Basi Neurali della Cognizione - Visione Parte 1
30 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la lunghezza d'onda della luce visibile che possiamo percepire?

  • 380-760 nm (correct)
  • 10-12 m
  • 760-1000 nm
  • 100-400 nm

La percezione è l'interpretazione dell'informazione fornita dai nostri sensi.

True (A)

Cosa regola la pupilla nell'occhio?

L'ingresso della luce

La _____ è la parte dell'occhio che permette il passaggio di luce.

<p>cornea</p> Signup and view all the answers

Abbina le parti dell'occhio alla loro descrizione corretta:

<p>Retina = Dove si trovano i fotorecettori Sclera = Strato esterno e opaco dell'occhio Cornea = Struttura trasparente che consente il passaggio di luce Pupilla = Regola l'ingresso della luce</p> Signup and view all the answers

Quale opzione rappresenta un'onda corta di luce?

<p>Blu (C)</p> Signup and view all the answers

Le lunghezze d'onda medie nello spettro visibile sono associate al colore giallo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei muscoli extraoculari?

<p>Muovere gli occhi nelle orbite</p> Signup and view all the answers

La _____ misura la 'purezza' della luce percepita.

<p>saturazione</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive la visione del colore indipendentemente dalla luminosità ambientale?

<p>Costanza di colore (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di fotorecettori presenti nella retina?

<p>Coni e bastoncelli (B)</p> Signup and view all the answers

La fovea contiene solo bastoncelli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero approssimativo di coni presenti nella retina?

<p>Circa 6 milioni</p> Signup and view all the answers

La porzione periferica della retina contiene molti più __________ rispetto ai coni.

<p>bastoncelli</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti fotorecettori con le loro caratteristiche:

<p>Coni = Responsabili della visione a colori Bastoncelli = Responsabili della visione in condizioni di scarsa luminosità Fovea = Area con la maggiore acuità visiva Retina = Struttura composta da neuroni che riceve la luce</p> Signup and view all the answers

Quale parte dell'occhio è responsabile della messa a fuoco della luce?

<p>Cornea (C), Cristallino (D)</p> Signup and view all the answers

Il nervo ottico conduce il segnale visivo al cervello.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quanti bastoncelli ci sono approssimativamente nella retina?

<p>Circa 120 milioni</p> Signup and view all the answers

La struttura retinica è composta principalmente da __________ che coprono il fondo dell'occhio.

<p>neuroni</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla distribuzione dei fotorecettori?

<p>La fovea contiene solo coni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei muscoli ciliari nell'occhio?

<p>Deformano il cristallino per l'accomodazione (B)</p> Signup and view all the answers

I bastoncelli sono responsabili della visione diurna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al cristallino durante il processo di accomodazione?

<p>Il cristallino diventa più spesso e aumenta la sua curvatura.</p> Signup and view all the answers

La __________ è la parte centrale della retina formata solo da coni.

<p>fovea</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di recettori alle loro funzioni:

<p>Coni = Visione diurna e colore Bastoncelli = Visione notturna e sensibilità alla luce Recettori sensoriali = Ricezione di informazioni ambientali Muscoli ciliari = Controllo della forma del cristallino</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero approssimativo di bastoncelli nella retina?

<p>120 milioni (C)</p> Signup and view all the answers

La retina è parte del sistema nervoso centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il cambiamento di potenziale che avviene nei recettori sensoriali?

<p>potenziale di recettore</p> Signup and view all the answers

Il __________ è il processo tramite cui gli stimoli alterano il potenziale di membrana.

<p>trasduzione sensoriale</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio i muscoli ciliari?

<p>Contraggono per cambiare la forma del cristallino. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sensazione

Il processo mediante il quale le cellule del sistema nervoso specializzate rilevano gli stimoli ambientali.

Percezione

L'esperienza conscia e l'interpretazione dell'informazione fornita dai nostri sensi.

Illusioni ottiche

Distorsioni visive che dimostrano l'influenza delle inferenze cognitive sulla nostra percezione del mondo.

Inferenze percettive

Il processo di inferenza che il cervello utilizza per completare ed interpretare le informazioni sensoriali incomplete.

Signup and view all the flashcards

Luce visibile

La banda di energia elettromagnetica visibile all'occhio umano.

Signup and view all the flashcards

Spettro elettromagnetico

Continuo di energia elettromagnetica emessa da cariche elettriche e propagata sotto forma di onde.

Signup and view all the flashcards

Lunghezza d'onda

La distanza tra due picchi consecutivi di un'onda elettromagnetica.

Signup and view all the flashcards

Cornea

La parte anteriore dell'occhio, trasparente, che fa convergere i raggi luminosi sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Pupilla

L'apertura regolabile dell'occhio che controlla la quantità di luce che entra.

Signup and view all the flashcards

Retina

Lo strato più interno dell'occhio che contiene i fotorecettori, responsabili della conversione della luce in segnali neurali.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la pupilla?

È un foro dell'iride, che è a sua volta una struttura di muscoli e pigmento.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il cristallino?

È una struttura a strati trasparenti dietro l'iride che può deformarsi grazie alla contrazione dei muscoli ciliari.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'accomodazione?

È il processo che permette di mettere a fuoco gli oggetti vicini e lontani modificando la forma del cristallino.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando i muscoli ciliari si contraggono?

I muscoli ciliari si contraggono, aumentando la curvatura del cristallino, rendendolo più spesso.

Signup and view all the flashcards

Come l'accomodazione permette di mettere a fuoco gli oggetti vicini?

L'aumento della curvatura del cristallino fa convergere i raggi di luce in un punto focale più vicino alla retina, permettendo di mettere a fuoco gli oggetti più vicini.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i recettori sensoriali?

Ricevono le informazioni dall'ambiente e le trasformano in segnali elettrici comprensibili dal cervello.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la trasduzione sensoriale?

È il processo di trasformazione di uno stimolo fisico in un segnale elettrico compresibile dal cervello.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il potenziale di recettore?

È il cambiamento di potenziale di una cellula causato dalla trasduzione sensoriale.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la retina?

È la parte del sistema nervoso centrale che contiene i recettori sensoriali per la visione.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i coni?

Sono cellule specializzate nella retina che permettono di vedere i colori e la luce brillante.

Signup and view all the flashcards

Fovea

La macchia gialla al centro della retina, che è responsabile per la visione nitida e precisa.

Signup and view all the flashcards

Bastoncelli

Cellule nervose nella retina responsabili della visione in bianco e nero, sensibilissime alla luce bassa e alla luce debole. Sono presenti in gran numero nella periferia della retina.

Signup and view all the flashcards

Coni

Cellule nervose nella retina responsabili della visione a colori e della visione dettagliata. Sono concentrati nella fovea e sono meno sensibili alla luce rispetto ai bastoncelli.

Signup and view all the flashcards

Fototrasduzione

Processo di trasformazione della luce in segnali elettrici che il cervello può elaborare.

Signup and view all the flashcards

Punto cieco

Parte della retina priva di fotorecettori, dove il nervo ottico lascia l'occhio.

Signup and view all the flashcards

Segmento esterno

Lo strato esterno dei fotorecettori, contenente i pigmenti che assorbono la luce.

Signup and view all the flashcards

Segmento interno

Lo strato interno dei fotorecettori, contenente il corpo cellulare, il nucleo e l'assone.

Signup and view all the flashcards

Nervo ottico

Il nervo che trasporta le informazioni visive dalla retina al cervello.

Signup and view all the flashcards

Visione

La conversione della luce riflessa dagli oggetti in un'immagine che viene elaborata dal cervello.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Basi Neurali della Cognizione - La Visione (Parte 1)

  • La sensazione deriva dall'informazione catturata da cellule del sistema nervoso specializzate nella rilevazione di stimoli ambientali.
  • La percezione è l'esperienza conscia e l'interpretazione dell'informazione fornita dai sensi.
  • Le illusioni ottiche dimostrano come l'interpretazione soggettiva delle informazioni sensoriali possa influenzare la percezione.
  • Le inferenze modulano la percezione, influenzando la nostra esperienza visiva.
  • La luce visibile si trova all'interno dello spettro elettromagnetico, con una lunghezza d'onda che varia da 380 a 760 nanometri.
  • La lunghezza d'onda della luce determina la tinta percepita, mentre la purezza della luce determina la saturazione.
  • La luminosità dipende dall'intensità della radiazione elettromagnetica.
  • La costanza di colore permette di vedere i colori indipendentemente dalla luminosità ambientale.
  • L'immagine è focalizzata sul fondo dell'occhio, sulla retina, contenente i fotorecettori.
  • Gli occhi ruotano nelle orbite, cavità ossee poste nella parte frontale del cranio, grazie a muscoli extraoculari.
  • La sclera è lo strato esterno ed opaco dell'occhio, che non permette il passaggio della luce.
  • La cornea è trasparente e permette il passaggio della luce.
  • La pupilla regola l'ingresso della luce nell'occhio.
  • L'iride è la struttura che circonda la pupilla, contenente muscoli e pigmenti.
  • Il cristallino, dietro l'iride, può deformarsi grazie ai muscoli ciliari per mettere a fuoco oggetti vicini o lontani (accomodazione).
  • La retina contiene fotorecettori di due tipi: bastoncelli (sensibili alla luce in condizioni di scarsa luminosità) e coni (responsabili della visione diurna e del colore).
  • La fovea, parte centrale della retina, è composta solo da coni, ed è la zona con la maggiore acuità visiva.
  • Il nervo ottico trasporta le informazioni visive al cervello.
  • La distribuzione spaziale dei fotorecettori sulla retina varia, con una maggiore concentrazione di coni nella fovea e bastoncelli in periferia.
  • Il punto cieco è una area della retina priva di fotorecettori.
  • Il cervello completa l'immagine utilizzando un meccanismo di "completamento" o "riempimento" nel punto cieco, per evitare di percepire uno spazio vuoto..

Anatomia degli Occhi

  • L'occhio è una struttura complessa con diverse componenti che cooperano per la formazione dell'immagine.
  • Gli occhi sono protetti dalle orbite, delle cavità ossee interne del cranio.
  • I muscoli extraoculari permettono i movimenti degli occhi all'interno delle orbite.
  • La sclera è lo strato esterno dell'occhio, opaco e resistente.
  • La cornea è trasparente, consentendo alla luce di entrare nell'occhio.
  • La pupilla è un'apertura centrale nell'iride che regola l'ingresso della luce.
  • L'iride regola la quantità di luce che entra nell'occhio.
  • Il cristallino, dietro l'iride può modificare la forma per l'accomodazione.
  • La retina è il tessuto sensibile alla luce, situata nel fondo dell'occhio.
  • I fotorecettori, coni e bastoncelli, convertono la luce in segnali nervosi.
  • I fotorecettori trasformano i segnali luminosi in segnali nervosi.

Messa a fuoco della luce sulla retina

  • L'accomodazione permette di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze.
  • I muscoli ciliari controllano la forma del cristallino.
  • La forma del cristallino cambia per regolare la messa a fuoco, creando un'immagine nitida sulla retina.

Accomodazione

  • L'accomodazione si verifica quando i muscoli ciliari cambiano la curvatura del cristallino.
  • I muscoli ciliari rilassati permettono di mettere a fuoco oggetti lontani.
  • I muscoli ciliari contratti permettono di mettere a fuoco oggetti vicini.

I recettori sensoriali

  • I recettori sensoriali ricevono informazioni dall'ambiente attraverso la trasduzione sensoriale.
  • I recettori alterano il potenziale di membrana, creando un potenziale di recettore.
  • Alcuni recettori, come quelli nel sistema visivo, uditivo e olfattivo hanno strutture e funzioni diverse a seconda del tipo di recettore sensoriale che trattasi.

I fotorecettori

  • La retina contiene circa 120 milioni di bastoncelli e 6 milioni di coni.
  • I coni sono responsabili della visione diurna e del colore.
  • I bastoncelli sono responsabili della visione notturna e della percezione della luce.
  • La fovea contiene solo coni e fornisce la massima acuità visiva.
  • I fotorecettori hanno una struttura specializzata, con un segmento esterno che contiene pigmenti sensibili alla luce e un segmento interno che contiene il nucleo e l'assone.

La retina

  • La retina contiene diversi strati di cellule, inclusi i fotorecettori, cellule bipolari e cellule gangliari;
  • La luce stimola i fotorecettori.
  • I segnali nervosi generati dai fotorecettori vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico.
  • La distribuzione dei fotorecettori sulla retina non è uniforme, con una maggiore concentrazione di coni nella fovea.
  • La densità di fotorecettori sulla retina varia in base alla posizione.

Dallo stimolo ai fotorecettori

  • La luce riflessa dagli oggetti entra nell'occhio attraverso la pupilla.
  • La cornea e il cristallino mettono a fuoco la luce sulla retina.
  • La luce focalizzata crea un'immagine dell'oggetto sulla retina, stimolando i fotorecettori.

La disposizione dei fotorecettori sulla retina

  • I segnali dei fotorecettori si legano nel nervo ottico e si trasferiscono al cervello attraverso di esso.
  • La disposizione dei fotorecettori sulla retina influenza la nostra capacità di vedere particolari oggetti o parti dell'immagine.

La distribuzione dei fotorecettori sulla retina

  • La fovea contiene solo coni, fornendo la massima acuità visiva.
  • La periferia della retina contiene sia coni che bastoncelli, ma con una maggiore densità di bastoncelli rispetto ai coni.
  • La distribuzione dei fotorecettori nello spazio è importante per la visione.

I fotorecettori (Tabella 6.1)

  • I Coni: localizzati nella fovea, hanno una alta acuità visiva, e riescono a distinguere il colore,
  • I Bastoncelli: sono presenti in maggior quantità nella periferia della retina e forniscono una visione monocromatica.
  • I coni e bastoncelli hanno caratteristiche differenziali nella risposta ai livelli di luce.

Punto cieco - dimostrazione

  • Il punto cieco è la zona della retina dove il nervo ottico esce dall'occhio, priva di fotorecettori.
  • Il sistema visivo colma l'informazione assente nel punto cieco, evitando di percettare un vuoto (completamento).

Blind spot "filling in"

  • Il sistema visivo utilizza un meccanismo di "filling in" per riempire le parti mancanti dell'immagine, in modo da evitare la percezione di una lacune dovuta al punto cieco.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le fondamenta della visione e come la sensazione e la percezione ci aiutano a interpretare il mondo intorno a noi. Esplora il ruolo delle illusioni ottiche e le leggi della luce visibile nel modulare la nostra esperienza visiva. Questo quiz è ideale per chi studia neuroscienze e psicologia.

More Like This

Comprehensive pt 2
198 questions

Comprehensive pt 2

BrightestBoston2440 avatar
BrightestBoston2440
Problemas de Visión y Percepción
37 questions
Aphantasia: Visual Imagery Impairment
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser