Podcast
Questions and Answers
Il DNA è costituito da due filamenti di polinucleotidi, avvolti a spirale, paralleli tra loro.
Il DNA è costituito da due filamenti di polinucleotidi, avvolti a spirale, paralleli tra loro.
False (B)
Qual è la differenza principale tra l'RNA e il DNA?
Qual è la differenza principale tra l'RNA e il DNA?
Il DNA contiene desossiribosio e timina, mentre l'RNA contiene ribosio e uracile.
Quali sono le basi azotate che costituiscono il DNA?
Quali sono le basi azotate che costituiscono il DNA?
- Adenina, guanina, citosina, timina (correct)
- Adenina, guanina, citosina, uracile
Chi ha scoperto la struttura a doppia elica del DNA?
Chi ha scoperto la struttura a doppia elica del DNA?
Cosa sono i geni?
Cosa sono i geni?
Quale regola stabilisce che la quantità di adenina è uguale a quella di timina e che la quantità di guanina è uguale a quella di citosina?
Quale regola stabilisce che la quantità di adenina è uguale a quella di timina e che la quantità di guanina è uguale a quella di citosina?
Quali tipi di legami sono presenti tra le basi azotate del DNA?
Quali tipi di legami sono presenti tra le basi azotate del DNA?
L'RNA ha una struttura a doppia elica come il DNA.
L'RNA ha una struttura a doppia elica come il DNA.
Cosa sono le strutture palindromiche nel DNA?
Cosa sono le strutture palindromiche nel DNA?
Quali sono le tre forme principali del DNA?
Quali sono le tre forme principali del DNA?
Cosa si intende per 'torsione ad elica' nel DNA?
Cosa si intende per 'torsione ad elica' nel DNA?
La doppia elica del DNA è stabilizzata da legami idrogeno e interazioni di impilamento tra le basi.
La doppia elica del DNA è stabilizzata da legami idrogeno e interazioni di impilamento tra le basi.
L'RNA è il materiale genetico che eredita il DNA.
L'RNA è il materiale genetico che eredita il DNA.
Il DNA è un'unica molecola che può essere trovata in tutte le cellule di un organismo.
Il DNA è un'unica molecola che può essere trovata in tutte le cellule di un organismo.
I geni e i codoni sono sinonimi.
I geni e i codoni sono sinonimi.
Il DNA è spesso avvolto attorno a proteine chiamate...
Il DNA è spesso avvolto attorno a proteine chiamate...
Che cosa sono le mutazioni?
Che cosa sono le mutazioni?
Cosa succede durante la replicazione del DNA ?
Cosa succede durante la replicazione del DNA ?
Quale tipo di RNA è coinvolto nella sintesi delle proteine?
Quale tipo di RNA è coinvolto nella sintesi delle proteine?
Quali sono i tipi di RNA che non codificano per proteine?
Quali sono i tipi di RNA che non codificano per proteine?
Flashcards
Genoma
Genoma
L'insieme di tutte le sequenze che costituiscono il materiale genetico di un organismo.
Gene
Gene
Segmento di DNA che specifica un prodotto: proteina o RNA funzionale.
DNA
DNA
L'acido deossiribonucleico (DNA) è un polimero organico composto da nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso (deossiribosio) e una base azotata (adenina, guanina, citosina o timina).
RNA
RNA
Signup and view all the flashcards
Replicazione del DNA
Replicazione del DNA
Signup and view all the flashcards
Trascrizione
Trascrizione
Signup and view all the flashcards
Traduzione
Traduzione
Signup and view all the flashcards
Nucleotide
Nucleotide
Signup and view all the flashcards
Basi azotate
Basi azotate
Signup and view all the flashcards
Purine
Purine
Signup and view all the flashcards
Pirimidine
Pirimidine
Signup and view all the flashcards
Appaiamento complementare
Appaiamento complementare
Signup and view all the flashcards
Legami idrogeno
Legami idrogeno
Signup and view all the flashcards
Interazioni idrofobiche
Interazioni idrofobiche
Signup and view all the flashcards
Avvolgimento destrogiro
Avvolgimento destrogiro
Signup and view all the flashcards
Antiparallelo
Antiparallelo
Signup and view all the flashcards
Cromosomi
Cromosomi
Signup and view all the flashcards
Proteine che legano il DNA
Proteine che legano il DNA
Signup and view all the flashcards
Conformazione del DNA
Conformazione del DNA
Signup and view all the flashcards
DNA B
DNA B
Signup and view all the flashcards
DNA A
DNA A
Signup and view all the flashcards
DNA Z
DNA Z
Signup and view all the flashcards
Sequenze palindromiche
Sequenze palindromiche
Signup and view all the flashcards
Appaiamenti intracatena
Appaiamenti intracatena
Signup and view all the flashcards
mRNA
mRNA
Signup and view all the flashcards
rRNA
rRNA
Signup and view all the flashcards
tRNA
tRNA
Signup and view all the flashcards
snRNA
snRNA
Signup and view all the flashcards
snoRNA
snoRNA
Signup and view all the flashcards
miRNA e siRNA
miRNA e siRNA
Signup and view all the flashcards
Plasticità fenotipica
Plasticità fenotipica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Insegnamento di Chimica Biologica e Biologia Molecolare, modulo di Biologia Molecolare, A.A. 2018-2019
- Il corso copre la struttura del DNA.
- I libri di testo consigliati sono: "Biologia Molecolare del Gene" di Watson et al., "Genomi 3" di Brown TA, "Il Gene" di Lewin B., e "Principi di Biochimica di Lehninger" di Nelson e Cox.
Genoma
- Il genoma è l'insieme di tutte le sequenze che costituiscono il materiale genetico di un organismo.
- Include le informazioni ereditarie di un organismo, sia sul DNA cromosomico che su quello degli organelli (mitocondri e cloroplasti).
- Il genoma è fisicamente diviso in molecole di acido nucleico (cromosomi).
- È funzionalmente diviso in geni, che specificano la produzione di proteine o RNA funzionali.
- Il genoma nucleare umano contiene circa 35.000 geni disposti in 46 cromosomi (2N), con 6x10⁹ paia di basi.
- Il genoma mitocondriale umano è una molecola di DNA circolare con 16.569 coppie di basi e 37 geni, presente in più copie (oltre 1000) per cellula, rappresentando lo 0.1-1% del DNA totale.
Tappe della scoperta della funzione e della struttura del DNA
- 1869: Miescher isolò la nucleina (cromatina) dal nucleo delle cellule di sangue.
- 1928: Griffith dimostrò la trasformazione di batteri non virulenti in virulenti attraverso un principio trasformante.
- 1944: Avery, MacLeod, e McCarty identificarono l'acido deossiribonucleico (DNA) come principio trasformante.
- 1952: Hershey e Chase confermarono che il DNA è il materiale genetico.
- 1953: Watson e Crick proposero il modello a doppia elica del DNA.
Diffrazione ai raggi X: Wilkins e Franklin
- Rosalind Franklin e Maurice Wilkins utilizzarono la cristallografia a raggi X per studiare la struttura del DNA.
- I loro dati sull'immagine a raggi X furono fondamentali per Watson e Crick.
La doppia elica di Watson e Crick
- Il DNA è costituito da due catene avvolte a spirale in una doppia elica.
- Le catene sono complementari, con basi azotate appaiate (adenina con timina e guanina con citosina).
- L'ossatura dello zucchero-fosfato forma l'esterno dell'elica e le basi interne.
- Le basi sono unite da legami a idrogeno.
La regola di Chargaff
- Erwin Chargaff stabilì che il numero di basi adenina (A) è uguale al numero di basi timina (T) e il numero di basi guanina (G) è uguale al numero di basi citosina (C) nel DNA.
- Questo rapporto A=T e G=C (regola di Chargaff) è costante in tutte le specie di organismi.
Basi puriniche e pirimidiniche
- Le basi puriniche sono adenina (A) e guanina (G).
- Le basi pirimidiniche sono timina (T), citosina (C) e uracile (U).
L'RNA e DNA
- L'RNA differisce dal DNA per lo zucchero ribosio, invece del desossiribosio, e per la sostituzione della timina con l'uracile.
Legami covalenti nei nucleotidi
- I legami fosfodiesterici collegano i nucleotidi nella catena del DNA e dell'RNA.
- Il gruppo fosforico è unito al carbonio 3' del nucleotide adiacente nella catena.
La struttura del DNA
- Il DNA ha una forma ad elica regolare con un diametro di 20 Å e un passo di 34 Å.
- I legami idrogeno fra le basi appaiate rappresentano la stabilità termodinamica.
- L'impilamento delle basi azotate è determinato dalle interazioni idrofobiche.
- Le basi azotate sono ruotate di 36 gradi rispetto al nucleotide precedente.
- Due solchi sono presenti nell'elica: il solco maggiore (22Å) e il solco minore (12Å)
- L'avvolgimento dell'elica è destrogiro.
Organizzazione strutturale del DNA
- Il DNA è una doppia elica formata da due catene polinucleotidiche antiparallele e complementari.
- Questi filamenti si avvolgono attorno ad un asse e formano l'elica.
- La distanza tra le basi adiacenti lungo l'elica è 3.4 Å e il giro completo 34 Å.
- Le unità costitutive del DNA sono i nucleotidi.
- I legami fosfodiesterici connettono i nucleotidi consecutivamente lungo le catene del DNA e RNA.
- Tutti i legami hanno lo stesso orientamento lungo la catena definendo una polarità (5'-3').
DNA e variabilità
- Il DNA è variabile tra specie diverse ma costante fra individui della stessa specie.
- È in grado di contenere le informazioni genetiche necessarie per caratterizzare una specie.
- Può duplicarsi con grande precisione durante la divisione cellulare.
- Può subire mutazioni, che apportano variabilità genetica e consentono l'evoluzione.
Strutture insolite del DNA
- I palindromi sono sequenze di DNA che sono identiche quando lette in entrambe le direzioni lungo i filamenti.
- Possono formare appaiamenti intracatena producendo strutture come forcine, gemme e cruciformi.
RNA codificante e RNA non codificante
- L'RNA messaggero (mRNA) trasporta le informazioni genetiche per la sintesi proteica dal DNA al ribosoma.
- L'RNA ribosomiale (rRNA) è un componente dei ribosomi.
- L'RNA transfer (tRNA) trasferisce gli amminoacidi ai ribosomi.
- Esistono inoltre altri RNA non codificanti: piccoli RNA nucleari (snRNA), piccoli RNA nucleolari (snoRNA), microRNA (miRNA) e RNA interferenti (siRNA).
Caratteristiche della doppia elica di RNA
- Le sequenze complementari dell'RNA possono formare strutture come forcina, gemma e anse.
- L'appaiamento di basi nell'RNA può verificarsi anche tra sequenze non adiacenti, formando strutture complesse.
Fattori di stabilizzazione della doppia elica
- I legami idrogeno fra le basi complementari sono responsabili della stabilità termodinamica.
- Le interazioni di impilamento fra le basi azotate contribuiscono alla stabilità strutturale.
Torsione elica delle basi azotate
- Le basi azotate, nonostante costituiscano una coppia, ruotano l'una rispetto all'altra come le pale di un'elica.
- I legami idrogeno determinano posizioni e legami tra le basi
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz tratta del modulo di Biologia Molecolare del corso di Chimica Biologica per l'anno accademico 2018-2019. Esploreremo la struttura del DNA e il concetto di genoma, comprendendo le sue componenti e l'importanza per gli organismi viventi. Utilizzeremo i testi consigliati per approfondire le conoscenze in merito.