Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti definizioni descrive correttamente la dispnea?
Quale delle seguenti definizioni descrive correttamente la dispnea?
- Una riduzione della frequenza respiratoria normale.
- Difficoltà a ventilare con impegno muscolare aumentato. (correct)
- Un aumento del flusso d'aria durante la respirazione.
- Respiro regolare e controllato senza sforzo.
Qual è la frequenza respiratoria normale per un bambino di 2-5 anni?
Qual è la frequenza respiratoria normale per un bambino di 2-5 anni?
- 25-30 respiri al minuto. (correct)
- 20-25 respiri al minuto.
- 15-20 respiri al minuto.
- 30-40 respiri al minuto.
Quale delle seguenti opzioni è una manifestazione di dispnea espiratoria?
Quale delle seguenti opzioni è una manifestazione di dispnea espiratoria?
- Tirage.
- Sibili e gemiti in espirazione. (correct)
- Voce rauca.
- Tosse secca.
Quale terapia è consigliata per la dispnea inspiratoria?
Quale terapia è consigliata per la dispnea inspiratoria?
Quale condizione NON è collegata all'osteopatia delle vie respiratorie alte?
Quale condizione NON è collegata all'osteopatia delle vie respiratorie alte?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla bronchiolite nei bambini?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla bronchiolite nei bambini?
Qual è la fase critica della bronchiolite?
Qual è la fase critica della bronchiolite?
Quale terapia è indicata in caso di desaturazione nei pazienti con bronchiolite?
Quale terapia è indicata in caso di desaturazione nei pazienti con bronchiolite?
Quale dei seguenti è un segno precoce di bronchiolite nei bambini più piccoli?
Quale dei seguenti è un segno precoce di bronchiolite nei bambini più piccoli?
Chi beneficia della profilassi con Pavilizumab?
Chi beneficia della profilassi con Pavilizumab?
Quale delle seguenti opzioni è considerata una parte della terapia di supporto per la bronchiolite?
Quale delle seguenti opzioni è considerata una parte della terapia di supporto per la bronchiolite?
Quale condizione può essere indotta dalle infezioni respiratorie basse nei bambini?
Quale condizione può essere indotta dalle infezioni respiratorie basse nei bambini?
Quanto dura generalmente la terapia profilattica con Nirsevimab?
Quanto dura generalmente la terapia profilattica con Nirsevimab?
Quale delle seguenti condizioni non è considerata diagnosi differenziale del croup?
Quale delle seguenti condizioni non è considerata diagnosi differenziale del croup?
Qual è la fascia d'età più comunemente colpita dal croup?
Qual è la fascia d'età più comunemente colpita dal croup?
Qual è la causa più comune di epiglottite acuta?
Qual è la causa più comune di epiglottite acuta?
Quale dei seguenti segni indica un grave distress respiratorio in caso di epiglottite?
Quale dei seguenti segni indica un grave distress respiratorio in caso di epiglottite?
Quale approccio terapeutico è indicato per le forme gravi di broncopolmonite?
Quale approccio terapeutico è indicato per le forme gravi di broncopolmonite?
Quale di queste affermazioni riguardo al croup è vera?
Quale di queste affermazioni riguardo al croup è vera?
Qual è il segno distintivo della posizione del paziente con epiglottite acuta?
Qual è il segno distintivo della posizione del paziente con epiglottite acuta?
Quali sono i sintomi tipici della broncopolmonite?
Quali sono i sintomi tipici della broncopolmonite?
Quale delle seguenti eziologie NON è correlata all'ematuria?
Quale delle seguenti eziologie NON è correlata all'ematuria?
Quale di queste affermazioni riguardanti le infezioni delle vie urinarie nel primo anno di vita è corretta?
Quale di queste affermazioni riguardanti le infezioni delle vie urinarie nel primo anno di vita è corretta?
Quale dei seguenti agenti infettivi può causare ematuria secondariamente?
Quale dei seguenti agenti infettivi può causare ematuria secondariamente?
Quale dei seguenti esami non è indicato per l'approccio diagnostico all'ematuria?
Quale dei seguenti esami non è indicato per l'approccio diagnostico all'ematuria?
Qual è una caratteristica distintiva della microematuria rispetto alla macroematuria?
Qual è una caratteristica distintiva della microematuria rispetto alla macroematuria?
Quale delle seguenti condizioni è associata all'ematuria in modo immuno-mediato?
Quale delle seguenti condizioni è associata all'ematuria in modo immuno-mediato?
Qual è uno dei segni clinici più comuni associati alla glomerulonefrite post-infettiva?
Qual è uno dei segni clinici più comuni associati alla glomerulonefrite post-infettiva?
Quale delle seguenti affermazioni sui tipi di ematuria è errata?
Quale delle seguenti affermazioni sui tipi di ematuria è errata?
Quale di queste affermazioni riguarda l'eziologia delle infezioni delle vie urinarie?
Quale di queste affermazioni riguarda l'eziologia delle infezioni delle vie urinarie?
Quale sintomo è meno specifico nei bambini piccoli affetti da infezioni delle vie urinarie?
Quale sintomo è meno specifico nei bambini piccoli affetti da infezioni delle vie urinarie?
Qual è il trattamento consigliato per un paziente con sindrome nefrosica?
Qual è il trattamento consigliato per un paziente con sindrome nefrosica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla Porpora di Schönlein-Henocht?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla Porpora di Schönlein-Henocht?
Qual è una delle caratteristiche cliniche della sindrome nefrosica?
Qual è una delle caratteristiche cliniche della sindrome nefrosica?
Quale terapia è riservata a casi selezionati di infezioni delle vie urinarie?
Quale terapia è riservata a casi selezionati di infezioni delle vie urinarie?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla terapia della Porpora di Schönlein-Henocht?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla terapia della Porpora di Schönlein-Henocht?
Qual è un segno clinico comune nella sindrome nefrosica?
Qual è un segno clinico comune nella sindrome nefrosica?
Qual è il meccanismo attraverso il quale lo streptococco beta emolitico di gruppo B provoca la malattia reumatica?
Qual è il meccanismo attraverso il quale lo streptococco beta emolitico di gruppo B provoca la malattia reumatica?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla poliartrite reumatica è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla poliartrite reumatica è vera?
Quale criterio diagnostico è considerato un criterio maggiore nella diagnosi della malattia reumatica?
Quale criterio diagnostico è considerato un criterio maggiore nella diagnosi della malattia reumatica?
Qual è la caratteristica principale della corea di Sydenham?
Qual è la caratteristica principale della corea di Sydenham?
Qual è il trattamento raccomandato per l'artrite associata alla malattia reumatica?
Qual è il trattamento raccomandato per l'artrite associata alla malattia reumatica?
Quale manifestazione clinica è raramente osservata ma altamente specifica per la malattia reumatica?
Quale manifestazione clinica è raramente osservata ma altamente specifica per la malattia reumatica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'epidemiologia della malattia reumatica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'epidemiologia della malattia reumatica?
Qual è la relazione tra la proteina M dello streptococco e la risposta immunitaria?
Qual è la relazione tra la proteina M dello streptococco e la risposta immunitaria?
Flashcards
Dispnea
Dispnea
Difficoltà a respirare, che si manifesta con uno sforzo respiratorio e l'utilizzo maggiore dei muscoli respiratori.
Polipnea/tachipnea
Polipnea/tachipnea
Aumento della frequenza respiratoria rispetto al normale per l'età e la temperatura corporea del bambino.
Dispnea inspiratoria
Dispnea inspiratoria
Ostruzione delle alte vie respiratorie (laringe e parte iniziale della trachea).
Dispnea espiratoria
Dispnea espiratoria
Signup and view all the flashcards
Ridotto ingresso aereo
Ridotto ingresso aereo
Signup and view all the flashcards
Bronchiolite
Bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Causa principale di bronchiolite
Causa principale di bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Sintomi di bronchiolite
Sintomi di bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Stagionalità della bronchiolite
Stagionalità della bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Trattamento della bronchiolite
Trattamento della bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Ossigenoterapia per la bronchiolite
Ossigenoterapia per la bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Ricovero per bronchiolite
Ricovero per bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Prevenzione della bronchiolite
Prevenzione della bronchiolite
Signup and view all the flashcards
Ematuria
Ematuria
Signup and view all the flashcards
Macroematuria
Macroematuria
Signup and view all the flashcards
Microematuria
Microematuria
Signup and view all the flashcards
Ematuria intermittente
Ematuria intermittente
Signup and view all the flashcards
Ematuria glomerulare
Ematuria glomerulare
Signup and view all the flashcards
Ematuria post-glomerulare
Ematuria post-glomerulare
Signup and view all the flashcards
Pielonefrite
Pielonefrite
Signup and view all the flashcards
Glomerulonefrite post-streptococcica
Glomerulonefrite post-streptococcica
Signup and view all the flashcards
Croup
Croup
Signup and view all the flashcards
Epiglottite acuta
Epiglottite acuta
Signup and view all the flashcards
Broncopneumonite
Broncopneumonite
Signup and view all the flashcards
Rantoli crepitanti
Rantoli crepitanti
Signup and view all the flashcards
Ingresso aereo
Ingresso aereo
Signup and view all the flashcards
Tachipnea
Tachipnea
Signup and view all the flashcards
Riduzione del murmure vescicolare
Riduzione del murmure vescicolare
Signup and view all the flashcards
Stato settico
Stato settico
Signup and view all the flashcards
Infezione delle Vie Urinarie (IVU)
Infezione delle Vie Urinarie (IVU)
Signup and view all the flashcards
Sintomi dell'IVU nei bambini piccoli
Sintomi dell'IVU nei bambini piccoli
Signup and view all the flashcards
Diagnostica dell'IVU
Diagnostica dell'IVU
Signup and view all the flashcards
Terapia dell'IVU nei bambini > 6 mesi
Terapia dell'IVU nei bambini > 6 mesi
Signup and view all the flashcards
Terapia dell'IVU nei bambini < 6 mesi o casi complicati
Terapia dell'IVU nei bambini < 6 mesi o casi complicati
Signup and view all the flashcards
Porpora di Schönlein-Henoch
Porpora di Schönlein-Henoch
Signup and view all the flashcards
Sintomi della porpora di Schönlein-Henoch
Sintomi della porpora di Schönlein-Henoch
Signup and view all the flashcards
Sindrome Nefrosica
Sindrome Nefrosica
Signup and view all the flashcards
Malattia reumatica
Malattia reumatica
Signup and view all the flashcards
Eziopatogenesi della malattia reumatica
Eziopatogenesi della malattia reumatica
Signup and view all the flashcards
Cardite reumatica
Cardite reumatica
Signup and view all the flashcards
Poliartrite reumatica
Poliartrite reumatica
Signup and view all the flashcards
Eritema marginato
Eritema marginato
Signup and view all the flashcards
Corea di Sydenham
Corea di Sydenham
Signup and view all the flashcards
Noduli sottocutanei di Meynert
Noduli sottocutanei di Meynert
Signup and view all the flashcards
Criteri diagnostici per la malattia reumatica
Criteri diagnostici per la malattia reumatica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Patologia Respiratoria in Età Pediatrica
- Il corso è di Pediatria Generale e Specialistica, presso la Facoltà di Odontoiatria dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
- Il relatore è il Dr. Alessandro Cattoni.
- La Fondazione Monza e Brianza è coinvolta nel corso.
Definizioni
- Dispnea: Difficoltà a respirare, accompagnata da un aumento dello sforzo muscolare respiratorio.
- Polipnea/Tachipnea: Frequenza respiratoria superiore alla norma, in rapporto all'età e alla temperatura corporea del bambino.
- Tabella frequenze respiratorie in base all'età:
- < 1 anno: 30-40 al minuto
- 2-5 anni: 25-30 al minuto
- 6-12 anni: 20-25 al minuto
-
12 anni: 15-20 al minuto
- Tabella frequenze respiratorie in base all'età:
Classificazione della Dispnea
- Dispnea Inspiratoria: Ostruzione a livello delle vie respiratorie superiori (laringe e trachea).
- Sintomi: Tosse abbaiante, tirare/stridore/cornage, voce rauca/disfonica, insorgenza notturna.
- Dispnea Espiratoria: Ostruzione a livello delle vie respiratorie inferiori (bronchi e bronchioli).
- Sintomi: Tosse secca, sibili e gemiti in espirazione, ridotto ingresso aereo.
Classificazione della Dispnea: Terapia
- Dispnea Inspiratoria:
- Umidificazione ambientale
- Aerosol con adrenalina
- Aerosol con steroide
- Steroide per via orale/endovenosa (os/ev)
- Ossigenoterapia
- Antibiotici per via endovenosa (ev)
- Dispnea Espiratoria:
- Nessuna umidificazione
- Broncodilatatori (beta2-agonisti)
- Steroide per via orale/endovenosa (os/ev)
Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite)
- Bronchiolite: Ostruzione infiammatoria dei bronchioli terminali (0-24 mesi, picco 2-8 mesi).
- Caratteristiche: Distress respiratorio e tachipnea (fino a 60-80 respiri/min), tosse parossistica, crepitii, sibili, iperinflazione polmonare, solitamente preceduta da rinite.
- Eziologia: Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
- Difficoltà: Alimentazione.
Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite)
- Episodi: Spesso diffusi tra inverno e primavera.
- Fase critica: 48-72 ore, seguito da miglioramento progressivo.
- Apnea: Posssibile precursore.
- Ospedalizzazione: Causa frequente, soprattutto nel primo anno di vita.
- Terapia: Prevalentemente di supporto.
Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite): Livelli di Severità
- Livello Lieve: Frequenza respiratoria normale o lievemente aumentata, lievi rientramenti della parete toracica, saturazione di ossigeno (SaO2) > 95%, normale introito alimentare e assenza di apnea.
- Livello Moderato: Frequenza respiratoria aumentata, modesti rientramenti della parete toracica, SaO2 90-95%, introito alimentare ridotto (50-75% del normale).
- Livello Severo: Frequenza respiratoria marcatamente aumentata, importanti rientramenti della parete toracica, SaO2 < 90% e/o impossibilità di risposta all'ossigeno, nutrizione compromessa e apnea.
Dispnea Espiratoria: Età Prescolare (Bronchiolite): Terapia
- Ossigeno: Occhialini se desaturazione.
- Posizione: Semi-seduta con capo lievemente esteso.
- Idratazione: Per via parenterale se alimentazione insufficiente.
- Alimentazione: Frazionata.
- Aerosol: Salbutamolo (4-8 volte al giorno).
- Altri: Soluzioni ipertoniche (3%), Vapotherm se necessario.
Dispnea Espiratoria: Età Prescolare
- Bronchiolite: Infezione virale, spesso in periodi invernali/primaverili, con picco di incidenza tra i 2 e gli 8 mesi.
- Bronchite asmatiforme: Infezione respiratoria in bambini > 1 anno, caratterizzata da sibili e gemiti, espirazione prolungata, e spesso una storia di asma allergico sottostante.
Dispnea Espiratoria: Età Scolare (Attacco asmatico acuto)
- Clinica: Tosse, dispnea, respiro sibilante, espirazione prolungata, costrizione toracica, cianosi, rientramenti sternali e sottocostali, dolore sternale, desaturazione di ossigeno, elocuzioni frammentate e sibili/gemiti espiratori, diminuzione del MV.
- Vari fattori coinvolti: Broncoreattività, flogosi, secrezione bronchiale, attivazione mastociti ed eosinofili da parte delle IgE e rilascio di istamina e agenti broncocostrittori.
- Terapia: Broncodilatatori (aerosol o nebulizzatori), steroidi (per via orale o endovenosa), elio, magnesio solfato (aerosol o endovenosa).
Dispnea Inspiratoria: Croup
- Generalità: Condizioni infiammatorie, che coinvolgono laringe e tessuti sottoglottici.
- Problema grave: In bambini piccoli per il diametro ridotto delle vie aeree superiori.
- Caratteristiche: Tosse con timbro stridulo, stridore inspiratorio (tirage), raucedine, e segni di distress respiratorio.
Dispnea Inspiratoria: Croup
- Forma più comune: Ostruzione sottoglottica, virale.
- Causato da: Virus parainfluenzali (1 e 3), virus influenzali (A e B), adenovirus, virus respiratorio sinciziale, metapneumovirus.
- Età tipica: 2-5 anni.
- Manifestazioni: Esordio improvviso, spesso durante o dopo il sonno. Febbre moderata o assente, peggioramento con l'agitazione, ma miglioramento in ambienti humidificati.
Dispnea Inspiratoria: Croup: Trattamento farmacologico
- Ossigeno: Flusso minimo di 4 L/min con mascherina.
- Cortisone orale: Desametasone, Prednisone/Prednisolone, Betametasone in base alla gravità.
- Cortisone inalatorio: Budesonide, Beclometasone.
- Adrenalina inalatoria: 0.1-0.5 ml/kg per una dose massima di 5 ml.
Dispnea Inspiratoria: Diagnosi Differenziale del Croup
- Epiglottite: Infiammazione dei tessuti sopraglottici, rara grazie alla vaccinazione contro l'Haemophilus influenzae tipo B.
- Tracheite batterica: Infezione batterica della trachea.
- Aspirazione corpo estraneo: (tracheale o esofageo)
- Ascesso retrofaringeo: Infezione batterica.
- Ascesso peritonsillare: Infezione batterica.
- Reazione allergica: Rara.
- Difterite laringea: Infiammazione delle vie aeree superiori.
Dispnea Inspiratoria: Epiglottite Acrauta
- Caratteristica: Evento potenzialmente letale.
- Sintomi: Esordio fulminante con febbre alta, faringodinia, dispnea, prostrazione, grave distress respiratorio, stridore inspiratorio, raucedine, tosse abbaiante, scialorrea, difagia e disfonia.
- Posizione: Seduto, inclinato in avanti con estensione del collo e bocca aperta (segno diagnostico).
Broncopneumonite
- Eziologia: Infezioni virali (50% < 6 anni) e batteriche (pneumococco, streptococco, micoplasma pneumoniae).
- Segni e sintomi: Febbre, tosse stizzosa o catarrale, dispnea, tachipnea, dolore toracico, dolore addominale
- Reperti auscultatori: Rumori umidi, riduzione del murmure vescicolare, rumore da sfregamento pleurico (se versamento pleurico associato).
- Diagnostica: Clinica, indici infiammatori, sierologie virali, esame emocitometrico, RX torace.
- Forme gravi: Età inferiore a 3 mesi, stato settico, dispnea/desaturazione, versamento pleurico.
- Terapia: Amoxicillina/Macrolide per infezione batterica, e beta-lattamici/Cefalosporine in caso di forme gravi.
Ematuria
- Definizione: Presenza di 5 o più emazie visibili alla microscopia ottica (ingrandimento 40x).
- Classificazione: Microematuria vs macroematuria, intermittente o remittente, glomerulare vs post-glomerulare.
- Eziologia: Urologiche (calcolosi, ematuria da sforzo), vascolari (ipoperfusione renale), immunologiche (post-streptococcica, LES, IBD, celiachia), traumatiche (trauma addominale), infettive, vasculitiche, oncologiche, genetiche.
- Ematuria da infezioni: Virali (adenovirus, parvovirus, EBV), batteriche (E. Coli, Klebsiella, Pseudomonas), parassitarie (Plasmodio della malaria).
Ematuria: Approccio diagnostico
- Familiarità: Sordità e malattie nefrourologiche.
- Sintomi pre-esistenti: Febbre, flogosi respiratoria, minzione (dolore, diuresi).
- Esame obiettivo: Pressione arteriosa, peso, manovra di Giordano, edemi.
- Ecografia: in caso di macroematuria.
Infezione Vie Urinarie (IVU)
- Infezione prevalente: Tipo pielonefrite, non cistite.
- Epidemiologia: Più frequente in femmine (3-5%) rispetto ai maschi (1%) nel primo anno di vita.
- Eziologia: Batterica (E. coli, Proteus, Klebsiella).
- Clinica: Febbre, sintomi generali, dolore addominale, vomito, diarrea.
- Diagnosi: Esame delle urine (stick urine ed urinocoltura), ecografia.
- Terapia: Antibiotici orali (amoxicillina-clavulanato, ceftibuten, etc) in base all'età e alla risposta. Antibiotici endovenosi nei casi più complessi.
Porpora di Schönlein-Henoch
- Definizione: Vasculite dei piccoli vasi, eziologia sconosciuta.
- Epidemiologia: Età 2-8 anni, prevalentemente maschi.
- Patogenesi: Meccanismo immuno-mediato e stagionale.
- Clinica: Esordio acuto o insidioso, con eruzione cutanea (porpora palpabile), artrite (75% casi), dolore addominale colico (spesso precede l'eruzione), ematuria (25-50% dei casi).
- Terapia: Sintomatica, a seconda delle manifestazioni.
Sindrome Nefrosica
- Condizione: Proteinuria massiva (> 1 g/mq/die o >40 mg/mq/ora, rapporto pr/cr >2).
- Eziologia: Sconosciuta, alterazioni morfostrutturali a livello della membrana basale del glomerulo.
- Clinica: Oliguria, edemi, ipoproteinemia, ipoalbuminemia, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e ipocalcemia.
- Terapia: Steroidi orali, terapia antipertensiva, dieta iposodica e ipoproteica, supplementazione di albumina.
Cardiologia Pediatrica
- Aree di studio: Patologie cardiache in età pediatrica.
Malattia Reumatica
- Definizione: Reazione infiammatoria acuta sistemica conseguente a infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A.
- Epidemiologia: Più frequente in paesi industrializzati negli anni 80 (0,5/100000 bambini).
- Eziopatogenesi: Presenta un molecular mimicry-tossine citolitiche (streptolisine) - attivazione errata del sistema immunitario.
- Manifestazioni: Cardite reumatica (endocardite reumatica, miocardite reumatica, pericardite reumatica), poliartrite (carattere migrante, grandi articolazioni), eritema marginato (lesioni maculari iperemiche), corea di Sydenham (movimenti involontari, alterata emotività), noduli sottocutanei.
- Criteri diagnostici: Criteri maggiori (cardite, poliartrite, corea, noduli cutanei, eritema marginato) e criteri minori (febbre, artralgia, allungamento PR ECG).
- Diagnosi: Richiesta sull' evidenza di faringite da streptococco.
- Terapia: Antibiotici (penicillina benzatina intramuscolo per almeno 5-10 anni), FANS (per la poliartrite), steroidi (per la corea e la cardite).
Endocardite Batterica
- Definizione: Infezione batterica dell'endocardio (spesso con tropismo per le valvole cardiache).
- Eziopatogenesi: Multifattoriale, coinvolgendo deficit immunitari, patologie valvolari, diffusione batterica e proliferazione.
- Agenti microbici: Streptococchi, stafilococchi, enterococchi e batteri del gruppo HACEK (Haemophilus, Actinobacillum, Cardiobacterium, Eikenella, Kingella).
- Profilassi: Indicata per pazienti con valvole protesiche, storia di endocardite, materiale protesico.
- Non indicata: Per difetti interatriali, interventricolari, dotto arterioso pervio, prolasso mitralico lieve-moderato, malattia di Kawasaki, pacemaker, cardiomiopatia ipertrofica, valvola aortica bicuspide e stenosi di valvola polmonare/stenosi aortica calcifica.
- Procedure odontoiatriche per profilassi:
- Indicata: Estrazione dentale, ablazione tartaro, procedure parodontali chirurgiche.
- Non indicata: Iniezioni di anestetico (tessuto- muco sano), applicazione di apparecchi, muta denti decidui, sanguinamento orale post-trauma.
- Terapia antibiotica: Amoxicillina, ampicillina, cefalosporine, clindamicina.
- Tempi di somministrazione: Un'ora prima della procedura fino a due ore dopo, in caso si sia dimenticati.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti di bronchiolite e dispnea, con particolare attenzione alla gestione e trattamento nei bambini. Le domande coprono definizioni, frequenze respiratorie normali, terapie e segni clinici. È fondamentale per chi lavora nel campo della pediatria e della medicina respiratoria.