Biologia: Tessuti e Cellule Eucariotiche
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai tessuti è corretta?

  • Il tessuto connettivo è composto esclusivamente da cellule allungate.
  • Il tessuto nervoso è caratterizzato da cellule più o meno ramificate. (correct)
  • Solo il tessuto muscolare è composto da cellule specializzate nella risposta agli stimoli.
  • Tutti i tessuti hanno cellule strettamente adese tra di loro.

Qual è la funzione principale delle modificazioni epigenetiche nelle cellule eucariotiche?

  • Espressione di tutti i geni presenti nel genoma.
  • Alterare la sequenza del DNA per favorire la mutazione.
  • Rafforzare i legami tra le cellule e la matrice extracellulare.
  • Regolare l'espressione dei geni mantenendo costante la differenziazione cellulare. (correct)

Quale affermazione meglio descrive il glicocalice delle cellule eucariotiche?

  • È responsabile della sintesi proteica all'interno della cellula.
  • Promuove l'autodistruzione cellulare in caso di attacco esterno.
  • Favorisce il riconoscimento cellulare e la comunicazione tra cellule. (correct)
  • È un componente esclusivamente lipido della membrana.

Che tipo di proteine di membrana è associato alla formazione di canali per il passaggio di sostanze?

<p>Proteine di membrana intrinseche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui geni e la loro espressione è ingannevole?

<p>I geni non espressi vengono persi durante il processo di differenziazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale che distingue le cellule procariotiche dalle eucariotiche?

<p>Le cellule eucariotiche possono svolgere più funzioni contemporaneamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma la legge di Driesch riguardo alle dimensioni degli organismi?

<p>Il numero di cellule influisce sulle dimensioni degli organismi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del reticolo endoplasmatico liscio (REL)?

<p>Biosintesi degli steroidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui virus e prioni è corretta?

<p>I virus si riproducono per assemblaggio delle singole parti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui ribosomi è corretta?

<p>I ribosomi sedimentano a 80S negli eucarioti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al citoscheletro nelle cellule eucariotiche?

<p>Il citoscheletro regola il passaggio da un organulo all'altro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è tipica dell'apparato di Golgi?

<p>Produzione di ATP (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa il processo di autofagocitosi?

<p>Rinnova le unità endocellulari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione media di un ovocita in diverse specie, come balene e bovini?

<p>Hanno dimensioni costanti indipendentemente dalla specie. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione corretta descrive le cellule unicellulari rispetto a quelle pluricellulari?

<p>Le cellule pluricellulari possono essere formate da tessuti simili. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei perossisomi?

<p>Neutralizzare l'H2O2 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?

<p>Sintesi proteica per secrezione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle membrane cellulari secondo la teoria della membrana unitaria?

<p>Permettere scambi di compiti tra organuli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali organismi sono considerati unicellulari?

<p>Alghe, funghi e protozoi. (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le vescicole nell'apparato di Golgi?

<p>Avvolgono i prodotti di secrezione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai ribosomi è falsa?

<p>Sono composti solo da proteine (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla cromatina è corretta?

<p>La cromatina è formata da DNA associato agli istoni in un rapporto di 1:1. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è responsabile della produzione di rRNA e dell'assemblaggio delle subunità ribosomiali?

<p>Nucleolo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della matrice nucleare?

<p>Mantenere la posizione dei cromosomi durante l'interfase. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica dei pori nucleari è corretta?

<p>Facilitano il trasporto di determinate molecole grazie a proteine catalizzatrici. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di reticolo si trova all'interno dell'involucro nucleare?

<p>Reticolo fibrogranulare. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il nucleo interfasico?

<p>Contiene sia cromatina che nucleoli nella matrice nucleare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul reticolo endoplasmatico è corretta?

<p>Forma l'involucro nucleare ed è una rete tridimensionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura non è direttamente associata alla membrana nucleare?

<p>RETICOLO ENDOPLASMATICO (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui microfilamenti è corretta?

<p>I microfilamenti possono subire un processo di trademilling. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle adesioni focali nel tessuto epiteliale?

<p>Ancorare le cellule al substrato e informarle sulla loro posizione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di movimento cellulare è associato ai processi di cicatrizzazione?

<p>Movimento ameboide. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva del tessuto epiteliale rispetto al tessuto connettivo?

<p>Il tessuto epiteliale non contiene vasi sanguigni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui microtubuli è vera?

<p>I microtubuli si originano dal MTOC e sono strutture stabili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni dei flagelli è corretta?

<p>Il movimento del flagello è esclusivo degli spermatozoi e avviene in modo spiroidale. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di proteine sono coinvolte nell'interazione tra il citoscheletro e la matrice extracellulare?

<p>Talina e vincolina. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai filamenti intermedi?

<p>I filamenti intermedi sono di dimensioni maggiori rispetto ai microfilamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei mitocondri?

<p>Produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Come si replicano i mitocondri?

<p>Indipendentemente dal ciclo cellulare, originandosi da mitocondri esistenti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la membrana interna dei mitocondri?

<p>Impermeabilità e presenza di creste mitocondriali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei microtubuli nel citoscheletro?

<p>Regolano la forma e il movimento degli organelli interni (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di DNA contengono i mitocondri?

<p>DNA circolare simile a quello dei batteri (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale del centrosoma?

<p>Centrioli e materiale pericentriolare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano gli aster nel contesto mitotico?

<p>Strutture che mantengono in posizione i microtubuli durante la mitosi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della dineina nel fuso mitotico?

<p>Collegare i cromosomi al fuso mitotico (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tipi di Tessuti

Gli organismi pluricellulari sono composti da quattro tipi principali di tessuti: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare.

Differenziazione Cellulare

Ogni cellula di un organismo pluricellulare contiene lo stesso DNA, ma esprime solo una parte del materiale genetico, creando la specializzazione delle cellule.

Codice Epigenetico

Modificazioni che non cambiano la sequenza del DNA, ma influenzano l'espressione genica. Determinano quali geni sono attivi in ​​ogni cellula.

Glicocalice

Un rivestimento esterno della membrana plasmatica delle cellule animali, composto da zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Proteine di Membrana

Proteine che attraversano o sono associate alla membrana plasmatica, e possono essere estrinseche o intrinseche.

Signup and view all the flashcards

Teoria cellulare

La teoria che afferma che la cellula è l'unità di base della materia vivente.

Signup and view all the flashcards

Cellule procariotiche

Cellule semplici, prive di organuli interni e compartimentazione, meno efficienti delle cellule eucariotiche.

Signup and view all the flashcards

Cellule eucariotiche

Cellule complesse, con organuli interni e compartimentazione, più efficienti nell'esecuzione di diverse funzioni.

Signup and view all the flashcards

Membrana unitaria

Teoria che sostiene che la composizione delle membrane degli organuli cellulari è simile, permettendo lo scambio di funzioni.

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Una rete di filamenti proteici che regola il movimento degli organuli all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Rapporto volume-superficie

Il rapporto tra il volume di una cellula e la sua superficie. Questo influenza l'efficienza della cellula.

Signup and view all the flashcards

Legge di Driesch

Questa legge sostiene che la dimensione di un organismo dipende dal numero di cellule, non dal loro volume.

Signup and view all the flashcards

Dimensioni delle cellule

Le dimensioni delle cellule possono variare a seconda della loro funzione e posizione, ma le cellule dello stesso tipo hanno dimensioni costanti nelle diverse specie.

Signup and view all the flashcards

Mitocondrio

Organello cellulare responsabile della produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Ha due membrane: una esterna permeabile e una interna impermeabile con creste mitocondriali.

Signup and view all the flashcards

DNA mitocondriale

Molecola di DNA circolare presente nei mitocondri, codifica per 13 proteine e 24 tRNA.

Signup and view all the flashcards

Microtubuli

Strutture cave del citoscheletro, composte da tubulina, che sono instabili e possono polimerizzare o depolimerizzare. Formano il fuso mitotico e l'assonema.

Signup and view all the flashcards

Centrioli

Strutture stabili del citoscheletro, di solito sono 2, disposte perpendicolarmente. Si duplicano prima della mitosi.

Signup and view all the flashcards

Centrosoma

Parte del citoplasma che circonda i centrioli. È il centro di organizzazione dei microtubuli.

Signup and view all the flashcards

Aster

Strutture filamentose del citoscheletro che mantengono in posizione i microtubuli.

Signup and view all the flashcards

Proteine associate al citoscheletro

Proteine come la dineina, che collegano i cromosomi al fuso mitotico durante la mitosi.

Signup and view all the flashcards

RER (Reticolo Endoplasmatico Rugoso)

Una rete di membrane interne con ribosomi attaccati. Coinvolto nella sintesi e secrezione di proteine, soprattutto per l'esportazione dalla cellula o per i lisosomi.

Signup and view all the flashcards

REL (Reticolo Endoplasmatico Liscio)

Una rete di membrane interne senza ribosomi. Coinvolto nella biosintesi di steroidi, detossificazione, metabolismo del glicogeno e deposito di calcio.

Signup and view all the flashcards

Ribosomi

Organuli cellulari composti da proteine e RNA, responsabili della sintesi proteica. Possono essere liberi nel citoplasma o associati al RER.

Signup and view all the flashcards

Apparato di Golgi

Una pila di cisterne membranose con superficie convessa (prossimale) e concava (distale). Coinvolto nella modificazione, confezionamento e smistamento di proteine e altri prodotti cellulari.

Signup and view all the flashcards

Fagocitosi

Processo cellulare che ingloba particelle solide, come detriti cellulari o agenti patogeni, per eliminarli dalla cellula.

Signup and view all the flashcards

Autofagocitosi

Processo di autodigestione cellulare che elimina gli organuli danneggiati o non più funzionali.

Signup and view all the flashcards

Perossisomi

Organuli che contengono l'enzima catalasi, che neutralizza il perossido di idrogeno (H2O2) tossico. Implicati anche nella beta-ossidazione degli acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di Krebs

Una serie di reazioni chimiche che avvengono nei mitocondri e che producono energia (ATP) dalla scomposizione di glucosio e acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Plasmagel vs. Plasmasol

La differenza tra plasmagel e plasmasol è il livello di aggregazione delle proteine che contengono. La plasmagel ha un'aggregazione più elevata, mentre la plasmasol ha un'aggregazione inferiore.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa il nucleo?

Il nucleo è l'organello che controlla le attività cellulari e contiene il DNA. Ha anche un ruolo nella sintesi proteica mediante la produzione di rRNA e l'assemblaggio delle subunità ribosomiali.

Signup and view all the flashcards

Membrana nucleare

La membrana nucleare è composta da due membrane concentriche che formano una cisterna perinucleare. La membrana interna è rivestita dalla lamina nucleare e la membrana esterna può presentare ribosomi.

Signup and view all the flashcards

Cromatina

La cromatina è composta da DNA e istoni ed è divisa in eterocromatina, eucromatina inattiva ed eucromatina attiva. L'eterocromatina è trascrizionalmente inattiva, mentre l'eucromatina attiva codifica per le proteine.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i nucleoli?

I nucleoli sono la sede di produzione del rRNA e dell'assemblaggio delle subunità ribosomiali. Contengono il NOR, la cromatina, rRNA nascenti, proteine e enzimi.

Signup and view all the flashcards

Matrice nucleare

La matrice nucleare aiuta a mantenere la posizione dei cromosomi durante l'interfase. È composta dalla lamina nucleare, dal reticolo fibrogranulare interno e dai residui nucleolari.

Signup and view all the flashcards

REticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è una rete tridimensionale di cavità chiuse, a volte intercomunicanti. Si divide in reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e liscio (REL).

Signup and view all the flashcards

RER vs REL

Il RER è ricoperto da ribosomi e svolge un ruolo nella sintesi proteica. Il REL è privo di ribosomi ed è coinvolto nella sintesi di lipidi e steroidi.

Signup and view all the flashcards

Microfilamenti

Filamenti sottili formati da actina, che sono importanti per la contrazione muscolare, il movimento cellulare e la formazione di proiezioni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Filamenti intermedi

Filamenti proteici di diverse proteine che sono specifici per il tipo di cellula e forniscono resistenza meccanica alle cellule.

Signup and view all the flashcards

Adesioni focali

Strutture che collegano il citoscheletro della cellula alla matrice extracellulare, fornendo un ancoraggio stabile alla cellula.

Signup and view all the flashcards

Movimento ameboide

Tipo di movimento cellulare che si basa sulla formazione di pseudopodi, caratteristico delle cellule embrionali e dei processi di cicatrizzazione.

Signup and view all the flashcards

Tessuto epiteliale

Tessuto composto da cellule strettamente adese che rivestono le superfici corporee e le cavità interne, svolgendo funzioni di protezione, assorbimento e secrezione.

Signup and view all the flashcards

Polarizzazione cellulare

La specializzazione delle cellule epiteliali in una parte basale (rivolta verso il tessuto connettivo) e una parte apicale (rivolta verso una superficie libera).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Embriologia e Istologia

  • La prima concezione di cellula risale al 1600, con la diffusione del microscopio.
  • L'insieme di più cellule e i loro prodotti extracellulari forma i tessuti.
  • La teoria cellulare considera la cellula l'unità fondamentale della materia vivente, con alcune eccezioni come i virus, i viroidi e i prioni.
  • Le cellule sono delimitate da una membrana esterna (nelle cellule vegetali, anche da una parete cellulare).
  • Le cellule sono capaci di vita autonoma.
  • Le cellule si riproducono per divisione.
  • Le cellule procariotiche sono semplici, non hanno compartimenti interni e sono meno efficienti delle cellule eucariotiche.
  • Le cellule eucariotiche hanno compartimentazione interna per svolgere diverse funzioni contemporaneamente.
  • La teoria della membrana unitaria sostiene che tutte le membrane cellulari hanno una composizione simile e possono scambiarsi compiti.
  • Il citoscheletro regola il passaggio da un organulo all'altro nelle cellule.
  • Esistono cellule unicellulari (come alghe, funghi e protozoi) e pluricellulari (come piante e animali).

Citoplasma

  • Le cellule hanno dimensioni variabili a seconda della funzione e della posizione.
  • Il rapporto superficie/volume è fondamentale per l'efficienza cellulare.
  • La legge di Driesch afferma che le dimensioni dell'organismo dipendono dal numero di cellule, non dal loro volume.
  • Sono riconoscibili 4 tessuti: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare, ognuno caratterizzato da specifiche caratteristiche comuni delle sue cellule.
  • Le cellule esprimono solo una parte del loro patrimonio genetico, mantenendo gli altri geni silenziati.
  • Le modificazioni epigenetiche influenzano l'espressione genica, non la sequenza del DNA, e sono importanti per la differenziazione cellulare.
  • Le cellule eucariotiche animali sono ricoperte da un glicocalice, un rivestimento di zuccheri, che favorisce l'attività enzimatica, il riconoscimento cellulare e l'adesione ad altre cellule, oltre a presentare sedi di recettori per la comunicazione intercellulare.

Membrana Plasmatica

  • Le proteine di membrana possono essere estrinseche o intrinseche (e trans-membrana).
  • Le proteine hanno diversi ruoli, inclusa la permeabilità della membrana alle diverse sostanze.
  • La membrana può essere permeabile, semipermeabile o impermeabile, a seconda delle sostanze e del tipo di trasporto.
  • Proteine di canale: mediano il passaggio di sostanze.
  • Proteine trasportatrici: necessitano di energia per il trasporto di sostanze.
  • Le proteine possono essere coinvolte nel riconoscimento di altre cellule e rispondono alle modifiche ambientali.

Citoplasma: organuli

  • Il citoplasma è formato per l'85% di acqua e costituito da ialoplasma (o citosol) contenente i materiali disciolti e dalle inclusioni, che sono accumuli di diverse sostanze (lipidiche, pigmenti, ecc).
  • Funzioni del glicocalice: catalisi enzimatica, assorbimento, carica elettrica, riconoscimento e adesione, filtro.

Nucleo

  • Il nucleo è formato da due membrane concentriche, con pori per lo scambio di materiale.
  • La lamina nucleare è composta da lamine proteiche.
  • La matrice nucleare mantiene la posizione dei cromosomi.
  • Il nucleo interfasico contiene cromatina e nucleoli, coinvolti nella produzione di RNA ribosomiale

Mitocondrio

  • I mitocondri sono organuli con doppia membrana coinvolti nella produzione di ATP, aventi un DNA circolare autonomo e propri ribosomi.
  • La membrana interna forma le creste mitocondriali.

Citoscheletro

  • Il citoscheletro è una rete di proteine che mantiene la forma delle cellule e regola il movimento degli organelli.
  • Il citoscheletro comprende microtubuli (formati da tubulina, instabili), filamenti intermedi (formati da diverse proteine, stabili) e microfilamenti (formati da actina, instabili).

Tessuto Epiteliale

  • Le cellule epiteliali sono strettamente adese tra loro e formano un rivestimento in diverse parti del corpo.
  • Le cellule sono polarizzate (hanno un lato apicale e uno basale).
  • Essendo un tessuto privo di vasi sanguigni, il nutrimento delle cellule proviene dal tessuto connettivo sottostante.
  • Esistono 3 tipi di tessuti epiteliali: di rivestimento, ghiandolari e sensoriali.

Tessuto Cartilagineo

  • Il tessuto cartilagineo fornisce supporto strutturale e ammortizzazione.
  • Possiede una matrice extracellulare abbondante composta da sostanza fondamentale (collagene e elastina).
  • Esistono tre tipi di tessuto cartilagineo: ialina, elastica e fibrosa.

Tessuto Osseo

  • Il tessuto osseo è un tessuto connettivo rigido che fornisce supporto strutturale e protezione.
  • É formato da una matrice mineralizzata dura e sostanza organica.
  • Esistono due tipi, compatto e spugnoso, a seconda dell'organizzazione delle lamelle ossee.

Tessuto Muscolare

  • Il tessuto muscolare è specializzato nella contrazione.
  • Esistono tre tipi: scheletrico, cardiaco e liscio, ognuno con caratteristiche uniche nella contrazione.
  • Il tessuto muscolare scheletrico è striato e volontario.
  • Il tessuto muscolare cardiaco è striato e involontario.
  • Il tessuto muscolare liscio è involontario e non striato.

Tessuto Nervoso

  • Il tessuto nervoso è specializzato nella conduzione di segnali elettrici (impulsi nervosi) tra le diverse parti del corpo.
  • Il tessuto è formato da neuroni e cellule gliali.
  • I neuroni comunicano attraverso sinapsi.
  • I neuroni possono essere classificati in base alla loro forma e alla posizione nel sistema nervoso.

Cellule Glia

  • Le cellule gliali sono le cellule che forniscono supporto strutturale, nutrizione e protezione ai neuroni.

Mitosi

  • La mitosi è un processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie identiche alla cellula madre.

Meiosi

  • La meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie aploidi a partire da una cellula diploide, necessaria per la riproduzione sessuata.

Gametogenesi

  • La gametogenesi è il processo di formazione dei gameti (ovuli e spermatozoi).
  • La spermatogenesi avviene nei testicoli e produce spermatozoi,
  • L'oogenesi avviene nelle ovaie e produce ovuli.

Fecondazione

  • La fecondazione è l'unione di uno spermatozoo e di un ovulo per formare uno zigote.

Segmentazione

  • La segmentazione è il processo di divisione cellulare che trasforma lo zigote in una morula e poi in una blastocisti.

Gastrulazione

  • La gastrulazione è lo sviluppo dei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma e endoderma).

Formazione degli annessi embrionali

  • Gli annessi embrionali sono strutture che supportano lo sviluppo dell'embrione, quali amnio, corion, allantoide e sacco vitellino.

Formazione del disco embrionale

  • Il disco embrionale è formato da due strati (epiblasto e ipoblasto).

Formazione dell'epiblasto

  • Tramite la linea primitiva.

Formazione del mesoderma

  • Esistono 3 tipi di mesoderma: parassiale, intermedio e laterale.

Formazione dell'endoderma

  • Lo strato interno del disco embrionale.

Placenta

  • La placenta è un organo temporaneo che permette gli scambi tra madre e feto.

Ciclo cellulare

  • Il ciclo cellulare è una sequenza ordinata di eventi che portano alla divisione cellulare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Embriologia e istologia PDF

Description

Questo quiz esplora le affermazioni sui tessuti e le cellule eucariotiche, approfondendo le loro funzioni e strutture. Metti alla prova le tue conoscenze sulle modificazioni epigenetiche e i geni, confrontando le affermazioni tra di loro. Scopri se sei pronto per affrontare gli argomenti avanzati in biologia!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser