Podcast
Questions and Answers
Qual è la posizione del carbonio carbonilico nel fruttosio?
Qual è la posizione del carbonio carbonilico nel fruttosio?
Quale tipo di legame forma il disaccaride?
Quale tipo di legame forma il disaccaride?
Qual è la principale funzione dei polisaccaridi?
Qual è la principale funzione dei polisaccaridi?
Come sono unite le molecole di glucosio nel glicogeno?
Come sono unite le molecole di glucosio nel glicogeno?
Signup and view all the answers
Qual è la struttura delle catene nei polisaccaridi?
Qual è la struttura delle catene nei polisaccaridi?
Signup and view all the answers
In quali cellule si accumulano i granuli di glicogeno?
In quali cellule si accumulano i granuli di glicogeno?
Signup and view all the answers
Quanto è elevata la massa molecolare del glicogeno?
Quanto è elevata la massa molecolare del glicogeno?
Signup and view all the answers
Quanti carboni chirali presenta il fruttosio?
Quanti carboni chirali presenta il fruttosio?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica principale degli alchini rispetto ad altri idrocarburi insaturi?
Qual è la caratteristica principale degli alchini rispetto ad altri idrocarburi insaturi?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è vera riguardo agli alcani?
Quale affermazione è vera riguardo agli alcani?
Signup and view all the answers
Cosa definisce un isomero configurazionale?
Cosa definisce un isomero configurazionale?
Signup and view all the answers
Qual è la principale reazione che porta alla liberazione di energia dall'ATP?
Qual è la principale reazione che porta alla liberazione di energia dall'ATP?
Signup and view all the answers
Quale di queste sostanze non è un composto fosforilato coinvolto nella produzione di ATP?
Quale di queste sostanze non è un composto fosforilato coinvolto nella produzione di ATP?
Signup and view all the answers
Qual è l'angolo di legame negli alcheni dovuto all'ibridazione sp2?
Qual è l'angolo di legame negli alcheni dovuto all'ibridazione sp2?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei composti aromatici?
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei composti aromatici?
Signup and view all the answers
Qual è la principale via di produzione di ATP nelle cellule eucariotiche?
Qual è la principale via di produzione di ATP nelle cellule eucariotiche?
Signup and view all the answers
Quale affermazione riguardo agli alcani è corretta?
Quale affermazione riguardo agli alcani è corretta?
Signup and view all the answers
Quale di questi coenzimi è il principale accettore di elettroni nelle ossidazioni delle biomolecole?
Quale di questi coenzimi è il principale accettore di elettroni nelle ossidazioni delle biomolecole?
Signup and view all the answers
Quale tipo di inibizione competitiva si verifica quando un inibitore occupa il sito attivo dell'enzima?
Quale tipo di inibizione competitiva si verifica quando un inibitore occupa il sito attivo dell'enzima?
Signup and view all the answers
Cosa differenzia gli idrocarburi alifatici dagli aromatici?
Cosa differenzia gli idrocarburi alifatici dagli aromatici?
Signup and view all the answers
Quale affermazione descrive correttamente gli inibitori irreversibili?
Quale affermazione descrive correttamente gli inibitori irreversibili?
Signup and view all the answers
Quale affermazione sulla fosforilazione a livello del substrato è corretta?
Quale affermazione sulla fosforilazione a livello del substrato è corretta?
Signup and view all the answers
Qual è il comportamento reattivo del doppio legame negli alcheni?
Qual è il comportamento reattivo del doppio legame negli alcheni?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto principale della riossidazione dei composti ridotti durante l'ossidazione dei nutrienti?
Qual è l'effetto principale della riossidazione dei composti ridotti durante l'ossidazione dei nutrienti?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di composto che agisce come inibitore irreversibile del DNA?
Qual è un esempio di composto che agisce come inibitore irreversibile del DNA?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo del NADH nelle reazioni anaboliche?
Qual è il ruolo del NADH nelle reazioni anaboliche?
Signup and view all the answers
In quale modo l'inibitore non competitivo differisce dall'inibitore competitivo?
In quale modo l'inibitore non competitivo differisce dall'inibitore competitivo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sulla fosforilazione ossidativa è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sulla fosforilazione ossidativa è falsa?
Signup and view all the answers
Quali caratteristiche hanno gli inattivatori suicidi?
Quali caratteristiche hanno gli inattivatori suicidi?
Signup and view all the answers
Quale di queste sostanze è un inibitore irreversibile noto?
Quale di queste sostanze è un inibitore irreversibile noto?
Signup and view all the answers
Che ruolo hanno gli enzimi inibiti nelle vie metaboliche dei microrganismi?
Che ruolo hanno gli enzimi inibiti nelle vie metaboliche dei microrganismi?
Signup and view all the answers
Qual e' l'effetto dell'accumulo di neurotrasmettitori a causa di un inibitore irreversibile?
Qual e' l'effetto dell'accumulo di neurotrasmettitori a causa di un inibitore irreversibile?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo della 4-idrossiprolina nel collagene?
Qual è il ruolo della 4-idrossiprolina nel collagene?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto della glicosilazione sul collagene?
Qual è l'effetto della glicosilazione sul collagene?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'emoglobina?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'emoglobina?
Signup and view all the answers
Qual è la causa principale della sindrome dello scorbuto?
Qual è la causa principale della sindrome dello scorbuto?
Signup and view all the answers
Qual è la principale funzione della mioglobina nel corpo umano?
Qual è la principale funzione della mioglobina nel corpo umano?
Signup and view all the answers
Quali segni clinici sono associati alla carenza di collagene?
Quali segni clinici sono associati alla carenza di collagene?
Signup and view all the answers
Il gruppo EME è fondamentale per quale attività delle proteine globulari?
Il gruppo EME è fondamentale per quale attività delle proteine globulari?
Signup and view all the answers
Cosa accade alle fibre di collagene con l’aumentare dell’età?
Cosa accade alle fibre di collagene con l’aumentare dell’età?
Signup and view all the answers
Quale affermazione sui legami ammidici è corretta?
Quale affermazione sui legami ammidici è corretta?
Signup and view all the answers
Che cosa rappresenta il punto isoelettrico (pI) di un amminoacido?
Che cosa rappresenta il punto isoelettrico (pI) di un amminoacido?
Signup and view all the answers
Quale affermazione sulle proprietà ottiche degli enantiomeri è vera?
Quale affermazione sulle proprietà ottiche degli enantiomeri è vera?
Signup and view all the answers
Quale caratteristica del legame peptidico è corretta?
Quale caratteristica del legame peptidico è corretta?
Signup and view all the answers
Quale forza determina la carica della catena laterale R di un amminoacido?
Quale forza determina la carica della catena laterale R di un amminoacido?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla convenzione di Fischer è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla convenzione di Fischer è corretta?
Signup and view all the answers
Qual è una conseguenza della rigidità del legame peptidico?
Qual è una conseguenza della rigidità del legame peptidico?
Signup and view all the answers
Qual è la principale differenza tra gli enantiomeri L e D?
Qual è la principale differenza tra gli enantiomeri L e D?
Signup and view all the answers
Flashcards
Idrocarburi
Idrocarburi
Composti formati da carbonio e idrogeno.
Idrocarburi Alifatici Saturi
Idrocarburi Alifatici Saturi
Idrocarburi che contengono solo legami singoli carbonio-carbonio.
Idrocarburi Alifatici Insaturi
Idrocarburi Alifatici Insaturi
Idrocarburi che contengono almeno un doppio o triplo legame carbonio-carbonio.
Idrocarburi Aromatici
Idrocarburi Aromatici
Signup and view all the flashcards
Enantiomeri
Enantiomeri
Signup and view all the flashcards
Alcani
Alcani
Signup and view all the flashcards
Alcheni
Alcheni
Signup and view all the flashcards
Attività ottica
Attività ottica
Signup and view all the flashcards
Alchini
Alchini
Signup and view all the flashcards
Centro chirale
Centro chirale
Signup and view all the flashcards
Configurazione
Configurazione
Signup and view all the flashcards
Benzene
Benzene
Signup and view all the flashcards
Legame peptidico
Legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Peptide
Peptide
Signup and view all the flashcards
Struttura proteica
Struttura proteica
Signup and view all the flashcards
Punto isoelettrico (pI)
Punto isoelettrico (pI)
Signup and view all the flashcards
Strutture cicliche dei monosaccaridi
Strutture cicliche dei monosaccaridi
Signup and view all the flashcards
Disaccaridi
Disaccaridi
Signup and view all the flashcards
Polisaccaridi
Polisaccaridi
Signup and view all the flashcards
Tipi di polisaccaridi
Tipi di polisaccaridi
Signup and view all the flashcards
Struttura dei polisaccaridi
Struttura dei polisaccaridi
Signup and view all the flashcards
Funzioni dei polisaccaridi
Funzioni dei polisaccaridi
Signup and view all the flashcards
Glicogeno
Glicogeno
Signup and view all the flashcards
Dove si trova il glicogeno?
Dove si trova il glicogeno?
Signup and view all the flashcards
Collagene
Collagene
Signup and view all the flashcards
Legami crociati nel collagene
Legami crociati nel collagene
Signup and view all the flashcards
Glicosilazione del collagene
Glicosilazione del collagene
Signup and view all the flashcards
4-idrossiprolina
4-idrossiprolina
Signup and view all the flashcards
Scorbuto
Scorbuto
Signup and view all the flashcards
Emoglobina
Emoglobina
Signup and view all the flashcards
Mioglobina
Mioglobina
Signup and view all the flashcards
Gruppo EME
Gruppo EME
Signup and view all the flashcards
Inibizione competitiva
Inibizione competitiva
Signup and view all the flashcards
Inibizione non competitiva
Inibizione non competitiva
Signup and view all the flashcards
Inibizione mista
Inibizione mista
Signup and view all the flashcards
Inibizione irreversibile
Inibizione irreversibile
Signup and view all the flashcards
Composti organofosforici
Composti organofosforici
Signup and view all the flashcards
5-fluorouracile
5-fluorouracile
Signup and view all the flashcards
Inattivatori suicidi
Inattivatori suicidi
Signup and view all the flashcards
Progettazione razionale dei farmaci
Progettazione razionale dei farmaci
Signup and view all the flashcards
Cosa è l'ATP?
Cosa è l'ATP?
Signup and view all the flashcards
Come funziona l'idrolisi dell'ATP?
Come funziona l'idrolisi dell'ATP?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la fosforilazione a livello del substrato?
Cos'è la fosforilazione a livello del substrato?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la fosforilazione ossidativa?
Cos'è la fosforilazione ossidativa?
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo di NAD+ nel metabolismo?
Qual è il ruolo di NAD+ nel metabolismo?
Signup and view all the flashcards
Cosa fa il FAD nel metabolismo?
Cosa fa il FAD nel metabolismo?
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo dell'ossigeno nella fosforilazione ossidativa?
Qual è il ruolo dell'ossigeno nella fosforilazione ossidativa?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la respirazione cellulare aerobica?
Cos'è la respirazione cellulare aerobica?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Biochimica
- La biochimica studia la chimica della vita, concentrandosi sulla composizione chimica e sulle trasformazioni chimiche negli organismi viventi.
- Un organismo è sano quando le reazioni chimiche e la composizione chimica sono corrette.
- La biochimica spiega come le caratteristiche degli organismi viventi derivino dalle diverse biomolecole.
- Esempi di come sia alterata la composizione chimica includono il diabete, dove l'insulina non funziona correttamente.
- Molte molecole biologiche sono polifunzionali, contenendo due o più gruppi funzionali con caratteristiche specifiche.
- Le proprietà chimiche di un composto derivano dalla chimica dei suoi gruppi funzionali e dalla loro disposizione nello spazio.
- Gli esseri viventi obbediscono a queste leggi della chimica:
- sono aperti, scambiando energia e materia con l'ambiente
- hanno reazioni veloci grazie agli enzimi.
- hanno reazioni non all'equilibrio per rendere disponibili grandi quantità di energia.
- Gli elementi più comuni nel corpo umano sono carbonio (C), azoto (N), ossigeno (O), idrogeno (H), calcio (Ca) e fosforo (P), che costituiscono circa il 98% del corpo umano.
- Altri elementi presenti in tracce sono altrettanto importanti, come il ferro (Fe), essenziale per il trasporto sanguigno al cuore.
- La tavola periodica ha elementi con diversi livelli di elettronegatività.
- La materia vivente è formata da queste 4 classi di molecole:
- 20 amminoacidi, che formano proteine, ormoni e porfirine
- 5 basi nucleotidiche, che formano DNA, RNA, coenzimi e trasportatori di energia.
- meno di 10 zuccheri che formano fonti di energia e componenti di riconoscimento cellulare
- lipidi, componenti delle membrane e fonti di energia; i lipidi sono più complessi.
Acqua
- L'acqua costituisce circa il 70% del corpo umano.
- L'acqua influenza la reattività e la maggior parte delle reazioni biochimiche avvengono in soluzione acquosa.
I Legame idrogeno
- condiziona la struttura delle molecole, tra atomi elettronegativi come ossigeno, fluoro e azoto.
- debole, ha una distanza di legame limitata, di breve durata che permette di favorire o meno le interazioni di altre molecole.
- indispensabile per funzioni degli organismi viventi.
Atomi di carbonio
- Gli atomi di carbonio possono formare quattro legami covalenti.
- Possono formare legami singoli, doppi o tripli.
- Forma scheletri per grandi molecole.
- Sono adatti a costituire molecole di grandi dimensioni e catene di varia lunghezza.
- Forma legami con ossigeno, idrogeno, carbonio e azoto.
- Grande capacità di formare strutture variate.
Ibridazione
- Ibridizzazione degli orbitali atomici da parte degli atomi di carbonio permettono di formare molecole diverse per forma e dimensioni.
- Sp3: hanno una geometria tetraedrica con angoli di 109,5°, sono presenti negli alcani
- Sp2: hanno una geometria trigonale planare con angoli di 120°, sono presenti negli alcheni
- Sp: hanno una geometria lineare con angoli di 180° sono presenti negli alchini.
Idrocarburi
- composti carbonio-idrogeno.
- alifatici (lineari, ramificati, anelli);
- saturi (solo legami singoli), come alcani.
- insaturi(doppi o tripli legami), come alcheni, alchini
- aromatici (anelli), come il benzene.
Alcani
- idrocarburi saturi.
- legami singoli C-C
- molecole apolari.
- sono insolubili in acqua.
Alcheni
- idrocarburi insaturi.
- contengono un doppio legame C=C.
- sono più reattivi degli alcani.
Alchini
- idrocarburi insaturi.
- hanno almeno un triplo legame.
- meno importanti dal punto di vista biochimico rispetto a alcani e alcheni.
Composti aromatici
- anelli insaturi con particolari caratteristiche elettroniche.
- il benzene è il più comune.
- sono relativamente stabili.
Altre classi di composti organici
- alcoli: contengono un gruppo ossidrile (-OH)
- aldeidi: contengono un gruppo carbonilico (C=O) all'estremità di una catena
- chetoni: contengono un gruppo carbonilico (C=O) all'interno di una catena
- acidi carbossilici: contengono un gruppo carbossile (-COOH).
- acidi grassi : costituenti dei lipidi
- esteri : derivati da reazioni tra acidi carbossilici e alcoli
- ammidi : contengono gruppi ammidici
- ammine: derivati dell'ammoniaca
- tioli: contengono un gruppo sulfidrilico (-SH)
Reazioni Redoss
- In una reazione redox, una specie chimica si ossida perdendo elettroni, mentre un'altra specie si riduce acquistando elettroni.
- Il numero di ossidazione rappresenta la carica formale di un elemento quando gli elettroni di legame vengono assegnati all'atomo più elettronegativo.
Amminoacidi e proteine
- Le proteine sono macromolecole formate da amminoacidi.
- Sono le molecole biologiche più importanti e svolgono un numero enorme di funzioni negli organismi viventi.
- Sono formate sempre da 20 amminoacidi
- Le proteine derivano da una sequenza di amminoacidi legati da legami peptidici.
- Diverse proprietà dipendono dalle catene laterali (R).
- Gli amminoacidi possono essere classificati in base alle proprietà delle loro catene laterali:
- non polari (idrofobici)
- polari neutri
- polari carichi (acidi e basi).
- Gli amminoacidi con catene laterali cariche sono generalmente esposti sulla superficie delle proteine, mentre quelli idrofobici sono spesso all'interno.
- Struttura primaria: sequenza lineare degli amminoacidi.
- Struttura secondaria: ripiegamenti regolari (eliche alfa, foglietti beta).
- Struttura terziaria: forma tridimensionale complessiva della proteina.
- Struttura quaternaria: organizzazione di più catene polipeptidiche (solo alcune proteine)
- Proteina nativa: struttura tridimensionale stabile e con funzione biologica.
Metabolismo energetico
- Il metabolismo è la somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula.
- Catabolismo: reazioni che degradano le molecole per ottenere energia (es. digestione).
- Anabolismo: reazioni che costruiscono molecole più complesse (es. sintesi di proteine).
Carboidrati
- Sono le molecole biologiche più abbondanti sulla Terra.
- Sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
- Formula generale (CH₂O)n (n ≥ 3).
- Funzioni importanti: energia, struttura cellulare.
- Monosaccaridi: zuccheri semplici (es. glucosio, fruttosio).
- Disaccaridi: zuccheri composti da due monosaccaridi (es. saccarosio, lattosio).
- Polisaccaridi: catene lunghe di monosaccaridi (es. amido, glicogeno, cellulosa)
- Strutture cicliche (emiacetali o emiacetali).
- Enantiomeri (D e L).
- Stereoisomeri (alfa e beta).
Lipidi
- Sono un gruppo eterogeneo di molecole insolubili in acqua.
- Forniscono energia, isolamento termico, struttura di membrana.
- Acidi grassi: acidi carbossilici con lunghe catene idrocarburiche.
- Trigliceridi: tre acidi grassi esterificati a una molecola di glicerolo; principali lipidi di accumulo energetico.
- Fosfolipidi: costituenti essenziali delle membrane cellulari.
- Steroli: lipidi di struttura, tra cui il colesterolo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti fondamentali della chimica organica, in particolare riguardo ai disaccaridi e polisaccaridi. Affronteremo argomenti come la struttura del fruttosio, il glicogeno e reazioni chiave per la produzione di energia. Metti alla prova le tue conoscenze su legami e reazioni chimiche!