Podcast
Questions and Answers
Chi è il docente del corso di Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia?
Chi è il docente del corso di Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia?
Sara Baldelli
Qual è il focus principale del corso presentato?
Qual è il focus principale del corso presentato?
Biochimica degli Alimenti
Cosa si intende per 'Ricevimento Studenti' nella presentazione?
Cosa si intende per 'Ricevimento Studenti' nella presentazione?
Un momento di incontro tra docente e studenti per chiarimenti e supporto.
Come è strutturata la didattica nel corso?
Come è strutturata la didattica nel corso?
Qual è l'obiettivo del test di autovalutazione all'inizio del corso?
Qual è l'obiettivo del test di autovalutazione all'inizio del corso?
Qual è la durata della presentazione dell'insegnamento?
Qual è la durata della presentazione dell'insegnamento?
Che tipo di elaborato è previsto nel corso?
Che tipo di elaborato è previsto nel corso?
Dove si svolgono le lezioni?
Dove si svolgono le lezioni?
Quali sono i principali aspetti chimici e nutrizionali dei cereali e dei tuberi?
Quali sono i principali aspetti chimici e nutrizionali dei cereali e dei tuberi?
Qual è il ruolo della fibra alimentare nella salute umana?
Qual è il ruolo della fibra alimentare nella salute umana?
Quali sono i meccanismi molecolari dei sensori nutrizionali nel regolare l'energia cellulare?
Quali sono i meccanismi molecolari dei sensori nutrizionali nel regolare l'energia cellulare?
Come influisce il glutine sulla salute delle persone con celiachia?
Come influisce il glutine sulla salute delle persone con celiachia?
In che modo le sfarinature influenzano il valore nutritivo del pane?
In che modo le sfarinature influenzano il valore nutritivo del pane?
Qual è la differenza tra amminoacidi essenziali e non essenziali?
Qual è la differenza tra amminoacidi essenziali e non essenziali?
Quali sono le principali funzioni delle proteine nell'organismo?
Quali sono le principali funzioni delle proteine nell'organismo?
Come vengono classificati i carboidrati?
Come vengono classificati i carboidrati?
Qual è la struttura primaria del DNA?
Qual è la struttura primaria del DNA?
Cosa caratterizza i lipidi rispetto ad altre classi di biomolecole?
Cosa caratterizza i lipidi rispetto ad altre classi di biomolecole?
Qual è la funzione principale delle vitamine nell'organismo?
Qual è la funzione principale delle vitamine nell'organismo?
Qual è la differenza tra macroelementi e microelementi?
Qual è la differenza tra macroelementi e microelementi?
Quali fasi comprende la digestione delle proteine?
Quali fasi comprende la digestione delle proteine?
Cosa rappresenta il punto isoelettrico di un amminoacido?
Cosa rappresenta il punto isoelettrico di un amminoacido?
Qual è la composizione chimica degli acidi nucleici?
Qual è la composizione chimica degli acidi nucleici?
Qual è la struttura dell'amido e come influisce sulla sua digeribilità?
Qual è la struttura dell'amido e come influisce sulla sua digeribilità?
Cosa si intende per gelatinizzazione dell'amido e quali fattori la influenzano?
Cosa si intende per gelatinizzazione dell'amido e quali fattori la influenzano?
Quali sono le vie metaboliche coinvolte nella sintesi dell'acetaldeide dall'etanolo?
Quali sono le vie metaboliche coinvolte nella sintesi dell'acetaldeide dall'etanolo?
Quali sono le caratteristiche nutrizionali delle bevande alcoliche?
Quali sono le caratteristiche nutrizionali delle bevande alcoliche?
Qual è il ciclo dell'acqua e perché è importante per i sistemi viventi?
Qual è il ciclo dell'acqua e perché è importante per i sistemi viventi?
Quali sono i principali apporti nutrizionali della carne e del pesce?
Quali sono i principali apporti nutrizionali della carne e del pesce?
Cosa indica la durezza dell'acqua e come viene classificata?
Cosa indica la durezza dell'acqua e come viene classificata?
Quali trattamenti termici possono essere applicati al latte e perché?
Quali trattamenti termici possono essere applicati al latte e perché?
Che relazione c'è tra il contenuto di alcol e la classificazione delle bevande alcoliche?
Che relazione c'è tra il contenuto di alcol e la classificazione delle bevande alcoliche?
Quali sono i significati della retrogradazione dell’amido nella preparazione degli alimenti?
Quali sono i significati della retrogradazione dell’amido nella preparazione degli alimenti?
Cos'è lo stress ossidativo e quali sono le sue conseguenze sulle macromolecole?
Cos'è lo stress ossidativo e quali sono le sue conseguenze sulle macromolecole?
Quali sono le principali fonti di radicali ossidativi (ROS e RNS)?
Quali sono le principali fonti di radicali ossidativi (ROS e RNS)?
Definisci i polifenoli e indicane due classificazioni principali.
Definisci i polifenoli e indicane due classificazioni principali.
Qual è la differenza tra antiossidanti enzimatici e non enzimatici?
Qual è la differenza tra antiossidanti enzimatici e non enzimatici?
In che modo i polifenoli influenzano lo stress ossidativo?
In che modo i polifenoli influenzano lo stress ossidativo?
Descrivi brevemente le caratteristiche della dieta mediterranea.
Descrivi brevemente le caratteristiche della dieta mediterranea.
Cosa sono i prebiotici e quali sono i loro effetti sulla salute umana?
Cosa sono i prebiotici e quali sono i loro effetti sulla salute umana?
Quali sono i principali effetti della dieta chetogenica sull'organismo?
Quali sono i principali effetti della dieta chetogenica sull'organismo?
Quali sono gli anti-nutrienti e come possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti?
Quali sono gli anti-nutrienti e come possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti?
Come le modificazioni ormonali influenzano la risposta agli antiossidanti?
Come le modificazioni ormonali influenzano la risposta agli antiossidanti?
Study Notes
Informazioni sul corso
- Il corso chiamato "Scienze dell'Alimentazione e gastronomia (SAG)" è tenuto dalla professoressa Sara Baldelli.
- La professoressa Baldelli insegna Biochimica degli Alimenti presso l'Università Telematica San Raffaele Roma.
Struttura del corso
- Il corso presenta materiale didattico suddiviso in due sezioni:
- Sezione 1
- Sezione 2
- All'interno di ciascuna sezione, le lezioni trattano argomenti specifici.
- Al termine di ciascuna sezione, è disponibile materiale aggiuntivo, come articoli scientifici e dispense, per approfondire gli argomenti trattati.
Contenuto del corso
- Sezione 1:
- Amminoacidi: struttura, classificazione, isomerizzazione, punto isoelettrico, amminoacidi essenziali e non essenziali, legame peptidico e peptidi.
- Proteine: struttura, classificazione, funzioni principali e secondarie, esempi di proteine.
- Carboidrati: classificazione, monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi, glicoproteine, funzioni, esempi di carboidrati.
- Acidi nucleici: DNA, RNA, doppia elica, complementarietà, duplicazione del DNA (Tutte le fasi).
- Lipidi: classificazione, struttura, esempi (alimenti).
- Vitamine: macro e micronutrienti, funzioni delle vitamine, caratteristiche generali, ipovitaminosi, classificazione, vitamine idrosolubili e liposolubili, cenni sulla digestione e l'assorbimento delle vitamine.
- Sali minerali: caratteristiche generali, classificazione, funzioni principali, microelementi.
- Digestione delle proteine: le fasi, assorbimento degli amminoacidi, trasporto degli amminoacidi, pool amminoacidico, celiachia.
- Stress ossidativo e antiossidanti: radicali liberi, ROS, RNS, fonti, stress ossidativo, danni alle macromolecole, antiossidanti: enzimatici e non enzimatici, esogeni ed endogeni.
- Sezione 2:
- Gruppi di alimenti, non-nutrienti, antinutrienti, composti tossici presenti negli alimenti: concetto di alimentazione, alimenti: generalità, alimenti: classificazione, i non-nutrienti, gli anti-nutrienti, sostanze tossiche negli alimenti.
- Basi Biochimiche Dieta Mediterranea e Chetogenica: definizione di dieta, dieta mediterranea, effetto ipolipemizzante, effetto antiossidante, modificazioni ormonali, nutrient sensing pathways, modulazione del microbioma intestinale, dieta chetogenica, insulina e glucagone.
- Biochimica degli alimenti_Polifenoli: struttura e classificazione, flavonoidi, biosintesi dei polifenoli, fonti naturali dei polifenoli, polifenoli e dieta, polifenoli e salute, polifenoli e stress ossidativo, polifenoli e microbiologia, polifenoli e tessuto osseo, polifenoli e patologie cardiovascolari, polifenoli e patologie neurodegenerative, polifenoli e effetto antitumorale.
- Biochimica degli alimenti_Prebiotici: cosa sono i prebiotici, funzioni e classificazione, effetti dei prebiotici sulla salute umana, dosi di assunzione, probiotici, simbiotici.
- Biochimica degli alimenti_Amido: polisaccaridi, amido e alimentazione, struttura dell'amido, digeribilità, cambiamenti nella struttura dell'amido durante la cottura degli alimenti, gelatinizzazione, destrinizzazione, gelatinizzazione, retrogradazione dell'amido, fattori che influenzano la gelatinizzazione e la retrogradazione, fattori di modifica dell'Indice Glicemico, digeribilità dell'amido, amido resistente.
- Biochimica degli alimenti_Bevande alcoliche: etanolo, caratteristiche nutrizionali delle bevande alcoliche, contenuto alcolico di alcune bevande, valore nutrizionale delle bevande alcoliche, bevande alcoliche e nutrizione, classificazione, contenuto di alcol nelle bevande alcoliche, assorbimento dell'etanolo, metabolismo dell'etanolo, sintesi dell'acetaldeide, sistema microsomiale di ossidazione dell'etanolo (MEOS), alterazioni metaboliche.
- Acqua struttura e funzione: aspetti generali, sistemi viventi, struttura dell'acqua, legame idrogeno, le proprietà dell'acqua, il potere solvente, pH, acqua e tessuti, introito ed escrezione, funzioni.
- Biochimica degli alimenti_Acqua: ciclo dell'acqua, classificazione, residuo fisso, durezza, purezza, etichettatura, acqua in condizioni fisiologiche e patologiche.
- Biochimica degli alimenti_ Carne e pesce: concetto di alimento, fabbisogno energetico, piramide alimentare, la carne: caratteristiche generali, composizione nutrizionale, macellazione e frollatura, classificazione, apporto energetico, il pesce: classificazione, composizione nutrizionale, contaminazioni.
- Biochimica degli alimenti_Uova e prodotti lattiero caseari: uova in base alla qualità, uova in base al peso, filiera produttiva, etichettatura, struttura delle uova, caratteristiche nutritive dell'uovo, composizione chimica del latte, trattamenti termici applicati al latte.
- Biochimica degli alimenti_Cereali e tuberi: cereali: aspetti generali e classificazione, coltivazione e composizione chimica, il frumento: struttura, il glutine, celiachia, sfarinati, il pane, valore nutritivo del pane, tuberi: composizione chimica e valore nutrizionale.
- Biochimica degli alimenti_Fibra Alimentare: aspetti generali, consumo, definizione, destino dei polisaccaridi, assunzioni, tipi di fibre, effetti fisiologici della fibra, effetti collaterali, fibra e patologie.
- Sensori Nutrizionali: regolazione della salute metabolica: meccanismi molecolari, sensori nutrizionali regolatori della carica energetica cellulare, AMPK, sirtuine, PGC-1α, sensori nutrizionali della componente lipidica, PPARs.
Altre informazioni
-
Il docente svolge 5 videolezioni di 30 minuti per ogni CFU del corso.
-
Il numero di CFU del corso è stabilito dal Ministero e dall'Università.
-
Il corso prevede una parte di didattica interattiva.
-
È previsto un elaborato di approfondimento.
-
Il docente riceve gli studenti alla fine di ogni lezione.
-
Tutti gli studenti sono incoraggiati a seguire le lezioni in piattaforma e completare i test di autovalutazione in ingresso al corso.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz si concentra sulla prima sezione del corso di Biochimica degli Alimenti, dove esplorerai gli amminoacidi, le proteine e i carboidrati. Ti verrà chiesto di valutare la tua comprensione della loro struttura, classificazione e funzioni. Preparati a testare le tue conoscenze e approfondire l'argomento!