1.2 Botanica per Scienze Veterinarie
91 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi fu il primo a scoprire la cellula?

  • Matthias Schleiden
  • Theodor Schwann
  • Robert Hooke (correct)
  • Rudolf Virchow
  • Qual è l'unità di base di ogni essere vivente?

  • Organo
  • Sistema
  • Tessuto
  • Cellula (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni fa parte della teoria cellulare?

  • Tutti gli organismi viventi derivano solo da organismi non viventi.
  • Le cellule non sono l'unità fondamentale della vita.
  • Gli organismi composti da una sola cellula sono chiamati unicellulari. (correct)
  • Le cellule possono esistere in forma isolata.
  • Cosa implica il principio di 'Omnis cellula e cellula' formulato da Virchow?

    <p>Le nuove cellule derivano solo da cellule preesistenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente le cellule vegetali osservate da Hooke?

    <p>Cellule vegetali morte visibili grazie alla parete cellulare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le funzioni principali che avvengono all'interno delle cellule?

    <p>Crescita, metabolismo e riproduzione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di organismi possono essere formati da cellule?

    <p>Sia organismi unicellulari che pluricellulari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti scienziati non è associato alla teoria cellulare?

    <p>Louis Pasteur (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali funzioni della parete cellulare nelle cellule vegetali?

    <p>Mantenimento della forma (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i componenti principali della parete cellulare nelle cellule vegetali?

    <p>Cellulosa e polisaccaridi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dichiarazione è vera riguardo alla parete cellulare dei funghi?

    <p>Contiene chitina (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è legata alla parete cellulare delle cellule vegetali?

    <p>Riserva di energia (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove viene sintetizzata la cellulosa nelle cellule vegetali?

    <p>Nella membrana plasmatica (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale della componente fibrillare nella parete cellulare?

    <p>85-95% (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste sostanze è responsabile della lignificazione?

    <p>Lignina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione hanno le cellule lignificate nel legno?

    <p>Trasporto di acqua e ioni inorganici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi non è associato alle sostanze accessorie della parete secondaria?

    <p>Sviluppo radicolare (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sostanze conferiscono proprietà antisettiche nella pigmentazione?

    <p>Tannini e polifenoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla cellula dopo che l'accrescimento e la lignificazione sono terminati?

    <p>Muore (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto principale della lignina sulla pianta?

    <p>Conferisce resistenza e talvolta riduce il lume cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni non è svolta dalle sostanze accessorie della parete cellulare?

    <p>Trasporto di nutrienti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra cellule eucarioti e procarioti in termini di organizzazione cellulare?

    <p>Le cellule eucarioti presentano organuli cellulari ben definiti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che i ribosomi hanno un coefficiente di sedimentazione?

    <p>Misura la velocità di sedimentazione durante l'ultracentrifugazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui ribosomi è corretta?

    <p>Esistono ribosomi 70S e 80S in base all'organismo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è svolta dagli organuli cellulari nelle cellule eucarioti?

    <p>Garantire la replicazione del DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché la sintesi proteica è considerata un processo complesso nelle cellule eucarioti?

    <p>Impegna un gran numero di risorse energetiche e molte interazioni molecolari. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali organismi rientrano nella classificazione degli eucarioti?

    <p>Protisti, piante, funghi e animali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei geni nelle cellule?

    <p>Costituire la base dell’ereditarietà genetica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di organelli sono considerati più complessi nelle cellule eucarioti?

    <p>Mitocondri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra la dimensione delle particelle e la loro velocità di sedimentazione?

    <p>Le particelle più grandi sedimentano più rapidamente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipologia di ribosomi è presente nei batteri e negli archeobatteri?

    <p>Ribosomi 70S (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa misura l'unità Svedberg (S)?

    <p>La velocità di sedimentazione delle molecole (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ipotesi alla base della teoria endosimbiotica?

    <p>Alcuni organismi furono ingeriti da altri (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio evolutivo derivante dall'endosimbiosi?

    <p>Efficienza energetica aumentata (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali organelli eucarioti si trovano ribosomi 70S?

    <p>Nei mitocondri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali ribosomi sono più grandi e presenti nelle cellule eucariote?

    <p>Ribosomi 80S (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il passaggio da cellule procariote a cellule eucariote secondo la teoria endosimbiotica?

    <p>La simbiosi ha portato a una nuova forma di vita (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del batterio anaerobio nell'endosimbiosi?

    <p>Fornisce energia al suo ospite in cambio di protezione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede al materiale genetico del batterio endosimbionte nel tempo?

    <p>Perde parte delle informazioni non necessarie. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche dei mitocondri che suggeriscono una loro origine endosimbiotica?

    <p>Hanno un DNA circolare simile a quello dei batteri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché i mitocondri sono considerati organelli semiautonomi?

    <p>Sono in grado di replicarsi autonomamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale molecola antibiotica può inibire i mitocondri senza danneggiare la cellula ospitante?

    <p>Cloramfenicolo (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di membrane circondano i mitocondri?

    <p>Due o più membrane. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa suggeriscono le analisi filogenetiche riguardo il DNA nucleare dell'ospite?

    <p>Contiene geni ceduti dai mitocondri inglobati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alla perdita di informazioni genetiche negli endosimbionti?

    <p>Perdono informazioni non necessarie al loro stato di endosimbionti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio dell'organizzazione complessa delle cellule eucarioti rispetto a quelle procarioti?

    <p>Possono separare fisicamente reazioni metaboliche efficaci. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai ribosomi 70S?

    <p>Sono coinvolti nella sintesi proteica nei procarioti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue la sintesi proteica nelle cellule eucarioti rispetto a quelle procarioti?

    <p>La traduzione avviene in compartimenti separati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica il coefficiente di sedimentazione dei ribosomi?

    <p>Indica la velocità di sedimentazione sotto forze centrifughe. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale conseguenza della complessità delle cellule eucarioti rispetto alle procarioti?

    <p>Capacità di svolgere più funzioni indipendenti contemporaneamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli elementi principali nella sintesi proteica eucariota?

    <p>La trascrizione del RNA messaggero. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive meglio l'origine degli eucarioti?

    <p>Hanno origine da organismi procarioti che dominavano gli oceani. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale rappresenta l'unità di misura utilizzata per esprimere la dimensione dei ribosomi?

    <p>Svedberg (S). (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la scoperta della cellula da parte di Robert Hooke?

    <p>Hooke osservò cellule morte in un pezzo di sughero. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione non è parte della teoria cellulare?

    <p>Le cellule possono esistere indipendentemente dai tessuti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei mitocondri nella cellula eucariote?

    <p>Produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla struttura dei mitocondri?

    <p>Possiedono ribosomi simili a quelli batterici (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Rudolf Virchow, quale è il principio fondamentale riguardo la formazione delle cellule?

    <p>Le cellule derivano solo da altre cellule preesistenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene la replicazione dei mitocondri?

    <p>Attraverso fissione binaria (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è un indizio che supporta la teoria endosimbiontica?

    <p>I mitocondri possono essere inibiti da antibiotici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta una caratteristica importante delle cellule vegetali secondo la teoria cellulare?

    <p>Le cellule vegetali contengono cloroplasti per la fotosintesi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la scoperta principale fatta da Matthias Schleiden riguardo le cellule?

    <p>Tutti gli organismi vegetali sono composti da cellule. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché i mitocondri e i cloroplasti sono considerati organelli semiautonomi?

    <p>Sono in grado di replicarsi e produrre il proprio ATP (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla struttura delle cellule?

    <p>Tutte le cellule possono vivere indipendentemente dal loro ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica dei mitocondri suggerisce una loro origine procariotica?

    <p>Il DNA circolare e la doppia membrana (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la definizione di 'unità morfofunzionale' riguardo alla cellula?

    <p>Ogni cellula è in grado di svolgere tutte le funzioni vitali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra l'ossigeno e il batterio anaerobio in una simbiosi?

    <p>Il batterio anaerobio beneficia energeticamente della presenza di batteri aerobici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la velocità di sedimentazione delle particelle?

    <p>La velocità di sedimentazione è proporzionale alla massa e alla forma, ma non in modo lineare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della teoria endosimbiotica nella biologia cellulare?

    <p>Rappresenta l'origine delle cellule eucariote attraverso l'ingestione di altri organismi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'ipotesi alla base dell'endosimbiosi?

    <p>Alcuni organismi furono ingeriti e svilupparono relazioni simbiotiche per sopravvivere. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra i ribosomi 70S e 80S?

    <p>I ribosomi 70S sono tipici dei batteri e archeobatteri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa suggerisce la presenza di ribosomi 70S nei mitocondri degli eucarioti?

    <p>I mitocondri sono stati assimilati da cellule eucariote in un evento di endosimbiosi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla velocità di sedimentazione misurata in unità Svedberg?

    <p>Permette di valutare quanto velocemente una molecola si muove in una centrifuga. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali vantaggi evolutivi della simbiosi secondo la teoria endosimbiotica?

    <p>Migliorare l'efficienza nella produzione di energia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica il coefficiente di sedimentazione per i ribosomi 70S e 80S?

    <p>La velocità di sedimentazione è un indicatore delle dimensioni e della struttura della molecola. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dei ribosomi mitocondriali?

    <p>Sono simili a quelli presenti nei batteri (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla specializzazione delle cellule vegetali?

    <p>Possono essere unicellulari o pluricellulari (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'grande quantità di DNA che non codifica per proteine' nel contesto del genoma?

    <p>Sequenze spaziatrici e introni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra le cellule animali e vegetali riguardo alla loro struttura?

    <p>Le cellule vegetali possiedono plastidi e vacuoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla struttura della parete cellulare nelle cellule vegetali?

    <p>È rigida ed esterna alla membrana plasmatica (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i mitocondri in termini di provenienza evolutiva?

    <p>Origine derivante da batteri anaerobi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione è attribuita ai perossisomi nelle cellule vegetali?

    <p>Detossificazione dei composti tossici (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza nell'organizzazione tra cellule procariote ed eucariote?

    <p>Le eucariote hanno il materiale genetico racchiuso in un nucleo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della lamella mediana nelle cellule vegetali?

    <p>Cementare le pareti delle cellule adiacenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente della parete cellulare è maggiormente influenzato dal meccanismo di accrescimento cellulare?

    <p>Cellulosa (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali della parete secondaria rispetto alla parete primaria?

    <p>È più spessa e soggetta a rielaborazioni meccaniche (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si crea nella membrane di separazione dopo la divisione cellulare?

    <p>Una lamella mediana (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa costituisce la maggior parte della componente della parete secondaria?

    <p>Glicoproteine (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei plasmodesmi all'interno delle cellule vegetali?

    <p>Facilitare il passaggio di nutrienti tra le cellule (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla parete primaria è corretta?

    <p>Viene deposta in cellule in accrescimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di sostanza cementante si trova nella lamella mediana?

    <p>Pectine (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cellula

    L'unità fondamentale della materia vivente, presente in tutti gli esseri viven (unicellulari o pluricellulari).

    Teoria cellulare

    Principi fondamentali sull'organizzazione e le proprietà delle cellule negli esseri viven; descrive che le cellule derivano da altre cellule.

    Cellule unicellulari

    Organismi costituiti da una sola cellula che svolge tutte le funzioni vitali.

    Cellule pluricellulari

    Organismi composti da più cellule, in cui le diverse cellule svolgono funzioni specializzate.

    Signup and view all the flashcards

    Robert Hooke

    Scienziato che osservò le cellule per la prima volta nel 1665, grazie al microscopio.

    Signup and view all the flashcards

    Unità morfo-funzionale

    La cellula come unità strutturale e funzionale di ogni essere vivente.

    Signup and view all the flashcards

    Omnis cellula e cellula

    Il principio che ogni nuova cellula deriva da una preesistente.

    Signup and view all the flashcards

    Matthias Schleiden, Theodor Schwann e Rudolf Virchow

    Scienziati che contribuirono alla formulazione della teoria cellulare nel XIX secolo.

    Signup and view all the flashcards

    Eucarioti

    Organismi viventi, dalle cellule più complesse, che presentano un nucleo delimitato da membrana e organelli cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Procarioti

    Organismi viventi con cellule meno complesse, senza nucleo né organelli.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi 70S e 80S

    Differenze nelle dimensioni dei ribosomi in cellule procariote ed eucariote, misurate con il coefficiente di sedimentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi proteica

    Processo in cui il DNA crea proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Organuli cellulari

    Strutture all'interno delle cellule eucariotiche, circondate da membrana e con funzioni specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule eucariote

    Cellule complesse che contengono un nucleo ben definito e altri organelli.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficiente di sedimentazione

    Valore che descrive la velocità di sedimentazione di un corpo in una centrifuga.

    Signup and view all the flashcards

    I geni

    Unità fondamentali dell'ereditarietà genetica. Ogni gene è responsabile per una o più caratteristiche di un individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Unità Svedberg (S)

    Unità di misura per la velocità di sedimentazione di una molecola durante la centrifugazione; valori più alti indicano una maggiore velocità di sedimentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi 70S

    Ribosomi più piccoli presenti nei batteri e negli archeobatteri, con un coefficiente di sedimentazione di 70S.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi 80S

    Ribosomi più grandi presenti nelle cellule eucariotiche, con un coefficiente di sedimentazione di 80S.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria Endosimbiotica

    Teoria che spiega l'origine delle cellule eucariotiche, ipotizzando che alcuni organismi siano stati inglobati da altri in un rapporto simbiotico.

    Signup and view all the flashcards

    VANTAGGIO EVOLUZIONISTICO

    Un beneficio che aumenta le probabilità di sopravvivenza e riproduzione di un organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Endosimbiosi

    Relazione simbiotica in cui un organismo vive all'interno di un altro, ottenendo un beneficio reciproco.

    Signup and view all the flashcards

    Batterio aerobico

    Batterio in grado di utilizzare l'ossigeno per produrre energia in modo più efficiente rispetto ai processi anaerobici.

    Signup and view all the flashcards

    Processo anaerobico

    Processo metabolico che non richiede ossigeno per produrre energia.

    Signup and view all the flashcards

    Parete cellulare vegetale

    La parete cellulare è una struttura rigida che circonda le cellule vegetali, conferendo loro forma e protezione. È costituita principalmente da cellulosa, emicellulose e pectine.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni della parete cellulare

    La parete cellulare svolge diverse funzioni importanti, tra cui: mantenere la forma della cellula, proteggerla dall'ambiente esterno, regolare la pressione osmotica e consentire la comunicazione tra cellule adiacenti.

    Signup and view all the flashcards

    Plasmodesmi

    I plasmodesmi sono canali che attraversano le pareti cellulari, connettendo il citoplasma di cellule vegetali adiacenti. Permettono il passaggio di molecole e informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Che cosa contiene la parete cellulare dei funghi?

    La parete cellulare dei funghi non contiene cellulosa, ma chitina, un polisaccaride che conferisce rigidità alla struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Protoblasto

    Il protoblasto è la parte cellulare contenuta all'interno della parete cellulare. Ha forma sferica e contiene tutti gli organuli cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio reciproco

    Entrambi gli organismi coinvolti nell'endosimbiosi traggono beneficio dalla relazione.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita di informazioni genetiche

    Il batterio ospitato nell'endosimbiosi perde parte del suo DNA perché non è più necessario per la sua sopravvivenza.

    Signup and view all the flashcards

    DNA mitocondriale

    Il DNA presente nei mitocondri, diverso da quello del nucleo cellulare, che assomiglia al DNA batterico.

    Signup and view all the flashcards

    Mitocondri semiautonomi

    I mitocondri possono replicarsi autonomamente rispetto alla cellula, ma sono comunque dipendenti dalla cellula ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Membrane mitocondriali

    I mitocondri hanno una doppia membrana, di cui la più interna ha una composizione differente rispetto alle altre membrane cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Prove filogenetiche

    L'analisi del DNA nucleare suggerisce che alcuni geni provengono da batteri ancestrali inglobati.

    Signup and view all the flashcards

    Parete cellulare secondaria

    La parete cellulare secondaria è una struttura rigida e resistente che si forma nella cellula vegetale dopo la parete primaria, aumentando la resistenza e fornendo sostegno. È composta da cellulosa, emicellulosa e lignina, ed è spesso impreziosita da sostanze come la lignina, la suberina o la cutina.

    Signup and view all the flashcards

    Lignificazione

    La lignificazione è un processo di modificazione della parete cellulare secondaria che prevede la deposizione di lignina nella matrice a livello delle emicellulose e delle sostanze pectiche. La lignina conferisce resistenza alla pianta e riduce il lume cellulare, rendendo la cellula più rigida e resistente.

    Signup and view all the flashcards

    Pigmentazione

    La pigmentazione è una modificazione della parete cellulare secondaria che prevede la deposizione di sostanze colorate, come i tannini e i polifenoli, nelle cellule vegetali. Queste sostanze conferiscono alla pianta un colore caratteristico e hanno proprietà antisettiche e protettive.

    Signup and view all the flashcards

    Mineralizzazione

    La mineralizzazione è una modificazione della parete cellulare secondaria che prevede il deposito di minerali come calcio, silice o carbonato di calcio. Questa modifica rende la parete cellulare ancora più rigida e resistente, e può essere utilizzata per proteggere la pianta da predatori o per fornire sostegno.

    Signup and view all the flashcards

    Gelificazione

    La gelificazione è una modificazione della parete cellulare secondaria che prevede la formazione di gel, composti da polisaccaridi altamente idratati. Questo processo può essere importante per la ritenzione di acqua e per l'accrescimento cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Suberificazione

    La suberificazione è una modificazione della parete cellulare secondaria che prevede la deposizione di suberina, un polimero lipidico impermeabile all'acqua, nelle cellule vegetali. Questo processo conferisce impermeabilità e resistenza all'acqua, ed è spesso presente nelle cellule del sughero e nelle radici.

    Signup and view all the flashcards

    Cuticolarizzazione

    La cuticularizzazione è una modificazione della parete cellulare secondaria che prevede la deposizione di cutina, un polimero lipidico impermeabile all'acqua, sulla superficie delle foglie e degli steli. Questo processo conferisce impermeabilità e resistenza all'acqua, e aiuta a proteggere la pianta dalla perdita di acqua e dalle aggressioni esterne.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni della parete cellulare secondaria

    La parete cellulare secondaria svolge diverse funzioni cruciali per la vita delle piante. Oltre a conferire resistenza e rigidità, essa contribuisce alla regolazione dell'acqua e allo scambio di nutrienti, ed è spesso implicata nella protezione della pianta da agenti patogeni e da stress ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fu scoperto da Robert Hooke?

    Robert Hooke osservò per la prima volta le cellule nel 1665, vedendo le pareti cellulari delle cellule vegetali morte al microscopio.

    Signup and view all the flashcards

    Organuli

    Strutture all'interno delle cellule eucariotiche, separate da membrane, che svolgono funzioni specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza sintesi proteica procarioti-eucarioti

    La sintesi proteica, processo di creazione delle proteine, si svolge in modo differente nei procarioti e negli eucarioti, soprattutto per la dimensione dei ribosomi.

    Signup and view all the flashcards

    I geni: ereditarietà

    I geni sono le unità fondamentali dell'ereditarietà, trasmettono caratteri genetici.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule eucariote: zone funzionali

    Le cellule eucariotiche sono suddivise in zone specializzate per svolgere differenti funzioni metaboliche.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio eucarioti: multi-funzione

    Le cellule eucariote possono svolgere più funzioni contemporaneamente grazie alla compartimentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri-mitocondri

    Organismi ancestrali simili ai batteri che si sono evoluti in mitocondri all'interno delle cellule eucariotiche.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi mitocondriali

    I ribosomi presenti nei mitocondri sono simili a quelli dei batteri, con un coefficiente di sedimentazione di 70S.

    Signup and view all the flashcards

    N-formilmetionina

    L'amminoacido che inizia la sintesi proteica nei mitocondri, come nei batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Compartimentazione cellulare

    La divisione della cellula eucariotica in compartimenti delimitati da membrane, ciascuno con una funzione specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Genoma vegetale

    L'insieme del materiale genetico di una cellula vegetale, contenente una grande quantità di DNA non codificante per proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Introni

    Sequenze di DNA non codificante per proteine, presenti all'interno dei geni.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenze di DNA ripetitivo

    Sequenze di DNA che si ripetono più volte nel genoma.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenze spaziatrici

    Sequenze di DNA che separano i geni nel genoma.

    Signup and view all the flashcards

    Lamella Mediana

    Sottile strato che cementa le pareti di cellule adiacenti, composto da sostanze amorfe chiamate pectine, simili a un gel viscoso. La lamella mediana svolge una funzione cementante tra le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Parete Primaria

    Deposta durante la crescita cellulare tra la lamella mediana e il plasmalemma. È composta da una matrice glicoproteica (pectine e proteine) e da una componente fibrillare (cellulosa).

    Signup and view all the flashcards

    Parete Secondaria

    Deposta tra il plasmalemma e la parete primaria, verso la fine della crescita cellulare. È rigida, resistente ed è composta principalmente da cellulosa, con alcune proteine e pectina.

    Signup and view all the flashcards

    Cellulosa sintasi

    Un complesso enzimatico che sintetizza la cellulosa nella membrana plasmatica.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa differenzia la parete primaria dalla secondaria?

    La parete primaria è flessibile, permettendo alla cellula di crescere, mentre la parete secondaria è rigida e resistente, fornendo struttura e sostegno alla cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le pectine?

    Sostanze amorfe presenti nella lamella mediana e nella parete primaria. Conferiscono un aspetto gelatinoso e svolgono un ruolo cementante tra le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Come sono disposte le fibrille di cellulosa nella parete cellulare?

    Nella parete primaria le fibrille di cellulosa sono disposte in modo disordinato all'interno della matrice glicoproteica. Nella parete secondaria, invece, sono disposte in modo ordinato, conferendo maggiore resistenza.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione al Corso

    • Il corso si intitola Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria.
    • L'unità didattica è Botanica propedeuitica alle Scienze Veterinarie.
    • Il professore del corso è Luciana Rossi.
    • L'anno accademico è 2024-2025.

    Che cos'è una cellula?

    • Tutte le creature viventi sono formate da cellule.
    • Le cellule possono essere monocellulari o pluricellulari.
    • La cellula è l'unità fondamentale di ogni essere vivente.
    • Gli oggetti non viventi non hanno cellule.

    Teoria Cellulare

    • La teoria cellulare descrive proprietà e organizzazione delle cellule negli organismi viventi.
    • Tutti gli organismi viventi sono composti da una o più cellule.
    • La cellula è l'unità fondamentale della struttura e della funzione negli organismi viventi.
    • Le cellule derivano solo da altre cellule preesistenti.

    Teoria Cellulare Odierna

    • DNA come materiale ereditario.
    • Flusso d'energia nelle cellule (ATP).
    • Attività cellulare regolata dai segnali chimici.

    Tipi di Cellule

    • Cellule procariote (prima del nucleo): non possiedono organelli, eccetto ribosomi.
    • Cellule eucariote (eu-karion: vero nucleo): possiedono organelli. Caratteristica comune a entrambi i tipi di cellule
    • Membrana cellulare.
    • Materiale genetico.
    • Citoplasma.
    • Ribosomi.

    Differenze tra Cellule Eucariote e Procariote

    • La differenza principale sta nella localizzazione del materiale genetico.

    • Le cellule procariote hanno materiale genetico libero nel citoplasma (nucleoide).

    • Le cellule eucariote hanno materiale genetico segregato all'interno di un nucleo circondato da membrana. Dimensioni diverse

    • Cellule procariote: 1-10 micrometri.

    • Cellule eucariote: 10-100 micrometri.

    Ribosomi 70S e 80S

    • I batteri e gli archeobatteri hanno ribosomi più piccoli (ribosomi 70S).
    • Le cellule eucariote hanno ribosomi più grandi (ribosomi 80S).
    • I mitocondri e i cloroplasti posseggono ribosomi 70S, simili ai ribosomi dei batteri.

    Teoria Endosimbiotica

    • L'endosimbiosi spiega il passaggio dalle cellule procariote a quelle eucariote.
    • L'ipotesi è che alcuni organismi furono ingeriti da altri organismi.
    • Questa relazione diventò simbiotica, indissolubile e essenziale.
    • I mitocondri e i cloroplasti sono organelli semi-autonomi, prodotti dell'endosimbiosi. I mitocondri si sono evoluti a partire da un batterio aerobico ingerito da un batterio anaerobico, mentre i cloroplasti da un batterio fotosintetico.

    Cellula Eucariote

    • Le cellule eucariote sono caratterizzate da organelli, ciascuno svolgente funzioni specifiche.
    • Gli organelli sono separati fisicamente.
    • Possibilità di svolgere più funzioni contemporaneamente.
    • Le cellule eucariote possono essere suddivise in zone funzionali.
    • Le cellule eucariotiche svolgono reazioni che possono richiedere diverse condizioni.

    Sintesi Proteica tra cellule eucariote e procariote

    • Il DNA traduce il suo messaggio sintetizzando una proteina.
    • Gli mRNA, tRNA e ribosomi sono coinvolti nella traduzione.
    • Il processo di trascrizione e traduzione differisce tra cellule procariote ed eucariote.

    Parete Cellulare

    • Forma e protezione alla cellula vegetale.
    • È costituita da polisaccaridi immersi in matrice glicoproteica.
    • L'acqua compone il 60% del totale.
    • La parete cellulare include la lamella mediana, la parete primaria, e la parete secondaria.
    • La cellulosa, le emicellulose e le pectine sono i componenti principali della parete cellulare.
    • La parete cellulare può subire modificazioni (es. lignificazione, suberificazione, gelificazione).

    Sostanze Accessorie della Parete Secondaria

    • Mineralizzazione.
    • Pigmentazione.
    • Gelificazione.
    • Lignificazione.
    • Suberificazione.
    • Cuticolarizzazione, che protegge dalla perdita d'acqua.

    Modificazioni Chimiche e Fisiche della Parete Secondaria

    • Lignificazione: deposizione di lignina.
    • Pigmentazione: pigmenti come tannini e polifenoli.
    • Mineralizzazione: deposito di sali minerali.

    Dove si sintetizza la cellulosa

    • La sintesi della cellulosa avviene a livello della membrana plasmatica ad opera di complessi enzimatici (cellulosa sintasi).

    Plasmodesmi

    • Piccoli canalicoli che mettono in comunicazione tra loro le cellule adiacenti.
    • Consentono il trasporto di piccole molecole.

    Cellule Vegetali (Principali caratteristiche)

    • Sono eucariote.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali della botanica propedeutica alle scienze veterinarie, con un focus sulla cellula e sulla teoria cellulare. Scoprirai le caratteristiche delle cellule e come esse costituiscono la base della vita. Prepara la tua conoscenza per l'anno accademico 2024-2025.

    More Like This

    Cell Theory and Cell Structure Quiz
    6 questions
    Biology 1: Cell Theory and Structure
    5 questions
    Cell Theory and Structure Quiz
    43 questions
    Cell Theory and Cell Structure
    44 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser