Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione principale del nucleolo all'interno del nucleo cellulare?
Qual è la funzione principale del nucleolo all'interno del nucleo cellulare?
- Sintetizzare l'rRNA (correct)
- Stoccaggio delle proteine
- Regolazione del citoplasma
- Produzione di ATP
Quale struttura separa il nucleo dal citoplasma?
Quale struttura separa il nucleo dal citoplasma?
- Citoscheletro
- Membrana plasmatica
- Parete cellulare
- Involucro nucleare (correct)
Cosa caratterizza i mitocondri?
Cosa caratterizza i mitocondri?
- Sono il principale luogo di sintesi proteica
- Si trovano solo nelle cellule vegetali
- Hanno una doppia membrana e creste mitocondriali (correct)
- Hanno una sola membrana
Quale componente del citoplasma occupa metà del suo volume?
Quale componente del citoplasma occupa metà del suo volume?
Qual è il principale ruolo del citoscheletro?
Qual è il principale ruolo del citoscheletro?
Cosa contiene la matrice mitocondriale?
Cosa contiene la matrice mitocondriale?
Quale organello è principalmente coinvolto nella sintesi proteica?
Quale organello è principalmente coinvolto nella sintesi proteica?
Qual è il principale componente chimico del citoplasma?
Qual è il principale componente chimico del citoplasma?
Cosa avviene durante l'esocitosi?
Cosa avviene durante l'esocitosi?
Qual è la caratteristica principale della pinocitosi?
Qual è la caratteristica principale della pinocitosi?
Come viene definita l'endocitosi mediata da recettori?
Come viene definita l'endocitosi mediata da recettori?
Quale processo consente l'internalizzazione di patogeni o cellule morte?
Quale processo consente l'internalizzazione di patogeni o cellule morte?
Quali sono le dimensioni delle particelle che possono essere internalizzate tramite fagocitosi?
Quali sono le dimensioni delle particelle che possono essere internalizzate tramite fagocitosi?
Quali cellule sono specializzate nell'attività fagocitaria?
Quali cellule sono specializzate nell'attività fagocitaria?
Qual è il rapporto tra macropinocitosi e micropinocitosi?
Qual è il rapporto tra macropinocitosi e micropinocitosi?
Quali amminoacidi appartengono alle catene laterali alifatiche?
Quali amminoacidi appartengono alle catene laterali alifatiche?
Qual è uno degli scopi della fagocitosi?
Qual è uno degli scopi della fagocitosi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla glicina?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla glicina?
Quali amminoacidi hanno catene laterali aromatiche?
Quali amminoacidi hanno catene laterali aromatiche?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente le catene laterali polari?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente le catene laterali polari?
Quale amminoacido ha una catena laterale ciclica?
Quale amminoacido ha una catena laterale ciclica?
Quali amminoacidi presentano catene laterali basilari?
Quali amminoacidi presentano catene laterali basilari?
Quale amminoacido è caratterizzato dalla presenza di un gruppo carbossilico e dalla sua carica negativa?
Quale amminoacido è caratterizzato dalla presenza di un gruppo carbossilico e dalla sua carica negativa?
Cosa formano i residui di cisteina in presenza delle giuste condizioni?
Cosa formano i residui di cisteina in presenza delle giuste condizioni?
Qual è la conseguenza principale della piegatura errata di una proteina nelle cellule epiteliali?
Qual è la conseguenza principale della piegatura errata di una proteina nelle cellule epiteliali?
Cosa determina l'accumulo di PrP mal ripiegata nel cervello?
Cosa determina l'accumulo di PrP mal ripiegata nel cervello?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di malattia prionica?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di malattia prionica?
Cosa determina una modifica post-traduzionale su una proteina?
Cosa determina una modifica post-traduzionale su una proteina?
Qual è il ruolo delle ciglia nelle cellule epiteliali?
Qual è il ruolo delle ciglia nelle cellule epiteliali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le malattie da prioni?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le malattie da prioni?
Quale cambio nella carica di una proteina può risultare da un'aggiunta di gruppo fosfato?
Quale cambio nella carica di una proteina può risultare da un'aggiunta di gruppo fosfato?
Quale effetto ha la disidratazione causata dalla diminuzione dell'esportazione di acqua?
Quale effetto ha la disidratazione causata dalla diminuzione dell'esportazione di acqua?
Come vengono classificati gli amminoacidi in base alla loro sintesi nel corpo umano?
Come vengono classificati gli amminoacidi in base alla loro sintesi nel corpo umano?
Quanti amminoacidi sono coinvolti nella sintesi delle proteine nel corpo umano?
Quanti amminoacidi sono coinvolti nella sintesi delle proteine nel corpo umano?
Qual è la definizione di un legame peptidico?
Qual è la definizione di un legame peptidico?
Che tipo di reazione chimica avviene durante la formazione di un legame peptidico?
Che tipo di reazione chimica avviene durante la formazione di un legame peptidico?
Qual è la caratteristica principale dello scheletro polipeptidico delle proteine?
Qual è la caratteristica principale dello scheletro polipeptidico delle proteine?
Quali legami risultano più corti di un legame singolo nel legame peptidico?
Quali legami risultano più corti di un legame singolo nel legame peptidico?
Beh dovrebbe avvenire per evitare ingombri sferici nel legame peptidico?
Beh dovrebbe avvenire per evitare ingombri sferici nel legame peptidico?
Quale affermazione è corretta riguardo agli amminoacidi essenziali?
Quale affermazione è corretta riguardo agli amminoacidi essenziali?
Cosa si intende per struttura quaternaria delle proteine?
Cosa si intende per struttura quaternaria delle proteine?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo agli enzimi?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo agli enzimi?
Qual è il significato di proteoma?
Qual è il significato di proteoma?
Come può la stessa sequenza genica produrre proteine diverse?
Come può la stessa sequenza genica produrre proteine diverse?
Cosa caratterizza l'alfa elica della cheratina?
Cosa caratterizza l'alfa elica della cheratina?
Qual è una funzione delle proteine all'interno della cellula?
Qual è una funzione delle proteine all'interno della cellula?
In che modo le modifiche post-traduzionali influenzano le proteine?
In che modo le modifiche post-traduzionali influenzano le proteine?
Quale affermazione è vera riguardo alla conoscenza della struttura delle molecole?
Quale affermazione è vera riguardo alla conoscenza della struttura delle molecole?
Flashcards
Esocitosi
Esocitosi
Processo in cui una vescicola cellulare si fonde con la membrana plasmatica, rilasciando il suo contenuto all'esterno della cellula.
Endocitosi
Endocitosi
Processo in cui la membrana plasmatica si invagina per formare una vescicola che include materiale dall'esterno della cellula.
Gemmazione
Gemmazione
Processo di rilascio di materiale citoplasmatico in cui una vescicola si distacca dalla membrana plasmatica, liberandosi all'esterno della cellula.
Pinocitosi
Pinocitosi
Signup and view all the flashcards
Endocitosi mediata da recettori
Endocitosi mediata da recettori
Signup and view all the flashcards
Fagocitosi
Fagocitosi
Signup and view all the flashcards
Micropinocitosi
Micropinocitosi
Signup and view all the flashcards
Macropinocitosi
Macropinocitosi
Signup and view all the flashcards
Nucleo cellulare
Nucleo cellulare
Signup and view all the flashcards
Cromatina
Cromatina
Signup and view all the flashcards
Nucleolo
Nucleolo
Signup and view all the flashcards
Involucro nucleare
Involucro nucleare
Signup and view all the flashcards
Citoplasma
Citoplasma
Signup and view all the flashcards
Citoscheletro
Citoscheletro
Signup and view all the flashcards
Organelli cellulari
Organelli cellulari
Signup and view all the flashcards
Mitocondri
Mitocondri
Signup and view all the flashcards
Membrana mitocondriale esterna
Membrana mitocondriale esterna
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi
Amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Catene laterali alifatiche
Catene laterali alifatiche
Signup and view all the flashcards
Glicina
Glicina
Signup and view all the flashcards
Catene laterali aromatiche
Catene laterali aromatiche
Signup and view all the flashcards
Catene lineari polari
Catene lineari polari
Signup and view all the flashcards
Catene laterali non polari
Catene laterali non polari
Signup and view all the flashcards
Prolina
Prolina
Signup and view all the flashcards
Catene laterali basiche
Catene laterali basiche
Signup and view all the flashcards
Catene laterali acide
Catene laterali acide
Signup and view all the flashcards
Ponte disolfuro
Ponte disolfuro
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi essenziali
Amminoacidi essenziali
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi non essenziali
Amminoacidi non essenziali
Signup and view all the flashcards
Legami peptidici
Legami peptidici
Signup and view all the flashcards
Proteine
Proteine
Signup and view all the flashcards
N-terminale
N-terminale
Signup and view all the flashcards
C-terminale
C-terminale
Signup and view all the flashcards
Scheletro polipeptidico
Scheletro polipeptidico
Signup and view all the flashcards
Quantità amminoacidi
Quantità amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Malattie da prioni
Malattie da prioni
Signup and view all the flashcards
Proteine prioniche (PrP)
Proteine prioniche (PrP)
Signup and view all the flashcards
Encefalopatia spongiforme bovina
Encefalopatia spongiforme bovina
Signup and view all the flashcards
Malattia di Creutzfeldt-Jakob
Malattia di Creutzfeldt-Jakob
Signup and view all the flashcards
Modifiche post-traduzionali
Modifiche post-traduzionali
Signup and view all the flashcards
Proteine mal ripiegate
Proteine mal ripiegate
Signup and view all the flashcards
Membrana plasmatica
Membrana plasmatica
Signup and view all the flashcards
Ioni di cloruro
Ioni di cloruro
Signup and view all the flashcards
Struttura quaternaria
Struttura quaternaria
Signup and view all the flashcards
Strutture sovra-molecolari
Strutture sovra-molecolari
Signup and view all the flashcards
Proteoma
Proteoma
Signup and view all the flashcards
Struttura primaria proteica
Struttura primaria proteica
Signup and view all the flashcards
Modifiche post-traduzionali
Modifiche post-traduzionali
Signup and view all the flashcards
Funzioni proteiche
Funzioni proteiche
Signup and view all the flashcards
Enzimi
Enzimi
Signup and view all the flashcards
Alfa elica della cheratina
Alfa elica della cheratina
Signup and view all the flashcards
Strutture sovra-molecolari proteiche
Strutture sovra-molecolari proteiche
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Cellula e gli Organismi Viventi
- La teoria cellulare afferma che tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule.
- Le reazioni chimiche degli organismi viven avvengono all'interno delle cellule.
- Le cellule si originano da altre cellule.
- Le cellule contengono le informazioni ereditarie degli organismi.
Cellule Procariotiche
- Gli organismi procarioti sono esseri unicellulari, come batteri, alghe verdi-azzurre.
- Presentano una parete cellulare formata da peptidoglicano.
- I batteri possono essere classificati in Gram+ (parete spessa) e Gram- (doppia membrana).
- Gli archea sono un gruppo di procarioti che vivono in ambienti estremi.
- Alcuni archeobatteri, detti metanogeni, producono metano.
- I procarioti sono caratterizzati da una notevole capacità di adattamento e riproduzione rapida, con processi metabolici aerobi e/o anaerobi.
- Dimensioni ridotte (0,5x1,2 µm a 1,5x4 µm) e diverse forme.
- Sono molto importanti per i processi ecologici (es., decomposizione, fotosintesi, fissazione dell'azoto).
- Sono presenti nel nostro corpo come flora batterica commensale o simbiontica, svolgendo diverse funzioni.
- Micoplasmi: batteri più piccoli privi di parete cellulare.
Cellule Eucariotiche
- Gli organismi eucarioti sono esseri viventi costituiti da cellule eucariotiche, più complesse rispetto alle procariotiche.
- Hanno un nucleo definito delimitato da una membrana.
- Dimensioni più grandi (da 10 a 100 µm).
- Il loro materiale genetico è organizzato in cromosomi.
- Sono dotate di un'ampia varietà di organuli cellulari (organelli), ognuno con una specifica funzione.
Compartimentazione Cellulare
- La compartimentazione cellulare permette processi cellulari simultanei e indipendenti.
- Gli organuli cellulari sono strutture specializzate delimitate da membrane.
- Ad esempio: membrana plasmatica, citoscheletro, nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, ribosomi, lisosomi e vacuoli.
Membrane Cellulari
- La membrana plasmatica è un doppio strato fosfolipidico con proteine embedded, che definisce i confini cellulari, regola il trasporto di materiali e segnali.
- Formato da fosfolipidi anfipatici (una testa polare e due code apolari) e proteine.
- Può svolgere funzioni come protezione, scambio di sostanze, adesione e riconoscimento tra cellule.
- La membrana è selettivamente permeabile, consentendo il passaggio di molecole e non di altre, a seconda delle dimensioni e della carica.
Trasporto attraverso le Membrane
- Differenti tipologie di trasporto (trasporto attivo, passivo, trasporto vescicolare) consentono il movimento di molecole attraverso la membrana plasmatica.
- Il trasporto passivo include la diffusione semplice e quella facilitata, entrambi seguono il gradiente di concentrazione senza consumo di energia.
- Trasporto attivo: consuma energia cellulare (ATP) per trasportare materiale contro gradiente di concentrazione, che necessita di proteine carrier.
- Trasporto vescicolare: materiale inglobato in una vescicola per spostamento di grandi molecole attraverso le membrane (esocitosi/endocitosi).
Morte Cellulare
- Esistono due forme di morte cellulare: necrosi (accidentale) e apoptosi (programmata).
- La necrosi è associata alla rottura della membrana cellulare e al rilascio del contenuto cellulare, innescando un processo infiammatorio.
- L'apoptosi è un processo regolato e controllato che coinvolge eventi specifici, come frammentazione del DNA, e consente alla cellula di morire in modo controllato, senza innescare processi infiammatori.
Biomolecole
- Carboidrati: sono formati da carbonio, idrogeno e ossigeno (Cm(H₂O)n), e sono una fonte di energia per le cellule. Possono essere monosaccaridi (unità base), disaccaridi (due monosaccaridi legati) o polisaccaridi (molti monosaccaridi legati). Esempi: glucosio, amido, cellulosa.
- Proteine: le proteine sono polimeri di amminoacidi e svolgono molte funzioni diverse all'interno della cellula, come catalisi enzimatica, trasporto e attività strutturale.
- Lipidi: sostanze idrofobiche, comprendenti i trigliceridi (riserva energetica), fosfolipidi (membrana cellulare), steroli (colesterolo); sono fondamentali per diverse funzioni biologiche.
- Acidi nucleici: molecole che memorizzano e trasferiscono l'informazione genetica, il DNA è una doppia elica, mentre l'RNA è una singola elica, il DNA trasporta l'informazione, in particolare l'RNA trasporta le informazioni sul DNA.
DNA ed RNA
- Il DNA è una molecola a doppia elica che contiene le istruzioni genetiche per la sintesi delle proteine.
- L'RNA è una molecola a singola elica che svolge ruoli nella sintesi proteica, come mRNA (messaggero), tRNA (transfer), rRNA (ribosomiale), coinvolte nella traduzione.
Introduzione al Genoma Umano
- Il genoma umano è I'insieme completo di istruzioni genetiche per la costruzione e il funzionamento di un individuo, circa 3 miliardi di paia di basi, con un grado di variabilità al 0.1%.
- Esso include geni che codificano per proteine e altre sequenze regolatrici.
Metodi per l'analisi delle Proteine
- Centrifugazione: separazione di campioni sulla base della dimensione e della massa.
- Elettroforesi: separazione delle proteine in un campo elettrico secondo fattori come pl e massa.
- Cromatografia: separazione di campioni mediante interazione con diverse fasi.
- Analisi mediante spettrometria di massa: identifica i campioni sulla base del loro rapporto massa-carica.
- La struttura del prodotto finale si costruisce sulla base del cromatogramma ottenuta.
Analisi Cromatografiche
- Cromatografia su colonna: le molecole vengono separate in base alle loro proprietà di interazione con la fase stazionaria.
- Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC): separa composte con dimensioni diverse.
- Cromatografia a fase inversa (RP-HPLC): tipologia particolare di HPLC utilizzatissima per la separazione di peptidi ed altre sostanze organiche di diverso genere, in presenza di composti idrofobi.
Determinazione del peso molecolare delle Proteine
- L'elettroforesi su gel di poliacrilammide-SDS (SDS-PAGE) è una tecnica utilizzata per determinare I' Mr.
- Le proteine sono separate in base alla dimensione e il risultato può essere graficato per creare un parametro per I' Mr.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.