Bronchiolite e Dispnea nei Bambini
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti definizioni descrive correttamente la dispnea?

  • Una riduzione della frequenza respiratoria normale.
  • Difficoltà a ventilare con impegno muscolare aumentato. (correct)
  • Un aumento del flusso d'aria durante la respirazione.
  • Respiro regolare e controllato senza sforzo.
  • Qual è la frequenza respiratoria normale per un bambino di 2-5 anni?

  • 25-30 respiri al minuto. (correct)
  • 20-25 respiri al minuto.
  • 15-20 respiri al minuto.
  • 30-40 respiri al minuto.
  • Quale delle seguenti opzioni è una manifestazione di dispnea espiratoria?

  • Tirage.
  • Sibili e gemiti in espirazione. (correct)
  • Voce rauca.
  • Tosse secca.
  • Quale terapia è consigliata per la dispnea inspiratoria?

    <p>Umidificazione ambientale.</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione NON è collegata all'osteopatia delle vie respiratorie alte?

    <p>Ridotto ingresso aereo.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla bronchiolite nei bambini?

    <p>È caratterizzata da distress respiratorio e tachipnea.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase critica della bronchiolite?

    <p>48-72 ore.</p> Signup and view all the answers

    Quale terapia è indicata in caso di desaturazione nei pazienti con bronchiolite?

    <p>Ossigeno con occhialini.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un segno precoce di bronchiolite nei bambini più piccoli?

    <p>Apnea.</p> Signup and view all the answers

    Chi beneficia della profilassi con Pavilizumab?

    <p>Popolazioni a rischio come i prematuri.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è considerata una parte della terapia di supporto per la bronchiolite?

    <p>Posizione semi-seduta.</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione può essere indotta dalle infezioni respiratorie basse nei bambini?

    <p>Bronchite asmatiforme.</p> Signup and view all the answers

    Quanto dura generalmente la terapia profilattica con Nirsevimab?

    <p>1 somministrazione singola.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni non è considerata diagnosi differenziale del croup?

    <p>Broncopolmonite</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fascia d'età più comunemente colpita dal croup?

    <p>2-5 anni</p> Signup and view all the answers

    Qual è la causa più comune di epiglottite acuta?

    <p>H.influenzae tipo B</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti segni indica un grave distress respiratorio in caso di epiglottite?

    <p>Raucedine</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio terapeutico è indicato per le forme gravi di broncopolmonite?

    <p>Beta-lattamico o Cefalosporina per via endovenosa</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguardo al croup è vera?

    <p>La condizione può migliorare in un ambiente umidificato</p> Signup and view all the answers

    Qual è il segno distintivo della posizione del paziente con epiglottite acuta?

    <p>Posizione seduta in avanti con capo in iperestensione</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i sintomi tipici della broncopolmonite?

    <p>Tosse stizzosa, dispnea e dolore addominale</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti eziologie NON è correlata all'ematuria?

    <p>Artrite reumatoide</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguardanti le infezioni delle vie urinarie nel primo anno di vita è corretta?

    <p>Le infezioni delle vie urinarie sono generalmente alte</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti agenti infettivi può causare ematuria secondariamente?

    <p>Streptococcus pyogenes</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti esami non è indicato per l'approccio diagnostico all'ematuria?

    <p>Radiografia toracica</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva della microematuria rispetto alla macroematuria?

    <p>Presenza di meno di 5 emazie</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni è associata all'ematuria in modo immuno-mediato?

    <p>Sindrome di Alport</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei segni clinici più comuni associati alla glomerulonefrite post-infettiva?

    <p>Edemi</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui tipi di ematuria è errata?

    <p>La macroematuria è sempre associata a dolore</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguarda l'eziologia delle infezioni delle vie urinarie?

    <p>È principalmente batterica, con batteri come E.coli e Klebsiella.</p> Signup and view all the answers

    Quale sintomo è meno specifico nei bambini piccoli affetti da infezioni delle vie urinarie?

    <p>Diarrea</p> Signup and view all the answers

    Qual è il trattamento consigliato per un paziente con sindrome nefrosica?

    <p>Terapia steroidea per os</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla Porpora di Schönlein-Henocht?

    <p>Colpisce prevalentemente i maschi nella fascia d'età 2-8 anni.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche cliniche della sindrome nefrosica?

    <p>Ipercolesterolemia.</p> Signup and view all the answers

    Quale terapia è riservata a casi selezionati di infezioni delle vie urinarie?

    <p>Profilassi antibiotica.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla terapia della Porpora di Schönlein-Henocht?

    <p>Non è prevista alcuna terapia specifica se non sintomatica.</p> Signup and view all the answers

    Qual è un segno clinico comune nella sindrome nefrosica?

    <p>Edemi.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo attraverso il quale lo streptococco beta emolitico di gruppo B provoca la malattia reumatica?

    <p>Produzione di tossine citolitiche</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla poliartrite reumatica è vera?

    <p>Ha un carattere migrante.</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio diagnostico è considerato un criterio maggiore nella diagnosi della malattia reumatica?

    <p>Eritema marginato</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della corea di Sydenham?

    <p>Movimenti involontari degli arti.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il trattamento raccomandato per l'artrite associata alla malattia reumatica?

    <p>ASA o ibuprofene.</p> Signup and view all the answers

    Quale manifestazione clinica è raramente osservata ma altamente specifica per la malattia reumatica?

    <p>Eritema marginato</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'epidemiologia della malattia reumatica?

    <p>È più alta nei paesi in via di sviluppo.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra la proteina M dello streptococco e la risposta immunitaria?

    <p>Mostra somiglianza con le proteine endogene.</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Patologia Respiratoria in Età Pediatrica

    • Il corso è di Pediatria Generale e Specialistica, presso la Facoltà di Odontoiatria dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
    • Il relatore è il Dr. Alessandro Cattoni.
    • La Fondazione Monza e Brianza è coinvolta nel corso.

    Definizioni

    • Dispnea: Difficoltà a respirare, accompagnata da un aumento dello sforzo muscolare respiratorio.
    • Polipnea/Tachipnea: Frequenza respiratoria superiore alla norma, in rapporto all'età e alla temperatura corporea del bambino.
      • Tabella frequenze respiratorie in base all'età:
        • < 1 anno: 30-40 al minuto
        • 2-5 anni: 25-30 al minuto
        • 6-12 anni: 20-25 al minuto
        • 12 anni: 15-20 al minuto

    Classificazione della Dispnea

    • Dispnea Inspiratoria: Ostruzione a livello delle vie respiratorie superiori (laringe e trachea).
      • Sintomi: Tosse abbaiante, tirare/stridore/cornage, voce rauca/disfonica, insorgenza notturna.
    • Dispnea Espiratoria: Ostruzione a livello delle vie respiratorie inferiori (bronchi e bronchioli).
      • Sintomi: Tosse secca, sibili e gemiti in espirazione, ridotto ingresso aereo.

    Classificazione della Dispnea: Terapia

    • Dispnea Inspiratoria:
      • Umidificazione ambientale
      • Aerosol con adrenalina
      • Aerosol con steroide
      • Steroide per via orale/endovenosa (os/ev)
      • Ossigenoterapia
      • Antibiotici per via endovenosa (ev)
    • Dispnea Espiratoria:
      • Nessuna umidificazione
      • Broncodilatatori (beta2-agonisti)
      • Steroide per via orale/endovenosa (os/ev)

    Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite)

    • Bronchiolite: Ostruzione infiammatoria dei bronchioli terminali (0-24 mesi, picco 2-8 mesi).
    • Caratteristiche: Distress respiratorio e tachipnea (fino a 60-80 respiri/min), tosse parossistica, crepitii, sibili, iperinflazione polmonare, solitamente preceduta da rinite.
    • Eziologia: Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
    • Difficoltà: Alimentazione.

    Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite)

    • Episodi: Spesso diffusi tra inverno e primavera.
    • Fase critica: 48-72 ore, seguito da miglioramento progressivo.
    • Apnea: Posssibile precursore.
    • Ospedalizzazione: Causa frequente, soprattutto nel primo anno di vita.
    • Terapia: Prevalentemente di supporto.

    Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite): Livelli di Severità

    • Livello Lieve: Frequenza respiratoria normale o lievemente aumentata, lievi rientramenti della parete toracica, saturazione di ossigeno (SaO2) > 95%, normale introito alimentare e assenza di apnea.
    • Livello Moderato: Frequenza respiratoria aumentata, modesti rientramenti della parete toracica, SaO2 90-95%, introito alimentare ridotto (50-75% del normale).
    • Livello Severo: Frequenza respiratoria marcatamente aumentata, importanti rientramenti della parete toracica, SaO2 < 90% e/o impossibilità di risposta all'ossigeno, nutrizione compromessa e apnea.

    Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite): Terapia

    • Ossigeno: Occhialini se desaturazione.
    • Posizione: Semi-seduta con capo lievemente esteso.
    • Idratazione: Per via parenterale se alimentazione insufficiente.
    • Alimentazione: Frazionata.
    • Aerosol: Salbutamolo (4-8 volte al giorno).
    • Altri: Soluzioni ipertoniche (3%), Vapotherm se necessario.

    Dispnea Espiratoria: Età Prescolare

    • Bronchiolite: Infezione virale, spesso in periodi invernali/primaverili, con picco di incidenza tra i 2 e gli 8 mesi.
    • Bronchite asmatiforme: Infezione respiratoria in bambini > 1 anno, caratterizzata da sibili e gemiti, espirazione prolungata, e spesso una storia di asma allergico sottostante.

    Dispnea Espiratoria: Età Scolare (Attacco asmatico acuto)

    • Clinica: Tosse, dispnea, respiro sibilante, espirazione prolungata, costrizione toracica, cianosi, rientramenti sternali e sottocostali, dolore sternale, desaturazione di ossigeno, elocuzioni frammentate e sibili/gemiti espiratori, diminuzione del MV.
    • Vari fattori coinvolti: Broncoreattività, flogosi, secrezione bronchiale, attivazione mastociti ed eosinofili da parte delle IgE e rilascio di istamina e agenti broncocostrittori.
    • Terapia: Broncodilatatori (aerosol o nebulizzatori), steroidi (per via orale o endovenosa), elio, magnesio solfato (aerosol o endovenosa).

    Dispnea Inspiratoria: Croup

    • Generalità: Condizioni infiammatorie, che coinvolgono laringe e tessuti sottoglottici.
    • Problema grave: In bambini piccoli per il diametro ridotto delle vie aeree superiori.
    • Caratteristiche: Tosse con timbro stridulo, stridore inspiratorio (tirage), raucedine, e segni di distress respiratorio.

    Dispnea Inspiratoria: Croup

    • Forma più comune: Ostruzione sottoglottica, virale.
    • Causato da: Virus parainfluenzali (1 e 3), virus influenzali (A e B), adenovirus, virus respiratorio sinciziale, metapneumovirus.
    • Età tipica: 2-5 anni.
    • Manifestazioni: Esordio improvviso, spesso durante o dopo il sonno. Febbre moderata o assente, peggioramento con l'agitazione, ma miglioramento in ambienti humidificati.

    Dispnea Inspiratoria: Croup: Trattamento farmacologico

    • Ossigeno: Flusso minimo di 4 L/min con mascherina.
    • Cortisone orale: Desametasone, Prednisone/Prednisolone, Betametasone in base alla gravità.
    • Cortisone inalatorio: Budesonide, Beclometasone.
    • Adrenalina inalatoria: 0.1-0.5 ml/kg per una dose massima di 5 ml.

    Dispnea Inspiratoria: Diagnosi Differenziale del Croup

    • Epiglottite: Infiammazione dei tessuti sopraglottici, rara grazie alla vaccinazione contro l'Haemophilus influenzae tipo B.
    • Tracheite batterica: Infezione batterica della trachea.
    • Aspirazione corpo estraneo: (tracheale o esofageo)
    • Ascesso retrofaringeo: Infezione batterica.
    • Ascesso peritonsillare: Infezione batterica.
    • Reazione allergica: Rara.
    • Difterite laringea: Infiammazione delle vie aeree superiori.

    Dispnea Inspiratoria: Epiglottite Acrauta

    • Caratteristica: Evento potenzialmente letale.
    • Sintomi: Esordio fulminante con febbre alta, faringodinia, dispnea, prostrazione, grave distress respiratorio, stridore inspiratorio, raucedine, tosse abbaiante, scialorrea, difagia e disfonia.
    • Posizione: Seduto, inclinato in avanti con estensione del collo e bocca aperta (segno diagnostico).

    Broncopneumonite

    • Eziologia: Infezioni virali (50% < 6 anni) e batteriche (pneumococco, streptococco, micoplasma pneumoniae).
    • Segni e sintomi: Febbre, tosse stizzosa o catarrale, dispnea, tachipnea, dolore toracico, dolore addominale
    • Reperti auscultatori: Rumori umidi, riduzione del murmure vescicolare, rumore da sfregamento pleurico (se versamento pleurico associato).
    • Diagnostica: Clinica, indici infiammatori, sierologie virali, esame emocitometrico, RX torace.
    • Forme gravi: Età inferiore a 3 mesi, stato settico, dispnea/desaturazione, versamento pleurico.
    • Terapia: Amoxicillina/Macrolide per infezione batterica, e beta-lattamici/Cefalosporine in caso di forme gravi.

    Ematuria

    • Definizione: Presenza di 5 o più emazie visibili alla microscopia ottica (ingrandimento 40x).
    • Classificazione: Microematuria vs macroematuria, intermittente o remittente, glomerulare vs post-glomerulare.
    • Eziologia: Urologiche (calcolosi, ematuria da sforzo), vascolari (ipoperfusione renale), immunologiche (post-streptococcica, LES, IBD, celiachia), traumatiche (trauma addominale), infettive, vasculitiche, oncologiche, genetiche.
    • Ematuria da infezioni: Virali (adenovirus, parvovirus, EBV), batteriche (E. Coli, Klebsiella, Pseudomonas), parassitarie (Plasmodio della malaria).

    Ematuria: Approccio diagnostico

    • Familiarità: Sordità e malattie nefrourologiche.
    • Sintomi pre-esistenti: Febbre, flogosi respiratoria, minzione (dolore, diuresi).
    • Esame obiettivo: Pressione arteriosa, peso, manovra di Giordano, edemi.
    • Ecografia: in caso di macroematuria.

    Infezione Vie Urinarie (IVU)

    • Infezione prevalente: Tipo pielonefrite, non cistite.
    • Epidemiologia: Più frequente in femmine (3-5%) rispetto ai maschi (1%) nel primo anno di vita.
    • Eziologia: Batterica (E. coli, Proteus, Klebsiella).
    • Clinica: Febbre, sintomi generali, dolore addominale, vomito, diarrea.
    • Diagnosi: Esame delle urine (stick urine ed urinocoltura), ecografia.
    • Terapia: Antibiotici orali (amoxicillina-clavulanato, ceftibuten, etc) in base all'età e alla risposta. Antibiotici endovenosi nei casi più complessi.

    Porpora di Schönlein-Henoch

    • Definizione: Vasculite dei piccoli vasi, eziologia sconosciuta.
    • Epidemiologia: Età 2-8 anni, prevalentemente maschi.
    • Patogenesi: Meccanismo immuno-mediato e stagionale.
    • Clinica: Esordio acuto o insidioso, con eruzione cutanea (porpora palpabile), artrite (75% casi), dolore addominale colico (spesso precede l'eruzione), ematuria (25-50% dei casi).
    • Terapia: Sintomatica, a seconda delle manifestazioni.

    Sindrome Nefrosica

    • Condizione: Proteinuria massiva (> 1 g/mq/die o >40 mg/mq/ora, rapporto pr/cr >2).
    • Eziologia: Sconosciuta, alterazioni morfostrutturali a livello della membrana basale del glomerulo.
    • Clinica: Oliguria, edemi, ipoproteinemia, ipoalbuminemia, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e ipocalcemia.
    • Terapia: Steroidi orali, terapia antipertensiva, dieta iposodica e ipoproteica, supplementazione di albumina.

    Cardiologia Pediatrica

    • Aree di studio: Patologie cardiache in età pediatrica.

    Malattia Reumatica

    • Definizione: Reazione infiammatoria acuta sistemica conseguente a infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A.
    • Epidemiologia: Più frequente in paesi industrializzati negli anni 80 (0,5/100000 bambini).
    • Eziopatogenesi: Presenta un molecular mimicry-tossine citolitiche (streptolisine) - attivazione errata del sistema immunitario.
    • Manifestazioni: Cardite reumatica (endocardite reumatica, miocardite reumatica, pericardite reumatica), poliartrite (carattere migrante, grandi articolazioni), eritema marginato (lesioni maculari iperemiche), corea di Sydenham (movimenti involontari, alterata emotività), noduli sottocutanei.
    • Criteri diagnostici: Criteri maggiori (cardite, poliartrite, corea, noduli cutanei, eritema marginato) e criteri minori (febbre, artralgia, allungamento PR ECG).
    • Diagnosi: Richiesta sull' evidenza di faringite da streptococco.
    • Terapia: Antibiotici (penicillina benzatina intramuscolo per almeno 5-10 anni), FANS (per la poliartrite), steroidi (per la corea e la cardite).

    Endocardite Batterica

    • Definizione: Infezione batterica dell'endocardio (spesso con tropismo per le valvole cardiache).
    • Eziopatogenesi: Multifattoriale, coinvolgendo deficit immunitari, patologie valvolari, diffusione batterica e proliferazione.
    • Agenti microbici: Streptococchi, stafilococchi, enterococchi e batteri del gruppo HACEK (Haemophilus, Actinobacillum, Cardiobacterium, Eikenella, Kingella).
    • Profilassi: Indicata per pazienti con valvole protesiche, storia di endocardite, materiale protesico.
    • Non indicata: Per difetti interatriali, interventricolari, dotto arterioso pervio, prolasso mitralico lieve-moderato, malattia di Kawasaki, pacemaker, cardiomiopatia ipertrofica, valvola aortica bicuspide e stenosi di valvola polmonare/stenosi aortica calcifica.
    • Procedure odontoiatriche per profilassi:
      • Indicata: Estrazione dentale, ablazione tartaro, procedure parodontali chirurgiche.
      • Non indicata: Iniezioni di anestetico (tessuto- muco sano), applicazione di apparecchi, muta denti decidui, sanguinamento orale post-trauma.
    • Terapia antibiotica: Amoxicillina, ampicillina, cefalosporine, clindamicina.
    • Tempi di somministrazione: Un'ora prima della procedura fino a due ore dopo, in caso si sia dimenticati.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti di bronchiolite e dispnea, con particolare attenzione alla gestione e trattamento nei bambini. Le domande coprono definizioni, frequenze respiratorie normali, terapie e segni clinici. È fondamentale per chi lavora nel campo della pediatria e della medicina respiratoria.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser