Capillari e Filtrazione nel Corpo Umano (Fisiologia 35)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il gradiente di pressione idraulica all'inizio del capillare è di circa 35 mmHg.

True (A)

Il coefficiente di riflessione (σ) può assumere valori solo tra 0 e 0.5.

False (B)

La filtrazione di acqua si verifica quando la differenza tra il gradiente di pressione idraulica e il gradiente colloido-osmotico è negativa.

False (B)

La pressione colloido-osmotica plasmatica (πp) è teoricamente calcolabile utilizzando la legge di Van't Hoff.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di riflessione (σ) pari a 0 indica che la parete capillare è completamente impermeabile alle proteine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione idraulica interstiziale (Pi) è sempre considerata positiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione colloido-osmotica interstiziale è zero poiché non ci sono proteine nell'interstizio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'effetto Donnan causa una diminuzione della pressione oncotica del plasma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello di Starling, la pressione colloido-osmotica plasmatica rimane costante lungo il capillare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La filtrazione nei capillari avviene quando la pressione idraulica è minore della pressione colloido-osmotica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di riflessione non ha alcun effetto sul modello di Starling riguardo agli scambi di liquidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In condizioni fisiologiche, la maggior parte dell'acqua filtrata dai capillari viene drenata dai vasi linfatici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione idraulica capillare aumenta linearmente lungo il capillare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le proteine plasmatiche sono cationi e possono passare liberamente attraverso la parete del capillare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il movimento di acqua tra capillari e interstizio dipende dal bilancio tra pressioni idrauliche e colloido-osmotiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione colloido-osmotica è responsabile del riassorbimento dell'acqua dai capillari verso l'interstizio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'asse delle ordinate rappresenta la somma delle forze che si oppongono alla filtrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nei capillari polmonari, la pressione idraulica è più alta rispetto ai capillari sistemici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo gli studi di Michel, nei capillari muscolari la pressione idraulica alla fine del capillare è di 7 mmHg.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I punti sopra la linea di eguaglianza nel diagramma indicano una situazione di riassorbimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione colloido-osmotica interstiziale è alta nei capillari polmonari a causa di un alto coefficiente di riflessione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Circa il 0.5% del volume plasmatico viene filtrato dai capillari ogni giorno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Tutti i capillari hanno la stessa permeabilità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il coefficiente di riflessione nei capillari cerebrali è 0,98.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema linfatico recupera tutte le proteine plasmatiche che fuoriescono dai capillari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della pressione capillare riduce la filtrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il modello di Starling convenzionale descrive accuratamente gli scambi di liquidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione idraulica interstiziale aumenta con l'arrivo di nuova acqua.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La filtrazione altera la concentrazione proteica nel plasma e nell'interstizio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I capillari polmonari hanno un coefficiente di riflessione più alto rispetto ai capillari continui.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La diluizione delle proteine interstiziali aumenta il gradiente colloido-osmotico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il flusso d'acqua che attraversa i pori più grandi facilita il rientro delle proteine dall'interstizio al plasma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria dello spazio sub-glicocalice di Michel propone una visione statica degli scambi di liquidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In assenza di riassorbimento, il gradiente colloido-osmotico si mantiene costante secondo Michel.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La bassa concentrazione proteica nello spazio sub-glicocalice favorisce il riassorbimento dell'acqua nel capillare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La presenza di glicocalice non influisce sulla permeabilità dei capillari ai soluti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il processo di filtrazione, l'acqua passa attraverso lo spazio submicroscopico escludendo principalmente i soluti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria di Michel contrasta con il modello di Starling per quanto riguarda l'inversione del gradiente colloido-osmotico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le cellule endoteliali sono il principale componente dello spazio sub-glicocalice.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il riassorbimento provoca un aumento della concentrazione proteica nello spazio interstiziale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Michel ha confermato la validità totale del modello di Starling per la comprensione degli scambi di liquidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Scambi di Acqua e Gradienti Pressori nei Capillari

  • Il movimento dell'acqua attraverso i capillari è determinato da gradienti pressori combinati.
  • Gradiente di Pressione Idraulica: Differenza di pressione meccanica tra l'interno del capillare e l'interstizio.
  • Gradiente di Pressione Colloido-Osmotica (Oncotica): Differenza di pressione osmotica dovuta alle proteine nel plasma, che attirano acqua per osmosi.
  • Coefficiente di Riflessione (σ): Corregge il gradiente colloido-osmotico, indicando quanto la parete capillare è permeabile alle proteine. Il coefficiente varia da 0 a 1.
    • σ = 1: Parete impermeabile alle proteine, 100% del gradiente osmotico.
    • σ = 0: Parete permeabile alle proteine, 0% del gradiente osmotico.
    • 0 < σ < 1: Le proteine attraversano parzialmente la parete, riducendo l'efficacia del gradiente osmotico.

Filtrazione e Riassorbimento

  • Filtrazione: Movimento di acqua dal capillare verso l'interstizio. Si verifica quando il gradiente di pressione idraulica è maggiore del gradiente colloido-osmotico (ΔP > 0).
  • Riassorbimento: Movimento di acqua dall'interstizio al capillare. Si verifica quando il gradiente di pressione idraulica è minore del gradiente colloido-osmotico (ΔP < 0).

Valori delle Pressioni

  • Pressione Idraulica Capillare (Pc): Varia lungo il capillare (circa 35 mmHg all'inizio, 15 mmHg alla fine, media circa 22 mmHg).
  • Pressione Idraulica Interstiziale (Pi): Considerata approssimativamente 0 mmHg, ma può variare.
  • Pressione Colloido-Osmotica Plasmatica (πp): Circa 25 mmHg.
  • Pressione Colloido-Osmotica Interstiziale (πi): Circa 4.5-8 mmHg.

Il Modello di Starling e il Bilancio delle Forze Pressorie

  • Il modello di Starling descrive il bilancio delle forze pressorie nei capillari e nell'interstizio.
  • Pressione Idraulica Capillare (Pc): Diminuisce lungo il capillare.
  • Pressione Colloido-Osmotica Plasmatica (πp): Rimane costante lungo il capillare.

Filtrazione e Riassorbimento secondo il modello di Starling

  • Filtrazione: Nella prima parte del capillare, dove la pressione idraulica è maggiore della pressione colloido-osmotica, avviene il passaggio di liquidi verso l'interstizio.
  • Riassorbimento: Nella seconda parte del capillare, la pressione idraulica diminuisce e torna minore della pressione colloido-osmotica, avvenendo il passaggio di liquidi dall'interstizio al capillare.

Modifiche al Modello di Starling

  • Pressione Idraulica Interstiziale (Pi): Non più considerata zero, ma subatmosferica (circa -3 mmHg).
  • Pressione Colloido-Osmotica Interstiziale (πi): Non più considerata zero, ma con un valore di circa 5 mmHg.

Nuova Dinamica degli Scambi di Liquidi

  • La filtrazione prevale lungo tutto il capillare, con un piccolo riassorbimento nella parte finale.
  • Circa lo 0.5% del volume plasmatico viene filtrato dai capillari, con una parte riassorbita e la restante drenata dai linfatici.
  • Il liquido filtrato si riversa principalmente nell'interstizio.

Permeabilità Capillare e Coefficiente di Riflessione (σ)

  • La permeabilità varia a seconda della barriera capillare (es., capillari cerebrali meno permeabili rispetto a quelli del fegato).
  • Il coefficiente di riflessione (σ) indica la permeabilità della parete capillare alle proteine (valori più bassi indicano maggiore permeabilità).

Critiche al Modello di Starling Convenzionale

  • L'effetto sulla concentrazione proteica: Il passaggio di acqua senza proteine altera la concentrazione proteica in plasma e interstizio.
  • Effetto sulla Pressione Idraulica Interstiziale: La pressione interstiziale varia con la quantità di acqua presente.

Autoregolazione dei Flussi di Liquido

  • Il sistema di scambi di liquidi è autoregolato per limitare filtrazione e riassorbimento.
  • Aumentando la pressione capillare aumenta la filtrazione.

Il Ruolo dei Vasi Linfatici

  • I vasi linfatici mantengono una pressione idraulica interstiziale subatmosferica.
  • Questo pompaggio aiuta a drenare i liquidi dall'interstizio e riportarli nel sangue.

L'Ipotesi di Michel: L'Autoregolazione degli Scambi di Liquidi a Livello Microvascolare

  • L'ipotesi di Michel introduce il concetto di microambienti interstiziali e flussi dinamici.
  • Filtrazione: La diminuzione della pressione idraulica riduce la filtrazione.
  • Riassorbimento: L'aumento della pressione colloido-osmotica porta ad un aumento del riassorbimento.

Microambienti Interstiziali e il Ruolo del Glicocalice

  • Il liquido sotto il glicocalice può avere una composizione diversa dal resto dell'interstizio, con concentrazioni proteiche differenti.
  • Il glicocalice filtra la permeabilità della parete capillare.

Permeabilità dell'Endotelio ai Soluti

  • La permeabilità dell'endotelio ai soluti varia in base alla dimensione del soluto, con una maggiore permeabilità per i soluti di piccole dimensioni.
  • Le proteine mostrano permeabilità simile, suggerendo pori larghi non discriminanti.

Interazione tra Acqua, Proteine e Pori

  • L'acqua attraversa i pori piccoli, mentre le proteine sono filtrate dal glicocalice, con alcune raggiungendo l'interstizio attraverso i pori più grandi.
  • L'acqua che esce attraverso i pori piccoli si oppone al rientro delle proteine, creando una dinamica autoregolativa.

La Teoria dello Spazio Sub-Glicocalice di Michel

  • Michel propone uno spazio sub-glicocalice dove l'acqua può muoversi liberamente, mentre le proteine sono in gran parte escluse.
  • Durante la filtrazione, l'acqua attraversa questo spazio rimuovendo le proteine presenti.
  • Il riassorbimento concentra le proteine nello spazio sub-glicocalice, invertendo il gradiente colloido-osmotico.

Confronto con il Modello di Starling

  • Il modello di Starling prevede un equilibrio tra filtrazione e riassorbimento nel capillare.
  • La teoria di Michel sottolinea la filtrazione come processo dominante, con assenza di riassorbimento allo stato stazionario.

Bilancio delle Forze nel Capillare Sistemico Secondo la Teoria di Michel

  • L'equazione della pressione netta è data dalla differenza tra pressione capillare, pressione interstiziale e pressione colloido-osmotica.
  • La teoria di Michel evidenzia la presenza di filtrazione anche alla fine del capillare.

Confronto dei Valori di Pressione Netta

  • La teoria di Michel mostra una filtrazione costante alla fine del capillare a differenza del modello di Starling che mostra riassorbimento.

Effetto di Ipovolemia e Vasocostrizione

  • Diminuisce la pressione capillare, riducendo la filtrazione e aumentando il riassorbimento.
  • Ripristina il volume plasmatico (volemia).
  • Effetto sull'ematocrito.

Vasodilatazione e Aumento della Pressione Capillare

  • La vasodilatazione aumenta la pressione capillare.
  • Aumenta la filtrazione.

Aumento della Pressione Venosa

  • Difficoltà di drenaggio capillare.
  • Aumento della pressione capillare.
  • Aumento della filtrazione causa edemi.

Effetto della Postura

  • La postura eretta aumenta la pressione nei capillari dei piedi, causando filtrazione e rischio di edemi.
  • Vasocostrizione miogena.

Variazioni della Pressione Colloido-Osmotica

  • L' iperproteinemia aumenta la pressione colloido-osmotica, favorendo il riassorbimento.
  • L'ipoproteinemia diminuisce la pressione colloido-osmotica, riducendo il riassorbimento e causando edemi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esamina i principi della filtrazione nei capillari, inclusi aspetti come il gradiente di pressione idraulica e la pressione colloido-osmotica. Vengono analizzati anche il coefficiente di riflessione e l'effetto Donnan. Metti alla prova le tue conoscenze sulla fisiologia capillare e sulle leggi che la governano.

More Like This

Filtration and Fluid Movement
6 questions

Filtration and Fluid Movement

CongratulatoryPurple avatar
CongratulatoryPurple
Glomerular Capillary Membrane Structure
12 questions
Medical Terminology Matching Quiz
30 questions

Medical Terminology Matching Quiz

WellManneredParallelism avatar
WellManneredParallelism
Use Quizgecko on...
Browser
Browser