Biochimica: Fermentazione e Stati Conformazionali
60 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa caratterizza la transizione tra gli stati conformazionali T e R?

  • Un legame cooperativo concertato. (correct)
  • Una rottura improvvisa dei legami idrogeno.
  • Una denaturazione della proteina.
  • Un cambiamento sequenziale nelle subunità senza interazione.
  • Quale interazione stabilizza lo stato T del tetramero?

  • Legami idrogeno tra foglietti beta estesi. (correct)
  • Legami idrofobici.
  • Forze di Van der Waals.
  • Interazioni ioniche con metalli di transizione.
  • Qual è la differenza strutturale principale tra lo stato R e lo stato T a livello del sito attivo?

  • Nello stato R, il sito attivo è inaccessibile, mentre nello stato T è completamente esposto.
  • Nello stato R, sono presenti cofattori metallici aggiuntivi, assenti nello stato T.
  • Nello stato R, si formano ponti disolfuro, assenti nello stato T.
  • Nello stato R, la porzione 6-F è avvolta ad elica, mentre nello stato T è quasi completamente svolta. (correct)
  • In quali condizioni si attiva la fermentazione lattica nei muscoli?

    <p>Quando l'apporto di ossigeno è insufficiente a causa di un intenso lavoro muscolare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'enzima chiave nella fermentazione lattica che catalizza la conversione del piruvato in lattato?

    <p>Lattato deidrogenasi (LDH). (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si produce durante la fermentazione alcolica ad opera dei saccaromiceti?

    <p>Alcol etilico e anidride carbonica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del Saccharomyces cerevisiae nella panificazione?

    <p>Produce anidride carbonica che fa lievitare la pasta. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la fermentazione alcolica per gli organismi anaerobi come i lieviti?

    <p>L’unica via di utilizzo del piruvato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'enzima responsabile della decarbossilazione del piruvato?

    <p>Piruvato decarbossilasi (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la glicogeno fosforilasi b è regolata nel muscolo?

    <p>Inibita da ATP e glucosio-6P (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone attiva la demolizione del glicogeno nel fegato?

    <p>Glucagone (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa inibisce la glicogeno fosforilasi a nel fegato?

    <p>Glucosio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è coinvolto nell'interconversione di zuccheri fosforilati a 3, 6 e 5 atomi di carbonio?

    <p>Transchetolasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unico enzima regolato della via dell'esoso monofosfato?

    <p>Glucoso 6-fosfato deidrogenasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stimola la glucoso 6-fosfato deidrogenasi?

    <p>NADP+ (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'insulina sulla glicogeno fosforilasi?

    <p>La inibisce (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è responsabile della conversione del glucosio-6-P in glucosio?

    <p>Glucosio-6-fosfatasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il 'mattoncino' di costruzione dell'acido grasso?

    <p>Malonil-CoA (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stimola allostericamente l'enzima acetil-CoA carbossilasi?

    <p>Citrato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale coenzima è utilizzato nella reazione di allungamento degli acidi grassi?

    <p>NADPH (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le transaminasi?

    <p>Agiscono attraverso un meccanismo acido-base (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando avviene la degradazione degli amminoacidi in seguito a dieta ricca di proteine?

    <p>Durante il metabolismo normale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la via metabolica inversa dell'ossidazione degli acidi grassi?

    <p>Allungamento degli acidi grassi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei metaboliti di partenza per la sintesi dei trigliceridi?

    <p>Glicerolo 3-fosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale composto viene metilato per formare dTMP?

    <p>dUMP (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il precursore principale per la sintesi di adenilato (AMP)?

    <p>Inosinato (IMP) (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è coinvolto nella conversione di GMP?

    <p>Deidrogenasi NAD-dipendente (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale sostanza viene utilizzata come donatore del gruppo metilico nella sintesi di dTMP?

    <p>Metilen-tetraidrofolato (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene ottenuto il composto 5-fosforibosil-1-ammina?

    <p>Per sostituzione del pirofosfato del PRPP (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prodotto finale della sintesi purinica?

    <p>IMP (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima trasferisce adenina, ipoxantina e guanina sul PRPP?

    <p>Adenina fosforibosiltransferasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo permette il risparmio di energia nella sintesi delle basi puriniche?

    <p>Recupero delle basi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori stimola l'enzima piruvato deidrogenasi?

    <p>AMP (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale composto è prodotto durante la reazione di conversione del piruvato in acetil-CoA?

    <p>CO2 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è inibito allostericamente da ATP e NADH?

    <p>Citrato sintasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo del sistema navetta malato-aspartato?

    <p>Trasportare elettroni nel mitocondrio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone stimola la fosforilazione delle lipasi?

    <p>Glucagone (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo è associato alla teoria chemiosmotica di Mitchell?

    <p>Fosforilazione dell'ADP (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'enzima che catalizza la conversione di fruttosio 6-fosfato a fruttosio 1,6-bisfosfato?

    <p>PFK-1 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale proteina è coinvolta nel trasporto degli acidi grassi nei mitocondri?

    <p>Carnitina acil transferasi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi composti è attivato dal glucagone per favorire la gluconeogenesi?

    <p>Acetil-CoA (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della glucosio-6-fosfatasi?

    <p>Rimuovere un gruppo fosfato dal glucosio-6-fosfato (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è reciprocamente regolato dalla fruttosio 2,6-bisfosfato?

    <p>Fruttosio 1,6-bisfosfatasi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della piruvato deidrogenasi nell'organismo?

    <p>Convertire piruvato in acetil-CoA (C)</p> Signup and view all the answers

    La sintesi di acetil-CoA avviene in quale parte della cellula?

    <p>Mitocondrio (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stimola la sintesi di ATP nella mitocondria?

    <p>Trasporto di elettroni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale trasportatore è coinvolto nell'ingresso insulino-dipendente del glucosio nella cellula?

    <p>GLUT-4 (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché il glucosio viene fosforilato una volta entrato nella cellula?

    <p>Perché impedisce la fuoriuscita del glucosio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra esochinasi e glucochinasi?

    <p>L'esochinasi ha bassa Km, la glucochinasi ha alta Km (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene durante la glicolisi?

    <p>Il glucosio viene ossidato per produrre ATP (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è inibito dal glucosio 6-fosfato?

    <p>Esochinasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale composto è prodotto dalla reazione catalizzata dall'esochinasi?

    <p>Glucosio 6-fosfato (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale composto stimola la fosfofruttochinasi?

    <p>AMP (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta ΔG nella reazione del glucosio?

    <p>Il cambiamento di energia libero della reazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'ADP nella glicolisi?

    <p>È convertito in ATP (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla glucochinasi?

    <p>Si trova principalmente nel fegato (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della via dei pentosi fosfati?

    <p>Fornisce intermedi per la sintesi lipidica (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un valore negativo di ΔG?

    <p>La reazione è esergonica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima catalizza la conversione del fruttosio 6-fosfato in fruttosio 1-6 bisfosfato?

    <p>Fosfofruttochinasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene regolato l'ingresso del glucosio nelle cellule muscolari?

    <p>Mediante l'insulina che stimola il GLUT-4 (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Transizioni conformazionali

    Cambio tra stato T e stato R durante la formazione di legami cooperativi.

    Stato T

    Condizione in cui i foglietti beta sono separati da molecole d'acqua.

    Stato R

    Condizione in cui i foglietti beta formano un foglietto beta esteso grazie a legami idrogeno.

    Glicolisi anaerobica

    Processo di fermentazione che utilizza il piruvato nei muscoli in assenza di ossigeno.

    Signup and view all the flashcards

    Acido lattico

    Prodotto della glicolisi anaerobica; può causare crampi muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Fermentazione alcolica

    Via di utilizzo del piruvato per produrre alcol etilico in organismi anaerobi.

    Signup and view all the flashcards

    Saccaromices cerevisiae

    Lievito responsabile della fermentazione e della lievitazione della pasta.

    Signup and view all the flashcards

    Lattico deidrogenasi

    Enzima che catalizza la conversione del piruvato in lattato.

    Signup and view all the flashcards

    Decarbossilazione

    Reazione che rimuove un gruppo carbossilico da una molecola, liberando CO2.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione di un'aldeide

    Processo che trasforma un'aldeide in alcol primario tramite un recupero di elettroni.

    Signup and view all the flashcards

    Glicogeno fosforilasi

    Enzima responsabile della degradazione del glicogeno in glucosio-1-fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione ormonale nel fegato

    Processo in cui glucagone e insulina influenzano metaboliche dell'energia.

    Signup and view all the flashcards

    Glucagone

    Ormone che aumenta i livelli di glucosio nel sangue e attiva la degradazione del glicogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Insulina

    Ormone che abbassa i livelli di glucosio nel sangue attivando la sintesi di glicogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Via dell’esoso monofosfato

    Via metabolica che interconverte zuccheri fosforilati con vari atomi di carbonio.

    Signup and view all the flashcards

    Glucoso 6-fosfato deidrogenasi

    Primo enzima della via ossidativa, regolato da NADP+ e NADPH.

    Signup and view all the flashcards

    Glucosio-6-fosfatasi

    Enzima che converte glucosio-6-P in glucosio nel reticolo endoplasmatico.

    Signup and view all the flashcards

    Acetil-CoA

    Intermedio metabolico derivato dal catabolismo degli nutrienti, precursore per la sintesi di acidi grassi.

    Signup and view all the flashcards

    Malonil-CoA

    Composto derivato da acetil-CoA, usato nella sintesi degli acidi grassi.

    Signup and view all the flashcards

    Acetil-CoA carbossilasi

    Enzima che catalizza la formazione di malonil-CoA da acetil-CoA.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione enzimatica

    Meccanismo mediante il quale variatori come glucagone e insulina influenzano l'attività degli enzimi.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi dei trigliceridi

    Processo di formazione di trigliceridi da diidrossiacetone fosfato o glicerolo 3-fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Transaminasi

    Enzimi che catalizzano la trasferimento di gruppi ammino dalla molecola di un aminoacido a un altro.

    Signup and view all the flashcards

    Aspartato amminotransferasi

    Trasaminasi che trasferisce un gruppo amminico dall'aspartato a un altro composto.

    Signup and view all the flashcards

    dTMP

    Nucleotidi formato dalla metilazione del dUMP, essenziale per la sintesi del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi purinica

    Processo di sintesi delle purine a partire dalla 5-fosforibosil-1-ammina.

    Signup and view all the flashcards

    Inosinato (IMP)

    Prodotto finale della sintesi delle purine, precursore di AMP e GMP.

    Signup and view all the flashcards

    Adenilato (AMP)

    Nucleotidi derivato dall'inosinato, ottenuto tramite aspartato.

    Signup and view all the flashcards

    Guanilato (GMP)

    Nucleotidi ottenuto da IMP attraverso una deidrogenasi NAD-dipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Recupero delle basi puriniche

    Processo di riciclo delle basi puriniche che risparmia energia.

    Signup and view all the flashcards

    Adenina fosforibosiltransferasi

    Enzima che trasferisce adenina sul PRPP, generando nucleotidi.

    Signup and view all the flashcards

    Ipoxantina-guanina fosforibosiltransferasi

    Enzima che trasferisce ipoxantina e guanina sul PRPP.

    Signup and view all the flashcards

    Piruvato deidrogenasi

    Enzima che converte piruvato in acetil-CoA.

    Signup and view all the flashcards

    Inibizione della piruvato deidrogenasi

    Inibita da ATP, NADH, e acetil-CoA; stimolata da AMP.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Krebs

    Serie di reazioni metaboliche che producono energia.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria chemiosmotica

    Teoria che spiega come l'ATP è prodotto attraverso il trasporto di protoni.

    Signup and view all the flashcards

    ATP sintasi

    Enzima che sintetizza ATP durante il trasporto di protoni.

    Signup and view all the flashcards

    Trigliceridi

    Grassi composti da glicerolo e acidi grassi.

    Signup and view all the flashcards

    Attivazione degli acidi grassi

    Conversione di acidi grassi in acil-CoA per la degradazione.

    Signup and view all the flashcards

    Gluconeogenesi

    Processo di sintesi del glucosio da precursori non glucidici.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione della fruttoso-1,6-bisfosfatasi

    Stimolata da glucagone, inattivata da F2,6BP.

    Signup and view all the flashcards

    Fosforilazione

    Aggiunta di un gruppo fosfato a una molecola, spesso per attivazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo dell'attivazione degli acidi grassi

    Serie di reazioni che preparano gli acidi grassi per l'ossidazione.

    Signup and view all the flashcards

    Piruvato carbossilasi

    Enzima che catalizza la conversione di piruvato in ossalacetato.

    Signup and view all the flashcards

    Inibitori del trasporto elettronico

    Sostanze chimiche che bloccano la catena di trasporto degli elettroni.

    Signup and view all the flashcards

    Citrato sintasi

    Enzima che catalizza la formazione di citrato nel ciclo di Krebs.

    Signup and view all the flashcards

    GLUT-1 e GLUT-2

    Trasportatori del glucosio che non richiedono insulina per entrare nella cellula.

    Signup and view all the flashcards

    GLUT-4

    Trasportatore del glucosio che richiede insulina per l'ingresso cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Fosforilazione del glucosio

    Il glucosio viene convertito in glucosio-6-fosfato all'ingresso nella cellula per evitare che esca.

    Signup and view all the flashcards

    Esochinasi

    Enzima che catalizza la fosforilazione del glucosio in tutte le cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Glucochinasi

    Enzima che catalizza la fosforilazione del glucosio nel fegato.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione di glicolisi

    Processo che converte il glucosio in piruvato, producendo ATP e NADH.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfofruttochinasi

    L'enzima chiave che regola la glicolisi, responsabile della conversione di fruttosio-6-fosfato a fruttosio-1,6-bisfosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione glicolitica

    Meccanismi che controllano la velocità della glicolisi in base all'energia disponibile.

    Signup and view all the flashcards

    Inibizione da G-6P

    Il glucosio-6-fosfato inibisce l'esochinasi.

    Signup and view all the flashcards

    Stimolazione allosterica

    Meccanismo dove AMP e ADP stimolano la fosfofruttochinasi quando l'energia è bassa.

    Signup and view all the flashcards

    Citrate inhibition

    Il citrato inibisce la fosfofruttochinasi quando l'energia è alta.

    Signup and view all the flashcards

    Prodotti finali della glicolisi

    Il risultato della glicolisi è 2 piruvati, 2 NADH, 2 H+ e 2 ATP.

    Signup and view all the flashcards

    ΔG nella glicolisi

    Il cambiamento di energia libera (ΔG) durante la glicolisi indica se la reazione è favorevole o meno.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio metabolico

    Condizione in cui i tassi di reazione saranno costanti e i metaboliti manterranno concentrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione alle immagini

    • Le immagini seguenti sono tratte da vari libri di Biochimica, specificatamente: Voet-Voet-Pratt Fondamenti di Biochimica-Zanichelli, Nelson-Cox-I principi di biochimica di Lehninger -Zanichelli, Berg-Tymoczko-Stryer-Biochimica - Zanichelli, Garret-Grisham – Principi di Biochimica- Piccin, e Ringe-Petsko- Struttura e funzione delle proteine- Zanichelli.
    • Le immagini sono destinate esclusivamente agli studenti del Corso di Biochimica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università degli Studi di Genova.

    Metabolismo

    • Il metabolismo comprende due processi principali: catabolismo (degradazione) e anabolismo (biosintesi).
    • Il catabolismo, attraverso la degradazione di molecole complesse, produce energia sotto forma di ATP e coenzimi ridotti.
    • L'anabolismo utilizza l'energia di cui sopra per sintetizzare nuove molecole.
    • I coenzimi ridotti vengono ri-ossidati per produrre ulteriormente ATP.
    • Il metabolismo è funzionale al trasporto di energia, contrazione e produzione di calore.

    Digestione degli alimenti

    • Bocca (pH neutro): Gli amidi vengono parzialmente scomposti dall'amilasi salivare in oligosaccaridi e glucosio. Lattosio e cellulosa non subiscono degradazione. Le proteine e i grassi non subiscono alcun processo di digestione.
    • Stomaco (pH acido): I polisaccaridi e i disaccaridi del glucosio, formati dalla bocca, passano nello stomaco inalterati. Le proteine non subiscono degradazione, mentre i carboidrati non subiscono alcun processo di digestione.
    • Intestino tenue (pH neutro/basico): I carboidrati vengono idrolizzati in monosaccaridi dall'azione di enzimi come saccarasi e amilasi pancreatiche. Le proteine vengono idrolizzate in peptidi e amminoacidi dall'azione di enzimi come tripsina, chimotripsina e peptidasi. I grassi vengono emulsionati dalla bile e idrolizzati in acidi grassi e glicerolo dalle lipasi pancreatiche.

    Coenzimi vitaminici

    • Vari vitamine agiscono come coenzimi, catalizzando reazioni metaboliche.
    • Le vitamine in elenco sono tiamina (B1), acido pantotenico (B5), piridossina (B6), biotina (H), acido folico (B9), acido nicotinico (B3) e riboflavina (B2).
    • Alcuni coenzimi sono coinvolti in reazioni di trasporto di acili, altri in processi di transaminazione o carbossilazione.

    Trasferimento di molecole nell'intestino

    • Illustrazione della diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo dei nutrienti assorbiti dall'intestino tenue, per la loro successiva incorporazione nel circolo sanguigno.
    • Vengono mostrati due casi distinti: uno per il trasporto dei monosaccaridi e aminoacidi, e un altro caso per il trasporto di acidi grassi e altri lipidi solubili.
    • Vengono indicati i sistemi di trasporto di alcune sostanze assorbite.

    Adenosina trifosfato (ATP)

    • L'ATP è la principale moneta energetica delle cellule.
    • Struttura dell'ATP evidenziando i legami fosfoanidridici e la loro liberazione di energia durante l'idrolisi.
    • Ragioni dell'elevata variazione di energia libera, durante l'idrolisi dell'ATP, come la repulsione elettrostatica tra i gruppi fosfato, la stabilizzazione per risonanza del fosfato inorganico e la solvatazione dei prodotti.

    Energia d'attivazione

    • Illustrazione di una curva di energia in funzione del percorso di reazione, che evidenzia l'energia di attivazione e lo stato di transizione.
    • Valori rappresentativi dell'energia di attivazione di una reazione. Potenziale di trasferimento di un gruppo fosforilico.

    Energia libera di idrolisi di alcuni composti ad alta energia

    • Tabella con i valori di energia libera di idrolisi (AG°) di diversi composti ad alta energia.
    • Le strutture dei composti sono indicate per la chimica dei composti stessi.

    Carica energetica

    • Formula per il calcolo della carica energetica.
    • Grafico che mostra le percentuali di ATP, ADP e AMP in base alla carica energetica.
    • Espiega il ruolo delle adenilato chinasi nel mantenere l'equilibrio tra queste molecole.

    Strategie per la produzione di ATP

    • Due strategie principali per la produzione di ATP: fosforilazione a livello di substrato e fosforilazione ossidativa.
    • Descrizione della fosforilazione a livello di substrato usando es. 1,3 bisfosfoglicerato e fosfoenolpiruvato nella glicolisi.
    • L'altro metodo descritto è la fosforilazione ossidativa, che si divide in due fasi: riduzione dei coenzimi e ri-ossidazione.

    Fosforilazione ossidativa

    • Descrizione del processo attraverso cui vengono utilizzati i coenzimi ridotti, (NADH e FADH2), all'interno dei mitocondri per produrre ATP.
    • Descrizione delle due fasi che compongono la fosforilazione ossidativa: riduzione di coenzimi e ri-ossidazione di coenzimi.
    • Processo energetico fondamentale per la maggior parte delle cellule.

    Catena di trasporto degli elettroni

    • Descrizione e chiarimento delle diversi componenti che compongono la catena di trasporto degli elettroni, e come avviene il trasporto di protoni tra lo spazio intermembrana e la matrice mitocondriale.
    • Ruolo delle proteine di trasporto nella catena di trasporto di protoni.
    • Trasferimento di elettroni in tutte le fasi, e in tutte le componenti della catena per produzioni di ATP.

    ATP sintasi

    • Descrizione dell'ATP sintasi (Complesso V) e le sue subunità che convertono l'energia del gradiente protonico in energia chimica dell'ATP
    • I processi principali nella ATP sintasi, come il sito loose, tight, open.
    • Descrizione delle diverse fasi del ciclo di sintesi di ATP.

    Racker e Stoeckenius

    • Esperimento di Racker e Stoeckenius che dimostrò il ruolo del gradiente protonico nella sintesi di ATP.

    Sistema navetta del glicerolo fosfato

    • Riassunto del processo di trasporto di elettroni dalla gliceraldeide durante la conversione in glicerolo 3-fosfato.
    • Mostra gli stadi e i composti di questo processo energetico.

    Sistema navetta malato-aspartato

    • Descrizione dettagliata del trasporto di coenzimi ridotti tra citosol e matrice mitocondriale.
    • Il ruolo di diversi enzimi come la malato deidrogenasi e l'aspartato amminotransferasi nella conversione tra ossalacetato e malato, e aspartato e glutammato all'interno della matrice mitocondriale.

    Traslocazione di ATP e ADP

    • Descrizione di come avviene il trasporto di ATP e ADP attraverso la membrana mitocondriale interna.
    • Il ruolo dell'ATP/ADP traslocasi nella traslocazione.

    Inibitori del trasporto elettronico

    • Elenco degli inibitori che inibiscono il trasporto elettronico e la fosforilazione ossidativa.

    Digestione e assorbimento dei trigliceridi

    • Descrizione della digestione e assorbimento dei trigliceridi nell'intestino.
    • Ruolo delle lipasi pancreatiche, delle micelle e dell'assorbimento dei prodotti della digestione.

    Fosfolipidi e trigliceridi

    • Struttura chimica dei fosfolipidi e dei trigliceridi.
    • Differenze tra fosfolipidi e trigliceridi.

    Acidicità biliari

    • Classificazione degli acidi biliari e loro strutture.
    • Il ruolo degli acidi biliari nella digestione dei lipidi.

    Chilomicroni VLDL, IDL, LDL, HDL

    • Tabella con valori di densità, diametro, massa e percentuale.

    Degradazione degli acidi grassi

    • La traslocazione dei gruppi acile da citosol a matrice mitocondriale, utilizzando la carnitina aciltransferasi I e II, e carnitina-acilcarnitina traslocasi.

    Glicolisi anaerobica

    • Descrizione del processo di fermentazione lattica e alcolici nei muscoli che non possono consumare abbastanza ossigeno dall'apparato cardiovascolare.
    • Il ruolo delle reazioni di degradazione di composti organici in assenza di ossigeno.

    Metabolismo del glicogeno

    • Fosforilazione del glicogeno con l'azione di enzimi come la glicogeno fosforilasi.
    • Attività catalitica di enzimi deramificanti, con un chiarimento della loro funzione e del loro ruolo nelle suddivisioni della molecola.

    Sintesi del glicogeno

    • Ruolo dell'UDP glucosio.
    • Formazione di legami glicosidici a (1→4) e α (1→6).
    • Sintesi del glicogeno con gli enzimi chiave.

    Regolazione ormonale del glicogeno

    • Regolazione degli enzimi chiave nel metabolismo del glicogeno da ormoni come glucagone e adrenalina.
    • Descrizione delle vie intracellulari responsabili per attivare o inibire gli enzimi, inclusi il ruolo dei secondi messaggeri.

    Vie metaboliche del glucosio

    • Il ruolo di molecole chiave come intermedio, enzima, e coenzimi.
    • Descrizione degli stadi/componenti chiave della via dell'esoso monofosfato, inclusa la parte ossidativa e quella non ossidativa.

    Metabolismo degli aminoacidi

    • Descrizione generale delle reazioni di transaminazione, deaminazione ossidativa, e il ciclo dell'urea.
    • Ruolo degli interrmedi e dei composti organici presenti nei processi.

    Ciclo dell'urea

    • Le diverse fasi del ciclo dell'urea nel fegato e la loro relativa importanza nel metabolismo.
    • I composti coinvolti nel ciclo, come l'ornitina, la citrullina e l'arginina.

    Sintesi dei nucleotidi

    • Vie di sintesi de novo e di recupero dei nucleotidi.
    • Descrive i precursori, gli enzimi e le reazioni chiave per la sintesi de novo dei nucleotidi pirimidinici e purinici.
    • Descrizione dettagliata dei trasportatori, dei composti coinvolti e di alcune reazioni chiave.

    Metabolismo dei Corpi Chetonici

    • Descrizione delle fasi e dei composti del metabolismo dei corpi chetonici.
    • Dove il meccanismo coinvolge la demolizione di acidi grassi in acetil-CoA e la successiva produzione di acetoacetato, 3-idrossibutirrato e acetone.

    Integrazione del metabolismo

    • Un diagramma che illustra il legame tra la glicolisi, la gluconeogenesi, la decarbossilazione ossidativa del piruvato, il ciclo di Krebs, la sintesi degli acidi grassi, la demolizione degli acidi grassi.
    • Descrive i punti di connessione tra questi processi.

    Digestione degli alimenti

    • Riassunto della digestione degli alimenti: amidi, carboidrati, lattosio, cellulosa, proteine, grassi.
    • Descrive il processo, le componenti e i prodotti che si formano.

    Digestione e assorbimento dei trigliceridi

    • Processi enzimatici per la digestione e l'assorbimento dei trigliceridi derivanti dall'alimentazione.

    Struttura dei fosfolipidi e dei Trigliceridi

    • Struttura dei fosfolipidi/trigliceridi, concentrandosi sulle differenze e caratteristiche di queste molecole.

    Sintesi degli acidi grassi

    • Descrizione di come viene sintetizzato l'acido grasso.
    • Come viene allungato, e le tappe coinvolte.

    Sintesi dei trigliceridi

    • I diversi processi per la sintesi, tramite l'utilizzo di composti come il diidrossiacetone fosfato, e glicerolo 3-fosfato.
    • Presentazione delle vie metaboliche, con l'identificazione dei composti, degli interrmedi e degli enzimi coinvolti.

    Metabolismo di acidi grassi

    • La riassunzione di come avvengono i processi relativi alle proteine, per produrre energia, per immagazzinare, e per altre funzioni.
    • Le tappe chiave di questo processo, gli enzimi e i cofattori coinvolti.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti chiave della biochimica legati agli stati conformazionali delle proteine e alla fermentazione. Analizzeremo le differenze tra gli stati T e R, il ruolo degli enzimi e l'importanza della fermentazione negli organismi anaerobi. Testa le tue conoscenze su argomenti come la glicogenolisi e l'attività degli enzimi durante la fermentazione.

    More Like This

    Protein Conformations Overview
    11 questions

    Protein Conformations Overview

    IndustriousCottonPlant avatar
    IndustriousCottonPlant
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser