Casi Particolari di Impiego di Guardie Giurate
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale articolo del T.U.L.P.S. disciplina il servizio delle guardie giurate?

  • Art. 133
  • Art. 136
  • Art. 134 (correct)
  • Art. 135

Le regole tecniche devono essere seguite esattamente senza possibilità di integrazioni.

False (B)

Chi può autorizzare modalità di svolgimento dei servizi diverse da quelle approvate?

Il Questore

Le guardie giurate sono disciplinate dal R.d.l. del _____ 1936, nr. 2144.

<p>12 novembre</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:

<p>T.U.L.P.S. = Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza R.d.l. 1936 = Normativa sulle guardie giurate Questore = Autorità di Pubblica Sicurezza Procedure interne = Regole aggiuntive ritenute necessarie</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni minime richieste dai regolamenti di servizio?

<p>Possono essere integrate da regole interne (A)</p> Signup and view all the answers

Il Questore può comunicare autorizzazioni in un tempo superiore a 24 ore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere adeguatamente motivato dal Questore per le specifiche esigenze di pubblica sicurezza?

<p>Le prescrizioni</p> Signup and view all the answers

Gli istituti di vigilanza devono essere autorizzati secondo l'art. _____ T.U.L.P.S.

<p>134</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti date con gli eventi relativi:

<p>12 novembre 1936 = R.d.l. nr. 2144 26 settembre 1935 = R.d.l. nr. 1952</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Questore nel contesto dell'impiego di guardie giurate di altri istituti?

<p>Autorizzare l'uso di personale e/o mezzi di altri istituti (A)</p> Signup and view all the answers

È sempre vietato utilizzare mezzi di altri istituti di vigilanza privata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'impiego temporaneo di guardie giurate di altri istituti?

<p>Prevenire il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario eccessive.</p> Signup and view all the answers

Il titolare di un Istituto di vigilanza privata deve inviare una richiesta __________ e documentata per utilizzare mezzi di altri istituti.

<p>motivata</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni pertinenti:

<p>Guardie giurate = Personale autorizzato a svolgere servizi di vigilanza Questore = Autorità che autorizza l'impiego di mezzi di altri istituti Istituto di vigilanza privata = Organizzazione che fornisce servizi di sicurezza Servizi occasionali = Tipo di servizi di vigilanza richiesti in situazioni particolari</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo l'impiego di guardie giurate in ambiti ultra-provinciali è corretta?

<p>È soggetta a disposizioni specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

Il personale autorizzato implica che non ci sia bisogno di documentazione per l'impiego di guardie giurate di altri istituti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i rischi associati a prestazioni di lavoro straordinario eccessive per le guardie giurate?

<p>Compromissione dell'efficienza psico-fisica.</p> Signup and view all the answers

La richiesta per l'uso di guardie giurate di altri istituti deve essere __________ dal Questore.

<p>autorizzata</p> Signup and view all the answers

In quale caso si può derogare al principio della non commistione di uomini e mezzi?

Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alla comunicazione dei servizi svolti dalle guardie giurate?

<p>Ogni servizio deve essere segnalato a tutti i Questori delle province coinvolte. (B)</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate possono espletare servizi non espressamente previsti dal Regolamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la scadenza per la comunicazione di segnalazioni di episodi di particolare rilievo al Questore?

<p>Entro le ore 12.00 del giorno successivo.</p> Signup and view all the answers

Il _______ approva il Regolamento di servizio degli istituti di vigilanza.

<p>Questore</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti servizi alle loro modalità di comunicazione:

<p>Servizi ultraprovinciali sopra Euro 1.500.000,00 = Comunicazione a Questura di partenza, transito e destinazione Servizi occasionali = Comunicazione al Prefetto Servizi non previsti = Non possono essere espletati Comunicazioni al Questore = Entro le ore 12.00</p> Signup and view all the answers

Chi deve approvare le modalità di svolgimento dei servizi occasionali?

<p>Il Questore che approva il Regolamento (D)</p> Signup and view all the answers

Il personale può operare in diversi ambiti territoriali senza alcuna approvazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha il potere disciplinare sulle guardie giurate?

<p>Il Questore</p> Signup and view all the answers

Le anomalie o fatti di particolare rilievo devono essere comunicati al ________ competente.

<p>Questore</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importo limite per il quale servono comunicazioni specifiche durante il trasporto di valori?

<p>Euro 1.500.000,00 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una condizione per utilizzare guardie giurate di altri istituti?

<p>Richiesta di autorizzazione preventiva (C)</p> Signup and view all the answers

È permesso il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario eccessive per le guardie giurate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Questore riguardo all'impiego di guardie giurate da altri istituti?

<p>Autorizzare l'impiego tramite richiesta motivata.</p> Signup and view all the answers

Il titolare di un Istituto di vigilanza deve inviare una richiesta __________ per utilizzare mezzi di altri istituti.

<p>motivata</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni è possibile derogare al principio della non commistione di uomini e mezzi?

<p>Per esigenze temporanee di servizi eccezionali (B)</p> Signup and view all the answers

Il Questore deve sempre comunicare le autorizzazioni entro 24 ore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina le situazioni di impiego delle guardie giurate alle rispettive condizioni:

<p>Situazione A = Richiesta di autorizzazione Situazione B = Utilizzo in ambito ultra-provinciale Situazione C = Servizi ordinari Situazione D = Eccessivo lavoro straordinario</p> Signup and view all the answers

Le anomalie devono essere comunicate al ________ competente.

<p>Questore</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate possono espletare solo servizi previsti dal Regolamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Utilizzo temporaneo di guardie giurate e mezzi di altri istituti

Un Istituto di vigilanza privata può, in casi eccezionali e temporanei, richiedere al Questore l'autorizzazione a utilizzare personale e/o mezzi di altri istituti della stessa o di un'altra provincia.

Richiesta motivata e documentata

La richiesta di autorizzazione al Questore per l'utilizzo di personale e mezzi di altri istituti deve essere motivata e documentata.

Prevenire il lavoro straordinario

L'utilizzo temporaneo di personale e mezzi di altri istituti è finalizzato a prevenire il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario eccessive per le guardie giurate.

Deroga al principio di non commistione

L'utilizzo temporaneo di personale e mezzi di altri istituti è una deroga al principio della non commistione di uomini e mezzi appartenenti ad Istituti di vigilanza privata diversi.

Signup and view all the flashcards

Art. 251 del Regolamento di esecuzione

L'art. 251 del Regolamento di esecuzione fornisce disposizioni specifiche per l'impiego delle guardie giurate in ambiti ultra-provinciali.

Signup and view all the flashcards

Impiego in ambiti ultra-provinciali

Le guardie giurate possono essere impiegate in situazioni particolari che richiedono l'intervento in diversi territori, come ad esempio per la protezione di eventi, trasporti e beni.

Signup and view all the flashcards

Soluzione per la sicurezza

L'utilizzo di personale e mezzi di altri istituti in situazioni eccezionali e temporanee è una soluzione per garantire la sicurezza e l'effcienza dei servizi.

Signup and view all the flashcards

Autorità competente: il Questore

Il Questore è l'autorità competente per autorizzare l'utilizzo temporaneo di personale e mezzi di altri istituti.

Signup and view all the flashcards

Richiesta anticipata e documentata

La richiesta di autorizzazione all'utilizzo temporaneo di personale e mezzi di altri istituti deve essere presentata in anticipo e con una motivazione adeguata.

Signup and view all the flashcards

Gestione flessibile della sicurezza

La sicurezza e l'effcienza dei servizi di vigilanza privata richiedono una gestione attenta e un' organizzazione flessibile per far fronte a situazioni impreviste.

Signup and view all the flashcards

Licenza per istituti di vigilanza che operano in più province

Un istituto di vigilanza privata può essere autorizzato a operare in più province con una sola licenza. Il personale può essere impiegato in qualsiasi provincia indicata nella licenza.

Signup and view all the flashcards

Piano di impiego per guardie giurate con licenze multi-provinciali

Il piano di impiego deve essere inviato al Questore che ha approvato il Regolamento e al Questore della provincia in cui la guardia giurata opera.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione dei servizi svolti da un istituto di vigilanza

L'istituto di vigilanza deve comunicare al Questore che ha approvato il Regolamento tutti i servizi svolti nel suo ambito territoriale.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione dei servizi svolti in una singola provincia

Per i servizi svolti in una specifica provincia, l'istituto deve comunicare al Questore di quella provincia.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione dei servizi in zone di confine

Se un servizio viene svolto in zone di confine tra due province, l'istituto deve informare entrambi i Questori.

Signup and view all the flashcards

Servizi non previsti dal Regolamento

Se un servizio non è previsto dal Regolamento di servizio, non può essere svolto.

Signup and view all the flashcards

Comunicazioni giornaliere al Questore

Il titolare dell'istituto o un suo delegato deve comunicare quotidianamente al Questore gli episodi di particolare rilievo del giorno precedente.

Signup and view all the flashcards

Approvazione del Regolamento di servizio

Il Regolamento di servizio, redatto dall'istituto di vigilanza, deve essere approvato dal Questore della provincia in cui l'istituto ha la sede principale.

Signup and view all the flashcards

Potere disciplinare del Questore

Il Questore ha il potere disciplinare sulle guardie giurate e può applicare sanzioni in caso di infrazioni.

Signup and view all the flashcards

Sospensione e ritiro delle armi da parte del Questore

In caso di infrazione grave, il Questore può sospendere la guardia giurata dal servizio e ritirare le armi.

Signup and view all the flashcards

Ambito di applicazione delle regole tecniche

Le regole tecniche di questo allegato regolano i servizi delle guardie giurate che lavorano per gli istituti di vigilanza autorizzati.

Signup and view all the flashcards

Applicazione alle guardie giurate

Queste regole si applicano alle guardie giurate dipendenti dagli istituti di vigilanza autorizzati ai sensi dell'articolo 134 del T.U.L.P.S.

Signup and view all the flashcards

Applicazione alle guardie giurate nominate

Le regole tecniche si applicano anche alle guardie giurate nominate ai sensi dell'articolo 133 del T.U.L.P.S., per quanto compatibili.

Signup and view all the flashcards

Condizioni minime nei regolamenti interni

I regolamenti interni degli istituti di vigilanza devono riprendere le condizioni minime stabilite da queste regole tecniche.

Signup and view all the flashcards

Integrazione con regole interne

Gli istituti di vigilanza possono integrare le regole tecniche con regole procedurali interne ritenute necessarie.

Signup and view all the flashcards

Prescrizioni del Questore

Il Questore può introdurre prescrizioni specifiche per garantire la pubblica sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Modalità di servizio diverse

Il Questore di un'altra provincia può autorizzare modalità di servizio diverse da quelle approvate dal Questore della provincia dell'istituto, in caso di necessità e urgenza.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione al Questore

Quando il Questore di una provincia diversa autorizza modalità di servizio diverse, deve comunicarlo al Questore della provincia dell'istituto entro 24 ore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Casi Particolari di Impiego di Guardie Giurate e/o Mezzi

  • Gli istituti di vigilanza possono richiedere autorizzazione al Questore per l'utilizzo di personale e mezzi di altri istituti in caso di necessità temporanee, evitando il sovraccarico di lavoro.
  • La richiesta deve essere motivata e documentata.
  • Le autorizzazioni valgono per personale e mezzi di altri istituti della stessa o di un'altra provincia.

Impiego in Ambiti Ultra-Provinciali

  • Per gli istituti che operano in più province, il piano di impiego di ogni guardia giurata deve essere comunicato al Questore approvante il regolamento e al Questore di competenza territoriale.
  • Tutti i servizi svolti nella provincia devono essere comunicati al Questore approvante il regolamento.
  • I servizi relativi ad una singola provincia devono essere comunicati al Questore di quella specifica provincia.
  • I servizi in zone di confine tra province dovranno essere comunicati a entrambi i Questori interessati.
  • Le segnalazioni di anomalie o eventi importanti, così come le modifiche ai servizi, devono essere comunicate al Questore competente.
  • I servizi non territoriali (allarme, trasporto valori) sono comunicati al Questore approvante il Regolamento.

Servizi Occasionali e Temporanei

  • Gli istituti di vigilanza possono ottenere dal Prefetto una licenza per offrire servizi occasionali e temporanei in aree diverse da quelle abituali.
  • Il Questore approvante il regolamento, d'intesa con il Questore competente, definisce le modalità di esecuzione del servizio, limitando l'arco temporale secondo la licenza prefettizia.

Disposizioni Finali

Servizi Non Espressivamente Previsti

  • Sono vietati i servizi non previsti nel Regolamento di servizio approvato dal Questore.

Comunicazioni al Questore

  • Il titolare dell'istituto comunica giornalmente (entro le 12:00) alla Questura gli episodi rilevanti del giorno precedente.
  • Per trasporti valori extra-provinciali superiori a 1.500.000 euro, è richiesta comunicazione preventiva agli Uffici di Gabinetto delle Questure di partenza, transito e destinazione.

Approvazione Regolamento

  • Il Regolamento di servizio, basato su regole tecniche e classi funzionali, è approvato dal Questore della provincia con sede principale dell'istituto, previo accordo con i Questori delle altre province coinvolte.

Sanzioni

  • Il Questore ha potere disciplinare sulle guardie giurate, con sanzioni proporzionali alla gravità dei comportamenti irregolari.
  • In caso di infrazioni gravi, il Questore può sospendere la guardia e ritirare le armi, fino alla revoca della nomina da parte del Prefetto.
  • Per istituti che operano in più province, il Questore approvante il Regolamento applica le sanzioni.
  • In casi urgenti, il Questore del luogo dove è stata commessa l'infrazione può sospendere e ritirare le armi.
  • Le sanzioni sono comunicate al titolare dell'istituto.

Ambito di Applicazione

  • Le regole tecniche si applicano alle guardie giurate degli istituti vigilanza autorizzate ai sensi del TULPS.
  • Possono essere applicate a guardie giurate nominate in base ad altri articoli del TULPS, se compatibili.
  • Tali regole rappresentano condizioni minime integrate dalle regole procedurali interne, e dalle prescrizioni del Questore per la pubblica sicurezza.
  • Un Questore diverso da quello dell'istituto può, in casi urgenti, autorizzare modalità di servizio diverse, comunicandolo entro 24 ore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le normative e le procedure relative all'impiego delle guardie giurate nel contesto di situazioni particolari e oltre i confini provinciali. Questo quiz esplorerà come gli istituti di vigilanza possano richiedere autorizzazioni e comunicare con i Questori. Metti alla prova le tue conoscenze sulla vigilanza e la sicurezza!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser