Document Details

UnfetteredNovaculite3344

Uploaded by UnfetteredNovaculite3344

Istituto Elvetico Salesiani Don Bosco

2024

Tags

biomolecole scienze chimica biologia

Summary

Questi esercizi riguardano le biomolecole, come ad esempio i polimeri del glucosio, per studenti di scuola superiore. Focus sulle strutture e funzioni delle biomolecole.

Full Transcript

ESERCIZI BIOMOLECOLE (Prof. Ceccuzzi) Scienze Istituto Elvetico Anno accademico 2024/25 1) Osserva e rispondi. a) La seguente immagine cosa rappresenta? Da cosa lo capisci? Che legame indica la freccia (indicalo sull’immagine)? (4) b) Disegna lo schema dei suoi monomer...

ESERCIZI BIOMOLECOLE (Prof. Ceccuzzi) Scienze Istituto Elvetico Anno accademico 2024/25 1) Osserva e rispondi. a) La seguente immagine cosa rappresenta? Da cosa lo capisci? Che legame indica la freccia (indicalo sull’immagine)? (4) b) Disegna lo schema dei suoi monomeri e soprattutto riporta almeno 3 funzioni che questa molecola può svolgere nell’organismo umano (4) 2) Osserva e rispondi. (8) Che funzione ha negli organismi? Come si dispongono in ambiente acquoso (disegna)? 2 3) Un allievo sostiene che un atomo di carbonio, che prima era presente nell’aria sotto forma di ……………., si trovi ora nella farina di grano venduta al supermercato (costituita al 70% da amido). Pensi che sia possibile? Motiva in modo approfondito la risposta (6) 4) Le figure sottostanti riportano alcuni polimeri del glucosio. Compila la tabella sottostante. (9) A B C NOME STRUTTURA FUNZIONE 3 5) La figura qui sotto riporta una molecola biologica tipica dei vegetali. Di cosa si potrebbe trattare? Da cosa lo capisci? Quale funzione potrebbe avere negli organismi? (6) 6) La seguente immagine cosa rappresenta? Da cosa lo capisci? (5) a) Una volta definito specifica, le componenti dei suoi monomeri e soprattutto riporta almeno 3 funzioni che questa molecola può svolgere nell’organismo umano (5) 4 7) Le proteine sono composte da __________________________. Riporta la struttura generale del loro monomero e per ogni suo componente riportane il nome (16) a) Quale reazione unisce tra loro questi componenti? Quale legame si forma? b) Osserva la figura che riporta i livelli organizzativi delle proteine. Descrivi brevemente ogni figura riportando per ognuna il livello di organizzazione e la struttura. 5 In questa lista c’è un A quale categoria di molecole intruso, quale? (2) appartiene quella raffigurata? (2) a) Glucosio b) Cellulosa a) Alle proteine c) Amido b) Ai monosaccaridi d) Actina c) Ai polisaccaridi e) Glicogeno d) Ai composti inorganici Giustifica in modo conciso ma preciso? (2) e) Ai lipidi NOME DELLA MOLECOLA: (2) Quali, delle tre macromolecole, sono di origine vegetale? (3) a) A e B b) B e C c) A e C d) A, B e C e) nessuna delle soluzioni è corretta ramificati 6 Il rinoceronte: Ceratotherium I lipidi possono essere classificati simum (3) in 2 categorie in base alla loro origine e alle loro caratteristiche chimico-fisiche. Riporta qui sotto le due categorie e spiegane le differenze. (4) REGNO:____________________ DOMINIO: _________________ PHYLUM: __________________ CLASSE: __________________ Genere: ___________________ Specie: ____________________ Il merlo: Turdus merula (3) REGNO: ____________________ DOMINIO: _________________ PHYLUM: ___________________ CLASSE: ____________________ Genere: ____________________ Specie: ___________________ 7 8) Dai un titolo alla figura e riporta i nomi delle strutture contrassegnate con una lettera (12) a) A =________________________ B =__________________________ b) Posiziona i numeri dei C in 5’ e 3’ c) Quale è il nome dell’unità ABC = ____________________________ d) Quale legame è presente tra più unità (ABC-ABC) = ______________________________ e) Le strutture colorate al centro cosa rappresentano? Riporta il loro nome, la sigla e le differenze di legame tra le coppie. 8 9) L’immagine sottostante cosa riporta? __________________________________________(10) a) una volta definito riporta con delle frecce le sue componenti. b) quanti monomeri esistono per questo tipo di molecola? Cosa li differenzia l’uno dall’altro? ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ c) Quale legame è in gioco? _____________________________________________________________ d) Riporta in 4 passaggi a tua scelta la produzione di questa molecola nella cellula? (6) e) Molte di queste molecole possono essere anche degli __________utili alla cellula in quanto permettono di ____________________le reazioni chimiche del metabolismo __________________ (3) 9 10) La figura sottostante riporta una molecola importante a livello biologico. Osservala e rispondi alle domande (8) a) A quale gruppo di biomolecole appartiene? Descrivi b) Dove possiamo trovare questa molecola? Animali o vegetali? Perché quali le differenze? 10 11) La struttura primaria di una proteina è (scegli la risposta esatta) (3) a. La struttura tridimensionale della catena polipeptidica b. L’unione di più catene polipeptidiche c. La sequenza di aminoacidi della catena polipeptidica d. La sequenza dei polisaccaridi della catena polipeptidica 12) La struttura delle proteine completa:(4) La semplice sequenza di……………………………di una proteina è detta anche…………………………………..Possiamo trovare due tipi di………………………………… Queste due strutture servono a mantenere……………………….la proteina e si formano mediante……………………………………………………………… L’unione di più sub-unità polipeptidiche mediante legami chimici che uniscono tra loro le catene rappresenta la………………………………………….. Un esempio è dato dall’…………………………formata da.......sub-unità la quale lega al suo interno anche un a…………….o di f……………………. 13) I lipidi sono delle biomolecole? Si No (2) I lipidi sono dei polimeri? Si No (2) Perché?............................................................................................................................... a) Cosa sono i fosfolipidi? Che funzione hanno negli organismi? Come si dispongono in ambiente acquoso? (5) 11 14) l legame glicosidico è: (2) a) Un legame covalente b) Un legame covalente tipico dei lipidi c) Un legame tipico dei carboidrati d) Un legame delle proteine e) 15) Disegna la formula chimica del glucosio e del ribosio. Quali le differenze? Perché hanno una struttura ad anello? (6) 16) L’immagine sottostante cosa riporta? Che funzioni ha negli esseri viventi? Indica le sue parti cercando di essere preciso (5) 12 La figura sottostante riporta A quale categoria di molecole una molecola di: appartiene quella raffigurata? (2) _________________________ (1) f) Alle proteine g) Ai monosaccaridi h) Ai lipidi i) Ai composti inorganici Da dove provengono i suoi j) Acidi elementi costitutivi nucleici riferendoti alla fotosintesi? (3) C = H= O= Legame:______________________ (2) Specifica il tipo di molecola (2) _____________________________ 13 17) È data la seguente composizione del materiale genetico di un virus: 11% A, 32% G, 18% U e 39% C. Si tratta di DNA oppure RNA? Motiva (2) Quale sarà la composizione percentuale della catena complementare? (4) 18) I due zuccheri riportati qui sotto sono componenti di due importanti tipi di biomolecole, presenti nel nucleo delle nostre cellule. Dai un nome alla figura e riporta le differenze definendo per ciascuno zucchero a chi appartiene. (6) 14 19) La figura sottostante riporta un importante esperimento eseguito negli anni ’50 che portò and una importante scoperta scientifica. (10) a) Quale era il fine dell’esperimento e cosa permise di concludere? b) Pur essendo semplice si basò su importanti differenze molecolari, quali erano? 15 20) l legame estere è: (2) f) Un legame covalente g) Un legame covalente tipico dei lipidi h) Un legame tipico dei carboidrati i) Un legame delle proteine 21) Quale è il legame che tiene uniti questi monomeri? Come si forma? Cosa riporta la figura? Descrivi i diversi componenti (10) 22) Quale|i delle seguenti affermazioni riguardanti tutti i monosaccaridi è errata|e? (3) a) hanno tutti formula C6H12O6 b) gli esosi hanno 6 atomi di C c) Il ribosio è un esoso d) hanno un gruppo - COOH 16 23) L’immagine sottostante riporta l’albumina. a) A quale classe di biomolecole appartiene? Da cosa lo deduci? b) Osservando la figura cosa puoi dedurre in relazione al suo stadio di organizzazione? In questo tipo di biomolecole quali sono i diversi stadi di organizzazione che si possono osservare? (8) 17 24) L’immagine qui sotto riporta la reazione di formazione di una molecola biologica molto importante. a) Di quale biomolecola si tratta? Da cosa le deduci? b) Che reazione viene messa in atto per unire le diverse componenti (1+2)? In quale altre biomolecole la possiamo osservare? (riporta almeno altri due esempi) ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ 1 2 A 3 c) Cosa viene scartato nel numero 3? Quante molecole di 3 usciranno? (8) _________________________________________________________ d) In alcuni casi le catene idrocarburiche possono presentarsi come nella figura B. Che differenze ci saranno tra la molecola in figura A e quella in figura B. Queste differenze che proprietà chimiche danno ai due tipi di molecola? Specifica usando i termini corretti e con degli esempi (8) B 18 25) L’immagine sottostante riporta due frammenti di biomolecole presenti in tutti gli esseri viventi. a) Dai un nome alle due molecole A e B motivando la tua scelta, usando almeno 2 differenze importanti che ti permettono di identificare le due molecole. b) Come si chiamano i monomeri di queste importanti biomolecole? Ogni monomero da cosa è formato? c) La freccia indica il legame chimico che si forma tra i diversi elementi delle biomolecole; come si chiama questo legame con quale reazione si forma? d) Cosa indicano i numerini 3’ e 5’? A B 19 26) Dai un titolo alla figura rispondi alle domande (16) ______________________________________________________________________ a) A =________________________ B =_______________________ C=_____________________ b) La lettera G cosa indica? _________________________________________ c) Cosa potrebbero rappresentare E-F e H-I (dai loro nome specifico e giustifica la tua risposta_________________________________________ __________________________________________________________________ d) Posiziona i numeri dei Carboni in 5’ e 3’ su entrambi i lati della molecola e) Quale è il nome dell’unità D = ____________________________ f) M rappresenta un________________________________ In quale stadio del ciclo cellulare lo possiamo vedere così?______________________ 20 27) L’emoglobina è una proteina quaternaria. a) Che funzioni ha nel nostro organismo? Dove è contenuta? (2) b) Che cosa significa il termine quaternario? (2) c) Quali strutture organizzative potrebbe contenere la proteina? (descrivi in modo approfondito) (4) 21 28) Osserva e rispondi alle domande. a) La molecola cosa potrebbe rappresentare? Motiva in modo dettagliato la tua scelta e specifica i legami in gioco (4) b) Dove potremmo trovare una molecola di questo tipo nel corpo umano? c) Questa molecola può essere definita un polimero biologico? d) Ne vegetali potremmo trovarla? Mediante quale reazione sono prodotti i suoi monomeri? 22 La figura sottostante riporta due: A quale categoria di molecole appartiene quella raffigurata? ___________________________________ (2) (3) A B a)Alle proteine NOME A= b)Ai monosaccaridi NOME B= c)Ai lipidi d)Ai composti inorganici e)Acidi grassi Il grafico sottostante riporta la composizione in biomolecole della patata. (4) Quali potrebbero essere i carboidrati presenti all’interno della patata (tubero)? Dove li possiamo trovare nella patata? 23 Riporta l’equazione della Definisci il tipo di legame fotosintesi (3) covalente presente nelle seguenti molecole: (6) Toglie punti Riporta l’equazione della DNA: respirazione cellulare (3) ________________________________ CARBOIDRATI: _______________________ LIPIDI: _______________________________ Compila tutte le frecce con i nomi appropriati nella figura e descrivi le due frecce verdi cosa trasportano con nome specifico dei vasi (9) Compila i BOX (6) VEGETALE CONS. PRIM. 24 29) Osserva l’immagine qui sotto. Riporta un lievito (Saccaromices cervesiae) fotografato al microscopio _________________________ (12) a) Sapendo che è stata ingrandita 800 volte quanto misurerà in realtà la cellula indicata con la freccia? b) Compila gli spazi qui sotto: GENERE del lievito: ________________________________ SPECIE del lievito:__________________________________ REGNO:______________________________ DOMINIO:____________________________ c) I lieviti per cosa possono essere utilizzati dall’uomo? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 30) Questo artropode quale tipo di polisaccaride possiederà nel suo esoscheltro? 25

Use Quizgecko on...
Browser
Browser