano in base alla presenza o assenza di proprietà legate all'umidità dei suoli, ambienti climatici, materiale di partenza e vegetazione.

Signup and view all the flashcards

Ordini di suolo influenzati dal TEMPO

Gli Entisuoli, Inceptisuoli, Alfisuoli, Ultisuoli e Oxisuoli sono ordini di suolo che dipendono principalmente dal fattore pedogenetico TEMPO. Questo significa che il tempo di formazione influenza significativamente le loro caratteristiche.

Signup and view all the flashcards

Ordini di suolo influenzati dagli ORGANISMI VIVENTI

Gli Histosuoli, Mollisuoli e Spodosuoli sono ordini di suolo che dipendono principalmente dal fattore pedogenetico ORGANISMI VIVENTI. Questo significa che l'influenza degli organismi viventi gioca un ruolo fondamentale nella loro formazione.

Signup and view all the flashcards

Ordini di suolo influenzati dalla ROCCIA MADRE

I Vertisuoli e Andisuoli sono ordini di suolo che dipendono principalmente dal fattore pedogenetico ROCCIA MADRE. Questo significa che il tipo di roccia madre da cui il terreno si è formato è un fattore determinante per le loro caratteristiche.

Signup and view all the flashcards

Istosuoli

Suoli ricchi di sostanza organica (20-30%), con uno strato superiore di almeno 40 cm, formati in ambienti umidi con ristagno idrico. L'acqua inibisce la decomposizione della materia organica, favorendone l'accumulo.

Signup and view all the flashcards

Mollisuoli

Suoli caratterizzati da uno spesso strato superficiale scuro e fertile chiamato orizzonte mollico, ricco di materia organica proveniente dalle radici delle piante. Si trovano principalmente nelle praterie.

Signup and view all the flashcards

Alfisuoli

Presentano un orizzonte B ricco di argilla, formato dal trasporto di argilla dallo strato superficiale. Sono suoli moderatamente liscivati e fertili.

Signup and view all the flashcards

Inceptisuoli

Mostrano una parziale alterazione degli orizzonti, con l'inizio della formazione di uno strato di illuviazione (Bw). Sono suoli giovani e in via di sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Entisuoli

Suoli giovani, formati di recente, privi di orizzonti genetici (tranne l'orizzonte A), come quelli formati dopo una frana.

Signup and view all the flashcards

Vertisuoli

Si caratterizzano da un orizzonte A superficiale, spesso in seguito all'accumulo di materia organica, arricchito da vegetazione tipica. Sono sottoposti a frequenti inondazioni.

Signup and view all the flashcards

Oxisuoli

Presenza di un orizzonte argilloso ricco di ferro e alluminio, formato dalla lisciviazione degli strati superiori. Sono terreni piuttosto acidi e poveri di nutrienti.

Signup and view all the flashcards

Spodosuoli

Si formano in ambiente freddo e umido, caratterizzati da un orizzonte spesse e ricco di sostanza organica. Sono terreni acidi e poco fertili.

Signup and view all the flashcards

Salinizzazione

L'accumulo di sali solubili negli orizzonti del suolo, dovuto alla traslocazione e all'apporto di questi sali.

Signup and view all the flashcards

Desalinizzazione

La perdita di sali solubili negli orizzonti del suolo, causata dalla traslocazione e dalla perdita di questi sali.

Signup and view all the flashcards

Lisciviazione

La migrazione meccanica di piccole particelle di terreno dagli strati superficiali a quelli più profondi, dovuta all'azione dell'acqua. Questo processo porta all'arricchimento di argilla negli strati più bassi e alla formazione di orizzonti Bt.

Signup and view all the flashcards

Pedoturbazione

Il mescolamento dei materiali nel suolo, causato da azioni biologiche o fisiche. Questo processo porta a un suolo omogeneo. È tipico dei vertisuoli, suoli ricchi di argilla soggetti a rigonfiamento e contrazione.

Signup and view all the flashcards

Podzolizzazione

La migrazione chimica dell'alluminio, ferro e/o sostanza organica nel suolo, che porta all'acidificazione del terreno e alla formazione di uno strato bianco detto albico. Questo processo è associato alla formazione degli orizzonti Bh e Bs.

Signup and view all the flashcards

Leucinizzazione

Un processo di schiarimento del colore del suolo dovuto alla perdita di materiale organico scuro, che si trasforma in composti più chiari o viene rimosso.

Signup and view all the flashcards

Desilicizzazione

La migrazione della silice verso l'esterno del solum del suolo, con un aumento della concentrazione di sesquisossidi. Questo processo avviene in condizioni di pH alcalino e può portare alla formazione di orizzonti duri. È associato ai processi di ferallitizzazione e fersiallittizzazione.

Signup and view all the flashcards

Brunificazione/Rubefazione

Un processo che conferisce al suolo una colorazione bruno-rossastra a causa della liberazione di ferro dai minerali e della sua ossidazione o idratazione.

Signup and view all the flashcards

Decomposizione

L'alterazione dei materiali minerali e organici del suolo. È un processo generale che comprende vari tipi di trasformazioni.

Signup and view all the flashcards

Paludizzazione

L'accumulo di sostanza organica in sedimenti profondi, impedita dalla mineralizzazione a causa della presenza di acqua.

Signup and view all the flashcards

Melanizzazione

Lo scurimento di un minerale chiaro non consolidato dovuto all'aggiunta o al mescolamento con la sostanza organica. È un processo che coinvolge sia la traslocazione che l'apporto di sostanza organica.

Signup and view all the flashcards

Maturazione

Un cambiamento chimico, biologico e fisico dei suoli organici dopo la paludizzazione, caratterizzato dalla penetrazione dell'aria negli spazi precedentemente saturi d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Carta Pedologica Esplorativa o di Sintesi

Carta pedologica che fornisce informazioni preliminari su suoli e fattori della pedogenesi per territori sconosciuti.

Signup and view all the flashcards

Carta Pedologica di Riconoscimento

Carta pedologica utilizzata per la pianificazione territoriale a livello provinciale o regionale.

Signup and view all the flashcards

Carta Pedologica di Semidetallio

Carta pedologica usata per la pianificazione territoriale a livello intercomunale, per individuare diversi usi del territorio.

Signup and view all the flashcards

Carta Pedologica di Dettaglio

Carta pedologica utilizzata per la valutazione del territorio a livello comunale o comprensoriale, ad esempio per zonazioni viticole.

Signup and view all the flashcards

Orizzonte Bk

L'orizzonte Bk è caratteristico dei Calcisuoli (WRB) o del gruppo dei Calci- (USDA). Si forma in presenza di un'alta quantità di carbonato di calcio, che crea il caranto.

Signup and view all the flashcards

Orizzonte Ah

L'orizzonte Ah è tipico dei Chernozem, Kastanozems e Phaeozems (WRB) o dei Mollisuoli (WRB). È caratterizzato da una quantità elevata di sostanza organica nello strato superficiale, almeno in parte decomposto.

Signup and view all the flashcards

Indicazione H

L'indicazione H identifica un orizzonte organico superficiale che si forma in condizioni di mal drenaggio o saturazione di acqua per più di 30 giorni all'anno, con un'elevata quantità di sostanza organica.

Signup and view all the flashcards

Indicazione O

L'indicazione O indica un orizzonte organico superficiale che si forma in condizioni ben drenate e aerate, con saturazione di acqua inferiore ai 30 giorni all'anno. Ha una prevalenza di sostanza organica.

Signup and view all the flashcards

Indicazione Ha

L'indicazione Ha indica un orizzonte organico saprico, caratterizzato dal massimo grado di decomposizione (burro nero) in cui la sostanza organica è irriconoscibile. È un sottordine dell'ordine degli Istosuoli (USDA).

Signup and view all the flashcards

Indicazione He

L'indicazione He indica un orizzonte organico emico, caratterizzato da un grado intermedio di decomposizione della sostanza organica. Le componenti organiche non sono del tutto riconoscibili. È un sottordine dell'ordine degli Istosuoli (USDA).

Signup and view all the flashcards

Indicazione Hi

L'indicazione Hi indica un orizzonte organico fibrico, in cui la sostanza organica è riconoscibile nelle singole componenti. È un sottordine dell'ordine degli Istosuoli (USDA).

Signup and view all the flashcards

Eluviazione

L'eluviazione è la traslocazione di materiale al di fuori di un profilo del suolo, come ad esempio l'orizzonte E.

Signup and view all the flashcards

Illuviazione

L'illuviazione è la traslocazione di materiale all'interno di un profilo del suolo, come ad esempio l'orizzonte B.

Signup and view all the flashcards

Dilavamento

Il dilavamento è l'allontanamento dei materiali solubili dal suolo. (perdita)

Signup and view all the flashcards

Accumulo

L'accumulo è l'apporto di materiale alla superficie del suolo, tramite diversi mezzi.

Signup and view all the flashcards

Erosione

L'erosione è la rimozione di materiale dalla superficie del suolo, che porta alla formazione di nuovi suoli. (perdita)

Signup and view all the flashcards

Alcalinizzazione

L'alcalinizzazione è l'accumulo di ioni sodio nel complesso di scambio, a causa di traslocazione e apporto.

Signup and view all the flashcards

Dealcalinizzazione

La dealcalinizzazione è la perdita, l'eluviazione, di ioni sodio nel complesso di scambio, a causa di traslocazione e perdita.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Classificazione dei Suoli

  • Classificazione sintetica: Il Référentiel Pédologique (INRA) si basa sull'evoluzione pedogenetica, utilizzando orizzonti diagnostici di riferimento.

  • Classificazione analitica: La Soil Taxonomy (USDA) analizza i caratteri morfologici del suolo, partendo dalle caratteristiche specifiche per arrivare a processi genetici più generali.

Soil Taxonomy (Classificazione Americana)

  • Principi generali:
    • Identificazione univoca dei suoli
    • Sistema oggettivo, includendo suoli futuri
    • Orizzonti diagnostici sviluppati durante la pedogenesi
    • Struttura a piramide (categorie superiori)

Classificazione Europea (WRB)

  • Caratteristiche: È una classificazione intermedia tra analitica e sintetica, enfatizzando le caratteristiche morfologiche del suolo, osservabili in campo senza considerare il clima.

Classificazione Francese

  • Caratteristiche: Si basa sul solum-diagniostico o posizione nel paesaggio, dal materiale parentale o da macrocaratteri su più orizzonti. Definisce gli orizzonti di riferimento tramite caratteri morfologici, dati analitici e pedogenesi.

Classificazione Americana (livelli gerarchici)

  • Ordini: 12 ordini basati sui processi di formazione del suolo (presenza/assenza di orizzonti diagnostici).
  • Sottordini: 60 sottordini legati a umidità, clima, materiale parentale e vegetazione.
  • Grandi gruppi: Circa 300 gruppi, mostrando lo stesso tipo e disposizione degli orizzonti diagnostici e proprietà specifiche.
  • Sottogruppi: Oltre 1200 sottogruppi con caratteristiche intermedie che non raggiungono la rilevanza dei grandi gruppi.
  • Famiglie: Caratteristiche chimiche e fisiche simili per gruppi di suolo. 
  • Serie: 17.000 serie relative a una specifica località, differenziandosi per orizzonti, colore, struttura, tessitura ed altre proprietà.

Ordini della Classificazione Americana (fattori pedogenetici)

  • Tempo: Entisuoli, Inceptisuoli, Alfisuoli, Ultisuoli, Oxisuoli
  • Organismi viventi: Histosuoli, Mollisuoli, Spodosuoli
  • Roccia madre: Vertisuoli, Andisuoli
  • Clima: Aridosuoli, Gelisuoli

Altri Suoli (istosuoli, mollisuoli, alfisuoli)

  • Histosuoli: Suoli organici con spessore > 40 cm, bassa densità apparente, in zone con ristagno idrico. Classificazione in 4 sottordini (folico, fibrico, saprico, emico).
  • Mollisuoli: Suoli fertili, ricchi di sostanza organica in zone di prateria. 7 sottordini basati su umidità e temperature.
  • Alfisuoli: Suoli liscivati moderatamente con orizzonti argillosi più profondi e buona fertilità. 5 sottordini basati su umidità, temperatura e tessitura.
  • Entisuoli: Suoli di origine recente, privi di orizzonti genetici. 5 sottordini basati su umidità e materiale da cui derivano.

Famiglie, Serie, indicazione H e O

  • Famiglie (classificazione americana): gruppi con caratteristiche chimico-fisiche simili.
  • Serie: Caratteristiche locali (orizzonti, colore, ecc.) con circa 17.000 serie.
  • Indicazioni H e O: indicano l'orizzonte organico superficiale (H: saturazione di acqua >30gg, O: drenaggio).

Terminologia (eluviazione, illuviazione, ecc.)

  • Eluviazione: Traslocazione di materiali dagli strati superficiali a quelli profondi del profilo del suolo.
  • Illuviazione: Accumulo dei materiali eluviati negli strati più profondi del suolo.
  • Diluvamento: allontanamento di materiali solubili dal terreno
  • Accumulo: apporto di materiale su un terreno

Altri termini

  • Salinizzazione: Accumulo di sali nel terreno
  • Desalinizzazione: perdita di sali nel terreno 
  • Pedoturbazione: mescolamento di materiali nel terreno (biologico/fisico)
  • Decarburazione: perdite di sostanze organiche nel terreno
  • Podzolizzazione: migrazione di sali influenzata dal pH acido e sostanza organica.
  • Desilicizzazione: Migrazione di silice.

Tipi di carte pedologiche (scala)

  • Esplorative/di sintesi: >1:500.000 per informazioni preliminari.

  • Di riconoscimento: 1:250.000 - 1:500.000 per pianificazione territoriale.

  • Di semidetagglio: 1:50.000 - 1:100.000 per pianificazione intercomunale.

  • Di dettaglio: 1:25.000 - 1:10.000 per progetti locali.

  • Di grande dettaglio: <1:10.000 per progetti di ingegneria, ecc.

  • Unità cartografica: aree con lo stesso tipo di suolo.

  • Unità tipologica di suolo: gruppi di suoli simili nell'organizzazione degli orizzonti.

  • Consociazioni/Complessi/Associazioni: tipologie di unità cartografiche con suoli misti.

Proprietà dei suoli (drenaggio, permeabilità, AWC)

  • Drenaggio: Frequenza e durata dei periodi di acqua nei suoli.
  • Permeabilità: Capacità del suolo di farsi attraversare dall'acqua.
  • AWC: Acqua disponibile, un importante parametro per la qualità del suolo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande di Pedologia Online PDF

Description

Metti alla prova la tua conoscenza sulla classificazione dei suoli, analizzando le diverse metodologie come il Référentiel Pédologique, la Soil Taxonomy, e il WRB. Scopri come i suoli vengono identificati e classificati secondo criteri specifici, morfologici e di evoluzione. Che tu sia uno studente o un appassionato, questo quiz è per te!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser