Biologia Cellulare: Membrane e Trasporto
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali delle seguenti sostanze possono attraversare la membrana attraverso la diffusione semplice?

  • Glucosio
  • Na+
  • Proteine
  • O2 (correct)
  • Che tipo di trasporto non richiede energia?

  • Uniporto (correct)
  • Endocitosi
  • Diffusione facilitata (correct)
  • Trasporto attivo
  • Quale dei seguenti tipi di trasporto implica sempre l'utilizzo di energia?

  • Trasporto attivo (correct)
  • Diffusione semplice
  • Trasporto passivo
  • Simporto
  • Quale componente è responsabile dell'apertura e chiusura dei canali ionici?

    <p>Cancello a ligando (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa costituisce il glicocalice nelle cellule animali?

    <p>Polisaccaridi, glicolipidi e glicoproteine (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni riguardo ai recettori sulla membrana è corretta?

    <p>I recettori possono innescare reazioni all'interno della cellula (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di trasporto consente a due molecole di essere trasportate insieme?

    <p>Cotrasporto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali molecole sono impermeabili alla membrana cellulare?

    <p>Macromolecole (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche dei microvilli presenti nella superficie apicale delle cellule epiteliali?

    <p>Hanno un diametro di 80nm e sono circa 2000 per cellula. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura della superficie basale è descritta nel contenuto?

    <p>Lamina basale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle ciglia nelle cellule epiteliali?

    <p>Muovere fluidi e particelle sulla superficie cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra ciglia e flagelli secondo il contenuto?

    <p>Le ciglia sono più corte e numerose rispetto ai flagelli, che sono lunghi e singoli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di epitelio con microvilli?

    <p>Epitelio dell'intestino. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa compone l'asse dei microvilli?

    <p>Microfilamenti di actina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante le giunzioni cellulari sulla superficie laterale dei tessuti epiteliali è corretta?

    <p>Collegano le cellule epiteliali garantendo coesione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'altezza tipica dei microvilli?

    <p>1 micron. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali proteine sono coinvolte nella formazione della placca di adesione nei desmosomi?

    <p>Desmoplachine (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa consente l'ancoraggio dell'epitelio alla lamina basale?

    <p>Emidesmosomi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle giunzioni comunicanti?

    <p>Garantire l'accoppiamento elettrico e metabolico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui desmosomi è falsa?

    <p>Rappresentano un tipo di giunzione temporanea (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali proteine compongono la lamina lucida della membrana basale?

    <p>Proteoglicani e integrine (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del reticolo endoplasmatico rugoso?

    <p>Sintetizzare proteine per la membrana e per la secrezione (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale tipo di cellule mancano le giunzioni comunicanti?

    <p>Cellule del sangue (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguardanti il reticolo endoplasmatico liscio è corretta?

    <p>Non ha un aspetto uniforme ed è spesso irregolare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione delle caderine?

    <p>Collegare le cellule adiacenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture è parte della lamina reticolare?

    <p>Bre reticolari di collagene (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade durante la traduzione delle proteine nel reticolo endoplasmatico rugoso?

    <p>Il RE peptide si lega a un ribosoma attraverso un SRP (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui ribosomi sul reticolo endoplasmatico rugoso è errata?

    <p>Servono solo per la sintesi di lipidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura principale del reticolo endoplasmatico liscio?

    <p>Rete di tubuli prevalentemente tubolari (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo delle proteine intracisternali nel reticolo endoplasmatico rugoso?

    <p>Ripiegano le proteine e creano ponti disolfuro (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali cellule si trova abbondante il reticolo endoplasmatico liscio?

    <p>Cellule che sintetizzano lipidi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il reticolo endoplasmatico rugoso e liscio?

    <p>Il rugoso ha ribosomi, il liscio no (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'epitelio cubico semplice?

    <p>Le cellule hanno altezza e larghezza equivalenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale localizzazione si può trovare l'epitelio cilindrico semplice?

    <p>Interno dell'intestino. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cellule compongono l'epitelio pseudostratificato?

    <p>Cellule che poggiano tutte sulla membrana basale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dell'epitelio pavimentoso stratificato?

    <p>Protezione contro sollecitazioni meccaniche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue l'epitelio cubico semplice da quello cilindrico semplice?

    <p>Il cilindrico ha cellule più alte rispetto alla larghezza. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale struttura non si trova l'epitelio pseudostratificato?

    <p>Tubuli renali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di epitelio presenta ciglia e microvilli?

    <p>Cilindrico semplice. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica importante delle cellule basali nell'epitelio pseudostratificato?

    <p>Sostituiscono le cellule superficiali a seguito di attriti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai mastociti è corretta?

    <p>I mastociti sono coinvolti nelle reazioni allergiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dimensione approssimativa è corretta per i basofili?

    <p>10-15 micron (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali componenti cellulari sono presenti nei basofili?

    <p>RER e Golgi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale sostanza presente nei granuli dei basofili?

    <p>Eparina (D)</p> Signup and view all the answers

    Rispetto ai neutrofili, i basofili hanno una capacità fagocitaria:

    <p>Inferiore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale colore è tipico dei granuli dei basofili?

    <p>Rosso-viola (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è associata ai basofili?

    <p>Controllo della coagulazione (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni i basofili sono più frequentemente osservati nel sangue?

    <p>Durante reazioni allergiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Permeabilità della membrana

    La membrana cellulare permette il passaggio selettivo di sostanze attraverso la diffusione semplice (molecole apolari e piccole polari), la diffusione facilitata (molecole polari e ioni), il cotrasporto e il trasporto attivo (contro gradiente), o l'esocitosi/endocitosi (macromolecole).

    Reticolo endoplasmatico (RE)

    Una rete tridimensionale di cavità chiuse, in parte comunicanti (cisterne, tubuli, vescicole) che produce proteine e lipidi.

    Trasporto passivo

    Il trasporto di sostanze attraverso la membrana secondo il gradiente di concentrazione, senza consumo di energia.

    RE rugoso (RER)

    Parte del RE con ribosomi sulla sua membrana. Coinvolto nella sintesi e secrezione di proteine.

    Signup and view all the flashcards

    RE liscio (REL)

    Parte del RE priva di ribosomi. Coinvolto nella sintesi di lipidi e trasporto di ioni.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto attivo

    Il trasporto di sostanze contro il gradiente di concentrazione, che richiede energia.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi

    Strutture cellulari responsabili della sintesi proteica.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione facilitata

    Il trasporto di molecole polari e ioni attraverso la membrana con l'aiuto di proteine di membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi proteica (RER)

    Processo di produzione di proteine da parte del RE rugoso.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine di trasporto (carrier)

    Proteine di membrana che legano e trasportano specifiche molecole attraverso la membrana, anche molecole più grandi.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine di secrezione

    Proteine prodotte dal RER e secrete all'esterno della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Glicocalice

    Struttura esterna alle cellule animali formata da glicolipidi e glicoproteine, che contribuisce alle interazioni tra cellule e al riconoscimento cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Gradiente elettrochimico

    Differenza di concentrazione o carica elettrica tra le due superfici della membrana che guida il movimento di ioni e molecole.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine di membrana

    Proteine prodotte dal RER e integrate nella membrana cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    RE-peptide segnale

    Sequenza di amminoacidi nella proteina che guida la traduzione nel RE.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori di membrana

    Molecole che si legano a segnali esterni e innescano una risposta nella cellula, possono essere lipidici o proteici.

    Signup and view all the flashcards

    Microvillo

    Prolungamento digitiforme del citoplasma cellulare, immobile.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione Microvillo

    Assorbimento; presenti in epiteli come l'intestino e i tubuli renali.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura Microvillo

    Filamenti di actina organizzati in fasci che conferiscono robustezza.

    Signup and view all the flashcards

    Ciglia

    Processi cellulari più grandi e complessi dei microvilli, numerosi e corti.

    Signup and view all the flashcards

    Agello

    Processo cellulare lungo e unico, in genere più grande di una ciglia.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato di Golgi

    Struttura cellulare coinvolta nella modificazione, imballaggio e trasporto delle proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie apicale

    Superfice superiore di una cellula epiteliale.

    Signup and view all the flashcards

    Lamina basale

    Struttura di supporto sottostante le cellule epiteliali.

    Signup and view all the flashcards

    Istamina

    Una sostanza chimica rilasciata dai mastociti e basofili in risposta a danni tissutali o reazioni allergiche. Causa infiammazione e altri sintomi.

    Signup and view all the flashcards

    Mastociti

    Cellule del sistema immunitario che si trovano nei tessuti connettivi, rilasciano istamina e altri mediatori infiammatori in risposta agli allergeni.

    Signup and view all the flashcards

    Basofili

    Globuli bianchi rari nel sangue, contengono istamina ed eparina, svolgono un ruolo importante nelle reazioni allergiche.

    Signup and view all the flashcards

    Eparina

    Un anticoagulante naturale prodotto dai basofili, previene la coagulazione del sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Reazioni ana lattiche

    Reazioni allergiche severe che possono causare difficoltà respiratorie, gonfiore, shock e persino la morte.

    Signup and view all the flashcards

    Granuli voluminosi

    Strutture all'interno dei mastociti e basofili che contengono istamina, eparina e altri mediatori infiammatori.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze tra mastociti e basofili

    I mastociti si trovano nei tessuti connettivi, mentre i basofili sono nel sangue. I mastociti sono più grandi e hanno un nucleo più segmentato. I basofili contengono eparina.

    Signup and view all the flashcards

    Reazioni allergiche

    Reazioni del sistema immunitario a sostanze innocue come polline, cibo o farmaci. Possono variare da lievi a gravi.

    Signup and view all the flashcards

    Desmosomi

    Giunzioni cellulari tenaci che tengono unite le cellule, rinforzate da fasci di filamenti intermedi di cheratina.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine di adesione nei desmosomi

    I desmosomi sono formati da due tipi di proteine: le desmoplachine (ancoraggio intracellulare) e le caderine (ancoraggio transmembrana).

    Signup and view all the flashcards

    Punta adherentia

    Piccoli contatti simili ai desmosomi, presenti in più punti tra le cellule, che contribuiscono alla stabilità dell'adesione tra cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Emidesmosomi

    Giunzioni cellulari che ancorano l'epitelio alla lamina basale, simili ai desmosomi, ma con integrine come proteine di adesione transmembrana al posto delle caderine.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni comunicanti

    Giunzioni che permettono il passaggio diretto di molecole tra cellule adiacenti, creando un accoppiamento elettrico e metabolico.

    Signup and view all the flashcards

    Connessone

    Canale proteico che forma le giunzioni comunicanti, composto da 6 connessine, e permette il passaggio di molecole di piccole dimensioni tra le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Composizione della lamina basale

    La lamina basale è formata da due strati: la lamina lucida (integrine, enanctina, laminine) e la lamina densa (collagene di tipo IV, proteoglicani).

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cubico semplice

    È formato da cellule con altezza e larghezza uguali. Ha un aspetto prismatico con l'apice rivolto verso la superficie libera e la base ancorata alla membrana basale. Si trova nell'ovaio, nei dotti ghiandolari, nei follicoli tiroidei, nei tubuli renali, nell'epitelio del cristallino e nella retina.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cilindrico semplice

    È formato da cellule in cui l'altezza prevale sulla larghezza. Il nucleo ovoidale è situato in posizione basale. Può avere ciglia e microvilli. È presente nell'apparato digerente, nelle tube uterine, nell'utero e nei tubuli renali.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio pseudostratificato

    Ha cellule che poggiano sulla membrana basale, ma non tutte raggiungono la superficie apicale. Sembra avere più strati per la posizione dei nuclei a diverse altezze. Può essere ciliato o muciparo. Riveste le vie respiratorie e la mucosa olfattiva.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio pavimentoso stratificato

    Ha funzione protettiva e si trova in zone soggette ad elevate sollecitazioni meccaniche. Costituito da più strati di cellule, dove gli strati superficiali sono eliminati e sostituiti da quelli basali. Può essere umido o cheratinizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa umido e cheratinizzato?

    L'epitelio pavimentoso stratificato può essere umido o cheratinizzato. L'epitelio umido è tipico delle zone interne del corpo e non contiene cheratina. L'epitelio cheratinizzato è tipico della pelle e contiene cheratina per proteggere dai danni esterni.

    Signup and view all the flashcards

    Dove si trovano i diversi tipi di epitelio?

    L'epitelio cubico semplice è presente nell'ovaio, nei dotti ghiandolari, nei follicoli tiroidei, nei tubuli renali, nell'epitelio del cristallino e nella retina. L'epitelio cilindrico semplice è presente nell'apparato digerente, nelle tube uterine, nell'utero e nei tubuli renali. L'epitelio pseudostratificato è presente nelle vie respiratorie e nella mucosa olfattiva. L'epitelio pavimentoso stratificato è presente nella pelle, nella bocca e nella vagina.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le caratteristiche principali degli epiteli?

    Gli epiteli sono tessuti formati da cellule strettamente unite tra loro. Sono privi di vasi sanguigni e si nutrono per diffusione. Hanno funzione di rivestimento e di protezione, ma anche di assorbimento e secrezione.

    Signup and view all the flashcards

    Perché gli epiteli sono importanti?

    Gli epiteli sono importanti perché rivestono tutte le superfici del corpo, proteggendolo dai danni esterni. Inoltre, svolgono funzioni di assorbimento, secrezione e filtrazione, contribuendo al corretto funzionamento degli organi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sistema Membranoso

    • Essenziale per la vita cellulare eucariotica, permettendo reazioni simultanee in compartimenti distinti (RE, Golgi, involucro nucleare, lisosomi, perossisomi).
    • Composizione simile, le membrane possono fondere tra di loro.
    • Associate complesse enzimatici idrosolubili, partecipano a processi come fagocitosi, trasporto di molecole, respirazione e secrezione.
    • Struttura trilaminare: due strati elettrodensi (2,5 nm) separati da una lamina elettrontrasparente (3 nm).
    • Composizione: 40% lipidi, 50-55% proteine, 5-10% glucidi legati a proteine.
    • I lipidi sono principalmente fosfolipidi (teste polari, code apolari) con presenza di colesterolo e glicolipidi.
    • Le membrane sono asimmetriche: diversi tipi di fosfolipidi sono presenti ciascuno strato, ad esempio, glicosfingolipidi e sfingomieline sono presenti nello strato esterno, mentre fosfatidilserina e fosfatidiletanolamina sono presenti nello strato interno.
    • La membrana ha plasticità, adattandosi a forma della cellula.
    • Proteine di membrana possono essere estrinseche (periferiche) o intrinseche (integrali), alcune attraversano la membrana.
    • I lipidi e le proteine si muovono, ma i lipidi restano nello stesso strato.
    • La membrana è permeabile a molecole apolari, piccole molecole polari e alcuni lipidi.
    • Il trasporto avviene per diffusione semplice o mediato da proteine (canali, carrier) secondo o contro gradiente di concentrazione.

    Matrice Citoplasmatica

    • Include substrati e prodotti intermedi di funzioni biosintetiche.
    • Composta per l'85% da acqua, contiene DNA, RNA, amminoacidi, fosfati di, e proteine.
    • Contiene nucleo, organuli, citoscheletro e inclusioni come glicogeno e lipidi.

    Nucleo

    • Forma, dimensione e numero dipendono dal tipo di cellula.
    • Inviluppo nucleare formato da due membrane concentriche separate da uno spazio.
    • I pori nucleari permettono il trasporto selettivo di macromolecole.
    • Lamina nucleare: rete di proteine (laminine) che si interrompono a livello dei pori e sono associate a regioni di eterocromatina.
    • Cromatina: costituita da DNA avvolto attorno a proteine istoniche, si trova in eterocromatina (inattiva) o eucromatina (attiva).
    • Nucleolo: regione all'interno del nucleo coinvolta nella sintesi di ribosomi.

    Reticolo Endoplasmatico

    • Rete tridimensionale di cavità (cisterne, tubuli, vescicole) comunicanti in parte.
    • Reticolo endoplasmatico rugoso (RER): presenta ribosomi sulla membrana esterna e sintetizza proteine destinate alla secrezione, alle membrane cellulari o ai lisosomi.
    • Reticolo endoplasmatico liscio (REL): non presenta ribosomi e sintetizza lipidi, steroidi, metabolizza farmaci e immagazzina ioni calcio.

    Apparato del Golgi

    • Pila di 5-6 cisterne incurvate (faccia cis - trans).
    • Raccoglie e modifica le proteine provenienti dal RER.
    • Aggiunge catene di glicosamminoglicani, fosfatazione e solfatazione.
    • Riceve, elabora e impacchetta molecole per la secrezione.
    • Forma vescicole di secrezione costitutiva e di secrezione regolata.

    Lisosomi

    • Organuli deputati alla digestione cellulare, tramite endocitosi, fagocitosi o autofagocitosi.
    • Contengono enzimi idrolitici per degradare macromolecole.
    • A pH acido, mantenuto da una pompa H+ e mantengono gli enzimi intra-lisosomali per evitare danni cellulari.

    Perossisomi

    • Organelli deputati alla detossificazione di molecole dannose come l'idrogeno perossido.
    • Contengono enzimi per ossidare acidi grassi, amminoacidi e altre molecole organiche.
    • Generano perossidi di idrogeno per reazioni ossidative.

    Mitocondri

    • Producono energia sotto forma di ATP tramite fosforilazioni ossidative.
    • Possono replicarsi in maniera indipendente dal ciclo cellulare.
    • Hanno una doppia membrana: esterna (liscia, permeabile) e interna (ripiegata in creste, impermeabile).
    • La membrana interna contiene gli enzimi della catena respiratoria e il DNA mitocondriale.
    • La matrice mitocondriale contiene gli enzimi del ciclo di Krebs.

    Citoscheletro

    • Sistema di proteine che dà forma alla cellula e permette movimenti interni di organuli e la migrazione della cellula.
    • Tre componenti: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.

    Tessuto Epiteliale

    • Cellule strettamente correlate formando una lamina, bassa quantità di matrice extracellulare.
    • Non vascolarizzato ed ancorato alla membrana basale.
    • Classificazione: di rivestimento (cute, mucose, sierose ed endoteli) e ghiandolare (endocrine ed esocrine).
    • Funzioni: protezione, secrezione, assorbimento, filtrazione, trasporto di sostanze.
    • Caratteristiche: polarità, specializzazioni apicali e laterali (microvilli, ciglia, giunzioni cellulari).

    Tessuto Connettivo

    • Supporta e connette altri tessuti.
    • Composto da cellule, fibre extracellulari e sostanza fondamentale amorfa.
    • Classificazione: connettivo embrionale, propriamente detto e specializzato (osso, cartilagine e sangue).
    • Cellule: fisse (fibroblasti, fibrociti, condrociti, osteociti) e migranti (macrofagi, linfociti).
    • Fibre: collagene (resistenza), elastiche (flessibilità), reticolari (supporto).
    • Sostanza fondamentale: sostanza amorfa, che contiene acqua e varie componenti proteiche e glicosaminoglicani.

    Tessuto Cartilagineo

    • Resistente e flessibile grazie a matrice extracellulare (fibre collagene ed elastiche, con sostanza fondamentale amorfa).
    • Non vascolarizzato.
    • Cellule: condroblasti e condrociti.
    • Matrice extracellulare: con sostanza fondamentale amorfa, fibre, di tipo II.
    • Tipi: ialina, elastica, fibrosa.
    • Funzioni: sostegno, protezione, supporto.

    Tessuto Osseo

    • Duro e resistente grazie alla matrice mineralizzata (fosfato di calcio).
    • Cellule: osteociti, osteoblasti e osteoclasti.
    • Matrice: organica (fibre collagene) e inorganica (cristalli di idrossiapatite).
    • Funzioni: protezione, sostegno, supporto strutturale.
    • Tipo: spugnoso e compatto.

    Tessuto Muscolare

    • Cellule specializzate nella contrazione.
    • Striato scheletrico (volontario, multi nucleato, con sarcomeri, con bandeggiamenti).
    • Striato cardiaco (involontario, mononucleato, connessione citoplasmatica tramite dischi intercalari).
    • Liscio (involontario, mononucleato, assenza di striature).
    • Innervazioni: volontarie e involontarie.

    Tessuto Nervoso

    • Cellule specializzate nella trasmissione di segnali elettrici
    • Neuroni e cellule della nevroglia
    • Neuroni: corpi cellulari (soma), dendriti (ricevono input) e assone (trasmette output).
    • Cellule di nevroglia: supportano i neuroni.
    • Innervazione: sensoria e motoria.
    • Sinapsi: connessione fra neuroni per la trasmissione di segnali.

    Embriologia

    • Rappresenta lo sviluppo di un organismo.
    • Formazione delle cellule germinali, divisione cellulare (mitosi), differenziamento in diversi tessuti.
    • Meiosi (riduzione del numero dei cromosomi)
    • Gametogenesi maschile e femminile.
    • Sviluppo embrionale: formazione dei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma).
    • Sviluppo degli annessi embrionali (sacco vitellino, amnios, corion e allantoide).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i vari meccanismi di trasporto attraverso le membrane cellulari. Testa la tua comprensione sulla diffusione, il trasporto attivo e passivo, e il ruolo delle proteine di membrana. Scopri quali sostanze possono attraversare le membrane e come. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze in biologia cellulare!

    More Like This

    Cell Membrane Transport Mechanisms
    37 questions
    Biology Chapter on Cell Membrane Transport
    50 questions
    Cell Membrane Transport Mechanisms Quiz
    10 questions
    1.3 Cell Membrane Transport Overview
    42 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser