Podcast
Questions and Answers
Quante sinapsi forma mediamente ciascun neurone?
Quante sinapsi forma mediamente ciascun neurone?
- 100
- 1000 (correct)
- 10,000
- 1,000,000
La trascrizione utilizza il DNA come stampo per produrre RNA.
La trascrizione utilizza il DNA come stampo per produrre RNA.
True (A)
Che cosa distingue l'eterocromatina dall'eucromatina?
Che cosa distingue l'eterocromatina dall'eucromatina?
L'eterocromatina è molto compatta e non permette interazioni, mentre l'eucromatina è meno compatta e predisposta alla trascrizione.
Il DNA è composto da quattro tipi di ______.
Il DNA è composto da quattro tipi di ______.
Abbina i tipi di cromatina con le loro caratteristiche:
Abbina i tipi di cromatina con le loro caratteristiche:
Quale di queste affermazioni è riguardo il DNA?
Quale di queste affermazioni è riguardo il DNA?
I procarioti possiedono una compartimentalizzazione interna ben definita.
I procarioti possiedono una compartimentalizzazione interna ben definita.
Qual è il principale enzima coinvolto nella trascrizione?
Qual è il principale enzima coinvolto nella trascrizione?
Le cellule eucariote hanno un DNA organizzato nello ______.
Le cellule eucariote hanno un DNA organizzato nello ______.
Quali organismi fanno parte delle cellule eucariote?
Quali organismi fanno parte delle cellule eucariote?
Quali organelli sono responsabili della produzione di energia nelle cellule?
Quali organelli sono responsabili della produzione di energia nelle cellule?
Le chinesine si spostano dalla periferia verso il centro della cellula.
Le chinesine si spostano dalla periferia verso il centro della cellula.
Qual è il principale prodotto finale del ciclo di Krebs?
Qual è il principale prodotto finale del ciclo di Krebs?
I mitocondri hanno un proprio ________ ereditato esclusivamente dalla madre.
I mitocondri hanno un proprio ________ ereditato esclusivamente dalla madre.
Abbina i seguenti organelli alle loro funzioni principali:
Abbina i seguenti organelli alle loro funzioni principali:
Qual è la funzione principale dei microtubuli nel citoscheletro?
Qual è la funzione principale dei microtubuli nel citoscheletro?
Il sistema nervoso accumula riserve di glucosio.
Il sistema nervoso accumula riserve di glucosio.
Qual è la funzione della ATP sintasi?
Qual è la funzione della ATP sintasi?
La glicolisi produce ________ a partire dal glucosio.
La glicolisi produce ________ a partire dal glucosio.
Quale di queste affermazioni è vera riguardo il sistema nervoso?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo il sistema nervoso?
Qual è la funzione principale del nucleo nelle cellule?
Qual è la funzione principale del nucleo nelle cellule?
L'RNA messaggero (mRNA) viene sintetizzato nel citoplasma della cellula.
L'RNA messaggero (mRNA) viene sintetizzato nel citoplasma della cellula.
Qual è il ruolo dei ribosomi nel processo di traduzione?
Qual è il ruolo dei ribosomi nel processo di traduzione?
Il _____ è una struttura che perfeziona le proteine e le smista verso la loro destinazione finale.
Il _____ è una struttura che perfeziona le proteine e le smista verso la loro destinazione finale.
Abbina le strutture cellulari alle loro funzioni:
Abbina le strutture cellulari alle loro funzioni:
Quali strutture compongono il nucleo?
Quali strutture compongono il nucleo?
Il reticolo endoplasmatico rugoso è coinvolto nella sintesi delle proteine di secrezione.
Il reticolo endoplasmatico rugoso è coinvolto nella sintesi delle proteine di secrezione.
Cosa interviene nel ripiegamento delle proteine neosintetizzate nel reticolo endoplasmatico rugoso?
Cosa interviene nel ripiegamento delle proteine neosintetizzate nel reticolo endoplasmatico rugoso?
Il _____ è costituito da tubuli e produce lipidi per le membrane cellulari.
Il _____ è costituito da tubuli e produce lipidi per le membrane cellulari.
Quale delle seguenti affermazioni riguardo i pori nucleari è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo i pori nucleari è vera?
Quale percentuale di ossigeno richiede il cervello per il suo funzionamento?
Quale percentuale di ossigeno richiede il cervello per il suo funzionamento?
La membrana plasmatica è completamente impermeabile alle sostanze.
La membrana plasmatica è completamente impermeabile alle sostanze.
Qual è la componente lipidica più abbondante nella membrana plasmatica?
Qual è la componente lipidica più abbondante nella membrana plasmatica?
Il trasporto __________ non richiede dispendio di energia.
Il trasporto __________ non richiede dispendio di energia.
Abbina i tipi di diffusione con la loro descrizione:
Abbina i tipi di diffusione con la loro descrizione:
Quale funzione hanno le proteine integrali nella membrana cellulare?
Quale funzione hanno le proteine integrali nella membrana cellulare?
Il cervello utilizza solo 200 kcal al giorno.
Il cervello utilizza solo 200 kcal al giorno.
Che tipo di molecole può passare attraverso la diffusione facilitata?
Che tipo di molecole può passare attraverso la diffusione facilitata?
Il trasporto di __________ permette il passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.
Il trasporto di __________ permette il passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.
Quale tipo di trasporto è bidirezionale?
Quale tipo di trasporto è bidirezionale?
Flashcards
Cellule
Cellule
Le cellule sono le unità fondamentali della vita. Hanno forma varia a seconda della funzione che svolgono e sono in grado di svolgere attività vitali come l'assimilazione di energia, il movimento e la riproduzione.
Eucarioti vs Procarioti
Eucarioti vs Procarioti
Gli eucarioti possiedono un nucleo ben definito che racchiude il DNA, mentre i procarioti non hanno un nucleo e il loro DNA è libero nel citoplasma.
Struttura del DNA
Struttura del DNA
Il DNA è composto da nucleotidi: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T). Questi nucleotidi si organizzano in due filamenti complementari.
Eucromatina vs Eterocromatina
Eucromatina vs Eterocromatina
Signup and view all the flashcards
Trascrizione
Trascrizione
Signup and view all the flashcards
RNA
RNA
Signup and view all the flashcards
Dimensioni del cervello
Dimensioni del cervello
Signup and view all the flashcards
Sinapsi
Sinapsi
Signup and view all the flashcards
Neuroni
Neuroni
Signup and view all the flashcards
Neurocitologia
Neurocitologia
Signup and view all the flashcards
Cos'è il nucleo?
Cos'è il nucleo?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'involucro nucleare?
Cos'è l'involucro nucleare?
Signup and view all the flashcards
Funzione dei pori nucleari
Funzione dei pori nucleari
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'mRNA?
Cos'è l'mRNA?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un ribosoma?
Cos'è un ribosoma?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la traduzione?
Cos'è la traduzione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?
Cos'è il reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il reticolo endoplasmatico liscio (REL)?
Cos'è il reticolo endoplasmatico liscio (REL)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'apparato di Golgi?
Cos'è l'apparato di Golgi?
Signup and view all the flashcards
Lisosomi
Lisosomi
Signup and view all the flashcards
Citoscheletro
Citoscheletro
Signup and view all the flashcards
Microtubuli
Microtubuli
Signup and view all the flashcards
Proteine motrici
Proteine motrici
Signup and view all the flashcards
Mitocondri
Mitocondri
Signup and view all the flashcards
Glicolisi
Glicolisi
Signup and view all the flashcards
Ciclo di Krebs
Ciclo di Krebs
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Ciclo di Krebs
Ciclo di Krebs
Signup and view all the flashcards
Ossigeno e glucosio
Ossigeno e glucosio
Signup and view all the flashcards
Cosa è la membrana plasmatica?
Cosa è la membrana plasmatica?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i fosfolipidi?
Cosa sono i fosfolipidi?
Signup and view all the flashcards
Differenza tra proteine integrali e periferiche?
Differenza tra proteine integrali e periferiche?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il trasporto di membrana?
Cosa è il trasporto di membrana?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il trasporto passivo?
Cosa è il trasporto passivo?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la diffusione semplice?
Cosa è la diffusione semplice?
Signup and view all the flashcards
Cosa è l'osmosi?
Cosa è l'osmosi?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la diffusione facilitata?
Cosa è la diffusione facilitata?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i canali ionici?
Cosa sono i canali ionici?
Signup and view all the flashcards
Cosa rende il cervello così energivoro?
Cosa rende il cervello così energivoro?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Neurocitologia - Basi Neurali della Cognizione
- Il cervello umano è composto da circa 100 miliardi di neuroni.
- Ogni neurone forma circa 1000 sinapsi.
- In totale, ci sono almeno 1015 sinapsi nel cervello.
- Le cellule sono entità viventi, autosufficienti con forme diverse basate sulla funzione.
- Sono in grado di assimilare, produrre ed utilizzare energia tramite reazioni chimiche.
- Sono capaci di muoversi, rispondere a stimoli interni ed esterni, e riprodursi.
Classificazione delle Cellule
- Eucarioti: Caratterizzati da una compartimentalizzazione intracellulare ben definita e un nucleo distinto con DNA complesso ed organizzato. Comprendono animali, funghi, piante, protisti e cromisti.
- Procarioti: Non posseggono compartimentalizzazione interna né un nucleo definito. Il DNA è libero nel citoplasma, in un unico cromosoma circolare o lineare. Sono organismi unicellulari, talvolta coloniali.
DNA e Cromosomi
- Il DNA (Acido Desossiribonucleico) è formato da nucleotidi (Adenina, Guanina, Citosina e Timina) che si dispongono a formare due filamenti complementari.
- Il DNA si avvolge attorno a proteine sferiche (istoni) per una disposizione più ordinata.
- L'eucromatina è la parte del DNA meno compatta, predisposta alla trascrizione.
- L'eterocromatina è molto compatta e non lascia spazio all'interazione con fattori di trascrizione.
Trascrizione (RNA)
- L'enzima RNA polimerasi, utilizzando un segmento di DNA come stampo, produce un filamento di RNA complementare al DNA.
- Questo filamento di RNA è simile al DNA ma contiene ribosio al posto del deossiribosio e uracile al posto della timina.
Nucleo
- Il nucleo contiene il DNA e lo organizza ottimizzando lo spazio.
- È composto da un involucro nucleare (doppia membrana) in continuità con il reticolo endoplasmatico rugoso.
- Il nucleo internamente è rivestito da lamine che formano lo scheletro nucleare.
- Il nucleo è costellato di pori (complessi proteici costituiti da 8 nucleoporine) che permettono il passaggio di proteine e RNA.
mRNA e Traduzione
- L'RNA appena trascritto matura in un mRNA, che poi si sposta fuori dal nucleo.
- Nel citoplasma, l'mRNA si lega ai ribosomi per la traduzione.
- I ribosomi riconoscono la sequenza di basi dell'mRNA, richiamano gli amminoacidi (trasportati da tRNA), e li ordinano in un filamento proteico.
- Ciò produce un filamento di amminoacidi che poi subisce ripiegamento e maturazione per diventare una proteina.
Reticolo Endoplasmatico Rugoso (RER)
- È in diretto contatto con l'involucro nucleare.
- Costituito da cisterne con ribosomi sulla superficie esterna.
- È la sede principale della sintesi proteica di proteine integrali di membrana e di secrezione.
- Contiene chaperonine che aiutano nel ripiegamento proteico.
Reticolo Endoplasmatico Liscio (REL)
- Rete di tubuli.
- Produttore di lipidi (fosfolipidi) per le membrane cellulari.
- Producono molecole lipidiche che gemmano e diventano vescicole.
Apparato di Golgi
- Cisterne organizzate in pile, con enzimi specifici per ogni cisterna.
- Riceve proteine e le processa /modifica.
- Smista le proteine verso destinazioni finali specificate nelle vescicole.
Mitocondri
- Organelli bastoncellari cruciali per il metabolismo cellulare.
- Più numerosi in cellule ad elevato consumo energetico (es. neuroni).
- Generano energia (ATP) dal glucosio tramite processi biochimici (es. glicolisi e ciclo di Krebs).
- Hanno DNA proprio (ereditato dalla madre) contribuendo alla sintesi proteica.
- Aumentano o diminuiscono di numero tramite processi di fusione e scissione.
Ciclo di Krebs
- Fase centrale della respirazione cellulare.
- Porta all'ossidazione dell'acetil-CoA.
- Genera trasportatori elettronici (es. NADH e FADH₂).
- L'ATP viene prodotto da questi composti tramite la catena di trasporto degli elettroni e l'ATP sintasi.
Metabolismo del Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso richiede un continuo approvvigionamento di glucosio e ossigeno.
- Consuma una grande quantità (60-20%) di glucosio e ossigeno per il suo funzionamento.
- Il cervello, pur rappresentando solo il 2% della massa corporea, ha un'alta richiesta energetica (circa 25 Watt).
Membrana Plasmatica
- Doppio strato fosfolipidico con proteine integrate e periferiche.
- Le code idrofobiche dei fosfolipidi formano lo strato interno, mentre le teste idrofiliche sono in contatto con l'interno e l'esterno della cellula.
- Le proteine possono attraversare parzialmente o completamente il doppio strato lipidico.
Trasporto di Membrana
- Passivo: Avviene secondo gradiente di concentrazione senza dispendio di energia (es. diffusione semplice, facilitata, osmosi).
- Attivo: Avviene contro gradiente di concentrazione con dispendio di energia (es. pompa sodio-potassio).
Lisosomi
- Vescicole contenenti enzimi idrolitici per la degradazione di materiali cellulari vecchi o danneggiati.
- Funzionano tramite trasporto di membrane.
Citoscheletro
- Rete di proteine (es. microtubuli, filamenti intermedi, filamenti di actina) che forniscono supporto meccanico, organizzano le strutture cellulari e permettono il movimento cellulare e intracellulare.
Proteine Motrici
- Proteine che trasportano molecole o vescicole lungo i microtubuli.
- Kinesine: si muovono dal centro verso la periferia.
- Dineine: si muovono dalla periferia verso il centro.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il mondo delle cellule eucariote con questo quiz coinvolgente. Metti alla prova la tua conoscenza su sinapsi, DNA, trascrizione e organelli cellulari. Scopri quanto ne sai delle funzioni e delle caratteristiche delle cellule eucariote!