Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti strutture è presente in tutti i procarioti?
Quale delle seguenti strutture è presente in tutti i procarioti?
- Capsula polisaccaridica
- Parete cellulare spessa
- Membrana cellulare (correct)
- Flagello complesso
Qual è la funzione primaria del capside in un batteriofago?
Qual è la funzione primaria del capside in un batteriofago?
- Fornire energia per l'infezione
- Proteggere l'acido nucleico (correct)
- Catalizzare la replicazione virale
- Mediare l'adesione alla cellula ospite
Come si formano i legami fosfodiesterici?
Come si formano i legami fosfodiesterici?
- Tramite la reazione tra due basi azotate e un gruppo fosfato.
- Tramite la reazione tra due zuccheri e un gruppo fosfato.
- Tramite due legami esterei tra carbonio, ossigeno e un fosforo. (correct)
- Tramite legami ionici tra gruppi fosfato adiacenti.
Quale caratteristica dei legami tra le basi azotate nel DNA ne permette la denaturazione?
Quale caratteristica dei legami tra le basi azotate nel DNA ne permette la denaturazione?
In laboratorio, quale fattore induce la denaturazione del DNA?
In laboratorio, quale fattore induce la denaturazione del DNA?
Quale enzima è responsabile della denaturazione del DNA all'interno delle cellule?
Quale enzima è responsabile della denaturazione del DNA all'interno delle cellule?
Perché il DNA è più stabile dell'RNA?
Perché il DNA è più stabile dell'RNA?
Cosa avviene durante la rinaturazione del DNA?
Cosa avviene durante la rinaturazione del DNA?
Quale caratteristica chimica accomuna tutti gli amminoacidi?
Quale caratteristica chimica accomuna tutti gli amminoacidi?
In che modo la catena laterale (gruppo R) influenza le proprietà di un amminoacido?
In che modo la catena laterale (gruppo R) influenza le proprietà di un amminoacido?
Quale caratteristica chimica accomuna valina, leucina e isoleucina?
Quale caratteristica chimica accomuna valina, leucina e isoleucina?
In che modo la prolina influenza la struttura delle proteine?
In che modo la prolina influenza la struttura delle proteine?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio gli amminoacidi non polari?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio gli amminoacidi non polari?
Quale gruppo funzionale è tipicamente presente nelle catene laterali degli amminoacidi polari?
Quale gruppo funzionale è tipicamente presente nelle catene laterali degli amminoacidi polari?
Qual è il ruolo del ponte disolfuro nella struttura proteica?
Qual è il ruolo del ponte disolfuro nella struttura proteica?
Qual è la principale differenza tra selenocisteina e pirrolisina rispetto ai 20 amminoacidi standard?
Qual è la principale differenza tra selenocisteina e pirrolisina rispetto ai 20 amminoacidi standard?
Quale è la caratteristica distintiva degli amminoacidi elettricamente carichi?
Quale è la caratteristica distintiva degli amminoacidi elettricamente carichi?
In che modo gli amminoacidi con catene laterali idrofobiche influenzano la struttura tridimensionale di una proteina in ambiente acquoso?
In che modo gli amminoacidi con catene laterali idrofobiche influenzano la struttura tridimensionale di una proteina in ambiente acquoso?
Cosa comporta la formazione di un legame peptidico?
Cosa comporta la formazione di un legame peptidico?
Quale ruolo svolgono le proteine all'interno della cellula, secondo il testo?
Quale ruolo svolgono le proteine all'interno della cellula, secondo il testo?
Quali gruppi funzionali reagiscono per formare un legame peptidico tra due amminoacidi?
Quali gruppi funzionali reagiscono per formare un legame peptidico tra due amminoacidi?
Qual è la composizione chimica degli acidi aspartico e glutammico che li classifica come amminoacidi acidi?
Qual è la composizione chimica degli acidi aspartico e glutammico che li classifica come amminoacidi acidi?
In una catena polipeptidica, dove si forma il legame peptidico?
In una catena polipeptidica, dove si forma il legame peptidico?
Perché la glicina è considerata un amminoacido particolare?
Perché la glicina è considerata un amminoacido particolare?
Quale scienziato ha isolato per primo una sostanza ricca di gruppi fosfato dai nuclei delle cellule, chiamandola 'nucleina'?
Quale scienziato ha isolato per primo una sostanza ricca di gruppi fosfato dai nuclei delle cellule, chiamandola 'nucleina'?
Quale caratteristica distingue il ceppo S (smooth) dello Streptococcus Pneumoniae dal ceppo R (rough) nell'esperimento di Griffith?
Quale caratteristica distingue il ceppo S (smooth) dello Streptococcus Pneumoniae dal ceppo R (rough) nell'esperimento di Griffith?
Nell'esperimento di Griffith, quale risultato ha portato alla scoperta del principio trasformante?
Nell'esperimento di Griffith, quale risultato ha portato alla scoperta del principio trasformante?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contributo di Miescher alla genetica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contributo di Miescher alla genetica?
Se Griffith avesse iniettato in un topo una miscela di ceppo S ucciso dal calore e ceppo R mutato incapace di trasformarsi, quale sarebbe stato il risultato più probabile?
Se Griffith avesse iniettato in un topo una miscela di ceppo S ucciso dal calore e ceppo R mutato incapace di trasformarsi, quale sarebbe stato il risultato più probabile?
Nell'esperimento di Griffith, quale sarebbe stato il risultato se avesse iniettato il topo con il ceppo S trattato con un enzima che degrada il DNA prima di ucciderlo con il calore?
Nell'esperimento di Griffith, quale sarebbe stato il risultato se avesse iniettato il topo con il ceppo S trattato con un enzima che degrada il DNA prima di ucciderlo con il calore?
Considerando l'esperimento di Griffith, quale delle seguenti ipotesi è più probabile che Griffith stesse cercando di confutare?
Considerando l'esperimento di Griffith, quale delle seguenti ipotesi è più probabile che Griffith stesse cercando di confutare?
Come si integrano le scoperte di Miescher e gli esperimenti di Griffith nel contesto della storia della scoperta del DNA?
Come si integrano le scoperte di Miescher e gli esperimenti di Griffith nel contesto della storia della scoperta del DNA?
In un esperimento di replicazione del DNA, i batteri vengono inizialmente coltivati in un terreno con azoto pesante, poi trasferiti in un terreno con azoto leggero per una generazione. Quale risultato supporterebbe l'ipotesi della replicazione semiconservativa?
In un esperimento di replicazione del DNA, i batteri vengono inizialmente coltivati in un terreno con azoto pesante, poi trasferiti in un terreno con azoto leggero per una generazione. Quale risultato supporterebbe l'ipotesi della replicazione semiconservativa?
Dopo due cicli di replicazione in un terreno leggero a partire da DNA originariamente pesante, quale proporzione di DNA ci si aspetta che sia di tipo leggero-leggero (LL) secondo il modello semiconservativo?
Dopo due cicli di replicazione in un terreno leggero a partire da DNA originariamente pesante, quale proporzione di DNA ci si aspetta che sia di tipo leggero-leggero (LL) secondo il modello semiconservativo?
Quale risultato sperimentale confuterebbe l'ipotesi della replicazione conservativa del DNA?
Quale risultato sperimentale confuterebbe l'ipotesi della replicazione conservativa del DNA?
In che modo la replicazione dispersiva del DNA differisce dalla replicazione semiconservativa in termini di distribuzione dell'azoto pesante e leggero nelle molecole di DNA di nuova sintesi?
In che modo la replicazione dispersiva del DNA differisce dalla replicazione semiconservativa in termini di distribuzione dell'azoto pesante e leggero nelle molecole di DNA di nuova sintesi?
Se, dopo un ciclo di replicazione in terreno leggero partendo da DNA pesante, si ottenesse una singola banda di DNA in una posizione intermedia nella centrifugazione, cosa si potrebbe concludere?
Se, dopo un ciclo di replicazione in terreno leggero partendo da DNA pesante, si ottenesse una singola banda di DNA in una posizione intermedia nella centrifugazione, cosa si potrebbe concludere?
In un esperimento di Meselson e Stahl modificato, i batteri vengono coltivati per tre generazioni in un terreno leggero dopo essere stati coltivati in un terreno pesante. Quale sarà il rapporto tra le bande di DNA leggero-leggero (LL) e intermedio (HL) dopo la terza generazione?
In un esperimento di Meselson e Stahl modificato, i batteri vengono coltivati per tre generazioni in un terreno leggero dopo essere stati coltivati in un terreno pesante. Quale sarà il rapporto tra le bande di DNA leggero-leggero (LL) e intermedio (HL) dopo la terza generazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei filamenti parentali di DNA nella replicazione semiconservativa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei filamenti parentali di DNA nella replicazione semiconservativa?
Se i risultati di un esperimento di replicazione del DNA mostrassero che, dopo ogni ciclo di replicazione, le molecole di DNA diventano progressivamente meno dense senza formare bande distinte, quale modello di replicazione sarebbe supportato?
Se i risultati di un esperimento di replicazione del DNA mostrassero che, dopo ogni ciclo di replicazione, le molecole di DNA diventano progressivamente meno dense senza formare bande distinte, quale modello di replicazione sarebbe supportato?
Qual è la funzione principale dei 'pori nucleari' presenti nella membrana nucleare delle cellule eucariotiche?
Qual è la funzione principale dei 'pori nucleari' presenti nella membrana nucleare delle cellule eucariotiche?
Quale struttura protegge fisicamente il DNA all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche, oltre alla membrana nucleare?
Quale struttura protegge fisicamente il DNA all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche, oltre alla membrana nucleare?
In che modo la replicazione del DNA negli eucarioti differisce dalla replicazione nei procarioti, secondo il testo?
In che modo la replicazione del DNA negli eucarioti differisce dalla replicazione nei procarioti, secondo il testo?
Qual è il ruolo del 'replicone' o 'fabbrica di replicazione' nel processo di replicazione del DNA?
Qual è il ruolo del 'replicone' o 'fabbrica di replicazione' nel processo di replicazione del DNA?
Cosa permette ai filamenti di DNA di essere copiati efficientemente durante la replicazione, nonostante la DNA polimerasi si muova in una sola direzione?
Cosa permette ai filamenti di DNA di essere copiati efficientemente durante la replicazione, nonostante la DNA polimerasi si muova in una sola direzione?
Qual è la funzione dei 'caricatori della morsa' durante la replicazione del DNA?
Qual è la funzione dei 'caricatori della morsa' durante la replicazione del DNA?
Perché il nucleo delle cellule eucariotiche è avvolto da una doppia membrana di fosfolipidi?
Perché il nucleo delle cellule eucariotiche è avvolto da una doppia membrana di fosfolipidi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio come il DNA viene 'portato' alla DNA polimerasi durante la replicazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio come il DNA viene 'portato' alla DNA polimerasi durante la replicazione?
Flashcards
Rivestimenti dei procarioti
Rivestimenti dei procarioti
Rivestono i procarioti: membrana cellulare, parete cellulare e, a volte, capsula polisaccaridica.
Composizione dei batteriofagi
Composizione dei batteriofagi
Costituiti da acido nucleico protetto esternamente da un capside proteico.
Legame fosfodiesterico
Legame fosfodiesterico
Formato da due legami esterei tra carbonio-ossigeno e un fosforo che li unisce.
Stabilità del DNA
Stabilità del DNA
Signup and view all the flashcards
Denaturazione del DNA
Denaturazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Denaturazione in laboratorio
Denaturazione in laboratorio
Signup and view all the flashcards
Rinaturazione del DNA
Rinaturazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Denaturazione cellulare
Denaturazione cellulare
Signup and view all the flashcards
Johann Friedrich Miescher
Johann Friedrich Miescher
Signup and view all the flashcards
Nucleina
Nucleina
Signup and view all the flashcards
Esperimento di Griffith
Esperimento di Griffith
Signup and view all the flashcards
Ceppo S (smooth)
Ceppo S (smooth)
Signup and view all the flashcards
Ceppo R (rough)
Ceppo R (rough)
Signup and view all the flashcards
Iniezione di ceppo S
Iniezione di ceppo S
Signup and view all the flashcards
Iniezione di ceppo R
Iniezione di ceppo R
Signup and view all the flashcards
Ceppo S scaldato
Ceppo S scaldato
Signup and view all the flashcards
Proteine
Proteine
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi
Amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Struttura base di un amminoacido
Struttura base di un amminoacido
Signup and view all the flashcards
Catena Laterale (Gruppo R)
Catena Laterale (Gruppo R)
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi Non Polari
Amminoacidi Non Polari
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi Polari
Amminoacidi Polari
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi Elettricamente Carichi
Amminoacidi Elettricamente Carichi
Signup and view all the flashcards
Esempi di amminoacidi acidi
Esempi di amminoacidi acidi
Signup and view all the flashcards
DNA leggero
DNA leggero
Signup and view all the flashcards
DNA intermedio (LH)
DNA intermedio (LH)
Signup and view all the flashcards
DNA pesante (HH)
DNA pesante (HH)
Signup and view all the flashcards
Replicazione semiconservativa
Replicazione semiconservativa
Signup and view all the flashcards
Replicazione conservativa
Replicazione conservativa
Signup and view all the flashcards
Replicazione dispersiva
Replicazione dispersiva
Signup and view all the flashcards
HH, LH, LL nel DNA
HH, LH, LL nel DNA
Signup and view all the flashcards
Replicazione semiconservativa e filamenti
Replicazione semiconservativa e filamenti
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi basici
Amminoacidi basici
Signup and view all the flashcards
Glicina
Glicina
Signup and view all the flashcards
Valina, Leucina, Isoleucina
Valina, Leucina, Isoleucina
Signup and view all the flashcards
Triptofano
Triptofano
Signup and view all the flashcards
Prolina
Prolina
Signup and view all the flashcards
Cisteina
Cisteina
Signup and view all the flashcards
Legame peptidico
Legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Fabbrica di Replicazione (Replicone)
Fabbrica di Replicazione (Replicone)
Signup and view all the flashcards
Caricatori della Morsa
Caricatori della Morsa
Signup and view all the flashcards
Nucleo Cellulare
Nucleo Cellulare
Signup and view all the flashcards
Nucleoplasma
Nucleoplasma
Signup and view all the flashcards
Pori Nucleari
Pori Nucleari
Signup and view all the flashcards
Lamina Nucleare
Lamina Nucleare
Signup and view all the flashcards
Lamine
Lamine
Signup and view all the flashcards
Replicazione negli Eucarioti
Replicazione negli Eucarioti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco gli appunti di studio dettagliati:
Biologia: La scienza della vita
- "Biologia" deriva dal greco e significa "scienza della vita".
- Definisce e descrive gli esseri viventi.
- Gli esseri viventi, nascono crescono, si riproducono e muoiono.
Origine della vita sulla Terra
- La Terra ha circa 4,5-4,6 miliardi di anni.
- La vita è apparsa verso la fine della prima settimana di vita della Terra (circa 4 miliardi di anni fa).
- L'atmosfera primordiale era diversa da quella attuale: c'erano CO2, vapore acqueo e molecole semplici come CO, idrogeno, ammoniaca, azoto, zolfo e metano.
- L'ossigeno era assente, favorendo l'unione degli elementi semplici.
- L'energia solare (UV), le scariche elettriche e le eruzioni vulcaniche contribuirono alla formazione delle prime molecole organiche (base chimica della vita).
Esperimento di Miller-Urey
- Negli anni '20, Oparin e Haldane ipotizzarono la formazione di molecole organiche da elementi semplici.
- Nel 1950, Miller-Urey ricrearono in laboratorio l'atmosfera primordiale, riscaldando elementi semplici e creando vapore.
- Le scariche elettriche simularono gli UV.
- Raffreddando il sistema, vennero analizzate le molecole risultanti.
- Si scoprì che elementi semplici si univano in polipeptidi, amminoacidi e acidi grassi.
- Queste molecole organiche semplici si accumularono nel "brodo primordiale", che fornì le zone di contatto per le prime molecole.
Dal brodo primordiale alla vita
- I monomeri si evolvettero in polimeri grazie a catalizzatori come le argille.
- La molecola RNA si formò per prima, avendo sia funzione di trasporto genetico che di enzima.
- Gli acidi nucleici catalizzarono reazioni metaboliche, come la formazione del legame peptidico nel ribosoma.
- L'RNA acquisì capacità autoreplicativa ed enzimatica.
- Le proteine, più efficienti come catalizzatori, portarono alla creazione di strutture complesse.
- L'RNA si mantenne per la replicazione e diede origine al DNA.
- Il DNA è statico, mentre RNA a singola elica è più labile.
La nascita delle cellule
- Nel brodo primordiale, gli acidi grassi (lipidi) costituirono la base delle cellule.
- I fosfolipidi, con code apolari idrofobiche e teste polari idrofiliche, formano micelle.
- Le micelle assomigliano a cellule con membrana plasmatica, creando le protocellule.
- All'interno delle protocellule vennero racchiuse le macromolecole (RNA, DNA, proteine), migliorando la fitness evolutiva.
- Le protocellule si divisero e colonizzarono l'ambiente, dando origine agli organismi procarioti (3,5 miliardi di anni fa).
Metabolismo e Teoria Endosimbiontica
- Alcuni procarioti svilupparono il metabolismo fotosintetico, creando ossigeno e influenzando selezione di alcuni organismi.
- Gli organismi fotosintetici creano oxigeno e i procarioti aerobici utilizzano l'ossigeno per creare energia attraverso respirazione cellulare.
- La teoria endosimbiontica afferma che protocellule anaerobie inglobarono procarioti aerobici.
- La fagocitosi (introduzione di materiale nelle cellule) portò all'assorbimento di procarioti aerobici che diedero origine ai mitocondri.
- La teoria endosimbiontica spiega l'origine degli eucarioti.
- Procarioti mancano di un nucleo.
- Eucarioti hanno un nucleo e compartimentazione interna.
Organismi eucarioti
- Si è osservato che la differenziazione delle funzioni cellulari portava a una maggiore efficacia dell'organismo pluricellulare.
- L'ossigeno cambiò l'atmosfera e creò l'ozono, proteggendo la terra dai raggi UV e consentendo la colonizzazione di nuove aree.
- Gli organismi si diversificarono adattandosi a ambienti diversi.
Classificazione degli esseri viventi
- LUCA (Last Universal Common Ancestor) è la protocellula da cui derivano tutti gli organismi.
- I domini principali sono Bacteria e Archea (procarioti differenti per il metabolismo), e Eukarya.
- Eukarya include quattro dei sei regni: protisti (unicellulari eucarioti), piante (autotrofi fotosintetici), funghi ed animali (eterotrofi non fotosintetici).
Caratteristiche degli esseri viventi
- Alto livello di organizzazione: macromolecole, polimeri, organuli, organismi cellulari, tessuti e organi.
- Omeostasi cellulare: capacità di mantenere costanti le caratteristiche chimico-fisiche interne.
- Codice genetico universale: stesso metodo di trasmissione dell'informazione genetica (DNA - proteine).
- Capacità di nascere, crescere e riprodursi.
- Adattamento all'ambiente durante l'evoluzione, modificando il patrimonio genetico.
- Ogni organismo ha un progetto proprio, espresso tramite il patrimonio genetico in un flusso unidirezionale (DNA - RNA - proteine).
La cellula
- Gli esseri viventi sono composti da cellule.
- Un granello di cellule equivale a 5000 cellule.
- Gli occhi non possono vedere le cellule senza microscopi.
- Microscopi ottici ingrandiscono tramite la luce.
- Microscopi elettronici ricostruiscono strutture tridimensionalmente tramite fasci di elettroni.
- L'evoluzione dei microscopi ha contribuito alla biologia.
- Robert Hooke ha scoperto le cellette (pareti cellulari vegetali).
- La cellula è l'unità morfologica e funzionale degli esseri viventi.
- "Omnis cellula e cellula": ogni cellula deriva da una cellula preesistente.
- I processi di divisione cellulare sono mitosi e meiosi.
- Esistono neuroni granulociti, procarioti (flagelli), spermatozoi e fibroblasti.
Confronto tra cellule procariotiche ed eucariotiche
- Le cellule si dividono in procariotiche ed eucariotiche.
- I procarioti sono relativamente semplici, monocellulari, con membrana plasmatica e DNA circolare nel nucleoide.
- Gli eucarioti sono più complessi, con compartimentazione interna e organelli come il nucleo e i mitocondri.
- I virus non sono cellule ma parassiti obbligati con materiale genetico e capside, che infettano.
Macromolecole informazionali: DNA, RNA e proteine
Dogma centrale della biologia:
- DNA → RNA → proteine: le informazioni genetiche del DNA si trasferiscono all'RNA, che a sua volta viene tradotto in proteine che eseguono il messaggio genetico.
Scoperta del DNA
- 1869: Johann Friedrich Miescher isolò una sostanza ricca di fosfato dai nuclei delle cellule immunitarie, chiamandola nucleina. Ignorava la sua importanza genetica.
- 1928: esperimento di Griffith: Studiando Streptococcus Pneumoniae scoprì il principio trasformante trasferendo l'informazione genetica da un tipo di batterio all'altro. Non identificò un tipo di batterio all' altro.
- 1944: esperimento di Avery, McLeod e McCarty: Ripetendo esposto studi di Griffith hanno ricreato le molecole. Degradano le cellule di tre beute con DNasi, RNasi e proteasi degradando rispettivamente le proteine. Le cellule tipo S, deducendo che il loro principio di Trasformazione in Rendeva le cellule di tipo R e poi, il DNA.
DNA e Informazione Genetica
- 1952: esperimento di Hershey e Chase:
- Usarono batteriofagi per confermare a seguito di studi il risultato che nelle cellule portava in alterazione l'informazione genetica mediante il DNA.
- I batteriofagi sono virus che infettano i batteri. È la confermata sperimentale che il DNA che conteneva informazione genetica era tramite del DNA.
Nucleotidi: Struttura e Componenti
- Watson e Crick hanno compreso che la struttura della cellula portava ad avere e studiare a trasmettere informazione genetica.
- Il DNA forma acidi, polimeri di nucleotidi. Nucleotidi sono formati da un carboidrato del gruppo da una base azotata presente in(PO4--).
- Sono delle molecole carbonese idratati; la loro formula bruta è Cn(H2O)n.
- Presentano uno scheletro con atomi di carbonio più ad un chetone.
- I carboidrati hanno struttura lineare che tende a reagire con sé stessa per creare una struttura circolare e dispongono i gruppi sopra una piano.
Zuccheri Pentosi
- Gli zuccheri contenuti nel DNA sono pentosi e solo tre contengono atomi di C e sono ribosio e desossiribosio.
- La differenza sono il legame nel carbonio 2' con ossidrile e idrogeno.
Basi azotate
- Dal carbonio 1' dello zucchero avviene la formazione di un nucleoside.
- Le 5 basi azotate si dividono in due classi:
- Pirimidine: molecole con anello che distinguono grazie a gruppi e hanno legami di azoto e con le molecole citosina (C), timina (T) e uracile (U).
- Purine: molecole con anello più grandi contengono carboni e azoto adenina (A) e guanina (G).
- Quando le basi azotate sono legate ad uno zucchero cambiano di nomenclatura.
nucleosidi
- Nucleosidi: NUCLEOSIDI: PENTOSO + BASE AZOTATA
- Nel ligame al ribosio non si lega la timina ma si presenta solo con il DNA cosi come avviene con l'uracile non si lega deossiribosido dato la presenza presente solo nell'RNA.
Gruppo fosfato
- Lr DNA. Il Dato lega al carbonio 5' dello zucchero e permette la formazione del nucleotide(vedi Fig. 12).
- L'atomo di cambio elemento cambia la nomenclatura(vedi Fig. 13).
Una catena di acidi nucleici
- La Molecola dell'acido nucleico è il prodotto che li fa interagire tra loro per formare un legame in DNA con 1 e RNA.
- Le molecole si legano in modo di interagire ad un gruppo con carboidrato con le basi ad azotate che non paticipano alla fromazione e sono lasciate da lato.
Legami e direzionalità
- Deossiadenosina è il primo nucleotide presente mentre il carbonio 5'è legato al gruppo con fosfato libero.
- Hanno un legame chimico con due nucleotidi con C-OP-O-C con un legame 3'e 5' con un legame fino al 3'terminale possiedendo un ossodrilico libro OH.
- Dando la direzionalità 5''a 3' con successione e informazione genetiaca che deve vedere letta solo in quelle direzione con solo in quella direzione.
Struttura in 3 dimensioni
- Struttura ed eliche
- Formata con filamenti in cui gruppi sono esterni e basi azotate nel interno.
- I filamenti con acidità disposti con direzzioni opposti che portano dei legami.
- In questo caso la legge ci viene in nostro socorrs alla relazione della complementarietà a calcolare le basi.
Struttura e studio del dna
- Nel 1553 studi di Franklin con esponenti alla diffusione e hanno studiato tutti a studiare il dna con due ricercatori tramite la diffrazione e raggi x.
- Venne studiato il dna con modello strutturale e hanno affermato che la il materiale genetico serve per avere trasmissione.
Struttura e caratteristiche dna
- diametro 2nm
- All interno le basi sono perpendicoolari all interno del interno e distano un 0.134 nm -Ogni giro di elica è costituito con 10 paiai che misuano dei nanometri Orientamento. Elix è dettoistro
- L elica crea delle parti diverse per far legdere le basi azotate La conformazioone è la più dinamica
Struttura è Rna
- È costituito con filameno singolo a contrario di DNA. Nel filo è presente un nucleo che porta lo zucchero e base azot e. Dal La Legge complementari.
- Tal Voltà è un rna con struttre globoali , se nel segmento seppur semplici ci sono legami che lo completatno , nel tRna.
Denaturazione termica
- il se è portato il dna con altre temperature gli H perdono i loro carateri di instabilità e dna che li le due separe :
- La Sequenza a t fa denaturare più facilmente e la temperatura dove denaura il dna e detta tm.
- dopo raffreddaameento le dna si riopaaiano è il rianeling e ibriddazionoe
Forme peculari - Ie dna
- la lineari sono a doppio ligmaneto e alcuni vinru hanno la coppia
-i batrei viru e plasmidi hanno doppia elica
- singoolo filamento e circooale
L'RNA messaggero
- l’80 % è RNA ribosomiale, strutturale e non quindi codificante ne con info genetica ma permette costrutire le protaein
- 11 15% e rna Transtfer rna che trasporata amminoacidi e non fa indirettamente alla sistesi no con codici info
- meno del 5 è RNA messagger Rna che porta le info genectuca
rna dna molecole
- il La lungheza con dna e misura a coppie di basi bp in kilo base. Rna invece e lunga e viene con migliaie di nucleotidi.
- Esempio migaiati in modo che si misura il dna: il DNA che viene la doppia elica e e riappaaiata e sono i legam.
Proteine e Rplicazione DNA
- Le proteine hanno struttura e funzione che si occupanda delle funzioni: - Proteina per struttura - Le proteine sono funzioni chimici - Il che si fa viene con le proteine
Amminoacidi
- Dalpunto di vista chimico gli amminoacidi hanno una struttura in comune e sono carbonio di Alfa che forma solo 3 legami e èsempre in soluzione
- La S struttura basilatre del amminocadi , le sostanze vanno a caratterriizaee dae canti e catalana che la rendono presente.
divisioni aminecidi
- La Riduuzione amminico va in classe grandi va inase. Agli acqaua quindi non interagison . In base alle classi: Non pilorai
- Polari
- eletticiamento cati
- polati hanno carichi non idrofobiti si puo no legare e c interagisocono in questo modo La presenza di 200 ammine che ci si presenta è dato alla presenza chimico dei vari aspetti che va a presentare la moleocla.
catena
- Gli ammiancidi possono esseretra loro legati per dare forma una struttura. Gli e quindi se ne porta che va a servire il polimeti e a questo ci si lega il legame peptitico.
Fimazione molecola
- La Sostnza reagisce con le condensazioni chimiche interagendo sia al gruppo che al carbonio , il che permettterà di formarsi il grupoi carbossiico al amminaicid che segue.
- Dal punto di vista Chimcio in molecole con acido nucleico anche con amminodiacidi e possbile idnetifcareun INizio la n temrinalee per le parte dei protein 3 la division esatta delle cellule che viene con ammine.
rna proteine
- La protein ha forma per quello parti di proiettate portano la nomi e il nome è struttura secondaria, portano di rigeone di una catena che può trasforamsi .
- le Catene posspnono avere struttura terzaire che contiene tutti i filamenti
Dominio aminoacidi
- Le Catene possono aver aminoacidi a alfa e quindi a creare proteine transmembrana compost da molecolae polari.
- La struttura terziaria è stabilizzata con la formala stabili iinterazionani e possono trovaree nelle vicinanze e possono essere a ponte disolfuro formati da cistenine la cateni polio
- le proteini sono per lo più formate con tanti aminocidi .
RNA
- il RNA porta le informazioni genitiche e per questo viene dato un nomativo al sistema rna : a caten singola dal carboni con zucchero e a vase azot e. il trna puoo assrumerr struttre golbali anche soloo su singola catena -gli a amminiocdaic son i fosfato ribosi e dalla base azota.te
la rnat ha singoala moleocala .
replicazione
- quando il filamento si apree il legemi di dventaon insabili e il dna si separate con le a e i t piu facilità
Replicatazionee
- Reaziones e se le elica sia apert, cio e fatt grazie i all aumento termicoo a cui sono state fatt le molecole ad idrogeno
- Nelle cellule la denatoaaztoe vien catallizata da i licasi el apolimerasi Ogni organismo presenta dna . I virus un singolo doppi con due cateene lineari filamente
Struttura e replicazione
- La proteina e la replicazione con rna ligame azotae e un carbon Nel sistema.
Mutzione e proteine con cellule
gli acido nudei protezzion dicono che va fatto per rna codificate: le proteine
Rinviare. A catena va fat con u che avvenga i mitocondri Mettibile Gli eucarioti vedi. In la in. I polimeti di la
Dna rna codifica
- Dna ci da basi xazte nel dnn
-Dna: timina
- rna: uracile
Trascrizione
il si dna come messgerrr il dna non e quello che fa la cosa e e. È di fare
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora le strutture cellulari procariotiche, le funzioni dei batteriofagi e la chimica del DNA, inclusi legami fosfodiesterici e denaturazione. Approfondisci le proprietà degli amminoacidi, le loro catene laterali e il ruolo dei ponti disolfuro nelle proteine.