Podcast
Questions and Answers
Il muscolo genioglosso è innervato dal nervo trigemino.
Il muscolo genioglosso è innervato dal nervo trigemino.
False (B)
La clearance mucociliare è responsabile della rimozione delle particelle intermedie dalle vie aeree.
La clearance mucociliare è responsabile della rimozione delle particelle intermedie dalle vie aeree.
True (A)
Le vie aeree intratoraciche, fino alla 17° generazione, permettono scambi gassosi grazie alla loro parete sottile.
Le vie aeree intratoraciche, fino alla 17° generazione, permettono scambi gassosi grazie alla loro parete sottile.
False (B)
I macrofagi alveolari combattono principalmente le particelle di grandi dimensioni.
I macrofagi alveolari combattono principalmente le particelle di grandi dimensioni.
Lo spazio morto anatomico ha una capacità di circa 150 ml di aria.
Lo spazio morto anatomico ha una capacità di circa 150 ml di aria.
La resistenza totale del circolo polmonare rimane costante indipendentemente dal volume polmonare.
La resistenza totale del circolo polmonare rimane costante indipendentemente dal volume polmonare.
La compressione dei vasi alveolari avviene durante l'inspirazione, aumentando la resistenza.
La compressione dei vasi alveolari avviene durante l'inspirazione, aumentando la resistenza.
I capillari alveolari rappresentano circa il 60% della resistenza totale nel circolo polmonare.
I capillari alveolari rappresentano circa il 60% della resistenza totale nel circolo polmonare.
Durante l'espirazione, i vasi extra-alveolari si distendono causando una diminuzione della resistenza.
Durante l'espirazione, i vasi extra-alveolari si distendono causando una diminuzione della resistenza.
Il circolo polmonare è caratterizzato da una bassa capacità di accogliere grandi volumi di sangue.
Il circolo polmonare è caratterizzato da una bassa capacità di accogliere grandi volumi di sangue.
Il volume di riposo presenta la massima resistenza nel circolo polmonare.
Il volume di riposo presenta la massima resistenza nel circolo polmonare.
La pressione pleurica ha un impatto diretto sulla resistenza dei vasi extra-alveolari.
La pressione pleurica ha un impatto diretto sulla resistenza dei vasi extra-alveolari.
Durante l'inspirazione, la pressione pleurica si riduce rendendosi più positiva.
Durante l'inspirazione, la pressione pleurica si riduce rendendosi più positiva.
La pressione alveolare raggiunge il suo valore minimo a metà espirazione.
La pressione alveolare raggiunge il suo valore minimo a metà espirazione.
Il flusso d'aria in ingresso aumenta quando la pressione alveolare scende.
Il flusso d'aria in ingresso aumenta quando la pressione alveolare scende.
La compliance è una misura della difficoltà con cui i polmoni si espandono e si contraggono.
La compliance è una misura della difficoltà con cui i polmoni si espandono e si contraggono.
La meccanica respiratoria dinamica analizza principalmente le forze elastiche dei polmoni.
La meccanica respiratoria dinamica analizza principalmente le forze elastiche dei polmoni.
Durante l'espirazione, la pressione alveolare diventa inferiore alla pressione atmosferica.
Durante l'espirazione, la pressione alveolare diventa inferiore alla pressione atmosferica.
Il sistema respiratorio è composto da tre strutture principali disposte in serie.
Il sistema respiratorio è composto da tre strutture principali disposte in serie.
La meccanica respiratoria statica si concentra sulle relazioni tra pressione e volume polmonare.
La meccanica respiratoria statica si concentra sulle relazioni tra pressione e volume polmonare.
Il flusso d'aria in uscita è determinato da una pressione alveolare superiore a quella atmosferica.
Il flusso d'aria in uscita è determinato da una pressione alveolare superiore a quella atmosferica.
Le vie aeree non sono coinvolte negli scambi gassosi nel sistema respiratorio.
Le vie aeree non sono coinvolte negli scambi gassosi nel sistema respiratorio.
Nei vasi sanguigni, la chiusura dei canali del potassio (K+) causa la vasodilatazione.
Nei vasi sanguigni, la chiusura dei canali del potassio (K+) causa la vasodilatazione.
L'apertura dei canali del calcio (Ca2+) provoca la rilassamento della cellula muscolare liscia.
L'apertura dei canali del calcio (Ca2+) provoca la rilassamento della cellula muscolare liscia.
La pressione arteriosa nel circolo polmonare aumenta di circa 0.8 mmHg per ogni centimetro salendo verso l'apice del polmone.
La pressione arteriosa nel circolo polmonare aumenta di circa 0.8 mmHg per ogni centimetro salendo verso l'apice del polmone.
Le basi polmonari hanno una perfusione molto più alta rispetto agli apici polmonari.
Le basi polmonari hanno una perfusione molto più alta rispetto agli apici polmonari.
Nella Zona 2 della perfusione polmonare, il flusso è sempre costante e uniforme.
Nella Zona 2 della perfusione polmonare, il flusso è sempre costante e uniforme.
La pressione media nel polmone a metà altezza è di circa 16 mmHg.
La pressione media nel polmone a metà altezza è di circa 16 mmHg.
L'ipossia cronica non è uno dei fattori contributivi all'ipertensione polmonare.
L'ipossia cronica non è uno dei fattori contributivi all'ipertensione polmonare.
Nella Zona 1 della perfusione polmonare, la pressione arteriosa è superiore alla pressione alveolare.
Nella Zona 1 della perfusione polmonare, la pressione arteriosa è superiore alla pressione alveolare.
Il gradiente di pressione nel polmone diminuisce man mano che ci si sposta verso la base.
Il gradiente di pressione nel polmone diminuisce man mano che ci si sposta verso la base.
La pleura parietale riveste la superficie esterna dei polmoni.
La pleura parietale riveste la superficie esterna dei polmoni.
I muscoli intercostali parasternali si trovano nella parte superiore della gabbia toracica.
I muscoli intercostali parasternali si trovano nella parte superiore della gabbia toracica.
Il diaframma abbassa la sua posizione durante la contrazione, aumentando il volume del cavo toracico.
Il diaframma abbassa la sua posizione durante la contrazione, aumentando il volume del cavo toracico.
L'aria entra preferenzialmente attraverso la bocca durante la normale respirazione.
L'aria entra preferenzialmente attraverso la bocca durante la normale respirazione.
Lo spazio pleurico è delimitato dalla pleura parietale e dalla pleura viscerale.
Lo spazio pleurico è delimitato dalla pleura parietale e dalla pleura viscerale.
I muscoli scaleni aumentano la pressione addominale durante l'inspirazione.
I muscoli scaleni aumentano la pressione addominale durante l'inspirazione.
La rinofaringe e l'orofaringe aiutano a intrappolare particelle estranee durante l'inspirazione.
La rinofaringe e l'orofaringe aiutano a intrappolare particelle estranee durante l'inspirazione.
Il mediastino è una parte della gabbia toracica che contiene solo i polmoni.
Il mediastino è una parte della gabbia toracica che contiene solo i polmoni.
Durante la respirazione, i muscoli inspiratori si attivano simultaneamente.
Durante la respirazione, i muscoli inspiratori si attivano simultaneamente.
Le vie aeree extratoraciche non presentano zone di difesa durante il passaggio dell'aria.
Le vie aeree extratoraciche non presentano zone di difesa durante il passaggio dell'aria.
Flashcards
Come si previene l'occlusione delle vie aeree durante la respirazione?
Come si previene l'occlusione delle vie aeree durante la respirazione?
Il muscolo genioglosso, innervato dal nervo ipoglosso, previene l'occlusione delle vie aeree tirando la lingua in avanti prima dell'inspirazione.
Cosa sono i muscoli dilatatori delle vie aeree?
Cosa sono i muscoli dilatatori delle vie aeree?
Sono muscoli che si contraggono prima dell'inspirazione per dilatare le vie aeree, come il muscolo nasale (per le narici) e i muscoli dilatatori della laringe (per le corde vocali).
Cos'è la clearance mucociliare?
Cos'è la clearance mucociliare?
È il meccanismo di difesa principale delle vie aeree intratoraciche, dove le ciglia delle cellule epiteliali spingono muco e particelle verso la laringe per essere espulsi con la tosse o la deglutizione.
Chiusura canali del potassio in ipossia
Chiusura canali del potassio in ipossia
Signup and view all the flashcards
Apertura dei canali del calcio
Apertura dei canali del calcio
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i macrofagi alveolari?
Cosa sono i macrofagi alveolari?
Signup and view all the flashcards
Cosa è lo spazio morto anatomico nelle vie aeree?
Cosa è lo spazio morto anatomico nelle vie aeree?
Signup and view all the flashcards
Ruolo del calcio nella vasocostrizione
Ruolo del calcio nella vasocostrizione
Signup and view all the flashcards
Blocco dei canali del calcio
Blocco dei canali del calcio
Signup and view all the flashcards
Cosa è l'ipertensione polmonare?
Cosa è l'ipertensione polmonare?
Signup and view all the flashcards
Cause dell'ipertensione polmonare
Cause dell'ipertensione polmonare
Signup and view all the flashcards
Effetto della gravità sulla perfusione polmonare
Effetto della gravità sulla perfusione polmonare
Signup and view all the flashcards
Zone di West
Zone di West
Signup and view all the flashcards
Zona 1 di West
Zona 1 di West
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche del Circolo Polmonare
Caratteristiche del Circolo Polmonare
Signup and view all the flashcards
Resistenze nel Circolo Polmonare
Resistenze nel Circolo Polmonare
Signup and view all the flashcards
Effetti dell'Inspirazione sul Circolo Polmonare
Effetti dell'Inspirazione sul Circolo Polmonare
Signup and view all the flashcards
Effetti dell'Espirazione sul Circolo Polmonare
Effetti dell'Espirazione sul Circolo Polmonare
Signup and view all the flashcards
Resistenza Totale del Circolo Polmonare
Resistenza Totale del Circolo Polmonare
Signup and view all the flashcards
Vasi Extra-Alveolari
Vasi Extra-Alveolari
Signup and view all the flashcards
Vasi Alveolari
Vasi Alveolari
Signup and view all the flashcards
Parete Toracica
Parete Toracica
Signup and view all the flashcards
Spazio Pleurico
Spazio Pleurico
Signup and view all the flashcards
Muscoli Inspiratori
Muscoli Inspiratori
Signup and view all the flashcards
Diaframma
Diaframma
Signup and view all the flashcards
Scaleni
Scaleni
Signup and view all the flashcards
Intercostali Parasternali
Intercostali Parasternali
Signup and view all the flashcards
Vie Aeree Extratoraciche
Vie Aeree Extratoraciche
Signup and view all the flashcards
Naso
Naso
Signup and view all the flashcards
Rinofaringe e Orofaringe
Rinofaringe e Orofaringe
Signup and view all the flashcards
Laringe
Laringe
Signup and view all the flashcards
Pressione Pleurica
Pressione Pleurica
Signup and view all the flashcards
Pressione Alveolare
Pressione Alveolare
Signup and view all the flashcards
Meccanica Respiratoria Statica
Meccanica Respiratoria Statica
Signup and view all the flashcards
Meccanica Respiratoria Dinamica
Meccanica Respiratoria Dinamica
Signup and view all the flashcards
Compliance Polmonare
Compliance Polmonare
Signup and view all the flashcards
Relazioni Pressione-Flusso
Relazioni Pressione-Flusso
Signup and view all the flashcards
Vie Aeree
Vie Aeree
Signup and view all the flashcards
Polmoni
Polmoni
Signup and view all the flashcards
Forza Muscolare Respiratoria
Forza Muscolare Respiratoria
Signup and view all the flashcards
Resistenza delle Vie Aeree
Resistenza delle Vie Aeree
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il Circolo Polmonare: Un Sistema a Bassa Resistenza e Alta Capacità
- Il circolo polmonare è un sistema vascolare unico, caratterizzato da una notevole capacità di accogliere grandi volumi di sangue senza significativi aumenti di pressione.
- Questa proprietà è fondamentale per proteggere il circolo polmonare da un eccessivo aumento del postcarico.
- La gittata cardiaca può aumentare anche di 5 volte senza causare un corrispondente aumento di pressione nel circolo polmonare.
Distribuzione delle Resistenze nel Circolo Polmonare
- A differenza del circolo sistemico, nel circolo polmonare le resistenze non sono concentrate nelle arteriole, ma nei capillari alveolari (circa il 40% della resistenza totale).
- Vasi Alveolari: Sono i capillari che scorrono all'interno dei setti interalveolari. La loro compressione è influenzata dalle variazioni di pressione alveolare durante l'espansione dei polmoni.
- Vasi Extra-alveolari: Sono i vasi che scorrono nell'interstizio, sottoposti alla pressione pleurica. La loro resistenza diminuisce all'aumentare del volume polmonare, a causa della trazione delle fibre connettivali che li distendono.
Resistenza Totale del Circolo Polmonare e Volume Polmonare
- La resistenza totale del circolo polmonare è data dalla somma delle resistenze dei vasi alveolari e extra-alveolari (considerati in serie).
- Questa resistenza varia in base al volume polmonare:
- Volumi Polmonari Piccoli: Elevata resistenza dovuta alla compressione dei vasi extra-alveolari.
- Volumi Polmonari Grandi: Elevata resistenza dovuta alla compressione dei vasi alveolari.
- Volume di Riposo: Resistenza minima.
Effetti della Respirazione sul Circolo Polmonare
- Inspirazione:
- Distensione dei vasi extra-alveolari (diminuzione della resistenza).
- Compressione dei vasi alveolari (aumento della resistenza).
- Aumento del ritorno venoso, grazie all'abbassamento della pressione pleurica e delle tensioni nell'atrio e nel cuore destro.
- Il sangue pompato dal ventricolo destro si accumula nei capillari polmonari.
- Espirazione:
- Compressione dei vasi extra-alveolari (aumento della resistenza).
- Distensione dei vasi alveolari (diminuzione della resistenza).
- Il sangue accumulato durante l'inspirazione nei capillari polmonari può ora raggiungere l'atrio e il ventricolo sinistro.
Interdipendenza Ventricolare
- Durante l'inspirazione, l'aumento del flusso verso il ventricolo destro toglie spazio al ventricolo sinistro.
Edema Polmonare
- In caso di edema polmonare, l'accumulo di liquido nell'interstizio aumenta la compressione dei capillari, con conseguente aumento della loro resistenza.
Risposta all'Ipossia: Vasocostrizione Polmonare
- Circolo Sistemico: Una bassa concentrazione locale di ossigeno (pO2) induce vasodilatazione.
- Circolo Polmonare: Al contrario, una bassa concentrazione locale di ossigeno induce vasocostrizione. Questa risposta paradossale è fondamentale per l'efficienza degli scambi gassosi.
Scambi Gassosi e Rapporto Ventilazione/Perfusione (V/Q)
- Scambio di Gas: Il sangue non ossigenato che arriva nei capillari alveolari, a bassa pO2 e alta pCO2, scambia gas con l'aria alveolare, ricevendo O2 e cedendo CO2.
- Composizione dell'Aria Alveolare: La pCO2 e la pO2 dipendono dal bilancio tra l'entrata e l'uscita di O2 e CO2 (ventilazione/perfusione).
Vasocostrizione Ipossica: Un Meccanismo di Compensazione
- Quando alcuni alveoli sono ipoventilati, il circolo polmonare attua la vasocostrizione ipossica, diminuendo il flusso di sangue verso queste zone.
- Questo garantisce che la maggior parte del sangue venga indirizzata verso gli alveoli ben ventilati.
Meccanismi della Vasocostrizione Ipossica
- Mediatori Locali
- Modulazione dei Canali del Potassio (K+)
- Apertura dei Canali del Calcio (Ca2+)
Ipertensione Polmonare: Cause e Fattori Contributivi
- L'ipertensione polmonare può derivare da diverse cause, tra cui patologie polmonari croniche, bronchite ed esposizione cronica all'alta quota.
Effetto della Gravità sulla Perfusione Polmonare
- In posizione eretta, la gravità influenza la distribuzione della perfusione polmonare.
- Gradiente di Pressione: La pressione diminuisce salendo verso l'apice del polmone e aumenta scendendo verso la base.
- Pressione Media: La pressione media nel polmone (considerando un'altezza di 25 cm) è di circa 16 mmHg, misurata a metà altezza.
- Perfusione Basale: Le basi polmonari sono molto più perfuse, con una pressione di circa 24 mmHg.
Le Zone di West: Descrizione della Perfusione Polmonare
- Lo studioso West ha descritto tre zone di perfusione polmonare, basate sulla relazione tra pressione arteriosa, venosa e alveolare.
- Zona 1 (Apici): generalmente non perfusa o poco perfusa, con pressione arteriosa inferiore a quella alveolare.
- Zona 2 (Intermedia): la perfusione è variabile, e aumenta scendendo.
- Zona 3 (Basi): la perfusione è massimale, con pressioni arteriosa e venosa maggiori della pressione alveolare.
Variazioni della Perfusione in Base alla Postura
- Decubito Laterale Destro: La zona 1 corrisponde alla parte laterale del polmone sinistro, mentre la zona 3 è la parte laterale del polmone destro.
- Effetto del Decubito: La differenza di altezza tra le zone polmonari è minore rispetto alla posizione eretta.
Distribuzione del Flusso Polmonare
- Dei 5 litri al minuto di gittata cardiaca, la maggior parte viene indirizzata verso le zone più basse (basi polmonari), mentre gli apici ricevono un flusso minimo.
Pressioni Respiratorie: Unità di Misura e Riferimento
- Le pressioni respiratorie sono misurate rispetto alla pressione atmosferica (espresse in cmH2O).
- Pressione Alveolare: è la pressione all'interno degli alveoli polmonari.
- Pressione Pleurica: è la pressione nello spazio pleurico.
- Pressione Addominale: in alcuni casi è rilevante per lo studio dei movimenti respiratori.
Variazioni di Pressione Durante la Respirazione
- Pressione Pleurica: subatmosferica a fine inspirazione e prima dell'espirazione e si riduce ulteriormente durante l'inspirazione.
- Pressione Alveolare: scende durante l'inspirazione e risale durante l'espirazione raggiungendo la pressione atmosferica.
Meccanica Respiratoria: Statica e Dinamica
- Statica: Analizza le relazioni tra pressione e volume polmonare e le forze elastiche che garantiscono l'espansione polmonare.
- Dinamica: Studia le relazioni tra pressione e flusso dell'aria.
Concetti Chiave: Compliance e Relazioni Pressione-Flusso
- Compliance: una misura della facilità con cui i polmoni si espandono e si contraggono.
- Relazioni Pressione-Flusso: relazionano pressione e flusso, e sono fondamentali per comprendere la meccanica respiratoria dinamica.
Introduzione all'Anatomia Funzionale
- Prima di approfondire la statica e la dinamica, è necessario rivedere l'anatomia funzionale del sistema respiratorio.
Strutture Respiratorie: Un Sistema a Due Componenti
- Polmoni e Vie Aeree: Includono gli organi dove avvengono gli scambi gassosi e i condotti che permettono all'aria di raggiungerli.
- Parete Toracica: Comprende gabbia toracica, mediastino, diaframma e addome.
Lo Spazio Pleurico
- Pleura Parietale: Riveste la parete toracica.
- Pleura Viscerale: Riveste la superficie esterna dei polmoni.
- Questi foglietti pleurici sono continui.
Muscoli Inspiratori: II Motore della Respirazione
- Diaframma: Agisce sulla parte inferiore della gabbia toracica.
- Scaleni: Sollevano le prime due coste.
Vie Aeree Extratoraciche: II Percorso dell'Aria
- L'aria entra principalmente attraverso il naso.
- Il percorso comprende naso, rinofaringe, orofaringe e laringe, dove le superfici muco-ciliari filtrano le particelle.
Muscoli Dilatatori delle Vie Aeree
- Muscolo Nasale (Parte Alare): Apre le narici.
- Muscoli Dilatatori della Laringe: Allargano il passaggio dell'aria.
Vie Aeree Intratoraciche: Condotti e Difese
- Clearance Mucociliare: Ciglia che muovono il muco e le particelle intrappolate verso la laringe.
- Macrofagi Alveolari: terza linea di difesa per particelle piccole.
Spazio Morto Anatomico e Superficie Alveolare
- Spazio Morto Anatomico: In queste vie aeree non avvengono scambi gassosi; è di circa 150 ml.
- Superficie Alveolare: circa 100 m².
Membrana Alveolo-Capillare: Sottile e Delicata
- Costituita da epitelio, lamina basale ed endotelio capillare; ha uno spessore di circa 1 micron.
Struttura Alveolare: Pneumociti di Tipo I e II
- Pneumociti di Tipo I: Responsabili degli scambi gassosi.
- Pneumociti di Tipo II: Secernono surfattante alveolare, che facilita l'espansione alveolare.
Interstizio Polmonare: Un Involucro Elastico
- L'interstizio è lo spazio che si trova appena sotto la pleura viscerale, contenente fibre elastiche.
Pleura e Cavo Pleurico: Meccanismi di Adesione
- La pleura viscerale riveste i polmoni, quella parietale la gabbia toracica, e sono separate dallo spazio pleurico.
- Il liquido pleurico genera un'adesione tra queste due membrane per ridurre l'accoppiamento.
Liquido Pleurico: Origine, Rimozione e Turnover
- Origine: deriva da capillari sistemici della pleura parietale.
- Rimozione: avviene per assorbimento nei capillari della pleura viscerale e attraverso gli stomi (apertura nella pleura parietale) al sistema linfatico.
Meccanismi di Ingresso e Uscita del Liquido Pleurico
Versamento Pleurico: Cause e Meccanismi
- Aumento della pressione capillare polmonare, aumento della permeabilità del mesotelio, infiammazione, pressione pleurica eccessivamente bassa, passaggio di liquido ascitico, emotorace, chilotorace, insufficienza del drenaggio linfatico, aumento della pressione nella succlavia, edema, danni alle cellule mesoteliali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il circolo polmonare, un sistema a bassa resistenza e alta capacità. Scopri come la distribuzione delle resistenze nei capillari alveolari influisce sulla funzione polmonare e sul flusso sanguigno. Approfondisci le differenze con il circolo sistemico e la risposta della gittata cardiaca.