Biologia delle Piante: Quiz
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti stimoli è considerato un regolatore esterno per la pianta?

  • Luce blu (correct)
  • Concentrazione di CO₂
  • Ormoni
  • Attività fotosintetica

Quale funzione ha la cuticola nelle piante?

  • Ridurre l'evaporazione (correct)
  • Favorire la fotosintesi
  • Regolare la concentrazione di CO₂
  • Assorbire sali minerali

Che ruolo hanno i peli radicali nel rizoderma?

  • Effettuare la fotosintesi
  • Impedire la perdita d'acqua
  • Proteggere la radice da parassiti
  • Aumentare la superficie assorbente delle radici (correct)

Qual è la funzione principale dell'endoderma nelle radici?

<p>Funzione di barriera e selezione (A)</p> Signup and view all the answers

Da cosa deriva l'esoderma?

<p>Dalla differenziazione delle cellule del rizoderma (C)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule nel rizoderma non formano peli?

<p>Atricoblasti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della Banda di Caspary?

<p>Rendere impermeabili le pareti delle cellule (B)</p> Signup and view all the answers

Quale via di trasporto viene bloccata dall'endoderma?

<p>Via apoplastica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla parete cellulare è corretta?

<p>Ha sezioni sottili e inspessite con diverse caratteristiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione principale della parete cellulare?

<p>Protezione contro la perdita d'acqua. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche riguarda i peli ghiandolari?

<p>Producono sostanze irritanti o attrattive. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale degli stomi nelle piante?

<p>Regolazione degli scambi gassosi e perdita d'acqua. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le cellule di guardia determinano l'apertura e la chiusura degli stomi?

<p>Gestendo il turgore attraverso il trasporto di K⁺. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di peli è specificamente coinvolto nella cattura di insetti?

<p>Peli di piante carnivore. (C)</p> Signup and view all the answers

Che funzione hanno le cuticole formate dalla cutina negli organi aerei?

<p>Ridurre la perdita d'acqua. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cutinizzazione della parete cellulare?

<p>Dipende dalle specie e dalle necessità ambientali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali dei tessuti tegumentali?

<p>Cellule strettamente a contatto, senza spazi intercellulari. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei tessuti parenchimatici?

<p>Riempimento e funzione fondamentale. (D)</p> Signup and view all the answers

Da cosa derivano i tessuti definitivi primari?

<p>Da meristemi apicali o intercalari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui tessuti meccanici è corretta?

<p>Forniscono sostegno alla pianta. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle cellule dell'epidermide?

<p>Hanno divisioni anticlinali e periclinali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto vegatale è responsabile della produzione di sostanze specifiche?

<p>Tessuti segretori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale origine ha l'endoderma nelle piante?

<p>Origine primaria interna nella radice. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa impedisce la perdita d'acqua nei tessuti tegumentali?

<p>Pareti cellulari impermeabili grazie a suberina e cutina. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del parenchima di riserva?

<p>Accumulo di riserve (C)</p> Signup and view all the answers

In quale parte della pianta è tipicamente trovato il parenchima acquifero?

<p>Radici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il parenchima conduttore è errata?

<p>Ha pareti spesse (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito del xilema nelle piante?

<p>Fornire acqua e minerali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cellule principali presenti nel floema?

<p>Articoli dei tubi cribrosi (B)</p> Signup and view all the answers

Il parenchima amilifero è specializzato in quale tipo di riserva?

<p>Amido (A)</p> Signup and view all the answers

Il floema è caratterizzato da un trasporto di sostanze che avviene in quale direzione?

<p>Dalla foglia alla radice e riserve (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di parenchima è coinvolto nella fotosintesi?

<p>Parenchima clorofilliano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le cellule compagne è corretta?

<p>Hanno organuli completi e supportano l'articolo del tubo cribroso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dello xilema nella pianta?

<p>Trasporto della linfa grezza dalle radici alle foglie (B)</p> Signup and view all the answers

Come si forma un articolo del tubo cribroso?

<p>Per divisione di una cellula meristematica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali delle trachee rispetto alle tracheidi?

<p>Sono corte e larghe, disposte in colonne (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle cellule xilematiche durante il processo di differenziazione?

<p>Subiscono apoptosi e diventano tubi vuoti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il floema?

<p>Trasporta linfa elaborata. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade ai tubi cribrosi durante l'autunno?

<p>Si chiudono a causa del callosio. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di zuccheri trasporta il floema?

<p>Zuccheri non riducenti come il saccarosio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione di flusso della linfa grezza nello xilema?

<p>Ascendente, dalle radici alle foglie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è associato ai fasci conduttori oltre a xilema e floema?

<p>Parenchimi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche riguardano i tubi cribrosi delle angiosperme?

<p>Placche cribrose altamente specializzate. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle punteggiature nello xilema?

<p>Permettono uno scambio di sostanze tra le cellule (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra vasi chiusi e vasi aperti nello xilema?

<p>I vasi aperti non hanno pareti trasversali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai plasmodesmi nel floema?

<p>Sono presenti nelle aree cribrose. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cellule sono le cellule albuminose?

<p>Cellule specializzate simili alle cellule compagne. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il componente che forma una barriera protettiva nel torus delle punteggiature?

<p>Lignocelluloso (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tessuti Definitivi o Adulti

Tessuti formati da cellule adulte, specializzate per svolgere determinate funzioni.

Tessuti Tegumentali

Tessuti che rivestono esternamente il corpo vegetale. Sono deputati alla protezione e al controllo degli scambi gassosi.

Epidermide

Tessuto tegumentale esterno, formato da uno o più strati di cellule vive. Protegge la pianta dai danni e regola il passaggio di luce e gas.

Epidermide: Origine

Origine: Deriva dal proderma.

Signup and view all the flashcards

Epidermide: Caratteristiche

Caratteristiche: Cellule vive, appiattite, senza spazi intercellulari. Contengono cromoplasti e vacuoli. Le pareti esterne sono ispessite per impermeabilità.

Signup and view all the flashcards

Epidermide: Strati

L'epidermide può essere composta da un solo strato di cellule (climi temperati) o da più strati (climi equatoriali o estremi).

Signup and view all the flashcards

Epidermide: Colore

L'epidermide è incolore, permitiendo il passaggio della radiazione solare alle cellule fotosintetiche del parenchima sottostante.

Signup and view all the flashcards

Epidermide: Divisioni cellulari

Le cellule epidermiche sviluppano divisioni anticlinali (espansione) e periclinali (ispessimento) durante la crescita del tessuto.

Signup and view all the flashcards

Stimoli regolatori esterni

Stimoli esterni che influenzano l'apertura e la chiusura degli stomi.

Signup and view all the flashcards

Stimoli regolatori interni

Stimoli interni che influenzano l'apertura e la chiusura degli stomi.

Signup and view all the flashcards

Adattamenti degli stomi

Adattamenti delle piante che riguardano il numero, la posizione e la struttura degli stomi.

Signup and view all the flashcards

Cuticola

Strato protettivo esterno della pianta che riduce l'evaporazione dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Peli e tricomi

Appendici che riflettono la radiazione solare e trattengono il vapore acqueo, riducendo la perdita d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Rizoderma

Tessuto vegetale che assorbe acqua e sali minerali dal terreno.

Signup and view all the flashcards

Banda di Caspary

Strato di suberina che rende impermeabili le pareti delle cellule dell'endoderma, bloccando la via apoplastica.

Signup and view all the flashcards

Endoderma

Tessuto vegetale che regola il passaggio di sostanze dal terreno al cilindro centrale della radice.

Signup and view all the flashcards

Parete cellulare delle piante

La parete cellulare delle piante è costituita da strati di materiale cellulare come la pectina e la cellulosa. È una struttura disomogenea con sezioni sottili e spesse. Le sezioni sottili, formate da pectina e cellulosa, si trovano nelle giunzioni tra le cellule adiacenti. Le sezioni spesse, impermeabilizzate, sono a contatto con l'esterno.

Signup and view all the flashcards

Cutina

La cutina è un materiale ceroso che si trova sulle pareti cellulari esterne delle piante. Forma uno strato protettivo chiamato cuticola, riducendo la perdita d'acqua e la penetrazione di agenti patogeni.

Signup and view all the flashcards

Cere

Le cere sono un tipo di lipide che rivestono le pareti cellulari delle piante, contribuendo a ridurre la perdita d'acqua e a proteggere le piante da danni ambientali.

Signup and view all the flashcards

Tricomi

I tricomi sono escrescenze specializzate della parete cellulare che possono avere diverse funzioni. I peli ghiandolari producono sostanze chimiche, i peli di rivestimento proteggono dalle radiazioni solari e i peli delle piante carnivore aiutano a catturare gli insetti.

Signup and view all the flashcards

Emergenze

Le emergenze sono escrescenze formate dall'epidermide e dai tessuti sottostanti. Un esempio sono gli aculei delle rose.

Signup and view all the flashcards

Stomi

Gli stomi sono aperture microscopiche sulla superficie delle piante che consentono lo scambio di gas e la perdita d'acqua. Sono formati da cellule di guardia che controllano l'apertura e la chiusura dello stoma.

Signup and view all the flashcards

Apertura e chiusura degli stomi

Il turgore delle cellule di guardia controlla l'apertura e la chiusura degli stomi. Quando le cellule di guardia sono turgide, gli stomi si aprono, mentre quando le cellule di guardia perdono acqua, gli stomi si chiudono.

Signup and view all the flashcards

Regolazione degli stomi

Il trasporto attivo di ioni potassio (K+) nelle cellule di guardia regola l'apertura e la chiusura degli stomi. L'ingresso di K+ aumenta la concentrazione di soluti e attira l'acqua, causando l'apertura dello stoma. L'espulsione di K+ provoca la perdita di acqua e la chiusura dello stoma.

Signup and view all the flashcards

Xilema: struttura e funzione

Il xilema è un tessuto legnoso che trasporta la linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie. Esso è composto da cellule morte, con pareti lignificate e punteggiature che permettono lo scambio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Tracheidi: struttura e funzione

Le tracheidi sono cellule xilematiche lunghe e strette, presenti nelle piante più antiche, che trasportano acqua più lentamente rispetto alle trachee.

Signup and view all the flashcards

Trachee: struttura e funzione

Le trachee sono cellule xilematiche più corte e larghe, presenti nelle piante più moderne, che trasportano acqua più rapidamente grazie al loro diametro maggiore e alla mancanza di pareti trasversali.

Signup and view all the flashcards

Punteggiature: struttura e funzione

Le punteggiature sono zone di perforazione nella parete lignificata delle cellule xilematiche, che permettono lo scambio di sostanze tra le cellule.

Signup and view all the flashcards

Floema: struttura e funzione

Il floema è un tessuto cribroso che trasporta la linfa elaborata (acqua e zuccheri prodotti dalla fotosintesi) dalle foglie alle altre parti della pianta.

Signup and view all the flashcards

Trasporto zuccheri non riducenti: floema

Il trasporto degli zuccheri non riducenti, come il saccarosio, nel floema avviene attraverso cellule vive, per evitare reazioni chimiche indesiderate.

Signup and view all the flashcards

Lignina: xilema

La lignina è un polimero che si deposita nelle pareti delle cellule xilematiche, conferendo resistenza e impermeabilità.

Signup and view all the flashcards

Pectocellulosa: xilema

La pectocellulosa è un polisaccaride presente nelle pareti delle cellule xilematiche, che permette lo scambio di acqua e sali minerali con i tessuti circostanti.

Signup and view all the flashcards

Cellule conduttrici del floema

Le cellule conduttrici del floema sono cellule vive ma altamente specializzate, adattate al trasporto della linfa elaborata.

Signup and view all the flashcards

Articoli dei tubi cribrosi

Gli articoli dei tubi cribrosi sono cellule allungate e sovrapposte, prive di nucleo e di un normale citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Cellule compagne

Le cellule compagne sono cellule metabolicamente attive, associate agli articoli dei tubi cribrosi e fondamentali per il loro funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Placche cribrose

Le placche cribrose sono pareti trasversali ricche di porocanali che permettono il passaggio della linfa tra gli articoli dei tubi cribrosi.

Signup and view all the flashcards

Cellule cribrose

Le cellule cribrose sono cellule conduttrici del floema meno specializzate rispetto agli articoli dei tubi cribrosi.

Signup and view all the flashcards

Cellule albuminose

Le cellule albuminose sono cellule associate alle cellule cribrose, con funzione simile a quella delle cellule compagne nel floema delle angiosperme.

Signup and view all the flashcards

Fasci conduttori

I fasci conduttori sono strutture che uniscono xilema e floema, responsabili del trasporto di sostanze nella pianta.

Signup and view all the flashcards

Linfa elaborata

La linfa elaborata è la soluzione acquosa ricca di zuccheri e altri nutrienti prodotti dalla fotosintesi, che viene trasportata dal floema.

Signup and view all the flashcards

Parenchima di Riserva

Il parenchima di riserva è un tipo di tessuto vegetale specializzato nell'accumulo di sostanze nutritive come carboidrati, lipidi e proteine, che possono essere utilizzate dalla pianta in periodi di scarsità.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del Parenchima di Riserva

Le cellule del parenchima di riserva sono grandi e hanno pareti sottili. Contengono plastidi specializzati come amiloplasti, lipoplasti e proteoplasti, che immagazzinano diverse forme di riserve.

Signup and view all the flashcards

Dove si Trova il Parenchima di Riserva?

Il parenchima di riserva si trova in diverse parti della pianta, tra cui radici, fusti, semi e frutti. È particolarmente abbondante in alcune piante come i tuberi e le radici tuberose.

Signup and view all the flashcards

Parenchima Acquifero

Il parenchima acquifero è un tessuto vegetale specializzato nell'accumulo di acqua, soprattutto nelle piante che vivono in ambienti aridi o dove l'acqua è scarsa.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del Parenchima Acquifero

Le cellule del parenchima acquifero sono grandi e hanno grandi vacuoli pieni di mucillagine, una sostanza che lega l'acqua tramite legami a idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Dove si Trova il Parenchima Acquifero?

Il parenchima acquifero si trova soprattutto nelle piante succulente, come i cactus e le piante grasse, ma anche in altre piante che devono adattarsi a condizioni di siccità.

Signup and view all the flashcards

Parenchima Conduttore

Il parenchima conduttore è un tipo di tessuto vegetale che trasporta sostanze a media distanza, principalmente in senso orizzontale, all'interno della pianta.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del Parenchima Conduttore

Le cellule del parenchima conduttore sono allungate e senza spazi intercellulari, con pareti sottili e punteggiature che permettono il passaggio di soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tessuti Definitivi o Adulti

  • Definizione: Formati da cellule adulte con distensione e differenziamento.
  • Origine:
    • Primari: Da meristemi apicali o intercalari.
    • Secondari: Da cambio cribro-legnoso o cambio sughero-fellodermico.
  • Tipi (in base alla funzione):
    • Tessuti tegumentali: Protezione e rivestimento.
    • Tessuti parenchimatici: Riempimento e funzioni fondamentali.
    • Tessuti conduttori: Trasporto di acqua e nutrienti.
    • Tessuti secretori: Produzione di sostanze specifiche.
    • Tessuti meccanici: Sostegno.

Tessuti Tegumentali

  • Definizione: Tessuti di rivestimento che proteggono la pianta e regolano gli scambi gassosi.
  • Caratteristiche principali:
    • Cellule strettamente contigue, senza spazi intercellulari.
    • Pareti cellulari secondarie impermeabili (suberina, cutina, cere).
  • Funzioni:
    • Protezione da agenti atmosferici, parassiti e perdita d'acqua.
    • Regolazione degli scambi gassosi.
  • Origine e Tipi:
    • Origine primaria: Epidermide, rizoderma, esoderma.
    • Origine secondaria: Sughero.

Epidermide

  • Definizione e caratteristiche:
  • Origine: Deriva dal proderma.
  • Strati:
    • Unistratificata: Climi temperati.
    • Pluristratificata: Climi equatoriali o estremi.
  • Cellule:
    • Vive, appiattite, senza spazi intercellulari.
    • Contengono cromoplasti (flavonoidi, antociani, tannini) e vacuoli.
    • Pareti esterne ispessite (cutina, cere).

Parete cellulare

  • Caratteristiche:
    • Disomogenea
    • Sezioni sottili: Pectocellulosiche
    • Sezioni inspessite: Impermeabili
    • Inspessimenti specializzati: Cutina, Cere.
  • Variabilità:
    • Grado di cutinizzazione/cuticolarizzazione: Dipende dalle specie e dalla necessità di ridurre l'evaporazione.
    • Perdite d'acqua inferiori al 2% in epidermidi fortemente cutinizzate e cuticolarizzate.

Funzioni principali

  • Protezione (barriera contro perdita d'acqua, difesa da insetti e agenti esterni).
  • Funzioni accessorie (percezione stimoli, secrezione di sostanze, conservazione d'acqua).

Strutture specializzate

Peli o tricomi

  • Origine: Cellule meristemoidi.
  • Tipi:
    • Ghiandolari: Producono metaboliti.
    • Di rivestimento: Riflettono radiazioni, riducono la perdita d'acqua.
    • Di piante carnivore: Secernono sostanze per catturare e digerire insetti.

Stomi

  • Struttura: Formati da cellule di guardia e cellule compagne.
  • Funzione: Regolano scambi gassosi (O2, CO2) e perdita d'acqua.
  • Meccanismo: Trasporto di K+ nella cellula di guardia, ingresso di acqua.
  • Stimoli regolatori: Esterni (luce, temperatura, umidità) e Interni (ormoni, CO2).
  • Adattamenti: Numero, posizione e struttura degli stomi variano tra specie e ambienti.

Adattamenti alla perdita d'acqua

  • Cuticola, peli e tricomi, stomi regolati.

Rizoderma

  • Origine: Meristemi del RAM.
  • Funzione: Assorbimento di acqua e sali minerali.
  • Struttura: Cellule vive con pareti sottili, ricche di cellulosa ed emicellulosa.
  • Peli radicali: Pareti ricche di pectine (assorbimento di acqua e sali minerali).

Endoderma, Sughero

  • Descrizione delle caratteristiche, origine, funzioni e struttura di questi tessuti

Tessuti Meccanici (Collenchima e Sclerenchima)

  • Descrizione delle caratteristiche, origine, funzioni e struttura di questi tessuti

Tessuti Parenchimatici

  • Descrizione delle caratteristiche, origine, funzioni e struttura di questi tessuti (Clorofilliano, Aerifero, di Riserva e Acquifero)

Tessuti Conduttori (Xilema e Floema)

  • Origine
  • Funzione Generale
  • Caratteristiche Comuni
  • Velocità di trasporto
  • Xilema:
    • Funzione: Trasporto di acqua
    • Senso del Trasporto: Radici → Foglie
    • Composizione: Trachee e tracheidi.
  • Floema:
    • Funzione: Trasporto di sostanze organiche
    • Senso del Trasporto: Foglie → radici e riserve
    • Composizione: Articoli dei tubi cribrosi.

Differenze stagionali nei tessuti conduttori

  • Adattamenti stagionali: Autunno (tubi cribrosi chiusi) e Primavera (tubi cribrosi si rigenerano).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tessuti Definitivi o Adulti PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della biologia delle piante, inclusi i regolatori esterni, la funzione della cuticola e il ruolo dei peli radicali. Testa la tua conoscenza dei componenti vitali delle radici e delle loro funzioni cruciali per la salute della pianta.

More Like This

Overview of Botany Quiz
8 questions
Plant Biology
29 questions

Plant Biology

RelaxedSetting6890 avatar
RelaxedSetting6890
Use Quizgecko on...
Browser
Browser