Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti molecole è un polisaccaride?
Quale delle seguenti molecole è un polisaccaride?
A quale categoria di macromolecole appartengono i lipidi?
A quale categoria di macromolecole appartengono i lipidi?
Quali delle seguenti macromolecole sono di origine vegetale?
Quali delle seguenti macromolecole sono di origine vegetale?
Quale è il regno a cui appartiene il rinoceronte?
Quale è il regno a cui appartiene il rinoceronte?
Signup and view all the answers
Quale è la classe a cui appartiene il merlo?
Quale è la classe a cui appartiene il merlo?
Signup and view all the answers
Quale struttura è indicata con la lettera B nella figura?
Quale struttura è indicata con la lettera B nella figura?
Signup and view all the answers
Quale legame è presente tra più unità (ABC-ABC)?
Quale legame è presente tra più unità (ABC-ABC)?
Signup and view all the answers
Cosa rappresentano le strutture colorate al centro nella figura?
Cosa rappresentano le strutture colorate al centro nella figura?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione dell'amido negli organismi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione dell'amido negli organismi?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti molecole è un monomero di un polisaccaride?
Quale delle seguenti molecole è un monomero di un polisaccaride?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti strutture rappresenta la struttura primaria di una proteina?
Quale delle seguenti strutture rappresenta la struttura primaria di una proteina?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo ai lipidi?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo ai lipidi?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti legami è responsabile dell'unione tra due amminoacidi in una proteina?
Quale dei seguenti legami è responsabile dell'unione tra due amminoacidi in una proteina?
Signup and view all the answers
Qual è la principale funzione delle proteine?
Qual è la principale funzione delle proteine?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti molecole è un esempio di polisaccaride?
Quale delle seguenti molecole è un esempio di polisaccaride?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo ai carboidrati?
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo ai carboidrati?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è il composto organico che rilascia energia tramite la respirazione cellulare?
Quale dei seguenti è il composto organico che rilascia energia tramite la respirazione cellulare?
Signup and view all the answers
Quale tipo di legame covalente è presente nel DNA?
Quale tipo di legame covalente è presente nel DNA?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti processi avviene nei cloroplasti?
Quale dei seguenti processi avviene nei cloroplasti?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti gruppi di organismi è caratterizzato dalla presenza di un esoscheletro fatto di chitina?
Quale dei seguenti gruppi di organismi è caratterizzato dalla presenza di un esoscheletro fatto di chitina?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di un'applicazione pratica dei lieviti?
Quale dei seguenti è un esempio di un'applicazione pratica dei lieviti?
Signup and view all the answers
Quali delle seguenti affermazioni sui carboidrati sono corrette?
Quali delle seguenti affermazioni sui carboidrati sono corrette?
Signup and view all the answers
A quale classe di biomolecole appartiene l'albumina?
A quale classe di biomolecole appartiene l'albumina?
Signup and view all the answers
Quale tipo di molecola è rappresentata nella figura?
Quale tipo di molecola è rappresentata nella figura?
Signup and view all the answers
Quale livello di organizzazione strutturale è rappresentato dall'albumina?
Quale livello di organizzazione strutturale è rappresentato dall'albumina?
Signup and view all the answers
Quale biomolecola si forma nella reazione rappresentata nell'immagine?
Quale biomolecola si forma nella reazione rappresentata nell'immagine?
Signup and view all the answers
Da dove provengono i componenti della molecola rappresentata nella figura?
Da dove provengono i componenti della molecola rappresentata nella figura?
Signup and view all the answers
Quale tipo di legame tiene uniti i monomeri nella molecola mostrata nella figura?
Quale tipo di legame tiene uniti i monomeri nella molecola mostrata nella figura?
Signup and view all the answers
Quale reazione chimica viene utilizzata per unire due nucleotidi?
Quale reazione chimica viene utilizzata per unire due nucleotidi?
Signup and view all the answers
Quali altre biomolecole si formano tramite legami di condensazione oltre agli acidi nucleici?
Quali altre biomolecole si formano tramite legami di condensazione oltre agli acidi nucleici?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sul materiale genetico di un virus è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul materiale genetico di un virus è corretta?
Signup and view all the answers
Quali sono le due principali differenze tra i due zuccheri mostrati nel testo?
Quali sono le due principali differenze tra i due zuccheri mostrati nel testo?
Signup and view all the answers
Cosa viene scartato durante la formazione del legame fosfodiestere tra due nucleotidi?
Cosa viene scartato durante la formazione del legame fosfodiestere tra due nucleotidi?
Signup and view all the answers
Quale era l'obiettivo dell'esperimento descritto nel testo?
Quale era l'obiettivo dell'esperimento descritto nel testo?
Signup and view all the answers
Quali sono le differenze tra la molecola in figura A e la molecola in figura B?
Quali sono le differenze tra la molecola in figura A e la molecola in figura B?
Signup and view all the answers
Quale tipo di legame è un legame covalente tipico dei lipidi?
Quale tipo di legame è un legame covalente tipico dei lipidi?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sui monosaccaridi è ERRATA?
Quale delle seguenti affermazioni sui monosaccaridi è ERRATA?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente il nome della struttura indicata dalla lettera 'A' nella figura?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente il nome della struttura indicata dalla lettera 'A' nella figura?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente la funzione principale dell'emoglobina nel nostro organismo?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente la funzione principale dell'emoglobina nel nostro organismo?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il significato del termine 'quaternario' in relazione alle proteine come l'emoglobina?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il significato del termine 'quaternario' in relazione alle proteine come l'emoglobina?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente una struttura organizzativa che potrebbe essere contenuta in una proteina quaternaria?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente una struttura organizzativa che potrebbe essere contenuta in una proteina quaternaria?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente la molecola che potrebbe essere rappresentata dalla figura descritta nella domanda 28?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente la molecola che potrebbe essere rappresentata dalla figura descritta nella domanda 28?
Signup and view all the answers
Quali delle seguenti opzioni rappresentano correttamente i carboidrati che potrebbero essere presenti all'interno della patata?
Quali delle seguenti opzioni rappresentano correttamente i carboidrati che potrebbero essere presenti all'interno della patata?
Signup and view all the answers
Dove potremmo trovare i carboidrati presenti all'interno della patata (tubero)?
Dove potremmo trovare i carboidrati presenti all'interno della patata (tubero)?
Signup and view all the answers
Flashcards
Glucosio
Glucosio
Un monosaccaride fondamentale per l'energia.
Cellulosa
Cellulosa
Polisaccaride vegetale che forma le pareti cellulari.
Amido
Amido
Polisaccaride di riserva energetica nelle piante.
Glicogeno
Glicogeno
Signup and view all the flashcards
Lipidi
Lipidi
Signup and view all the flashcards
Categorizzazione lipidi
Categorizzazione lipidi
Signup and view all the flashcards
Monosaccaridi
Monosaccaridi
Signup and view all the flashcards
Polisaccaridi
Polisaccaridi
Signup and view all the flashcards
Unità D
Unità D
Signup and view all the flashcards
Proteina quaternaria
Proteina quaternaria
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'emoglobina
Funzione dell'emoglobina
Signup and view all the flashcards
Legami in gioco
Legami in gioco
Signup and view all the flashcards
Polimero biologico
Polimero biologico
Signup and view all the flashcards
Carboidrati nella patata
Carboidrati nella patata
Signup and view all the flashcards
Reazione di formazione dei monomeri
Reazione di formazione dei monomeri
Signup and view all the flashcards
Formula degli esosi
Formula degli esosi
Signup and view all the flashcards
Ribosio
Ribosio
Signup and view all the flashcards
Gruppo carbossilico
Gruppo carbossilico
Signup and view all the flashcards
Albumina
Albumina
Signup and view all the flashcards
Stadi di organizzazione delle proteine
Stadi di organizzazione delle proteine
Signup and view all the flashcards
Reazione di condensazione
Reazione di condensazione
Signup and view all the flashcards
Monomeri delle biomolecole
Monomeri delle biomolecole
Signup and view all the flashcards
Legame chimico
Legame chimico
Signup and view all the flashcards
Molecole di zucchero
Molecole di zucchero
Signup and view all the flashcards
Composizione genetica di un virus
Composizione genetica di un virus
Signup and view all the flashcards
Legame estere
Legame estere
Signup and view all the flashcards
Tipo di molecola nella figura
Tipo di molecola nella figura
Signup and view all the flashcards
Differenze tra zuccheri
Differenze tra zuccheri
Signup and view all the flashcards
Monomeri
Monomeri
Signup and view all the flashcards
Stato percentuale di RNA
Stato percentuale di RNA
Signup and view all the flashcards
Esperimento degli anni '50
Esperimento degli anni '50
Signup and view all the flashcards
Equazione fotosintesi
Equazione fotosintesi
Signup and view all the flashcards
Equazione respirazione cellulare
Equazione respirazione cellulare
Signup and view all the flashcards
Lievi Saccaromices cerevisiae
Lievi Saccaromices cerevisiae
Signup and view all the flashcards
Esoscheletro artropode
Esoscheletro artropode
Signup and view all the flashcards
Carboidrati
Carboidrati
Signup and view all the flashcards
Funzioni delle biomolecole
Funzioni delle biomolecole
Signup and view all the flashcards
Polimeri del glucosio
Polimeri del glucosio
Signup and view all the flashcards
Proteine
Proteine
Signup and view all the flashcards
Aminoacidi
Aminoacidi
Signup and view all the flashcards
Livelli organizzativi delle proteine
Livelli organizzativi delle proteine
Signup and view all the flashcards
Intruso in categoria molecolare
Intruso in categoria molecolare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Esercizi Biomolecole
- Argomento: Esercizi su biomolecole, anno accademico 2024/25, Istituto Elvetico.
- Docenti: Prof. Ceccuzzi
- Livello: Scienze
Esercizio 1
- Descrizione immagine: Rappresenta un acido nucleico, probabilmente DNA, a doppia elica.
- Indica legame: La freccia indica un legame fosfodiesterico che collega i nucleotidi adiacenti nella catena.
- Monomeri: I monomeri sono i nucleotidi, composti da una base azotata, uno zucchero (desossiribosio nel DNA) e un gruppo fosfato.
- Funzioni: Il DNA svolge diverse funzioni nell'organismo umano, tra cui: conservazione dell'informazione genetica, replicazione del DNA, trascrizione dell'RNA e sintesi proteica.
Esercizio 2
- Sostanza: Si tratta di carboidrati, in particolare di un polisaccaride.
- Categoria: Biomolecole.
- Struttura: Le parti A, B e C rappresentano diverse subunità della struttura del polisaccaride
- Funzioni: Le funzioni specifiche dei carboidrati dipendono dal tipo di polisaccaride. Possono essere usati come riserva energetica e per la struttura.
- Ambiente acquoso: Il disegno mostra la disposizione del policarboidrato, probabilmente amido o glicogeno, in soluzione acquosa. Si dispongono con le catene lineari o ramificate e i gruppi polari verso l'acqua.
Esercizio 3
- Argomento: Possibilità di un atomo di carbonio da aria a farina di grano
- Atomo di C: L'atomo di carbonio presente nell'aria fa parte del ciclo del carbonio.
- Farina: La farina è principalmente costituita da amido, un polisaccaride di origine vegetale.
- Risposta: No. Il carbonio presente nell'aria si trasforma in materia organica, come il glucosio, tramite fotosintesi nelle piante, poi in amido e altri componenti della patata.
Esercizio 4
- Argomento: Polimeri del glucosio
- Classificazione: La figura mostra tre diversi polimeri di glucosio.
- Compilazione tabella: La tabella dovrà contenere il nome, la struttura e la funzione di ogni polimero.
Esercizio 5
- Molecola: È un polisaccaride, più precisamente un amido o un polisaccaride di forma ramificata.
- Identificazione: Si riconosce dalla struttura glicosidica formata da molecole di glucosio.
- Funzione: La funzione principale è quella di riserva di energia nelle cellule vegetali, o di legame tra tessuti.
Esercizio 6
- Molecola: Una proteina.
- Identificazione: La struttura indicata è tipica di un polimero proteico.
- Funzioni: Le funzioni di una proteina dipendono dalla sua specifica struttura.
Esercizio 7
- Proteine: Le proteine sono composte da monomeri specifici.
- Reazione: La reazione che unisce i monomeri è la sintesi per condensazione.
- Struttura proteica: Gli stadi di organizzazione delle proteine vanno dalla sequenza amminoacidica (struttura primaria) all'interazione tridimensionale complessa di più catene polipeptidiche (struttura quaternaria).
Esercizio 8
- Figura: Mostra una catena polinucleotidica, potenzialmente un DNA.
- Descrizione: Include posizioni specifiche per i nucleotidi (numerazione in 5’e 3’), il nome dell'unità fondamentale di quell'acido nucleico.
Esercizio 9
- Molecola: Un amminoacido.
- Analisi: Presenta la sua struttura (con i gruppi funzionali amminico (-NH2) e carbossilico (-COOH)).
- Struttura in soluzione: I monomeri possono assumere diverse conformazioni in soluzione acquosa.
Esercizio 10
- Molecola: Un polisaccaride, un carboidrato complesso.
- Provenienza: Principalmente di origine vegetale a causa del modo in cui lega gli zuccheri. Si trova nelle cellule vegetali, come riserva energetica.
Esercizio 11
- Struttura primaria: La sequenza di aminoacidi in un polipeptide rappresenta la struttura primaria di una proteina.
Esercizio 12
- Strutture proteiche: Le proteine hanno livelli di struttura che vanno dalla struttura primaria (sequenza di aminoacidi) fino alla quaternaria (combinazione di più polipeptidi).
Esercizio 13
- Lipidico: I lipidi sono un tipo di biomolecola, ma non sono dei polimeri.
- Fosfolipidi: I fosfolipidi sono una specifica tipologia di lipidi con specifiche funzioni biologiche.
Esercizio 14
- Legame glicosidico: Legami covalenti specifici per il legame dei carboidrati.
Esercizio 15
- Formule chimiche: Disegnare le formule chimiche del glucosio e del ribosio, e evidenziare le differenze strutturali e le proprietà chimiche, come la presenza di anelli.
Esercizio 16
- Descrizione: L'immagine mostra una struttura specifica (come un polisaccaride).
- Funzione: Indica la funzione biologica della struttura nella cellula.
- Struttura: Descrive le parti della molecola nella figura.
Esercizio 17
- Composizione: Analisi della composizione percentuale del materiale genetico.
- Determinazione: Determinare se il materiale è DNA o RNA.
- Complementare: Calcolo della composizione percentuale della catena complementare.
Esercizio 18
- Zuccheri: Analisi dei due zuccheri per la loro provenienza e componenti.
- Biomolecole: Indicare a quale tipologia di biomolecola appartengono gli zuccheri.
- Differenze: Specificare le differenze tra i due zuccheri in base alle loro composizioni.
Esercizio 19
- Esperimento: Descrivi l'obiettivo, conclusioni e differenze molecolari dell'esperimento.
Esercizio 20
- Legame estere: Descrivi le caratteristiche del legame estere.
Esercizio 21
- Legami monomeri: Identifica il tipo di legame che unisce i monomeri in una specifica molecola.
- Struttura della figura: Indica la composizione della molecola mostrando un legame specifico tra i monomeri e la molecola.
Esercizio 22
- Monosaccaridi: Elenca le caratteristiche associate a tutti i monosaccaridi.
Esercizio 23
- Albumina: Identifica la classe di biomolecole a cui appartiene l'albumina.
- Stadi di organizzazione: Descrivi le strutture proteiche, come struttura primaria, secondaria, terziaria.
Esercizio 24
- Formazione molecola: Descrivi la reazione di formazione di una molecola biologica specifica e fornisci esempi simili.
Esercizio 25
- Biomolecole: L'immagine mostra due biomolecole (come DNA o RNA).
- Differenze: Descrivi le differenze chiave tra le due molecole.
- Monomeri: Fornisci il nome dei monomeri da cui sono formati.
- Legami: Indica il tipo di legame tra i monomeri e la reazione chimica coinvolta.
- Numerazione: Spiega l'importanza della numerazione 3' e 5' nelle biomolecole.
Esercizio 26
- Titolo figura: Un titolo appropriato per la figura.
- Descrizione figure: Identificazione degli elementi del diagramma.
- Molecola: Presenta il nome appropriato della molecola rappresentata.
- Strutture: Descrivi le strutture presenti nella figura in base al contesto.
- Numerazione: Spiega l'importanza della numerazione 3' e 5' nelle biomolecole.
Esercizio 27
- Emoclobina: Descrivi la funzione e il posizionamento dell'emoglobina nell'organismo.
- Quaternaria: Spiega il significato del termine "quaternario" nel contesto delle proteine.
- Strutture proteiche: Descrivi le diverse strutture organizzative delle proteine.
Esercizio 28
- Molecola: Indica la molecola rappresentata nella figura, motivala e evidenzia i tipi di legame.
- Posizione: Indica dove la molecola è presente nel corpo umano o nelle piante.
- Polimero: Determina se la molecola è un polimero biologico.
- Produzione: Se ne esistono, indica il processo di produzione dei monomeri.
Esercizio 29
- Lievito: Descrivi un lievito (Saccaromyces cerevisiae).
- Misura: Calcola le dimensioni reali di una cellula di lievito in base all'ingrandimento mostrato.
- Classificazione: Inserisci le classificazioni del lievito, con genare, specie e regno.
- Utilizzo umano: Descrivi l'utilizzo del lievito per scopi umani.
Esercizio 30
- Esochletro: Indica il tipo di polisaccaride presente nell'esoscheletro dell'artropode.
Altre Osservazioni
- Ci sono domande aperte e diverse tipologie di esercizi, come domande di comprensione e quesiti di applicazione delle conoscenze biologiche. Sono richieste spiegazioni e motivazioni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova la tua conoscenza sulla biologia molecolare con questo quiz sui polisaccaridi, lipidi e proteine. Rispondi a domande su strutture e funzioni delle macromolecole e scopri quanto sai sui regni e classi degli organismi. Ideale per studenti di biologia che desiderano approfondire questi argomenti.