Architettura dei Computer - Capitolo 1

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale metodo di trasmissione richiede bit di start e stop per garantire la sincronizzazione?

  • Trasmissione dati a flusso continuo
  • Trasmissione seriale sincrona
  • Trasmissione parallela
  • Trasmissione seriale asincrona (correct)

Qual è la principale differenza tra la trasmissione seriale e quella parallela?

  • La trasmissione parallela utilizza bit di start e stop.
  • La trasmissione seriale invia dati contemporaneamente su più linee.
  • La trasmissione seriale richiede una frequenza di clock per il sincronismo.
  • La trasmissione parallela è generalmente più veloce della seriale. (correct)

In che modo la CPU effettua un'operazione di output?

  • Invia una richiesta di dati a un'unità di memoria.
  • Legge il dato da una periferica di input.
  • Scrive un dato su una periferica di output. (correct)
  • Controlla gli indirizzi di memoria per l'input.

Quale tecnica permette alla CPU di 'interrogare' ciclicamente una periferica?

<p>Gestione in polling (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la sezione di Input/Output (I/O)?

<p>Un'area di memoria riservata per gestire i dispositivi di I/O. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'operazione di ingresso (input) per la CPU?

<p>Leggere un dato da una periferica di ingresso. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se una periferica ha bisogno di più spazio per funzionare?

<p>Può utilizzare la memoria generale del sistema. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti segnali determina la scrittura oppure la lettura del dato?

<p>Segnali di controllo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del Program Counter (PC)?

<p>Memorizzare l'indirizzo della prossima istruzione da eseguire (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'istruzione assembly MOV R1,[0042h]?

<p>Trasferire il contenuto della locazione di memoria 0042h nel registro R1 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione delle locazioni di memoria nel contesto descritto?

<p>1 Byte (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di bus è utilizzato nella CPU descritta?

<p>Bus dati a 8 linee e bus indirizzi a 16 linee (D)</p> Signup and view all the answers

Quale valore sarà presente nel registro R1 dopo l'esecuzione dell'istruzione MOV R1,[0042h] se il contenuto della locazione 0042h è F4h?

<p>F4h (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti byte occupa la codifica binaria dell'istruzione MOV R1,[0042h]?

<p>3 Byte (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo il set di istruzioni di un processore?

<p>Ogni processore ha un proprio set di microprogrammi che consente di eseguire istruzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Come si traduce l'istruzione assembly in linguaggio binario?

<p>Attraverso un assemblatore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale svantaggio della tecnica di polling?

<p>Richiede un’interrogazione continua dei Flag. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade quando una periferica invia un segnale alla CPU?

<p>La CPU interrompe il programma e ne avvia un altro. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica è comunemente utilizzata per il trasferimento di dati ad alta velocità?

<p>DMA (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del MAR durante la fase di esecuzione?

<p>Contiene l'indirizzo della locazione di memoria da attivare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo della tecnica dell'interrupt?

<p>Interrompere la CPU per gestire un'altra routine. (D)</p> Signup and view all the answers

Come funziona la tecnica di polling?

<p>La CPU legge i Flag di stato delle periferiche in modo sequenziale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai processori CISC?

<p>La loro architettura consente un accesso complicato alla memoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio delle architetture CISC?

<p>Rendono più facile la compilazione del software. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il Flag di stato di una periferica?

<p>La periferica ha dati pronti e disponibili. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la tecnica del DMA?

<p>Permette il trasferimento diretto dei dati senza l'intervento della CPU. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando viene letta un'istruzione di HALT?

<p>Il controllo passa al sistema operativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l'interrupt è considerato più efficiente rispetto al polling?

<p>Non occupa tempo della CPU durante l'attesa di eventi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica delle macchine RISC?

<p>Hanno insiemi di istruzioni relativamente piccoli. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli elementi seguenti descrive meglio il ciclo di esecuzione in un sistema di elaborazione?

<p>Fetch, decode, execute, halt. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché le istruzioni nelle architetture CISC sono considerate più lente?

<p>Perché utilizzano modalità di accesso alla memoria complesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il linguaggio macchina di un calcolatore?

<p>L'architettura interna del calcolatore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio principale dei processori RISC?

<p>È difficile per i compilatori tradurre il linguaggio di alto livello in istruzioni RISC. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processore non è identificato come utilizzante l'architettura RISC?

<p>Intel Core Duo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il successo dei processori CISC?

<p>Hanno una grande base utenti grazie alla compatibilità software. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale del processore 8086?

<p>Accede spesso alla memoria per salvare dati temporanei. (D)</p> Signup and view all the answers

Come vengono tradotte le istruzioni complesse delle architetture Intel moderne?

<p>Vengono tradotte in istruzioni più semplici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle linee del DBUS e dell'ABUS nel processore 8086?

<p>Le linee sono in comune per indirizzi e dati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti hardware maggiori per le Alu dei processori CISC rispetto a quelle RISC?

<p>Maggiore complessità a livello circuitale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto è più lento il processore 8086 rispetto ai processori moderni?

<p>400 volte più lento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale operazione si verifica quando il processore trasferisce dati a memoria?

<p>Operazione di scrittura (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'master' nel contesto del bus?

<p>Un dispositivo capace di iniziare un trasferimento di dati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente le linee di controllo sul bus?

<p>R/W indica se si tratta di un'operazione di lettura o scrittura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dimensione massima di memoria che un processore con bus di indirizzi a 16 bit può indirizzare?

<p>65.536 posizioni di memoria (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la linea I/O-Mem nel contesto del bus?

<p>La direzione del trasferimento di dati (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i dispositivi 'slave' in un sistema di bus?

<p>Dispositivi che dipendono dal master per comunicare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'interfaccia nel contesto delle periferiche?

<p>Controllare il trasferimento di dati tra CPU e periferiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla dimensione dei bus?

<p>La dimensione del Dbus determina la massima quantità di dati trasferibili (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Master e slave

Il processore (master) comunica con la memoria e l'I/O (slave) tramite il bus. I trasferimenti tra master e slave sono unidirezionali e il bus trasporta solo dati. Un dispositivo può essere master o slave a seconda della funzione in corso.

Operazioni di scrittura e lettura

Un trasferimento da processore a memoria o I/O si chiama scrittura (Write), mentre da memoria o I/O a processore si chiama lettura (Read)

Linee di controllo del bus

Le linee di controllo del bus (CBus) gestiscono i trasferimenti, specificando stato, direzione e tipo di operazione.

Linee di controllo: Wait, I/O-Mem, R/W

Il bit Wait indica se un trasferimento è in corso (0) o completato (1). I/O-Mem indica se il trasferimento coinvolge la memoria (0) o l'I/O (1). R/W indica se l'operazione è di scrittura (0) o di lettura (1).

Signup and view all the flashcards

Dimensione ABus

Il numero di linee dell'ABus determina la capacità di indirizzamento della memoria, ovvero quante posizioni di memoria possono essere raggiunte.

Signup and view all the flashcards

Dimensione DBus

Il numero di linee del DBus indica la quantità massima di dati che il processore può elaborare in un singolo trasferimento.

Signup and view all the flashcards

Interfaccia per periferiche

I dispositivi esterni (periferiche) si collegano al bus tramite circuiti specifici di controllo e pilotaggio chiamati interfaccia.

Signup and view all the flashcards

Sospensione del processo

Il processore deve sospendere l'esecuzione del processo quando riceve un segnale specifico.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione seriale asincrona

La trasmissione seriale asincrona utilizza bit di start e stop per sincronizzare trasmettitore e ricevitore. I dati vengono trasmessi in modo discontinuo.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione seriale sincrona

La trasmissione seriale sincrona utilizza un clock per la sincronizzazione. I dati vengono trasmessi in modo continuo.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione parallela

Nella trasmissione parallela, più bit di dati vengono trasmessi contemporaneamente su più linee.

Signup and view all the flashcards

Operazione di input

Un'operazione di input comporta la lettura da parte della CPU dei dati da una periferica di ingresso.

Signup and view all the flashcards

Operazione di output

Un'operazione di output comporta la scrittura da parte della CPU dei dati su una periferica di uscita.

Signup and view all the flashcards

Sezione I/O

La sezione I/O è un'area di memoria dedicata alla gestione delle periferiche. Ogni periferica ha un indirizzo specifico.

Signup and view all the flashcards

Porte I/O

Le porte I/O sono registri speciali utilizzati per comunicare con le periferiche.

Signup and view all the flashcards

Mapping in memoria

Il mapping in memoria permette alle periferiche di utilizzare la memoria generale del sistema. In pratica, la CPU e il sistema operativo usano gli indirizzi per comunicare con le periferiche.

Signup and view all the flashcards

Tecnica del Polling

Una tecnica di gestione delle periferiche che prevede l'interrogazione ciclica e sequenziale delle periferiche da parte della CPU.

Signup and view all the flashcards

Interrupt (Interruzione)

Un'interfaccia hardware che consente alle periferiche di richiedere l'attenzione della CPU in qualsiasi momento, interrompendo l'esecuzione del programma corrente.

Signup and view all the flashcards

Flag di stato

I flag di stato sono registri speciali associati alle periferiche che indicano lo stato corrente del dispositivo, ad esempio se è pronto a ricevere dati.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi del Polling

La tecnica del polling è meno efficiente dell'interrupt perché la CPU spreca tempo a interrogare le periferiche anche quando non hanno nulla da segnalare.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi dell'Interrupt

La tecnica dell'interrupt, sebbene più complessa, è più efficiente del polling perché consente alla CPU di concentrarsi su altri compiti fino a quando non è necessario gestire una periferica.

Signup and view all the flashcards

Tecnica DMA (Direct Memory Access)

Il DMA (Direct Memory Access) è una tecnica che consente alle periferiche di trasferire dati direttamente alla memoria centrale senza coinvolgere la CPU.

Signup and view all the flashcards

CPU in stato di attesa durante il DMA

Nella tecnica DMA, la CPU è in stato di attesa (WAIT) fino a quando il trasferimento dei dati non è completato.

Signup and view all the flashcards

Applicazione del DMA

Il DMA è utilizzato per trasferimenti di dati ad alta velocità, come quelli tra disco e memoria centrale.

Signup and view all the flashcards

Microprogramma

Un insieme di istruzioni che la CPU può eseguire. Ogni istruzione è codificata come una sequenza di bit e rappresenta un'azione specifica.

Signup and view all the flashcards

Program Counter (PC)

Un registro speciale all'interno della CPU che contiene l'indirizzo della prossima istruzione da eseguire.

Signup and view all the flashcards

MOV R1, [0042h]

Un'istruzione di assembly che trasferisce il contenuto di una locazione di memoria in un registro.

Signup and view all the flashcards

Assembly

Un linguaggio di programmazione che si avvicina al linguaggio macchina, utilizzando istruzioni brevi e mnemoniche.

Signup and view all the flashcards

Assemblatore

Un processo che traduce il codice assembly in codice binario, comprensibile dalla CPU.

Signup and view all the flashcards

Locazione di memoria

Un'unità di memoria che contiene un valore, rappresentato in binario, che occupa un'area specifica in memoria.

Signup and view all the flashcards

Memoria centrale (RAM)

Un dispositivo che contiene dati in formato binario utilizzabili dalla CPU.

Signup and view all the flashcards

CPU (Central Processing Unit)

Un'unità di elaborazione che contiene i circuiti necessari per eseguire istruzioni e manipolare dati.

Signup and view all the flashcards

CISC (Complex Instruction Set Computer)

Un'architettura con un insieme di istruzioni complesso (ISA), che richiede una struttura complessa del microprocessore e utilizza microprogrammi. Le istruzioni sono lente da eseguire poiché i microprogrammi sono complessi e richiedono frequenti accessi alla memoria. I processori CISC utilizzano molti transistor per i microprogrammi e hanno meno spazio per i registri.

Signup and view all the flashcards

RISC (Reduced Instruction Set Computer)

Un'architettura con un insieme di istruzioni ridotto (ISA), che semplifica la struttura del microprocessore e velocizza l'esecuzione delle istruzioni. Le istruzioni sono più semplici e veloci da eseguire, con meno accesso alla memoria e un utilizzo efficiente dei transistor.

Signup and view all the flashcards

Istruzione HALT

Un'istruzione che indica al processore di arrestare l'esecuzione del programma corrente e passare il controllo al sistema operativo.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio macchina

Il livello più basso di programmazione, specifico dell'architettura interna di un calcolatore. È un insieme di istruzioni comprensibili al processore.

Signup and view all the flashcards

Esecuzione di un'istruzione

Il processo di trasferimento del dato dal bus di indirizzi alla memoria, attivazione della cella di memoria selezionata e trasferimento del contenuto della cella al registro del processore tramite il bus dati.

Signup and view all the flashcards

Fetch (prelievo)

Fase del ciclo di fetch-decode-execute in cui l'istruzione viene letta dalla memoria e posizionata nel registro di istruzioni.

Signup and view all the flashcards

Decode (decodifica)

Fase del ciclo di fetch-decode-execute in cui l'istruzione viene analizzata e decodificata per determinare l'operazione da eseguire.

Signup and view all the flashcards

Execute (esecuzione)

Fase del ciclo di fetch-decode-execute in cui viene eseguita l'operazione specificata dall'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i processori RISC?

I processori RISC (Reduced Instruction Set Computer) utilizzano un set ridotto di istruzioni, ma più semplici e veloci da eseguire. Questo design si traduce in cicli di clock più rapidi e consumi energetici minori, ideali per dispositivi mobili.

Signup and view all the flashcards

Quali erano gli svantaggi iniziali dei processori RISC?

I processori RISC erano inizialmente penalizzati dalla complessità di tradurre i linguaggi di alto livello in istruzioni semplici. Questo richiedeva programmi più lunghi e occupava più spazio in memoria.

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcuni esempi di processori RISC?

I processori RISC sono diventati molto popolari grazie all'aumento della velocità dei processori e all'utilizzo efficiente dell'energia. Esempi di processori RISC sono ARM per dispositivi mobili, MIPS per console di gioco e PowerPC utilizzati da Apple.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i processori CISC?

I processori CISC (Complex Instruction Set Computer) utilizzano un set di istruzioni più completo e complesso. Le istruzioni possono essere più complesse, ma possono richiedere più tempo per l'esecuzione.

Signup and view all the flashcards

Qual è il principale motivo del successo dei processori CISC?

Il successo di CISC è dovuto principalmente alla predominanza di Intel e AMD sul mercato. Molti software sono compatibili con l'architettura CISC, rendendo difficile competere per i processori RISC.

Signup and view all the flashcards

Come le moderne architetture Intel combinano CISC e RISC?

Le moderne architetture Intel sono un ibrido tra CISC e RISC. Le istruzioni più complesse vengono tradotte in istruzioni più semplici, sfruttando i vantaggi di entrambe le architetture.

Signup and view all the flashcards

Qual era la caratteristica principale dell'ISA del processore 8086?

L'ISA (Instruction Set Architecture) del processore 8086, il primo processore Intel con architettura X-86, era composta da istruzioni lunghe da 1 a 4 byte, a seconda degli operandi.

Signup and view all the flashcards

Come si confronta la velocità e la RAM del processore 8086 con gli smartphone moderni?

Il processore 8086, il primo processore con architettura X-86, era significativamente più lento e aveva meno memoria RAM rispetto ai moderni smartphone. La tecnologia è progredita enormemente nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • La dispensa fornisce informazioni su Bus, CPU, componenti, CISC e RISC.
  • L'approfondimento è basato sul libro di testo (Capitolo 1).

Bus

  • In passato, i processori erano lenti, usando un unico BUS di sistema per lettura e scrittura.
  • Le architetture moderne utilizzano più BUS, specializzati in diversi tipi di traffico.
  • Le principali tipologie di BUS sono: SystemBUS o local BUS e BUS di espansione.
  • Il BUS di sistema collega la CPU alla memoria di sistema ed è veloce, mentre il BUS di espansione collega altri dispositivi (ad esempio, disco fisso, schede audio e video) ed è più lento.
  • Esistono diversi tipi di BUS di espansione, come PCI, USB, AGP, PCI Express, FireWire e altri.
  • I BUS di espansione sono circuiti elettrici che permettono alle schede di espansione di comunicare con la CPU, risolvendo eventuali conflitti.
  • Un BUS di sistema è composto da un insieme di pin (piedini), ciascuno con una specifica funzionalità.
  • I segnali su un BUS di sistema possono essere unidirezionali (CPU verso esterno, esterno verso CPU), oppure bidirezionali.
  • Il numero e il tipo di segnali variano a seconda del modello di CPU.
  • I BUS, in base al modello di Von Neumann, permettono alla CPU di comunicare con il resto del sistema.
  • Il numero di linee dei BUS varia a seconda dell'architettura ed è notevolmente aumentato per migliorare le prestazioni del sistema.
  • Le linee del bus dati sono bidirezionali, e servono per il trasferimento di dati e/o istruzioni dalla memoria alla CPU e viceversa.
  • Ogni linea può trasportare un bit (0 o 1). Un bus dati a 16 linee, ad esempio, può trasferire fino a 16 bit in parallelo.
  • Il trasferimento avviene in parallelo e sincrono al clock, e serve per trasferire il contenuto della memoria, o il risultato di un'operazione.
  • Le linee del bus indirizzi sono monodirezionali e collegano la CPU ai dispositivi di decodifica, trasportando l'indirizzo di cella nella memoria o nella periferica coinvolta.
  • Il numero delle linee del bus indirizzi determina la dimensione della memoria indirizzabile.
  • Le linee del bus di controllo trasportano segnali precisi, ognuno responsabile di un particolare compito (entrata o uscita).
  • I segnali di controllo sono indipendenti tra loro e hanno un significato proprio, a differenza degli altri bus.
  • Alcuni segnali di controllo sono: Lettura (RD), Scrittura (WR), Memoria (MEM), Input/Output (I/O).
  • Un ulteriore segnale è il Clock, il segnale di temporizzazione, seguito da Interrupt Request (INTR), Interrupt Acknowledge (INTA), e Interrupt Non Mascherabile (NMI).

Input/Output

  • I dispositivi esterni (periferiche) si collegano al BUS tramite circuiti di controllo (interfacce).
  • Le periferiche si classificano come input (dati dall'esterno al sistema, come tastiera, mouse, touchscreen, microfono) o output (dati dal sistema all'esterno, come monitor, stampante, casse audio).
  • I sistemi operativi usano dispositivi hardware (controller) e software (driver) per gestire le periferiche.
  • Lo standard Plug&Play consente l'autoconfigurazione dei dispositivi.
  • Ogni periferica I/O ha un range di indirizzi di I/O riservato (registri di I/O o porte I/O).
  • I dispositivi possono utilizzare la memoria generale se necessario, usando la tecnica di mapping in memoria.
  • Le tecniche di gestione I/O includono il polling (interrogazione ciclica della periferica) e le interruzioni (segnali dalla periferica alla CPU per interrompere la programmazione in corso).
  • Esistono anche le tecniche DMA (Direct Memory Access) per trasferimenti ad alta velocità, senza l'intervento della CPU.

CPU e sue componenti

  • La CPU è l'unità centrale di elaborazione suddivisa in: Unità aritmetico-logica (ALU), Unità di Controllo (CU), e Registri.
  • L'ALU esegue operazioni aritmetiche e logiche.
  • La CU governa ed impartisce gli ordini all'ALU.
  • I Registri sono piccole aree di memoria veloci per archiviare dati utilizzati durante i calcoli.
  • L'Unità di Controllo preleva le istruzioni dalla memoria principale, gestisce il loro riconoscimento e coordina le operazioni del processore.
  • L'ALU esegue le operazioni aritmetiche e logiche richiesto dalla CU.
  • I registri interni includono MDR (Memory Data Register), MAR (Memory Address Register), e IR (Instruction Register), utilizzati per trasferire dati tra la memoria e i dispositivi, memorizzare gli indirizzi delle celle di memoria, e memorizzare i codici delle istruzioni durante la fase di fetch.
  • Il PC (Program Counter) è un registro che contiene l'indirizzo dell'istruzione successiva da eseguire.
  • Il PSW (Process Status Word) è un registro che contiene le informazioni sulle condizioni del sistema (flag).
  • I registri generali sono registri non specializzati e vengono utilizzati per memorizzare i dati temporaneamente.

Insieme delle istruzioni (RISC e CISC)

  • Ogni CPU ha un insieme di istruzioni (ISA), che sono specifiche per la macchina e utilizzate per programmarla.
  • Le architetture, come CISC (Complex Instruction Set Computing) o RISC (Reduced Instruction Set Computing), differiscono per il numero e la complessità delle istruzioni. Le istruzioni CISC sono generalmente complesse e quindi più compatte, ma hanno un maggior numero di operazioni, mentre nelle istruzioni RISC queste operazioni sono più semplici, il che rende l'esecuzione più veloce.
  • I processori RISC sono più moderni e più veloci.
  • Attualmente i processori utilizzano architetture ibride.

Ciclo di esecuzione delle istruzioni

  • Le istruzioni vengono eseguite in un ciclo iterativo (Fetch, Decode, Execute, Store).
  • Fetch: la CPU preleva l'istruzione indirizzata dal PC dalla memoria.
  • Decode: la CPU decodifica l'istruzione per comprendere il tipo di operazione da eseguire.
  • Execute: la CPU esegue l'istruzione.
  • Store: la CPU salva il risultato dell'istruzione nella memoria o in un registro, e poi incrementa il PC all'istruzione successiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Computer Architecture: Bus System
12 questions
COAR tutorial 4 & 5
7 questions
Computer Science: Binary and Bus Systems
50 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser