Podcast
Questions and Answers
Quale caratteristica principale distingue l'approccio di Brunelleschi nella costruzione della lanterna nella Sagrestia Vecchia rispetto al Pantheon?
Quale caratteristica principale distingue l'approccio di Brunelleschi nella costruzione della lanterna nella Sagrestia Vecchia rispetto al Pantheon?
- Entrambi utilizzano un oculo centrale per l'illuminazione.
- Entrambi presentano una struttura a pianta centrale con colonne corinzie.
- Brunelleschi costruisce una lanterna con funzione di lucernario, mentre il Pantheon termina con un oculo. (correct)
- Brunelleschi imita fedelmente la struttura del Pantheon.
In che modo Brunelleschi reinterpreta gli elementi classici nella decorazione della trabeazione della Sagrestia Vecchia?
In che modo Brunelleschi reinterpreta gli elementi classici nella decorazione della trabeazione della Sagrestia Vecchia?
- Includendo decorazioni a ovuli e clipei con spiritelli alati di sua invenzione, distaccandosi dai modelli classici. (correct)
- Utilizzando esclusivamente elementi gotici tradizionali.
- Riproducendo fedelmente i motivi ornamentali romani.
- Omettendo completamente qualsiasi tipo di decorazione.
Quale fu il ruolo della famiglia de' Medici nella costruzione e decorazione della chiesa di San Lorenzo?
Quale fu il ruolo della famiglia de' Medici nella costruzione e decorazione della chiesa di San Lorenzo?
- Non ebbero alcun ruolo, essendo la chiesa finanziata interamente dal comune di Firenze.
- Si opposero alla costruzione della chiesa, ritenendola uno spreco di risorse.
- Finanziarono la costruzione della facciata, che fu poi completata secondo i loro desideri.
- Contribuirono finanziariamente per decorare la chiesa, trasformandola in un luogo di sepoltura familiare. (correct)
In che modo la Sagrestia Vecchia riflette un ritorno ai principi dell'architettura antica?
In che modo la Sagrestia Vecchia riflette un ritorno ai principi dell'architettura antica?
Quale elemento architettonico collega idealmente Piazza dell'Annunziata all'epoca romana, secondo il testo?
Quale elemento architettonico collega idealmente Piazza dell'Annunziata all'epoca romana, secondo il testo?
Cosa si intende quando si afferma che la lanterna nella Sagrestia Vecchia è 'autoreferenziale'?
Cosa si intende quando si afferma che la lanterna nella Sagrestia Vecchia è 'autoreferenziale'?
In che modo Brunelleschi adatta e reinterpreta il concetto di 'volta celeste' nella decorazione della cupola della scarsella?
In che modo Brunelleschi adatta e reinterpreta il concetto di 'volta celeste' nella decorazione della cupola della scarsella?
Qual è il significato della 'logica proporzionale' applicata da Brunelleschi nella Basilica di San Lorenzo?
Qual è il significato della 'logica proporzionale' applicata da Brunelleschi nella Basilica di San Lorenzo?
Quale caratteristica del Palazzo Medici-Riccardi rappresenta una deviazione dalle tradizionali domus romane, pur mantenendo un'ispirazione classica?
Quale caratteristica del Palazzo Medici-Riccardi rappresenta una deviazione dalle tradizionali domus romane, pur mantenendo un'ispirazione classica?
In che modo il Palazzo Medici-Riccardi riflette l'influenza di Brunelleschi, pur essendo stato costruito da Michelozzo?
In che modo il Palazzo Medici-Riccardi riflette l'influenza di Brunelleschi, pur essendo stato costruito da Michelozzo?
Quale fu la motivazione principale che spinse i Medici a non commissionare a Brunelleschi la costruzione del loro palazzo?
Quale fu la motivazione principale che spinse i Medici a non commissionare a Brunelleschi la costruzione del loro palazzo?
In che modo la facciata del Palazzo Medici-Riccardi comunica un senso di leggerezza pur utilizzando materiali robusti come il bugnato?
In che modo la facciata del Palazzo Medici-Riccardi comunica un senso di leggerezza pur utilizzando materiali robusti come il bugnato?
A cosa si ispirarono i Medici nel desiderio di costruire un palazzo "alla Romana"?
A cosa si ispirarono i Medici nel desiderio di costruire un palazzo "alla Romana"?
Quale elemento del Palazzo Medici-Riccardi rappresenta una novità rispetto alla tradizionale divisione degli spazi in una domus romana?
Quale elemento del Palazzo Medici-Riccardi rappresenta una novità rispetto alla tradizionale divisione degli spazi in una domus romana?
In che modo l'architettura del Palazzo Medici-Riccardi si ricollega idealmente all'antichità romana?
In che modo l'architettura del Palazzo Medici-Riccardi si ricollega idealmente all'antichità romana?
Quale ruolo ebbe Lorenzo de' Medici all'interno del palazzo e come ciò influenzò la cultura del tempo?
Quale ruolo ebbe Lorenzo de' Medici all'interno del palazzo e come ciò influenzò la cultura del tempo?
Quale architetto, dopo Bramante, ha contribuito alla fabbrica di San Pietro confrontandosi con il problema della cupola?
Quale architetto, dopo Bramante, ha contribuito alla fabbrica di San Pietro confrontandosi con il problema della cupola?
Quale evento traumatico ha colpito Roma nel 1527, influenzando anche la scena artistica e architettonica?
Quale evento traumatico ha colpito Roma nel 1527, influenzando anche la scena artistica e architettonica?
Quale tecnica innovativa, tra le seguenti, fu introdotta per la progettazione architettonica durante il Rinascimento, sostituendo i modelli lignei?
Quale tecnica innovativa, tra le seguenti, fu introdotta per la progettazione architettonica durante il Rinascimento, sostituendo i modelli lignei?
Quale caratteristica architettonica di Palazzo Te a Mantova esprime un senso di autoironia e crisi?
Quale caratteristica architettonica di Palazzo Te a Mantova esprime un senso di autoironia e crisi?
Giulio Romano, dopo aver lasciato Roma, divenne regista di tutte le opere realizzate in quale città?
Giulio Romano, dopo aver lasciato Roma, divenne regista di tutte le opere realizzate in quale città?
A quale modello architettonico si ispira Palazzo Te nella sua struttura, con due corpi disposti attorno a due cortili?
A quale modello architettonico si ispira Palazzo Te nella sua struttura, con due corpi disposti attorno a due cortili?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di Roma durante il Rinascimento?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di Roma durante il Rinascimento?
Quale elemento decorativo nel cortile interno di Palazzo Te presenta un'interpretazione autoironica dell'architettura classica?
Quale elemento decorativo nel cortile interno di Palazzo Te presenta un'interpretazione autoironica dell'architettura classica?
In quale modo Raffaello ha contribuito al progetto di San Pietro, oltre alla sua attività di architetto?
In quale modo Raffaello ha contribuito al progetto di San Pietro, oltre alla sua attività di architetto?
Quale caratteristica insolita presentava Roma rispetto ad altre città nel periodo rinascimentale?
Quale caratteristica insolita presentava Roma rispetto ad altre città nel periodo rinascimentale?
Quale fu la principale motivazione dietro il programma di rinnovamento urbano promosso da Niccolò V?
Quale fu la principale motivazione dietro il programma di rinnovamento urbano promosso da Niccolò V?
In che modo Niccolò V intendeva utilizzare gli edifici per influenzare i fedeli?
In che modo Niccolò V intendeva utilizzare gli edifici per influenzare i fedeli?
Quale decisione innovativa prese Niccolò V riguardo al centro del potere pontificio?
Quale decisione innovativa prese Niccolò V riguardo al centro del potere pontificio?
Quale problema presentava la Basilica di San Pietro all'epoca di Niccolò V che ne motivò la ricostruzione?
Quale problema presentava la Basilica di San Pietro all'epoca di Niccolò V che ne motivò la ricostruzione?
Quale progetto di rinnovamento urbano fu proposto da Niccolò V e non realizzato?
Quale progetto di rinnovamento urbano fu proposto da Niccolò V e non realizzato?
Considerando il contesto storico e le strategie di Niccolò V, quale delle seguenti affermazioni rappresenta la connessione più accurata tra potere spirituale e materiale?
Considerando il contesto storico e le strategie di Niccolò V, quale delle seguenti affermazioni rappresenta la connessione più accurata tra potere spirituale e materiale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'assetto originale del palazzo prima delle modifiche?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'assetto originale del palazzo prima delle modifiche?
In che modo il palazzo ha influenzato l'orientamento e la funzione della piazza della cattedrale?
In che modo il palazzo ha influenzato l'orientamento e la funzione della piazza della cattedrale?
Quale delle seguenti caratteristiche architettoniche contraddistingue le facciate del palazzo?
Quale delle seguenti caratteristiche architettoniche contraddistingue le facciate del palazzo?
Oltre al rinnovamento della piazza antistante, quali altri processi urbanistici furono avviati dalla costruzione del palazzo ai confini della città?
Oltre al rinnovamento della piazza antistante, quali altri processi urbanistici furono avviati dalla costruzione del palazzo ai confini della città?
Come si caratterizza la facciata del palazzo che si affaccia sulla piazza superiore rispetto al corpo sulla facciata posteriore?
Come si caratterizza la facciata del palazzo che si affaccia sulla piazza superiore rispetto al corpo sulla facciata posteriore?
Quale ruolo ha avuto Piero della Francesca nella decorazione del palazzo?
Quale ruolo ha avuto Piero della Francesca nella decorazione del palazzo?
In che modo il palazzo ha influenzato l'architettura dei palazzi nobiliari ad Urbino?
In che modo il palazzo ha influenzato l'architettura dei palazzi nobiliari ad Urbino?
Quale nuova 'veduta' della città viene codificata dalla posizione del palazzo e dalla nuova via d'accesso (Mercatale)?
Quale nuova 'veduta' della città viene codificata dalla posizione del palazzo e dalla nuova via d'accesso (Mercatale)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'intervento iniziale di Paolo III nella riqualificazione del Campidoglio?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'intervento iniziale di Paolo III nella riqualificazione del Campidoglio?
Perché la statua di Marco Aurelio si salvò durante il Medioevo?
Perché la statua di Marco Aurelio si salvò durante il Medioevo?
Quale caratteristica principale distingue il progetto di Michelangelo per il Campidoglio?
Quale caratteristica principale distingue il progetto di Michelangelo per il Campidoglio?
In che modo Michelangelo ovviò alla non uniformità del terreno e al disallineamento degli edifici preesistenti nella piazza del Campidoglio?
In che modo Michelangelo ovviò alla non uniformità del terreno e al disallineamento degli edifici preesistenti nella piazza del Campidoglio?
Cosa si intende quando si afferma che le vie che si diramano dal Campidoglio sono 'quinte teatrali'?
Cosa si intende quando si afferma che le vie che si diramano dal Campidoglio sono 'quinte teatrali'?
Qual è l'innovazione principale introdotta da Michelangelo nella facciata del Palazzo Senatorio?
Qual è l'innovazione principale introdotta da Michelangelo nella facciata del Palazzo Senatorio?
Quale caratteristica architettonica del Palazzo dei Conservatori evidenzia la sua natura di 'facciata scenografica'?
Quale caratteristica architettonica del Palazzo dei Conservatori evidenzia la sua natura di 'facciata scenografica'?
Cosa accomuna la soluzione di Raffaello per la cupola di San Pietro con quella di Brunelleschi per Santa Maria del Fiore?
Cosa accomuna la soluzione di Raffaello per la cupola di San Pietro con quella di Brunelleschi per Santa Maria del Fiore?
Flashcards
Loggia dei Servi di Maria
Loggia dei Servi di Maria
Portico costruito di fronte alla chiesa dell'Annunziata, in Piazza dell'Annunziata a Firenze, nel 1601.
Sagrestia Vecchia
Sagrestia Vecchia
Cappella funebre progettata da Brunelleschi per Cosimo de' Medici nella Basilica di San Lorenzo.
Paraste (nella Sagrestia Vecchia)
Paraste (nella Sagrestia Vecchia)
Elemento architettonico che regge un architrave, ispirato al Pantheon.
Trabeazione (Brunelleschi)
Trabeazione (Brunelleschi)
Signup and view all the flashcards
Volta celeste (Sagrestia Vecchia)
Volta celeste (Sagrestia Vecchia)
Signup and view all the flashcards
Lanterna (Sagrestia Vecchia)
Lanterna (Sagrestia Vecchia)
Signup and view all the flashcards
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Lorenzo
Signup and view all the flashcards
Basilica di Santo Spirito
Basilica di Santo Spirito
Signup and view all the flashcards
Palazzo Medici-Riccardi
Palazzo Medici-Riccardi
Signup and view all the flashcards
Michelozzo di Bartolomeo
Michelozzo di Bartolomeo
Signup and view all the flashcards
Ordini della facciata
Ordini della facciata
Signup and view all the flashcards
Cornici marcapiano
Cornici marcapiano
Signup and view all the flashcards
Bugnato
Bugnato
Signup and view all the flashcards
Cortile loggiato
Cortile loggiato
Signup and view all the flashcards
Filippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Signup and view all the flashcards
Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Signup and view all the flashcards
Pianta del Palazzo Ducale
Pianta del Palazzo Ducale
Signup and view all the flashcards
Riorientamento della Cattedrale
Riorientamento della Cattedrale
Signup and view all the flashcards
Finiture del Palazzo
Finiture del Palazzo
Signup and view all the flashcards
Influenza urbana del Palazzo
Influenza urbana del Palazzo
Signup and view all the flashcards
Gerarchia Palazzo-Città
Gerarchia Palazzo-Città
Signup and view all the flashcards
Facciate del Palazzo
Facciate del Palazzo
Signup and view all the flashcards
Influenza artistica del Palazzo
Influenza artistica del Palazzo
Signup and view all the flashcards
Nuova Veduta di Urbino
Nuova Veduta di Urbino
Signup and view all the flashcards
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio
Signup and view all the flashcards
Accesso al Campidoglio (prima)
Accesso al Campidoglio (prima)
Signup and view all the flashcards
Statua di Marco Aurelio
Statua di Marco Aurelio
Signup and view all the flashcards
Rampa cordonata (Michelangelo)
Rampa cordonata (Michelangelo)
Signup and view all the flashcards
Facciate del Campidoglio (Michelangelo)
Facciate del Campidoglio (Michelangelo)
Signup and view all the flashcards
Palazzo Senatorio (facciata)
Palazzo Senatorio (facciata)
Signup and view all the flashcards
Ordine gigante (Campidoglio)
Ordine gigante (Campidoglio)
Signup and view all the flashcards
Palazzo Nuovo (Campidoglio)
Palazzo Nuovo (Campidoglio)
Signup and view all the flashcards
Giulio II
Giulio II
Signup and view all the flashcards
Leone X
Leone X
Signup and view all the flashcards
Fusione di tecniche
Fusione di tecniche
Signup and view all the flashcards
Veduta assonometrica
Veduta assonometrica
Signup and view all the flashcards
1527
1527
Signup and view all the flashcards
Clemente VII
Clemente VII
Signup and view all the flashcards
Giulio Romano
Giulio Romano
Signup and view all the flashcards
Palazzo Te
Palazzo Te
Signup and view all the flashcards
Edificio con deformazioni prospettiche
Edificio con deformazioni prospettiche
Signup and view all the flashcards
Piazza di Vigevano
Piazza di Vigevano
Signup and view all the flashcards
Ruolo di Roma nel Rinascimento
Ruolo di Roma nel Rinascimento
Signup and view all the flashcards
Niccolò V
Niccolò V
Signup and view all the flashcards
Strategia edilizia di Niccolò V
Strategia edilizia di Niccolò V
Signup and view all the flashcards
Vaticano come centro del potere
Vaticano come centro del potere
Signup and view all the flashcards
Ricostruzione di San Pietro
Ricostruzione di San Pietro
Signup and view all the flashcards
Progetto di Niccolò V a Trastevere
Progetto di Niccolò V a Trastevere
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Architettura Gotica
- L'architettura gotica, a differenza del romanico, è collegabile a persone, date e luoghi specifici.
- L'Abbazia di Saint-Denis, un tempo alle porte di Parigi, è un esempio chiave, servendo come mausoleo per i re di Francia da Carlo Magno in poi.
- L'abate Suger, nel 1130, sviluppò una visione teologica basata sulla luce, influenzando l'architettura gotica.
- Il coro dell'abbazia di Saint-Denis (1140-1144) è considerato il primo edificio gotico.
Caratteristiche del Gotico
- La volta a crociera, o a costoloni (nervature), è una caratteristica chiave, distribuendo il peso su quattro angoli e utilizzando materiali leggeri.
- Il sistema architettonico include fasci di nervature, contrafforti, archi rampanti e pinnacoli per supporto e stabilità.
- L'edificio gotico è ridotto a uno scheletro, con superfici smaterializzate.
- Le vetrate di Chartres sono tra le poche originali rimaste.
Diffusione del Gotico
- Gli insegnamenti del Gotico si diffusero in varianti nazionali e culturali in Inghilterra e Germania.
- La Cattedrale di Strasburgo, Alsazia, dal 1235 mostra una maggiore severità rispetto al gotico francese.
- In Inghilterra si sviluppò una versione più elaborata, detta gotico fiorito, spesso in edifici con molte decorazioni delle nervature.
- Esempi in Inghilterra includono Canterbury (1174-1184) e la Sala Capitolare della Cattedrale di Wells (1290 ca.).
- King's College Chapel, Cambridge (1466-1515) è un esempio di come il gotico possa smaterializzare un'intera facciata.
Riscoperta dell'Antico e Rinascimento
- Il Rinascimento fu caratterizzato da una generazione di uomini che rivoluzionarono il modo di costruire.
- L'espansione europea nel Basso Medioevo vide l'Italia al centro delle vie di comunicazione, come la Via della Seta.
- Le città italiane crebbero rapidamente grazie alla loro posizione favorevole nel Mediterraneo, nonostante la situazione politica.
- Gli stati italiani non erano indipendenti, ma parte del Sacro Romanoimpero.
Antico e Identità
- Le città si federarono nella Lega Lombarda per difendere l'autonomia.
- Federico II di Svevia concesse l'autonomia alle città vittoriose.
- Pisa, Venezia, Siena e Firenze avevano cattedrali, strade centrali e cerchie murarie costruite con l'apporto dei cittadini.
- Gli edifici rappresentavano la sovranità dei cittadini (palazzi comunali, fontane).
- A Pisa, le rovine romane vennero riscoperte insieme all'identità politica pisana, diventando elementi di prestigio.
- Le città italiane si riconobbero nell'antichità, elemento identitario distintivo.
Conservazione dell'Antico e Umanisti
- Cassiodoro (485-580) si dedicò alla conservazione dei testi antichi, fondando il Vivarium vicino a Napoli.
- La comunità laica del Vivarium raccoglieva e copiava i libri antichi, spedendoli alle abbazie.
- Petrarca fu il primo degli umanisti, viaggiando alla ricerca di antichità e rimettendo in circolo i manoscritti.
- Il "De Architectura" di Vitruvio venne riscoperto e studiato, non per imitarlo, ma per imparare.
Rilettura dell'Architettura Romana
- Cristoforo Buondelmonti e Ciriaco d'Ancona studiarono gli edifici romani e fecero rilievi.
- Leon Battista Alberti lesse Vitruvio e scrisse un trattato moderno sull'architettura come arte che trasforma il mondo.
- La consapevolezza delle potenzialità politiche dell'architettura si diffuse insieme all'arte delle proporzioni.
- L'Uomo Vitruviano è un commento di Vitruvio sulla corrispondenza tra cerchio e quadrato, collegando uomo, geometria e architettura.
Firenze e Rinascimento
- Francesco di Giorgio Martini illustrò la figura umana nell'architettura.
- Firenze fu una delle prime città del Rinascimento; Roma divenne capitale solo successivamente.
- La città ebbe un forte legame con le rovine romane, percepito durante tutto il Medioevo.
- Anche gli edifici romanici mostrano regolarità e proporzionamento.
- Il Battistero di Firenze (1059-1113) era considerato un tempio dedicato a Marte.
Filippo Brunelleschi (1337-1446)
- Brunelleschi fu il primo architetto rinascimentale, cambiando il modo di costruire.
- Brunelleschi era un intellettuale proveniente da una famiglia di notai.
- Decise di lavorare come inventore e costruttore di oggetti, iscrivendosi all'arte degli orefici.
- Compì il viaggio a Roma con Donatello, studiando le rovine antiche.
Tavolette Prospettiche e Duomo di Firenze
- Nel 1413 Brunelleschi mostrò le tavolette prospettiche, dimostrando le leggi della prospettiva.
- Gli edifici non sarebbero più stati costruiti empiricamente, ma in base alla percezione dell'osservatore.
- Donatello e Masaccio realizzarono la prospettiva nelle loro opere.
- Brunelleschi vinse il concorso per la ricostruzione della Cattedrale di Firenze.
- Arnolfo di Cambio e Francesco Talenti avevano ampliato la cattedrale gotica di Santa Reparata.
- Per la corrispondenza tra macrocosmo e microcosmo si facevano dei modellini e su quelli ci si basava per la costruzione.
- Brunelleschi costruì la cupola per 20 anni (1418-1436), affiancato da Ghiberti.
- Realizzò una cupola visibile da chilometri, con una calotta esterna sopra una cupola interna.
Ospedale degli Innocenti e Sagrestia Vecchia
- L'Ospedale degli Innocenti (1419) fu realizzato sulla facciata di Brunelleschi.
- L'ospedale, un orfanotrofio, aveva una loggia per l'abbandono dei figli.
- La cupola è gotica, mentre l'ospedale è una novità rinascimentale.
- Solo le decorazioni sono dei clipei, in pietra serena e maiolica invetriata.
- L'edificio è costruito come una macchina armonica proporzionata.
- Nella Sagrestia Vecchia (1422-1428), a San Lorenzo, era un edificio commissionato dai Medici con la particolarità della scarsella.
- Le paraste sono copie precise del Pantheon.
Chiese di Brunelleschi e Palazzo Medici-Riccardi
- Nella Basilica di San Lorenzo (dal 1418) e nella Basilica di Santo Spirito (dal 1444) applicato gli stessi concetti.
- Il Palazzo Medici Riccardi (1444) fu costruito da Michelozzo di Bartolomeo con un cortile loggiato.
- Volevano costruire un palazzo come a Roma ed è ispirato a quindi Vitruvio.
- La facciata è divisa in tre ordini con bugnato grezzo, regolare e intonaco.
Leon Battista Alberti
- Leon Battista Alberti (1403) teorizzò l'importanza di Brunelleschi e dell'architettura nell'influenzare la società.
- Alberti sperimentò l'arte dell'architetto, confrontandosi con aristocratici e sovrani.
- Diceva che con l'architettura poteva trasformare il mondo con idee architettoniche, politiche e sociali.
Palazzo Rucellai (1446-1470)
- Alberti realizzò la facciata a una serie di edifici già esenti.
- I committenti seguirono il suo consiglio di rifare solo la facciata che si attiene ai volumi, non demolendo gli edifici esistenti.
- Il palazzo è un grande edificio con tre piani distinti che riprendono lo stile antico.
Chiesa di Santa Maria Novella (dal 1458)
- Alberti integra un nuovo ordine a una facciata mai completata, fondata dai Domenicani.
- Non demolì il costruito ma sovrappose un rinascimento.
- Ricorre a richiami all'antico per portare a termine l'opera.
Palazzi Nobiliari
- Il Palazzo Pitti (dal 1440) realizzato da Luca Fancelli secondo Vasari fu disegnato da Brunelleschi.
- Il Palazzo Strozzi (1489) realizzato da Giuliano di Sangallo secondo Filippo Strozzi è cubico e perfetto.
Diffusione stile Rinascimentale
- Il linguaggio Rinascimentale corrisponde alla diversificazione degli stati italiani.
- Molti piccoli stati erano signorie.
Rimini
- Il signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta, cercò di creare con la costruzioni le immagini di un potere, in quanto ereditata.
- Non era un uomo colto ma intelligente, coglie l'importanza.
- Coniava medaglie con il suo profilo.
- Il nuovo potere porta all'idea di un Castel Sismondo.
- Rese la chiesa del Doge di Venezia, la chiesa Chiesa di San Francesco dove si facevano seppellire i Malatesta, un mausoleo.
Tempio Malatestiano (1462-1464)
- Alberti trasformò la chiesa di San Francesco nel Tempio Malatestiano.
- Alberti disegnò dei grandi arconi, prendendo ispirazione dal Mausoleo di Teodorico.
- La forza rinascimentale non era però compresa da tutti. Venne infatti scomunicato dal Papa.
- Le accuse erano politiche e ideologiche. Sia Malatesta che Alberti conoscevano poco l'italiano.
Il Caso di Pienza (1458 - 1462)
- Pio II diventa committente di architettura.
- Pio trasformò il borgo in città e cambiò il nome in Pienza.
- Con i progetti architettonici non voleva solo costruire edifici ma rinnovare l'intero spazio urbano.
- Venne capovolto l'orientamento della cattedrale che diventava il nuovo centro urbano.
Architetto che lavorarono a Pio
- Bernardo Rossellino si prende a carico il progetto di Pio II.
- La pianta della chiesa è a tre navate e in abside i finestroni sono gotici.
- Il palazzi Piccolomini sono i palazzi gemelli ma strettamente collegato tra loro nella mente.
- Il palazzo è collegato a un giardino ad arte.
Urbino di Federico da Montefeltro
- I Montefeltro e i Malatesta erano confinanti e non si amavano.
- Insieme alle opere a Montefeltro si aggiungono vedute città ideali.
- Le abitazioni dei cittadini nobili prendono l'ispirazione anche dalle opere a Palazzo.
- A Urbino la veduta delle città coincide con la veduta del palazzo.
Milano
- Milano in epoca romano era una città molto grande. Era orgogliosa del suo passato.
- Nel periodo signorile crebbe in popolazione e potenza.
- Il linguaggio del Rinascimentale non arriva quindi in un piccolo centro, Milano non era un centro piccolo.
Sforza
- Filippo Maria Visconti diede in sposa la figlia e Francesco Sforza.
- A Sforza Machiavelli si ispirò per scrivere il Principe
- Sforza capì l'importanza di veicolare le idee e di rinnovare perciò la sua immagine, facendo costruite a Antonio Averlino, Filarete il castello di
- Il castello era una struttura quadrata.
Alla fine del Quattrocento
- Alla fine del quatto diversi artisi vanno a Milano tra cui Leonardo Da Vinci con la sala delle Asse.
- Filarete avviò il progetto dell'Ospedale Maggiore anche se non venne poi realizzato.
- Il cantiere divenne però luogo di contrati tra Filarete e le maestranze allora Filarete se ne andò.
- L'ospedale è uno schema ad ospedale.
Filarete viene allontanato
- Filarete venne allora allontanato dal cantiere.
- Nelle campate delle facciate si osservano elementi che possono essere ricondotti a Filarete che venivano ripresi in forma di un arco di trionfo.
- Anche nel cortile interno ci sono clipei ma con busto con linee decorative molto plastiche.
- Un altro esempio di ospedale è l'Ospedale Reale a Santiago de Compostela .
- La Cappella Portinari venne probabilmente realizzata da Filarete.
Ludovico Il Moro
Alberti morì intorno agli anni 70. La seconda generazione del Rinascimento era guidata da Bramante A al governo c'era Ludovico il Moro che aprì le porte per la fine del periodo di grande splendore dell'Italia Bramante verrà definito da Leonardo come l'unico interlocutore ad altezza.
Santa Maria presso San Satiro - 1478. 1483
La chiesa era un edificio accanto alla più antica chiesa di San Satiro. Bramante costruisce qui una potenza monumentale inédita Riprende i modelli romano e è divisa in tre navata
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora l'architettura di Brunelleschi a Firenze, dal suo approccio innovativo nella Sagrestia Vecchia al ruolo dei Medici nella costruzione di San Lorenzo. Analizza il ritorno ai principi dell'architettura antica e la reinterpretazione degli elementi classici.