Carcinoma Prostatico: Trattamenti e Recidive
25 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il tasso di fallimento di chirurgia e radioterapia per il carcinoma prostatico?

  • 50%
  • 40%
  • 20%
  • 30% (correct)

Quale dei seguenti è considerato un segnale di recidiva biochimica dopo prostatectomia?

  • PSA > 0,2 ng/ml con 2 incrementi consecutivi (correct)
  • PSA stabilizzato
  • PSA < 0,1 ng/ml
  • PSA = 1 ng/ml

Dopo un trattamento radioterapico, quale valore di PSA indica una recidiva secondo la definizione di 'Phoenix'?

  • PSA ≥ 0,2 ng/ml
  • PSA ≧ 1 ng/ml
  • PSA ≥ 2 ng/ml dal valore di nadir (correct)
  • PSA = 0,5 ng/ml

Qual è la strategia di trattamento suggerita per la recidiva biochimica dopo prostatectomia?

<p>Radioterapia di salvataggio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale indicazione clinica richiede terapia di deprivazione androgenica dopo la radioterapia?

<p>Quando il PSA-DT è &lt; 12 mesi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale stadio del carcinoma prostatico è caratterizzato da resistenza alla castrazione e metastasi?

<p>mCRPC (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il carcinoma prostatico non metastatico?

<p>Può trasformarsi in metastatico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di sopravvivenza a 5 anni per i pazienti trattati solo con castrazione?

<p>23.6% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste combinazioni terapeutiche prevede l'uso di Docetaxel?

<p>Docetaxel + Darolutamide (A), Docetaxel + Abiraterone (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i pazienti idonei per la terapia di androgeno deprivazione con farmaci che inibiscono il pathway del recettore degli androgeni?

<p>Pazienti con malattia recidivata di basso volume (A), Pazienti più giovani, senza comorbidità significative (B)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di farmaci rappresenta un'aggiunta alla castrazione per migliorare il trattamento?

<p>Chemioterapia a base di Taxani (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta mCRPC nel contesto del carcinoma prostatico?

<p>Carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio relativo di morte per carcinoma prostatico con la terapia di androgeno deprivazione rispetto a senza trattamento?

<p>17% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale farmaco non è un antagonista dell'LH-RH?

<p>Apalutamide (C)</p> Signup and view all the answers

In quale stadio si colloca un paziente con malattia de novo ad alto volume?

<p>Metastatico sensibile alla castrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sopravvivenza globale per i pazienti trattati con CAB rispetto a soli con castrazione?

<p>25.4% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti farmaci è stato utilizzato nel trattamento della malattia metastatica nel periodo 2006-2017?

<p>Cabozantinib (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di guarigione in Italia per i pazienti affetti da carcinoma uroteliale?

<p>79% (C)</p> Signup and view all the answers

La resezione endoscopica transuretrale del tumore vescicale (TURB) è considerata una terapia curativa per quali stadi?

<p>pTa e pT1 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il segno clinico più frequente riscontrato nei pazienti con carcinoma vescicale?

<p>Macroematuria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui tumori delle alte vie escretrici è corretta?

<p>Hanno una sopravvivenza a 5 anni del 60%. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale farmaco è associato alla terapia adiuvante dopo resezione per pazienti operati M1 NED?

<p>Pembrolizumab (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di pazienti con carcinoma vescicale che presenta malattia metastatica alla diagnosi?

<p>20% (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della chemioterapia neoadiuvante nei pazienti con tumori stadio clinico T2-T4a N0-1 M0?

<p>Aumentare la sopravvivenza del 5% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di anticorpi è utilizzato per inibire la molecola CTLA-4?

<p>Anticorpi anti-CTLA4 (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa è la recidiva biochimica?

Aumento progressivo del PSA come unica evidenza di malattia dopo un trattamento con intento radicale per il tumore alla prostata.

Quali sono i criteri per diagnosticare una recidiva biochimica?

Dopo prostatectomia, si considera recidiva biochimica quando il PSA supera 0,2 ng/ml con 2 aumenti consecutivi. Dopo radioterapia, si considera recidiva biochimica quando il PSA aumenta di almeno 2 ng/ml dal valore minimo raggiunto dopo la radioterapia.

Come si tratta la recidiva biochimica dopo prostatectomia?

Dopo prostatectomia, la radioterapia di salvataggio è una possibile opzione di trattamento per la recidiva biochimica.

Come si tratta la recidiva biochimica dopo radioterapia o radioterapia di salvataggio?

Dopo radioterapia o radioterapia di salvataggio dopo chirurgia, la terapia di deprivazione androgenica è un'opzione, specialmente se la recidiva biochimica si verifica entro 12 mesi.

Signup and view all the flashcards

La recidiva biochimica si situa nello spettro del tumore prostatico?

La recidiva biochimica è una fase di malattia che può svilupparsi dopo un trattamento radicale per il tumore alla prostata.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione (mCSPC)?

Il carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione (mCSPC) si verifica quando il cancro si diffonde ad altre parti del corpo e risponde alla terapia di deprivazione androgenica.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC)?

Il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) si verifica quando il cancro si diffonde ad altre parti del corpo e non risponde più alla terapia di deprivazione androgenica.

Signup and view all the flashcards

Pembrolizumab

Il pembrolizumab è un farmaco utilizzato per contrastare la malattia metastatica. È un tipo di immunoterapia che aumenta la capacità del sistema immunitario di combattere il cancro.

Signup and view all the flashcards

Terapia adiuvante

La terapia adiuvante è un trattamento che viene somministrato dopo l'intervento chirurgico, per ridurre il rischio di recidiva del tumore.

Signup and view all the flashcards

Pembrolizumab come terapia adiuvante per un anno

In Italia, dal 2023, è possibile utilizzare il pembrolizumab come terapia adiuvante per un anno nei pazienti operati M1 NED.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma uroteliale

Il carcinoma uroteliale è un tumore che si sviluppa nelle cellule che rivestono l'apparato urinario. Può colpire la pelvi renale, l'uretere, la vescica e l'uretra.

Signup and view all the flashcards

Tumore delle alte vie escretrici

Il tumore delle alte vie escretrici (pelvi renale e uretere) rappresenta una piccola percentuale dei tumori urinari, circa l'1% di tutti i casi.

Signup and view all the flashcards

Fumo di sigaretta e carcinoma uroteliale

Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio per il carcinoma uroteliale. Aumenta il rischio di sviluppare questo tumore di 3-4 volte.

Signup and view all the flashcards

Macroematuria

La macroematuria è il sintomo più frequente del carcinoma uroteliale. Si manifesta con sangue nelle urine.

Signup and view all the flashcards

Cistoscopia

La cistoscopia è un esame medico utilizzato per visualizzare l'interno della vescica. Consente di identificare eventuali tumori o anomalie.

Signup and view all the flashcards

TURB (resezione transuretrale del tumore vescicale)

La TURB è un intervento chirurgico endoscopico utilizzato per rimuovere i tumori della vescica. È la terapia di scelta per i carcinomi non-muscolo infiltranti.

Signup and view all the flashcards

Androgeno Deprivazione (ADT): Effetti sul Carcinoma Prostatico Metastatico

Riduzione del rischio di morte per carcinoma prostatico (17%) e controllo dei sintomi nei pazienti con malattia metastatica sensibile alla castrazione.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la Terapia di Androgeno Deprivazione (ADT)?

Un trattamento che riduce i livelli di androgeni, ormoni maschili essenziali per la crescita delle cellule tumorali della prostata.

Signup and view all the flashcards

Metodi di Androgeno Deprivazione (ADT)

Due categorie principali: Agonisti dell'LH-RH e Antagonisti dell'LH-RH.

Signup and view all the flashcards

Agonisti dell'LH-RH (ad es. Leuprorelin)

Un esempio di trattamento ADT che stimola il rilascio di LH-RH, portando a una temporanea diminuzione della produzione di testosterone.

Signup and view all the flashcards

Antagonisti dell'LH-RH (ad es. Degarelix)

Un esempio di trattamento ADT che blocca direttamente i recettori dell'LH-RH, impedendo il rilascio di testosterone.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma Prostatico Metastatico Resistente alla Castrazione (mCRPC)

La malattia che si sviluppa nonostante la terapia di deprivazione androgenica (ADT).

Signup and view all the flashcards

Farmaci che inibiscono il pathway del recettore degli androgeni

Un gruppo di farmaci che inibiscono il pathway del recettore degli androgeni, bloccando la crescita delle cellule tumorali della prostata.

Signup and view all the flashcards

Chemioterapia per il mCRPC

Oltre ai farmaci che inibiscono il pathway del recettore degli androgeni, la chemioterapia viene spesso utilizzata per combattere il mCRPC.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma Prostatico Metastatico Sensibile alla Castrazione (mCSPC)

Il carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione (mCSPC) è un tipo di tumore che si diffonde ad altre aree del corpo e che risponde alla terapia di deprivazione androgenica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

RENE, UROTELIO, TESTICOLO, PROSTATA

  • Presentazione relativa a tumori di rene, urotelio, testicolo e prostata
  • Data presentazione: 03 Ottobre 2024
  • Relatrice: Claudia Caserta, SC di Oncologia - Perugia

CARCINOMA RENALE

  • Il carcinoma renale è un tumore maligno del rene
  • Nel 2023 sono state stimate circa 12.700 nuove diagnosi in Italia (7.900 uomini, 4.800 donne)

CENNI DI ANATOMIA DEL RENE

  • Il rene è un organo pari situato nella parte posteriore dell'addome
  • È composto da nefroni, unità fondamentali per la filtrazione del sangue
  • Presenta diverse strutture anatomiche (arteria renale, uretere, calici renali, ecc.)

I NUMERI IN ITALIA (RENE)

  • Incidenza: circa 12.700 nuovi casi nel 2023
  • Mortalità: 4.600 stime nel 2022 (2.900 negli uomini, 1.700 nelle donne) in Italia. 2023: cifre non disponibili
  • Sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi: 71% negli uomini e 71% nelle donne
  • Prevalenza: 144.400 persone viventi in Italia nel 2023 dopo una diagnosi di tumore al rene (97.200 uomini, 47.200 donne)
  • Oltre il 50% dei pazienti diagnosticati in fase precoce guarisce
  • In una percentuale di casi (25-30%), la malattia si ripresenta dopo chirurgia con intento curativo
  • Un'altra percentuale (25-30%) si presenta in uno stadio localmente avanzato o metastatico alla diagnosi

FATTORI DI RISCHIO (CARCINOMA RENALE)

  • Fumo di sigaretta
  • Obesità
  • Ipertensione arteriosa
  • Malattia cistica renale
  • Esposizione a sostanze cancerogene (tricloroetilene, cadmio, processi tipografici, arsenico, amianto)
  • Esposizione a radiazioni ionizzanti
  • Familiarità (un parente di primo grado affetto raddoppia il rischio)
  • Sindrome di Von Hippel-Lindau, leiomiomatosi ereditaria, sindrome di Birt-Hogg-Dubè

ISTOLOGIA (CARCINOMA RENALE)

  • Il carcinoma a cellule chiare rappresenta circa il 75% dei casi
  • I tipi di carcinoma papillare rappresentano una percentuale più piccola
  • I geni VHL, PBRM1, SETD2 e HIF1A sono frequentemente mutati nel carcinoma renale a cellule chiare

ANATOMIA UROTELIALE

  • L'urotelio è l'epitelio che riveste le vie urinarie: pelvi renali, ureteri, vescica e uretra
  • Il carcinoma uroteliale origina dall'epitelio di queste strutture

SEDE DEL TUMORE (UROTELIALE)

  • I tumori delle alte vie escretrici rappresentano meno dell'1% di tutti i tumori, con circa 2.000 nuovi casi all'anno
  • Nel 60% dei casi sono infiltranti alla diagnosi, rispetto al 15-25% dei tumori della vescica
  • Il 7% dei pazienti è metastatico alla diagnosi, con un'aspettativa di sopravvivenza a 5 anni del 60%

I NUMERI IN ITALIA (VESCICA)

  • Incidenza: circa 29.700 nuovi casi nel 2023 (23.700 uomini, 6.000 donne)
  • Mortalità: 8.300 stime nel 2022 (6.400 uomini, 1.900 donne)
  • Sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi: 80% uomini, 78% donne
  • Prevalenza: 313.600 soggetti viventi in Italia nel 2023 dopo una diagnosi di tumore alla vescica (255.000 uomini, 58.600 donne)

FATTORI DI RISCHIO (UROTELIALE)

  • Fumo di sigaretta (50%)
  • Esposizione a amine aromatiche (benzidina, 2-naftilamina)
  • Coloranti derivati dall'anilina
  • Composti arsenicali (5-6%)
  • Esposizione alle radiazioni ionizzanti
  • Schistosomiasi (3%)
  • Età > 50 anni
  • Predisposizione genetica (sindrome di Lynch, carcinoma colorettale ereditario non-poliposico) (10%)

ISTOLOGIA (UROTELIALE)

  • La stragrande maggioranza dei tumori uroteliali sono carcinomi urotelali (circa il 90%)
  • I tumori neuroendocrini rappresentano una percentuale molto ridotta

STADIAZIONE (CARCINOMA URORELIALE)

  • La classificazione dello stadio TNM prevede 5 stadi (0 a IV)
  • La stragrande maggioranza dei casi (88-90%) è localizzata (T1, T2 o T3)
  • La metastatizzazione alla diagnosi è rara (7%)

CARCINOMA DEL TESTICOLO

  • Incidenza: 2.470 nuovi casi stimati nel 2022
  • Mortalità: 134 stime nel 2022
  • Sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi: 93%
  • Prevalenza: 63.400 uomini viventi in Italia nel 2022 dopo diagnosi

FATTORI DI RISCHIO (TESTICOLO)

  • Tumore testicolare controlaterale
  • Criptorchidismo
  • Testicolo ipotrofico
  • Sindrome di Klinefelter
  • Infertilità

ANATOMIA PATOLOGICA (TESTICOLO)

  • Tumori a cellule germinali
  • Seminoma (40-50%)
  • Non seminoma (coriocarcinoma, teratoma, carcinoma embrionale, yolk sac tumor)
  • Tumori delle cellule germinali
  • Tumori stromali delle gonadi

STADIAZIONE (TESTICOLO)

  • Classificazione T-N-M: pT (stadiazione del tumore primitivo) cN (stadiazione dei linfonodi regionali) pM (stadio della malattia a distanza)

CARCINOMA DELLA PROSTATA

  • Nel 2023 sono state stimate circa 41.100 nuove diagnosi in Italia (19,8% dei tumori maschili)
  • Nel 2022 si sono stimati circa 8.200 decessi
  • Altissima prevalenza: 564.000 uomini viventi in Italia a seguito di questa diagnosi

FATTORI DI RISCHIO (PROSTATA)

  • Età
  • Etnia (nera)
  • Familiarità (25%)
  • Fattori genetici (BRCA1/2, ATM, sindrome di Lynch) (9-11%)
  • Stile di vita e fattori ambientali (fumo, consumo di alcol, obesità, alimentazione)
  • Sindrome metabolica
  • Diabete
  • Integratori (selenio o vitamina E) non efficaci nella prevenzione

ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)

  • È una glicoproteina prodotta dalla prostata
  • È secreto nel liquido seminale per aumentare la motilità degli spermatozoi
  • I livelli aumentano con l'età
  • Può essere dosato nel sangue, ma aumenta anche in caso di patologie benigne (prostatite, iperplasia prostatica benigna) oltre che in caso di tumori

SCREENING (PROSTATA)

  • Lo screening con PSA è ancora controverso, le prove disponibili sono incerte sull'efficacia di uno screening organizzato generalizzato nella popolazione sana
  • Uno screening basato sulla valutazione individuale del rischio può essere offerto, ma con adeguata informazione sui benefici e rischi

PRESENTAZIONE CLINICA (PROSTATA)

  • Nella maggior parte dei casi i pazienti sono asintomatici
  • Può essere rilevato un aumento del PSA
  • Sintomi urinari ostruttivi
  • Sintomi dovuti alla presenza di metastasi (dolore osseo, possibile compressione midollare neoplastica)

DIAGNOSI (PROSTATA)

  • Ecografia prostatica
  • RM prostatica
  • Analisi dei marcatori tumorali (PSA)
  • Biopsia della prostata

ISTOLOGIA (PROSTATA)

  • La diagnosi istologica è fondamentale al termine della biopsia prostatica per determinare l'esatta tipologia di tumore presente
  • Il carcinoma prostatico è di solito di tipo ghiandolare
  • È caratterizzato da patterns di crescita (architettura) e da gradi di differenziazione (Gleason score)

SISTEMA DI GRADING DI GLEASON

  • Il sistema di grado di Gleason classifica l'architettura ghiandolare dei carcinomi prostatici
  • Vengono definiti 5 pattern istologici (da 1 a 5) con differente differenziazione
  • Il giudizio viene dato dal patologo sulla base dei pattern più frequenti e viene indicato con due numeri da 1 a 5

STADIAZIONE (PROSTATA)

  • La classificazione dello stadio TNM prevede diversi stadi, da 0 a IV, sulla base della localizzazione, dei linfonodi regionali e della malattia a distanza

RECIDIVA BIOCHIMICA

  • La recidiva biochimica è il progressivo aumento del PSA dopo un trattamento radicale (chirurgico o radioterapico)
  • I valori cut-off per considerarla possono essere differenti a seconda del trattamento effettuato

TERAPIA DI ANDROGENO DEPRIVAZIONE (ADT)

  • L'ADT è una terapia per arrestare il funzionamento delle ghiandole surrenali, bloccando la produzione degli androgeni
  • L'ADT può portare a un miglioramento della sopravvivenza a distanza nei pazienti con malattia metastatica sensibile alla castrazione

OPZIONI TERAPEUTICHE PER mCRPC

  • Farmaci che inibiscono il pathway del recettore degli androgeni
  • Chemioterapia
  • Inibitori di PARP (solo in pazienti con mutazioni BRCA1/2)

RUOLO DELLA RADIOTERAPIA (CARCINOMA PROSTATICO)

  • Utilizzo curativo nella terapia iniziale della malattia oligometastatica
  • Terapia palliativa nelle metastasi ossee sintomatiche

STADI, APPROCCI E CAMBIAMENTI TERAPEUTICI RECENTI

  • L'approccio terapeutico viene differenziato in base allo stadio del tumore (localizzato, recidiva biochimica, malattia terminale) e al comportamento biologico della neoplasia
  • I trattamenti per il carcinoma prostatico in metastasi (prognosi meno positiva) possono includere farmaci di deprivazione e chemioterapia

SFIDE PER IL FUTURO (CARCINOMA PROSTATICO)

  • Personalizzazione del trattamento più adatta a ciascun profilo del paziente
  • Necessità di sviluppare nuovi approcci terapeutici per migliorare la prognosi
  • Sviluppo e ricerca su nuove terapie per prevenire e migliorare il trattamento

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora diversi aspetti del carcinoma prostatico, concentrandosi sulle percentuali di successo di chirurgia e radioterapia. Verranno anche discusse le definizioni di recidiva biochimica e il valore di PSA associato. Testa la tua conoscenza su questi importanti argomenti medici.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser